Cingoli

Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Manovra di bilancio 2022, prorogato il "Sisma-bonus" e novità sul caro bollette

Approvata in via definitiva la nuova Legge di Bilancio 2022 con 355 voti a favore. Tante le modifiche introdotte dal testo, dalla riforma fiscale all'intervento sul caro bollette. E non sono mancate le polemiche. La nuova legge prevede per il 2022 l’impiego di 37 miliardi di Euro, con risorse pari a 13,7 mld e un aggravamento del deficit nazionale di 23,3 mld. Saranno principalmente la riforma fiscale (con il taglio di Irpef e Irap), il caro-bollette (con un intervento di 1,8 mld), il reddito di cittadinanza (confermato) e il Superbonus (fino al 110%) le misure di intervento maggiormente interessate dalla manovra “espansiva”. Nello specifico, 8 mld saranno destinati al taglio delle tasse a alla cancellazione dell’Irap per autonomi e professionisti, operazione che dovrebbe in un secondo momento avviare la riforma fiscale: passaggio delle aliquote da 5 a 4 e detrazioni del 23% per i redditi fino a 15 mila euro, 25% per i redditi fino a 28 mila euro, 35% tra 28 mila e 50 mila euro, 43% oltre i 50 mila euro. Per i redditi fino a 15 mila euro rimane il bonus Irpef da 100 euro, rimodulato fino ai 28 mila. Per contrastare il rincaro dei prezzi dell’energia, la manovra taglierà le bollette di luce e gas nel primo trimestre del 2022 (fino al raggiungimento dell’importo di 912 milioni di euro) per i redditi bassi con Isee sotto sotto gli 8.265 euro oppure con 20 mila euro lordi annui e almeno quattro figli. Per le famiglie con redditi maggiori ci sarà invece l’opportunità di rateizzare (senza interessi aggiunti) il pagamento dei primi 4 mesi di bollette fino a 10 mesi. Nel primo trimestre, inoltre, verranno annullati gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16 kwh, oltre a una riduzione dell’Iva al 5% sul metano da riscaldamento. Non ultimo, la possibilità di pagare nell’arco di 180 giorni (anziché 60) le cartelle esattoriali notificate dal primo gennaio al 31 marzo 2022, senza pagare interessi di mora o sanzioni ulteriori. Sarà rifinanziato il reddito di cittadinanza, anche se dal 2022 osserverà regole più rigide e controlli più severi prima della concessione del sostegno, facendo decadere la richiesta dopo il secondo rifiuto. Per quanto riguarda gli incentivi edilizi, la novità più rilevante è rappresentata dalla conferma del Superbonus in aggiunta all’eliminazione del tetto ISEE per i lavori di ristrutturazione degli edifici monofamiliari (purché il 30% dei lavori sia ultimato entro il 30 giugno 2022). Il Sisma-bonus sarà invece prorogato al 2025 e salirà dal 50 all’85%, con interessamento di tutti i centri colpiti da un evento sismico, a partire dal terremoto dell’Aquila del 2009. La legge di bilancio 2022 prevede, in questo senso, lo stanziamento di 6 miliardi di Euro aggiuntivi per la ricostruzione privata nelle aree colpite dal sisma, con 200 milioni di Euro per l’assistenza alla popolazione. Il Sisma-bonus, va ricordato, consente ai contribuenti di eseguire interventi per l’adozione di misure antisismiche beneficiando di detrazioni, il cui valore si lega alla riduzione del rischio sismico e alla realizzazione dei lavori sulle parti comuni di edifici condominiali.

31/12/2021 10:00
Nazareno Rocchetti e Neri Marcorè, due marchigiani a Bruxelles

Nazareno Rocchetti e Neri Marcorè, due marchigiani a Bruxelles

Prosegue il sodalizio fra l’artista cingolano Nazareno Rocchetti e il poliedrico attore Neri Marcorè. Legati da una lunga e radicata amicizia, si sono ritrovati ancora una volta insieme a Bruxelles, il 18 dicembre scorso, per l’evento voluto e organizzato dal direttore dell’Istituto Italiano della Cultura Paolo Sabbatini, anche lui marchigiano. L'artista del fuoco ha potuto esporre quattordici dei suoi dipinti realizzati con la peculiare tecnica della bruciatura del pigmento in una mostra personale mentre, nello stesso edificio, Neri Marcorè ha tenuto il suo spettacolo, accompagnato da Daniele di Bonaventura, musicista fermano di bandoneon, e dal violoncellista Domenico Mariorenzi. Un grande omaggio alla marchigianità portato nel cuore della comunità europea. “Mi considero prima un marchigiano e poi un italiano – dice Nazareno Rocchetti - Per me è sempre importante dare lustro alla nostra straordinaria regione”.  

21/12/2021 15:19
Pallamano Serie A2, Santarelli Cingoli campione d’inverno dopo la schiacciante vittoria contro Prato

Pallamano Serie A2, Santarelli Cingoli campione d’inverno dopo la schiacciante vittoria contro Prato

La Santarelli Cingoli chiude il 2021 vincendo a valanga sul fanalino di coda Prato. I ragazzi di Palazzi, infatti, chiudono al primo posto il girone d’andata grazie al 47- 27 rifilato all’ultima della classe al PalaQuaresima, mantenendo l’imbattibilità alla tredicesima giornata di Serie A2 Maschile di pallamano e conquistando così il titolo di campione d’inverno. Non c’è storia fin dal primo minuto, con una superiorità tecnica evidente già dai primi passaggi. Dopo il botta-risposta D’Agostino-Halim, Ferretti, Latini e Strappini piazzano il 4-1. D’Agostino e ancora doppio Ferretti trovano il 7-2, Pukri prova la reazione ma Mangoni, Guerrero, Ferretti e Latini trascinano la Santarelli sull’11-3 dopo soli 12 minuti di gioco, con Anzaldo decisivo in tre occasioni sugli attacchi ospiti. Strappini, Mangoni e ancora Latini trovano il +10 sul 14-4, poima ntenuto da D’Benedetto sul 15-5. Gli ospiti colpiscono la traversa con Scrivo, dall’altra parte Bordoni e Strappini conquistano il +12 sul 17-5. Dopo il 20-7 di D’Benedetto, Scrivo e Pukri accorciano sul 20-9, però in tutta risposta i cingolani piazzano l’ennesimo break di 4-0, firmato dai giovani Bordoni, Rossetti e Gigli, parziale di 24-9. Pukri segna la decima rete ospite, Gigli colpisce una traversa ed il botta-risposta Bordoni- Balò chiude il primo tempo sul netto 25-11 in favore dei locali. Nella ripresa Prato prova a reagire, resistendo per oltre 15 minuti, mentre mister Palazzi dà spazio a tutti i giocatori disponibili in rosa, facendo debuttare in prima squadra il classe 2005 Samuel Ottobri. D’Benedetto e Bordoni conquistano il +16 sul 29-13, ma dall’altra parte Pukri e Pozzi ristabiliscono il -14 (29-15). Chirivì Grassi compie due buoni interventi su Guerrero e Strappini, Pozzi colpisce una traversa e D’Agostino piazza il 30-15. Le due squadre si rincorrono fino al 35-21, quando la Santarelli piazza un break di 3-0 firmato Gigli, Bordoni e Guerrero per il 38-21. Colò è l’ultimo a mollare, rispondendo ai colpi dei cingolani fino al 39-23. A questo punto Palazzi inserisce Jaziri, il quale lo ripaga prima segnando il quarantesimo gol, poi aprendo e chiudendo un break di 4-0 con due sue reti e le marcature del debuttante Ottobri e di D’Benedetto per il 44-24. Pasquini dice due volte di no all’ala italo-tunisina, quindi Chirivì Grassi segna il 44-25. La partita si avvia alla conclusione punto su punto, con D’Benedetto, Jaziri e Gigli a rinsaldare il vantaggio fino al +20 locale. La Santarelli Cingoli vince 47-27 contro il Prato ed è campione d’inverno. I ragazzi di Palazzi mantengono l’imbattibilità, con 12 vittorie ed un solo pareggio in 13 giornate, centrando così la seconda vittoria di fila. Il top scorer della gara è il giovane Matteo Bordoni, autore di 7 reti, seguito a 6 da D’Benedetto e Pukri, a 5 da Guerrero e Strappini e a 4 da Jaziri, Ferretti e Balò. Da segnalare il debutto con rete in prima squadra del 16enne Samuel Ottobri e la buone prestazioni anche dei giovani Latini, Rossetti e Gigli. “Era quello che volevamo – chiarisce il tecnico Sergio Palazzi -, dato che eravamo partiti con l’idea di vincere tutte le partite del girone: non potremo fare il 100% perché c’è stato un imprevisto, ma la percentuale per ora è ancora molto alta. Siamo soddisfatti, anche se è chiaro che non dobbiamo guardare solo ai risultati ma come la squadra stia crescendo, soprattutto dopo le difficoltà dell’ultimo mese e mezzo: gli infortuni non ci hanno permesso di trovare continuità. Se la classifica resta questa, a maggio ci giochiamo i play-off promozione ed abbiamo cinque mesi per prepararli al meglio”. Classifica e prossimo turno La Santarelli Cingoli, infatti, è prima nel girone B con 25 punti, a +1 dal Romagna secondo e a +5 dai Lions Teramo terzi (con una partita in meno): si qualificano alle Final Eight promozione le  prime due di ognuno dei tre gironi di A2 e le due migliori terze. Nel prossimo turno Strappini e compagni affrontano proprio i teramani sabato 22 gennaio alle 18 al PalaQuaresima, dopo la lunga pausa natalizia-invernale. Santarelli Cingoli 47-27 Prato (25-11) Santarelli Cingoli: Anzaldo, Gentilozzi, Jaziri 4, Guerrero 5, D’Agostino 3, D’Benedetto 6, Mangoni 3, Bordoni 7, Latini 3, Strappini 5, Ferretti 4, Evangelisti, Rossetti 3, Gigli 3, Ottobri 1, Bosca. All. Palazzi Prato: Pasquini Gazzolo Lappucci, Chirivì Grassi Mat., Nicotra, Simoni 3, Scrivo 2, Balò 4, Modolo 3, Pukri 6, Colò 3, Halim 2, Pozzi 3, Chrivi Grassi Man. 1. All. Moro Arbitri: Passeri – Rinaldi Note – timeout 0-0; perc. 7m/tiri: Cingoli 3/4, Prato 3/3; sospensioni: Simoni (P), Colò (P), Rossetti (SC), D’Agostino (SC)

20/12/2021 12:00
Cingoli, interventi al ponte del Calandrione: stanziati 350mila euro

Cingoli, interventi al ponte del Calandrione: stanziati 350mila euro

Approvato dal presidente della Provincia Antonio Pettinari il progetto definitivo del valore complessivo di 350 mila euro relativo ai lavori di risanamento e messa in sicurezza del ponte del Calandrione. L’intervento, inserito nel bilancio dell’Ente per l’anno 2021 e finanziato con le risorse messe a disposizione dal MIT (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) per la sicurezza delle strade, interessa la provinciale 25 “Cingolana” e ricade nella frazione del Comune di Cingoli, denominata Calandrione. L’impalcato, che si trova al km 18 della provinciale, presenta delle limitate dimensioni della carreggiata stradale e sul punto è stato istituito il limite di 30 km/h per aumentare il livello di sicurezza. Lo scopo dell’intervento è pertanto adeguare la sezione stradale portandola ad una larghezza complessiva di 8,5 metri, realizzando anche, in maniera contestuale, un marciapiede pedonale sul lato destro, direzione Cingoli. Il ponte presenta una doppia fattispecie di tutela, quella monumentale e quella di carattere paesaggistico, quindi, non essendo possibile intervenire in modo sostanziale, sarà affiancato da un impalcato interamente realizzato sul lato destro della strada, in calcestruzzo e acciaio, con una sola campata. «Si tratta di un intervento complesso - dichiara Pettinari - perché siamo di fronte ad un manufatto tutelato, costruito da più di 70 anni. L’ufficio tecnico ha redatto questo progetto che rappresenta la soluzione migliore per innalzare la sicurezza del tratto stradale, perché non interferisce in alcun modo sul ponte esistente. Voglio ricordare che, oltre ai numerosi interventi di sistemazione della pavimentazione effettuati su questa arteria, l’Amministrazione provinciale sta preparando il progetto per la realizzazione della rotatoria all’altezza dell’incrocio tra la “Cingolana” e la “Jesina”, in località Collevago, in direzione Appignano».

16/12/2021 18:02
Il camper vaccinale fa tappa a Cingoli: ecco quando

Il camper vaccinale fa tappa a Cingoli: ecco quando

Tappa a Cingoli del camper vaccinale. Sabato 18 dicembre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 presso l'hub di Cingoli sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione anticovid. Lo rende noto l’amministrazione comunale. Si potrà accedere alla vaccinazione senza prenotazione, basterà presentarsi muniti di Tessera Sanitaria e documento di riconoscimento, i minorenni dovranno essere accompagnati. «Sarà una giornata importante – spiega il sindaco Michele Vittori – l’obiettivo è quello di dare a tutta la popolazione l’opportunità di vaccinarsi». «Ringrazio i medici di famiglia, gli infermieri e tutto il personale ASUR, oltre ai volontari della Protezione Civile e della Croce Rossa, grazie alla loro disponibilità la macchina organizzativa è sempre efficace» conclude il sindaco.

14/12/2021 13:30
Saltamartini alla festa dell'Avis Cingoli: premiati 59 donatori

Saltamartini alla festa dell'Avis Cingoli: premiati 59 donatori

Dopo la pausa forzata del 2020,  gli scorsi giorni si è svolta la festa annuale dell’Avis, Sezione comunale di Cingoli, presieduta dalla presidente Floriana Crescimbeni. La giornata ha avuto inizio con la funzione eucaristica celebrata dal Parroco don Patrizio Santinelli presso il Santuario di Santa Sperandia, a cui l’Avis di Cingoli è particolarmente legato, dato che proprio presso quel santuario venne celebrata la prima festa dell’Avis, nel lontano 1976. Si è poi svolto il tradizionale pranzo sociale presso il Ristorante dei Conti. Presenti oltre 200 persone tra donatori, familiari e amici che ogni anno aspettano con gioia questo appuntamento. Tra le autorità presenti, il sindaco Michele Vittori che ha rivolto un saluto ai donatori, ringraziandoli per la loro opera di generosità. L’Assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, ha poi preso la parola illustrando la situazione dell’Avis a livello regionale e confermando come la nostra regione sia autosufficiente per quanto riguarda il fabbisogno di sangue. L’Assessore ha poi rivolto un caloroso invito a vaccinarsi. Erano inoltre presenti l’assessore Martina Coppari e i consiglieri Comunali: Sabina Barontini, Lucia Rosetti e Francesco Pacetti. La giornata è culminata con la premiazione dei donatori benemeriti, come indicato dallo statuto nazionale. I premiati hanno ricevuto il riconoscimento con attestati e medaglia.”Una giornata importante e doverosa per i nostri donatori, linfa vitale della nostra associazione”, ha affermato la presidente dell’Avis Floriana Crescimbeni.  

11/12/2021 19:15
Cingoli, sferra una violenta testata al gestore di un bar: 24enne bandito dal locale per un anno

Cingoli, sferra una violenta testata al gestore di un bar: 24enne bandito dal locale per un anno

Colpisce con una testata il gestore di un locale: provvedimento restrittivo per un giovane. I carabinieri della Stazione di Cingoli hanno notificato ad un 24enne del luogo il Divieto di Accesso alle Aree Urbane (DACUR), emesso nei suoi confronti dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore. Il provvedimento è scaturito dal deferimento del giovane alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per il reato di lesioni nei confronti del gestore dello “Chalet Arena delle Luci” di Cingoli, a cui aveva sferrato una violenta testata la notte del 3 ottobre scorso. Per effetto del provvedimento al giovane è proibito l’accesso e lo stazionamento nelle immediate vicinanze del locale per un anno intero.   

07/12/2021 17:40
Nuovi profili di aiuto cuoco grazie al corso tenuto a Cingoli dall'ente di formazione Lacam

Nuovi profili di aiuto cuoco grazie al corso tenuto a Cingoli dall'ente di formazione Lacam

Sono diciassette, i nuovi profili professionali di aiuto cuoco, qualificati dopo un lungo percorso, dall'ente accreditato Lacam di Matelica, attivo da oltre 15 anni nel settore della formazione. Il corso di qualifica, della durata di 300 ore con stage aziendale ed esami finali, si è tenuto presso il noto ristorante "Villa Del Cerro" di Cingoli, gestito dallo chef Marco Rossi, in località Lioni.  Il percorso ha visto impegnati i diciassette allievi che hanno potuto apprendere le tecniche fondamentali per supportare la figura del cuoco e svolgere quindi questo tipo di attività lavorativa sia nel settore pubblico che in quello privato, in totale autonomia. Lo chef Claudio Zamparini infatti, titolare del ristorante "Secondo Tempo" di Matelica, ha seguito passo passo tutti gli allievi che, nonostante le restrizioni del periodo, si sono cimentati nelle attività di laboratorio come la preparazione delle materie prime, l'utilizzo delle attrezzature e degli strumenti, la corretta gestione delle misure igieniche da adottare in ambiente di cucina oltre che i principi dell'h.a.c.c.p. e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Tutte le attività laboratoriali sono state rigorosamente gestite in presenza, presso i locali di Villa del Cerro di Cingoli, nel pieno rispetto della normativa vigente in tema di prevenzione dei rischi da contagio Covid-19. Il corso di qualifica per aiuto cuoco gestito dall'ente di formazione Lacam, è stato totalmente gratuito per i partecipanti, grazie alle risorse messe in campo dalla Regione Marche, tramite la programmazione del Por Marche Fse 2014/2020.  “Siamo molto soddisfatti dei risultati raggiunti, anche e nonostante il recente periodo che ha visto importanti attività di ristorazione, chiuse a causa delle restrizioni – spiega la Presidente dell'ente Lacam Ivana Marchegiani -. Abbiamo scelto di mettere in rete diverse realtà del territorio come sono appunto i ristoranti Villa del Cerro di Cingoli e Secondo Tempo di Matelica, al fine di dare un servizio ottimale ai nostri allievi che, grazie alle risorse messe in campo dalla Regione Marche con il FSE, hanno potuto conseguire gratuitamente questa qualifica riconosciuta ai sensi di legge e rilanciare così, la loro competitività nel mondo del lavoro tant'è che, alcuni di essi hanno già trovato, nuova occupazione".       

06/12/2021 18:30
La Bandiera arancione sventola a Cingoli: è il nono borgo certificato in provincia di Macerata

La Bandiera arancione sventola a Cingoli: è il nono borgo certificato in provincia di Macerata

Finalmente anche sul “Balcone delle Marche” sventola la Bandiera Arancione. Il prestigioso riconoscimento del Touring Club Italiano per i piccoli borghi italiani eccellenti è stato assegnato a Cingoli, che diventa così la nona località certificata nella provincia di Macerata e porta a 24 il numero di Comuni “arancioni” nelle Marche. In tutta Italia, sono 267 le località certificate. Il riconoscimento è stato accompagnato dalla seguente motivazione: "Il centro storico, in posizione panoramica, è esteso, complessivamente ben tenuto e vivace". Menzione anche per il servizio di informazioni turistiche definito "efficiente", "per il valore e la varietà degli attrattori ben promossi e valorizzati e per i servizi per i camperisti".  La Bandiera Arancione porta benefici reali e tangibili (+ 45% arrivi e + 83% di strutture ricettive in media, dall’anno di assegnazione) e supporta un vero e proprio “circolo virtuoso”: i dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo, in molti casi in controtendenza rispetto al resto del Paese.  "Si tratta di un riconoscimento di grande prestigio – ha dichiarato il primo cittadino Michele Vittori - inseguito dalla nostra città da molto tempo! Issare finalmente la Bandiera Arancione sul nostro 'Balcone delle Marche' è motivo di grande gioia e orgoglio. E’ la dimostrazione autorevolissima della bontà del lavoro fatto in questi anni nel campo della tutela e della valorizzazione del nostro grande patrimonio cittadino e della promozione turistica di questo. Un riconoscimento raro e ambito, ma mi sia permesso – ha chiosato il sindaco - anche giusto per Cingoli, un borgo di incomparabile bellezza, dalla privilegiata posizione ambientale e paesaggistica e di grande attrazione, da sempre aperto all’accoglienza turistica".  

30/11/2021 09:47
Pallamano, nona vittoria consecutiva per la Santarelli Cingoli: battuta Chiaravalle nel derby

Pallamano, nona vittoria consecutiva per la Santarelli Cingoli: battuta Chiaravalle nel derby

Va alla Santarelli Cingoli il primo derby delle Marche contro il Chiaravalle della nona giornata di Serie A2 Maschile di pallamano, girone B. I ragazzi di Palazzi hanno sconfitto la squadra di Guidotti per 33-19, ottenendo la nona vittoria consecutiva in nove partite di campionato. Dopo aver sbagliato troppo in attacco e aver sofferto l’intraprendenza ospite nel primo tempo, nella ripresa i cingolani hanno preso il largo, grazie alle parate di Anzaldo e ai 12 gol di Piero D’Benedetto.  LA CRONACA - Nei 30 minuti iniziali, infatti, Chiaravalle vende carissima la pelle, mentre la Santarelli Cingoli fa eccessivi errori in fase offensiva, con un festival di legni colpiti. Ballabio blocca il primo tentativo locale, D’Benedetto colpisce un palo dai 7 metri ed Anzaldo ipnotizza Brutti. Piero D’Benedetto sblocca la partita al secondo minuto, dall’altra parte Solustri pareggia immediatamente i conti sull’1-1. Dopo il botta-risposta Latini-Castillo, il numero 6 della Santarelli colpisce un altro palo, questa volta da azione. Cirilli fa 3-2, Anzaldo è attento su Castillo, mentre Tobaldi va incontro al terzo legno della partita dei cingolani. Castillo riesce comunque a pareggiare i conti, dall’altra parte dai 7 metri questa volta D’Benedetto riporta in avanti la Santarelli sul 4-3.  Qui il Chiaravalle riesce a conquistare il vantaggio: dopo l’ennesimo palo di Cirilli, Castillo pareggia (4-4); un altro legno cingolano, questa volta con Rossetti, e Lucarini segna la rete del 4-5. Gli ospiti vanno addirittura su +2 al 18’ grazie alle due marcature di Castillo (5-7), intervallate dall’ennesimo palo di D’Benedetto. Nel momento più difficile del parziale, Anzaldo si trasforma in Spiderman: mette freno alla vena realizzativa di Castillo con due interventi fenomenali, poi dice di no a Vichi dopo la parata di Ballabio su Bosca. La Santarelli Cingoli così si ridesta, piazzando il 3-0 che riporta avanti i locali grazie a D’Agostino, Bosca e Cirilli al 23’ (8-7). Chiaravalle non molla e torna in vantaggio, prima pareggiando con Ceresoli e Biondi, poi con la rete di Castillo al 26’ per il 9-10. Sul 10-11, i cingolani trovano un altro break di tre reti consecutive firmate Bosca, D’Benedetto e Mangoni, intervallate dal palo di Castillo: il primo tempo termina così 13-11, con le parate all’ultimo minuto di Anzaldo sul 27 ospite e di Guidotti su D’Benedetto. Sono ben sei i pali dei cingolani in questo parziale. SECONDO TEMPO - Mister Palazzi negli spogliatoi usa le parole giuste per caricare i suoi ragazzi, che tornano in campo concentrati e motivati. La Santarelli si presenta alla ripresa delle ostilità con un 4-0: D’Benedetto, Tobaldi, Strappini e ancora D’Benedetto portano Cingoli sul 17-11, chiudendo il break positivo a cavallo tra i due tempi con un sonoro 7-0, grazie anche a due parate di Anzaldo su Castillo e Santinelli. Chiaravalle non riesce a reagire, così al 39’ Strappini e Mangoni conquistano il +7 (19-12). Tanfani prova a tenere a galla gli ospiti, dall’altra parte Tobaldi, D’Benedetto e Anzaldo dalla sua porta (mentre mister Guidotti aveva schierato l’extraplayer in inferiorità numerica) trovano il 22-13.  Segue una fase fallosa della gara. Guidotti salva su D’Agostino, mentre poco dopo gli arbitri Ciro e Luciano Cardone estraggono i cartellini rosso e blu per un brutto fallo di Lucarini al limite dell’area su D’Benedetto: dai 7 metri, tuttavia, Guidotti ipnotizza Mangoni. Santinelli colpisce un palo, mentre Gentilozzi para il penalty Castillo. Chiaravalle si riporta a -7 con Feroce e Biondi, ma tre reti di fila di Piero D’Benedetto ristabiliscono il +9 sul 25-16. Cingoli riesce così a gestire l’ampio vantaggio, non senza colpire una traversa con Bosca, per poi premere l’acceleratore al 55’: il break di 5-0 finale è aperto da due reti di Tobaldi, intervallate da due interventi eccezionali di Anzaldo su Tanfani, quindi D’Agostino segna il 30-19 e i giovani Rossetti (doppietta) e Gigli chiudono il match sul 33-19.  (Foto di Doriano Picirchiani)

21/11/2021 11:20
Marche, boom di turisti a Cingoli: "E' il borgo più visitato dell'entroterra"

Marche, boom di turisti a Cingoli: "E' il borgo più visitato dell'entroterra"

La classifica di presenze turistiche 2021 stilata dalla Regione Marche incorona Cingoli tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2021. Il comune risulta al 7° posto della classifica provinciale maceratese alle spalle di Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati. Ma è risultato al 1° posto tra i borghi più visitati dell’entroterra. Ben 36.203 le presenze rilevate per il 2021 (31.029 del 2018 e i 34.500 del 2019 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend crescente in termini di presenze turistiche in città e nel territorio. Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2021 ha continuato a salire annullando di fatto i riflessi negativi della pandemia (per il 2020, nonostante il lock-down, la città aveva comunque fatto registrare il risultato di 31.485 presenze). «Cingoli – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere!». Aggiunge inoltre «grazie all’essenziale lavoro di squadra dell’Amministrazione Comunale, associazioni ed attività ricettive del territorio sono stati organizzati pregevoli eventi che hanno saputo richiamare ed incuriosire turisti da tutta la penisola. I servizi offerti sono notevolmente migliorati».

19/11/2021 13:05
Il Natale etico di Fileni con Banco Alimentare: insieme per donare 100mila pasti alle persone indigenti

Il Natale etico di Fileni con Banco Alimentare: insieme per donare 100mila pasti alle persone indigenti

E’ la festa degli affetti e delle tradizioni per eccellenza. Natale è tempo di solidarietà, e sono sempre i piccoli gesti a fare la differenza. Azioni di volontariato, acquisti etici e donazioni. Sono tante le ragioni per “fare del bene”. È su questa spinta che il Gruppo Fileni, primo produttore italiano ed europeo di carni avicole da allevamento biologico e il terzo player nel settore avicunicolo nazionale, ha deciso di scendere in campo portando azioni etiche sulla tavola delle Feste di Natale. Dal 22 novembre al 24 dicembre, acquistando un prodotto Fileni tra quelli selezionati per l’iniziativa, si aiuterà il Banco Alimentare a distribuire prodotti alimentari pari a 100.000 pasti che, attraverso le strutture caritative convenzionate, saranno donati a chi è in difficoltà (*1 pasto equivalente corrisponde a 500 grammi di alimenti secondo la stima adottata dalla European Food Banks Federation). Banco Alimentare da oltre 30 anni recupera le eccedenze alimentari, contrastando gli sprechi, e le distribuisce a circa 7.500 strutture caritative che, a loro volta, aiutano più di un milione e seicentomila persone in difficoltà nel nostro paese. L’attività è possibile grazie al coinvolgimento di oltre 1.800 volontari in tutta Italia. Uniti nella più nobile delle imprese, Banco Alimentare nel 2020 ha distribuito oltre 100.000 tonnellate di prodotti alimentari e si appresta ad organizzare la XXV edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare prevista per il prossimo 27 novembre. La Colletta Alimentare ogni anno contribuisce alla raccolta di alimenti da destinare alle famiglie in difficoltà. “Siamo lieti e grati per questa nuova collaborazione con un’azienda di rilievo come Gruppo Fileni. Banco Alimentare ha nel proprio DNA la collaborazione con le imprese soprattutto agro-alimentari, e iniziative come questa non possono far altro che rafforzare la nostra alleanza con il mondo delle aziende. Non cresceremo se non nella solidarietà e nella condivisione. Solo la capacità di fare squadra potrà contribuire al miglioramento delle condizioni di chi è in difficoltà, cioè di tutti coloro che aiutiamo ogni giorno.” Così Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. “Con i principi del Manifesto di sostenibilità che abbiamo presentato quest’anno - sostiene Simone Santini, CCO del gruppo - Fileni conferma il proprio impegno anche nei confronti della comunità e delle persone. Siamo parte, non siamo il tutto. In termini sociali, prima viene l’interesse comune, poi quello individuale. Abbandoniamo l’egoismo, affrontiamo le responsabilità. Agiamo per sostenere e difendere il diritto globale al benessere. Sostenendo Banco Alimentare possiamo contribuire a rendere migliore il Natale di chi è in difficoltà attuando azioni concrete di sostenibilità anche umana e sociale". I prodotti che consentono di sostenere l’azione di Banco Alimentare riporteranno in etichetta il logo dell’iniziativa e sono: Arrosto classico di pollo, Arrosto Classico di Tacchino, Rollè farcito, Mini rollè di pollo, Pollo ripieno, Pollo farcito a metà, cappone ripieno, cappone farcito a metà, coniglio ripieno, coniglio farcito a metà, arrosto di pollo cotto.

18/11/2021 12:34
Cingoli, aggiudicato un altro finanziamento per riqualificare il parcheggio San Carlo

Cingoli, aggiudicato un altro finanziamento per riqualificare il parcheggio San Carlo

L'Amministrazione Comunale di Cingoli è riuscita ad aggiudicarsi un nuovo finanziamento regionale direttamente dal "bando pubblico a sportello per la concessione dei contributi, a favore dei Comuni marchigiani, per la progettazione, realizzazione e attrezzaggio di aree di sosta correlate ai nodi dell’interscambio modale, al fine di sviluppare la mobilità sostenibile intermodale e la sicurezza della circolazione ciclistica”. Un contributo pari a 79.800,00 euro, che sarà investita, nello specifico, nella riqualificazione dell'area parcheggio San Carlo, volta ad ospitare biciclette, e-bike ed auto, colonnine per ricariche elettriche destinate alla mobilità su 2 e 4 ruote, e a intervenire sulla manutenzione della dei bagni pubblici limitrofi. Il prezioso contributo andrà a coprire il 70% della spesa complessiva, al quale si aggiungerà un 30% preso dai fondi comunali. «Le misure adottate - spiega il Sindaco, Michele Vittori - sono volte ad incentivare una minore emissione di sostanze inquinanti, un minor impatto ambientale ed un aumento del trasposto su due ruote. È stata individuata questa zona in quanto si trova in una posizione strategica, infatti è collocata nelle vicinanze del centro, dell'area camper, nei pressi del viale Valentini, ad una distanza irrisoria dalla fermata del trasporto pubblico locale, come anche nei pressi dell'attuale mercato coperto.» Sempre nell'ottica della mobilità sostenibile, saranno realizzati dei nuovi marciapiedi per creare un percorso pedonale ininterrotto, garantendo anche la sicurezza stradale.  

12/11/2021 19:57
Cingoli, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale: priorità agli over 65

Cingoli, al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale: priorità agli over 65

Lunedì 15 novembre, nel comune di Cingoli, inizierà la campagna di vaccinazione antinfluenzale. Ad annunciarlo è il sindaco Michele Vittori, nel sottolineare come “avranno priorità di accesso al trattamento gli ultra sessantacinquenni, dopodiché si continuerà vaccinando gli aventi diritto con meno di 65 anni”. “Anche quest’anno, in considerazione del particolare momento che stiamo vivendo – aggiunge Vittori -, ci sarà la collaborazione tra Comune di Cingoli e Medici di famiglia per poter effettuare le vaccinazioni antinfluenzali garantendo rapidità e sicurezza per tutti i cittadini”.  L’Amministrazione Comunale concederà l’utilizzo dei locali già adibiti a centro vaccinale Covid. I volontari della Croce Rossa di Cingoli e quelli del Gruppo Comunale di Protezione Civile si occuperanno della gestione degli appuntamenti e del triage, come anche del coordinamento degli aspetti logistici. “L’obiettivo è quello di interessare il maggior numero di cittadini nel minor tempo possibile e allo stesso tempo svolgere le operazioni di vaccinazione in sicurezza” afferma il sindaco, ringraziando ancora una volta i volontari tutti per la disponibilità. Per tutte le informazioni e per le prenotazioni, è possibile contattare il numero 0733604330 tutti i giorni dal lunedì al sabato (dalle 8 alle 20).  

09/11/2021 17:00
Il baby Santecchia fa sognare: doppia vittoria al crossodromo di Cingoli. Dedica ai genitori

Il baby Santecchia fa sognare: doppia vittoria al crossodromo di Cingoli. Dedica ai genitori

Duplice vittoria  per il giovane motociclista Fabio Santecchia. Domenica 31 ottobre al crossodromo Tittoni di Cingoli si è conclusa la stagione 2021 del motocross regionale Marche. Impeccabile l’organizzazione del MotoClub “Amici della Moto” di Cingoli dove si sono concluse le gare del calendario FMI delle Marche. Molto nutrita la partecipazione dei 25 “mini” piloti provenienti oltre che dalla nostra regione anche da Lombardia, Toscana, Umbria e Abruzzo. Nella 65 cadetti Fabio Santecchia è risultato primo classificato. Infatti il giovane pilota tolentinate, 10 anni, ha vinto entrambe le manches. In particolare nella seconda gara dopo una partenza fulminante ha sempre condotto rimanendo in testa fino alla bandiera a scacchi. In questa occasione Fabio Santecchia gareggiava per Simoncini Racing supportato MX Sarnano Racing. Grazie a queste vittorie ottenute in uno dei crossodromi più prestigiosi, Fabio Santecchia ha ottenuto punteggi utili a salire di posizioni nel campionato regionale di categoria, raggiungendo il terzo posto. Prossima gara domenica prossima al crossodromo di Acquasanta Terme per il campionato Uisp. Il giovane centauro difenderà i colori del MotoClub Tolentino. "Dopo tanti allenamenti e gare – ha dichiarato Fabio al termine della competizione – una bella vittoria e tanta soddisfazione che ripagano dei sacrifici fatti anche da parte di chi mi supporta e mi segue, in primis i miei genitori, papà Simone e mamma Monia". 

04/11/2021 17:54
Cingoli, brutta caduta al crossodromo: motociclista soccorso in eliambulanza (FOTO)

Cingoli, brutta caduta al crossodromo: motociclista soccorso in eliambulanza (FOTO)

Incidente nel pomeriggio di oggi, intorno alle ore 16:30, al crossodromo Tittoni di Cingoli. Un pilota di moto da cross, durante la seconda manche del campionato regionale per la categoria Challenge 125, mentre percorreva il circuito ha perso il controllo della due ruote ed è caduto rovinosamente a terra.  Immediato è scattato l'allarme ai sanitari del 118, intervenuti sul posto con un'auto medica e un'ambulanza. Dopo le prime cure del caso, il motociclista è stato trasportato a Torrette in codice rosso, a causa dei traumi riportati nell'incidente: non si trova, in ogni caso, in pericolo di vita.  

31/10/2021 17:10
Un monumento dedicato alle vittime della pandemia: la nuova scultura di Nazareno Rocchetti (FOTO)

Un monumento dedicato alle vittime della pandemia: la nuova scultura di Nazareno Rocchetti (FOTO)

È stato inaugurato quest'oggi, a Porto Sant'Elpidio, il monumento che l'artista Nazareno Rocchetti ha scolpito in memoria dei defunti della pandemia da Covid-19. L'opera, posta all'ingresso del camposanto comunale, rimarrà in maniera permanente nella sua attuale collocazione.  Il monumento, in bronzo, raffigura una mano che, all'interno del palmo, racchiude il corpo morente di un signore anziano, quasi a sollevarlo come per dire "Io o ci sono, sono qui con te, ti offro speranza". Quella speranza che, troppe volte, secondo Rocchetti i media non hanno dato durante la pandemia: "Ogni giorno in tv, ai nostri poveri vecchietti, veniva continuamente detto che se ne sarebbero andati da soli, senza essere accompagnati da nessuno. Un'informazione sbagliata che, emotivamente, ha fatto più vittime di quelle effettivamente registrate".  La mano ha il considerevole peso di un quintale e venti chili ed è stata realizzata da Rocchetti in 45 giorni lavorativi subito dopo che il sindaco di Porto Sant'Elpidio, Nazareno Franchellucci, gli ha proposto l'idea: "Il sindaco, persona sensibile, mi accennò la sua volontà di creare un monumento che potesse ricordare tutte le vittime del Covid ed io, nel giro di 30 secondi, accettai. Il Comune di Porto Sant'Elpidio ha coperto tutti i costi per l'acquisto del bronzo, mentre io ho scelto di donare l'opera in maniera gratuita, per via dell'affetto che da sempre mi lega a questo comune".  Un affetto testimoniato dai tanti che quest'oggi hanno presenziato all'inaugurazione dell'opera, tra i quali anche Ines Sabbatinelli, la mamma del noto attore Neri Marcorè, grande amico di Nazareno Rocchetti, l'artista del fuoco.     

30/10/2021 15:45
Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Matrimonio di sapore tra Fileni e Burger King: tre nuovi gustosi panini entrano nel menù

Nasce una collaborazione tra Burger King e Fileni. Il colosso internazionale di ristorazione fast food e il gruppo marchigiano leader in Italia delle carni bianche biologiche celebrano il loro matrimonio di sapore con tre nuove deliziose ricette: il Grilled Chicken Royale, il Grilled Chicken Wrap e la Grilled Chicken Salad. Ricette che arricchiranno il menu di Burger King, nell'intento di offrire ai propri clienti prodotti genuini e di alta qualità. La scelta del pollo dell’azienda marchigiana nasce infatti con l’obiettivo di assicurare una qualità superiore, oltre che omaggiare il territorio e la sua tipicità.  Il Grilled Chicken Royale contiene, all’interno di una brioche bun, petto di pollo Fileni grigliato, Parmigiano Reggiano a fiocchi, pomodori, soncino, e, a rendere il tutto ancora più gustoso, doppia dose di maionese. Nel Grilled Chicken Wrap, all’interno della morbida tortilla, troviamo petto di pollo Fileni grigliato, maionese, pomodori e lattuga. La nuova Grilled Chicken Salad vede come ingrediente principale il petto di pollo Fileni, grigliato e tagliato a bocconcini, accompagnato da fiocchi di Parmigiano Reggiano, mais, pomodorini e soncino freschi.  Queste nuove ricette rappresentano il naturale proseguimento del percorso intrapreso da tempo da Burger King di apportare progressivi e concreti miglioramenti al proprio menu, introducendo ingredienti di qualità sempre più elevata. Da pochi giorni proprio Burger King è diventata la prima grande azienda della ristorazione veloce in Italia ad aver rimosso integralmente dal proprio menù conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale. “Con la realizzazione di queste nuove ricette e attraverso la collaborazione con un’azienda come Fileni, attenta sia alla qualità che alla sostenibilità della propria filiera, perseguiamo lo scopo di offrire ai nostri clienti sempre il meglio, con prodotti di qualità superiore e, come abbiamo recentemente annunciato, garantiamo che tutto il nostro menù sia  senza conservanti, coloranti e aromi di origine artificiale – ha dichiarato Alessandro Lazzaroni, General Manager di Burger King Restaurants Italia –. Le ricette create con il pollo Fileni, così come le tante proposte presentate quest’anno, rappresentano un’ulteriore tappa all’interno del percorso iniziato ormai da tempo da Burger King in Italia verso la riscoperta delle eccellenze italiane; un percorso che molto presto porterà ulteriori frutti”. “Siamo orgogliosi che Burger King abbia scelto i nostri prodotti per le sue nuove ricette. – ha dichiarato Simone Santini, Chief Commercial Officer di Fileni – L’attenzione che poniamo ogni giorno nel portare sulla tavola degli italiani prodotti che siano non solo buoni ma anche sostenibili dal punto di vista etico e ambientale si coniuga perfettamente con il lavoro di Burger King verso la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane”. “La collaborazione tra Fileni e Burger King è la prova che gusto, benessere e attenzione all’ambiente possono e devono convivere anche e soprattutto a tavola.”, conclude Roberta Fileni, Vicepresidente di Fileni.  Le nuove ricette sono già pronte da gustare in tutti i ristoranti Burger King in Italia e sono anche ordinabili tramite App e attraverso i principali servizi di delivery.   

28/10/2021 16:19
Cingoli, riaperto il viadotto Castreccioni

Cingoli, riaperto il viadotto Castreccioni

È stato riaperto oggi pomeriggio il viadotto Castreccioni a Cingoli. Il ponte, che conta 14 campate e si sviluppa per 330 metri, è stato oggetto di un importante e corposo lavoro di ripristino del valore complessivo di 4,2 milioni. Nel mese di settembre 2020 erano stati effettuati tutti gli interventi necessari alla messa in sicurezza della provinciale 140 “La Cervara” per consentire proprio la chiusura del viadotto e permettere una viabilità alternativa; nonché sono stati affrontati altri lavori sull’infrastruttura, che non vincolavano la sua staticità. Poi, dal 15 giugno scorso, dopo la conclusione dell’anno scolastico, il viadotto è stato chiuso al traffico per poter affrontare la fase principale dei lavori. L’intervento è consistito nel sollevamento della campate, con la sostituzione degli appoggi sulle pile, nella sostituzione dei giunti e nel ripristino del calcestruzzo di tutte le pile e delle travi del viadotto; nell’impermeabilizzazione dell’intero impalcato, nella fresatura del piano viabile, asfaltatura con binder e tappetino, più il ripristino dei marciapiedi. All’apertura del ponte erano presenti il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il sindaco di Cingoli Michele Vittori, per conto dell’ANAS l’ingegnere Marco Mancina, responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Francesco Morbidoni, direttore dei lavori, il geometra Guido Salari e il titolare della ditta appaltatrice 3B Immobiliare SRL di Castronuovo di Sant’Andrea (PZ). «Si tratta di un intervento imponente per la struttura del viadotto e per l’importo dei lavori - ha dichiarato Pettinari -: questa è un’arteria molto utilizzata per la viabilità dell’intero comprensorio e anche per il territorio anconetano. Siamo soddisfatti per essere riusciti ad eseguire dei lavori impegnativi nei tempi che si erano programmati. Abbiamo deciso di aprire il prima possibile per limitare i disagi della circolazione; i lavori strutturali sul viadotto sono terminati, nelle prossime settimane verranno effettuati degli interventi di rifinitura sulle pile e la segnaletica. Da stasera il viadotto è transitabile da tutti i mezzi, compresi gli autocarri, senza limiti di portata. Anche questo lavoro, progettato, appaltato e diretto dall’ANAS è all’insegna della collaborazione che si è instaurata tra l’Amministrazione provinciale e l’ANAS stessa, nelle numerose opere di ripristino e messa in sicurezza del dopo terremoto e nelle altre che si stanno progettando. Ringrazio l’ANAS per il lavoro eseguito e la professionalità dimostrata». Ha aggiunto il sindaco Vittori: «È un momento importante che mette fine ai disagi della circolazione, causati dalla chiusura del viadotto. I lavori erano necessari dopo gli eventi sismici del 2016 ma grazie alla sinergia di tutti gli attori coinvolti, che ringrazio, siamo riusciti a riaprire il ponte, rimesso a nuovo».

27/10/2021 18:49
Cingoli sempre più green: due nuovi veicoli elettrici in dotazione per il Comune

Cingoli sempre più green: due nuovi veicoli elettrici in dotazione per il Comune

Il Comune di Cingoli grazie ai contributi relativi al bando pubblico per la concessione di contributi a favore dei comuni per “acquisto di veicoli elettrici sostenibili: conversione flotte e parco veicolare della pubblica amministrazione”, emanato dalla Regione Marche, ha acquistato due veicoli elettrici sostenibili. “La necessità di rinnovare il parco mezzi è per noi una priorità ed è necessario innovarsi per migliorare l’efficacia e l’efficienza nonché la sicurezza dei lavoratori” – precisa il sindaco. Il Comando di Polizia Locale è stato quindi dotato di una Jeep Renegade Ibrida e AWD, mentre il settore Lavori Pubblici e patrimonio, ha dotato il personale addetto alla mansione di muratore, di un Nissan e-NV200 si tratta di un veicolo furgonato completamente elettrico, di dimensioni compatte, versatile e con una grande capacità di carico.  

27/10/2021 15:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.