Camporotondo di Fiastrone

"Musica Intorno" con il progetto C-Vivo per i territori colpiti dal terremoto

"Musica Intorno" con il progetto C-Vivo per i territori colpiti dal terremoto

Si chiama "Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità" la rassegna musicale composta da 5 appuntamenti nel maceratese che vede protagonisti gruppi da camera della FORM e compagini ospiti. Si terrà dal primo al nove agosto nei Comuni di Cessapalombo, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Caldarola e Camporotondo di Fiastrone e rappresenta la conclusione del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore. “Siamo partiti nel novembre 2017 con una residenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana presso l’Istituto Comprensivo Simone De Magistris - dichiara il direttore artistico della FORM, Fabio Tiberi -, scuola che raccoglie studenti e studentesse dei 5 borghi e dove abbiamo potuto far suonare gli strumenti a tutti loro. Quindi è proseguito con laboratori di drammaturgia e sul rapporto suono/parola curati dalla Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia per arrivare ai cinque concerti. Aggiunge il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi: “Il progetto ci ha permesso di cogliere al volo l’opportunità di riallacciare i rapporti della nostra comunità; un piccolo passo anche verso la riapertura di luoghi dell’entroterra messi in sicurezza e che non vogliamo abbandonare”. La rassegna musicale offre la possibilità alla popolazione locale e a un più ampio pubblico, compresi visitatori e turisti, di ascoltare musica in posti particolari e dal valore simbolico. Si partirà il primo agosto dal Castello di Montalto di Cessapalombo, luogo duramente colpito dal sisma e completamente messo in sicurezza ma dove, purtroppo, nessuno può più viverci. Si esibirà FORM String Quartet con Mozart e oltre, un programma che propone brani classici, trascrizioni del periodo barocco e musiche da film. Lunedì 6 agosto, al giardino ex Chiesa di San Sebastiano di Belforte del Chienti spazio al tango con Giacomo Medici Tango Ensemble. Oltre ai grandi protagonisti - Piazzolla e Gardel - ci saranno rivisitazioni in salsa tango di brani popolari, da Dalla a Modugno. Martedì 7 agosto, in piazza Santa Maria a Serrapetrona, il gruppo vocale Glissando proporrà Voci in libertà, con un repertorio pop italiano e internazionale. Mercoledì 8 agosto, nella piazzetta S.A.E. di Caldarola, nuovo luogo di aggregazione post sisma, la Salvadei Brass Ensemble suonerà Opera & Song, un concerto composto in due parti: la prima dedicata all’opera con le trascrizioni delle opere di Verdi, Mascagni, Puccini e Donizetti; la seconda con musiche popolari italiane da Morricone a Modugno. Il progetto, sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche e riservato ai Comuni che si trovano nella zona del cratere, si concluderà giovedì 9 agosto, nel giardino della parrocchia di San Marco di Camporotondo di Fiastrone. La FORM Wind Quintet porterà gli spettatori in un Viaggio intorno al mondo, il cui filo conduttore sono le danze e i luoghi. L’inizio dei concerti è alle 21.15, l’ingresso è libero.  

26/07/2018 16:18
Folla di appassionati per il primo appuntamento del "TeatrOpera Festival 2018"

Folla di appassionati per il primo appuntamento del "TeatrOpera Festival 2018"

Il pubblico delle grandi occasioni per l'inaugurazione di "TeatrOpera Festival 2018....festeggia Rossini" a Camporotondo di Fiastrone domenica 22 luglio.  Un'invasione pacifica di circa 180 persone, tra appassionati di Lirica e di Fotografia, adulti e bambini da tutta la provincia e regioni limitrofe. Ed è stato un crescendo di emozioni, a cominciare dalla conferenza di presentazione in una "Mediateca" gremita di gente fin sulle scale, con la partecipazione straordinaria di una commossa Marianna Santoni, fotografa professionista di fama mondiale e i ringraziamenti del sindaco Emanuele Tondi all'Associazione Opera di Tolentino, nella persona di Serenella Pasqualini, direttore artistico e promotrice del Festival. A seguire l'apertura della mostra fotografica "Nel Regno della Sibilla, la grande magia dei Monti Sibillini", a cura del gruppo "Photonica3" che ha regalato ai presenti un'esposizione elegante e molto ben curata: foto come quadri, finestre spalancate su quel mondo infinito detto "dei piccoli incanti" che sono i Sibillini.  Photonica3 donerà il ricavato della mostra, che resterà aperta tutti i giorni fino a domenica 5 agosto, all'Associazione Opera di Tolentino, per progetti culturali da realizzare sul territorio. La serata si è conclusa con il tanto atteso aperitivo musicale “Omaggio a Rossini”, una vera rivelazione per gran parte del pubblico presente. Accompagnate abilmente dalla pianista giapponese Yukino Makasa, il soprano Patrizia Biccirè e il mezzosoprano Serenella Pasqualini, si sono esibite in una raffinata esecuzione del cosiddetto “Rossini serio”: dal ”Tancredi” di Gioachino Rossini, Serenella Pasqualini nel ruolo di “contralto rossiniano” ha interpretato Tancredi, ruolo destinato ad essere eseguito da una voce femminile, en travestì, cantando il recitativo “Oh Patria” con la celeberrima aria “Di tanti palpiti”; dalla “Semiramide” di Gioachino Rossini, Patrizia Biccirè nel ruolo della protagonista, ha eseguito la difficilissima aria “Bel Raggio Lusinghier” e per finire da “La Gazza Ladra” di Gioachino Rossini, il dolcissimo recitativo e duetto di Ninetta e Pippo “Dhe Pensa se Domani”, interpretato dalle due cantanti liriche. “Omaggio a Rossini” ha incantato davvero tutto il pubblico distribuito all'interno del piccolo locale che ospitava l'evento, ma anche nel giardino esterno. Adulti e bambini hanno ascoltato in religioso silenzio tutta l'esibizione, un pubblico, attento, commosso, che ha capito il messaggio inviato dalle voci intense e profonde delle due cantanti, dimostrando ciò che da sempre sostiene Serenella Pasqualini, l'Opera Lirica è per tutti. Felicissimo e soddisfatto il Sindaco Emanuele Tondi che dice: questo è il modo giusto di aiutare il territorio a risorgere, offrire qualità e dare fiducia alle eccellenze del territorio, mettendo al primo posto proprio le persone.   Grande successo anche per “Flora e Fauna dei Monti Sibillini”, secondo evento del festival con più di 80 persone incantante sotto le stelle grazie alle bellissime foto raccontate con competenza e professionalità da Gianluca Corradoni. Tanti gli appuntamenti fino al 5 Agosto, dal 25 al 28 Luglio il laboratorio di Canto Lirico con Patricia Biccirè, il 1 Agosto sempre alle 21:30 con “Tra le Leggende dei Monti Sibillini, narrando la magia dei Monti Azzurri” con Diego Mecenero, lo stage Vocal-Teatrale con Patricia Biccirè, Genny Cesarani e Diletta Landi dal 3 al 4 Agosto. E poi le due serate del 29 e 5 Agosto dove la Piazza San Marco di Camporotondo si trasformerà in un teatro all’aperto con gli spettacoli “Sotto le Stelle con Rossini” e Serata di Gala al Circolo Lirico”, le cene rossiniane presso l’Osteria Il Sigillo e gli aperitivi in giardino. Tutte le info su https://www.facebook.com/teatroperafestival/.  

24/07/2018 14:01
Camporotondo, presentato oggi il "TeatrOpera Festival 2018 – l’Arte per il Territorio"

Camporotondo, presentato oggi il "TeatrOpera Festival 2018 – l’Arte per il Territorio"

Oggi, alle ore 12.00, nella Sala del Consiglio del Comune di Camporotondo di Fiastrone l’Associazione Opera di Tolentino in collaborazione con il Comune hanno presentato il "TeatrOpera Festival 2018" – l’Arte per il Territorio, che sarà realizzato, dal 22 luglio al 5 agosto 2018. "Cominciamo - dicono gli organizzatori - col sottolineare che la durata della programmazione, corposa e di ben quindici giorni, pone, da subito, il Festival ai primi posti tra le manifestazioni artistiche del territorio. Grazie all'ottima sinergia creatasi tra il Sindaco, prof. Emanuele Tondi, e la responsabile artistica dell’Associazione Opera, il mezzosoprano Serenella Pasqualini, si celebrerà il grande musicista operista marchigiano Gioachino Rossini, nel 150° anniversario della morte, sia per quanto riguarda l’aspetto musicale che per le doti culinarie; Rossini era uno straordinario cuoco ideatore di numerose ricette e piatti particolari.Il piccolo Comune già famoso, nel periodo invernale, per le serate di cucina a tema con piatti tipici di diverse nazionalità, assumerà, in questo periodo, funzione di teatro, coccolando e proteggendo i vari spettacoli e allietando gli eventi con aperitivi e cene di ispirazione rossiniana. Verrà alimentata una coscienza collettiva volta al mantenimento della nostra tradizione culturale e musicale sempre più rarefatta, molto spesso bellamente soppiantata dall’utilizzo di operazioni di marketing, cadute dall’alto, volte solo a sfruttare il prodotto, per un ritorno di immagine, e mai ad utilizzarlo, in senso culturale, nell’accezione dell’educazione dei partecipanti al Bello. Tanti gli spunti artistici offerti: eventi musicali di canto, teatrali e di danza, aperitivi culturali e occasioni conviviali allieteranno le serate e le giornate del Festival. La cultura è anche senso di aggregazione, di compartecipazione pur nella diversità". Si comincia il 22 luglio alle 18,00 con l’inaugurazione per mezzo della Mostra Fotografica, curata dal gruppo Photonica3, “Nel Regno della Sibilla, la grande magia dei Monti Sibillini” che affrontando varie tematiche costituirà una presenza costante per tutto il periodo. Madrina d'eccezione sarà Marianna Santoni. Esperta a livello mondiale, sicuramente nota agli addetti del settore, merita qualche delucidazione per gli altri. Fotografa professionista italiana, considerata un Guru di Photoshop, dal 2004 ad oggi ha ricevuto molti premi e riconoscimenti prestigiosi per la sua attività di ricerca, per la sua carriera e per le sue qualità di docente e divulgatrice in Italia e all'estero. Da sempre impegnata nello studio e nella semplificazione della divulgazione culturale, dal 2002 si occupa anche di architettura delle informazioni, usabilità e social media collaborando con diverse aziende e studi di comunicazione. Nel 2004 ha dato vita ad uno studio fotografico e di consulenza/formazione che oggi rappresenta un'eccellenza sul territorio nazionale e conta decine di collaboratori in Italia e all'estero. Ha il seguente motto: "Non c'è niente di così difficile che non possa essere spiegato in modo semplice" tipico di coloro che studiano e approfondiscono la materia sulla propria pelle, che hanno le mani in pasta, sperimentano in modo diretto, al contrario degli accademici che leggono e raccontano gli studi di altri inevitabilmente con una freddezza e un distacco che incidono sulla capacità di coinvolgimento delle masse che è assoluta prerogativa dei primi.  Alle ore 19,00, dello stesso giorno, si entra nel vivo del Festival con un aperitivo musicale “Omaggio a Rossini”. Patrizia Biccirè, Serenella Pasqualini, accompagnate dalla pianista Yukino Makasa, eseguiranno duetti rossiniani. Il 24 luglio e il 1 agosto alle ore 21,30 Photonica3 presenta: "Flora e Fauna dei Monti Sibillini" proiezioni e foto inedite di Gianluca Carradorini, “Tra le leggende dei Sibillini, narrando la magia dei Monti Azzurri” racconti di Diego Mecenero. Carradorini grande conoscitore, da più di 30 anni, della flora alpina ed artica e della fauna del parco dei Monti Sibillini, con profonda conoscenza del territorio e soprattutto una documentazione fotografica di vasta quantità, da tempo effettua anche proiezioni di immagini nei paesi dentro e fuori i confini del parco al fine di ampliare la conoscenza dei Monti Sibillini agli appassionati ottenendo notevoli consensi. Di contro, Mecenero, figura poliedrica, redattore e autore della casa editrice “Eli - la Spiga Edizioni”, giornalista, direttore responsabile delle riviste “Il sentiero francescano” e “Le passioni Simply”, appassionato ricercatore delle leggende sui Monti Sibillini ipnotizzerà il pubblico attraverso il potere e il suono della parola e del racconto. Dal 25 al 28 luglio le vie del borgo saranno allietate dal Laboratorio di Canto Lirico “Alla scoperta di Rossini” tenuto dal soprano Patrizia Biccirè e caratterizzato dalla presenza di numerosi cantanti provenienti da diverse nazioni. Si propone, nei giorni del 26, 27 e 28 alle 18.30, la possibilità, non proprio frequente, di permettere ai visitatori di assistere a delle lezioni aperte. Il tentativo è rendere consapevolezza della faticosità e dell’impegno caratterizzanti il lavoro dell’interprete sradicando, nella opinione di massa, quella insulsa convinzione che attribuisce ai musicisti connotazioni di intrattenimento, divertimento e spensieratezza. La Master Class si concluderà il 29 luglio alle ore 21,15 quando i giovani artisti “Sotto le Stelle con Rossini” eseguiranno, immersi nelle coreografie del gruppo di danza del Liceo coreutico dell’Istituto Filelfo di Tolentino, arie rossiniane dalle più importanti opere del compositore. La serata sarà presentata da Fabrizio Romagnoli. Nato a Tolentino è attore, autore, regista teatrale, insegnante di recitazione, interpretazione canora e scrittura drammaturgica. Debutta come attore ne La piccola bottega degli orrori prodotto dalla Compagnia Della Rancia. La sua carriera artistica lo vede protagonista di fiction, cinema e pubblicità oltreché presente sui palcoscenici della scena nazionale e internazionale. Nel 2016 gli viene conferito il Premio “Vincenzo Crocitti” come Attore In Carriera. I giorni 3 e 4 agosto vedranno la realizzazione di uno Stage vocal-teatrale “Il Tocco della Voce”. Dopo la gestione della voce da un punto di vista canoro possiamo venire a conoscenza delle esigenze che anche gli attori hanno e cioè la gestione della voce attraverso le varie tipologie del parlato. Lo stage condotto da Genny Ceresani e Diletta Landi si concluderà con una Prova aperta con gli allievi del corso il 4 agosto alle ore 19,00. La “Serata di Gala al Circolo Lirico” concluderà, il giorno 5 agosto ore 21,15, il lungo periodo celebrativo che ci auspichiamo abbia delle continuazioni future. Sabrina Macculi soprano, Sandra Giuliodori e Serenella Pasqualini mezzosoprano, Giovanni Iaforte tenore, Giovanni Guarino baritono tutti artisti con importanti carriere alle spalle, accompagnati al piano da Assunta Tutino e Sara Zampetti, ci proporranno i momenti più salienti di varie opere liriche in forma scenica. Per questa occasione interverrà il gruppo Zambramora (nome caratteristico di un genere di flamenco) di Ancona, capitanato da Michela Fossà ed accompagnato dal chitarrista Giovanni Brecciaroli, a testimonianza che l’opera è concomitanza di molteplici espressioni artistiche che assolutamente possono interagire tra loro. Coordinerà e presenterà l'attore Fabrizio Romagnoli. Per informazioni sui vari eventi è possibile rivolgersi al Comune 0733 – 907153/907359. Le prenotazioni e gli acquisti dei biglietti, per le serate del 29 luglio e 5 agosto, con prezzi abbordabili, potranno essere effettuate on line sul sito dell’associazione www.associazioneoperaitalia.it .  

12/07/2018 15:46
TeatrOpera Festival 2018 festeggia Rossini a Camporotondo di Fiastrone

TeatrOpera Festival 2018 festeggia Rossini a Camporotondo di Fiastrone

Con la III Edizione del “TeatrOpera Festival 2018”, l'Associazione Opera riprende le sue attività, dopo il fermo causato dal sisma, con un progetto dedicato al suo territorio. La volontà è quella di mantenere viva, attraverso la cultura e l'espressione artistica in tutte le sue forme, l'attenzione sui paesi e le eccellenze marchigiane; creare movimento e occasioni di aggregazione per gli abitanti; attirare più ampi e nuovi flussi turistici offrendo qualità e innovazione; riservare uno spazio speciale anche ai giovani e alla loro formazione. L'idea del progetto è, dunque, quella di ripartire proprio dai paesi dando loro voce e attenzione e ricollocare l'Opera Lirica in un contesto sempre più ampio e “popolare” che è quello che le appartiene. Dal 22 luglio al 5 agosto, a Camporotondo di Fiastrone (MC), grazie anche all'ottima sinergia che si è creata con il Sindaco Emanuele Tondi, "TeatrOpera festival 2018" celebrerà il grande Gioachino Rossini, di cui ricorre il 150° della scomparsa. Tanti gli spunti artistici offerti: eventi musicali e di canto, teatrali e di danza, aperitivi culturali e occasioni conviviali che allieteranno le serate e le giornate del Festival. PROGRAMMA 22 Luglio ore 18,00 Inaugurazione Festival Apertura Mostra Fotografica Photonica3: “Nel Regno della Sibilla, la grande magia dei Monti Sibillini” ore 19,00 aperitivo musicale “Omaggio a Rossini” Patrizia Biccirè soprano, Serenella Pasqualini mezzosoprano Yukino Makasa pianista Madrina d'eccezione, guru della Fotografia Marianna Santoni   24 Luglio ore 21,30 Photonica3 presenta: “Flora e Fauna dei Monti Sibillini” proiezioni e foto inedite di Gianluca Carradorini   25/28 Luglio Laboratorio di Canto Lirico “Alla scoperta di Rossini” Patrizia Biccirè docente, Hiroko Takafuji pianista   26,27,28 Luglio ore 18,30 “Pillole Rossiniane” Lezioni aperte ore 19,00 Aperitivi in giardino   29 Luglio ore 21,15 il palco ai giovani artisti “Sotto le Stelle con Rossini” Hiroko Takafuji, Sara Zampetti, Chiara Cirilli pianiste Presenta l'attore Fabrizio Romagnoli Prenotazione e biglietto online www.associazioneoperaitalia.it ore 19,30 Cena Rossiniana su prenotazione** Osteria Il Sigillo   1 Agosto ore 21,30 Photonica3 presenta: “Tra le leggende dei Sibillini, narrando la magia dei Monti Azzurri” racconti di Diego Mecenero   3 /4 Agosto Stage vocal- teatrale “ Il Tocco della Voce” condotto da Genny Ceresani e Diletta Landi Info e iscrizioni tel. 344 4733930   4 Agosto ore 19,00 Prova aperta con gli allievi del corso ore 19,30 Aperitivi in giardino   5 Agosto ore 21,15 “Serata di Gala al Circolo Lirico” Sabrina Macculi soprano, Sandra Giuliodori e Serenella Pasqualini mezzosoprano, Giovanni Iaforte tenore, Giovanni Guarino baritono, Assunta Tutino e Sara Zampetti pianiste Presenta l'attore Fabrizio Romagnoli Prenotazione e biglietto online www.associazioneoperaitalia.it ore 19,30 Cena Rossiniana su prenotazione** Osteria Il Sigillo        

02/07/2018 14:25
"Youthquake 2018" approda a Camporotondo: il sindaco dà il benvenuto ai ragazzi

"Youthquake 2018" approda a Camporotondo: il sindaco dà il benvenuto ai ragazzi

"Grazie ragazzi per la numerosa partecipazione, sono certo che vi troverete bene": sono queste le parole con cui il sindaco di Camporotondo di Fiastrone, Emanuele Tondi, ha dato il benvenuto ai ragazzi di "Youthquake 2018". "Youthquake" è un progetto finanziato dal programma europeo Erasmus+ che coinvolge associazioni ed enti pubblici di Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo e di cui l'ente capofila è ARCS-ARCI. L'obiettivo del progetto è quello di promuovere la solidarietà, il volontariato e la cittadinanza attiva attraverso l'accoglienza di giovani volontati europei in alcuni comuni colpiti dal sisma del 2016. Per 16 giorni dodici ragazzi provenienti da Portogallo, Spagna, Francia, Germania, Polonia e Turchia saranno a Camporotondo per promuovere attività culturali e ricreative e per aiutare nelle normali attività che quotidianamente svolge il comune.  

02/07/2018 12:21
Camporotondo, il rettore Unicam incontra studenti e docenti americani del "Geology Field Camp"

Camporotondo, il rettore Unicam incontra studenti e docenti americani del "Geology Field Camp"

Il Rettore Claudio Pettinari ha incontrato questa mattina a Camporotondo gli studenti e i docenti americani della George Mason University che partecipano al 'Geology Field Camp'. Il Camp è organizzato in collaborazione con la Geology Division - School of Science and Technology e lo spinoff di Unicam GeoMORE , con il coordinamento del professor Emanuele Tondi.

25/06/2018 12:57
La Coroncina si promuove negli Stati Uniti a Camporotondo

La Coroncina si promuove negli Stati Uniti a Camporotondo

Una grande quantità di energia verde: questo ci è stato portato dal solstizio d'estate ieri sera a Camporotondo di Fiastrone (MC). Nell'accogliente atmosfera del ristorante "Il Sigillo", di proprietà di Stefano Cicconi, grazie al supporto del sindaco Prof. Emanuele Tondi, sono stati svelati i segreti dell'olio extravergine d'oliva con i suoi punti di forza e di debolezza. Ospiti speciali erano un gruppo di studenti provenienti dagli Stati Uniti, qui per il Geology Field Camp organizzato da UNICAM. "Il nostro presidente li ha intrattenuti con successo con il suo inglese amichevole, ma improbabile - raccontano i soci dell'associzione Coroncina - Grazie alle traduzioni dei nostri amici Alan Pitts, Anna Finn e Valeria Annibali e della nostra socia Melania Moschini siamo riusciti a spiegare il gusto amaro e piccante dell'olio e dei suoi sapori, come le erbacee, le mandorle verdi, le bacche e il carciofo". Il carciofo è il profumo tipico dell'olio extravergine di oliva Coroncina monovarietale. Molto interessante anche l'intervento della nutrizionista Annalisa Silenzi che ha sottolineato gli aspetti salutistici dell'olio di qualità. I campioni di olio, degustati e abbinati al buon cibo preparato nella cucina del ristorante "Il Sigillo", sono stati offerti dall'oleificio di Giovenali e dal frantoio Persicorossi, "per riassumere, speriamo che questi studenti tornino al loro paese il ricordo del profumo fruttato del nostro territorio".   A great deal of green energy: this was brought us by the summer solstice yesterday evening at Camporotondo di Fiastrone (MC). In the cozy atmosphere of the restaurant “Il Sigillo”, owned by Stefano Cicconi, thanks to the support of the mayor Prof. Emanuele Tondi, secrets were unveiled of extra virgin olive oil with its strengths and weaknesses. Special guests were a group of students from the USA, hosted here for the Geology Field Camp organized by UNICAM. "Our President successfully entertained them with his friendly but unlikely English - the Coroncina association tells - Thanks to translations by our friends Alan Pitts , Anna Finn and Valeria Annibali, and by our member Melania Moschini we managed to explain the bitter and the spicy taste of oil and its flavours, like the herbaceous, the green almond, berries, and the artichoke. The artichoke is the typical scent of monovarietal Coroncina extra virgin olive oil". Very interesting was also the intervention of the nutritionist Annalisa Silenzi who emphasized the health aspects of quality oil. The oil samples, tasted and matched to the good food prepared in the kitchen of the restaurant “Il Sigillo”, were offered by Giovenali oil mill and Persicorossi oil mill ... to sum up, we hope that these students will bring back to their country the memory of the fruity scent of our territory.

22/06/2018 18:37
Diverse le squadre interessate al tecnico di Camporotondo Giammichele Francescangeli

Diverse le squadre interessate al tecnico di Camporotondo Giammichele Francescangeli

Il discorso calcio in questi giorni è monopolizzato dai Mondiali in Russia, ma anche il pallone nostrano non si ferma. Proprio in questi giorni, infatti, sia le squadre professionistiche che quelle dilettantistiche stanno piazzando i diversi tasselli per comporre gli organici che saranno ai nastri di partenza la prossima stagione. E su Giammichele Francescangeli, tecnico 55enne di Camporotondo di Fiastrone,  ci sarebbe già l'interesse di diverse squadre di seconda e terza categoria. Dopo tanti anni passati, infatti, ad insegnare calcio ai ragazzi in giro per la Regione, la scorsa stagione Francescangeli ha riportato lo Juve Club di Tolentino in seconda categoria vincendo anche la Coppa Marche. Una vetrina di risultati che non poteva certo passare inosservata e che potrebbe regalare al tecnico di Camporotondo una panchina di prestigio nelle prossime settimane. 

16/06/2018 19:22
Decreto Sisma: la Lega propone una sanatoria temporanea per le casette costruite in proprio

Decreto Sisma: la Lega propone una sanatoria temporanea per le casette costruite in proprio

Prevedere una sanatoria temporanea per tutte quelle persone che, nelle aree colpite dal sisma del Centro Italia, si sono autocostruite delle casette di emergenza a causa del protrarsi dei tempi di attesa delle Sae (Soluzioni abitative in emergenza; Ndr)  fornite dalla Protezione civile. Lo prevede, in sintesi, un emendamento della Lega, a prima firma del sen. Paolo Arrigoni, presentato al Decreto Terremoto in commissione speciale del Senato. Nel dettaglio l’emendamento interviene sia sulla normativa edilizia, di cui al dpR 380/2001, che su quella del codice dei beni culturali e del paesaggio, inserendo delle deroghe ad hoc per tutti i lavori e opere, anche se in assenza o difformità dell'autorizzazione paesaggistica, qualora realizzati o in territori in stato di emergenza o nei territori colpiti dal sisma del 2016 e 2017. Le condizioni indispensabili per l'applicazione della mini sanatoria sono: l'installazione, in area di proprietà privata, di strutture temporanee, prefabbricate o amovibili (ossia roulotte) utilizzate a fini di abitazione principale; l'acquisto autonomo delle strutture, in luogo di soluzioni abitative di emergenza eventualmente consegnate dalla Protezione civile. Alla fine del periodo dello stato di emergenza l'emendamento prevede il rispetto della cubatura massima edificabile nell'area di proprietà, anche attraverso la successiva demolizione parziale o totale dell'edificio esistente dichiarato inagibile. Infine la proposta emendativa prevede la nullità delle ordinanze di demolizione e restituzione in pristino e delle misure di sequestro preventivo emanate fino ad oggi nelle aree colpite dal sisma. (fonte Ansa)

16/06/2018 12:08
Camporotondo, il compleanno del sindaco e gli "amici concittadini": una comunità consolidata dal sisma - FOTO

Camporotondo, il compleanno del sindaco e gli "amici concittadini": una comunità consolidata dal sisma - FOTO

Una serata in allegria e spensieratezza, nel segno dell'amicizia e della festa: così Camporotondo di Fiastrone martedì ha festeggiato i 50 anni del sindaco Emanuele Tondi.  Tondi ha scelto di invitare tutto il paese ai Giardini Campofiera per una conviviale dove tutta la comunità di Camporotondo si è ritrovata in un clima di sincero affetto. La stessa comunità che Tondi, all'indomani del sisma, è riuscito a tenere unita con scelte sagge e coraggiose che hanno evitato la dispersione dei suoi concittadini lungo la costa e che si è unita sempre di più per fare fronte alle tante difficoltà causate dal terremoto. Ad allietare la serata è stato chiamato Giordano Calvigioni con la sua musica e i suoi personaggi, da Rino Gaetano a Renato Zero a Vasco Rossi. Alla festa erano presenti anche diversi colleghi di Tondi: i sindaci di Belforte e Cessapalombo Paoloni e Ottavi, il neo sindaco di San Ginesio Ciabocco, il presidente dell'Unione montana dei Monti Azzurri Feliciotti, l'assessore di Tolentino Gabrielli, oltre naturalmente a tutta la giunta di Camporotondo. Non potevano mancare ovviamente i prodotti tipici del territorio, fra cui un angolo speciale è stato riservato all'Olio Coroncina.  Commosso, il sindaco Tondi, oltre a preannunciare che non si ricandiderà, ha ringraziato di cuore i suoi concittadini: "Ci sono gli Amici e ci sono i Concittadini... ma gli Amici Concittadini sono qualcosa di speciale. Grazie di cuore: è il più bel regalo che potevate farmi...".

14/06/2018 12:00
Geologo, docente e sindaco: il professor Tondi festeggia i suoi primi 50 anni

Geologo, docente e sindaco: il professor Tondi festeggia i suoi primi 50 anni

E' quasi certamente il geologo più famoso d'Italia. Esperto di terremoti e di sismologia, il nome del professor Emanuele Tondi è diventato una sorta di icona per le popolazioni colpite dagli eventi sismici iniziati nell'agosto del 2016 e non solo grazie alla sua grande competenza ed estrema disponibilità verso chiunque gli abbia posto dei quesiti sul terremoto. Oggi per Emanuele Tondi è una data molto importante perchè festeggia i suoi primi 50 anni. Nato il 12 giugno 1968 ad Ascoli Piceno, il professor Tondi lavora all'Università di Camerino dal 1999. Sposato e padre di tre figli, all'attività di insegnante e di geologo ha unito anche quella di sindaco del suo paese, Camporotondo di Fiastrone. Al professor Tondi i migliori auguri dalla redazione di Picchio News, insieme ai ringraziamenti per la fattiva collaborazione che prosegue da anni con il nostro giornale.   

12/06/2018 19:09
In Prefettura si firmano i "Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”

In Prefettura si firmano i "Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”

Giovedì 7 giugno alle ore 12, presso la sala giunta della Prefettura, verranno sottoscritti dal Prefetto di Macerata e dai Sindaci di Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Montelupone, Ripe San Ginesio, Sarnano e Valfornace, i “Patti per l’attuazione della sicurezza urbana”. Si tratta di importanti strumenti per la promozione della sicurezza urbana e per la realizzazione di forme sempre più incisive ed efficaci di monitoraggio delle aree e delle attività a rischio di illegalità e di degrado. La sottoscrizione di tali Accordi permetterà infatti agli Enti locali firmatari di concorrere a livello nazionale per la concessione di un finanziamento finalizzato all’installazione di sistemi di videosorveglianza  nelle aree più sensibili, individuate di comune accordo tra Prefettura e Comuni. I finanziamenti sono stati previsti dal Decreto legge n. 14/2017 convertito con la Legge n. 48/2018 per il triennio 2017-2019. Il testo del Protocollo è stato predisposto dal Ministero dell’Interno d’intesa con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e alla sottoscrizione dovrà fare seguito la presentazione del relativo progetto tecnico, che una volta approvato in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica sarà esaminato da parte della Commissione di nomina ministeriale. Questo organismo valuterà le domande di concessione dei finanziamenti ed i contenuti di ogni progetto, assegnando un punteggio derivante dall’applicazione di criteri stabiliti nel Decreto del Ministero dell’Interno del 31 gennaio 2018.   L’ammissione al finanziamento avverrà in base ad una graduatoria nazionale, predisposta al termine della fase valutativa, fino all’esaurimento delle risorse stanziate.

06/06/2018 21:03
L'infiorata "internazionale" di Camporotondo coinvolge tutto il paese - VIDEO E FOTO

L'infiorata "internazionale" di Camporotondo coinvolge tutto il paese - VIDEO E FOTO

Cristiana del Vecchio e Leide Riccardi come coordinatrici e poi Silvia, Simona, Tania, Giannina, Severino, Nadia, Marisa, Franca, Tiziana, Delia, Gabriella, Sofia, Franco, Matteo, Vincenzo, Silvio, Denise, Sabrina, Ilaria, Marianna, Aurora, per un lungo mese sono stati impegnati tutte le sere a preparare le basi per l’infiorata artisticain occasione della festa religiosa del Corpus Domini di domenica 3 giugno. La notte tra sabato e domenica, le vie e le piazze del centro storico si sono popolate da tanti cittadini e non solo di Camporotondo. Hanno partecipato, infatti, anche 18 studenti e professori provenienti da diverse Università della Virginia, Kentucky, Pennsylvania, California, Tennessee, Michigan, North Carolina e Ohio, in USA, ospiti del Comune per una Scuola Estiva di Geologia, in collaborazione con Unicam e lo spin off Geomore. Una partecipazione coinvolgente e gioiosa, a cui hanno contribuito anche le mamme e i bambini dell’Associazione “Camporotondo il Paese Rotondo”, che ha permesso di far vivere agli ospiti stranieri una esperienza diretta della tradizione popolare italiana che ricorderanno con entusiasmo per tutta la loro vita. Grande soddisfazione da parte del Parroco Antonio Votta e del Sindaco Emanuele Tondi e di tutta l’Amministrazione comunale, che ringraziano di cuore tutti coloro che hanno permesso di vivere questo momento incantato, dove la tradizione popolare, la fede, l’arte e la natura s’incontrano piacevolmente disegnando pitture con i fiori nelle strade e le piazze del Paese.

06/06/2018 17:41
Falesia di Ancona, nessuna correlazione col sisma del 2016: parlano i geologi  Aringoli e Tondi

Falesia di Ancona, nessuna correlazione col sisma del 2016: parlano i geologi Aringoli e Tondi

Nella frana di un costone roccioso lungo la falesia del Monte Conero, crollato nei pressi della spiaggia del Frate tra Sirolo e Numana, il rispetto dei divieti di transito, di balneazione e di ormeggio in aree già da tempo interdette con apposite ordinanze della Capitaneria di porto di Ancona e delle Amministrazioni Comunali di Ancona, Sirolo e Numana, "ha fatto sì che l'evento non portasse a più gravi conseguenze". Lo rileva in una nota la Guardia costiera a proposito dell'evento che domenica ha creato molto spavento tra i bagnanti. Sempre più spesso - si legge - situazioni di pericolo sono causate da "condotte incaute o imprudenti di bagnanti e diportisti", a volte anche "inconsapevolmente". Il mare "è vita, da vivere con la giusta prudenza e con il necessario rispetto". Ma cosa ne pensano gli esperti? E soprattutto c'è una correlazione tra gli eventi sismici e questo tipo di accadimento? "I crolli - spiega il geologo Emanuele Tondi - rappresentano un'evoluzione naturale delle falesie, per altro in quel tratto se ne erano verificati anche in passato. I terremoti possono sollecitare, favorire il loro innesco, ma data la distanza e il tempo intercorso dal terremoto del 2016, questo può far pensare ad un'evoluzione naturale non connessa agli eventi del 2016 nell'appennino centrale". A Tondi fa eco Domenico Aringoli, geomorfologo della sezione di geologia di Unicam che spiega che "dove è avvenuta la frana il materiale è poco consistente e molto fratturato, per quetso la struttura è fragile e molto predisposto all'instabilità". "Di norma - spiega ancora - data la natura franosa gli eventi atmosferici o sismici potrebbero peggiorare una situazione giù problematica ma non si può dimostrare una diretta correlazione tra le pioggie degli scorsi giorni, e quindi la saturazione dei materiali, o addirittura del sisma avvenuto diverso tempo fa. Anche se non strumentalmente la zona è sempre monitorata e nella maggior parte dei casi l'evoluzione di questo tipo di fenomeni può essere tenuta sotto controllo".

05/06/2018 09:04
Dagli Usa all'Unicam per il Geology Field Camp

Dagli Usa all'Unicam per il Geology Field Camp

Da stamattina e per tutto il mese di giugno un gruppo di diciotto studenti americani accompagnati da due docenti della George Mason University, in Virginia, saranno ospiti dI Unicam presso la struttura convenzionata Crifat - Centro di Ricerca e Formazione Ambiente e Territorio a Camporotondo di Fiastrone. Grazie alla collaborazione con la Sezione di Geologia, infatti, la George Mason University offre un programma intensivo della durata di 5 settimane per acquisire specifiche competenze in diversi campi delle Scienze Geologiche. Al “Geology Field Camp”, organizzato in collaborazione con lo spinoff Unicam Geomore (www.geomore.it), quest’anno partecipano 18 studenti provenienti da diverse Università della Virginia, Kentucky, Pennsylvania, California, Tennessee, Michigan, North Carolina e Ohio, in Usa. Durante questo mese gli studenti acquisiranno competenze geologiche di base, sia in laboratorio, presso le strutture Unicam a Camerino, che sul terreno. Tali competenze sono essenziali per intraprendere la carriera di ricercatori sia nell’ambito del settore privato industriale che in quello accademico e riguardano la cartografia geologica, le risorse e i rischi geologici, quali quello sismico e idrogeologico. Gli studenti avranno l’opportunità di raccogliere i dati direttamente sul campo con escursioni mirate, ed impareranno ad interpretare i dati geologici, a creare mappe geologiche e a scrivere un lavoro scientifico in quel laboratorio naturale che sono i Monti Sibillini e tutto il territorio intorno a Camerino. Alla sua seconda edizione, il benvenuto agli studenti e professori americani è stato dato da Emanuele Tondi, Responsabile della Sezione di Geologia di Unicam e Sindaco di Camporotondo di Fiastrone, anche a nome e per conto del Rettore di Unicam Claudio Pettinari.    Grande soddisfazione per l’ideatore, il dott. Alan Pitts, il quale dopo aver conseguito la laurea magistrale Unicam in “Geoenvironmental Resources and Risks”, sta seguendo il dottorato di ricerca in Geologia sempre presso Unicam. Alan Pitts coordina il Field Camp insieme ai professori Unicam Claudio DI Celma ed Emanuele Tondi e i professori Giuseppina Kysar Mattietti a Randy McBride per la George Mason University.  

01/06/2018 19:28
Sisma: dalla Regione un link per accedere alla pratica di "ricostruzione privata"

Sisma: dalla Regione un link per accedere alla pratica di "ricostruzione privata"

Controllare lo stato d'avanzamento del proprio progetto di ricostruzione e non solo consultando direttamente il web, da un computer o dal proprio smartphone. Da oggi i cittadini potranno accedere in tempo reale alla propria pratica di ricostruzione a seguito dei danni subiti dal sisma. Cliccando il link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati -sul-sisma/Pratiche-presentate-USR ognuno verificherà lo stato di avanzamento del progetto che il tecnico incaricato dal privato ha inserito nella piattaforma (MUDE). Con il sistema Domus, spiega la Regione, l'utente potrà individuare lo stadio in cui si trova la pratica al momento della consultazione, il soggetto incaricato del procedimento e i tempi di pagamento. Il sistema è la piattaforma Domus che mette in rete tutte le parti coinvolte nell'iter autorizzativo. E si possono trovare i recapiti degli istruttori dell'ufficio speciale. "Domus - dichiara il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è un impianto che semplifica l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, e consente di monitorare i passaggi per la ricostruzione privata". (fonte Ansa)

31/05/2018 15:47
De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.  "Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile". (fonte Ansa)

30/05/2018 13:02
Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

Ricostruzione, dal sistema di calcolo l'amara sorpresa: quasi impossibile effettuare lavori senza accollo per i proprietari

L’impressione è che ci sia molto poco da stare tranquilli e a lanciare l’allarme, più o meno timidamente, sono stati gli stessi professionisti. Quegli ingegneri o architetti che, effettuando simulazioni nel sistema di calcolo per stabilire l’ammontare del contributo per la ricostruzione, hanno scoperto che sarà pressochè impossibile effettuare lavori senza accollo. Senza, cioè, che quanti hanno avuto la loro casa lesionata dal sisma di agosto o di ottobre non metteranno mano al proprio portafogli e ai propri risparmi per poter tornare ad abitarla. Il paradosso, poi, è che se il sistema di calcolo non sarà cambiato, i proprietari di abitazioni piccole non riusciranno a coprire l’importo dei lavori con il contributo ricevuto, mentre i proprietari di abitazioni grandi non riuscirebbero a spenderlo tutto. Il famigerato file di calcolo è stato messo online dal commissario straordinario per la Ricostruzione alcuni giorni fa, dopo un incontro avuto a Camerino tra i professionisti privati e i funzionari dell’ufficio ricostruzione. “Io – racconta l'architetto Loredana Camacci Menichelli - ho iniziato a fare delle prove inserendo i contributi che avevo stimato con un mio foglio di calcolo e pur inserendo importi che secondo le mie stime erano interamente coperti da contributo in realtà andavo sempre in accollo. Di certo nei condomini o per edifici con più proprietari, quando le unità sono di dimensioni diverse, le più piccole finiscono in accollo e quelle più grandi non possono utilizzare il loro contributo totale. Nel ‘97 per intervenire sulle strutture e sulle finiture connesse la procedura era diversa. Oggi, nel file di calcolo, per ogni unità immobiliare stimano il peso in rapporto ai mq e fanno il confronto fra parametrico e quanto previsto nel computo, poi scelgono la somma minore e aggiungono cassa professionisti e iva, e fanno di nuovo il confronto. A questo punto si finisce con l’andare sempre in accollo perché, facendo il confronto con somme maggiorate dall'iva, in proporzione hanno importi che superano il limite. Questo confronto fatto con le somme lorde è quantomeno discutibile in quanto la legge dice che cassa e iva sono in aggiunta”. Della questione sono già stati interessati gli addetti ai lavori e, stando a quanto è dato sapere, non sono mancate frizioni tra funzionari della Regione Marche e funzionari della struttura commissariale che hanno messo a punto questo sistema di calcolo. “Mi è stato detto – prosegue l'architetto Camacci Menichelli - che l'ingegner Spuri si è battuto molto per renderlo pubblico, mentre da Roma volevano giocare a briscola coperta e ruba mazzo contemporaneamente”. Tra l’altro, sembrerebbe che il programma presenta non pochi problemi, che si blocchi molto facilmente e che sia compatibile solo con determinati software.  “Se non siamo sicuri al 100% di come calcolano e interpretano il calcolo scopriremo solo al momento del decreto quanto contributo abbiamo perso e buttato al vento – conclude l’architetto che ha scoperto la falla - magari dopo aver detto ai clienti che la somma prevista nel nostro progetto era interamente coperta dal contributo. Noi tecnici rischiamo di dover spiegare alle riunioni di condominio che più o meno tutti andranno in accollo, ma non per aver fatto interventi necessari che vanno oltre il costo parametrico massimo e magari  perchè le somme parametriche sono basse e non coprono gli interventi necessari, ma perchè il meccanismo di calcolo che hanno impiantato non consente l'utilizzo dell'intero contributo che, se fosse spalmato su tutto l'edificio potrebbe e dovrebbe essere usato per tutti e per coprire tutti gli interventi strutturali e per le finiture connesse necessari”.

26/05/2018 19:18
Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Sisma, cento milioni per la ripresa delle imprese: 48 i comuni interessati nel maceratese

Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni. Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma". Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi". Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso

25/05/2018 13:46
Sisma, magnitudo e discrepanze. Il professor Tondi: "Le variabili sono diverse, ma è stato un 3.9 senza possibilità di discussione"

Sisma, magnitudo e discrepanze. Il professor Tondi: "Le variabili sono diverse, ma è stato un 3.9 senza possibilità di discussione"

Rete scatenata sulla magnitudo del terremoto di questa mattina alle 10.49 con epicentro fra Muccia e Pieve Torina. La magnitudo ufficiale diffusa da Ingv è stata prima di 3.8, poi corretta al rialzo con un 3.9. L'istituto Emsc, invece, aveva fornito nell'immediato una magnitudo di 4.1, con epicentro spostato di qualche chilometro, per poi ribassare a 4.0.  Nel frattempo, ad Amatrice è stata registrata alle 14.38 una nuova scossa di magnitudo 3.4. Per chiarire come mai sulla magnitudo dei terremoti i dati non siano sempre concordi abbiamo chiesto lumi al professor Emanuele Tondi, geologo, che con la sua consueta disponibilità chiarisce i motivi delle discrepanze.  Professor Tondi, ancora una volta si discute molto sulla magnitudo del sisma. Quello di questa mattina è stato calcolato da Ingv prima come 3.8 e poi corretto in 3.9. Eppure, la sensazione fra i cittadini è che la scossa sia stata più intensa. C'è una spiegazione scientifica? La prima magnitudo pubblicata da Ingv è la Ml “magnitudo locale”, calcolata rapidamente utilizzando l’ampiezza media dei sismogrammi registrati dalla rete sismica. Successivamente" spiega il professor Tondi "mediante calcoli più complessi e lunghi, viene calcolata la Mw “magnitudo momento”, che prende in considerazione anche altri parametri, come per esempio la lunghezza del sismogramma. Questo è il motivo della variazione del dato, il più esatto è sempre l’ultimo valore comunicato. Per quanto riguarda la magnitudo “percepita”, che in realtà si chiama intensità, questa può essere molto diversa da terremoto a terremoto e da luogo a luogo. L’Intensità di un terremoto dipende, oltre che dalla magnitudo e dalla distanza dall’epicentro, anche dalla direttività delle onde sismiche e dall’amplificazione legata alle caratteristiche geologiche locali. Per esempio, un terremoto di magnitudo 3,9 con epicentro a Muccia può avere una intensità diversa a Camerino a seconda se la direttività delle onde sismiche (per quel terremoto specifico) è verso nord o verso sud. Oppure se ci si trova in una zona con amplificazione locale oppure no. Inoltre, la direttività influenza anche la distanza a cui viene “sentito” il terremoto. Se la direttività è verso nord, il terremoto viene “sentito” anche a grandi distanze a nord dell’epicentro, rispetto, per esempio, ad un altro con direttività verso sud. Questi fenomeni possono far variare la magnitudo “percepita” anche di un valore di mezzo grado (indicativamente). Quindi, in una ipotetica discussione tra chi questa mattina ipotizzava un 3,8 o un 4,3… hanno ragione tutti e due. Ma la magnitudo del terremoto delle 10:49 a Muccia è Mw=3,9, e senza possibilità di discussione".

21/05/2018 15:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.