Camerino

Il 2 giugno dei sindaci in trincea: "Restiamo tra la nostra gente. Cosa c'è da festeggiare con chi ci ha abbandonato?"

Il 2 giugno dei sindaci in trincea: "Restiamo tra la nostra gente. Cosa c'è da festeggiare con chi ci ha abbandonato?"

C'è chi ha scelto di stare in prima fila a sfilare, per rappresentare un territorio devastato dal terremoto. C'è, però, anche chi è rimasto a casa, insieme ai suoi concittadini terremotati, insieme alle macerie che da nove mesi sono ancora per le strade, sottolineando con un gesto tutta l'amarezza di chi si trova quotidianamente a dover fare i conti con un'emergenza senza fine.  Le fasce tricolori del terremoto si sono divise sulla scelta di andare a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale per la festa della Repubblica. E chi è rimasto a casa lo ha deciso per scelta convinta. Condivisibile, aggiungiamo noi.  Le parole del sindaco di Castelsantangelo sul Nera, Mauro Falcucci, racchiudono il senso di un gesto che ha un enorme valore politico: "Il mio 2 giugno sarà qui. E' giusto trascorrere la festa della Repubblica dove le macerie sono ancora intatte, non dove ci hanno dimenticati".   Anche Gianluca Pasqui, che pure ricopre un incarico importante (anche se ad oggi appare solo una formalità) come quello di coordinatore dei sindaci del cratere, ha scelto di non esserci: "A Roma? La parata? No, sono andato oggi a Roma per incontri istituzionali, lasciamo perdere le parate", spiega il primo cittadino di Camerino, ancora oggi alle prese con una zona rossa che impedisce di fatto l'accesso al centro e dove solo da pochi giorni si è iniziato a spostare le macerie. Gianluca Pasqui che è alle prese con le difficoltà di un grande centro come Camerino dove soltanto da poco hanno iniziato a spostare le macerie.   E non c'era neanche Giuliano Pazzaglini, sindaco di Visso, fra i più attivi e di certo uno che non le manda a dire: "La mia non è stata una polemica, come ho letto, ma è stata una critica, esplicitata con un comportamento. Non è un rifiuto di parlare con le istituzione. Al contrario, ho tutta l'intenzione di parlare con le istituzioni. Come potrei altrimenti lavorare alla ricostruzione? Ci parlerò, ci lavorerò insieme, criticherò le decisioni che non mi convinceranno ma sempre nel pieno rispetto dei ruoli e delle procedure democratiche. Che non prevedono l'obbligo di "festeggiare" insieme. Ho tanti doveri, non quello di festeggiare".

02/06/2017 20:17
Camerino, un bicchiere di vino per ripartire dal sisma

Camerino, un bicchiere di vino per ripartire dal sisma

Dal sisma ai calici, riparte "Il Ducato in un bicchiere", giunto alla decima edizione, che si terrà il due giugno a Torre del Parco di Camerino. "Vogliamo dare un segnale sia alla nostra gente che a chi vive fuori, che questi luoghi si possono ancora vivere, si possono fare scambi commerciali, per questo nel decimo anno di Ducato in un bicchiere, nonostante alcuni di noi abbiamo avuto la casa e anche l'attività inagibile, non ci siamo voluti fermare e riproponiamo questa manifestazione il giorno due giugno, nei locali e nel giardino di Torre del Parco", così Sergio Gubinelli e Sergio Poeta hanno annunciato la volontà di portare avanti la manifestazione che metterà in mostra venticinque cantine provenienti da tutte le Marche e anche da fuori, insieme al cosiddetto "ospite straniero", una prestigiosa cantina proveniente dalla Franciacorta. Nonostante, infatti, i noti eventi sismici che hanno purtroppo colpito il territorio che fu dei Da Varano, per alcuni giorni si cercherà di rivitalizzare il comprensorio montano, offrendo al contempo una degna cornice ad una delle eccellenze del nostro territorio: il vino. Il percorso enologico quindi, con gli stand delle migliori cantine regionali, sarà arricchito da altri, numerosi ed accattivanti momenti. Gastronomia, arte, musica e cultura faranno da comprimari alla manifestazione, sullo sfondo delle torri e degli splendidi giardini del resort, degna cornice all’evento. La manifestazione, infatti, presenterà, anche per questa edizione, un “menù” in grado di soddisfare ogni palato: mercatini dell’artigianato artistico, osteria della bellezza (con trattamenti cosmetici a base di uva e derivati), musica jazz dal vivo durante tutta la manifestazione con il gruppo "Il mio Hengel”, mostre di fotografia e di pittura, e possibilità di visitare la torre rinascimentale fatta costruire da Giovanni Da Varano. Anche per quest’anno è stato conferito, e siamo giunti alla ottava edizione, il riconoscimento al “Il vignaiolo dell’anno”, premio assegnato a “Vigna degli estensi”, produttore che maggiormente si è distinto per l’attività in cantina e in vigna. Inoltre alla cantina "Moncaro” è stato assegnato il premio  “La Cantina dell'Eccellenza“, giunto alla quinta edizione. L’alta qualità sarà, ancora una volta, il motivo dominante dell’intera manifestazione, sia per la tipologia dei prodotti enogastronomici, offerti in degustazione, sia per la musica dal vivo, che per tutte le altre manifestazioni collaterali.In questo difficile momento per tutto il territorio, l'evento è reso possibile grazie al patrocinio del Comune e delle altre Associazioni cittadine quali l’Associazione “Io non crollo” e mira a creare una nuova sinergia fra le popolazioni della nostra Regione e quelle limitrofe con l’intento di rigenerare il tessuto sociale e la vocazione turistica ed enogastronomica del nostro bellissimo territorio gravemente colpito dal sisma dell’ottobre 2016. Questo il programma completo: Venerdì 2 giugno 2017. Ore 15.30 apertura degli stand delle Cantine partecipanti con numerose postazioni di degustazione all’interno dei giardini e degli spazi del ralais Torre del Parco di Camerino, apertura dei mercatini  e delle mostre; dalle 16.00 alle 21.30 concerti Jazz, apertura mostre e eventi collaterali.Alle 22.30 chiusura degli stand.Possibilità di visitare con guide gli adiacenti locali della Torre rinascimentale fatta edificare da Giovanni Da Varano.

01/06/2017 15:48
Dagli USA ad Unicam per il "Geology field camp"

Dagli USA ad Unicam per il "Geology field camp"

Da stamattina e per tutto il mese di giugno un gruppo di sedici studenti americani della George Mason University, in Virginia, saranno ospiti dell’Università di Camerino in occasione del “Geology Field Camp”, organizzato dalla Sezione di Geologia di Unicam. Grazie alla collaborazione con l'Università di Camerino, infatti, la George Mason University offre ai propri studenti un programma intensivo per acquisire specifiche competenze in diversi campi delle Scienze Geologiche. Durante questo mese gli studenti alloggeranno presso la struttura Centro di Ricerca e Formazione Ambiente e Territorio (CRIFAT) di Camporotondo di Fiastrone e acquisiranno competenze di base essenziali per intraprendere la carriera di ricercatori sia nell’ambito del settore privato industriale che in quello accademico e riguardanti la cartografia geologica e il rischio idrogeologico, vulcanico e sismico. Grazie alla collaborazione dei docenti della sezione di Geologia di Unicam, gli studenti avranno l’opportunità di raccogliere i dati direttamente sul campo con escursioni mirate, ed impareranno ad interpretare i problemi geologici, a creare mappe geologiche e a scrivere un lavoro scientifico. A dare il benvenuto in Unicam agli studenti americani anche il ProRettore Vicario Unicam Claudio Pettinari, che ha augurato loro buon lavoro, Chiara Invernizzi e Emanuele Tondi come Responsabile della Sezione di Geologia. Coordinatori del progetto sono i professori Giuseppina Kysar Mattietti a Randy McBride per la George Mason University e il prof. Claudio Di Celma e il dott. Alan Pitts per Unicam, il quale dopo aver conseguito la laurea magistrale Unicam in “Geoenvironmental Resources and Risks”, sta seguendo il dottorato di ricerca in Scienze della Terra sempre presso il nostro Ateneo.

01/06/2017 15:43
Dopo il sisma riaprono due uffici postali a Camerino e Mergnano

Dopo il sisma riaprono due uffici postali a Camerino e Mergnano

Poste Italiane comunica che da oggi i servizi di Poste Italiane saranno disponibili presso gli Uffici Postali di Camerino e di Mergnano. A Camerino è stato allestito un nuovo container in via Le Mosse, nel parcheggio Etoile, che sostituirà quello di Piazza Umberto I e sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e il sabato dalle 8.20 alle 12.35. A Mergnano tutti i prodotti e servizi di Poste Italiane saranno disponibili presso un container situato in Via Canepina 3/A il mercoledì dalle 8.20 alle 13.45 e il sabato dalle 8.20 alle 12.45  

31/05/2017 18:20
Unicam, 1,8 milioni di euro per un progetto nell'ambito del programma Adrion

Unicam, 1,8 milioni di euro per un progetto nell'ambito del programma Adrion

Il progetto Blue_Boost (BOOSTing the innovation potential of the quadruple helix of Adriatic-Ionian traditional and emerging blue growth sectors clusters through an open source/knowledge sharing and community based approach) ideato, redatto e coordinato dall’Università di Camerino in collaborazione con la Camera dell’Economia Croata, ha ottenuto un finanziamento di 1,8 milioni di euro nell’ambito del Programma di Cooperazione Territoriale INTERREG -ADRION, gestito dalla Regione Emilia-Romagna. Il programma Interreg V-B Adriatico-Ionico (Adrion) è un programma di finanziamento transnazionale per il periodo 2014-2020, che interessa l’area ricompresa nella Strategia macroregionale europea per l’area adriatico-ionica. La soddisfazione è ancora maggiore dal momento che il progetto ha ottenuto un lusinghiero  secondo posto nella graduatoria  finale relativa alla Priorità 1 –Innovative and Smart Regions)  Blue-Boost è un progetto che si inserisce nell’ambito della “Blue Growth”, la “crescita blu”, ossia la strategia a lungo termine per sostenere una crescita sostenibile nei settori marino e marittimo, e coinvolge 7 territori costieri della Macroregione Adriatico-Ionica (contea di Zara in Croazia, Marche, Friuli Venezia Giulia e Puglia, Grecia occidentale e Macedonia Centrale, e le zone costiere di Durres, Vlora, Saranda e Shengjin in Albania) caratterizzati dalla presenza di cluster marittimi (maturi o emergenti o anche solo embrionali) con un'elevata eterogeneità delle attività. “Obiettivo del progetto – sottolinea la prof.ssa Diletta Romana Cacciagrano, docente della sezione di Informatica e responsabile del progetto – è quello di sbloccare e rafforzare il potenziale di trasferimento di conoscenze e tecnologie e di cooperazione transnazionale e intersettoriale tra gli attori chiave dell'innovazione dei settori tradizionali (in primo luogo la pesca e le costruzioni navali) e di quelli emergenti (soprattutto biotecnologie blu, tra cui l'acquacoltura, e poi la robotica, i nuovi materiali) della Blue Growth, rafforzando le relazioni e la condivisione della conoscenza grazie ad iniziative quali, ad esempio, fab-lab, co-working, maker space, innovation hub”. “L’approccio innovativo di Blue_Boost – prosegue la prof.ssa Cacciagrano –  verrà quindi testato tramite iniziative rivolte alle imprese blu che vogliano innovarsi e diversificare le proprie attività, attraverso azioni di finanziamento delle stesse grazie ad un voucher scheme dedicato all’innovazione blu nonché alla creazione di reti di innovazione macroregionali per l’esplorazione di possibili collaborazioni settoriali e l’avvio di nuove alleanze nel settore dell’economia blu, che merita di essere sostenuta al meglio dal momento che rappresenta un driver economico e un potenziale generatore di sviluppo e occupazione”. L’inizio delle attività di progetto è prevista per fine settembre/inizio ottobre 2017 per una durata di 24 mesi.

31/05/2017 15:35
Sisma, dopo nove mesi lo scandalo dei prezzi gonfiati continua

Sisma, dopo nove mesi lo scandalo dei prezzi gonfiati continua

A nove mesi dal sisma che ha devastato il Centro Italia lo scandalo dei prezzi gonfiati degli affitti continua. Di oggi pomeriggio l'ennesimo messaggio di denuncia arriva da Facebook dove Alessandra Antonini, di Camerino, racconta quella che è stata la sua personale esperienza al riguardo. "Buongiorno a tutti voi, - racconta con un post sul gruppo Terremoto Centro Italia - con il terremoto del 26 ottobre io e la mia famiglia abbiamo perso la casa e tutti i nostri ricordi e i sacrifici di una vita. Sono di Camerino provincia di Macerata, subito dopo il terremoto siamo stati in un centro accoglienza, poi costretti ad andare in albergo lungo la costa in un villaggio turistico, dopo due mesi io e i miei genitori siamo scappati, vivere in quella maniera era veramente umiliante, scaldarci con i fornelli era veramentre troppo. Poi grazie ad una mia amica sono riuscita a trovare una casa a Montegranaro provincia di Fermo. Vi sto scrivendo per dirvi a che punto sono arrivati i costi e gli affitti nelle nostre zone. Un appartamento a Castelraimondo non ammobiliato tra le 600/700 € di affitto, scandaloso e vergognoso. Costo di nuove case ancora da costruire € 2500,00 al mq a Camerino. Costruzione di casette in legno zona Camerino in fase di progettazione € 2300,00 al mq (detta dal costruttore prezzo scontato). Mi sono resa conto che ho avuto piu comprensione e aiuti da persone che non vivono in queste zone, che da persone che vivono nelle mie zone". Tanti i commenti delle persone che come lei si sono trovate costrette a rinunciare ad un alloggio o ad accettare prezzi davvero fuori misura. Uno scandalo che va arginato!

30/05/2017 19:14
Camerino, rimossa copertura torre ex Casa del Fascio - Foto

Camerino, rimossa copertura torre ex Casa del Fascio - Foto

È stata rimossa questa mattina la copertura della torre dell’ex Casa del Fascio, in piazza Sant’Angelo. Un intervento spettacolare, durato per diverse ore, che si è concluso nella tarda mattinata. L’intervento di messa in sicurezza è stato gestito dalla Provincia di Macerata, proprietaria dell’immobile, che ha curato il progetto. Nelle prossime ore la parte rimasta della torre sará ulteriormente messa in sicurezza e poi si procederá alla realizzazione di una copertura per evitare ulteriori infiltrazioni.

30/05/2017 16:41
Conclusa con successo la settima edizione di "Talent Unicam"

Conclusa con successo la settima edizione di "Talent Unicam"

Serata speciale quella dello scorso 24 maggio per gli studenti dell’Università di Camerino. Il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo ha organizzato infatti la settima edizione del talent show riservato agli studenti universitari “TU”, acronimo di Talent Unicam. Sul palco dell’auditorium "Benedetto XIII" a Camerino sono stati 40 gli studenti partecipanti, che si sono esibiti sia come solisti che in gruppo, con brillanti performance di canto, danza, recitazione e multimedialità. Studenti anche i presentatori Joseph Kobina Sampson Duncan, iscritto al corso in Biotecnologie e Flavia Albertini, laureata Unicam ed ora iscritta al Master in Nutrizione nutraceutica e dietetica applicata, che si sono cimentati egregiamente in questo ruolo. Vincitori della serata, grazie ai voti della giuria sommati a quelli del pubblico, il gruppo dei ragazzi africani “Voices of Africa”, che hanno eseguito canti gospel e tradizionali africani. Secondo e terzo posto per due studentesse, Alba Ciattaglia e Anna Scamardella, che hanno magnificamente cantato due famosi brani. Presente in platea anche il Rettore Flavio Corradini, soddisfatto per il successo della manifestazione, mentre il Pro rettore vicario Claudio Pettinari ha presieduto la giuria, composta da docenti, studenti ed esperti.

29/05/2017 17:57
A Camerino uno dei primi due progetti per la ricostruzione pesante

A Camerino uno dei primi due progetti per la ricostruzione pesante

Ci sono i primi due progetti per la ricostruzione pesante post sisma nelle Marche. Il primo, pervenuto da Camerino, riguarda la ricostruzione di un agriturismo; il secondo, da Ascoli Piceno, servirà a ricostruire un'abitazione singola. Per quanto riguarda invece i progetti per la ricostruzione leggera sono 87 quelli relativi alle abitazioni private, 22 quelli per le attività produttive. La Regione intanto fa sapere che i comuni che hanno presentato piani comunali per le macerie sono 38. Le tonnellate stimate salgono a 390mila, ma devono ancora completare i progetti i comuni maggiormente colpiti: Visso, Castelsantangelo, Arquata del Tronto, Muccia, Bolognola, Fiastra. Le tonnellate rimosse fino ad oggi ammontano ad oltre 50mila. (Fonte Ansa)

29/05/2017 17:02
Camerino: si rafforza il sodalizio tra CNA e Unicam

Camerino: si rafforza il sodalizio tra CNA e Unicam

Lo scorso 25 maggio, in occasione del convegno “Il non profit e l’economia civile: inclusione sociale, welfare society e opportunità imprenditoriali” organizzato da Unicam, Comune e associazione “Il Cortile di Edy” all’Auditorium Benedetto XIII dell’ateneo camerte, il Presidente CNA Nazionale Daniele Vaccarino, insieme al Presidente Territoriale di Macerata Giorgio Ligliani, al Direttore Generale Luciano Ramadori e alcuni dei rappresentanti della presidenza di CNA Macerata, ha incontrato il Magnifico Rettore Flavio Corradini.   L’incontro ha aperto ad un rilancio del protocollo d’intesa già siglato tra Unicam e CNA Territoriale di Macerata: "É fondamentale per il nostro mondo delle piccole e medie imprese – dice il Presidente Nazionale Daniele Vaccarino - rafforzare il rapporto con gli enti di ricerca, perché siamo convinti che l’imprenditorialità diffusa, come quella artigiana, possa rivelarsi concretamente la leva con cui rilanciare questo territorio così duramente colpito dal sisma. Il tema principale è delineare quali saranno le opportunità lavorative per i giovani: per il mondo dell’artigianato i collegamenti ad esempio con il terzo settore e, ad esempio, con l’economia sostenibile, rappresentano il futuro con cui misurarsi. Ringrazio il Rettore Corradini per la sua grande disponibilità e per aver posto le basi per una forte collaborazione tra la CNA e il mondo del sapere”.   “Con il Presidente Vaccarino – riferisce Corradini - si è parlato di imprenditorialità e cultura di impresa, temi sui quali Unicam ha posto le sue strategie di crescita, con risultati apprezzabili. I protocolli già stilati con le territoriali di CNA prevedono la costituzione di start up innovative, di spin off universitari e la partecipazione a bandi congiunti a livello regionale e nazionale. Ora intendiamo estendere il rapporto di collaborazione con CNA Nazionale: i temi saranno quelli della diffusione della cultura di impresa tra i giovani, la formazione, anche potendo contare su esempi virtuosi di imprenditori nazionali che guardino ai nostri territori per una rinascita del tessuto economico e sociale”.   Aggiungono Giorgio Ligliani e Luciano Ramadori: “Ringraziamo il Presidente Vaccarino per la sua presenza a Camerino, un’importante testimonianza di vicinanza ai territori colpiti dal sisma, che si realizzerà attraverso il potenziamento del rapporto con Unicam, nell’ottica sia della collaborazione tra scuola e impresa sia del sostegno alla nostra economia ponendo all’attenzione nazionale la situazione determinata dal terremoto e l’esigenza di ripartire”.

29/05/2017 15:35
Solidarietà: dall'Unione Bande Musicali di Valle Camonica 4mila euro all’associazione Adesso Musica

Solidarietà: dall'Unione Bande Musicali di Valle Camonica 4mila euro all’associazione Adesso Musica

#ilsismanonfermeràlamusica: continua a dare i suoi frutti l’hashtag che a pochi giorni dal terremoto l’associazione camerte Adesso Musica, che comprende l’Istituto Musicale Biondi e la Banda Città di Camerino, ha messo in rete insieme a una gara di solidarietà per una raccolta fondi finalizzata alla costruzione di una nuova sede. Solidarietà che stavolta è arrivata dall'Unione Bande Musicali di Valle Camonica: domenica scorsa, 21 maggio, in occasione del raduno delle bande giovanili della Valle, l'Unione ha ufficializzato e simbolicamente consegnato all’associazione Adesso Musica la somma di 4mila euro. Il M° Correnti, molto conosciuto nella Valle per la sua produzione compositiva ma soprattutto per le sue opere didattiche, doveva essere presente alla manifestazione in qualità di ospite, ma non ha potuto a causa di alcuni impegni scolastici dell’ultima ora. Ha però portato telefonicamente il suo saluto e ha ringraziato il presidente dell’Unione Bande di Valle Camonica Paolo Lascioli, il quale ha auspicato che Isitito Musicale e Banda possano riprendere le attività in una nuova struttura. Il terribile terremoto del 26 ottobre ha lesionato gravemente il Palazzo della Musica, sede dell’associazione, e da allora sia la Banda sia l’Istituto musicale si trovano in una situazione veramente difficile. Le attività di preparazione e studio della banda/orchestra non possono essere più effettuate per mancanza di spazi idonei in cui posizionare e lasciare il materiale orchestrale (leggii, sedie, timpani, percussioni varie, l’archivio musicale e quant’altro). L’Istituto Biondi ha dovuto portare i pianoforti a coda dal riveditore Rossini, che gentilmente ha messo a disposizione degli spazi. Tutti gli arredi dell’Istituto, documenti di 40 anni di storia, foto, biblioteca e ancora alcuni pianoforti verticali, sono all’interno del Palazzo della Musica. Le lezioni per questo anno scolastico si sono svolte presso le aule dell’Istituto I.P.S.I.A. di Camerino, che gentilmente ne ha concesso l'uso compatibilmente con gli impegni della scuola.

28/05/2017 12:39
Anci, Tapanelli a Pasqui: "Qual è stata l'attività portata avanti fino ad oggi?"

Anci, Tapanelli a Pasqui: "Qual è stata l'attività portata avanti fino ad oggi?"

Riceviamo e pubblichiamo un'interrogazione di Pietro Tapanelli, consigliere comunale MDP del Comune di Camerino "Considerato che, da più di un mese, il primo cittadino di Camerino, Gianluca Pasqui, è stato nominato dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) coordinatore dei Sindaci del cratere dei Comuni delle quattro Regioni interessate dal terremoto del Centro Italia del 2016; Visto che tale nomina è stata ufficializzata proprio dal presidente dell’ANCI Antonio Decaro ed è stata accolta dal territorio con grande soddisfazione, anche alla luce di un’auspicabile progettualità di sviluppo comune, almeno dell’entroterra maceratese; Accertato che l’ANCI ha come obiettivo fondamentale quello di “rappresentare e tutelare gli interessi dei Comuni difronte a Parlamento, Governo, Regioni, organi della Pubblica Amministrazione, organismi comunitari, Comitato delle Regioni e ogni altra Istituzione che eserciti funzioni pubbliche di interesse locale” (www.anci.it); Verificato che, trascorsi circa sette mesi dalle scosse di fine ottobre, e nove da quella di fine agosto, la stasi amministrativa e il profluvio di provvedimenti legislativi aventi ad oggetto il sisma stanno creando non pochi ostacoli nel definire un progetto di sviluppo e ricostruzione dei territori maggiormente colpiti, tra i quali rientra senza ombra di dubbio Camerino, che vedono ancora in alto mare sia la ricostruzione “leggera” che la realizzazione delle SAE; Accertato che l’incertezza totale dell’azione politica, e l’assenza di prospettive di sviluppo e di ricostruzione, sta ingenerando sentimenti di forte sfiducia verso le istituzioni da parte degli sfollati, ospitati ancora negli alberghi della costa, ma anche dai cittadini che hanno trovato parziale ristoro con il CAS e da tutta la popolazione interessata dai gravissimi eventi sismici, compresi gli imprenditori e le partite iva, i quali rappresentano da sempre il vero motore di sviluppo dell’entroterra; il sottoscritto consigliere chiede al Sindaco1. Di conoscere qual è stata l’attività che il delegato ANCI, nonché Sindaco di Camerino, ha portato avanti fino ad oggi, in autonomia e con i colleghi sindaci del cratere;2. Di conoscere quali criticità sono state portate all’attenzione di “Parlamento, Governo, Regioni, organi della Pubblica Amministrazione, organismi comunitari, Comitato delle Regioni e ogni altra Istituzione che eserciti funzioni pubbliche di interesse locale”, con quali modalità e con quali tempistiche.3. Di conoscere quali sono i prossimi passi che, da delegato ANCI, il Sindaco intende intraprendere".

27/05/2017 15:20
Commissione tributaria respinge il ricorso di Unicam contro Comune Camerino su accertamenti ICI

Commissione tributaria respinge il ricorso di Unicam contro Comune Camerino su accertamenti ICI

La Commissione tributaria provinciale di Macerata ha respinto i ricorsi dell'Università di Camerino contro gli avvisi di accertamento ICI per gli anni d'imposta 2010 e 2011. Il ricorso n. 253/2016 depositato il 25 maggio 2016 era stato promosso da Unicam con le seguenti motivazioni: "Il comune non avrebbe indicato i motivi per cui ha ritenuto di assoggettare al tributo aree identificate nel piano regolatore del comune come zone per attrezzature istruzione universitarie e destinate a esclusivi fini istituzionali; le aree in questione sono esenti da ICI [...]". Sui motivi della ricorrente, il Comune ha contestato, in considerazione della legge 168/89 secondo cui le università non sono organi di Stato, che "Le aree oggetto sono aree edificabili che non sono destinate a compiti istituzionali dell'Università".

26/05/2017 16:00
70° anniversario Polizia Stradale: eventi a Camerino dal 29 maggio al 3 giugno

70° anniversario Polizia Stradale: eventi a Camerino dal 29 maggio al 3 giugno

In occasione del 70° anno della Fondazione della Polizia Stradale il Compartimento Polizia Stradale per le "Marche" ha organizzato una serie di eventi dal 29 maggio al 3 giugno nella città di Camerino. In particolare in data 1° giugno, verrà realizzato un incontro con gli studenti dell’Istituto scolastico, Licei Costanza Varano di Camerino, saranno presenti circa 150 ragazzi delle cl  assi 3^ e 4^. All’evento parteciperanno tre giocatrici della squadra Feba Basket di Civitanova Marche quali testimonial della manifestazione.      

26/05/2017 14:17
Passaggi Festival, la quinta edizione vicino ai luoghi colpiti dal sisma: eventi anche a Camerino

Passaggi Festival, la quinta edizione vicino ai luoghi colpiti dal sisma: eventi anche a Camerino

Sarà un Festival con il cuore a Fano, ma con la testa e più di un pensiero rivolti a Camerino e a tutti i luoghi colpiti dal sisma. La quinta edizione del Festival di Saggistica Passaggi, in programma dal 22 al 25 giugno a Fano avrà anche due appuntamenti per presentare libri a a Camerino, a significare la vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto. In luogo simbolo, Camerino, sede di Università, con la quale gli organizzatori di Passaggi hanno intessuto, già dallo scorso anno, legami di collaborazione, sfociati in un progetto, ieri prevalentemente di studio e approfondimento, oggi anche di solidarietà. Durante la scorsa edizione una piccola succursale dell'Unicam era presente nella zona balneare di Fano, quella 2017 presenterà un progetto per la realizzazione di una pista ciclabile ed una raccolta fondi per l'acquisto di bici elettriche a servizio degli studenti. Il Festival ha lanciato l'hashtag #amorealtempodellodio (tema centrale dell'edizione), legato anche ad un contest fotografico (ANSA).

26/05/2017 14:06
Unicam: il 29 maggio parte il primo Festival italiano dello sviluppo sostenibile 

Unicam: il 29 maggio parte il primo Festival italiano dello sviluppo sostenibile 

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile, iniziativa promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS.it), lunedì 29 maggio fa tappa all’Università di Camerino. Un incontro, all’interno dell’ampio programma nazionale, che il Comitato Provinciale Arci Macerata, organizzatore della giornata in collaborazione con Unicam, ha voluto fortemente, anche per continuare a porre l’attenzione sullo sviluppo delle aree interne e rurali, soprattutto quelle colpite dagli eventi sismici dal 24 agosto scorso in poi. In quest’ottica, non è un caso che l’incontro si svolga presso l’Università di Camerino, istituzione che da sempre è punto di riferimento dell’alto maceratese, e in prima fila per la ricostruzione post-sisma. La tappa di Camerino fa seguito all’incontro della Commissione Arci Nazionale Ambiente, Territorio, Giustizia ambientale e Stili di vita, dalla quale è emersa l’esigenza di lavorare maggiormente sulla socialità e sulla costruzione di modelli di vita sostenibili, partendo proprio dalle aree interne. Dopo i saluti iniziali del Rettore Flavio Corradini e di Massimiliano Bianchini (Presidente Arci Marche), interverranno Luca Ceriscioli (Presidente Regione Marche); Mario Giro (Vice Ministro degli Affari esteri e Cooperazione internazionale); Francesca Chiavacci (Presidente Arci Nazionale); Gianluca Carrabs (A.D. SVIM Marche); Pietro Marcolini (Presidente ISTAO Marche); Filippo Sestito (Coordinatore Commissione Arci Nazionale Ambiente, Territorio, Giustizia ambientale e Stili di vita); Stefano Giustozzi (Direttore GAL Sibilla); Giampiero Feliciotti (Presidente Unione Montana dei Monti Azzurri); Alessandro Gentilucci (Presidente Unione Montana Marca di Camerino e referente aree interne “Alto maceratese”); Franco Ferroni (Responsabile agricoltura e specialista Senior Biodiversità WWF Italia). Nel pomeriggio, poi, sempre nell’ambito del Festival dello Sviluppo sostenibile, si terrà un seminario su “L’Agenda Italiana a sostegno dei diritti umani e beni comuni negli SDGS”. L’incontro si aprirà con i saluti del professore Claudio Pettinari Prorettore Vicario Unicam, del dott. Giovanni Lattanzi (AOI) che presenterà il seminario, mentre il dott. Enrico Giovannini (ASviS) interverrà in videoconferenza. Saranno poi proiettati brevi filmati di AOI e Contratto Mondiale Acqua/CICMA. Silvia Stilli (AOI/ASviS) presenterà l’Agenda di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, mentre Rosario Lembo (CICMA) interverrà su “Diritto umano all’acqua: strumenti giudici e linee guida per la cooperazione internazionale”. Rappresentanti di Marche Solidali e AOI presenteranno progetti su buone pratiche di cooperazione ed educazione alla cittadinanza globale e rappresentanti della Cooperativa Reseda e REES Marche racconteranno esperienze territoriali di economia solidale tutela dei beni comuni. L’incontro si concluderà con l’intervento del ViceMinistro alla Cooperazione Internazionale MAECI Mario Giro. Gli studenti e la cittadinanza sono invitati a partecipare. Tredici anni. Tanto è il tempo che abbiamo ancora a disposizione per centrare i diciassette obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese) che l’Assemblea Generale dell’ONU si è posta con l’Agenda 2030, approvata a settembre 2015, sottoscritta anche dall’Italia. Sono obiettivi che muovono da un sentire comune: l’attuale sistema in cui viviamo non è più sostenibile, urge ripensarlo a 360°, non solo in chiave economica, ma anche ambientale, sociale e culturale. Proprio per sensibilizzare su questi argomenti, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS) ha organizzato un Festival che durerà 17 giorni, tanti quanti gli obiettivi. Oltre 200 eventi sono in programma su tutto il territorio nazionale promossi dalle oltre 160 organizzazioni che aderiscono all’Alleanza, dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) e da altri soggetti. Un’unica grande manifestazione, diffusa e inclusiva, con oltre mille speaker, decine di università e 200 scuole coinvolte, attività culturali e format inediti: è il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2017, che si svolgerà dal 22 Maggio al 7 Giugno. “Una tale mobilitazione è il segnale di una straordinaria vitalità del nostro Paese e dell’interesse per tematiche da cui non dipende solo il nostro futuro, ma anche il presente, così pieno di incertezze, ma anche di opportunità”, sottolinea il Presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini. “Il Festival sarà una grande occasione di confronto e di condivisione di pratiche virtuose che possono cambiare il nostro modello di sviluppo e, quindi, le politiche, le strategie aziendali e i comportamenti individuali. Alla fine di questa manifestazione, ci sarà bisogno dell’impegno di tutti per mettere in pratica le buone idee utili per portare l’Italia, e non solo, su un sentiero di sviluppo sostenibile”. Il 2017 è un anno cruciale per il cambiamento di paradigma richiesto dall’Agenda 2030. A marzo si sono tenute le celebrazioni dei 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma, mentre a maggio si terrà il Summit del G7 con la Presidenza italiana, del quale l’Agenda 2030 rappresenta uno dei pilastri e nelle prossime settimane è prevista la pubblicazione della Strategia italiana per lo sviluppo sostenibile. In questo quadro, le forze politiche stanno preparando i propri programmi di lavoro in vista delle elezioni politiche e la sfida appare complessa visto che l’Italia, per quanto riguarda gli Obiettivi di Sostenibilità, appare ancora indietro rispetto ai target da realizzare. “Rispetto ai 17 SDGs, l'Italia compare nella ‘zona rossa’, cioè in una condizione critica, in sette obiettivi: educazione, occupazione, disuguaglianze, consumo responsabile, lotta contro il cambiamento climatico, pace e giustizia, e partnership e in quella ‘gialla’ nei rimanenti 10, mentre in nessun caso rientra in quella ‘verde’, cioè in linea con gli obiettivi. È proprio per questo che abbiamo deciso di organizzare il Festival, che ha lo scopo di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e centrale nell’agenda politica, e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs.”, dichiara Enrico Giovannini, portavoce ASviS.   Nel sito www.festivalsvilupposostenibile.it, è possibile consultare il calendario aggiornato dei singoli eventi.    

25/05/2017 16:20
A Unicam un incontro sulla bellezza. Cucinelli ai giovani: "Tornate a essere visionari"

A Unicam un incontro sulla bellezza. Cucinelli ai giovani: "Tornate a essere visionari"

Bellezza è insegnare ai giovani ciò che si sa, e più ancora la vita. Bellezza è investire il proprio tempo nella ricerca, prendendosene cura quasi fosse un figlio. Bellezza è non avere paura del futuro, ma affrontarlo con coraggio confidando ciascuno nei propri sogni. Bellezza è diversità, non la si può standardizzare: a ognuno la sua interpretazione, purché serva a rendere il mondo migliore di com’è. Tre esempi di bellezza da tre storie differenti: la storia di Flavio Corradini, Rettore Unicam, la storia di Aurelio Serrao, biologo trentenne precario, e quella di Brunello Cucinelli, imprenditore umbro. Tre testimonianze preziose, raccolte ieri, mercoledì 24 maggio, nella Sala Convegni del Rettorato dell’Università di Camerino, dove si è svolto l’incontro dal titolo “Bellezza della qualità”. Un incontro dedicato ai protagonisti di domani, ai quali parlare di eccellenza perché ne facciano l’unico obiettivo a cui tendere grazie ai segreti appresi dai libri come dalla strada. “Specialmente in un momento storico come quello che stiamo vivendo, abbiamo bisogno – ha affermato il Rettore Flavio Corradini – dell’esempio di un grande uomo e imprenditore come Brunello Cucinelli, che ringrazio di essere qui per questa bella occasione di confronto per i nostri giovani. Ragazzi ai quali dobbiamo insegnare la bellezza, che è sapere e scienza, ma soprattutto vita. La professione di insegnante è un privilegio e un onore, da sfruttare con grandissimo senso di responsabilità, nella speranza che questa bellezza vada a innestarsi nella società per renderla eticamente più coerente. Io per bellezza intendo lavorare con il futuro per il futuro”. “Ho 33 anni, sono biologo – si è presentato Aurelio Serrao – e sono precario. Ho dato molto di me alla ricerca e l’ho fatto perché sono da sempre convinto che ogni ora spesa a studiare e a lavorare poteva se non salvare il mondo almeno salvare qualche persona. Me ne bastava una. E come me, la mia collega Claudia, anche lei precaria, duramente impegnata a fare ricerca, un esempio per me. Claudia è pendolare, ha tre figli e ogni sera, tornata a casa, mentre con una mano dà da mangiare ai bambini e con l’altra lava e stira, trova il tempo per chiamarmi e parlarmi di come migliorare un esperimento. Mi piace pensare che per lei la ricerca sia come prendersi cura di un quarto figlio. Credo sia questa la bellezza di fare ricerca”. “Io non ho studiato. Quello che so – ha raccontato tra aneddoti e ricordi l’imprenditore Brunello Cucinelli – viene dalla vita. Dai miei anni d’infanzia trascorsi in campagna, dallo sguardo di mio padre al rientro da una giornata in fabbrica. A tutto questo devo il mio progetto di vita e il grande rispetto che nutro per il lavoro, qualsiasi esso sia, perché il lavoro tutela la dignità morale ed economica dell'uomo. Ai ragazzi dico: scrollatevi di dosso le paure che noi padri vi abbiamo trasmesso, credete nei vostri sogni, tornate a progettare il futuro, a sostenere i grandi ideali e nei valori più nobili, perché solo da quelli si può ripartire. Trovate il coraggio di essere innovatori. Tornate a essere visionari”. L'incontro si è concluso con la consegna da parte del Rettore Corradini a Cucinelli di un attestato di Benemerenza e di un Sigillo dell'Ateneo. “A Brunello Cucinelli, imprenditore lungimirante che ha sempre rispettato e riconosciuto la dignità del lavoro dei suoi collaboratori e dipendenti, sapendone valorizzare impegno, creatività e idee, l’Università di Camerino conferisce il diploma di Benemerenza per l’impegno e la dedizione profusi per lo sviluppo del nostro Paese”.

25/05/2017 13:19
Blitz antidroga dei carabinieri nei container degli studenti a Camerino

Blitz antidroga dei carabinieri nei container degli studenti a Camerino

I carabinieri di Camerino hanno fatto irruzione con i cani antidroga, questa mattina intorno alle 7, nei container di Vallicelle dove alloggiano gli studenti di Unicam. Da tempo i militari, diretti dal capitano Vincenzo Orlando, erano a conoscenza dei festini a base di droga organizzati negli alloggi, ma hanno atteso il momento giusto per sorprendere i pusher in flagranza. Venti i carabinieri intervenuti aiutati dall'unità cinofila del Nucleo di Pesaro con il cane Anita. Hanno bloccato le entrate e tenuto d'occhio le finestre per evitare che qualcuno potesse sfuggire ai controlli. Perquisite le stanze hanno trovato circa 20 grammi di marijuana, nascosta in barattoli di vetro, un bilancino di precisione, diversi trita erba e grinder, alcuni semi ed altro materiale per il confezionamento delle dosi. Il materiale è stato sottoposto a sequestro e messo a disposizione della Procura della Repubblica di Macerata. L’operazione ha portato alla denuncia per detenzione ai fini dello spaccio di cinque persone, tre donne e due uomini di età compresa tra i 20 e i 30 anni e di diversa provenienza geografica. Gli stessi sono stati segnalati al prefetto quali assuntori.  

25/05/2017 12:36
Lo studio Harcome partecipa a "OPEN! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico" in programma il 26 e 27 maggio

Lo studio Harcome partecipa a "OPEN! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico" in programma il 26 e 27 maggio

Anche lo studio Harcome partecipa all'evento "Open!" organizzato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Una manifestazione in programma il 26 e il 27 maggio, in contemporanea con più di 600 studi sparsi in tutta Italia. Lo scopo è quello di far avvicinare il grande pubblico al tema della progettazione architettonica in tutte le sue molteplici declinazioni. Dalla progettazione della propria casa fino alla progettazione urbana e dal paesaggio. Harcome, unico studio della provincia a partecipare all'evento, organizza nella giornata di sabato 27 due eventi che si terranno in contemporanea a partire dalle 17 nelle sue sedi di Camerino in via D'Accorso 37 e Civitanova in via G. S. Sonnino 13 con l'evento "Architettura Mare/Monti". Due eventi correlati che raccontano le due anime della nostra provincia. Architettura Monti racconterà, grazie all'intervento di diversi tecnici le problematiche legate alla ricostruzione post-sisma, cercando di offrire nuovi spunti per una ricostruzione più efficiente, sostenibile e ecologica. D'altro tenore l'evento di Civitanova, Architettura Mare, incentrato sul tema della figura dell'architetto nel processo del chiavi in mano nel mondo delle ristrutturazioni e delle nuove costruzioni. Tutte le informazioni disponibili sul sito www.studiaperti.com e sull’evento della pagina facebook dello studio Harcome.

24/05/2017 16:35
Camerino, Mediobanca lancia fundraising: devoluti 10mila euro per rivitalizzare la città

Camerino, Mediobanca lancia fundraising: devoluti 10mila euro per rivitalizzare la città

Compass promuove un’iniziativa solidale per sostenere le popolazioni colpite dal terremoto del Centro Italia. La società del Gruppo Mediobanca, leader nel credito al consumo, ha voluto dare il proprio contributo con un fundraising in favore del comune di Camerino, uno dei territori più colpiti dal sisma dello scorso anno. Durante un recente evento organizzato dall’azienda per i dealer partner, il top management si è impegnato in uno show cooking d’eccezione, preparando e servendo ai propri clienti il piatto nazionale diventato simbolo delle zone terremotate, la pasta all'amatriciana. La cifra raccolta, che ha raggiunto i 5 mila euro, è stata poi raddoppiata da Compass che ha deciso di aderire in prima persona, per un totale di diecimila euro che saranno consegnati domani alla città. “Siamo molto orgogliosi dell’iniziativa che abbiamo promosso per la creazione di un’area verde destinata ai più piccoli a Camerino e soprattutto della generosità dei nostri partner commerciali - dichiara Luigi Pace, Direttore Centrale Marketing e Customer Management di Compass - Un gesto di solidarietà concreta, di vicinanza e condivisione, che abbiamo deciso di raddoppiare mettendo a disposizione ulteriori 5mila euro, per dare un segno di rilancio a un luogo colpito profondamente che con grande dignità e coraggio si sta rialzando”. Domani giovedì 25 maggio, alle ore 10 presso Contram SpA, insediamento temporaneo del comune di Camerino, si terrà la cerimonia di consegna dell’assegno alla presenza del sindaco Gianluca Pasqui, Luigi Pace Luigi Pace (Direttore Centrale Marketing e Customer Management di Compass), Antonio Manari (Direttore Centrale Commerciale di Compass) e Sandro Parcaroli di Med-Computer Srl in rappresentanza dei partner commerciali di Compass.

24/05/2017 16:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.