
Camerino

Tutto Musica 2025: a Camerino gran concerto finale il 12 luglio
Sta per calare il sipario sull’edizione 2025 di “Tutto Musica”, lo stage estivo dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi” di Camerino, e lo farà nel modo più emozionante possibile: con un grande concerto finale in programma sabato 12 luglio alle ore 18:45 presso l’Accademia della Musica di Camerino. Un appuntamento imperdibile che celebrerà la passione, l’impegno e il talento di oltre 120 giovani musicisti, provenienti non solo dalle Marche, ma anche da altre regioni d’Italia e persino dalla Grecia, ragazzi e ragazze che, accomunati dall’amore per la musica, hanno vissuto insieme giornate intense tra prove, lezioni, sorrisi e nuove amicizie. A guidarli in questo entusiasmante percorso di crescita artistica e personale, 25 docenti e tutor di altissimo livello, coordinati dal M° Vincenzo Correnti, direttore artistico dell’Istituto e anima pulsante dell’iniziativa. Il progetto, realizzato con il patrocinio della Città di Camerino, di Unicam, dell’ABF e dell’Unione Montana “Marca di Camerino”, è ormai un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per la formazione musicale dei più giovani. “Anche quest’anno – afferma il M° Correnti – abbiamo raggiunto numeri straordinari, a conferma che la formula dello stage, che portiamo avanti con passione da quasi 25 anni, continua a coinvolgere e appassionare sempre più ragazzi.” Il concerto finale sarà un’esplosione di suoni, colori ed emozioni. Un’occasione unica per lasciarsi travolgere dalla freschezza e dall’energia di questi giovani strumentisti, in un’atmosfera carica di entusiasmo e armonia. Non mancate: sabato 12 luglio, ore 18:45, Accademia della Musica di Camerino.

Camerino Festival 2025: al via la 39ª edizione, Peppe Servillo omaggia Lucio Dalla
Dal 10 luglio al 3 agosto 2025 Camerino torna a farsi città della musica. La 39^ edizione del Camerino Festival, organizzato da Musicamdo, Adesso Musica, Gioventù Musicale d’Italia – sede di Camerino, in collaborazione con la Andrea Bocelli Foundation e con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Camerino, UNICAM, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata e Camera di Commercio delle Marche, prende il via con due appuntamenti che aprono ufficialmente il cartellone. Giovedì 10 luglio ore 21,15 nello scenario unico del Convento dei Cappuccini di Renacavata, sarà protagonista l’Ensemble Micrologus, uno dei gruppi più importanti d’Europa nel panorama della musica medievale. Lo spettacolo, dal titolo Giullari di Dio, è una prima assoluta dedicata a San Francesco d’Assisi e al suo Cantico delle Creature, di cui ricorre l’ottavo centenario. La formazione è composta da: Patrizia Bovi ( canto, buccina), Gabriele Russo (lira, viola, corno, buccina, piffero), Goffredo Degli Esposti (flauto doppio, cornamusa), Enea Sorini (canto, cetra, tamburello), Andres Montilla (canto), Peppe Frana (liuto medievale), Federica Bocchini (canto) Il giorno successivo, venerdì 11 luglio alle ore 21,15 alla Rocca Borgesca, andrà in scena “L’anno che verrà”, raffinato omaggio a Lucio Dalla firmato da Peppe Servillo (voce), Javier Girotto (sax) e Natalio Mangalavite (pianoforte e tastiere). Tre artisti internazionali, affiatati da anni di collaborazioni, mettono al servizio del repertorio di Dalla una sensibilità musicale unica, che intreccia jazz, teatralità e canzone d’autore.Un concerto che è molto più di un tributo: è un augurio, un viaggio emotivo e poetico tra parole e musica che hanno fatto la storia. A partire dal celebre brano che dà il titolo allo spettacolo, il trio costruisce un racconto sonoro che si nutre di improvvisazione, eleganza e profonda interpretazione, restituendo al pubblico tutta la potenza evocativa e l’attualità dell’universo musicale di Dalla. Il primo weekend del Festival ospiterà anche il concerto conclusivo del Campus “Tutto Musica”, previsto per sabato 12 luglio alle ore 18:00 presso l’Accademia della Musica ABF “F. Corelli”. Protagonisti saranno i giovanissimi partecipanti al campus, che si esibiranno con un’orchestra formata durante la settimana e guidata dai docenti. In programma, brani originali e arrangiamenti coinvolgenti, per un pomeriggio all’insegna dell’energia e della condivisione musicale.

Al via gli appuntamenti estivi di orientamento per conoscere Unicam
L’Università di Camerino orienta anche in estate! Da lunedì 7 luglio all’8 agosto e dal 18 agosto al 5 settembre, è in programma presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto, sia in presenza che in modalità telematica, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2025”, promossa dall’Ufficio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi. Consultando il calendario disponibile nel sito orientamento.unicam.it, è possibile prenotare l’appuntamento per avere tutte le informazioni sulla didattica, sui servizi, sulle borse di studio, sulle agevolazioni, sulle strutture, sugli alloggi, sulle attività culturali extracurriculari, sulle competenze trasversali e sui corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo, Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie, nonché sul percorso di eccellenza erogato grazie alla Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani”, il cui titolo rilasciato è equiparato a quello di master di secondo livello.Il 17 luglio nella sede di Camerino ed il 18 luglio nelle sedi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto sono invece in programma gli Open Day ed i Laboratori aperti, per venire a vedere da vicino l’ateneo e le sue strutture didattiche: al mattino si potranno avere tutte le informazioni sui corsi di laurea, i servizi e le agevolazioni, mentre nel pomeriggio sarà possibile visitare le moderne ed innovative strutture laboratoriali dell’Ateneo, tra le quali i nuovissimi laboratori didattici presso il vecchio polo di Chimica, e seguire le attività che saranno proposte dai diversi corsi di laurea “Anche grazie a queste iniziative – ha sottolineato il Rettore Unicam Graziano Leoni – vogliamo illustrare al meglio l’offerta formativa del nostro Ateneo, un Ateneo vivo e vivace che le studentesse e gli studenti continuano a scegliere con grande entusiasmo, un Ateneo da oltre venti anni è in vetta alle classifiche Censis. L’offerta formativa, inoltre, è costantemente aggiornata ed implementata per fornire alle nostre laureate ed ai nostri laureati le competenze necessarie affinché siano competitivi e possano ottenere un proficuo inserimento nel mondo del lavoro, come testimoniato anche dai dati AlmaLaurea”.“Invitiamo le ragazze ed i ragazzi unitamente alle loro famiglie – ha sottolineato la prof.ssa Isolina Marota, Delegata del Rettore per l’Orientamento – a raggiungere le nostre sedi per conoscere da vicino quello che l’Ateneo offre per il loro futuro ed avere tutte le informazioni necessarie per una scelta consapevole”.

Università di Camerino, il rettore Leoni: «Ottimizzata l’assegnazione degli alloggi per gli studenti» (VIDEO)
Migliora la gestione degli alloggi universitari all’Università di Camerino. A dichiararlo è il rettore Graziano Leoni, che ha sottolineato un’importante novità nel processo di assegnazione delle residenze studentesche: «C’è stata un’ottimizzazione della fase di assegnazione degli alloggi», ha spiegato. In passato, infatti, gli alloggi venivano assegnati principalmente in base all’erogazione delle borse di studio Erdis. Ora, grazie alla disponibilità di circa 1.200 posti letto all’interno dei campus, l’ateneo ha deciso di riservare una parte di queste strutture anche a chi non rientra nei criteri di Erdis. «Abbiamo una dotazione molto importante di alloggi – ha aggiunto Leoni – e questo ci consente di destinare una parte dei posti anche agli studenti che, pur non avendo i requisiti per la borsa, devono trovare alloggio il prima possibile per potersi iscrivere». Le iscrizioni all’Università di Camerino sono aperte dal 1° luglio e resteranno disponibili fino a novembre. «Ovviamente ci sono sempre studenti che si iscrivono in ritardo – ha detto ancora il rettore – ma noi non chiudiamo la porta a nessuno».

UniCam lancia la campagna per le immatricolazioni: “Più residenze, nuova specialistica food e realtà immersiva" (VIDEO e FOTO)
Questa mattina, la Sala convegni della Scuola di Studi Superiori "C. Urbani" ha fatto da cornice a un evento di grande rilievo per l'Università di Camerino. Con uno sguardo rivolto al domani, l'ateneo ha svelato la sua nuova campagna promozionale per le immatricolazioni, un manifesto che incarna la sua visione di un'istruzione superiore all'avanguardia, radicata nel territorio ma proiettata su scenari globali. Il nuovo claim scelto, “Studia dove tutto parla di futuro. Vivi dove tutto ti parla di te”, racconta con forza e autenticità l’esperienza universitaria in Unicam: un percorso di crescita accademica e personale all’interno di una comunità dinamica, inclusiva e radicata in un territorio unico. L'incontro con la stampa ha delineato un quadro dinamico, dove l'innovazione didattica, l'attenzione al benessere studentesco e l'apertura internazionale convergono per formare professionisti consapevoli e cittadini attivi. Il rettore Graziano Leoni ha aperto la conferenza con parole che hanno scandito la filosofia di Unicam, un'istituzione che ha saputo rialzarsi con dignità e determinazione dopo eventi come il terremoto e la pandemia. L'impegno per il recupero degli spazi fisici, con la creazione di nuovi laboratori e aule all'avanguardia, testimonia la volontà di offrire un ambiente destinato alla crescita e alla ricerca. Il Rettore ha sottolineato l'importanza di un'esperienza universitaria che vada oltre la mera acquisizione di nozioni, mirando a formare individui capaci di affrontare le complessità del mondo lavorativo e della vita stessa, attraverso quelle "soft skills", inclusa la creatività nella risoluzione dei problemi, oggi più che mai richieste. "Vogliamo esprimere con forza la nostra idea di come debba essere l'università. Veniamo da trascorsi difficili – il terremoto, il Covid – e stiamo superando tutte queste difficoltà. Oggi vogliamo rimarcare più che mai che Unicam è uno spazio da vivere insieme, deputato alla ricerca e allo sviluppo tecnologico. Abbiamo fatto uno sforzo significativo nel recuperare gli spazi fisici della città, come il Dipartimento di Chimica, con l'allestimento di nuovi laboratori e aule finalizzati ad attività formative e innovative. Dal 17 luglio potremo far vedere ai futuri iscritti questi spazi, una struttura che dà la possibilità di acquisire conoscenze tecniche ed esperienze di vita, utili a sviluppare e allenare quelle competenze richieste da tutte le aziende nel mondo del lavoro, come la capacità di risolvere questioni con creatività". Per quanto concerne l’offerta formativa, “quest’anno, si arricchisce con un nuovo corso di laurea magistrale, Scienza e Innovazione del Cibo, progettato come naturale prosecuzione del già esistente corso in Scienze Gastronomiche” spiega Leoni, precisando che tutti i corsi si svolgeranno in presenza e per questo motivo emerge la necessità di rafforzare il sistema residenziale: “Poiché la didattica è in presenza, servono alloggi – quest’anno una parte delle residenze (in totale 1200 gestite dall’Erdis) sarà assegnata già in fase di iscrizione”. Per incentivare il merito e il talento, sono state introdotte nuove borse di studio, tra cui le borse ‘Welcome in Unicam’, dedicate a studenti diplomati con votazioni da 80/100, mentre le borse negli anni successivi, chiamate ‘Talenti in Unicam’, premiano il rendimento e l’acquisizione crediti. Non mancano risorse anche per gli atleti; sono disponibili borse per studenti-atleti impegnati a livello agonistico nazionale, come nel caso di Elisa Cocciaretto, studentessa UniCam. Sull’accesso alle facoltà a numero programmato come Medicina Veterinaria, il Rettore chiarisce che “non prevede test d’ingresso vincolante, le iscrizioni sono aperte fino al 25 luglio, e il numero degli ammessi sarà definito in base ai primi cinque esami e a una graduatoria nazionale, con possibilità di trasferimento presso altri atenei se i posti verranno saturati; chi resterà fuori graduatoria vedrà comunque riconosciuti i crediti formativi in altri corsi Unicam”. Infine, Leoni chiude con un appello al senso di comunità: “In un’epoca di incertezza, è fondamentale ritrovare il piacere di stare insieme: solo così gli studenti possono sostenersi a vicenda. L'offerta formativa, cuore pulsante di ogni ateneo, si arricchisce di nuove prospettive, testimonianza di un'attenzione costante alle evoluzioni del mercato del lavoro e alle esigenze del territorio. L'introduzione di nuovi corsi di laurea e l'adozione di metodologie didattiche innovative riflettono la volontà di Unicam di formare figure professionali complete, in grado di affrontare le sfide del futuro. Giulia Bonacucina, prorettrice con delega alla Didattica, Orientamento e Formazione, ha delineato un percorso di costante innovazione, che coinvolge non solo gli studenti ma anche i docenti, chiamati a evolvere le proprie metodologie per rispondere ai cambiamenti generazionali. "Il percorso che Unicam sta intraprendendo è un percorso di innovazione per studenti e docenti. Stiamo coinvolgendo i docenti in termini non solo di contenuto, ma anche di competenze trasversali, per creare professionisti aperti al mondo del lavoro. Da quest'anno è ufficiale l'uso del metaverso e dell'Intelligenza Artificiale, a partire dalla realtà immersiva, con un occhio molto importante al futuro. È fondamentale la formazione dei docenti, che devono evolvere anche in base ai cambiamenti delle generazioni, con metodologie didattiche innovative che incentiveranno il lavoro di gruppo e la collaborazione, non solo la nozione, ma arrivando a costruire le proprie conoscenze. Stanno nascendo altri corsi di studio che usciranno il prossimo anno. Quello che vogliamo fare è aumentare le competenze trasversali degli studenti attraverso i cosiddetti percorsi ‘Minor’, declinati sotto tanti punti di vista, per ampliare le conoscenze e acquisire tanti tasselli che un domani si potranno spendere nel mondo del lavoro. Una didattica innovativa che permetta di essere buoni professionisti, ma anche buoni cittadini”. Emanuele Tondi, prorettore vicario, ha posto l’accento sul fatto che Unicam si pone come un ponte verso il mondo, offrendo agli studenti la possibilità di vivere un'esperienza accademica senza confini. A tal riguardo, l’Ateneo si distingue per un’attenzione particolare alla dimensione del globale, con l'implementazione di programmi che facilitano la ricerca in contesti internazionali, sia tramite stages, Erasmus sia attraverso l'acquisizione di doppi titoli di studio. La presenza di un ufficio dedicato e di ben quattro delegati all'internazionalizzazione testimonia la priorità che l'ateneo conferisce a questa dimensione. Con una notevole percentuale di studenti internazionali che compongono la comunità universitaria, Camerino si conferma un crocevia di culture, un luogo dove il dialogo e lo scambio arricchiscono l'intera comunità. "Crediamo molto nella formazione internazionale: chi si iscrive a Unicam deve considerarsi uno studente internazionale. Questo lo realizziamo con le collaborazioni con atenei in tutta Europa, ma anche extraeuropei, con i "joint degree". Crediamo in un futuro internazionale dove i confini nazionali siano trasparenti. Unicam è l'unica università ad avere quattro delegati all'internazionalizzazione, con un ufficio dedicato a questo. Grandi novità sono già in corso per ogni corso formativo: avere l'opportunità di essere uno studente internazionale, sia con stage che acquisendo un titolo di studio internazionale. A Camerino il 15% della popolazione studentesca è composto da studenti internazionali: c'è incastonato un nucleo del mondo". Dallo scorso 1° luglio è possibile iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dalle cinque Scuole di Ateneo: Architettura e Design, Bioscienze e Medicina Veterinaria, Giurisprudenza, Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Scienze e Tecnologie. Nel periodo estivo sono previsti numerosi appuntamenti di orientamento per scoprire Unicam: scegliendo tra Porte Aperte, Open Day e Laboratori Aperti, si avrà l'opportunità di fare visite guidate dei nostri campus, incontrare docenti e studenti attuali, assistere a lezioni dimostrative e partecipare a sessioni informative, visitare le strutture all'avanguardia di UNICAM ed i laboratori scientifici.

Elisa Orpello, delegata Coldiretti Giovani Macerata, ha sposato Marco Rossolini: una cerimonia tra amore e tradizione
Si è sposata ieri, domenica 6 luglio, Elisa Orpello, imprenditrice agricola e delegata provinciale di Coldiretti Giovani Impresa Macerata, con Marco Rossolini, originario di Matelica, il coronamento di una storia d’amore dopo due anni di fidanzamento. La cerimonia religiosa si è tenuta nella Chiesa di Morro, nel Comune di Camerino. Ad accogliere la calorosa festa per i neo sposi Villa Castellani, a Mogliano. La giovane camerte è l’emblema di chi ha scelto di restare e puntare sull’azienda agricola di famiglia per vivere la propria vita nel cuore dell’entroterra maceratese, nonostante il terremoto del 2016, anzi, in questo periodo di grande difficoltà Elisa Orpello ha capito il legame indissolubile tra lei ed il mondo dell’agricoltura. Elisa, 28 anni, si occupa in particolare della valorizzazione del territorio con il suo agriturismo “Il Raggio di Sole” e del punto vendita connesso all’azienda agricola, dividendo così la sua attività tra Camerino e Pieve Torina. Lo scorso ottobre, per la categoria “Campagna Amica” è stata premiata all’Oscar Green Coldiretti. Ai neo sposi vanno i migliori auguri per una vita insieme ricca d’amore.

Incendio nei boschi di Capolapiaggia: intervento dei vigili del fuoco con l'elicottero
Un incendio è divampato nel tardo pomeriggio di oggi in una zona boscosa a Capolapiaggia di Camerino. Le fiamme si sono propagate intorno alle 18:30 e, alle 19:45, erano ancora in corso le operazioni di spegnimento da parte dei vigili del fuoco. Vista la difficoltà di accesso alla zona collinare in cui si è sviluppato il rogo, è stato necessario l’intervento di un elicottero, che sta effettuando lanci d’acqua per cercare di domare le fiamme. Il rogo interessa un’area situata sulla sommità di un versante impervio, rendendo particolarmente complicato l’intervento via terra. Dall’alto, si notano diverse colonne di fumo che si alzano da più punti del crinale, segno che le fiamme si sono diffuse in maniera irregolare e su un’area estesa.

Agriturismo La Finestrella, una storia lunga 27 anni: la famiglia Pelati e il cuore della cucina marchigiana
Daniela Pelati insieme alla sua famiglia gestisce l’Agriturismo La Finestrella a Camerino, nel cuore delle Marche. Si tratta di una piccola realtà a conduzione familiare dove ogni giorno cercano di fare sentire gli ospiti come a casa, coccolandoli con i loro piatti fatti con il cuore e con un’accoglienza semplice ‘quella vera’. Puoi raccontarci la storia della vostra azienda agrituristica? “Tutto è iniziato nel 1997 quando io e mio marito volevamo creare un posto tranquillo dove poter unire la nostra passione per la terra, la cucina, e la voglia di stare con i nostri affezionati clienti. L’agriturismo dunque è nato in maniera molto naturale e da allora è cresciuto con noi, infatti questo è il 27° anno di attività. Non abbiamo mai cercato di stravolgere nulla, puntiamo ancora sulla genuinità senza troppi ‘fronzoli’”. Si tratta di un ristorante a conduzione familiare, qual è la vostra concezione di “conduzione familiare” e quale la vostra offerta? “Per noi la ‘conduzione familiare’ vuol dire esserci e metterci la faccia ogni giorno su quello che possiamo presentare. Non è solo una scritta sul menù, siamo davvero tutti coinvolti. Io sono la chef, mio marito si occupa del lato più pratico, mia figlia di tutta la parte dell’organizzazione, dal gestire gli eventi e prenotazioni fino alla sala durante il servizio. L’altro mio figlio è con me in cucina. Ci teniamo che ogni piatto arrivi in tavola come se lo preparassimo per la nostra famiglia. Proponiamo solo quello che conosciamo bene quindi la cucina marchigiana, con ingredienti locali tipici e ricette che fanno parte della nostra storia”. Qual è la chicca del vostro agriturismo? “Senza dubbio potrei rispondere il panorama e la buona cucina. Dalla terrazza si apre uno scenario che lascia tutti a bocca aperta, senza parole, quindi chi vuole anche un po’ staccare la spina dalle giornate caotiche, può venire tranquillamente a rilassarsi tra le nostre colline, c’è silenzio e aria pulita. È il nostro angolo di paradiso, ci emoziona ogni volta vedere quanto riesca a colpire anche chi viene da molto lontano. In più la nostra chicca sono offrire dei veri piatti della cucina marchigiana tra cui gli gnocchi fatti a mano con ragù di papera, un classico maceratese, in più la nostra crescia calda che offriamo al posto del pane, per poterla gustare sia con gli affettati che con le nostre grigliate di carne totalmente locali, a km quasi 0, che provengono dalla nostra azienda agricola. In più abbiamo una nostra piccola pasticceria, proponiamo una scelta solo di dolci fatti in casa, dalla classica crema alla ‘maceratese’, quindi simile alla zuppa inglese, al tiramisù fatto con le uova delle galline da noi allevate, alle crostate farcite con le marmellate, ricavate dalle nostre materie prime coltivate in maniera biologica”. Un motivo per cui le persone dovrebbero venire da voi… “Per staccare la spina e per riscoprire la semplicità della cucina di una volta. Si mangia bene, si sta in pace e si respira un’atmosfera vera, senza forzature, dove puoi rallentare e goderti il momento senza fretta, in estrema tranquillità”. Progetti in cantiere? “I nostri progetti in cantiere sono parecchi, ogni stagione ci dà quella ispirazione in più per poter crescere, dopo 27 anni l’idea è quella di migliorarci sempre ma pian piano. Non vogliamo diventare altro, ma vogliamo fare sempre meglio”.

Unicam e Carabinieri, siglato accordo per la formazione professionale
È stato ufficialmente siglato stamattina, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Camerino, l'accordo di collaborazione tra l’Ateneo camerte e l’Associazione professionale a carattere sindacale dell’Arma dei Carabinieri “Pianeta Sindacale Carabinieri – Assieme (P.S.C. – Assieme)”. A sottoscrivere l’intesa sono stati il rettore, Graziano Leoni, e il segretario nazionale dell’associazione, Vincenzo Romeo. L’iniziativa si inserisce nel percorso già avviato da anni dall’Università di Camerino, da sempre attenta a favorire la formazione accademica del personale delle forze di polizia e delle forze armate. Unicam, antesignana rispetto alle più recenti linee guida governative che promuovono l’arricchimento culturale del personale della Pubblica Amministrazione, amplia così il proprio impegno anche alle nuove realtà associative a carattere sindacale riconosciute nell’ambito delle forze armate. L’obiettivo dell’accordo è quello di sostenere la crescita professionale dei Carabinieri iscritti all’Associazione sindacale anche in funzione di un’evoluzione di carriera. I corsi di laurea triennali e magistrali dell’area giuridica sono stati strutturati per rispondere concretamente alle esigenze operative del personale in servizio, grazie anche a un sistema di tutoraggio dedicato che consente una gestione flessibile e funzionale del percorso formativo. Il progetto è stato coordinato dal professor Piergiorgio Fedeli, docente della Scuola di Giurisprudenza e referente dei rapporti tra Unicam e le forze di Polizia, e dal generale Marco Uggeri, già promotore di numerose iniziative in collaborazione con l’ateneo, che ha seguito i rapporti con l’associazione sindacale P.S.C. – Assieme.

Camerino immagina il suo domani: verso la conclusione il progetto partecipativo TRIALs
Si avvia alle fasi conclusive il percorso partecipativo per disegnare spazio futuro, società ed economia di Camerino, avviato cinque mesi fa su iniziativa di un gruppo di ricerca formato da Università di Camerino, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università La Sapienza di Roma, Università “D’Annunzio” di Chieti-Pescara, sotto la responsabilità scientifica del prof. Massimo Sargolini. Le attività hanno avuto come obiettivo quello di far emergere “dal basso” una visione sullo spazio urbano futuro, sulla socialità che lo abiterà e sull’economia che potrà svilupparsi. La ricerca TRIALs (Progetto di Rilevante Interesse Nazionale sulle aree del cratere sismico, con una sperimentazione operativa a Camerino e Norcia), prosegue lunedì 30 giugno, a partire dalle 18.45 presso il Centro sociale e i giardini di Montagnano: a seguito del lavoro sul campo con interviste, elaborazione di biografie e incontri periodici che hanno prodotto riflessioni e mappe di comunità, il gruppo di ricerca Polimi ha rielaborato queste informazioni in alcune mappe e indicazioni emerse dai e dalle partecipanti. Dopo un primo confronto su questi materiali, in programma alle 18.45, e un rinfresco con attività di interazione, alle 20, la giornata si concluderà con lo spettacolo teatrale “Terrae Motus Motus Animae” di e con Maria Anna Stella, produzione Centro Universitario Teatrale di Perugia.

Montelago Eco Trail, 15 km di "rinascita": in marcia nei luoghi del sisma nel nome di Paco Gentilucci
Per valli, e sopratutto monti e mulini attraversando tutti in maglietta gialla, quest'anno, la Valle del Potenza et cetera, la Marca di Camerino per dimenticare i guasti del sisma - e post - ricordando l'ultimo poeta tra i runners (Francesco Paco Gentilucci) per conquistare dopo 15 km il quarto trofeo a lui dedicato nella quinta edizione del Montelago. Organizza la Proloco di Muccia con la collaborazione di Cus Camerino, Fidal, Unione Montana del Potenza e Marca di Camerino e i comuni di Camerino, Sefro e Serravalle di Chienti. Il 'Percorso dei mulini' scatta (h.9.30) domenica prossima da Largo Fedeli a Muccia: dal paese epicentro del terremoto 2016 a Serravalle di Chienti (paese martire del sisma 1997) a Sefro e Camerino. Partenza e arrivo a Muccia per una gara erede dei 'Quattro Ponti' negli anni '80, allora dominio esclusivo dei runners kenioti. Già, perchè era riservata ai professionisti non come questa aperta a tutti con maxi 'pasta day' al termine della manifestazione. Il Montelago è dedicato a uomini e donne: tracciato unico di 15 km dedicato ad un poeta delle 'maratone': a Francesco Paco Gentilucci. "Lo scorso anno furono 130 a prendere il via" dice il sindaco Baroni alla conferenza stampa tenuta all'auditorium 'Lami' di Muccia. Con lui i sindaci di Serravalle di Chienti (Rinaldo Rocchi), di Sefro (Pietro Tapanelli) e dell'assessora Erika Cervelli (Camerino) per la brillante presentazione e conduzione di Marco Moscatelli. Con loro il nuovo presidente regionale Fidal, Fabio Romagnoli (esortato da Belardinelli a promuovere il podismo sportivo montano) e il professor Filippo Maggi, buon calciatore ai suoi buoni tempi. Dice al cronista in margine alla conferenza stampa : "Ho giocato da giovane contro l'Argentinos juniores, la squadra dei primi anni di Diego Armando Maradona". Il calcio, non a caso, ha fatto capolino alla presentazione del Montelago Eco Trail. Preannuncia infatti Belardinelli: "Dal 27 luglio al 3 agosto va in scena alle Calvie a Camerino il campionato europeo universitario per uomini (11 in campo per ciascuna squadra) e donne (7). Mancheranno soltanto gli Atenei di Russia ed Israele".

Camerino, screening gratuito in Comune: focus su cuore e bronchi
Giovedì 26 giugno alle ore 17, presso la Sala Consiliare del Comune di Camerino, si svolgerà un’iniziativa di prevenzione gratuita rivolta alla cittadinanza per sensibilizzarla sui rischi correlati agli errati stili di vita attraverso il controllo dei parametri vitali, e l’identificazione precoce delle patologie, con la presa in carico dei soggetti che presentano un rischio aumentato per le malattie cardiovascolari e la bronchite cronica ostruttiva. L’evento, che rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel tempo, è organizzato dalle Unità Operative di Medicina Interna, Cardiologia e Diabetologia dell’ospedale di Camerino, che allestiranno presso la Sala Consiliare uno stand dove operatori sanitari dei rispettivi Reparti saranno a disposizione per sottoporre i cittadini a semplici esami, quali la valutazione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, un prelievo capillare per il controllo della glicemia e del colesterolo, la saturazione dell’ossigeno, la misurazione della circonferenza addominale e il peso corporeo. “La finalità dell’iniziativa è permettere ai cittadini di avere una valutazione circa la propria salute con la possibilità di intervenire laddove si riscontrino patologie già sviluppate o potenziali, attraverso la presa in carico nei nostri ambulatori dedicati – dichiara la dottoressa Anna Maria Schimizzi, primario della Medicina Interna di Camerino. Il Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, infatti, sulla base delle indicazioni nazionali include interventi che riguardano la promozione e la tutela della salute, con un approccio universalistico e gratuito e una particolare attenzione alla fragilità. L’obesità, il tabagismo, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà sono condizioni che mettono fortemente a rischio la qualità di vita della popolazione, favorendo la comparsa di importanti fattori di rischio per la malattia cardiovascolare, quali l’ipertensione arteriosa, le dislipidemie, il diabete mellito, il sovrappeso e/o la sindrome metabolica. Dopo una prima valutazione dello stato di salute dei cittadini, seguirà poi una tavola rotonda sul tema della malattia cardiovascolare e della bronchite cronica ostruttiva, dove saranno approfonditi i principali fattori di rischio e si parlerà delle tecniche di prevenzione grazie al contributo di medici e specialisti della salute dell’Ospedale camerte. "L’evento è stato possibile grazie al prezioso contributo della Croce Rossa Comitato locale e della Farmacia Comunale di Camerino oltre alla disponibilità dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Roberto Lucarelli, sempre attenta alla salute dei cittadini", si legge in una nota dell'Ast. “Desidero ringraziare le dottoresse Schimizzi, Staine e Busciantella perché la prevenzione è l’unica arma che abbiamo a disposizione per combattere l’insorgenza delle patologie cardiovascolari e polmonari – dichiara il direttore generale dell’Ast di Macerata Alessandro Marini –. Iniziative gratuite di questo genere mirano a rendere la popolazione consapevole dell’importanza della salute per migliorare la propria qualità di vita.

Camerino, Frangioni fa sua anche la GF Terre dei Varano
Una bellissima tre giorni dedicata alle due ruote ha contraddistinto Camerino, con le strade invase dalle bici per una sorta di festival culminato nella 16esima edizione della Granfondo Terre dei Varano. La manifestazione amatoriale ha regalato grandi emozioni a tutti i partecipanti grazie al suo bellissimo percorso e all’atmosfera che ha permeato la città per tutto il lungo weekend. Il percorso principale di 131 km per 2.350 metri ha confermato lo splendido stato di forma di Alessandro Frangioni (Team Go Fast) che dopo aver vinto la domenica precedente la Blockhaus Marathoon prta a casa un’altra classica del calendario del Centro Italia. In 4h08’13” Frangioni ha anticipato lo sprint staccando di 8” i rivali Francesco Manuel Bongiorno (FMB Cycling Team) e Paolo Ciavatta, suo compagno di colori che ha svolto un ammirevole lavoro per proteggere il suo attacco. A 21” è arrivato il vincitore uscente Ivan Martinelli (HG Cycling Team), a 36” Nicolò severa (DSM Cycling Team). Vittoria per Elisa Leardini fra le donne. La portacolori dell’Mg-K Vis Olmo Promotech ha completato il tracciato in 4h53’58” con un vantaggio di 19’13” su Lisa Di cesare (Team Cingolani Specialized) e 33’21” su Maria Cristina Prati (Team del Capitano). Nel percorso medio successo per Paolo Totò (Team Go Fast) ex ciclista professionista entrato recentemente a far parte della nazionale paralimpica come guida nel tandem. 3h13’27” il suo tempo finale con 3” su Pasqualino Loretone (Fuorisellabike) e 5” su Francesco Pirro, compagno di colori del vincitore. A Michela Gorini (Santini Squadra Corse) la prova delle donne in 3h36’20”, a seguire Veronica Coluccia a 6’17” e Daniela Cecchetti (Gm Bike) a 18’05”. La manifestazione, patrocinata dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini come anche dalla Regione Marche, da Marche Outdoor e dal Comune di Camerino, ha avuto il supporto dell’Anas e l’impegno di tanti ragazzi lungo il percorso e nella gestione dei servizi pre e post gara per una domenica che resterà nella memoria di tanti. La maniera migliore per accogliere l’estate.

Camerino, Il Drink Team conquista il BIG3 Camerino – FIP 3x3 Estathé Classic
Grande basket e spettacolo al torneo BIG3 Camerino – FIP 3x3 Estathé Classic, che ha visto trionfare il Drink Team, formato da Alessio Re, Leonardo Fianchini, Leonardo Ferretti e Stefano Eleonori. Una vittoria meritata dopo un percorso solido e convincente. Sul podio anche i Benny Floaters (2° posto – Alessandro Ancillai, Riccardo Tiranti, Lorenzo Salvatori, Luca Lombardelli) e i DAT Lab (3° posto – Simone Quartuccio, Lorenzo Cenerini, Tommaso Leoni, Filippo Aprile). Protagonista assoluto del torneo è stato Alessio Re (Camerino), premiato sia come MVP che come vincitore della gara del tiro da 3 punti, confermandosi uno dei migliori talenti in campo.

Camerino capitale del pedale: cronoscalata e Granfondo nel weekend delle Terre dei Varano
Terre dei Varano, antipasto contro il cronometro E’ una Camerino popolata da ciclisti e da maglie di tutti i colori quella che sta affrontando il weekend del solstizio d’estate. Per “colpa” della Granfondo Terre dei Varano, evento ultimo di un festival delle due ruote che ha preso il via ieri, venerdì, con la cronoscalata che da Via Adige a Castelraimondo ha portato a Crispiero, per 4,5 km con 280 metri di dislivello. Un antipasto agonistico molto apprezzato, che ha fatto registrare il successo di un laziale, Damiano Limardo dell’Anagniciclismo primo in 12’30” con 15” su Matia Burini (Uc Trasimeno) e 39” su Leonardo Buratti (Asd Giuliodori Renzo). Al sabato invece largo spazio ai randonneurs per una lunga pedalata che ha preso il via al mattino presto per affrontare ben 208 km per 4.100 metri di dislivello, toccando molti punti caratteristici di questa zona delle Marche. Domani il via alla Granfondo per la quale le iscrizioni sono andate moltiplicandosi nelle ultime ore. Due i percorsi a disposizione, il lungo di 144 km per 2.810 metri di dislivello e il medio di 118 km per 1.862 metri con grande attesa per conoscere chi raccoglierà il testimone di vincitore dai primi dello scorso anno, nello specifico Ivan Martinelli e Loretta Giudici. Appuntamento in viale Leopardi con partenza alle ore 7:45 per il lungo e alle 8:00 per il medio. Predisposti tutti i servizi pre e post gara con un grande dispiego di volontari lungo il tracciato. Ora la parola passa alle ruote…