“Suo nipote ha avuto un incidente, servono soldi". Stavolta l’espediente del finto maresciallo dei carabinieri che propone al telefono un’immediata soluzione per risolvere il caso non ha però funzionato. L’anziano,infatti, non ha abboccato al tentativo di raggiro e ha subito chiamato il 112.
Nella giornata di ieri la centrale operativa del Comando Provinciale di Ascoli Piceno ha ricevuto due segnalazioni di tentativi di truffe ad anziani, entrambi nella città di Ascoli, ed il copione è sempre lo stesso. Giunge una telefonata di un falso maresciallo dei carabinieri che informa l’anziano dell’arresto o di un incidente accaduto ad un congiunto e che per la definizione positiva della situazione occorrono soldi, ma anche oro e gioielli.
Stavolta, però, l’inganno non ha funzionato. Entrambi gli anziani contattati, un uomo ed una donna, hanno subito avvisato i carabinieri, forti delle informazioni ricevute nel corso delle varie alle campagne informative promosse dell’Arma per scongiurare questo tipo di reati.
“ll Comando Provinciale di Ascoli Piceno, attraverso le 23 Stazioni presenti sul territorio della Provincia, continuerà senza sosta con tali incontri informativi sia nelle chiese, nei centri di aggregazione e nelle riunioni condominiali”, si legge in una nota dell’Arma.
“ Tale strategia infatti, già da tempo, sta oggettivamente producendo risultati positivi sia in chiave preventiva che di repressione e quindi, nel ribadire che nessuna forza di polizia, ente, assicurazione chiede il versamento di denaro per liberare un congiunto, ovvero per pagare un’ assicurazione o un debito, si raccomanda sempre, prima di intraprendere qualsiasi iniziativa, di contattare il 112 o le altre forze di polizia presenti sul territorio”
Intanto, i carabinieri di Ascoli Piceno stanno raccogliendo elementi utili al fine di individuare i truffatori che ieri hanno contattato i due anziani e verificare se vi siano collegamenti con altri episodi pregressi.
In occasione della Fiera del Santissimo Crocifisso di Castel di Lama, la Copagri Marche, in collaborazione con la Camera di Commercio delle Marche, organizza per il 2 settembre due momenti formativi all’area Convegni – food. Alle 10 ci sarà un seminario “Dalla pianta al tartufo” introdotto dal sindaco di Castel di Lama, Mauro Bolchicchio, con l’intervento di Sergio Mustica micologo, del tecnico Marco Mancini responsabile del vivaio “La Rocca dei tartufi” e del tartuficoltore Mirko Di Alessandro.
Si parlerà di novità, curiosità, informazioni tecniche su come coltivare questo prezioso prodotto tipico che è il tartufo. Alle 11.30 sarà protagonista l’olio extravergine di oliva di qualità, altro grande prodotto tipico del territorio, con l’evento “Conoscere l’olio extravergine di oliva di qualità”, un percorso per capire come riconoscere la qualità in un olio extravergine di oliva.
Interverrà l’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini insieme al tecnologo alimentare Piero Sciamanna ed al sommelier ed esperto assaggiatore di oli extravergine di oliva Palmiro Ciccarelli che curerà la degustazione di oli.
<<Due momenti importanti – spiega Andrea Passacantando, presidente Copagri Marche - volti a far conoscere i grandi saperi e sapori che sono dietro ai prodotti tipici che a volte rimangono sconosciuti a molti consumatori. Dobbiamo fare il possibile per rendere il consumatore sempre più consapevole della bontà e la genuinità dei nostri prodotti>>.
<< Dietro al prodotto tipico ci sono tantissimi elementi dalla qualità delle materie prime agricole, alla sapienza secolare della trasformazione, all’espressione di un territorio marchigiano diverso e unico nello stesso tempo. Il patrimonio del prodotto tipico è parte integrante del più ampio patrimonio culturale, storico e artistico della nostra regione. È appunto la prima porta di accesso a un territorio, la prima esperienza con cui un turista cerca un contatto con le tradizioni del luogo. Oggi il brand made in Italy è fortissimo come lo è tutto il comparto dell’agroalimentare, le esportazioni hanno superato i 60 miliardi questo per evidenziare quale potenzialità c’è di veicolare il territorio con la tipicità dei nostri prodotti>>.
Nella scorsa stagione di Serie B solo un paio di punti hanno diviso l’Ascoli calcio dai Playoff, dalla possibilità di giocarsi delle chance per tentare l’assalto alla Serie A. Magari il tentativo sarebbe stato disperato, quasi impossibile, viste poi le corazzate che si sono scontrate di lì fino alla finale tra Bari e Cagliari, ma un tentativo onesto di giocarsi le proprie possibilità sarebbe stata la degna conclusione di un’ottima stagione. E allora calciatori, dirigenza e tifosi bianconeri si sono messi alle spalle la delusione dello scorso campionato e si proiettano nella stagione 2023-2024, iniziata il 20 agosto non nel migliore dei modi, con una sconfitta a Cosenza in una gara terminata addirittura in otto per effetto di tre espulsioni tra le fila bianconere.
Un inizio non certo speciale ma che ha fatto riflettere e agire di conseguenza la squadra, per mettersi subito a lavorare e riscattarsi da questo brutto esordio. D’altronde l’obiettivo principale dell’Ascoli è quello di una salvezza da raggiungere il prima possibile. Arrivati alla meta si potrà poi pensare a qualcosa di più, magari osservando la classifica e capendo quali chance ci sono di raggiungere uno dei primi otto posti disponibili in cadetteria.
A guardare le ultime stagioni di Serie B l’obiettivo non è così difficile, negli ultimi anni il campionato cadetto è sempre stato molto equilibrato e corto in termini di differenze punti tra le squadre. Basti pensare che lo scorso anno tra l’ottava posizione, l’ultima disponibile per un posto nei Playoff, e il Como giunto tredicesimo sono passati solo due punti. Per la dirigenza quello che doveva fare sul mercato si è fatto, con gli arrivi anche di Viviano in porta, Millico e Rodriguez per la fase offensiva e puntellando il centrocampo con Masini.
Trattative di mercato giunte a buon fine senza un esborso eccessivo da parte della dirigenza che è riuscita ad accaparrarsi giocatori di buon livello a costo zero, in prestito. Viali dovrà cercare l’amalgama giusta, far lavorare la squadra sulle tattiche e incastrare tutte le tessere del puzzle nel modo corretto per centrare gli obiettivi e regalare una gioia ai tifosi bianconeri.
Le scelte tattiche
Al nascere di questa nuova stagione la formazione bianconera, leggendo i pronostici, i pareri degli esperti e analizzando le quote sul campionato di Serie B l’obiettivo che si pone l’Ascoli è una salvezza tranquilla, senza tanti scossoni e con un occhio puntato anche alla zona playoff. Per farlo la società non ha operato una grande rivoluzione a livello di nomi e di giocatori, con l’arrivo top di Forte a fronte della cessione di Collocolo alla Cremonese, ma soprattutto dal punto di vista tecnico e societario.
Sul campo l’allenatore Viali continuerà sulla scia del suo 4-3-2-1 e in campo ritroverà almeno sette undicesimi della squadra della stagione trascorsa. Perciò si ripartirà dalla difesa a quattro con Adjapong, Simic, Botteghin e Falasco per proseguire a centrocampo con Buchel, Masini e Caligara. Sulla trequarti agiranno Forte e Millico, che se la gioca con Kraja, e infine la punta di riferimento che è uno tra Giovane e Mendes.
Ciclista si schianta contro il ramo sporgente di un albero: trasportato all’ospedale regionale di Torrette. Il grave incidente è avvenuto ieri a Ripatransone, in contrada Colle di Guardia.
In base a una ricostruzione l’uomo, in sella al suo mezzo, si sarebbe scontrato contro il ramo sporgente di un albero, riportando gravi ferite. Le sue condizioni sono sembrate subito serie ai soccorritori, tanto che è stata allertata l'eliambulanza. Atterrato in prossimità del luogo dell'incidente, l'elicottero ha portato il ciclista all'ospedale regionale di Torrette.
Autostrada da incubo: nel sud delle Marche la coda di auto sull'A14 ha raggiunto i nove chilometri nella tarda mattinata di oggi. Un automobilista 62enne, inoltre, è stato colto da malore e ha arrestato l’auto lungo la corsia di sorpasso, per tale motivo è dovuta intervenire l’eliambulanza per soccorrerlo. L'uomo, una volta stabilizzato, è stato trasferito a Torrette.
Il fatto è avvenuto nel tratto tra Val Vibrata e Grottammare, in direzione nord. A causare il serpentone un veicolo in avaria che ha costretto i tecnici, per qualche tempo, a chiudere il tratto dell'A14 tra Grottammare e San Benedetto. Traffico intenso anche tra Pedaso e San Benedetto. Un controesodo da incubo, dunque, per gli automobilisti.
(E.L.)
Scontro tra due auto: interviene l’eliambulanza. L’incidente si è verificato, alle ore 12:45 circa, lungo la SS4 “Salaria” in corrispondenza della galleria del centro abitato di Arli, nel territorio del Comune di Acquasanta Terme (AP). Per cause in fase di accertamento da parte delle forze dell'ordine, due vetture sono entrate in collisione.
La squadra dei vigili del fuoco, proveniente dalla sede centrale di Ascoli Piceno, ha collaborato con i sanitari del 118 per prestare soccorso agli occupanti dei veicoli, per uno dei quali si è reso necessario l’intervento dell’elicottero.
La viabilità è stata temporaneamente interrotta per favorire le operazioni di soccorso. Successivamente i pompieri hanno messo in sicurezza lo scenario dell’intervento. Sul posto anche i sanitari del 118 e i carabinieri.
A Montalto delle Marche sarà l’attore e regista, Michele Placido, il primo illustre ospite della rassegna culturale di Montalto delle Marche -“Il Borgo Felice” -, presentata dal Comune di Montalto delle Marche e dal Circolo Cultural-mente Insieme, nell’ambito del progetto “Metroborgo MontaltoLab. Presidato di Civiltà future".
Appuntamento quindi per domani, 25 agosto, dalle ore 20, nella centralissima Piazza Umberto I di Montalto delle Marche. Ingresso gratuito. L’occasione sarà la proiezione alle ore 21.00 del film “L’ombra di Caravaggio”, di cui Michele Placido è il regista. E, ad accompagnare Pladico, sarà presente anche la moglie Federica Luna Vincenti, produttrice della pellicola e autrice della colonna sonora.
La rassegna culturale inizierà dunque con una serata di “Cinema d’estate” e l’ospite d’onore di Montalto sarà Michele Placido: attore, regista, produttore e scrittore, vincitore dell’Orso d’argento come miglior attore al Festival di Berlino, di cinque David di Donatello e di sei Nastri d’argento. Per introdurre la visione del film, alle ore 20, ci sarà l’incontro con Placido stesso che dialogherà con Stefano Papetti (Direttore musei civici di Ascoli Piceno e Vicepresidente del Circolo Cultural-mente Insieme), dopo i saluti istituzionali del sindaco di Montalto delle Marche Daniel Matricardi e l’introduzione di Francesca Filauri (Presidente del Circolo Cultural-mente Insieme).
Da domanibper i prossimi mesi - attori, registi, scrittori, poeti e performer ben noti al grande pubblico, si alterneranno a Montalto delle Marche per dare vita ad una contaminazione di generi finalizzata a stimolare l'interesse di target ampi e variegati. Domenica 27 agosto, infatti, sarà già la volta di Maurizio De Giovanni. Con lui l’appuntamento sarà dalle ore 18. Lo scrittore, che nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Sorelle. Una storia di Sara”, dialogherà con Francesca Filauri. A seguire, proiezione del film (per cui De Giovanni ha scritto la sceneggiatura), “Il Silenzio grande”, con la regia di Alessandro Gassmann.
L’allestimento delle due serate di “Cinema d’estate” sarà realizzato dal cinema Margherita di Cupra Marittima, struttura che opera da sessant’anni nel territorio marchigiano con programmi di qualità e che rappresenta un punto di riferimento importante per i cinefili.
Scontro tra due auto all'altezza di un ponte: una sfonda la balaustra e resta in bilico nel vuoto. L'incidente è avvenuto intorno alle 9 di questa mattina, in corrispondenza del ponte sul fiume Tronto, di raccordo tra via del Commercio e la Strada Statale 4, nei pressi di Monticelli, ad Ascoli Piceno.
Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco della locale sede centrale che ha collaborato con i sanitari per prestare soccorso agli occupanti dei veicoli. Il bilancio finale è di tre feriti, non in gravi condizioni, trasferiti in ospedale per accertamenti.
Successivamente, sempre i vigili del fuoco, hanno messo in sicurezza lo scenario in quanto una delle autovetture coinvolte - a seguito dell'impatto - ha danneggiato la balaustra esterna del ponte (finita nelle acque del fiume ndr), rimanendo in bilico tra il cavalcavia e il marciapiede. Ai rilievi procede la polizia locale.
Uomo va in difficoltà mentre si trova sull'alveo del fiume Tronto, soccorso dai vigili del fuoco. L'allarme è scattato nella serata di domenica, intorno alle 20:15, nei pressi di via San Pietro in Castello ad Ascoli Piceno. Una squadra dei vigili del fuoco, proveniente dalla centrale di Ascoli Piceno, ha raggiunto la zona particolarmente impervia in cui si trovava l'uomo e lo ha recuperato con tecniche di derivazione speleo alpino fluviali, caricandolo su un gommone.
È morto oggi ad Ascoli Piceno Carlo Mazzone, storico allenatore dell'Ascoli e di tante altre squadre. Lo hanno confermato fonti di famiglia all'Ansa. Aveva 86 anni. Conosciuto come Sor Carletto, era il detentore di record di panchine in serie A: 792 quelle ufficiali, 797 considerando anche i cinque spareggi. Nel 2019 gli è stata intitolata la nuova tribuna Est dello stadio "Cino e Lillo Del Duca" di Ascoli Piceno, e nello stesso anno è stato inserito nella Hall of Fame del calcio italiano.
Incidente stradale lungo la carreggiata sud dell'autostrada A14, nel tratto fra Grottammare e San Benedetto del Tronto, all'altezza del km 311. Sono rimaste coinvolte due autovetture, due le persone ferite in modo non grave trasportate al pronto soccorso dell'ospedale di San Benedetto del Tronto.
Sula carreggiata il traffico è stato bloccato e poi riaperto, si è formata una coda di circa 5 chilometri. In direzione opposta, nella carreggiata verso Ancona, nel tratto compreso tra Val Vibrata e Grottammare, si sono formati 4 chilometri di coda per curiosi, fa sapere Autostrade per l'Italia.
Sul luogo sono intervenuti i vigili del fuoco, i soccorsi meccanici e sanitari, le pattuglie della polizia stradale e il personale della Direzione Settimo Tronco di Pescara di Autostrade per l'Italia. Attualmente nel tratto interessato il traffico transita su tutte le corsie disponibili e le code in direzione Pescara sono in diminuzione.
Cade sul sentiero che porta al Lago di Pilato e riporta un trauma alla gamba: soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto nel pomeriggio di venerdì, intorno alle 17:00. Sfortunata protagonista dell'incidente un'escursionista.
Sul posto è stato richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso, che ha sbarcato - tramite verricello - un tecnico del Soccorso Alpino e un medico anestesista-rianimatore. I due operatori hanno provveduto a stabilizzare la paziente, prima di trasportarla presso l'ospedale di Fabriano.
I tecnici della stazione di Montefortino del Soccorso Alpino, precedentemente attivati per un intervento sul Monte Sibilla, hanno coadiuvato nelle operazioni di recupero avvenute mediante verricello.
Cane precipita nel torrente: intervengono i vigili del fuoco. I pompieri sono intervenuti, alle ore 17 circa dell’11 agosto, per soccorrere l’animale caduto al di sotto di un ponte in prossimità della località Casacagnano (AP).
Il cane era precipitato accidentalmente ed era finito nelle acque del torrente Fluvione rifugiandosi su di un lembo di terra. La squadra dei vigili del fuco ha raggiunto il quadrupede mediante utilizzo di specifici dpi per ambiente acquatico, lo ha recuperato e restituito ai proprietari per le cure del caso.
Una coppia di ragazzi, di rientro da un'escursione sul Monte Sibilla, ha oltrepassato il bivio che conduce al Rifugio Sibilla e ha perso l'orientamento, finendo in una zona molto impervia.
Per questo la stazione del Soccorso Alpino e Speleologico di Montefortino, intorno alle 13:15 di oggi, è stata attivata dalla Centrale 118, per un intervento di soccorso sul Monte Zampa, nel territorio di Montemonaco. I tecnici del Corpo nazionale del soccorso alpino, una volta individuati i due escursionisti, hanno quindi provveduto a metterli in sicurezza e accompagnarli verso valle.
Continuano ad essere numerose le richieste di aiuto che pervengono al Soccorso Alpino e Speleologico Marche, sia per interventi di emergenza e urgenza sanitaria, sia per escursionisti che perdono l'orientamento o che si trovano in difficoltà. Il Soccorso Alpino e Speleologico raccomanda quindi massima prudenza, adeguata preparazione fisica ed un equipaggiamento consono all'attività da svolgere.
Scontro tra due auto: interviene l’eliambulanza. L’incidente è avvenuto, alle ore 14:00 del pomeriggio di oggi, lungo la strada provinciale 93 venarottese nel territorio comunale di Force.
La squadra dei vigili del fuoco è intervenuta dalla sede centrale di Ascoli Piceno e ha collaborato con i sanitari per prestare soccorso agli occupanti dei veicoli. Per uno di essi si è reso necessario l’intervento dell’eliambulanza. Sul posto anche 118 e forze dell’ordine.
Camion avvolto dalle fiamme: semirimorchio a fuoco. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 11:45, sulla carreggiata direzione mare del raccordo Ra 11 Ascoli-Mare nel tratto in corrispondenza del comune di Spinetoli.
La squadra dei vigili del fuoco proveniente dalla sede centrale di Ascoli Piceno è intervenuta con il supporto di due autobotti circoscrivendo l'incendio, ed evitando così che le fiamme coinvolgessero l'intero automezzo.
Successivamente i pompieri hanno messo in sicurezza l'area coinvolta. Si è reso necessario chiudere la carreggiata interessata per il tempo necessario allo svolgimento dell’intervento. Non risultano persone coinvolte. Sul posto anche la polizia stradale.
La Giunta regionale ha assegnato 1,5 milioni di euro, del triennio 2023-2025, alle Aziende sanitarie territoriali (Ast) per la fornitura gratuita di farmaci non rimborsabili dal Servizio sanitario nazionale e dispositivi medici a favore delle persone affette da malattie rare. La ripartizione tra le Ast di Pesaro Urbino, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno (500 mila euro per annualità) avverrà, annualmente, sulla base della spesa sostenuta nell’anno precedente.
Nel 2022 i pazienti marchigiani che hanno necessitato di questa assistenza, non solo farmacologica, sono stati 490. “Sono classificate come malattie rare – ricorda il vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità – quelle a bassa prevalenza nella popolazione, che colpiscono non più di un abitante su duemila. I malati hanno bisogno di piani terapeutici personalizzati, approvati dal Centro regionale malattie rare".
"Pur non rientrando nei Lea (Livelli essenziali di assistenza), queste prestazioni, talvolta, possono rappresentare le uniche opzioni terapeutiche per trattare una malattia rara, le sue complicanze e le sue manifestazioni sintomatologiche".
"Sono prestazioni salvavita ed essenziali, che la Regione si impegna a riconoscere, comunque, gratuitamente”. Le forniture garantire dalla Regione riguardano, essenzialmente, farmaci di fascia C, dispositivi medici, alimenti speciali, integratori e, in alcuni casi, cosmetici indispensabili per le persone affette da malattie rare".
Alla fine il ciclone Circe, oltre ai temporali, ha portato anche la grandine con il suo carico di danni. L'evento più temuto nelle campagne si è verificato tra le province di Macerata, Fermo e Ascoli nel pomeriggio di ieri, colpendo, in molti casi, le vigne sopravvissute alla peronospora e gli oliveti.
"Un nuovo allarme, insomma, - sottolinea Coldiretti - da parte di un'agricoltura già martoriata dalle alluvioni e dalle continue piogge di maggio e giugno. Ad Apiro, in località Casalini, sono state colpite alcune aree del Verdicchio. Chicci grandi come palline da golf anche a San Severino Marche".
In provincia di Fermo e Ascoli, riferisce l'associazione, "la grandine ha colpito a Offida, Montalto, Ortezzano, Montottone, Monsampietro Morico e Cossignano. Ingenti i danni con i chicchi, grossi come noci, che hanno letteralmente bombardato fogliame e grappoli. Una crisi climatica sempre più evidente". Un rimedio immediato per difendere i propri raccolti, suggerisce, "potrebbe essere quello di assicurare le aziende ma nella nostra regione solo il 7,4% della superficie agricola è coperta da una polizza assicurativa". "Le aziende - spiega - devono convincersi che ormai il clima è cambiato, che questi eventi non sono più eccezionali e non esiste altro modo per essere risarciti". Nelle sole Marche, "dall'inizio dell'anno, sono stati registrati oltre 40 eventi estremi secondo un'analisi Coldiretti su dati Eswd".
"La grandine - spiega la Coldiretti - colpisce i frutti in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli inadatti alla commercializzazione. Un evento climatico avverso che si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis. Il risultato è che con l'ultima ondata di maltempo i danni alle produzioni agricole superano, a livello nazionale, i 6 miliardi dello scorso anno”.
È stata abbattuta nella prime ore di questa mattina Look Amazing, la purosangue inglese di 8 anni caduta mentre, cavalcata dal cavaliere di Faenza Nicholas Lionetti, affrontava l'ultima curva, detta "del Cassero", in occasione dell'edizione di agosto della Quintana di Ascoli Piceno, corsa ieri pomeriggio (leggi qui).
Cavaliere e cavalla del sestiere della Piazzarola sono precipitati a terra, rovinando sulla pista del campo dei giochi dello Squarcia dove si è disputato il torneo cavalleresco vinto dall'ascolano Lorenzo Melosso per il sestiere di Porta Romana.
I sanitari della clinica veterinaria di Teramo hanno fatto tutto il possibile per salvarle la vita, ma la frattura all'anteriore destro a Look Amazing è risultata non recuperabile per cui, in accordo con il proprietario Massimiliano Ferri, la scuderia Isola Azzurra di Foligno e la commissione veterinaria della giostra ascolana, è stato deciso di procedere ad eutanasia per questioni umanitarie.
Sottoposto ad accertamenti all'ospedale Mazzoni di Ascoli, a Lionetti è stata invece diagnosticata una frattura composta alla scapola destra.
Da valutare eventuali danni ai legamenti per cui è complessivamente a rischio la sua presenza al Torneo cavalleresco di San Clementino che si correrà a Servigliano il 20 agosto prossimo: Lionetti è il cavaliere del rione Porta Navarra.
Sono profondamente addolorato per quanto accaduto ieri al campo Squarcia: purtroppo abbiamo assistito a una scena forte, che nessuno di noi avrebbe mai voluto vedere, ha affermato il sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti.
"La Quintana ama i cavalli e li rispetta - ha continuato il primo cittadino- questa è la cultura della nostra rievocazione storica, che fa della tutela e della sicurezza di cavalli e cavalieri la propria priorità".
"Ecco perché sentire fischi e cori dagli spalti, già prima di quanto accaduto al binomio della Piazzarola ma soprattutto dopo la caduta del cavaliere Nicholas Lionetti e del cavallo Look Amazing, è stato a dir poco vergognoso. Questi comportamenti sono inammissibili e non hanno nulla a che vedere con lo spirito e con i valori della Quintana. Insieme al Consiglio degli Anziani e ai sestieri valuteremo i provvedimenti da prendere, affinché non si assista mai più a simili situazioni”.
È Donatella D’Amico la nuova direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, nominata dal ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. La nuova responsabile della scuola marchigiana, che ha preso servizio oggi negli uffici di Ancona, è nata ad Avezzano nel 1965 ed è divenuta direttrice didattica a soli 25 anni, giovanissima vincitrice del concorso nazionale del 1990.
Tre lauree magistrali in Lettere moderne, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e Scienze pedagogiche, dopo circa trenta anni di dirigenza scolastica svolta con passione e impegno in molte istituzioni scolastiche d’Italia (l’ultimo incarico al Liceo classico D’Annunzio di Pescara) ma anche un master di secondo livello in “Strategie organizzative e di innovazione nella P.A.”, D’Amico vince nel giugno 2020 l’interpello pubblico per direttore generale dell’Ente per il diritto allo studio universitario del Piemonte, con sede a Torino.
Ma, come recita un vecchio detto popolare, “il primo amore non si scorda mai”: così, dopo tre anni intensi e pieni di soddisfazioni, di eventi nazionali e internazionali, lascia il Piemonte per “tornare” nel mondo della scuola come direttore generale dell’USR Marche.
“Questi tre anni vissuti a Torino – ha dichiarato infatti il nuovo direttore generale - sono stati ricchi di soddisfazioni ma anche di grandi responsabilità. Penso sia arrivato per me il momento giusto per portare questa esperienza nel mondo della scuola, dove ho costruito il mio percorso professionale nella dirigenza scolastica, affiancato a molteplici esperienze come docente nel mondo universitario e partecipazione a commissioni e incarichi istituiti dal Ministero dell’istruzion".
"Del resto, continuerò a portare avanti una tradizione di famiglia: infatti sono figlia e nipote di insegnanti che hanno vissuto l’universo scolastico in prima linea, fin dal periodo del dopoguerra. Fin da ora posso già assicurare – aggiunge poi D’Amico -, che sarà mio impegno chiedere la collaborazione e il supporto da parte del mondo scolastico delle Marche, regione già virtuosa in questo, per sviluppare ancora di più lo spirito del viaggiatore, che ama scoprire e confrontarsi con altre culture, per approdare infine ad una dimensione cosmopolita, più forte ed aperta alle novità”.