"Palii e Quintane sono manifestazioni pericolose, anche per fantini e cavalieri, che mettono in secondo piano i diritti degli animali". È il commento dell’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) dopo l’incidente di ieri alla Quintana di Ascoli Piceno.
Durante lo svolgimento della seconda tornata il cavaliere del sestiere della Piazzarola nell'affrontare una curva ha perso il controllo del cavallo ed è caduto. L'uomo è finito all'ospedale e il povero cavallo in un centro veterinario di Teramo.
"È ora di voltare pagina: siamo nel XXI secolo e ancora dobbiamo assistere a questi spettacoli anacronistici che mettono a repentaglio vite umane e animali", commenta il presidente dell’Oipa, Massimo Comparotto. "Questi tornei sono competizioni anacronistiche talvolta fatali per gli animali. Per questo motivo, da sempre, ne auspichiamo l’abolizione. La tradizione non vale la vita di un essere vivente".
L'Oipa chiede "l’abolizione di ogni Palio, Torneo, Giostra, Quintana: troppi i cavalli morti e infortunati in queste competizioni. La tradizione non vale la vita di un essere senziente: si trovino modi alternativi per le rievocazioni, e che siano rispettosi degli animali, ora tutelati anche dall’articolo 9 della Costituzione".
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno interrotta per un incidente occorso al cavaliere della Piazzarola, Nicholas Lionetti. In sella alla sua cavalcatura il cavaliere biancorosso è caduto nell'affrontare l'ultima curva al termine della seconda delle tre tornate del torneo cavalleresco ascolano.
Dopo mezz'ora la giostra è ripresa. Lionetti, 24 anni di Faenza, non ha riportato gravi conseguenze nella caduta, un trauma alla spalla destra. È stato comunque trasportato all'ospedale Mazzoni per accertamenti.
Più serie le conseguenze al suo cavallo, un purosangue inglese, rimasto a terra a lungo, soccorso dai sanitari veterinari: l'animale ha subito un trauma alla zampa anteriore destra. All'interno del campo dei giochi è giunta l'ambulanza per trasferire il cavallo in una clinica veterinaria e valutarne le condizioni.
Il sestiere di Porta Romana ha, invece, vinto la giostra in onore del Patrono Sant'Emidio, con un super cavaliere come Lorenzo Melosso.
Dopo la giornata di allerta arancione ieri per temporali nelle Marche, nella quale i vigili del fuoco sono stati impegnati in circa un centinaio di interventi in particolare nell'Anconetano, Maceratese e Fermano, altri 80 ne sono stati effettuati nella notte dai pompieri per l'ondata di maltempo, distribuiti in tutte le cinque province marchigiane.
Stamattina, ovunque nelle Marche il meteo ha concesso una tregua e splende il sole: è comunque in vigore per oggi un'allerta gialla (ordinaria) della protezione civile per "isolati temporali di forte intensità".
Le chiamate alle sale operative sono state soprattutto per infiltrazioni d'acqua nei locali seminterrati e alberi caduti sulla sede stradale.
Non sono state segnalate comunque particolari criticità. Gli interventi effettuati nelle varie province sono così distribuiti: 30 ad Ancona, 20 a Macerata, 10 a Pesaro Urbino, 10 ad Ascoli Piceno e 10 a Fermo.
Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 4 settembre il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane).
Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto.
Nelle Marche, le principali direttrici in gestione Anas maggiormente interessate dall’incremento del traffico sono il raccordo autostradale “Ascoli-Porto d’Ascoli”, le strade statali 73 Bis “di Bocca Trabaria” in provincia di Pesaro e Urbino, la SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona), la SS77 “della Val di Chienti” (direttrice Civitanova Marche-Foligno) e la statale 16 “Adriatica” lungo la costa.
Per agevolare gli spostamenti, Anas ha gradualmente rimosso, già a partire dalle scorse settimane, molti dei principali cantieri di manutenzione programmata attivi sulla rete di competenza.
In particolare, sulla SS77 “della Val di Chienti” è stato rimosso ieri l’ultimo cantiere, che interessava un tratto a Muccia. Anche sul raccordo Ascoli-Porto d’Ascoli sono stati rimossi tutti i cantieri, l’ultimo dei quali nelle scorse ore tra Maltignano e Castel di Lama. Sulla SS76 “della Val d’Esino” sarà rimosso entro la giornata di oggi il cantiere che interessa il tratto in corrispondenza dello svincolo di Monte Roberto e resterà quindi attivo soltanto un cantiere a Fabriano.
Sulla strada statale 3 “Flaminia” sarà riaperto oggi il tratto compreso tra gli svincoli di Cantiano e Pontedazzo, dove sono in corso lavori di risanamento strutturale dei viadotti. Il transito, che attualmente viene deviato sulla viabilità locale, tornerà quindi ad essere regolato a senso unico alternato con semaforo.
Infine, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Ascoli Piceno-Norcia) la galleria Cesaronica sarà sempre aperta anche in orario notturno nelle notti di sabato e domenica. Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti, già da oggi nella fascia oraria 16:00-22:00, sabato 5 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
Grazie alle indagini su un furto in abitazione avvenuto a San Benedetto del Tronto lo scorso 13 luglio, è stato possibile - in meno di due settimane - risalire all'autrice e arrestarla. In manette una 29enne del posto, destinataria di un provvedimento di custodia cautelare in carcere emesso dalla Corte d'Appello di Ancona come aggravio di una precedente misura.
Il furto è avvenuto ai danni di una famiglia sambenedettese, a cui sono stati sottratti numerosi gioielli in oro e argento. Dalle immagini di videosorveglianza della zona i poliziotti del commissariato cittadino sono riusciti a identificare una coppia di persone, un albanese e un'italiana, che poche ore prima si erano aggirati in modo sospetto lungo il marciapiede davanti l'abitazione.
È scattata la perquisizione, disposta dalla Procura di Ascoli, nell'abitazione della 29enne, che ha permesso di ritrovare medaglie e accessori, bracciali e orologi da donna sottratti nel corso del furto. Parte della refurtiva è stata rinvenuta anche presso un Compro Oro al quale i due indagati avevano consegnato il materiale in argento.
La refurtiva è stata sequestrata e restituita ai proprietari. Nell'abitazione dell'uomo non sono stati trovati oggetti provento del colpo, ma si è scoperto che fino al 2019 l'uomo aveva lavorato nell'azienda della famiglia vittima del furto. Ciò ha spiegato il perché mancassero segni di effrazione: l'autrice materiale del colpo ha potuto utilizzare le chiavi fornite dal cittadino straniero che avrebbe quindi avuto il ruolo di "basista".
Si ferisce con la motosega: trasportato a Torrette in elisoccorso. La stazione di Ascoli Piceno del soccorso alpino e speleologico Marche è intervenuta nel primo pomeriggio, in località Rotella (AP), per un boscaiolo rimasto ferito nel bosco a seguito di un taglio da motosega.
L’elicottero Icaro 02, giunto sul posto congiuntamente alle squadre di terra, ha sbarcato tramite verricello il tecnico di elisoccorso del CNSAS, il medico anestesista-rianimatore e l’infermiere.
Il paziente, una volta stabilizzato e imbarellato, è stato evacuato mediante verricello e trasportato all’ospedale Torrette di Ancona. Sul posto sono intervenuti inoltre i vigili del fuoco, la Croce Azzurra e un’ambulanza medicalizzata del presidio di Offida.
Auto esce di strada e finisce in un fossato: conducente trasportato all’ospedale. L’incidente si è verificato, all’una e trenta circa della notte appena trascorsa, lungo la strada provinciale 15 nel territorio comunale di Offida, in località Lava.
Il sinistro ha coinvolto un’autovettura che è uscita dalla sede stradale ed è finita al di sotto in un fossato per alcune decine di metri. Lanciato l’allarme è intervenuta sul posto la squadra vigili del fuoco della sede centrale di Ascol Piceno, che ha recuperato il conducente con tecniche SAF (Speleo Alpino Fluviali) e lo ha consegnato alle cure dei sanitari del 118. Il ferito è stato quindi trasportato all’ospedale "Mazzoni".
Successivamente è stata messa in sicurezza l’autovettura con l’ausilio dell’autogrù, le operazioni si sono concluse in mattinata. Sul posto sono intervenute anche le forze dell’ordine per i rilievi di rito.
Domenica 23 luglio ha avuto luogo presso l'Harena, il più trendy dei ristoranti della Riviera delle Palme, la serata benefica in favore del Reparto di Oncoematologia Infantile dell’Ospedale Regina Margherita di Torino.
Oltre ai Cavalieri ed alle Dame della Delegazione Marchigiana degli Ordini Dinastici di Casa Savoia sono stati oltre un centinaio i cittadini, appartenenti al mondo della cultura, della politica, dell’imprenditoria e delle professioni che hanno risposto all’appello per la raccolta di fondi in favore dell’ospedale torinese che ha avuto in cura per un anno e mezzo il piccolo Mirco Delvai, la cui triste storia ha commosso tanti italiani.
Il delegato per le Marche Walter Pellegrino, ha illustrato ai presenti le finalità dell’iniziativa, e ha presentato Alessio e Tristana Delvai, genitori di Mirco, ai quali è stato anche fatto pervenire un affettuoso videomessaggio da parte del principe Emanuele Filiberto di Savoia, accolto con molta emozione da tutti.
A dirigere con la consueta maestria lo svolgimento della serata Patrizia Ferrara, perfetta padrona di casa, che si è avvalsa dell’aiuto di Alessandro Amadio e di Andrea Cristofanelli Broglio, instancabili e attenti a mettere tutti gli ospiti a proprio agio. A loro tre va quindi il merito per l’ottimo risultato ottenuto.
Salgono a 155 le borse di studio per i medici di medicina generale che risulteranno ammessi al corso triennale di formazione 2023-2026. Cento verranno finanziate direttamente dalla Regione Marche, con 3,7 milioni di euro del proprio bilancio.
Saranno invece 34 quelle sovvenzionate dal Fondo sanitario nazionale, destinate alla formazione specifica in medicina generale, e 21 quelle sostenute con le risorse del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).
Lo scorso anno le borse erano state portate a 111, di cui 40 a carico della Regione. All’insediamento della Giunta Acquaroli, nel 2021, le borse sono state aumentare da 29 a 82, con un incremento progressivo garantito, negli anni, per rispondere alle esigenze di salute che provengono dal territorio.
“Per il terzo anno andiamo a invertire una tendenza che vedeva un numero di medici prossimi alla pensione molto più elevato rispetto ai medici in ingresso nel nostro circuito di medicina territoriale – evidenzia il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Questo investimento, ancora più significativo rispetto a quello dello scorso anno, ci consentirà di dare l'opportunità a tanti giovani laureati di potersi formare ed entrare nel sistema sanitario regionale. La mancanza di medici è un problema atavico che grava su tutto il sistema nazionale; in questo modo investiamo sui giovani e sul futuro anche in termini di nuovo personale per dare risposte ai cittadini”.
“Abbiamo operato un’inversione di tendenza totale nel campo della formazione dei medici di medicina generale – afferma il vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità - Il piano attuato garantisce che la nostra regione, nei prossimi anni, sarà in grado di superare le criticità che abbiamo trovato a seguito della scarsa programmazione passata. Dobbiamo affrontare ancora la scarsità di medici di famiglia e pediatri e l’affollamento dei Pronto soccorso, ma mettiamo a bando un numero di borse davvero rilevante".
"Sul fronte della medicina d’urgenza sfrutteremo le opportunità offerte dal DL 34 che prevede prestazioni aggiuntive, la cui tariffa oraria può aumentare fino a 100 euro lordi nei servizi di emergenza-urgenza”.
La pubblicazione del Bando in Gazzetta Ufficiale, preliminare alla presentazione delle domande, avverrà nei primi giorni di settembre. Le domande di ammissione alle borse di studio dovranno essere inviate con la procedura informatica sviluppata dalla Regione, come verrà precisato nel bando.
Con DM del 29 ottobre 2021 è stato inoltre eliminato il limite minimo di 60 risposte esatte per il superamento della prova. Il corso inizierà entro il mese di febbraio 2024 e comporterà un impegno dei partecipanti a tempo pieno.
I medici si formeranno nei cinque poli istituiti presso le Aziende Sanitarie Territoriali di Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Per il conseguimento del diploma di formazione i candidati dovranno sostenere un esame che si svolgerà presso la Regione Marche, di norma in due sessioni: una ordinaria e una straordinaria, al termine dei trentasei mesi di formazione.
Escursionista perde l’orientamento: si aziona la macchina dei soccorsi. La stazione di Ascoli Piceno del soccorso alpino e speleologico Marche è stata allertata alle ore 7:30 di stamane per un trentenne marchigiano in difficoltà sul monte Vettore.
L’escursionista ha, infatti, perso la traccia del sentiero ed è finito in una zona molto impervia con salti di roccia, sul versante di Montegallo. Una squadra con due tecnici è partita a piedi da Astorara (AP), raggiungendo l’uomo in difficoltà dopo circa 2 ore di salita, mentre l’elicottero dei vigili del fuoco ha tentato l’avvicinamento, reso impossibile a causa del forte vento.
Contestualmente è stato richiesto supporto al Centro Operazioni Aerospaziali dell’Aeronautica Militare, che ha inviato sul posto un elicottero HH-139B del 15° Stormo di Cervia, il quale è riuscito a recuperare l’escursionista e i due tecnici.
Effetto Luce, l’azienda recanatese che da oltre 30 anni elabora e realizza progetti illuminotecnici importanti in diversi settori (dalla luce per l’arte, alle boutiques dei marchi più prestigiosi, alle sedi istituzionali dei grandi gruppi industriali, alla riqualificazione dei centri urbani, alle abitazioni private), dopo numerosi interventi nel campo artistico e architetturale, tra i quali il Louvre di Parigi, il Palazzo Ducale di Urbino, l'Accademia d’Egitto e il Museo Egizio in Roma, il Museo Archeologico di Bologna veste di nuova luce il centro storico di Ascoli Piceno.
Il progetto sarà completato in diverse fasi e pone il focus sull’illuminazione dei punti strategici del centro storico. La prima fase, appena realizzata riguarda l'illuminazione delle due piazze più famose: Piazza Arringo e Piazza del Popolo, quest’ultima definita una delle più belle piazze d’Italia.
Per la maggior parte del tempo viviamo la città sotto la luce naturale ma dal crepuscolo la percezione cambia e l'impostazione progettuale dell’impianto di illuminazione crea l’equilibrio di luci e ombre sugli elementi architettonici.
In origine l'illuminazione pubblica era prevalentemente di servizio e di sicurezza, mentre oggi ci sono nuove abitudini e nuove esigenze; grazie all’evoluzione della tecnologia è possibile pennellare la luce e sottolineare particolari costruttivi un tempo irraggiungibili con la luce artificiale, suggerendo una lettura storica attraverso gli accenti sui simboli o sui dettagli architettonici e creando scenografie da richiamare in occasioni o eventi particolari.
Molti comuni italiani si limitano ad adottare sistemi di illuminazione a basso consumo che, nella maggior parte dei casi, trascurano del tutto la valorizzazione urbana. L’amministrazione comunale di Ascoli Piceno, invece, tramite la Esco Opera Group, ha voluto investire in un progetto che, oltre al risparmio energetico, curasse anche la resa scenografica.
Il progetto si basa sul concetto delle combinazioni per diverse scenografie luminose da adottare di volta in volta in base agli eventi che si svolgeranno nelle piazze, come le scenografie teatrali che dosano luce e ombra. Tra i punti cardine, apportare il giusto livello di illuminamento ed evidenziare la pavimentazione in travertino levigato chiaro che conferisce a Piazza del Popolo ulteriore prestigio e maestosità e creare una quinta luminosa lungo il perimetro, che delimita lo spazio, accoglie e rassicura il visitatore permettendogli di cogliere i dettagli, i riferimenti storici e simbolici che impreziosiscono entrambe le piazze e che sono sottolineati da apposite luci d’accento.
Vanni Elisei, amministratore di Effetto Luce, spiega: "Il progetto illuminotecnico, oltre che al risparmio energetico, punta anche alla valorizzazione dell’ambiente urbano favorendo la fruizione dei luoghi di aggregazione sociale, incentivando le attività serali, migliorando la qualità della vita, mettendo in evidenza i beni ambientali, monumentali ed architettonici presenti. Abbiamo voluto rendere visibili e attraenti gli scenari presenti nel centro storico e conferire loro freschezza e vivacità, per creare un percorso socio-culturale di crescita anche turistica per il territorio".
"La nostra azienda conta 22 persone e il metodo migliore per raggiungere ottimi risultati è la formazione continua, unita alla tenacia e alla passione che ci guida dal progetto piccolo a quello di grandi proporzioni sia in Italia che all’estero - aggiunge Elisei -. Devo dire però che lavorare per progetti nella nostra Regione e contribuire a valorizzarne le ricchezze è una vera soddisfazione per me, per i miei due soci, il Project Manager Andrea Nibaldi e il direttore commerciale Stefano Virgili e per tutto il nostro staff”.
Grave incidente nella serata di domenica, a Sirolo, sulla Sp.2 lungo la corsia in direzione Ancona. Intorno alle 20:15, un giovane centauro in sella alla sua moto si è scontrato con un’auto volando per diversi metri per poi rovinare sull’asfalto.
Il 18enne ha riportato fratture multiple ed è stato necessario l’arrivo dell’eliambulanza per l’immediato trasporto a Torrette. Le condizioni del ragazzo sono gravi. Illeso invece il conducente della vettura.
La ricostruzione dell'incidente è spettata ai carabinieri di Camerano.
Cade accidentalmente dal terrazzo di un appartamento: cagnolino soccorso dai vigili del fuoco. Il fatto è avvenuto nel primo pomeriggio di sabato, intorno alle ore 14, in via Monti della Laga, nel comune di San Benedetto del Tronto.
Il cane di circa 12 anni e di razza meticcia, con problemi di salute, è finito nel terrazzo sottostante che era - momentaneamente - disabitato. La squadra dei vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto ha recuperato l’animale con l’ausilio anche di un mezzo aereo A-Trid e lo ha restituito ai proprietari per le cure del caso.
Un successo annunciato il concerto de Il Volo di ieri sera in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. Uno show inserito in via straordinaria dal gruppo italiano nel proprio tour per iniziativa di due aziende del territorio, Fainplast e Panichi che ne hanno fatto dono alla città.
Bruciati in poche ore i biglietti messi a disposizione gratuitamente per assistere allo show nel "salotto" di Ascoli, tanto che si è reso necessario allestire un maxi schermo in piazza Arringo dove si sono assiepate migliaia di persone, compresi anche tanti turisti che, non avendo avuto la possibilità di acquistare il biglietto, sono comunque giunti ad Ascoli dalla costa adriatica dove stanno trascorrendo le vacanze.
Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno sfoderato i brani di tutto il loro ampio repertorio, interpretando anche le musiche delle colonne sonore di film firmate da Ennio Morricone. L'esibizione de Il Volo era inserita nel cartellone di "Palco di Travertino", festival multidisciplinare in tre appuntamenti organizzati attraverso il piano "Art Bonus" del Ministero della Cultura che offre la possibilità per le imprese culturali di ricevere il sostegno di aziende e privati i quali, sulle donazioni effettuate, possono godere di uno sgravio fiscale, diventando mecenati della cultura.
La chiusura è prevista il 10 agosto quando la Compagnia dei Folli metterà in scena ad Ascoli, in piazza del Popolo, "Arcano, concerto-spettacolo con trampoli, acrobati, musici volanti e un folle".
Raffica di aumenti per i prezzi dei prodotti alimentari tipici dell'estate. Il Codacons segnala che "il riso costa oggi il 32% in più rispetto allo scorso anno, i pomodori il 12,8% in più, mentre la voce radici, bulbi, funghi e altri vegetali (finocchi, carote, cipolle, aglio, asparagi, carciofi) ha subito aumenti medi del 23,6%; le patate sono rincarate addirittura del 26,9%, e per condire una pietanza con olio d'oliva occorre mettere in conto una maggiore spesa del 26,7% - analizza l'associazione - Per la verdura fresca si spende in media il 17,8% in più, con punte del +22% per i cavoli.
Male anche la frutta fresca: gli aumenti sono in media dell'8,3% con punte del 16% per le arance e del 15,2% per i frutti a bacca (uva, kiwi, more, mirtilli, ecc.). Va peggio per i gelati, che rincarano del 18,9% su base annua, mentre per una birra si spende in media il 13,2% in più (+15,8% per quelle non alcoliche). Le bevande gassate aumentano del 19.5%, i succhi di frutta del 15.8% e sono più cari anche aperitivi alcolici (+10%) e acqua minerale (+11,9%)".
Incidente nella notte lungo la strada provinciale 43, detta Mezzina. Intorno alle 2:15 circa un'auto, all'altezza del territorio del comune di Offida, si è schiantata contro il cancello d'ingresso di un'abitazione dopo che il conducente ne ha perso il controllo.
Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco della sede centrale di Ascoli Piceno che, congiuntamente ai sanitari del 118, ha prestato soccorso all'uomo al volante.
I traumi riportati in seguito al sinistro hanno reso necessario il trasporto del paziente in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La parte anteriore del veicolo è andata completamente distrutta a seguito dell'incidente. A mettere in sicurezza l'area dell'intervento sono stati gli stessi vigili del fuoco.
Fatale un malore improvviso. Si spegne a soli 47 anni Simone Bisbocci, dipendente Unicam in servizio presso le segreterie studenti nella sede di San Benedetto del Tronto. Il rettore, il pro rettore vicario, il direttore generale e l'intera comunità universitaria di Camerino esprimono alla famiglia la propria vicinanza per la scomparsa.
"Simone ha sempre svolto il suo lavoro con competenza e professionalità, pronto a soddisfare le richieste delle studentesse e degli studenti, sempre con il sorriso sulle labbra", lo ricorda l'Ateneo in una nota di cordoglio.
Abbiamo avviato le procedure per la riattivazione delle Uscar, le Unità di continuità assistenziali impiegate durante il Covid”. Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “l’obiettivo è favorire l'assistenza domiciliare ed evitare accessi impropri nei Pronto Soccorso”.
Il Ministero della Salute infatti, con circolare del 17 luglio, ha diramato alle regioni una serie di raccomandazioni per fronteggiare l’ondata di calore: codice calore nei Pronto soccorso (un percorso differenziato per i pazienti che arrivano con dei sintomi causati dal troppo caldo), attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 e h12 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, e la riattivazione delle Uscar appunto.
Più in generale le Regioni sono invitate a predisporre azioni per rafforzare la risposta alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti più fragili.
“L’esperienza delle Usca durante il Covid ha dimostrato che medicina ospedaliera e del territorio possono integrarsi – spiega l’assessore – alleggerendo il carico su pronto soccorso e ospedali. Il personale sanitario ha sempre saputo agire nell’interesse della collettività, soprattutto nelle situazioni di emergenza”.
Accusa un affaticamento durante un'arrampicata di gruppo: giovane donna soccorsa con l'elicottero dei vigili del fuoco. L'intervento è avvenuto nel pomeriggio, sulla parete rocciosa di Pizzo del Diavolo, una zona impervia del Monte Vettore, nel comune di Montemonaco.
La ragazza non riusciva più ad orientarsi ed è pertanto scattato l'allarme con la richiesta di aiuto al 112. Sul posto è intervenuta la squadra dei vigili del fuoco di Arquata del Tronto che, dopo aver localizzato la giovane, ha richiesto l'arrivo dell'elicottero del reparto volo di Pescara, Drago 52.
Il personale tecnico - dopo essere giunto in prossimità della parete rocciosa - ha raggiunto l'escursionista e l'ha condotta a bordo con l'ausilio del verricello. La donna è stata successivamente condotta dai vigili del fuoco a Forca di Presta, con un mezzo 4x4, luogo in cui aveva lasciato la sua auto. Fortunatamente non è stato necessario il trasporto in ospedale per accertamenti.