Ascoli

Incidente nella notte tra due auto, coinvolto anche un veicolo in sosta: un ferito

Incidente nella notte tra due auto, coinvolto anche un veicolo in sosta: un ferito

Incidente nella notte tra due auto, nello schianto coinvolta anche una terza vettura. È quanto accaduto intorno alle due in via Roma, nel comune di San Benedetto del Tronto.  Secondo una prima ricostruzione a scontrarsi sarebbero stati due mezzi che, a seguito dell'impatto, sono finiti su una terza auto in sosta. Ai rilievi del caso procede la polizia.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento rivierasco che hanno provveduto all’estrazione dall'abitacolo del conducente di uno dei mezzi, per poi consegnarlo alle cure dei sanitari. Il ferito stato trasferito per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale cittadino con un codice di media gravità. Successivamente è stata garantita la messa in sicurezza dei veicoli coinvolti. 

01/10/2023 09:40
Filma i feriti dopo un incidente stradale: indagato 50enne

Filma i feriti dopo un incidente stradale: indagato 50enne

La Procura di Ascoli Piceno ha individuato e indagato per violazione della privacy l'uomo che il 3 luglio scorso avrebbe ripreso col proprio telefonino un gruppo di giovani umbri, rimasti ferito in un incidente avvenuto lungo la superstrada Ascoli-Mare, nel territorio di Monteprandone (Ascoli Piceno). Il giorno successivo ha poi diffuso il video sul proprio canale You Tube, suscitando l'indignazione dei ragazzi, che, dopo una giornata al mare a San Benedetto del Tronto, stavano rientrando in Umbria. Si tratta di un ascolano di 50 anni, al quale è stato notificato l'avviso di chiusura delle indagini. Secondo la Procura l'uomo, subito dopo lo scontro tra la vettura dei giovani e un camion, stava transitando in sella al suo scooter. Si è fermato e ha girato sette videoriprese: immagini che riprendevano l'interno dell'abitacolo dell'auto, una Renault Clio, dove nel sedile posteriore si trovava una ragazza ferita.  Filmò anche il momento in cui la giovane venne caricata sull'eliambulanza per essere trasferita all'ospedale regionale di Torrette e gli altri tre amici fatti salire nelle ambulanze giunte per prestare i soccorsi. "Qualora quella ripresa video, per molti versi ingenua riguardando un evento comune come un incidente stradale, fosse stata effettuata da una troupe televisiva di certo non si sarebbe mai creato o verificato questo evento processuale" commenta l'avvocato Alessandro Angelozzi, legale del 50enne indagato, che "è sostenuto da un amministratore di sostegno".

28/09/2023 20:01
"Le Marche e il mare": convegno internazionale targato Unicam

"Le Marche e il mare": convegno internazionale targato Unicam

"Le Marche e il mare. Arte, architettura, paesaggio” è il tema del convegno internazionale a cura dei professori Giuseppe Bonaccorso della Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino, Claudio Castelletti dell’Università di Roma Tor Vergata e Federico Bulfone Gransinigh dell’Università di Chieti-Pescara, con la collaborazione di Flavio Stimilli della Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam, in programma i prossimi 28 e 29 settembre a San Benedetto del Tronto e Ascoli Piceno. L’evento, patrocinato dalla Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” dell’Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno, aspira a gettare nuova luce sulla fenomenologia culturale del grande tema del mare nelle Marche, dall’Antichità agli anni 2000, dedicando particolare attenzione scientifica alle interpretazioni degli artisti e alle soluzioni degli architetti nell’ampio contesto storico, geografico e paesaggistico del Medio Adriatico. La geografia litorale delle Marche orientali, con i suoi 180 chilometri di costa, ha definito nel corso dei secoli la storia della regione e la sua identità, plasmate dal rapporto simbiotico col Mare Adriatico, come testimoniano i nomi stessi di molte località, da Grottammare a Gabicce Mare. La recente scoperta archeologica di una villa marittima del I secolo a.C. nel paese alto di San Benedetto del Tronto è una preziosa conferma dell’antico interesse dei romani per la costa marchigiana, presso la quale sorse una molteplicità di insediamenti già in età italica. L’importanza storica della regione nell’Adriatico è rappresentata anche dalle città della Pentapoli bizantina del VI secolo d.C., quattro delle quali (Pesaro, Ancona, Senigallia, Fano) sorgono sul territorio delle attuali Marche. Dimostrano la centralità del mare anche le antiche tradizioni locali, come il culto fanese della dea Fortuna, a cui le famiglie dei pescatori si rivolgevano per chiedere la protezione dei naviganti, solo per citarne uno. La civiltà marinara delle Marche si è sviluppata nei secoli soprattutto grazie ai porti, che in certi casi si integrano così compiutamente con il contesto strutturale e sociale dei centri urbani da legittimare la definizione di “città-porto”, come nell’esempio di Ancona, il cui porto è illustrato alla fine del Cinquecento dal pittore anconetano Andrea Lilli in una magnifica veduta, oggi nella Pinacoteca civica Francesco Podesti. Su questo tema, ultimamente si sono succeduti diversi lavori di ricerca condotti da alcuni studiosi afferenti alla Scuola di Architettura e Design dell’Università di Camerino che hanno indicato come soggetto prioritario delle loro indagini il complesso rapporto tra il fronte mare e le aree interne della regione: gli insediamenti portuali hanno sempre tenuto conto della salvaguardia del paesaggio e dell’accessibilità sia dalla costa sia dall’interno. L’importanza della protezione del paesaggio è tuttora una delle priorità degli attuali interventi degli architetti e degli urbanisti che si misurano con proposte progettuali per la rigenerazione dei manufatti sulla costa. Il rapporto col mare ha segnato non solo la cultura architettonica della regione, ma anche l’immaginario artistico dei pittori locali fino all’età contemporanea, come dimostrano le tante marine dipinte dagli artisti piceni tra XIX e XX secolo, primo tra tutti Adolfo De Carolis (Montefiore dell’Aso), a cui è dedicata un’intera sala della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.  

26/09/2023 15:51
Auto finisce contro la balaustra del ponte: una parte del muretto in travertino crolla

Auto finisce contro la balaustra del ponte: una parte del muretto in travertino crolla

Questa mattina una squadra dei vigili del fuoco della sede centrale di Ascoli Piceno è intervenuta nel capoluogo, sul ponte di Porta Cartara, per un incidente stradale che ha visto un'auto finire contro la balaustra in travertino che delimita la carreggiata e un lampione della pubblica illuminazione. Nell'urto parte del muretto in travertino è finito nell'orto sottostante. Gli operatori dei vigili del fuoco hanno provveduto all'isolamento elettrico del lampione e alla messa in sicurezza del mezzo e della zona in cui si è verificato l'urto. Successivamente è stata interdetta l'area sottostante la balaustra crollata.

25/09/2023 18:23
L'auto va fuori strada e finisce in una scarpata: feriti mamma e figlio

L'auto va fuori strada e finisce in una scarpata: feriti mamma e figlio

L'auto finisce fuori strada, probabilmente a causa dell'asfalto reso molto viscido dalla pioggia, e poi una scarpata con la vegetazione che fortunatamente fa da ammortizzatore la trattiene, evitando conseguenze peggiori. È accaduto sabato sera dopo le 20, in contrada Tesino nel comune di Rotella (Ascoli Piceno): feriti mamma e figlioletto sono stati soccorsi e trasportati all'ospedale Mazzoni di Ascoli per le cure del caso con un codice di media gravità. Sul posto, oltre ai sanitari, una squadra dei vigili del fuoco di Ascoli: con l'ausilio dell'autogrù hanno recuperato l'auto e messo in sicurezza la zona in cui si era verificato l'incidente e la stessa vettura. Per le Marche, anche nella giornata di oggi, la Protezione civile regionale ha diramato un'allerta meteo gialla diffusa per vento e mareggiate, oltre ad un'allerta gialla temporale localizzata soprattutto sui quadranti costieri. In particolare si tratta di venti forti nord-orientali con raffiche fino a burrasca. Durante le ore notturne ed al primo mattino temporali localmente di forte intensità sulla fascia basso-collinare e costiera. Mare molto mosso o agitato. Ieri pomeriggio si sono registrati disagi in particolare nel Fermano, con vari interventi dei vigili del fuoco per piante cadute o allagamenti di cantine e garage comunque limitati nell'entità. Diverse chiamate e interventi anche nell'hinterland ascolano a Roccafluvione, Force, Offida e sull'ex Statale Valdaso, sempre nel tardo pomeriggio di ieri. Al momento, sono segnalate precipitazioni non consistenti e raffiche vento in varie zone marchigiane ma la situazione nelle varie province, al momento, non registra particolari criticità.

24/09/2023 11:00
Scontro tra auto e pullman lungo l'A14: la vettura si ribalta

Scontro tra auto e pullman lungo l'A14: la vettura si ribalta

Scontro tra auto e pullman lungo l’A14: la vettura si ribalta. L’incidente è avvenuto nella notte appena trascorsa, in A14, nel territorio comunale di San Benedetto del Tronto. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento rivierasco, i quali hanno collaborato con i sanitari 118 e successivamente messo in sicurezza l’intera zona incidentale. Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei mezzi coinvolti che sono stati medicati sul posto. I rilievi di rito sono spettati alla polizia autostradale. 

23/09/2023 09:40
Ad Ascoli arrivano le olive cinesi, si scatena la protesta ma è solo il set di un film

Ad Ascoli arrivano le olive cinesi, si scatena la protesta ma è solo il set di un film

"Olive Wang, le vere olive ascolane take away". L'insegna sulla vetrina di un negozio nei pressi di piazza del Popolo ad Ascoli Piceno, corredata da ideogrammi e affiancata da un inequivocabile lampioncino rosso cinese, ha creato sconcerto e anche indignazione nei giorni scorsi nella città patria delle olive fritte all'ascolana, realizzate con l'oliva ascolana del Piceno Dop. Qualcuno ha chiamato i carabinieri, qualcun altro si è rivolto al sindaco, ma quasi subito si è scoperto che si trattava del set di un cortometraggio in lavorazione nella città picena.   "Superbi" - questo il titolo del film - è prodotto da Nie Wiem, associazione culturale ed ente del terzo settore che ha vinto un bando della Fondazione Marche Cultura. Scritto e diretto da Nikola Brunelli (finalista al premio Solinas Experimenta 2023), con la sceneggiatura di Emanuele Mochi e Giuseppe Brigante, il corto con toni da commedia all'italiana racconta "la rivalità tra Fulvio Superbi, storico maestro delle olive all'ascolana (Giorgio Colangeli) e un giovane immigrato di seconda generazione Ismail (Maurizio Bousso), artefice sopraffino di questa specialità" racconta Valerio Cuccaroni di Nie Wiem. La presenza del giovane rivale straniero farà coalizzare contro di lui un gruppo di garanti della "perfetta ascolanità" dell'oliva. In questo caso, la realtà ha superato la fantasia, a giudicare dalla reazioni suscitate dall'insegna: "una cosa involontaria, neppure il più grande esperto di marketing sarebbe riuscito a a inventare qualcosa di simile" ride Cuccaroni, che definisce il corto "una storia glocal". Per Nie Wiem si tratta di un anno fortunato: un'altra produzione dell'associazione, il cortometraggio animato In quanto a noi, di Simone Massi, videopoesia tratta da Montale, ha vinto il Nastro d'argento. La lavorazione di Superbi si è conclusa ieri: il film sarà presentato in prima nazionale a dicembre durante il festival Corto Dorico ad Ancona. (Fonte Ansa)

22/09/2023 10:40
Marche terra di donatori di sangue: "Aiuti anche a Regioni in difficoltà"

Marche terra di donatori di sangue: "Aiuti anche a Regioni in difficoltà"

“Le Marche sono una regione molto sensibile alla donazione di sangue: negli ultimi anni non solo è stata sempre garantita l’autosufficienza, ma siamo anche riusciti ad aiutare regioni in difficoltà”. Lo sottolinea l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. Ed effettivamente la regione è  ben al di sopra della soglia di raccolta per garantire l’autosufficienza: raggiunte le  50,8 unità per 1000 abitanti nel 2022 (nel 2021, 51 unità/1000 abitanti) quando la soglia è individuata in 40 unità per 1000 abitanti". Marche anche al secondo posto in Italia per la quantità di plasma inviato per la trasformazione in farmaci plasmaderivati: "Ci manteniamo tra le Regioni Benchmark che hanno registrato i più elevati indici di produzione di globuli rossi e di conferimento plasma", spiega Saltamartini. “E questo nonostante si sia dovuta affrontare, come nel resto d’Italia, la carenza del personale sanitario, soprattutto medico, operante nei Servizi Trasfusionali e ancora di più nelle Unità di Raccolta gestite dall'Associazione di volontariato del sangue, che ha costretto a rivedere l'organizzazione e la programmazione della raccolta”, continua l'assessore regionale. “Il sistema trasfusionale della Regione Marche è una vera e propria rete, con modello hub and spoke e aree territoriali che hanno permesso di realizzare l'autosufficienza, la sicurezza dei donatori e dei pazienti, ed equità del trattamento. C’è inoltre una sinergia totale e unica tra la componente sanitaria e quella associativa dell’Avis, che raccoglie la quasi totalità delle donazioni, oltre che con la Fratresi”. “È stato organizzato un monitoraggio periodico e sistematico della raccolta e dei consumi e sono stati adottati metodi e strumenti innovativi e più efficaci per garantire l'appropriatezza della gestione della risorsa sangue, come ribadito da Giovanna Salvoni, responsabile del Centro Regionale Sangue”. “Inoltre, secondo la direttrice Giuseppina Siracusa, il Dirmt (Dipartimento Interaziendale Regionale di Medicina Trasfusionale) ha istituito tavoli tecnici nei quali sono state implementate linee di indirizzo aggiornate per l'utilizzo appropriato di sangue, plasma e piastrine, e per ottenere un miglioramento qualitativo delle prestazioni erogate, riducendo effetti avversi, durata della degenza e costi ad essa associati”. "Queste scelte unite alla generosità dei donatori hanno permesso non solo di mantenere l’autosufficienza, ma anche di inviare 2 mila sacche di sangue (delle oltre 60 mila raccolte ad oggi quest’anno) alle regioni in difficoltà in questi primi 9 mesi del 2023".        

21/09/2023 17:12
Incidente sul lavoro: operaia di 26 anni soccorsa in eliambulanza

Incidente sul lavoro: operaia di 26 anni soccorsa in eliambulanza

Mentre lavora in fabbrica su un macchinario, si procura una profonda lesione a una mano. È accaduto stamattina in un'azienda a Centobuchi di Monteprandone, dove a rimanere ferita è stata un'operaia di 26 anni, soccorsa dai sanitari e poi trasportata dall'eliambulanza del 118 al trauma center dell'ospedale regionale di Torrette ad Ancona. Sul posto sono intervenuti funzionari del servizio prevenzione e sicurezza dell'azienda sanitaria territoriale di Ascoli e i carabinieri per tutti gli accertamenti. Dopo l'ennesimo infortunio sul lavoro, la Cgil di Ascoli esprime "solidarietà alla lavoratrice coinvolta. È grave - afferma - che ancora accadano incidenti del genere. Necessario alzare l'attenzione sulla sicurezza sul lavoro". "Non è chiara la dinamica che ha portato all'incidente e le forze dell'ordine sono al lavoro per comprendere l'accaduto", riferisce la Cgil di Ascoli che "intende esprimere innanzitutto solidarietà alla lavoratrice. Ci mettiamo a disposizione per qualsiasi necessità". "Uscire di casa per svolgere il proprio mestiere, e trovarsi coinvolti in infortuni del genere, è inaccettabile - dice Daniele Lanni, segretario Confederale della Cgil Ascoli Piceno - Su questo le Istituzioni devono assolutamente fare di più, perché non è pensabile trovarsi così spesso a dover commentare infortuni di questa gravità, o anche, purtroppo, in alcuni casi anche nel nostro territorio, mortali. Come Cgil chiediamo con forza alle Istituzioni del territorio di avviare un confronto per rafforzare le attività di sensibilizzazione e controllo".    

21/09/2023 17:00
Covid, a ottobre riparte la campagna vaccinale nelle Marche: "Priorità a over 60 e pazienti fragili"

Covid, a ottobre riparte la campagna vaccinale nelle Marche: "Priorità a over 60 e pazienti fragili"

La campagna vaccinale inizia il 12 ottobre: anche quest’anno sarà possibile la co-somministrazione di vaccino anti-influenzale e anticovid. I vaccini mRNA Pfizer, aggiornati alle nuove varianti, arriveranno a partire dal 25 settembre”. Lo riferisce l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini. “Le categorie per le quali le due vaccinazioni sono raccomandate sono quasi sovrapponibili: le persone di età pari o superiore a 60 anni, i soggetti fragili e i loro familiari o contatti stretti, ospiti delle strutture per anziani e lungodegenza, donne in gravidanza e post  partum, operatori sanitari e socio-sanitari; per l’anti-influenzale sono previste anche alcune categorie di lavoratori come forze dell’ordine, vigili del fuoco, allevatori e donatori di sangue – prosegue l’assessore – È sempre bene consultare il medico curante, che conosce la storia clinica del paziente”. La vaccinazione è somministrata da medici di famiglia o pediatri di libera scelta, presso ambulatori e strutture vaccinali dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica dei Dipartimenti di Prevenzione delle AST con prenotazione presso i CUP, nelle farmacie che aderiscono alla campagna vaccinale. I Distretti sanitari organizzano, con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale, le vaccinazioni per ospiti e operatori nelle strutture residenziali per anziani. Le direzioni mediche di presidio ospedaliero si occupano invece dei propri operatori sanitari nei punti vaccinali ospedalieri (PVO), ma anche di pazienti fragili, ospedalizzati o presi in carico dalle strutture sanitarie per condizioni particolari (ad esempio diabetici o nefropatici). Il vaccino anti-influenzale è somministrato in una sola dose, due a distanza di un mese per i bambini al di sotto dei 9 anni che non siano mai stati vaccinati, con una iniezione intramuscolo sul braccio, ma per i più piccoli è disponibile anche lo spay nasale. La campagna anti-covid prevede la somministrazione di vaccini aggiornati alle ultime varianti anche per le nuove vaccinazioni. Il richiamo prevede una dose di vaccino con valenza 12 mesi. Per le persone con marcata compromissione del sistema immunitario o con gravissime fragilità, potrebbe essere necessaria, dopo valutazione medica, un’ulteriore dose di richiamo o una anticipazione dell’intervallo dall’ultima dose. In fase di avvio verranno privilegiati over 80, ospiti e personale delle lungodegenze, e soggetti con elevate fragilità. La somministrazione, attraverso iniezione, potrà avvenire a distanza di almeno 3 mesi dall'ultimo evento (ultima dose o ultima infezione diagnosticata).

19/09/2023 16:00
Asculum Festival 2023, da Mancuso a Nespoli: la città diventa capitale della crescita personale

Asculum Festival 2023, da Mancuso a Nespoli: la città diventa capitale della crescita personale

Oltre 6.000 persone, 25 relatori sul palco e più di 60 persone nello staff dell’organizzazione tra regia, tecnici, allestitori e hostess: sono i numeri dell’edizione 2023 di Asculum Festival che al terzo anno si conferma un imperdibile appuntamento culturale, fiore all’occhiello per la città di Ascoli Piceno che ha risposto all’iniziativa con grande partecipazione nei teatri, nelle sale e negli spazi all’aperto.  Forte anche la risposta di esercenti e negozianti che hanno accolto un numero impressionante di visitatori e turisti, i quali hanno letteralmente invaso ristoranti, librerie, bar e negozi. "Dialoghi, confronto, momenti divulgativi ed esperienze emozionali – è il commento a caldo del primo cittadino Marco Fioravanti -. Tutto questo è stato Asculum Festival: una straordinaria tre giorni di appuntamenti volti alla crescita personale e alla conoscenza di se stessi e degli altri".  "Vedere questo evento crescere ad ogni edizione - afferma Giorgia Latini, vicepresidente della Commissione Cultura, scienza e istruzione alla Camera dei deputati -, è motivo di grande soddisfazione per le istituzioni che credono nella cultura come motore di crescita personale. E riscontrare l’entusiasmo di un numero così importante di partecipanti ci spinge a sostenere con slancio eventi come Asculum Festival.” “Siamo orgogliosi che Life Strategies - sostiene Sara Pagnanelli, cofondatrice dell’azienda che ha curato l’organizzazione del Festival - sia capace di sollevare e nutrire un dibattito su temi così importanti per tutti noi e che le persone sentano le emozioni che il contributo di questi eminenti studiosi innescano in ogni singolo appuntamento del Festival. Teniamo molto al nostro territorio e questo nuovo successo ci incentiva a sviluppare i progetti di collaborazione con aziende, università e istituzioni della Regione Marche".  "Anche quest’anno Ascoli Piceno è diventata per un weekend la capitale della crescita personale. Mi piace molto organizzare questo Festival perché, anno dopo anno, ha assunto i connotati di un hub di cultura, formazione, networking e divertimento" ha affermato Marcello Mancini, cofondatore di Life Strategies, al termine del grande evento finale della domenica con l’astronauta Paolo Nespoli, la psicologa Maria Rita Parsi, la mental coach Nicoletta Romanazzi e la sound designer Chiara Luzzana. "Ci sono persone - ha concluso Nicoletta Romanazzi – che fanno di tutto per andare a prendersi qualcosa che nessuno prima è mai riuscito a raggiungere, senza lasciarsi fermare da chi dice che è impossibile. Queste persone rappresentano l’essenza dell’homo novus".

18/09/2023 16:50
Cane precipita in un dirupo durante una battuta di caccia: provvidenziale intervento dei vigili del fuoco

Cane precipita in un dirupo durante una battuta di caccia: provvidenziale intervento dei vigili del fuoco

Questa mattina, una squadra del distaccamento dei vigili del fuoco di San Benedetto del Tronto è intervenuta in contrada Sant’Egidio, a Monsampolo, per un cane precipitato in un dirupo durante una battuta di caccia. Una volta individuato, un operatore dei pompieri si è calato con tecniche SAF (speleo-alpino-fluviale) riportando successivamente l’animale in superficie e riconsegnandolo al proprietario.

18/09/2023 15:15
I giochi e gli sport tradizionali della Figest a “braccetto” con le Polisportive giovanili salesiane

I giochi e gli sport tradizionali della Figest a “braccetto” con le Polisportive giovanili salesiane

Nella sede del Coni al Foro Italico, alla presenza del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò, il presidente della Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, il maceratese Enzo Casadidio, ha firmato insieme al presidente di Pgs, l’ente di promozione sportiva Polisportive Giovanili Salesiane, Ciro Bisogno, una convenzione che rappresenta un vero e proprio “patto associativo”, come è scritto nella stessa, per lo sviluppo di diverse discipline sportive tra le quali figurano: il lancio della ruzzola, il lancio del rulletto, il lancio del ruzzolone, il lancio della forma di formaggio, la boccia su strada, la morra, le freccette, il tiro alla fune, la lippa, il tiro con la fionda, la trottola, il tiro con la balestra, il palet-piastrelle, lo tsan, la rebatta, il fiolet, i birilli, il ferro di cavallo, il calciobalilla, il flying disc, il dodgeball, il teqball, il racquetball e il sepak takraw. L’accordo, anche attraverso le strutture territoriali di Figest e Pgs, mira a coordinare e disciplinare una comune azione per una più coerente utilizzazione degli impianti sportivi pubblici attraverso la collaborazione di istituzioni, enti locali e scuole ma anche a favorire l’attività sportiva tra gli studenti e la piena utilizzazione degli impianti scolastici. L’intesa contempla anche la costruzione e la ristrutturazione di nuovi e vecchi impianti e l’organizzazione di dibattiti, seminari, corsi e manifestazioni. “La sottoscrizione della convenzione – spiega il presidente nazionale della Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, Enzo Casadidio – permette di allargare a tantissimi giovani la platea di chi già pratica le nostre discipline rendendo quelli che sono sport tradizionali, tra cui ricordo rientrano anche il calcio balilla, le freccette o il flying disc che sono sport diffusi proprio tra le nuove generazioni, specialità da praticare anche in ambito scolastico o, perché no, in oratorio. Con l’ente di promozione sportiva Pgs già stiamo lavorando a favore proprio dei giovani con una politica comune che mira a far conoscere lo sport come occasione di incontro, socializzazione, fratellanza”.  

14/09/2023 19:03
Incidente in A14, scontro tra due camion: code fino a 8 chilometri

Incidente in A14, scontro tra due camion: code fino a 8 chilometri

Sulla A14 Bologna-Taranto, tra San Benedetto del Tronto e Pedaso in direzione Ancona, si registrano 8 chillometri di coda a causa di un incidente avvenuto al chilometro 292+100, che ha coinvolto due mezzi pesanti, un tir e una bisarca. A ricostruire con esattezza la dinamica del sinistro sono gli agenti della polizia autostradale di Porto San Giorgio.  Il traffico è stato momentaneamente deviato sulla corsia di emergenza per consentire le operazioni di soccorso e di rimozione dei due veicoli. Fortunatamente i conducenti non hanno riportato traumi a seguito dell'impatto, uscendone illesi.  In una nota Autostrade per l'Italia, consiglia agli automobilisti diretti verso Ancona di "uscire allo svincolo di San Benedetto del Tronto, percorrere la SS16 Adriatica e rientrare in autostrada a Pedaso". Sul posto sono presenti il personale di Autostrade per l'Italia, la polizia stradale e tutti i mezzi di soccorso.   

13/09/2023 18:30
Furgone  finisce contro il guardrail: traffico bloccato sulla statale

Furgone finisce contro il guardrail: traffico bloccato sulla statale

Furgone finisce contro il guardrail: traffico bloccato per un'ora. È quanto avvenuto prima dell'alba, intorno alle cinque del mattino, sulla statale Salaria, subito dopo la galleria sita in prossimità del centro abitato di Acquasanta Terme. La circolazione è stata interrotta per circa un'ora, il tempo necessario per consentire ai vigili del fuoco di liberare il mezzo e rimuovere la strada dal guardrail divelto, finito sotto le ruote del furgone stesso. Ai rilievi, volti a ricostruire quanto avvenuto con esattezza, procedono i carabinieri.     

12/09/2023 10:00
Medico aggredito con calci e pugni in ambulatorio: arrestato un 20enne

Medico aggredito con calci e pugni in ambulatorio: arrestato un 20enne

I carabinieri della Stazione di Valle Castellana e della Sezione di polizia giudiziaria presso la procura della Repubblica di Ascoli Piceno hanno dato esecuzione a un'ordinanza di custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip presso il Tribunale di Ascoli Piceno su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un ventenne ritenuto responsabile dell'aggressione al medico di guardia di Valle Castellana il 5 agosto scorso. In quell'occasione una persona, con una busta di plastica sul volto, aggredì il medico di continuità assistenziale, dopo aver suonato di notte all'ambulatorio, con un violento pugno al volto e calci, mentre l'uomo era a terra. Al medico furono poi riscontrate lesioni gravi guaribili in oltre 40 giorni - frattura di un'orbita, del setto nasale, di due costole e della spalla - e diminuzione della funzionalità del braccio destro. Poco prima il sanitario aveva rimproverato alcuni giovani che aveva sorpreso a urinare sui muri esterni dell'ambulatorio.  Immediate le indagini avviate dai carabinieri di Valle Castellana che informavano la Procura della Repubblica di Ascoli Piceno. Le articolate attività di indagine hanno consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza a carico di un giovane di Valle Castellana per il quale è stata richiesta e adottata la misura cautelare della custodia in carcere per il reato di lesioni gravi aggravate dai futili motivi, dall'averle commesse contro un medico nell'esercizio delle sue funzioni, dall'averle commesse dopo essersi travisato con una busta di plastica sul volto e in condizioni di minorata difesa per la vittima. Si è ritenuto sussistere il pericolo di reiterazione di analoghi reati contro l'incolumità personale tenendo conto delle circostanze, modalità e violenza della aggressione innescata da futili motivi e in quanto la stessa persona aveva ricevuto da pochi mesi la notifica, da parte della Procura di Ascoli Piceno, di un avviso chiusura indagini per un'aggressione avvenuta nella città marchigiana. Nei prossimi giorni interrogatorio di garanzia davanti al giudice per le indagini preliminari.   (Fonte Ansa) 

09/09/2023 16:43
Acquasanta Terme, Percorsi culturali piceni: un'imperdibile passeggiata tra storia e paesaggio

Acquasanta Terme, Percorsi culturali piceni: un'imperdibile passeggiata tra storia e paesaggio

  Domenica 10 settembre alle 9,15 secondo appuntamento con partenza da Paggese di Acquasanta Terme, con “Esplorando il territorio di Acquasanta Terme”, è in programma il secondo appuntamento del progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”. Si tratta di una iniziativa organizzata dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno nell’ambito del bando “Eventi e manifestazioni culturali”.Il programma della manifestazione prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9,15 presso la piazza di Paggese e poi la partenza per l’attraversamento di un percorso ad anello di circa 5 chilometri. Il dislivello dell’escursione è di circa 100 metri, il sentiero è di tipo E, il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e 30 minuti. E’ consigliato l’uso di scarpe da trekking.Il percorso che sarà attraversato toccherà Paggese, Castel di Luco, Fornara, la zona delle cave e segherie di travertino per poi tornare a Paggese. La partecipazione è gratuita ma occorre prenotare inviando un messaggio al numero 3939365509 entro l’8 settembre settembre (indicando nome e cognome di chi sarà presente e la data della manifestazione).

05/09/2023 18:45
Le Marche non sono una regione per giovani: persi 30.837 under 34 nel giro di dieci anni

Le Marche non sono una regione per giovani: persi 30.837 under 34 nel giro di dieci anni

Negli ultimi 10 anni è diminuito di 30.837 unità il numero di giovani marchigiani tra i 15 e i 34 anni: dai 320.844 del 2013 agli attuali 290.007 ( -9,6%), dato peggiore della media nazionale (-7,4%). Secondo le stime di Unioncamere - Anpal- sistema informativo Excelsior, rielaborate dall'ufficio studi di Confartigianato, saranno 37.500 i dipendenti privati che andranno in pensione nei prossimi cinque anni. "Le conseguenze della crisi demografica - sottolinea Gilberto Gasparoni segretario di Confartigianato Marche - si riflettono anche sul sistema delle imprese con il calo della forza lavoro e la difficoltà di trovare giovani qualificati ai quali trasmettere il prezioso saper fare". Per questo mese di settembre, sempre secondo le previsioni, sono 12.780 le figure richieste dalle imprese delle Marche (-370 rispetto a settembre 2022) e tra queste il 54,9% risulta di difficile reperimento.  Tra settembre e novembre saranno 35.220 le entrate previste (+ 140 rispetto a settembre-novembre 2022). Tra le cause di difficile reperimento, come emerge da un recente rapporto di Confartigianato, per il 32,4% dei lavoratori è dovuto alla mancanza di candidati ed il 10,8% all'inadeguata preparazione dei candidati. "La difficoltà delle nostre imprese dipende dalla crisi demografica al gap tra scuola e mondo del lavoro, dalla rivoluzione digitale fino alle nuove aspettative e propensioni, soprattutto dei giovani, nei confronti del lavoro". "Serve - conclude Gasparoni - un'operazione di politica economica e culturale che avvicini la scuola al mondo del lavoro, per formare i giovani con una riforma del sistema di orientamento scolastico che rilanci gli Istituti Professionali e gli Istituti Tecnici, investa sulle competenze a cominciare da quelle digitali e punti sull'alternanza scuola lavoro e sull'apprendistato duale e professionalizzante".

05/09/2023 11:00
Giovanni Allevi annuncia: "Un passo alla volta sto uscendo dall'inferno"

Giovanni Allevi annuncia: "Un passo alla volta sto uscendo dall'inferno"

“Adesso sono come un reduce, tormentato dalle ferite e dagli incubi, ma un passo alla volta, eroicamente, sto uscendo dall'inferno". Giovanni Allevi, in cura per un mieloma, pubblica sui social un nuovo aggiornamento sulle sue condizioni di salute. Il musicista, insieme al messaggio lascia ai fan una foto in cui lo si vede in piedi in quella che sembra una sala di riabilitazione. "La mia condizione mi conferma che esiste un mondo, fatto di umanità, gentilezza, autenticità e coraggio", aggiunge l'artista che comunicò di essere malato a giugno 2022.

04/09/2023 17:10
Si schianta con la bici contro un albero: muore il ciclista Gianfranco Nespeca

Si schianta con la bici contro un albero: muore il ciclista Gianfranco Nespeca

Ciclista si schianta contro un albero: trasportato all’ospedale di Torrette in gravi condizioni, muore dopo alcuni giorni. Non ce l’ha fatta Gianfranco Nespeca, il cittadino di Offida vittima di un incidente stradale, avvenuto lo scorso giovedì 31 agosto in contrada Colle di Guardia a Ripatransone (leggi qui). Il ciclista si stava allenando in sella al mezzo quando, per cause da accertare, è andato a urtare violentemente contro il ramo sporgente di un albero. L’uomo è stato trovato a terra sanguinante da alcuni passanti che hanno subito lanciato l’allarme È stato, quindi trasportato in eliambulanza all’ospedale dorico di Torrette dove però nella giornata di ieri è spirato, nonostante i tentativi dei medici di salvargli la vita. A rendere nota la notizia, il sindaco di Offida, Luigi Massa, che attraverso un post Facebook ha espresso il proprio cordoglio. “Una tragedia per cui non ho parole, non ci sono parole”, scrive Massa. Un uomo cortese, gentile e riservato, da pochissimo in pensione, la vita è incomprensibile. Le più sentite condoglianze e un abbraccio a Marina, Arianna e a tutti i familiari”.

03/09/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.