Appignano

Ricca stagione teatrale al "Gasparrini" di Appignano: ci sarà anche Francesco Montanari

Ricca stagione teatrale al "Gasparrini" di Appignano: ci sarà anche Francesco Montanari

Sta per ripartire la stagione teatrale del Teatro Gasparrini di Appignano: un mix perfetto di concerti, teatro, operetta ma non solo. Dieci date imperdibili, a partire da sabato 12 ottobre con il Concerto Orchestra Soprani, che unisce alunni e docenti della Civica Scuola di Musica Paolo Soprani di Castelfidardo. L'esibizione è il risultato di un percorso approfondito di musica d'insieme che ha coinvolto musicisti di varie età e diversi livelli di preparazione, impreziosito dalla direzione del M°Emiliano Giaccaglia, direttore della scuola. Si comincia con un repertorio cameristico con formazioni strumentali essenziali; si passa dall'allegro del quintetto di Luigi Boccherini al vivace del concerto di Bach per due violini. L'aria si riscalda con la danza macabra di Camille Saint Saens per poi allargarsi nella formazione orchestrale, che si impegna nell'intermezzo della Cavalleria Rusticana di Mascagni. La passione esplode per abbracciare Oblivion di Astor Piazzolla, fino ad approdare nel tema esotico della Rapsodia Negre di Francis Poulenc. Tutti i musicisti entreranno in scena per concludere con il concerto grosso di Ernest Bloch, una sfida impegnativa sul ritmo dal preludio alla fuga. Sabato 26 ottobre sarà la volta di Matthew Lee con "Piano man - Solo Piano Live Tour 2019”. Dopo aver entusiasmato le piazze in Italia ed Europa, Matthew Lee torna a grande richiesta nei teatri e nei club. In questo nuovo spettacolo sarà accompagnato unicamente dal suo Pianoforte: un coinvolgente, trascinante, affascinante viaggio nel suo universo sonoro, un mondo musicale davvero unico dove tecnica e anima si fondono in maniera straordinaria, creando un inconsueto mix di divertimento allo stato puro e di emozione. Un mondo frizzante, travolgente, entusiasmante; un mondo dove i protagonisti sono appunto il pianoforte e la voce. Nello spettacolo convivono la musica classica, il pop, il rock, lo swing, il country, il blues, la melodia, la canzone d’autore ed altro ancora, un caleidoscopio di stili e generi reinventati ed amalgamati dall’inconfondibile rock’n’roll touch di Matthew. Sabato 16 novembre "La matematica dell'amore" con Edy Angelillo e Michele La Ginestra. I due artisti tornano insieme sul palcoscenico per riportare in scena questo spettacolo che è ormai un cult nel panorama teatrale italiano. Il testo, vincitore del prestigioso premio di scrittura teatrale Diego Fabbri, scritto da Adriano Bennicelli e diretto dall’estro di Enrico Maria Lamanna, è la storia di un uomo alle soglie della pensione, che fa il consuntivo della sua vita. Lo accompagna una donna. Lo accompagna da quando erano bambini. Tom e Gerri, l’uomo e la donna… bambini, adulti, vecchi. Ricordi, emozioni e giochi di sessant’anni di vita insieme, tra alti e bassi, tra prendersi e lasciarsi, raccontati con la voglia di sorridere anche delle difficoltà. In fondo, lei e il suo giocare col mondo sono l’eccezione, mentre lui e il suo rifiuto della matematica sono la regola. È una storia d’amore, di matematica e di sentimenti; uno spettacolo brillante, con risvolti dolci-amari, per divertirsi e per riflettere, “quando l’amore incontra la matematica in un turbine di emozioni”. sabato 14 dicembre "Gospel & Spiritual".  Tratto dalla tradizione afro-americana, il gospel è un genere musicale intenso, profondo e trascinante. Il Coro Equi-voci e i solisti eseguiranno melodie vibranti e coinvolgenti col solo strumento della loro voce in una carrellata di brani tra i più famosi del genere. Sabato 25 gennaio, in scema "La più meglio gioventù" un divertente spettacolo scritto, diretto e interpretato da Alessandro Bardani, in scena con Francesco Montanari. Rappresenta il lato più leggero e dissacrante della scrittura di Bardani, con uno stile che si ispira a film come “Clerks” e “Coffee and cigarettes” e al teatro canzone di Gaber. non mancano richiami a Woody Allen, Ben Stiller ma anche Pier Paolo Pasolini, Marco Tullio Giordana (“La meglio gioventù”) e a Samuel Beckett (“Aspettando Godot”). Sul palcoscenico interagiscono Francesco Montanari e Alessandro Bardani nel ruolo di due trentenni, Aurelio e Niccolò. Si ritrovano seduti allo stesso tavolino di un locale a scambiare opinioni sul mondo che li circonda, a esprimere e condividere ansie del tempo attuale, in un’atmosfera che vede mischiare sacro e profano parlando apertamente a ruota libera, con un’unica convinzione: “Dobbiamo sistemare le cose… Ma domani però, tanto c’è tempo…” Battute fulminanti, sarcastiche, ironiche e frizzanti sono alla base del reading. Sabato 8 febbario sarà la volta di "Una montagna di stronzate". Il protagonista se ne sta seduto sul divano: ce lo troviamo addormentato all'inizio e ci rimane inchiodato per tutto il tempo. Sgranocchia patatine, fuma la sua sigaretta elettronica e segue le partite che ha scommesso nella schedina. E mentre le partite e la fortuna fanno il loro corso, lui parla, un po' di tutto, saltando da un argomento a un altro e certe volte pare commuoversi e svelare un lato di sé più profondo, che nasconde lui da piccolo, in macchina coi suoi la domenica, quando si sentiva sempre quella canzone dei Dire Straits e lui faceva finta di suonare la chitarra perché si sentiva un Sultano dello Swing. Per la maggior parte del tempo, però, racconta una montagna di stronzate, come per riempirsi la bocca e la testa, così da non pensare a Elena che l'ha lasciato, al lavoro che non c'è, a tutte le ragazzine che gli scrivono su Messenger e hanno la metà dei suoi anni, a Gianni che non lo ascolta più e a tutte le cose che ti incasinano la vita senza avvisarti mai. Sabato 29 febbraio sarà la volta di "Elisir d'amore" un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani. Si compone di due atti, il primo composto da dieci scene e il secondo da nove, per la regia di Alessandro Battiato. Sabato 28 marzo in scena "In due sotto a 'na finestra". È notte, due sconosciuti si incontrano sotto una finestra illuminata nel cuore di una Roma addormentata, tranquilla, sognante. Sono Simone ed Alan, il primo impiegato delle Poste con una carriera artistica mancata alle spalle, l’altro Serenante di professione e playboy irriducibile. Dalla penna di Elisabetta Tulli, nasce la commedia musicale brillante “In due sotto a ‘na finestra”, esilarante scontro di vite e punti di vista, riflessioni e fraintendimenti, uno spaccato di vita quotidiana accompagnato da alcune delle più belle canzoni della musica tradizionale romana … e non solo. Andrea Perrozzi e Alessandro Salvatori, guidati dalla sapiente regia di Paola Tiziana Cruciani, ci regalano un atto unico scalmanato, pieno di risate, canzoni ed emozioni. Due splendide voci, una chitarra, una finestra e chissà che prima o poi qualcuno non si affacci. Conclude la stagione, sabato 18 aprile, "Pecché". Attore, cantante e cabarettista, nel suo percorso artistico, che ha avuto inizio circa trentacinque anni fa e che lo ha visto presente in tutti i campi dello spettacolo, Carmine Faraco ha recitato in importanti film quali “Ricomincio da tre” di Massimo Troisi, “I fichissimi” di Carlo Vanzina e “Il tassinaro” di Alberto Sordi. Qui ci offre un godibilissimo one man show! Oltre agli spettacoli in cartellone ce ne saranno altri dedicati ai più piccoli e al teatro dialettale locale. Durante tutto l’anno inoltre il foyer sarà reso ancora più bello dalla mostra temporanea “ARTINTEATRO” dove artisti locali esporranno le loro opere. Dopo una prima annata ricchissima di successo, i direttori artistici Battiato e Canesin puntano a consolidare quanto già costruito insieme all’Amministrazione Comunale e a rendere sempre di più il Gasparrini centro di intrattenimento e cultura.

11/10/2019 11:20
Appignano, domenica 13 ottobre la presentazione del libro "Dentro una nevicata"

Appignano, domenica 13 ottobre la presentazione del libro "Dentro una nevicata"

La storia vera di un ragazzo ritrovatosi in mezzo a un branco di otto lupi tra i Monti Sibillini, raccontata a quattro mani nel libro "Dentro una nevicata", Giaconi Editore, da Stefano Ciocchetti, protagonista della vicenda e fotografo naturalista, e Margherita Buresta, zooantropologa e guardia ecozoofila. Stefano ha documentato l'incontro più unico che raro avvenuto all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con le sue stesse foto e con video di grande suggestione ed emozione, che verranno proiettati nell'ambito della presentazione, nella sala eventi del comune di Appignano domenica 13 ottobre alle ore 17. Il libro ha già riscosso un notevole successo, tanto che questa estate il Parco Faunistico Spormaggiore, in Trentino, ha chiamato gli autori per una testimonianza diretta dell'accaduto, e tanto da essere presentato al festival letterario "Macerata Racconta". Per l'occasione verranno esposte alcune fotografie del gruppo Photonica3, di cui Stefano Ciocchetti fa parte, e che per la Giaconi Editore ha pubblicato quest'anno "GAIA", libro fotografico sintesi di dieci anni di lavoro e Bellezza.

11/10/2019 10:28
Appignano, questione amianto. Calamita: "L'uscita dal Consiglio Comunale? Scelta presa per evitare fraintendimenti"

Appignano, questione amianto. Calamita: "L'uscita dal Consiglio Comunale? Scelta presa per evitare fraintendimenti"

Il sindaco di Appignano Mariano Calamita replica all’articolo pubblicato dal gruppo comunale "Vivere Appignano" in merito al suo allontanamento dalla seduta del Consiglio Comunale indetta lo scorso 4 ottobre al momento della trattazione dei due punti all'ordine del giorno sulla questione ambientale che riguarda il fabbricato della ditta Francesco Furiasse e figli S.n.c. "Come sempre detto anche durante la campagna elettorale - precisa il Sindaco -, è nostra ferma intenzione proseguire in un'ottica di estrema trasparenza nei confronti dei cittadini. Considerando che l’immobile suddetto è all’asta da circa 10 anni come bene a garanzia di un concordato preventivo stabilito all’epoca tra le parti, che le aste sono andate continuamente deserte e che le ordinanze di bonifica emesse dal precedente Sindaco non sono state eseguite, il Comune deve intervenire in danno nell’esecuzione della bonifica dall'amianto nelle modalità indicate dall’Asur. Tenendo presente che una parte dell’immobile appartiene ad una ditta che ha tutti i beni pignorati e in mano al tribunale e che la ditta appartiene ad un mio parente affine, per il ruolo che i cittadini di Appignano ci hanno assegnato di Amministratori Comunali e mio personale di Sindaco, nella trattazione della questione relativa alla bonifica dell'amianto sul predetto immobile, ho ritenuto come Sindaco opportuno delegare ogni e qualsiasi decisione in merito al Vice Sindaco, rimettendomi integralmente alle decisioni della Giunta ed alle conseguenti azioni che si vorranno adottare. Lo scopo di tale decisione è di evitare qualsivoglia fraintendimento o strumentalizzazione politica". Si spiega, dunque, con la volontà di non perpretare un possibile conflitto di interessi la delega delle questioni riguardanti il fabbricato della ditta Francesco Furiasse e figli S.n.c. al vice sindaco Silvia Persichini così come l'allontanamento dalle sedute del Consiglio Comunale quando si è toccato il tema: "Per tutte le ragioni anzi dette ho ritenuto opportuno uscire dalla Giunta Comunale, quando nella riunione dello scorso 2 agosto si doveva decidere la messa in esecuzione dell'ordinanza sindacale emessa dalla precedente amministrazione, e non ottemperata, relativa ai lavori di bonifica delle coperture in cemento amianto di detto fabbricato mediante "incapsulamento". Tale intervento è stato nuovamente rimesso alla valutazione/decisione dell'Asur, circa l'efficacia sia da un punto di vista  tecnico, sia di tutela della salute. E l'Asur, con nota n. 104993 del primo ottobre 2019 ha confermato l'incapsulamento come risanamento necessario e funzionale agli obiettivi sopra enunciati. "Ugualmente ho ritenuto opportuno - prosegue Calamita - uscire dall'assise del Consiglio al momento della trattazione, durante l'ultimo Consiglio Comunale del 4 ottobre scorso, nel momento in cui si dovevano trattare i due punti all'ordine del giorno inerenti proprio al medesimo immobile di via IV Novembre, concernenti la metodologia utilizzata per la bonifica (rimozione invece di incapsulamento) e situazione del recupero credito per la precedente bonifica del 2017". Riguardo la discussione a tarda notte dei due punti relativi la questione amianto, Calamita spiega: "I punti all’ordine del giorno del consiglio sono stati inseriti in ordine cronologico in termini di arrivo delle Interpellanze e Mozioni varie che sono state discusse al primo Consiglio Comunale utile successivamente alla loro presentazione. Nell’ottica di illustrare e discutere i primi provvedimenti adottati, inseriti nelle linee programmatiche di mandato, faremo a breve un incontro pubblico con la cittadinanza per discutere delle varie tematiche importanti per il Comune di Appignano". “Vorrei far presente che in relazione alla questione degli immobili contenenti amianto, all’indomani delle elezioni abbiamo inviato a tutte le proprietà individuate dal censimento amianto eseguito con drone, una lettera per invitare i proprietari a presentare una relazione sullo stato di manutenzione dei materiali contenenti amianto oppure la documentazione di avvenuto smaltimento secondo norme e leggi vigenti, smaltimento supportato da un contributo comunale  del 30% sulla spesa sostenuta con un tetto di spesa di 6000 (seimila) euro” ha concluso il primo cittadino.    

10/10/2019 16:02
Appignano, interpellanze sulla questione amianto: il sindaco Calamita abbandona il consiglio comunale

Appignano, interpellanze sulla questione amianto: il sindaco Calamita abbandona il consiglio comunale

Nell'ultima seduta del consiglio comunale tenutasi lo scorso 4 ottobre, il Sindaco Carlo Mariano Calamita, quale massima Autorità sanitaria locale, ha abbandonato il consiglio comunale per la trattazione dei due punti all'ordine del giorno: una mozione e una interpellanza, relative alla questione ambientale che riguarda il fabbricato (contenente amianto) della ditta Francesco Furiasse e figli S.n.c. "I due punti sulla questione amianto all'ordine del giorno del consiglio comunale, cominciato alle ore 21:00, sono stati discussi circa alle tre e mezzo del mattino - denuncia il gruppo consiliare "Vivere Appignano" -. Una circostanza fortuita o voluta, per far sì che il pubblico presente - vista l'ora - non assistesse all'abbandono dell'aula consiliare da parte del Sindaco?" Per scongiurare tutto ciò, è stato richiesto dalla capogruppo di ''Vivere Appignano'' Vittoria Trotta l'aggiornamento del consiglio comunale e la relativa discussione dei due importanti punti all'ordine del giorno ad una seduta successiva: "La maggioranza ha respinto questa richiesta, pur sapendo che a breve, cioè il venerdì successivo, ci sarebbe stato un altro consiglio comunale". "Riteniamo poco degno e irresponsabile il comportamento del Sindaco nell'abbandonare la seduta del consiglio comunale, al momento della discussione della mozione sulla rimozione o incapsulamento dell'amianto del fabbricato della ditta Francesco Furiasse e figli S.n.c., che oltretutto necessita, secondo la relazione dell'Asur, un intervento immediato vista la pericolosità del sito ubicato a poca distanza del centro abitato e dal polo scolastico" precisa Vittoria Trotta. "Per le prossime discussioni in consiglio comunale e nelle giunte invitiamo caldamente il sindaco Carlo Mariano Calamita a non disertare le discussioni ed assumersi la rsponsabilità della carica che ricopre e non disattendere le promesse, più volte da lui fatte in campagna elettorale, di potersi occupare e risolvere questo grave problema ambientale per Appignano, anche se si tratta fabbricato della ditta Francesco Furiasse e figli S.n.c. Più di milletrecento persone lo hanno votato".  ''Vivere Appignano'' è stato l'unico gruppo politico a condividere e sostenere le denunce e le proposte del comitato cittadino ''Appignano senza Amianto'', che da diversi anni si batte per risolvere il problema: "Per la nostra forza politica - precisa Trotta - il problema amianto era resta e resterà la priorità assoluta da risolvere nell'ambito del territorio".  

09/10/2019 17:00
Ad Appignano il primo evento dedicato agli sposi del 2020

Ad Appignano il primo evento dedicato agli sposi del 2020

Quattro edizioni, oltre 500 partecipanti e altrettanti professionisti coinvolti: parte da Appignano la nuova stagione di eventi dedicati a coloro che hanno deciso di pronunciare il proprio Sì nel 2020. L'occasione, domenica 6 ottobre, sarà il Wedding Day Event, in programma a Villa Verdefiore. Nata nel 2015 per volontà di alcune realtà portorecanatesi legate al settore matrimoni, l'iniziativa è cresciuta negli anni fino a diventare uno degli appuntamenti di punta a livello regionale per la stagione sposi. 4.054, questo il numero di matrimoni celebrati nelle Marche nel 2017. Si tratta dell'ultimo dato aggiornato disponibile che evidenzia una considerevole crescita dei riti civili rispetto agli anni precedenti. “Cambiano le tendenze e le sensibilità – spiegano gli organizzatori – un buon professionista deve essere in grado di cogliere queste evoluzioni. Per questo abbiamo scelto di includere nel nostro parterre di espositori anche realtà che anni indietro potevano sembrare molto lontane dal mondo dei matrimoni. Oggi non lo sono”. Ecco dunque che tra abiti, accessori, fiori e bomboniere, spuntano wedding planner, consulenti per l'organizzazione del trasloco, personal coach per arrivare in forma al grande giorno, Onlus acchiappacibo per evitare gli sprechi del ricevimento e cocktail post torta. 24 le realtà coinvolte, tra le più rappresentative del territorio. In questa quarta edizione tra i partner/partecipanti anche Telethon. Nel corso dell'evento, alle ore 18.00, prevista una sfilata spettacolo in abito da sposa che coinvolgerà ballerini, un duo lirico di fama internazionale e altri artisti che intratterranno gli ospiti intervenuti. L'ingresso è libero.

02/10/2019 17:27
Volley, poker di vittorie in Kazakistan per l'appignanese Giuseppe Pigliacampo

Volley, poker di vittorie in Kazakistan per l'appignanese Giuseppe Pigliacampo

In molti pensavano che l’exploit di due anni fa fosse un caso, ma invece siamo di nuovo qui a commentare i successi nel volley femminile di un maceratese, appignanese per la precisione, che si sta facendo onore all’estero, in Kazakistan per la precisione. L’identikit fornito risponde al nome di Giuseppe Pigliacampo, il massofisioterapista di Appignano che affronta per la terza volta l’avventura in Estremo Oriente, appunto in terra kazaka, con la squadra dell’Altay Volleyball Club di Oskemen. Il professionista di Appignano, dopo il triplete di due stagioni fa, era rientrato in Italia nelle fila della Lardini Filottrano dove insieme a tutte le atlete ed allo staff aveva raggiunto una storica salvezza in Serie A1 di volley femminile.  Dopo una “martellante” corte da parte dei dirigenti kazaki durante tutta l’estate, Pigliacampo ha maturato la decisione di ritornare nella ex repubblica sovietica ed al primo impegno agonistico, ha dovuto far spazio nella propria bacheca per la Kazakistan Cup (l’equivalente della Coppa Italia) conquistata da parte del club di Altay dopo un sonoro 3-0 contro la squadra di Pavlodar. A testimonianza del buon lavoro svolto nella passata esperienza da parte del massofisioterapista di Appignano, la forte volontà delle giocatrici di riaffidarsi alle sapienti mani di Pigliacampo in un campionato che prevede una formula particolare con turni di campionato concentrati in una settimana (con anche 5/6 partite), formula logorante da un punta di vista fisico per le atlete. Da ricordare inoltre che nella scorsa primavera una giocatrice del club kazako era venuta ad Appignano, con forte spirito di adattamento e grande volontà, per effettuare la riabilitazione dopo un delicatissimo intervento ai crociato collaterale anteriore. Ad accompagnare Giuseppe in questa avventura anche il tecnico umbro Luca Chiappini.    

02/10/2019 09:22
Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Lega in piazza in tutte le Marche nel weekend: gazebo contro il Governo, ecco dove trovarli

Sabato 21 e domenica 22 settembre la Lega torna a far sentire la propria voce in mezzo alla gente. Parlamentari, consiglieri regionali, amministratori e militanti incontreranno nelle piazze di tutte le Marche i cittadini, invitandoli a firmare a sostegno di Matteo Salvini e della sua azione politica. "La maggioranza degli italiani ci chiede di fare qualcosa contro questo Governo delle poltrone che in pochi giorni ha permesso la ripresa incontrollata degli sbarchi, la  gente è preoccupata. Così come è preoccupata dell’atteggiamento servile del Governo verso l’Europa”, spiega il Senatore Arrigoni, responsabile della Lega Marche. “Sarà anche l’occasione per tesserarsi. Tantissimi marchigiani che non hanno mai fatto politica ci stanno contattando perché vogliono dare una mano alla Lega e questo weekend ai gazebo sarà l’occasione giusta”. I gazebo della Lega, tra sabato e domenica, saranno allestiti in oltre 50 comuni e copriranno tutte le cinque province. “La Lega è in maggioranza nel Paese – conclude Arrigoni – e visto che non ci fanno andare al voto sono certo che le Marche daranno una risposta importante con migliaia e migliaia di firme, un messaggio chiaro anche nei confronti della fallimentare giunta Ceriscioli e contro i giochi di palazzo che anche in Regione il PD ha improvvisato con il M5S”. Ecco date e orari dei gazebo nella provincia di Macerata:  Macerata 21/22 settembre  10:00/13:00 Corso Cavour  Recanati  21 settembre  ore 10:00/13:00 e 17:00/19:30 Corso Cavour  22 settembre  ore 10:00/13:00 Corso Cavour  Tolentino  21 settembre Ore 16:00/20:00 Piazza Maurizi Cingoli  22 settembre  9:00/13:00 Borgo Paolo Danti  Civitanova Marche  21/22 settembre  9:00/12:30 Corso Umberto I Matelica  21 settembre  9:30/12:30 - 17:00/19:00 Viale Cesare Battisti 22 settembre  9:30/12:30 Viale Cesare Battisti  San Severino Marche  21 settembre  9:00/18:00 Piazzale della Stazione  22 settembre  9:00/13:00 Piazzale della Stazione  Sarnano  22 settembre  9:00/13:00 - 14:00/18:00 Piazza della Libertà  Morrovalle  21 settembre (Trodica di Morrovalle)  16:00/19:00 Piazza Pertini  Porto Recanati  21 settembre  16:00/20:00 Corso Matteotti  Treia  21 settembre (Passo di Treia)  16:00/19:30 via dell'Asilo  22 settembre (Passo di Treia)  09:30/12:30 via dell'Asilo Corridonia  21/22 settembre  09:00/13:00 Piazza della Vittoria  Appignano  21/22 settembre  09:00/13:00 Borgo Santa Croce       

20/09/2019 15:30
Paoloni Appignano e Volley Macerata ringraziano i protagonisti uscenti della scorsa stagione

Paoloni Appignano e Volley Macerata ringraziano i protagonisti uscenti della scorsa stagione

La Paoloni Appignano, congiuntamente al Volley Macerata con la quale disputerà il prossimo campionato di Serie B, intende ringraziare alcuni dei protagonisti della cavalcata vincente della scorsa stagione che hanno reso possibile la partecipazione al torneo nazionale. Iniziando dai giocatori, le due società vogliono esprimere la propria gratitudine al libero Luca Spernanzoni, agli opposti Alessandro Strappati, accasatosi all'Aurora Appignano in Serie C, ed Alessandro Storari, trasferitosi a Londra; ringraziano naturalmente anche il regista Amedeo Gagliardi, finito alla La Nef Osimo in Serie B, gli schiacciatori Alessandro Genevrini e Giorgio Molari che hanno deciso, invece, di interrompere l'attività agonistica.  Un plauso particolare va a Giacomo Giganti; il coach dello scorso torneo per regolamento è impossibilitato ad allenare in Serie B ed ha deciso quindi di sposare il nuovo progetto della Paoloni Appignano che ripartirà da una Serie D formata da giocatori che hanno gran voglia di disputare un campionato di alta classifica.    

23/08/2019 13:39
Appignano, nuove luci per il Palazzo Comunale: parte la manifestazione "Sibillini e dintorni"

Appignano, nuove luci per il Palazzo Comunale: parte la manifestazione "Sibillini e dintorni"

Il 21 Agosto l’Amministrazione Comunale di Appignano ha accolto con un caloroso saluto di benvenuto tutti gli equipaggi della manifestazione di auto d’epoca Sibillini e dintorni, manifestazione organizzata dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici che si sviluppa nel territorio tra la catena dei monti Sibillini e la costa adriatica maceratese, ringraziandoli per la grande considerazione e fiducia che anche quest’anno hanno riposto nel Comune per averlo incluso in questa importante kermesse. Peraltro il Comune di Appignano in questa edizione ha avuto l’onore di essere la prima tappa, il punto di partenza dal quale prende il via la celebre manifestazione organizzata dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici, associazione questa, promotrice dell'evento e virtuoso esempio di solidarietà che da sempre la contraddistingue facendosi ogni anno promotrice della raccolta fondi in favore del comitato di Macerata della Croce Rossa rappresentata dalla Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti.   In occasione di questo importante evento l'Amministrazione Comunale ha inaugurato ufficialmente il nuovo impianto di illuminazione artistica della facciata del Palazzo Comunale sito in Piazza Umberto I°. Il Sindaco Mariano Calamita ha quindi accesso la nuova illuminazione, ricreando sulla facciata del Palazzo Comunale, il tricolore della bandiera Italiana. Il progetto è il risultato di una collaborazione pubblico/privato nata da una proposta dell’imprenditore appignanese Fabio Fionga, dell’azienda Fapam S.r.l. con sede in Appignano, che ha fortemente voluto investire nel proprio Comune di appartenenza realizzando a suo esclusivo carico il nuovo impianto di illuminazione artistica della facciata del palazzo Comunale di Appignano.    

22/08/2019 10:24
Il raduno d'auto d'epoca "Sibillini e dintorni" ai nastri di partenza: prima tappa ad Appignano

Il raduno d'auto d'epoca "Sibillini e dintorni" ai nastri di partenza: prima tappa ad Appignano

Sibillini e dintorni, il raduno di auto d’epoca organizzato dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici, prende il via domani, mercoledì 21 agosto. I partecipanti sono attesi dal primo pomeriggio presso il Campus dell'Università di Macerata, dove avverranno le operazioni di punzonatura delle auto, quindi la partenza per Appignano, prima tappa di questa dodicesima edizione. L'eleganza e il fascino d'altri tempi di vetture che hanno fatto la storia dell'automobilismo animano la kermesse, "Dalla Sibilla al mare": sono previste ai nastri di partenza 'signore' ultracentenarie, modelli che hanno fatto sognare intere generazioni e altri che, partecipando a gare come la Mille Miglia, hanno fatto palpitare il cuore degli appassionati. Gli equipaggi a bordo dei loro splendidi bolidi arriveranno nel cuore di Appignano, città della ceramica e dei mastri vasai, attorno alle 18. Alle ore 21 in piazza Umberto I assisteranno all'accensione della nuova illuminazione del palazzo comunale, poi tutti al Teatro Gasparrini per il "Varietà della Sibilla". Nel nuovo gioiello appignanese, in cui si è da poco conclusa una prima stagione di grande successo, l'associazione Gli Stronati ha allestito e curato una serata in cui il divertimento è assicurato, con sketch della migliore tradizione di avanspettacolo italiano, quelli di Panelli e Bice Valori, di Gigi Proietti ed Eduardo de Filippo. La regia è di Matteo Canesin, la direzione musicale di Alessandro Battiato, con un prezioso cameo di Anna Maria Bugli e l'esibizione della Compagnia Mirror di Appignano con coreografie di Federica Baldi. Per assistere al "Varietà della Sibilla" il costo del biglietto è di 10 euro. Al termine della serata, la carovana di Sibillini e dintorni rientrerà al Campus Unimc, per ripartire il giorno dopo (giovedì 22 agosto) verso le colline di Corridonia e Petriolo e arrivare nel pomeriggio a Porto Recanati. Venerdì sarà la volta di San Severino Marche quindi, in serata a Macerata, la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria; poi sabato 24 agosto le splendide signore d'antan faranno rotta su Pollenza e al Corridomnia per rientrare a Macerata per il gran finale allo Sferisterio. Nei quattro giorni di raduno si percorreranno circa 250 chilometri, visitando sette Comuni del maceratese conoscendone le bellezze artistiche e paesaggistiche, oltre a gustare le prelibatezze della locale enogastronomia. Sibillini e dintorni è realizzato con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e con il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza. Partner della manifestazione sono l’Università degli studi di Macerata, ALAM, APM, e Società Filarmonico-Drammatica.

20/08/2019 12:01
Ruba la borsa di un'anziana, trova la dentiera e cerca di rivenderla: denunciato un 32enne

Ruba la borsa di un'anziana, trova la dentiera e cerca di rivenderla: denunciato un 32enne

I Carabinieri del Nucleo Operativo della compagnia di Macerata hanno denunciato per ricettazione un cittadino straniero di 32 anni, già noto alle forze dell'ordine, residente nel maceratese.  Le indagini sono scattate quando un'anziana di Appignano ha denunciato il furto della propria borsa. I militari del Nucleo Operativo, dopo gli accertamenti, sono riusciti a risalire al 32enne e, per fugare ogni sospetto, hanno proceduto con una perquisizione nell'abitazione del sospettato, rinvenendo la borsa della donna. All'interno di quest'ultima era custodita anche la dentiare della malcapitata che, nelle mire dell'uomo, sarebbe stata probabilmente ricettata.  

19/08/2019 13:00
Appignano, trovato senza vita nel letto della sua abitazione

Appignano, trovato senza vita nel letto della sua abitazione

La tragedia si è consumata nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14:30, ad Appignano.L'allarme è stato lanciato da alcuni familiari del 68enne, Edoardo Benigni, che non avevano avuto sue risposte dopo le ripetute chiamate. I pompieri hanno aperto la porta dell'appartamento entrando dalla finestra del secondo piano e hanno trovato il corpo senza vita dell'uomo sul letto.  Sul posto anche il personale medico del 118 che non ha potuto fare altre che constatare il decesso dell'uomo.  

17/08/2019 19:37
Appignano, concorso "Una Ragazza per il cinema": fascia a Rodica Moli

Appignano, concorso "Una Ragazza per il cinema": fascia a Rodica Moli

La bellezza femminile ha arricchito una calda serata d’estate e calamitato oltre 200 persone ad Appignano per la selezione del concorso nazionale “Una ragazza per il cinema”. Nell’area verde del White Lady, in collaborazione con Osteria Peperondino, è andata in scena la seconda tappa stagionale (dopo Marcelli) della rinomata kermesse che dà la possibilità di intraprendere il percorso verso la recitazione ed il cinema. In gara 16 ragazze giunte da ogni parte delle Marche e la giuria ha eletto più bella di tutte la 17enne di Fano Rodica Moli. Altissima e con lo sguardo ipnotico, la Moli ha preceduto Cinzia Sacco, bionda di 26 anni di Corridonia. Al terzo posto Ducka Brocani, modella 24enne tutta curve di Agugliano. Per loro e per le altre due “fasciate”, la 19enne Valeria Moli di Fano e la 17enne Nicole Piercamilli di Appignano, è stato così conseguito l’ambito pass per la finale regionale. La serata è stata condotta in scioltezza da Febo Conti e le 3 uscite in passerella delle modelle (col costume del concorso, poi più casual), sono state intramezzate da momenti di intrattenimento: musicali col duo composto da Gianfranco Bronzini e dall’ottimo chitarrista Nazzareno Zacconi e in stile cabaret con Milco Messi. Presente anche la tolentinate Irida Nasic, vincitrice regionale 2018 e che, a 17 anni, ha sfoggiato voce e talento esibendosi come cantante. Le altre ragazze in gara sono state: Giulia Bartocci, Alice Lanzoni, Valentina Coraggio, Veronica Seghetti, Valentina Hussein, Alice Nataloni, Kerry Montemaggio, Lucia Verdoni, Gaby Di Franco, Giulia Capretta, Anastasia Labastina. Prossima selezione il 7 agosto a San Ginesio.

31/07/2019 16:31
Paoloni Macerata, coach Bernetti sul calendario della squadra: "Fase di ritorno fondamentale per la salvezza"

Paoloni Macerata, coach Bernetti sul calendario della squadra: "Fase di ritorno fondamentale per la salvezza"

Dopo l’uscita dei calendari di Serie B nella giornata di ieri, arriva il commento di coach Bernetti del Volley Macerata sul cammino della propria formazione: “Beh la prima cosa positiva che posso notare sono i turni di riposo” esordisce l’allenatore biancorosso: “se il nostro raggruppamento dovesse rimanere a 13 squadre la Paoloni riposerà esattamente a metà girone e ciò magari può aiutare a non spezzare troppo il ritmo equilibrando il numero di giornate consecutive da affrontare. L’esordio non è dei più facili dato che ci aspetterà subito una trasferta abbastanza impegnativa in quel di Lucera pertanto la squadra sarà chiamata immediatamente ad un dispendio di energie sia fisiche che mentali; andremo ad affrontare molto presto, alla terza giornata, anche la corazzata del girone BlueItaly Pineto dell’ex Provvisiero quindi sarà un avvio abbastanza duro. Nel girone ascendente avremo due derby fuori casa, Bontempi Casa Netoip e La Nef Osimo mentre disputeremo in casa quello con la Sampress Nova Loreto, tra le marchigiane direi decisamente quella più attrezzata; tutto sommato poteva andarci peggio: dovremmo essere bravi ad amalgamarci bene nella prima fase di campionato per poi, nella fase di ritorno, andare a conquistarci i punti che contano per centrare l’obiettivo della salvezza". Per la Paoloni Macerata anche un bel ritorno. La squadra si assicura le prestazioni del centrale Michele Orazi. Treiese, classe 1998, Michele ritorna nella società che lo ha lanciato dopo una breve parentesi in Serie B alla Sampress Nova Loreto dove ha ben figurato sfiorando i playoff promozione.  Ora per lui il ritorno “a casa” per cercare di stupire in questa nuova stagione. “Ho giocato solamente un anno alla Sampress Nova Loreto ma è stata davvero un’avventura intensa - esordisce Orazi -. Si sa, la prima esperienza in una così elevata categoria non è mai semplice ma grazie all’aiuto dei miei compagni di squadra, di tutto lo staff tecnico e, in primis, del coach Romano Giannini sono riuscito ad affrontare i momenti di difficoltà facendo tesoro dei loro consigli e lavorando sodo ogni giorno in palestra. È stata un’esperienza nuova e molto impegnativa ma che ha regalato grandi soddisfazioni a me e a tutta la squadra. L’idea di tornare in maglia Paoloni, potendo disputare nuovamente la Serie B, lo trovo un motivo di orgoglio in quanto fin dagli inizi questa società è stata come una seconda famiglia e le devo molto: mi ha fatto crescere e ha sempre creduto in me; insomma non vedo l’ora di iniziare! In questa stagione spero di continuare a migliorare tecnicamente - conclude il centrale - potendo così essere di aiuto alla squadra; dobbiamo prepararci per affrontare un campionato difficile ma sempre con l’obiettivo in mente di mantenere la categoria”.

31/07/2019 09:53
Con l'arte della ceramica verso l'Europa: la storia dell'appignanese Laura Scopa

Con l'arte della ceramica verso l'Europa: la storia dell'appignanese Laura Scopa

Nella terra trova la superficie ideale a raccogliere i suoi graffiti, attraverso la tecnica innovativa messa a punto negli ultimi anni: la Xiloceramica. Originaria di Urbino ma appignanese d'adozione (ad Appignano di Macerata vive e lavora  dal 2014), Laura Scopa è ormai un nome tra gli esperti europei dell'arte della ceramica. Selezionata per partecipare ad “Argillà Francia”, Fiera Internazionale d'Arte Ceramica (Aubagne, 31 agosto-1 settembre 2019), e scelta tra 348 ceramisti di tutto il mondo per misurarsi a “Cluj Ceramics”, Biennale Internazionale di Ceramica Contemporanea (ad ottobre in Romania), dal 3 all'11 agosto la giovane Scopa farà tappa al "Clay Collettive", Simposio Internazionale Toscana, per condividere con artisti della ceramica la volontà di sperimentare nell'ambito dell'arte contemporanea mediata tramite l'argilla, e dal 6 all'8 settembre alla Festa della Ceramica di Nove, “Portoni Aperti”, in provincia di Vicenza. Un cammino che prosegue spedito, in sfida continua, come è nel suo carattere, a trovare un equilibrio fra tecniche antiche e forme contemporanee. L'incisione è il suo modo di narrare i ricordi dei viaggi ed emerge con evidenza, nelle sue produzioni, il lato più giocoso: allegre e colorate memorie d'infanzia, che si alternano alla grazia meticolosa delle Xiloceramiche, uniche nel loro genere,.che fondono tradizione e sperimentazione. Terra, acqua, fuoco, anima: è così che, da oltre un decennio, Laura Scopa tramanda e attualizza l'antica arte della lavorazione dell'argilla. “Forme attuali” riassume appieno il concetto e - non a caso - dà il nome al laboratorio, l'amata bottega, a due passi dal centro storico di Appignano. Famose e manufatti di punta della sua produzione sono le “Animaioliche”, animali di design in ceramica smaltata. Con loro Laura Scopa ha girato innumerevoli mostre in Italia e all'estero.  Il percorso artistico di Laura Scopa prende avvio dall'antica scuola del libro di Urbino, che ha formato molti dei migliori incisori italiani del Novecento. Si diploma nel 1997 in tecniche incisorie e illustrazione del libro all'Istituto Statale di Urbino, ottenendo i suoi primi riconoscimenti, in varie personali e collettive, in Italia e all'estero.  Alla ricerca della terza dimensione, nel 2003 si avvicina al mondo della ceramica da autodidatta, poi nel 2006, dopo aver frequentando un corso di formazione professionale ad Urbania, si specializza, diventando un'abile torniante. Da allora la ceramica non è solo mezzo espressivo, ma diventa un mondo complesso in cui far interagire fattori tecnici, storici, espressivi diversi mediante la ricerca e la sperimentazione.

29/07/2019 12:28
Appignano, calci e pugni ai carabinieri: arrestato 27enne

Appignano, calci e pugni ai carabinieri: arrestato 27enne

I carabinieri dela stazione di Appignano hanno tratto in arresto un 27enne, residente nella provincia, per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.  I militari sono stati chiamati ad intervenire, la scorsa notte, presso un bar di Corridonia dove un cliente ha infastidito un altro avventore, per poi venire alle mani. I carabinieri hanno proceduto con la sua identificazione, ma l'uomo ha mostrato sin da subito un atteggiamento insofferente tanto da sferrare un pugno al volto di un militare e un calcio al ventre all'altro carabiniere che lo teneva fermo.  Con l'aulisilio di altri colleghi, si è provveduto a bloccare e arrestare definitivamente l'uomo che era in forte stato di agitazione. A carico del 27enne anche una multa per ubriachezza molesta, visto che aveva livelli di alcol nel sangue decisamente superiori al consentito. I carabinieri feriti nella colluttazione hanno riportato ferite guaribili in cinque giorni.   

21/07/2019 11:25
Volley Macerata e Paoloni Appignano uniscono le forze per la Serie B

Volley Macerata e Paoloni Appignano uniscono le forze per la Serie B

Sono passati appena pochi giorni dal termine dell’ultima stagione agonistica che è già ora di programmare quella in avvenire e si inizia direttamente con una sorpresa: la società Appignano Volley ha proposto al Volley Macerata, dopo aver vinto i playoff nell’ultimo Campionato Regionale di Serie C, di partecipare insieme al Torneo Nazionale di Serie B.  I due club, già in collaborazione per quanto riguarda il settore giovanile con diversi atleti appignanesi che hanno potuto giocare per il sodalizio biancorosso, hanno deciso di unire così le forze per affrontare questa nuova avventura.Naturalmente il Presidente del Volley Macerata Picchio ha accettato con entusiasmo la proposta della società biancoblu, cogliendo l’occasione di cimentarsi da questo momento anche con giocatori più “adulti” dopo essersi occupato finora soltanto di settore giovanile. Il passaggio dei diritti è stato effettuato con successo e così anche l’iscrizione alla manifestazione; resta soltanto da aspettare l’uscita dei gironi e dei calendari ufficiali che dovrebbero essere svelati intorno alla fine del mese.

16/07/2019 14:48
Il maltempo flagella la provincia di Macerata: trombe d'aria e piante in mezzo alla strada (FOTO)

Il maltempo flagella la provincia di Macerata: trombe d'aria e piante in mezzo alla strada (FOTO)

Come annunciato dal bollettino meteo emesso nella giornata di ieri della Protezione Civile delle Marche, il maltempo si è abbuttuto con forza sulla provincia di Macerata nel pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 18:00. In questi minuti si segnalano diverse situazioni critiche in molte città. Tra Sforzacosta e Piediripa sono cadute quattro piante che hanno ostruito il traffico stradale. Scoperchiato dal forte vento un capannone tra Sambucheto e Montelupone. Trombe d'aria si segnalano anche a Morrovalle, Sforzacosta e Porto Sant'Elpidio. Situazione critica con piante in mezzo alla carreggiata stradale anche a San Severino Marche, in località Serralta, e in località Le Grazie a Tolentino con grandinate di grande intensità.  I Vigili del Fuoco sono al lavoro anche ad Appignano a seguito della caduta di un albero. Ecco le foto che descrivono la situazione in prossimità delle scuole medie:  MONTELUPONE - Al parco Franchi di Montelupone un albero è stato completamente sradicato, come mostrano le immagini:  TRAGEDIA SFIORATA A PORTO RECANATI: LEGGI QUI  MONTEFANO - Il traffico lungo la strada statale 361 “Septempedana” è provvisoriamente bloccato in corrispondenza del km 25, nel territorio comunale di Montefano (MC), a causa della caduta in carreggiata di un albero divelto dall’improvvisa ondata di maltempo che ha colpito l’area. Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile. LA SITUAZIONE A MONTECOSARO: LEGGI QUI MONTECASSIONO: IN BILICO L'INSEGNA DELL'HOTEL RECINA: LEGGI QUI LA SITUAZIONE A TOLENTINO: LEGGI QUI 

09/07/2019 18:57
Appignano, cosa fare a luglio: il programma completo degli eventi

Appignano, cosa fare a luglio: il programma completo degli eventi

Arte, cultura, musica cinema e intrattenimento: tanti eventi accendono l’estate di Appignano, che diventa protagonista della provincia. Grazie all’impegno delle Associazioni e dell’Amministrazione comunale i cittadini e i turisti hanno a disposizione musica, cinema, teatro e tanto altro. Ecco gli appuntamenti da non perdere:   Il 6 luglio alle 21.15 in Piazza Umberto I si svolgerà il “RADUNO DELLE BANDE” organizzato da Corpo Bandistico Città di Appignano; Il 7 luglio nel corso dell’intera giornata, l’associazione Appcreativa con il patrocinio del Comune organizza un’interessante Estemporanea di pittura; Il 12 luglio alle 21,15 presso i Giardini di Via Fratelli Falconi, osservazione astronomica (per grandi e piccoli) e sfera planetaria a cura dell’associazione Nemesis Planetarium e letture sotto le stelle con il gruppo dei volontari Nati per Leggere. Il 14, 21, 28 luglio in piazza Umberto I alle 21,15 si svolgerà “Agorà Festival del Teatro” -  Rassegna dialettale s’illumina la Piazza (e in caso di maltempo si svolgerà nel teatro Gasparrini), a cura dell’Associazione Giovane Agorà in collaborazione con la Pro Loco. Ecco i titoli in cartellone: -14 luglio: Compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno in “Pigiama per sei” -21 luglio: “Teatro del Sorriso di Ancona” in “Chi sa balà…nun casca mai” -28 luglio:  Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno in “Li Parendi de Roma” È iniziato il 3 luglio con “Il sapore del Successo” e proseguirà per tutto il mese “Ciak…sotto le stelle". Cinque gli appuntamenti gratuiti con 5 film bellissimi, alle 21.15 in Piazza Umberto I: 10 luglio: Lassie; 17 Luglio: Fratelli unici; 24 Luglio: Mary Poppins; 31 Luglio: i quattro dell’Ave Maria. Il 10 luglio ci saranno gelati offerti a tutti i bambini, e il 31 luglio tanti assaggi di legumi grazie alla Pro Loco di Appignano.

05/07/2019 13:14
Operazione “Piccola Paranza”, spaccio di stupefacenti tra giovanissimi: i Carabinieri arrestano due 20enni (FOTO)

Operazione “Piccola Paranza”, spaccio di stupefacenti tra giovanissimi: i Carabinieri arrestano due 20enni (FOTO)

Due ordini di custodia cautelare in carcere, quattro denunce per detenzione ai fini di spaccio, oltre 130 cessioni, 1,7 chilogrammi di sostanze stupefacenti, un movimento di denaro di almeno 13 mila euro. Sono i numeri dell’operazione “Piccola Paranza”, coordinata dai Carabinieri della Stazione di Appignano, in collaborazione con l’Arma di Apiro e Cingoli. Nella giornata di oggi, i militari, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari, nei confronti due giovani 20enni italiani entrambi di Cingoli, Marco Contoni  e Qochin Ibrahim (quest'ultimo di origine marocchina), già noti alle forze dell’ordine. Uno dei due indagati è attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliati perché coinvolto anche nell’operazione “Shelter”, condotta dai militari di Apiro nell’aprile scorso. L’attività investigativa inizia nel novembre del 2018 quando i Carabinieri di Appignano, durante le attività di contrasto all’uso e commercio di sostanze stupefacenti, arrestano un giovane trovato in possesso di due panetti di hashish del peso complessivo di 230 grammi e di un bilancino di precisione. Mediante l’analisi del traffico telefonico e delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, il tutto coadiuvato da servizi di osservazione e pedinamento, i Carabinieri hanno evidenziato un reticolo di relazioni dedite allo smercio di stupefacenti “al minuto”, soprattutto indirizzato verso minori, che avveniva, in particolare, fuori dagli istituti scolastici e nei giardini pubblici.   Un ruolo di fondamentale importanza, nello scenario investigativo, è stato ricoperto dal “controllo del vicinato”, di cui Appignano è uno dei comuni capofila. La rete di comunicazione su Whatsapp creata ad hoc per il protocollo ha infatti segnalato la presenza di un mezzo che aveva destato sospetti. I militari, avvertiti di ciò, dopo aver visionato le telecamere di videosorveglianza, hanno individuato il mezzo e identificato i soggetti che avevano messo in atto l’azione predatoria. Individuato il mezzo con il quale i due giovani si muovevano sul territorio montano, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire gli spostamenti finalizzati alla cessione della droga. Uno dei due indagati rappresentava inoltre un punto di riferimento per la fornitura di stupefacente all’interno dell’istituto scolastico nel quale avvenivano le cessioni. I giovani spacciatori e acquirenti inoltre, tutti di età compresa tra i 16 e i 24 anni, per non far scoprire i loro traffici telefonici, utilizzavano delle piattaforme di messaggistica istantanea, come Surespot, Messenger  Instagram, che non lasciavano traccia: i messaggi infatti, dopo essere stati visualizzati, si distruggevano all’instante. Rilevante per le indagini anche il sequestro di hashish e marijuana avvenuto nel febbraio di quest’anno presso il locale “GOA Project” di Cingoli: i militari, in quell’occasione, avevano sequestrato a un giovane anconetano la sostanza stupefacente. "L'operazione "Piccola Paranza" vede coinvolte persone di giovanissima età il cui giro di spaccio era indirizzato ad altri soggetti minorenni - ha spiegato il Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri -. I Carabinieri di Appignano, Apiro e Cingoli, con la loro attività investigativa, hanno scoperto il terminale delle operazioni di spaccio che sono state interrotte: ciò ha permesso di troncare quel flusso pericoloso, indirizzato appunto a un target giovanissimo, che avvia i ragazzi all'uso di droga e che causa poi conseguenze per tutta la vita. Continueremo con impegno a impedire ciò con la nostra attività eliminando un grave problema per i giovani e per le loro famiglie." "Mi unisco alle parole del Colonnello Roberti e faccio i miei complimenti ai colleghi di Appignano, Apiro e Cingoli che lavorano in stretta sinergia e collaborazione dando vita a risultati importanti" il commento del Tenente Colonnello Luigi Ingrosso, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata.

04/07/2019 12:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.