La bellezza femminile ha arricchito una calda serata d’estate e calamitato oltre 200 persone ad Appignano per la selezione del concorso nazionale “Una ragazza per il cinema”.
Nell’area verde del White Lady, in collaborazione con Osteria Peperondino, è andata in scena la seconda tappa stagionale (dopo Marcelli) della rinomata kermesse che dà la possibilità di intraprendere il percorso verso la recitazione ed il cinema.
In gara 16 ragazze giunte da ogni parte delle Marche e la giuria ha eletto più bella di tutte la 17enne di Fano Rodica Moli. Altissima e con lo sguardo ipnotico, la Moli ha preceduto Cinzia Sacco, bionda di 26 anni di Corridonia. Al terzo posto Ducka Brocani, modella 24enne tutta curve di Agugliano. Per loro e per le altre due “fasciate”, la 19enne Valeria Moli di Fano e la 17enne Nicole Piercamilli di Appignano, è stato così conseguito l’ambito pass per la finale regionale.
La serata è stata condotta in scioltezza da Febo Conti e le 3 uscite in passerella delle modelle (col costume del concorso, poi più casual), sono state intramezzate da momenti di intrattenimento: musicali col duo composto da Gianfranco Bronzini e dall’ottimo chitarrista Nazzareno Zacconi e in stile cabaret con Milco Messi. Presente anche la tolentinate Irida Nasic, vincitrice regionale 2018 e che, a 17 anni, ha sfoggiato voce e talento esibendosi come cantante.
Le altre ragazze in gara sono state: Giulia Bartocci, Alice Lanzoni, Valentina Coraggio, Veronica Seghetti, Valentina Hussein, Alice Nataloni, Kerry Montemaggio, Lucia Verdoni, Gaby Di Franco, Giulia Capretta, Anastasia Labastina.
Prossima selezione il 7 agosto a San Ginesio.
Dopo l’uscita dei calendari di Serie B nella giornata di ieri, arriva il commento di coach Bernetti del Volley Macerata sul cammino della propria formazione:
“Beh la prima cosa positiva che posso notare sono i turni di riposo” esordisce l’allenatore biancorosso: “se il nostro raggruppamento dovesse rimanere a 13 squadre la Paoloni riposerà esattamente a metà girone e ciò magari può aiutare a non spezzare troppo il ritmo equilibrando il numero di giornate consecutive da affrontare.
L’esordio non è dei più facili dato che ci aspetterà subito una trasferta abbastanza impegnativa in quel di Lucera pertanto la squadra sarà chiamata immediatamente ad un dispendio di energie sia fisiche che mentali; andremo ad affrontare molto presto, alla terza giornata, anche la corazzata del girone BlueItaly Pineto dell’ex Provvisiero quindi sarà un avvio abbastanza duro. Nel girone ascendente avremo due derby fuori casa, Bontempi Casa Netoip e La Nef Osimo mentre disputeremo in casa quello con la Sampress Nova Loreto, tra le marchigiane direi decisamente quella più attrezzata; tutto sommato poteva andarci peggio: dovremmo essere bravi ad amalgamarci bene nella prima fase di campionato per poi, nella fase di ritorno, andare a conquistarci i punti che contano per centrare l’obiettivo della salvezza".
Per la Paoloni Macerata anche un bel ritorno. La squadra si assicura le prestazioni del centrale Michele Orazi. Treiese, classe 1998, Michele ritorna nella società che lo ha lanciato dopo una breve parentesi in Serie B alla Sampress Nova Loreto dove ha ben figurato sfiorando i playoff promozione. Ora per lui il ritorno “a casa” per cercare di stupire in questa nuova stagione. “Ho giocato solamente un anno alla Sampress Nova Loreto ma è stata davvero un’avventura intensa - esordisce Orazi -. Si sa, la prima esperienza in una così elevata categoria non è mai semplice ma grazie all’aiuto dei miei compagni di squadra, di tutto lo staff tecnico e, in primis, del coach Romano Giannini sono riuscito ad affrontare i momenti di difficoltà facendo tesoro dei loro consigli e lavorando sodo ogni giorno in palestra. È stata un’esperienza nuova e molto impegnativa ma che ha regalato grandi soddisfazioni a me e a tutta la squadra. L’idea di tornare in maglia Paoloni, potendo disputare nuovamente la Serie B, lo trovo un motivo di orgoglio in quanto fin dagli inizi questa società è stata come una seconda famiglia e le devo molto: mi ha fatto crescere e ha sempre creduto in me; insomma non vedo l’ora di iniziare! In questa stagione spero di continuare a migliorare tecnicamente - conclude il centrale - potendo così essere di aiuto alla squadra; dobbiamo prepararci per affrontare un campionato difficile ma sempre con l’obiettivo in mente di mantenere la categoria”.
Nella terra trova la superficie ideale a raccogliere i suoi graffiti, attraverso la tecnica innovativa messa a punto negli ultimi anni: la Xiloceramica.
Originaria di Urbino ma appignanese d'adozione (ad Appignano di Macerata vive e lavora dal 2014), Laura Scopa è ormai un nome tra gli esperti europei dell'arte della ceramica.
Selezionata per partecipare ad “Argillà Francia”, Fiera Internazionale d'Arte Ceramica (Aubagne, 31 agosto-1 settembre 2019), e scelta tra 348 ceramisti di tutto il mondo per misurarsi a “Cluj Ceramics”, Biennale Internazionale di Ceramica Contemporanea (ad ottobre in Romania), dal 3 all'11 agosto la giovane Scopa farà tappa al "Clay Collettive", Simposio Internazionale Toscana, per condividere con artisti della ceramica la volontà di sperimentare nell'ambito dell'arte contemporanea mediata tramite l'argilla, e dal 6 all'8 settembre alla Festa della Ceramica di Nove, “Portoni Aperti”, in provincia di Vicenza.
Un cammino che prosegue spedito, in sfida continua, come è nel suo carattere, a trovare un equilibrio fra tecniche antiche e forme contemporanee.
L'incisione è il suo modo di narrare i ricordi dei viaggi ed emerge con evidenza, nelle sue produzioni, il lato più giocoso: allegre e colorate memorie d'infanzia, che si alternano alla grazia meticolosa delle Xiloceramiche, uniche nel loro genere,.che fondono tradizione e sperimentazione. Terra, acqua, fuoco, anima: è così che, da oltre un decennio, Laura Scopa tramanda e attualizza l'antica arte della lavorazione dell'argilla.
“Forme attuali” riassume appieno il concetto e - non a caso - dà il nome al laboratorio, l'amata bottega, a due passi dal centro storico di Appignano. Famose e manufatti di punta della sua produzione sono le “Animaioliche”, animali di design in ceramica smaltata.
Con loro Laura Scopa ha girato innumerevoli mostre in Italia e all'estero.
Il percorso artistico di Laura Scopa prende avvio dall'antica scuola del libro di Urbino, che ha formato molti dei migliori incisori italiani del Novecento. Si diploma nel 1997 in tecniche incisorie e illustrazione del libro all'Istituto Statale di Urbino, ottenendo i suoi primi riconoscimenti, in varie personali e collettive, in Italia e all'estero.
Alla ricerca della terza dimensione, nel 2003 si avvicina al mondo della ceramica da autodidatta, poi nel 2006, dopo aver frequentando un corso di formazione professionale ad Urbania, si specializza, diventando un'abile torniante.
Da allora la ceramica non è solo mezzo espressivo, ma diventa un mondo complesso in cui far interagire fattori tecnici, storici, espressivi diversi mediante la ricerca e la sperimentazione.
I carabinieri dela stazione di Appignano hanno tratto in arresto un 27enne, residente nella provincia, per il reato di resistenza a pubblico ufficiale.
I militari sono stati chiamati ad intervenire, la scorsa notte, presso un bar di Corridonia dove un cliente ha infastidito un altro avventore, per poi venire alle mani. I carabinieri hanno proceduto con la sua identificazione, ma l'uomo ha mostrato sin da subito un atteggiamento insofferente tanto da sferrare un pugno al volto di un militare e un calcio al ventre all'altro carabiniere che lo teneva fermo.
Con l'aulisilio di altri colleghi, si è provveduto a bloccare e arrestare definitivamente l'uomo che era in forte stato di agitazione. A carico del 27enne anche una multa per ubriachezza molesta, visto che aveva livelli di alcol nel sangue decisamente superiori al consentito. I carabinieri feriti nella colluttazione hanno riportato ferite guaribili in cinque giorni.
Sono passati appena pochi giorni dal termine dell’ultima stagione agonistica che è già ora di programmare quella in avvenire e si inizia direttamente con una sorpresa: la società Appignano Volley ha proposto al Volley Macerata, dopo aver vinto i playoff nell’ultimo Campionato Regionale di Serie C, di partecipare insieme al Torneo Nazionale di Serie B. I due club, già in collaborazione per quanto riguarda il settore giovanile con diversi atleti appignanesi che hanno potuto giocare per il sodalizio biancorosso, hanno deciso di unire così le forze per affrontare questa nuova avventura.Naturalmente il Presidente del Volley Macerata Picchio ha accettato con entusiasmo la proposta della società biancoblu, cogliendo l’occasione di cimentarsi da questo momento anche con giocatori più “adulti” dopo essersi occupato finora soltanto di settore giovanile.
Il passaggio dei diritti è stato effettuato con successo e così anche l’iscrizione alla manifestazione; resta soltanto da aspettare l’uscita dei gironi e dei calendari ufficiali che dovrebbero essere svelati intorno alla fine del mese.
Come annunciato dal bollettino meteo emesso nella giornata di ieri della Protezione Civile delle Marche, il maltempo si è abbuttuto con forza sulla provincia di Macerata nel pomeriggio di oggi, qualche minuto dopo le 18:00. In questi minuti si segnalano diverse situazioni critiche in molte città. Tra Sforzacosta e Piediripa sono cadute quattro piante che hanno ostruito il traffico stradale. Scoperchiato dal forte vento un capannone tra Sambucheto e Montelupone. Trombe d'aria si segnalano anche a Morrovalle, Sforzacosta e Porto Sant'Elpidio.
Situazione critica con piante in mezzo alla carreggiata stradale anche a San Severino Marche, in località Serralta, e in località Le Grazie a Tolentino con grandinate di grande intensità.
I Vigili del Fuoco sono al lavoro anche ad Appignano a seguito della caduta di un albero. Ecco le foto che descrivono la situazione in prossimità delle scuole medie:
MONTELUPONE - Al parco Franchi di Montelupone un albero è stato completamente sradicato, come mostrano le immagini:
TRAGEDIA SFIORATA A PORTO RECANATI: LEGGI QUI
MONTEFANO - Il traffico lungo la strada statale 361 “Septempedana” è provvisoriamente bloccato in corrispondenza del km 25, nel territorio comunale di Montefano (MC), a causa della caduta in carreggiata di un albero divelto dall’improvvisa ondata di maltempo che ha colpito l’area. Il personale Anas e le Forze dell’Ordine sono sul posto per la gestione della viabilità e per ripristinare la normale circolazione nel più breve tempo possibile.
LA SITUAZIONE A MONTECOSARO: LEGGI QUI
MONTECASSIONO: IN BILICO L'INSEGNA DELL'HOTEL RECINA: LEGGI QUI
LA SITUAZIONE A TOLENTINO: LEGGI QUI
Arte, cultura, musica cinema e intrattenimento: tanti eventi accendono l’estate di Appignano, che diventa protagonista della provincia. Grazie all’impegno delle Associazioni e dell’Amministrazione comunale i cittadini e i turisti hanno a disposizione musica, cinema, teatro e tanto altro.
Ecco gli appuntamenti da non perdere:
Il 6 luglio alle 21.15 in Piazza Umberto I si svolgerà il “RADUNO DELLE BANDE” organizzato da Corpo Bandistico Città di Appignano;
Il 7 luglio nel corso dell’intera giornata, l’associazione Appcreativa con il patrocinio del Comune organizza un’interessante Estemporanea di pittura;
Il 12 luglio alle 21,15 presso i Giardini di Via Fratelli Falconi, osservazione astronomica (per grandi e piccoli) e sfera planetaria a cura dell’associazione Nemesis Planetarium e letture sotto le stelle con il gruppo dei volontari Nati per Leggere.
Il 14, 21, 28 luglio in piazza Umberto I alle 21,15 si svolgerà “Agorà Festival del Teatro” - Rassegna dialettale s’illumina la Piazza (e in caso di maltempo si svolgerà nel teatro Gasparrini), a cura dell’Associazione Giovane Agorà in collaborazione con la Pro Loco.
Ecco i titoli in cartellone:
-14 luglio: Compagnia “Gli Amici del Teatro” di Loro Piceno in “Pigiama per sei”
-21 luglio: “Teatro del Sorriso di Ancona” in “Chi sa balà…nun casca mai”
-28 luglio: Compagnia “La Nuova” di Belmonte Piceno in “Li Parendi de Roma”
È iniziato il 3 luglio con “Il sapore del Successo” e proseguirà per tutto il mese “Ciak…sotto le stelle". Cinque gli appuntamenti gratuiti con 5 film bellissimi, alle 21.15 in Piazza Umberto I:
10 luglio: Lassie;
17 Luglio: Fratelli unici;
24 Luglio: Mary Poppins;
31 Luglio: i quattro dell’Ave Maria.
Il 10 luglio ci saranno gelati offerti a tutti i bambini, e il 31 luglio tanti assaggi di legumi grazie alla Pro Loco di Appignano.
Due ordini di custodia cautelare in carcere, quattro denunce per detenzione ai fini di spaccio, oltre 130 cessioni, 1,7 chilogrammi di sostanze stupefacenti, un movimento di denaro di almeno 13 mila euro. Sono i numeri dell’operazione “Piccola Paranza”, coordinata dai Carabinieri della Stazione di Appignano, in collaborazione con l’Arma di Apiro e Cingoli.
Nella giornata di oggi, i militari, hanno dato esecuzione a due ordinanze di custodia cautelare in regime di arresti domiciliari, nei confronti due giovani 20enni italiani entrambi di Cingoli, Marco Contoni e Qochin Ibrahim (quest'ultimo di origine marocchina), già noti alle forze dell’ordine. Uno dei due indagati è attualmente sottoposto alla misura degli arresti domiciliati perché coinvolto anche nell’operazione “Shelter”, condotta dai militari di Apiro nell’aprile scorso.
L’attività investigativa inizia nel novembre del 2018 quando i Carabinieri di Appignano, durante le attività di contrasto all’uso e commercio di sostanze stupefacenti, arrestano un giovane trovato in possesso di due panetti di hashish del peso complessivo di 230 grammi e di un bilancino di precisione. Mediante l’analisi del traffico telefonico e delle immagini delle telecamere di videosorveglianza, il tutto coadiuvato da servizi di osservazione e pedinamento, i Carabinieri hanno evidenziato un reticolo di relazioni dedite allo smercio di stupefacenti “al minuto”, soprattutto indirizzato verso minori, che avveniva, in particolare, fuori dagli istituti scolastici e nei giardini pubblici.
Un ruolo di fondamentale importanza, nello scenario investigativo, è stato ricoperto dal “controllo del vicinato”, di cui Appignano è uno dei comuni capofila. La rete di comunicazione su Whatsapp creata ad hoc per il protocollo ha infatti segnalato la presenza di un mezzo che aveva destato sospetti. I militari, avvertiti di ciò, dopo aver visionato le telecamere di videosorveglianza, hanno individuato il mezzo e identificato i soggetti che avevano messo in atto l’azione predatoria. Individuato il mezzo con il quale i due giovani si muovevano sul territorio montano, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire gli spostamenti finalizzati alla cessione della droga. Uno dei due indagati rappresentava inoltre un punto di riferimento per la fornitura di stupefacente all’interno dell’istituto scolastico nel quale avvenivano le cessioni.
I giovani spacciatori e acquirenti inoltre, tutti di età compresa tra i 16 e i 24 anni, per non far scoprire i loro traffici telefonici, utilizzavano delle piattaforme di messaggistica istantanea, come Surespot, Messenger Instagram, che non lasciavano traccia: i messaggi infatti, dopo essere stati visualizzati, si distruggevano all’instante.
Rilevante per le indagini anche il sequestro di hashish e marijuana avvenuto nel febbraio di quest’anno presso il locale “GOA Project” di Cingoli: i militari, in quell’occasione, avevano sequestrato a un giovane anconetano la sostanza stupefacente.
"L'operazione "Piccola Paranza" vede coinvolte persone di giovanissima età il cui giro di spaccio era indirizzato ad altri soggetti minorenni - ha spiegato il Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri -. I Carabinieri di Appignano, Apiro e Cingoli, con la loro attività investigativa, hanno scoperto il terminale delle operazioni di spaccio che sono state interrotte: ciò ha permesso di troncare quel flusso pericoloso, indirizzato appunto a un target giovanissimo, che avvia i ragazzi all'uso di droga e che causa poi conseguenze per tutta la vita. Continueremo con impegno a impedire ciò con la nostra attività eliminando un grave problema per i giovani e per le loro famiglie."
"Mi unisco alle parole del Colonnello Roberti e faccio i miei complimenti ai colleghi di Appignano, Apiro e Cingoli che lavorano in stretta sinergia e collaborazione dando vita a risultati importanti" il commento del Tenente Colonnello Luigi Ingrosso, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Macerata.
Dalle prime ore del mattino i Carabinieri della Stazione di Appignano, in collaborazione con i colleghi di Cingoli e Apiro, hanno eseguito due ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti due di giovani ventenni: uno di nazionalità italiana e uno di nazionalità marocchina.
I dettagli dell’operazione effettuata sono stati comunicati nella giornata di oggi nel corso di una conferenza stampa.
Nella suggestiva cornice del Lago d'Iseo, sabato 15 giugno il Corpo Bandistico Città di Appignano, diretto dal maestro Andrea Mennichelli, si é esibito nella piazza principale del comune di Pisogne (BS) gremita di cittadini e turisti.
"Un'amicizia speciale in nome della passione per la musica" sottolinea Daniel Tempini, presidente della banda cittadina di Pisogne, che ha riservato un'accoglienza calorosa ai musicisti Appignanesi. Il complesso musicale Appignanese ha eseguito alcune tra le più famose colonne sonore dei maestri Ennio Morricone e Nino Rota riscuotendo un grande successo dal pubblico presente.
Al termine dell'esibizione dei due gruppi Bandistici, il sindaco di Appignano, Mariano Calamita, ha omaggiato il sindaco di Pisogne, Federico Laini, con le caratteristiche ceramiche Appignanesi.
"Ci auguriamo di rivedere gli amici della banda musicale di Pisogne" commenta soddisfatto il Presidente del Corpo Bandistico Città di Appignano Giordano Pellegrini "e di condividere insieme ad altri gruppi la stessa passione per la musica". Il prossimo impegno del gruppo musicale Appignanese é per il 6 luglio dove saranno ospiti i gruppi musicali di Fermignano (PU).
I carabinieri della stazione di Appignano, con il contributo della Polizia Locale di quel comune, hanno elevato sanzione pecuniaria euro 600,00 ad un 63enne del luogo, per avere abbandonato scarti di macellazione di animali in contrada Verdefiore.
Nella serata del primo giugno scorso i militari dell’Arma di Appignano, in collaborazione con la polizia locale, a seguito di indagini ed attraverso escussione di persone informate sui fatti, hanno individuato l’autore dell’illecito, sanzionandolo ed intimandogli il ripristino dei luoghi e il conseguente smaltimento di quanto rinvenuto.
L’esito dell’attività conferma la sinergica collaborazione tra carabinieri e polizia locale di Appignano, come già palesato nel recente ritrovamento della minore scomparsa minore scomparsa.
Si è messo subito al lavoro il neo sindaco Mariano Calamita e nel corso della prima settimana di mandato sono state assegnate le deleghe ai Consiglieri e nominati gli Assessori. Il Sindaco sottolinea come il gruppo della lista “Costruiamo Insieme” rimanga coeso e come anche i non eletti saranno coinvolti all’interno di commissioni comunali a supporto della Giunta Comunale.
Ecco allora la nuova squadra amministrativa, a partire dagli assessori:
Osvaldo Messi: Sindaco uscente, con delega al bilancio comunale e rapporti con Enti esterni;
Stefano Montecchiarini: con delega a turismo, artigianato e commercio;
Silvia Persichini (Vice-Sindaco): tematiche età evolutiva da 0 a 18 anni, sport, politiche giovanili;
Federica Arcangeli: cultura e scuola, biblioteca comunale
I consiglieri con delega sono invece Marta Giuliodori, con delega all’edilizia privata e Urbanistica, Alessio Gianfelici con delega ai lavori pubblici, patrimonio, viabilità e patto dei sindaci, Danilo Monticelli con delega alle politiche sociali, rapporto fondazione Falconi, rapporti con le imprese (industria), Rolando Vitali con delega ad ambiente, rifiuti, territorio, agricoltura.
Il sindaco Calamita ha tenuto per sé la gestione del personale, la sicurezza, la protezione civile.
Infine alle Commissioni che verranno nominate in futuro porteranno il loro contributo Roberta Andreucci, Tiziana Tosoroni, Mirko Mazzieri e Anna Vallati che sono i componenti di lista che non sono entrati in consiglio comunale.
Appignano ha scelto Mariano Calamita. Il nuovo primo cittadino, che ha ottenuto 54.46% di preferenze alle urne, si presenterà in Consiglio Comunale assieme ai consiglieri Osvaldo Messi, Stefano Montecchiarini, Silvia Perichini, Danilo Monticelli, Rolando Vitali, Alessio Gianfelici, Marta Giuliodori e Federica Arcangeli. All'opposizione tre candidati della lista "Su la testa" (Luca Buldorini, Elisa Pelagagge e Felice Munafò) e la candidata sindaca della lista "Vivere Appignano" Vittoria Trotta.
Proprio la Trotta commenta così il risultato elettorale: "Calamita ha chiesto la collaborazione dell'opposizione. Saremo concilianti, ma determinati sui temi cardine del nostro programma come salvaguardia del territorio e amianto. Porteremo avanti le nostre cause tenendo conto anche del fatto che si farà opposizione dando voce a quei 1100 cittadini che non sono andati a votare. Calamita, in realtà, amministra con un consenso di soli 1325 cittadini. Di certo non saremo 'mosci' come sono stati i membri dell'opposizione nel precedente quinquennio".
È Mariano Calamita della lista "Costruiamo Insieme" il nuovo sindaco di Appignano. Il candidato sostenuto dal sindaco uscente Osvaldo Messi ha ottenuto la maggioranza con il 54,46% che gli è valso la conquista di 8 sezioni. Al secondo posto Luca Buldorini della lista "Su la testa Appignano, appoggiato dalla Lega" con il 31.40% (3 seggi), e al terzo Vittoria Trotta della lista civica "Vivere Appignano" (14.14%, 1 sezione conquistata).
La Paoloni Appignano batte 3-2 l’U.S. Volley ’79 e vola in Serie B. Ci sono voluti cinque ai ragazzi di Giganti per vincere Gara 3 della finale play-off, riconquistando la serie superiore dopo 6 anni di assenza. Entrambe le squadre avrebbero meritato il successo, al termine di una partita emozionate.
I locali partono male, con i civitanovesi subito a premere l’acceleratore. Ortolani, Pettinari e Ramadori trascinano gli ospiti sul 2-9. La Paoloni risponde punto su punto, ma subisce un altro break da tre punti che porta l’U.S. Volley sul 5-14. Il muro di Lanciani vale il 7-14, dall’altra parte Sannino fa partire l’ennesimo allungo ospite sul 7-16. I locali strappano il -7 grazie alla grinta di capitan Tobaldi (9-16). Appignano riesce a riportarsi anche sul -5 con le giocate di Storari, che culminano con l’ace del 12-17. È sempre il numero 19 locale a tenere a galla la Paoloni con un altro ace (14-18). L’U.S. Volley ’79, tuttavia, piazza un break di 5 punti consecutivi, confezionati da Ortolani, per il 14-23. Quando il set sembra avviarsi alla conclusione, va in battuta Tobaldi, trascinando la squadra di casa in una serie di 7-0 con due ace del capitano e i punti di Strappati e Lanciani, punteggio sul 21-23. Civitanova, però, sfrutta l’errore in battuta e si porta a casa il primo set sul 21-25.
La Paoloni, galvanizzata dal finale di gioco precedente, si carica e domina il secondo parziale. Dopo le prime iniziali battute equilibrate, Appignano piazza un break da due punti con Tobaldi e Storari per il 5-3. Ortolani accorcia, ma Molari e un ace di Tobaldi valgono l’ulteriore allungo sul 7-4. Gli ospiti non vanno oltre il -2, Storari e Massei portano i locali sull’11-6. Gulli riduce il distacco, il muro di Lanciani fa partire il +6 della Paoloni sul 13-7. Pettinari trascina Civitanova sul -4, Tobaldi ribadisce il 14-10. Gagliardi beffa gli attaccanti civitanovesi, ancora Pettinari tiene a galla i suoi (15-11). Sul 17-12, un muro di Molari apre al +7 locale (19-12). L’ultima fiammata ospite arriva sul 23-15, quando Ramadori e compagni riescono a strappare il 23-17. Appignano non si scompone e riesce a conquistare il secondo set per 25-17, portando il parziale sull’1-1.
La Paoloni riesce ad aggiudicarsi anche il secondo set, dopo un inizio in salita. Dopo una prima fase iniziale incerta, Storari e Gagliardi con un ace conquistano il 6-4. L’U.S. Volley ’79 quindi realizza un break di 4 punti con il quale prima riesce a pareggiare i conti grazie al solito Pettinari, quindi con il muro di Sannino a realizzare il 6-8. Civitanova riesce anche a conquistare il +3 (7-10). Appignano resiste e torna a -1 grazie ad un muro di Tobaldi sul 10-11. I locali sono in partita e ribaltano la situazione con tre punti consecutivi, fissando il punteggio sul 14-13. Storari risponde colpo su colpo ai punti ospiti, la situazione resta di perfetto equilibrio. Sul 16-16, ancora il 19 appignanese e due ace di Lanciani proiettano la Paoloni sul 19-16. La squadra di Giganti controlla le operazioni, va sul +5 con un ace di Gasparrini (22-17), chiudendo poi il parziale sul 25-19. I locali passano in vantaggio 2-1.
Il quarto set vede il prepotente ritorno dell’U.S. Volley ’79. Giganti è costretto a chiamare il timeout dopo pochi minuti: gli ospiti si sono già portati sull’1-6, grazie alle giocate di Pettinari e ad un ace di Sannino. La Paoloni recupera tre punti e torna sul 4-7, però i civitanovesi ristabiliscono il +6 con Pettinari ed Ortolani, punteggio sul 4-10. Le formazioni controbattono punto su punto fino all’11-16. I ragazzi di Bernetti, infatti, piazzano un break da tre con un ace di Gulli nel mezzo che vale il +8 (11-19). Civitanova riesce così a gestire il vantaggio fino alla fine del set, terminato 16-25. Si va al tie-break.
Appignano parte meglio nel tie-break, sul +5 si fa riavvicinare ma poi chiude con la festa finale. Sebbene due punti di Pettinari valgano l’1-2, i locali mettono a segno ben quattro palle a terra di fila con Tobaldi e due ace di Storari, per il 5-2 che costringe Bernetti a chiamare il time-out. L’U.S. Volley riesce così a riportarsi a -1 sul 5-4, con le schiacciate velenose di Pettinari. Capitan Tobaldi riprende per mano la squadra e ristabilisce il +3 sul 7-4. Si va al cambio campo sull’8-5. Tobaldi, Molari, Storari da una parte, l’unico Pettinari dall’altra, rimangono sempre tre le lunghezze di differenza (10-7). Gulli accorcia, ma la Paoloni realizza uno stupendo break da tre punti con Storari, Tobaldi ed ancora Storari, si va sul 13-8. È sempre Pettinari a rilanciare gli ospiti, che si riportano ad un pericoloso 13-12. Appignano riesce a conquistare il match point e al primo tentativo si porta a casa set, match e promozione, con l’invasione di campo dei propri sostenitori.
La Paoloni Appignano vince 3-2 Gara 2 di Play-Off di Serie C Maschile contro l’U.S. Volley ’79 Civitanova Marche e vola in Serie B per la stagione 2019-2020. Un risultato voluto e cercato da diversi anni per la società di Via Impianti Sportivi, ottenuto in un PalaAppignano gremito in ogni ordine di posto, settimo uomo di entrambe le compagini.
I ragazzi di Giganti non si sono scoraggiati nei momenti critici, sono stati cinici e determinati a portare a casa il match. Onore alla squadra di Bernetti, che non ha mai mollato, dimostrando di meritare anche lei la promozione nella serie superiore. Top scorer della gara Pettinari con 33 punti, seguito a 21 da Tobaldi e Storari. Va fatta una menzione speciale per Giorgio Molari, che, all’ultima partita prima del ritiro dalla pallavolo, è stato uno dei protagonisti dell’incontro. Tutta la squadra, comunque, ha dimostrato di meritare questo grande risultato. Sono stati ripagati gli sforzi della dirigenza guidata dal presidente Gianni Zamponi e dal DS Alberto Giuliodori. Da oggi si pensa al futuro in casa Paoloni, alla Serie B, che mancava ad Appignano dalla stagione 2012-2013.
Migliori 6: Storari, Tobaldi, Molari (Paoloni Appignano); Pettinari, Gulli (U.S. Volley ’79); il pubblico del PalaAppignano per entrambe le squadre.
PAOLONI APPIGNANO 3-2 U.S. VOLLEY ’79 CIVITANOVA MARCHE
Parziali: 21-25, 25-17, 25-19, 16-25, 15-12
Paoloni: Massei 9, Tobaldi 21, Strappati 1, Lanciani 8, Gasparrini 1, Spernanzoni (L), Genevrini, Gagliardi 4, Marconi (L), Molari 10, Persichini, Storari 21. All. Giganti
U.S. Volley ’79: Gulli 11, Ramadori 8, Sannino 4, Pettinari 33, Giacomini, Faini 1, Guazzaroni, Quaglia (L), Ortolani 8, Bernacchini, Vignaroli, Simeone, Labellarte. All. Bernetti
Arbitri: Santoniccolo M. – Santoniccolo R.
Spettatori: circa 400
Siamo esattamente a 24 ore dal match più importante dell’anno. La Paoloni Appignano sfida l’U.S. Volley ’79 per Gara 3 di Finale Play-off della Serie C Maschile. Dopo la vittoria al tie-break in casa, all’Eurosuole Forum i civitanovesi si sono imposti nettamente per 3-0. Alla vigilia di questo appuntamento, abbiamo intervistato l’allenatore Giacomo Giganti, che ha analizzato per noi i temi caldi del match.
D: Ci siamo mister, è arrivato il momento della gara decisiva. Che emozioni state provando in questo momento?
R: Credo che giocare una finale play-off non capiti tutti gli anni ed è un privilegio che hanno in pochi. Stiamo affrontando questa serie di finale con il gusto e il piacere di chi, dopo mesi e mesi di lavoro, si é meritato ed è riuscito ad arrivare a questo appuntamento. Siamo consapevoli di avere le carte in regola per poter far bene.
D: Qualcosa non è funzionato domenica scorsa in Gara 2 contro l’U.S. Volley ’79. In quali aspetti dovete migliorare/
R: Secondo me nei play-off ogni partita è una storia a sé. Noi dobbiamo concentrarci molto sul nostro gioco, cercando di essere precisi su quello che dobbiamo fare sulla falsa riga di Gara 1. In quell’occasione, infatti, siamo stati molto cinici e precisi nei momenti topici. Siamo stati molto bravi a recuperare dallo svantaggio di 1-2 per poi vincere la partita 3-2.
D: È stata una stagione lunga, tra alti e bassi, ma comunque esaltante. Qual’è stata la miglior prestazione dei ragazzi in assoluto?
R: È stata sicuramente una stagione molto lunga. Sinceramente avrò il ricordo di un annata con molti alti e pochi bassi. A parte le prime partite all inizio della seconda fase, in cui abbiamo avuto un piccolo calo, credo che abbiamo sempre dimostrato nel complesso di giocare una buona pallavolo. E’ difficile quindi scegliere la miglior prestazione. Personalmente ho sempre la tendenza ha ricordare l’ultima vittoria, quindi dico gara 1 di finale play-off.
D: Grazie mister!
Si è svolto ieri sera, presso la Bocciofila di Appignano, il confronto tra i tre candidati sindaci alle prossime elezioni amministrative che si terranno domenica 26 maggio. Vittoria Trotta, Luca Buldorini e Mariano Calamita, in una sala gremita, hanno affrontato i temi di maggiore rilievo per la comunità appignanese.
Un confronto a 360 gradi che si è incentrato maggiormente su uno dei problemi principali della comunità di Appignano: la rimozione dell'amianto. "Dopo il 5 aprile noi avevamo fatto un'assemblea pubblica e avevamo manifestato i nostri intenti futuri sulla materia - le parole della candidata Trotta -. Il nostro progetto è incentrato allo smantellamento dell'amianto in tutta la Città. L'Amministrazione uscente ha più volte profilato l'idea che ci fossero accordi con imprenditori che vogliono prendere in consegna il tema ma, questi accordi, noi non li abbiamo mai visti. Non si è mai arrivati a una decisione definitiva sulla materia nonostante questi contatti siano avvenuti un anno fa: in programma non c'è nulla, nessun lavoro e nessun piano scritto."
"Ciò che noi prevediamo è un piano volto alla salute degli appignanesi - ha concluso la Trotta -. Siamo ovviamente pronti ad accogliere le proposte che arrivano da ogni parte. La nostra non è una crociata ma un manifesto del programma in difesa dell'ambiente e della salute di tutti i cittadini; siamo disponibili, in tal senso, ad aprire un tavolo di confronto."
LA VIDEO-INTERVISTA
L’U.S. Volley vince meritatamente 3-0 contro la Paoloni Appignano all’Eurosuole Forum e porta la Finale Play-off di Serie C alla decisiva Gara 3. I ragazzi di Giganti, a un passo dalla vittoria del primo set, subiscono il prepotente ritorno dei civitanovesi, dominatori del resto della gara.
Nel primo parziale le due squadre si fronteggiano colpo su colpo. Dopo il sudato 1-0 locale, Appignano si porta in vantaggio con Storari e Tobaldi. I civitanovesi rimontano il punteggio e mantengono il +1 sul 4-3, sul 5-4 e sul 6-5, replicando gli attacchi di un ispirato Lanciani. Genevrini e Storari riportano avanti la Paoloni (6-7, 7-8). Sul 9-10 di Gagliardi, l’U.S. Volley ritrova il vantaggio sull’11-10. Storari pareggia, Civitanova risponde ma due punti consecutivi di Lanciani stabiliscono il 12-13. Massei e capitan Tobaldi ribadiscono il 14-15, Ramadori pareggia i conti e i locali riescono poi a tornare avanti con Sannino sul 17-16. Pettinari trascina i compagni verso il 19-18. La Paoloni non molla e ribalta la situazione con tre punti consecutivi firmati 2 volte Storari e Massei, parziale sul 19-21. L’U.S. Volley prova a risalire con un muro di Ramadori, ma la Paoloni mantiene i due vantaggio (21-23) e sembra avviarsi alla vittoria del set. Il turno in battuta di Ramadori, però, ribalta completamente la situazione: i civitanovesi mettono a segno quattro punti di fila e si portano a casa l’1-0.
Inizia un’altra partita, a partire dal secondo parziale in poi. L’U.S. Volley, infatti, spezza subito l’equilibrio con quattro punti di fila dall’1-2 al 5-2, trascinata da Gulli e Ortolani. Storari accorcia, ma un muro di Faini fa partire l’ulteriore allungo locale sul 7-3. La Paoloni risponde con un break da tre e si riporta a -1, Ortolani ribadisce l’8-6. Appignano riesce quindi a trovare il pareggio con Massei, e lo mantiene fino al 9-9. Qui i civitanovesi piazzano tre colpi consecutivi firmati Faini e Gulli a muro, per il 12-9. Tobaldi riesce a realizzare la contro murata, ma Pettinari apre la strada per ulteriori tre punti di fila che valgono il +5 (15-10). Gli ospiti provano a mantenersi sul -4, però Pettinari e Faini fanno volare i locali sul 18-12. L’U.S. Volley riesce così a distanziare la Paoloni fino alla fine del gioco, terminato 25-17.
Nel terzo set i civitanovesi non si fermano e regalano grandi giocate, sfruttando al meglio i propri punti di forza. Gli appignanesi non riescono a reagire. L’unico vantaggio ospite è merito di Massei, che ha portato la squadra all’1-2 con due punti di fila. Gulli regala il 3-2 in rimonta, e da quel momento l’U.S. Volley manterrà sempre il pallino del gioco. Sul 3-3, infatti, i locali piazzano un terribile 5-0 con Ortolani assoluto protagonista, il punteggio è di 8-3. I locali quindi volano sul +6 (10-4). Appignano si riporta a -4 con il muro di Tobaldi (10-6). Ramadori sistema nuovamente le cose sul 12-6. Sul 13-7, la squadra di Bernetti trova un altro allungo con quattro punti di fila grazie a Pettinari e Gulli, si va sul 16-7. Non c’è più storia, nonostante la Paoloni provi ad accorciare il risultato con Storari sul 16-9. Si arriva punto su punto fino al 20-13 grazie a Storari e Tobaldi da una parte e Sannino e Gulli dall’altra. L’U.S. Volley chiude Gara 2 con un fatale break di 5 punti aperto da Pettinari, il set finisce 25-13, i locali portano la bella ad Appignano con un netto 3-0.
È stata una giornata no per la Paoloni, che fallisce la prima occasione per brindare alla promozione, dopo il 3-2 della settimana scorsa. L’U.S. Volley ‘79 ha disputato una partita perfetta nonostante la giornata fosse iniziata con il piede sbagliato.
Il match, infatti, era inizialmente previsto alla Palestra della Scuola Pirandello, ma nella notte precedente alcuni malviventi hanno ben pensato di danneggiare la struttura svuotando sul parquet il contenuto degli estintori. La Fivap Marche ha così concesso di giocare all’Eurosuole Forum, dove poche ore prima c’era stato il trionfale ritorno della Lube Civitanova con la Champions League conquistata sabato scorso.
Sebbene il campo non fosse quello di casa, dunque, i civitanovesi si sono subito ambientati, a scapito di una Paoloni troppo imballata dal secondo set in poi. Top scorer della gara il solito Storari con 14 punti, seguito a 12 dal trio locale Gulli-Ramadori-Pettinari.
La promozione si deciderà dunque sabato prossimo, 25 maggio, alla Palestra Comunale di Appignano alle ore 21.00. Il palazzetto della Paoloni dovrà essere una bolgia, proprio come lo è stato ieri sera l’Eurosuole Forum, con oltre 150 appignanesi arrivati ad incitare la squadra.
U.S. Volley ’79 3-0 Paoloni Appignano
Parziali: 25-23, 25-17, 25-13
U.S. Volley ’79: Gulli 12, Ramadori 12, Sannino 5, Pettinari 12, Giacomini, Faini 2, Guazzaroni, Quaglia (L), Ortolani 7, Bernacchini, Vignaroli, Simeoni. All. Bernetti
Paoloni Appignano: Massei 9, Tobaldi 9, Strappati, Lanciani 4, Gasparrini, Spernanzoni (L), Genevrini 4, Gagliardi 1, Marconi (L), Molari, Persichini 1, Storari 14. All. Giganti
Arbitri: Porti - Fabbretti
Note: la partita si è giocata all’Eurosuole Forum per indisponibilità della Palestra Pirandello, danneggiata nella notte da alcuni malintenzionati; spettatori circa 300
La lista civica Vivere Appignano smentisce le affermazioni dell’imprenditore Gabriele Miccini, titolare della ditta di mobili Giessegi, sul caso dei "santini" elettorali incorporati all'interno della busta paga mensile dei propri dipendenti: "La lista civica e i suoi componenti non hanno mai avuto contatti con lui".
Il caso nasce dopo la segnalazione fatta dai dipendenti della ditta di aver ricevuto - allegato all'ultima busta paga - il volantino elettorale di Luca Buldorini, candidato sindaco della Lega in vista delle prossime elezioni amministrative del 26 maggio, con tanto di slogan elettorale "Su la testa Appignano" e logo del partito in bella vista.
Stando alla versione di Miccini, titolare della Giessegi, sarebbero stati proprio i candidati in prima persona ad avvicinarlo e da questi iniziali contatti sarebbe nata l'idea di spedire i volantini contestualmente alla busta paga: "Sono assolutamente false le parole riportate dall’imprenditore in merito ad una presunta offerta fatta a tutte le liste civiche. I nostri candidati non sono mai andati dall’imprenditore Miccini a chiedere la disponibilità a diffondere il loro programma. Non ci è mai arrivata nessuna specifica e nessuna proposta, da parte di Miccini o chi per lui riguardo alla diffusione del programma".
La lista civica Vivere Appignano smentisce di avere mai mandato un suo programma e sostiene che mai lo manderà, dissociandosi dalle altre liste: "Pensiamo che non sia giusto, pur di vincere le elezioni, ledere la privacy e l'indipendenza politica dei lavoratori approfittando di una posizione di privilegio. La propaganda elettorale ha le sue sedi, i suoi momenti e una sua etica".
Va alla Paoloni Appignano Gara 1 della Finale play-off di Serie C Maschile. I ragazzi di Giganti battono al tie-break la U.S. Volley ’79, al termine di una partita dalle mille emozioni. I civitanovesi, in vantaggio 1-2, hanno visto la rimonta dei padroni di casa fino con il 3-2 finale.
Nel primo set, gli ospiti prendono il largo. La Paoloni va sul 4-2 grazie a Massei. Pettinari e Gulli tengono a galla l’US Volley, Appignano ribadisce i due punti di vantaggio sul 6-4. I civitanovesi pareggiano, Gagliardi ribadisce il 7-6. A questo punto la squadra di Bernetti mette a segno un terribile break di 0-7, contraddistinto da muri ed imprecisioni dei locali, parziale sul 7-13.
Storari sblocca la Paoloni, Ramadori risponde colpo su colpo, Tobaldi si aggiudica il -5 (10-15). Sul 12-16, l’US Volley ’79 trova un altro break di tre punti per il 12-19. Giganti fa entrare in campo Molari e va subito a punto in due occasioni, ma i civitanovesi mantengono il vantaggio e lo portano a +8 (15-23). Appignano non molla e trova quattro palle a terra di fila, due volte Storari e Massei, con il punteggio sul 19-23. Ramadori conquista il primo set point, Storari risponde a muro, però gli ospiti conquistano ugualmente il gioco per 20-25.
Nel secondo parziale la Paoloni inizia meglio, scappa, si fa riprendere ma piazza l’accelerata finale. I locali infatti trovano subito il 3-0 con la grinta di capitan Tobaldi. Gulli tiene in gioco gli ospiti e li riporta a -1 (6-5). Appignano piazza un break di quattro punti consecutivi e vola sul +5, 10-5. Ramadori accorcia, i locali allungano sul 12-6 con un muro di Tobaldi. L’US Volley ’79 recupera 2 punti, mantenendosi sul -4 (13-9).
I civitanovesi si riportano quindi a -1 con uno 0-4 firmato Pettinari e Gulli, per il 13-12. Molari fa partire il nuovo allungo locale fino al 15-12, gli ospiti rispondono e tornano a -1 (15-14). La Paoloni non si scompone e piazza il 3-0 per il 17-14, i civitanovesi puntualmente rimontano fino al 17-17 di Ortolani. Sul 18-18, Storari rilancia i locali che conquistano poi il +2 (20-18). Dopo l’ennesimo testa a testa, Massei fa partire il break di tre punti per il 23-19, il quale di fatto consegna il parziale ad Appignano per 25-20.
Il terzo set vede il ritorno dell’U.S. Volley, dominatrice per larghi tratti dello spezzone. Già dalle prime battute, i ragazzi di Bernetti si involano sull’1-5. Gli appignanesi provano a farsi vedere con Lanciani e Genevrini (3-6) e riescono a mantenere lo svantaggio di 3 punti fino al 5-8. Qui gli ospiti piazzano il +4, ma la Paoloni piazza il break di 3-0 per l’8-9.
I civitanovesi non mollano, mantengono il vantaggio e mettono a segno sette punti di fila dal 10-13 al 10-19, con le giocate di Ramadori ed Ortolani, parziale sul 10-19. La squadra di casa si sblocca con due palle a terra di Genevrini per il 12-20. Sul 15-22, gli appignanesi si riportano a -5 grazie a Gasparrini ed ad un muro dei propri attaccanti. L’U.S. Volley gestisce le forze e va sul 18-24. Strappati e Tobaldi annullano due set point, ma al terzo tentativo la squadra ospite si aggiudica il parziale sul 20-25, di nuovo in vantaggio per 1-2.
Nel quarto gioco, la Paoloni fa vedere gli artigli e porta la sfida al tie-break. Dopo l’iniziale 0-1 del team di Civitanova Marche, i locali volano sul 4-1, trascinati da capitan Tobaldi. Gulli riporta i suoi a -1 (4-3). Ancora Tobaldi e Storari valgono il 7-4. L’U.S. Volley accorcia, ma Appignano trova un 4-0 con Genevrini, Gagliardi e Tobaldi, punteggio sull’11-5. La squadra di casa gestisce le 7 lunghezze di vantaggio fino al 14-8.
Quindi l’U.S. Volley ’79 torna sotto con un break da 4, 14-11. Tobaldi sblocca l’empasse e porta il parziale sul 17-12. I civitanovesi non mollano e si riportano a -3 (18-15). Storari apre la strada per la nuova fuga sul 20-15, ma la gioia dura poco. Gli ospiti infatti, lanciati da un muro di Ramadori, piazzano il break da 3 punti di fila per il 20-18. Persichini e Massei rispondono agli attacchi avversari, Bernacchini conquista il 22-21. Massei fa 23, ancora Bernacchini riconquista il -1 (23-22). La Paoloni riesce a conquistare la palla set, Gagliardi fa muro e porta il match al tie-break con il 25-22.
Nel tie-break, le squadre rispondono colpo su colpo. I locali vanno in fuga, gli ospiti si riportano sotto ma non riescono ad evitare la sconfitta. Gulli e Ramadori valgono lo 0-2, Pettinari ribadisce il +2 (1-3). Appignano non si scoraggia e trova quattro punti di fila, con Storari ad aprire e chiudere la serie sul 4-3. Pettinari e Ramadori ribaltano tutto (4-5), la Paoloni pareggia e si riporta avanti con un muro di Genevrini (6-5).
L’U.S. Volley torna avanti, ma la squadra di casa riesce ad andare al cambio campo in vantaggio sull’8-7- I civitanovesi trovano ancora l’8-9 con Pettinari. Sarà il loro ultimo passaggio in testa. Gli appignanesi, infatti, trovano un importantissimo break di 5-0, caratterizzato da 3 palle a terra di Storari, il parziale è di 13-9. Gli ospiti reagiscono e si ripotano pericolosamente sotto a -1 grazie a Sannino.
La Paoloni riesce a conquistare il match point, alla battuta Gasparrini riesce a far sbagliare il sestetto avversario. Il tie-break finisce 15-12, i ragazzi di Giganti vincono la prima sfida di finale.
Appignano si aggiudica gara 1 al termine di una partita equilibratissima. L’U.S. Volley ’79, in vantaggio di 1-2, non ha mai mollato e ha espresso una buona pallavolo. Non è bastato, però, per battere una Paoloni cinica e precisa nei momenti caldi del match, trascinata da un caloroso pubblico sugli spalti. Top scorer della gara Alessandro Storari con 23 punti, seguito a 16 da Tobaldi, a 15 da Pettinari e Gulli e a 14 da Ramadori.
La sfida di ritorno si disputerà domenica prossima, 19 maggio, a Civitanova Marche, alle ore 20.30. In caso di vittoria dell’U.S. Volley ’79, gara 3 si disputerebbe ad Appignano per via del miglior piazzamento in campionato nella Poule Promozione. I ragazzi di Giganti, però, sono determinati a chiudere i conti.
Migliori 6: Tobaldi, Storari, Massei (Paoloni Appignano), Gulli, Ortolani, Ramadori (U.S. Volley ’79)
PAOLONI APPIGNANO 3-2 US VOLLEY ’79 CIVITANOVA MARCHE
PARZIALI: 20-25 (25’), 25-20 (28’), 20-25 (27’), 25-22 (28’), 15-12 (19’)Paoloni: Massei 8, Tobaldi 16, Strappati 2, Lanciani 2, Gasparrini 2, Spernanzoni (L), Genevrini 9, Gagliardi 3, Marconi (L), Molari 4, Persichini 4, Storari 23. All. GigantiU.S. Volley ’79: Gulli 15, Ramadori 14, Sannino 10, Pettinari 15, Giacomini, Faini, Guazzaroni, Quaglia (L), Ortolani 15, Bernacchini 2, Vignaroli, Simeoni. All. BernettiArbitri: Saudelli – Ubaldi