Ancona

Marche, 935mila euro per politiche della famiglia. Saltamartini: "Sostegno per nascite e adozioni"

Marche, 935mila euro per politiche della famiglia. Saltamartini: "Sostegno per nascite e adozioni"

Destinati 935 mila euro per le politiche della famiglia, di cui 795 mila di risorse statali e 140 mila regionali. La giunta, nella sua seduta settimanale, ha dato il via libera ai criteri e alla modalità di utilizzo del Fondo statale per le politiche della famiglia 2022 per interventi di sostegno per la nascita o per l'adozione di figli, per il superamento di situazioni di disagio sociale, economico ed abitativo e per il rafforzamento del ruolo genitoriale. "Gli interventi proposti dalla Regione - ha sottolineato Saltamartini - si pongono in linea di continuità rispetto al precedente Fondo Famiglia 2021, attraverso il sostegno per la nascita o per l'adozione di figli, in special modo finalizzati alla prevenzione dell'interruzione di gravidanza, alla solidarietà alle ragazze madri e al supporto alle famiglie che hanno adottato un bambino".  "A questi si aggiungono interventi per il superamento di situazioni di disagio sociale, economico ed abitativo per famiglie e genitori separati, per famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, per famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, per nuclei familiari multiproblematici, con figli minori, già in carico ai servizi. Inoltre – ha concluso l’assessore – la delibera stabilisce il rafforzamento dei Centri per la famiglia e scuole per genitori per la realizzazione di attività di mediazione familiare e servizi informativi finalizzati a rendere effettivo l'esercizio del ruolo genitoriale". I criteri di riparto delle risorse stabiliscono il 30% della somma da suddividere in egual misura tra tutti gli Ambiti Territoriali Sociali (Ats), il 30% da suddividere in maniera proporzionale al numero di donne in età fertile (15-49 anni) residenti nei territori di competenza, il 30 % da suddividere in maniera proporzionale al numero dei minori in fascia di età 0-17 anni  e il restante 10% da suddividere in maniera proporzionale all’estensione territoriale degli Ats. Le somme destinate verranno erogate con queste modalità: metà a titolo di acconto entro l’anno corrente affinché gli Ats possano intraprendere le azioni attuative degli interventi deliberati: in particolare pubblicare i bandi e gli avvisi per i contributi. Il saldo, invece, sarà erogato ad avvenuta rendicontazione, che avverrà entro il mese di luglio 2023. L’incidenza temporale del finanziamento va dal primo luglio 2022 al 30 giugno 2023. 

28/11/2022 15:54
Carlo Calenda nelle Marche: presenterà il suo libro "La libertà che non libera"

Carlo Calenda nelle Marche: presenterà il suo libro "La libertà che non libera"

Il leader nazionale di Azione Carlo Calenda venerdì 2 dicembre alle ore 18 sarà al Ridotto del Teatro delle Muse, ad Ancona, per la presentazione del suo libro "La libertà che non libera". "Per noi è un appuntamento importante - dichiara il segretario regionale di Azione, Tommaso Fagioli - perché segna il ritorno del nostro segretario nazionale nelle Marche dopo diversi mesi. Nelle Marche Azione sta crescendo e gli attivisti del movimento sono felici di accoglierlo ad Ancona".  

28/11/2022 14:40
Centro vaccinale Civitanova: le date e gli orari del mese di dicembre

Centro vaccinale Civitanova: le date e gli orari del mese di dicembre

Pronto il calendario delle vaccinazioni per l’ultimo mese del 2022. L’Asur Marche ha comunicato i giorni di dicembre dedicati alla campagna di vaccinazione anti Covid-19, nel centro comunale di via Gobetti n.80 a Civitanova. Fino al 30 dicembre 2022, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle ore 09,00 alle ore 13,00, nelle seguenti date: 2, 6, 9, 13, 16, 20, 23, 27, 30 dicembre 2022. In provincia di Macerata restano aperti anche i centri di Macerata, Camerino e Matelica.  

28/11/2022 12:52
Tragico incidente allo svincolo A14, camion si ribalta e schiaccia un'ambulanza: due i morti

Tragico incidente allo svincolo A14, camion si ribalta e schiaccia un'ambulanza: due i morti

Un incidente con conseguenze tragiche è avvenuto, poco dopo le 10 di questa mattina, nei pressi dello svincolo di collegamento tra la strada statale 76 "della Val d’Esino" e l’autostrada A14, nel territorio comunale di Falconara Marittima. Un camion si è ribaltato schiacciando un'ambulanza della Croce Rossa di Senigallia e un'auto Bmw in transito in senso opposto. Nell'impatto sono morti l'autista 28enne dell'ambulanza, il soccorrritore Simone Sartini, e il paziente di 83 anni trasportato, Cosimo Maddalo. Entrambi erano originari di Senigallia. È rimasto gravemente ferito anche un altro volontario, 59enne, della Croce Rossa di Ancona che viaggiava con loro e che è stato trasportato all'ospedale di Torrette di Ancona. Illeso ma in stato di choc il conducente del camion, mentre l'uomo a bordo dell'automobile, il cui impatto con il mezzo pesante è stato però meno grave, ha riportato ferite lievi. Si tratta di un sessantenne anconetano.  Lo svincolo è stato temporaneamente chiuso al traffico per i soccorsi e i rilievi volti ad accertare la dinamica dell'incidente. Sul posto i Vigili del Fuoco, le squadre Anas, la polizia stradale e il 118.     Il presidente della Croce Rossa Italiana Marche, Andrea Galvagno, esprime tutta la sua solidarietà e vicinanza alle famiglie, amici e parenti delle vittime: "In momenti così dolorosi della vita non è facile trovare le parole giuste. La grande tragedia che ha colpito i volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato di Senigallia, la famiglia del paziente e del nostro autista, reca dolore a tutto il nostro territorio".    

28/11/2022 12:14
Giovane si ubriaca e sviene in treno, i passeggeri lanciano l'allarme: "Sembra morto"

Giovane si ubriaca e sviene in treno, i passeggeri lanciano l'allarme: "Sembra morto"

Esagera con l’alcol e sviene all'interno del treno, gli altri passeggeri temono il peggio e lanciano l’allarme Il fatto è avvenuto questa mattina, intorno alle 9,30, in un treno che stava raggiungendo Ancona. Protagonista della vicenda un giovane di 26 anni che, dopo aver bevuto tantissimo, si è disteso a terra coricandosi fin quando chi lo ha  visto non ha lanciato la richiesta di soccorso. Sul posto Croce Gialla che – dopo le prime cure del caso – lo ha trasferito all’ospedale di Torrette. 

27/11/2022 12:50
Scontro frontale tra auto e furgone: quattro feriti trasportati all'ospedale

Scontro frontale tra auto e furgone: quattro feriti trasportati all'ospedale

Furgone contro auto: quattro feriti traportati all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, alle 06.30, lungo la strada dei Pali nel comune di Loreto. I mezzi si sono scontrati frontalmente e, dopo l’impatto, sono finiti nel campo adiacente alla carreggiata. La squadra dei vigili del fuoco di Osimo ha provveduto a estrarre uno degli occupanti dei mezzi dalle lamiere utilizzando dell’attrezzatura specifica e, successivamente, a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Quattro persone sono state trasportate al pronto soccorso limitrofo dai sanitari del 118 per accertamenti. Sul posto anche i carabinieri di zona.

27/11/2022 09:10
Carambola fra due auto, una travolge un pedone: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Carambola fra due auto, una travolge un pedone: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Incidente questa mattina, dopo le 10, in via Bolzano a Senigallia: lo scontro tra due autovetture ha coinvolto anche un pedone che ha avuto la peggio. Per cause in fase di accertamento, il conducente di un’auto si è scontrato frontalmente con un’altra vettura e nell’impatto uno dei due mezzi è andato a sbattere contro un muro di recinzione che delimita il giardino di una casa privata da un marciapiede investendo un passante, un uomo di 84 anni. La squadra dei vigili del fuoco di Senigallia, in collaborazione con i sanitari del 118,  ha liberato l’84enne dalle lamiere attraverso l’utilizzo di attrezzature specifiche, e successivamente la persona è stata trasportata con l’eliambulanza al Pronto Soccorso dell’ospedale di Torrette di Ancona. I vigili del fuoco hanno provveduto poi alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso. 

25/11/2022 13:10
Spesa gratis per un anno e soldi da un 85enne: coppia condannata per estorsione

Spesa gratis per un anno e soldi da un 85enne: coppia condannata per estorsione

Una coppia di origine rumena è stata condannata ieri dal tribunale di Ancona, per estorsione ai danni di un anziano 85enne. La donna, adocchiato l'anziano da solo al mercato ambulante di Falconara nel 2018, lo avrebbe avvicinato offrendogli il suo aiuto e la sua amicizia, e proponendosi per accompagnarlo a fare la spesa. L'uomo, rimasto vedovo, avrebbe cominciato a pagare la spesa anche per lei e a farle dei regali. La situazione si sarebbe protratta per un anno, sino a quando l'85enne avrebbe smesso di pagare. In quel momento sono iniziate le minacce da parte del compagno di lei. L'anziano impaurito ha raccontato i fatti ai carabinieri di Montemarciano che hanno organizzato un’operazione per cogliere sul fatto i due ricattatori: l'arresto è stato eseguito con la collaborazione della vittima, che ha dato appuntamento alla donna per consegnarle il denaro richiesto in un bar di Falconara. Contro la condanna a sei anni per la 50enne e altrettanti per il compagno, la difesa dei due ha già preannunciato un ricorso in appello. Non è un caso raro quello del raggiro degli anziani. La solitudine di molti  li espone più facilmente al rischio di truffe da parte di chi, approfittando del loro isolamento sociale, senza scrupoli promette loro amicizia e vicinanza, cercando in realtà null' altro se non di spillare loro denaro.

25/11/2022 12:00
Serata CairoRcs ad Ancona: ospiti gli imprenditori Carlocchia e Guzzini

Serata CairoRcs ad Ancona: ospiti gli imprenditori Carlocchia e Guzzini

Serata CairoRcs ad Ancona, sul tema “Insieme per crescere”. L'imprenditore come sempre ha trasmesso energia e spinto lo sguardo in avanti. CIU CIU con Altamarea e le sue bollicine hanno allietato gli ospiti, tra cui l’affermato  imprenditore Adolfo Guzzini ospite dell’amico Cairo. A completamento, uno scambio di opinioni sull’imprenditorialità con ipotesi di iniziative da realizzare a supporto, tra Mario Carlocchia e Adolfo Guzzini.

25/11/2022 11:16
Auto sbanda, si ribalta e si schianta contro un albero: muore un giovane di 26 anni

Auto sbanda, si ribalta e si schianta contro un albero: muore un giovane di 26 anni

Auto sbanda e si schianta contro un albero. Tragedia nella notte – intorno all’1:30 -  a Chiaravalle dove un ragazzo di 26 anni, Attilio Ambrogetti,  ha perso la vita in un terribile incidente avvenuto sulla Sp33.  In base alle prime ricostruzioni, il 26enne, residente a Falconara, ha perso il controllo del mezzo all’altezza del negozio Gigolè, la vettura è quindi finita fuori strada per poi ribaltarsi più volte e impattare contro un albero. Il tronco ha sfondato il parabrezza e si è conficcato nell’auto su cui il giovane viaggiava da solo, senza lasciargli scampo. All’incidente avrebbero assistito gli amici con i quali stava rientrando a casa da una serata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare il ragazzo dalle lamiere. Inutile ogni tentativo di rianimarlo da parte del personale del 118: il 26enne è deceduto sul colpo.

25/11/2022 10:32
Il Black Friday parte col botto, sciopero dei lavoratori Zara: “Stipendi troppo bassi"

Il Black Friday parte col botto, sciopero dei lavoratori Zara: “Stipendi troppo bassi"

Nel bel mezzo del Black Friday, si consuma così la protesta de lavoratori di Zara, domani e sabato 26 novembre è stato indetto uno sciopero: due ore suddivise in due turni. Si inizia venerdì dalle ore 12:30 alle 13.30, con la manifestazione dei dipendenti davanti al negozio Zara in Corso Garibaldi.  Lo sciopero è stato proclamato dalla Filcams Cgil dopo la rottura delle trattative per il nuovo integrativo con l’azienda che non intende concedere istituti di premialità ai dipendenti che, da oltre 2 anni, sono alle prese con modifiche di mansioni, ore supplementari e straordinari dovuti all’aumento degli accessi e delle vendite nei negozi. In tutte le Marche, si contano 8 negozi del gruppo Inditex di cui fanno parte Zara Home, Bershka, Pull&bear, Stradivarius, Oysho e Massimo Dutti, per un totale di circa 150 unità lavorative. In Italia, il gruppo sta registrando fatturati milionari come in tutto il mondo.  I lavoratori Zara dello store di Ancona chiedono che sia riconosciuta loro la somma di circa 900 euro pari alle ore di straordinario effettuate e mai riconosciute inoltre all'interno dei negozi si registrerebbero discriminazioni nella distribuzione del reddito. "Per i commessi, Zara non è il ‘Paradiso delle signore’ – dichiara Valentina Gennari, Filcams Cgil Ancona - i carichi di lavoro sono sempre più pesanti da quando la logistica rientra nelle loro mansioni. I commessi svolgono un’attività sempre più frenetica per la quale vengono richieste competenze nuove cui non corrispondono adeguate retribuzioni. L’azienda sta andando molto bene: c’è quindi un problema di mancata equità".    

24/11/2022 10:37
Contrasto alla povertà energetica: 100 mila euro per le famiglie marchigiane in difficoltà

Contrasto alla povertà energetica: 100 mila euro per le famiglie marchigiane in difficoltà

Una misura di contrasto alla povertà da crisi energetica è quella varata ieri dalla giunta regionale che ha stanziato 100 mila euro di fondi regionali a favore delle famiglie indigenti o che abbiano componenti in gravi condizioni di salute per sostenerle nel pagamento delle bollette di luce e gas. Si tratta di un’azione contributiva ad integrazione del bonus sociale elettrico e gas previsto dalla normativa statale e prevede l’erogazione in via forfetaria di 25 euro a bimestre per ciascuna utenza. “Più di 4000 famiglie marchigiane  in difficoltà – ha evidenziato l’assessore ai servizi sociali, Filippo Saltamartini che ha proposto la deliberazione – potranno ricevere benefici per sostenere il rincaro delle  bollette. Una misura, inviata al consiglio delle autonomie locali per il relativo parere, che si aggiunge alle azioni varate del governo" "Il diritto all’accesso alle fonti energetiche è senza dubbio un diritto civile - continua l'assessore - un servizio essenziale ormai imprescindibile che le istituzioni hanno il dovere di garantire così come di assicurare l’inclusione sociale che in questo grave momento di crisi viene messa a dura prova. E’ un’azione ispirata ai principi di efficacia e semplificazione dell’azione amministrativa e al principio di gestione associata delle procedure amministrative da parte degli ambiti territoriali sociali". "Abbiamo voluto riconoscere poi una premialità ai comuni interessati dall’alluvione del 15-16 settembre scorso in ragione della maggior esposizione al rischio povertà dei cittadini colpiti.”- conclude Saltamartini Più in particolare, la misura prevede un contributo economico per l’ultimo bimestre 2022 a favore delle famiglie “vulnerabili” in possesso dei medesimi requisiti previsti per il bonus sociale energia e gas. Vale a dire famiglie con ISEE non superiore a 12.000 euro ovvero con ISEE non superiore a 20.000 in caso di famiglie numerose (con almeno 4 figli a carico); beneficiari di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza; famiglie con componenti affetti da patologie che necessitano dell’uso di apparecchiature elettromedicali. Le risorse regionali disponibili verranno ripartite a beneficio degli enti capofila dei 23 ambiti territoriali sociali regionali in proporzione alla rispettiva popolazione residente, con l’applicazione di un coefficiente moltiplicatore pari a 1,15 al numero dei residenti nei comuni interessati dagli eventi alluvionali dello scorso settembre 2022. Gli ATS accoglieranno le richieste di contributo presentate dagli aventi diritto che dimostrano di possedere i requisiti di accesso alla misura allegando alla domanda di contributo le bollette luce e gas da cui risulti la fruizione dei rispettivi bonus sociali o fornendo diversa documentazione indicata dagli ATS. 

23/11/2022 12:58
Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.6 nella notte

Terremoto Marche, scossa di magnitudo 3.6 nella notte

Prosegue la sequenza sismica nel Mare Adriatico, al largo della costa delle Marche. Secondo i dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), un terremoto di magnitudo 3.6 è stato registrato alle 2:59 con ipocentro a circa 10 chilometri di profondità ed epicentro 22 km a nordest di Fano (Pesaro Urbiano). Non si segnalano danni a persone o cose. 

23/11/2022 09:50
Alluvione: "Dalla manovra finanziaria 400 milioni di euro per le Marche"

Alluvione: "Dalla manovra finanziaria 400 milioni di euro per le Marche"

“Nella manovra finanziaria, presentata oggi dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono stati previsti stanziamenti fino a 400 milioni di euro a favore della Regione Marche al fine di sostenere la popolazione colpita dalla tragica alluvione dello scorso settembre. 200 milioni verranno stanziati subito, mentre altri 200 verranno disposti per il 2023”. Lo ha dichiarato la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia. “Un segno tangibile dell'attenzione che il premier Meloni ha per il nostro territorio e del lavoro instancabile che stiamo conducendo per risolvere le problematiche delle comunità colpite dall'alluvione”, ha sottlineato Leonardi. “Un lavoro corale che vede coinvolta tutta la struttura del partito, andando dal presidente della Regione Francesco Acquaroli ai consiglieri regionali, da noi parlamentari al sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze Lucia Albano in una vera e propria sinergia positiva Roma-Ancona”. “Al Governo Meloni il ringraziamento per aver ridato speranza a molti marchigiani, dimostrando di essere così veramente dalla parte degli italiani”.  

22/11/2022 20:10
Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: prolungata l'allerta meteo nelle Marche

Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: prolungata l'allerta meteo nelle Marche

Non è terminata l’ondata di maltempo che sta colpendo le Marche, in particolare le zone costiere (leggi qui). La Protezione civile ha infatti prolungato l'allerta meteo. Anche mercoledì sono previsti vento, pioggia e mareggiate. L'allerta gialla è valida dalla mezzanotte di oggi alle 14 di domani, ed è relativa a tutto il territorio regionale. Le raffiche di vento potranno raggiungere il grado di "burrasca forte" (76-97 km/h) nelle zone costiere del nord della regione e di "burrasca" (63-75 km/h) in quelle meridionali. Il mare sarà molto "agitato" con onde dai 2,5 ai 4 metri in direzione sud.

22/11/2022 19:20
Adenocarcinoma, nelle Marche in arrivo 146mila euro per i test diagnostici

Adenocarcinoma, nelle Marche in arrivo 146mila euro per i test diagnostici

Quasi 146 mila euro per gli anni 2022 e 2023 arriveranno nelle Marche dal Ministero della Salute per garantire i test Ngs per la diagnosi molecolare del carcinoma non a piccole cellule non squamoso (adenocarcinoma) metastatico del polmone.  Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini a seguito della delibera approvata nelle scorse ore in Giunta. I centri oncologici marchigiani saranno i prescrittori dei test NGS. L'NGS è una metodica avanzata che analizza il genoma attraverso la "mappatura" del DNA del paziente e consente di identificare terapie di precisione per il tumore e migliorare l'aspettativa di vita. In base a quanto riportato dall’Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTUM), in Italia, nel 2020, sono state stimate 41.650 nuove diagnosi di tumori ai polmoni (40-50% sono adenocarcinomi). Il tumore del polmone rappresenta la seconda neoplasia più frequente nei maschi (15%) e la terza nelle donne (6%), con 34.000 decessi nel 2020 (di cui maschi 23.400 e femmine 10.600). “Nell’anno 2021 sono stati individuati 1.200 casi nella nostra Regione, il test NGS sarà un valido supporto nella lotta alla malattia” – conclude l’assessore - .

22/11/2022 16:34
Congresso Coldiretti, Acquaroli firma la petizione contro il cibo sintetico

Congresso Coldiretti, Acquaroli firma la petizione contro il cibo sintetico

“Non esiste agricoltura senza legame con il territorio e costruita solo nei laboratori”. È stato questo il filo conduttore dell’intervento, svolto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, al Congresso regionale di Coldiretti Marche, tenutosi alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Un’assise dedicata al futuro del comparto agricolo tra politiche europee, cambiamenti climatici e cibo sintetico. Acquaroli ha anche firmato la petizione contro il cibo sintetico e la tutela del sistema produttivo italiano, promossa dalla stessa Coldiretti e sottoscritta, nei giorni scorsi, dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. “Le Marche, l’Italia intera, vantano una storia e una tradizione che cozzano contro i cibi costruiti in laboratorio – ha detto il presidente – Le nostre eccellenze parlano da sole; vengono tramandate di generazione in generazione e trovano spazio nei gusti alimentari dei consumatori più avveduti”. Un’agricoltura attenta alla qualità che sa guardare anche alle dinamiche del mercato: “La competitività delle nostre produzioni va rafforzata in una logica di filiera, per essere vincente a livello nazionale e internazionale”. “Una filiera che guarda al mercato, ma che parte dal territorio e legata all’eccellenze locali. È indispensabile contrastare, nei contesti europei, visioni legislative lontane dall’economia reale delle nostre comunità". "Una visione - prosegue - che può essere solo dannosa per un modello produttivo come il nostro e fuorviante rispetto alle aspettative dei consumatori”. Il presidente Acquaroli ha assicurato che “le istituzioni regionali e nazionali sono dalla parte di un’agricoltura che si sviluppa dal territorio e si trasforma in filiera di eccellenza, senza passare dal laboratorio”.

22/11/2022 15:34
Beppe Grillo torna a teatro con lo spettacolo "Io sono il peggiore": sarà anche nelle Marche

Beppe Grillo torna a teatro con lo spettacolo "Io sono il peggiore": sarà anche nelle Marche

Dopo un lungo periodo di silenzio, Beppe Grillo ritorna a teatro con "Io sono il peggiore", lo spettacolo delle "rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso". Il 29 marzo sarà al Teatro delle Muse di Ancona. Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano sarà spiazzante e caustico, "come mai si è visto prima" promette Grillo. Lo spettacolo è organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, la produzione è di Marangoni Spettacolo.

22/11/2022 11:50
Terremoto costa marchigiana, Acquaroli chiede lo stato di emergenza

Terremoto costa marchigiana, Acquaroli chiede lo stato di emergenza

Questa mattina il presidente Acquaroli ha inviato la richiesta dello stato di emergenza per il sisma iniziato lo scorso 9 novembre, sulla costa marchigiana settentrionale, e ancora in corso. Come anticipato durante il Consiglio regionale lo scorso giovedì, appena terminata una prima ricognizione si è proceduto ad inviare la richiesta. Infatti come spiegato dal presidente nel suo intervento, lo stato di emergenza deve essere suffragato da dati precisi e dettagliati per poter così rappresentare lo stato della situazione a seguito delle scosse. La prima fase della ricognizione si è completata lo scorso fine settimana e così, questa mattina, si è proceduto ad inviare la richiesta al ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e al capo dipartimento nazionale della protezione civile Fabrizio Curcio. “Le verifiche dei danni sono ancora in corso e i Comuni le stanno facendo pervenire – ha dichiarato il presidente – . In questi giorni continuano ad arrivare le segnalazioni dai territori, anche a seguito del susseguirsi delle scosse che potrebbero ampliare gli effetti dei danneggiamenti segnalati già nelle prime ore”.   “Man mano che le verifiche procedono sui territori si contano nuovi danni al patrimonio edilizio privato, pubblico e storico–culturale, alle strutture ed infrastrutture pubbliche, segnalati da molti Comuni in tutte le aree maggiormente colpite. Non appena sarà disponibile, trasmetteremo la ricognizione completa dei danneggiamenti e la documentazione più di dettaglio”, riferisce il presidente. Nella lettera trasmessa a Roma, Acquaroli evidenzia come l’andamento del sisma, ancora in corso, stia determinando “conseguenze e ripercussioni sul territorio tali da dover richiedere risorse e poteri straordinari” previsti per gli stati di emergenza. ‘L’evento sismico registrato intorno alle 7 di mattina del 09 novembre 2022 – viene ricordato – ha raggiunto una magnitudo di 5.7: è la scossa più forte mai registrata nella costa settentrionale marchigiana da quella del 1930”. “L'epicentro del terremoto è stato localizzato al largo della costa delle Marche settentrionali, nella zona del Mar Adriatico davanti a Pesaro e Fano”. Il presidente  ha illustrato la sequenza sismica che si sta registrando, evidenziando come lo sciame sismico sia ancora in atto: “Nella mattinata del 20 novembre è stata registrata una scossa di magnitudo 4,3. Nell’immediatezza dell’evento il Sistema regionale di protezione civile si è prontamente attivato, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha avviato immediatamente il necessario raccordo operativo con le componenti territoriali e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile”.  

21/11/2022 17:10
Niente slitta, i Babbi Natale arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: doni anche da San Severino

Niente slitta, i Babbi Natale arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: doni anche da San Severino

Abito rosso, cappello con il classico pompon e lunghe barbe bianche oltre ad una gran quantità di sorrisi da donare ai bambini che trascorreranno le festività tra le mura d'ospedale. I Babbi Natale abbandonano la slitta per arrivare a bordo delle loro rombanti moto. Torna il motoraduno dedicato a bimbe e bimbi cardiopatici del Lancisi di Ancona, nato da un'idea di Valentina Felici, mamma di uno dei piccoli pazienti ricoverati nella struttura, con l'obiettivo di regalare un pomeriggio di festa e spensieratezza alle famiglie che si trovano nella sua stessa condizione. Quest'anno l'appuntamento è fissato per le ore 11 di venerdì 11 dicembre. Le moto faranno il giro del perimetro dell'ospedale, sfilando sotto gli occhi dei bambini e dei loro familiari, che potranno ammirarle dalle finestre del quinto piano, dove si trova il reparto.  I regali saranno consegnati ai bambini anche da una delegazione di bikers settempedani che, per un giorno si tramuteranno in Babbi Natale. Chiunque sia interessato a contribuire alla buona riuscita dell'evento potrà effettuare una donazione presso il negozio Necchi Giocattoli.   

21/11/2022 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.