Ancona

Terremoto costa marchigiana, sospeso il traffico ferroviario: 50 interventi dei vigili del fuoco (VIDEO)

Terremoto costa marchigiana, sospeso il traffico ferroviario: 50 interventi dei vigili del fuoco (VIDEO)

Dopo la scossa di terremoto di magnitudo 5.7 che ha interessato questa mattina la costa adriatica marchigiana, le squadre dei vigili del fuoco sono impegnate in 50 interventi per verifiche di stabilità a edifici nei territori delle province di Pesaro/Urbino e Ancona.  Al momento non sono segnalate particolari criticità. Impegnati gli elicotteri dei reparti volo di Pescara e Bologna per una verifica dall’alto delle aree interessate dalla scossa sismica. Il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, da questa mattina è in collegamento con il presidente del consiglio e il capodipartimento di protezione civile nazionale per l'aggiornamento sull'evoluzione della situazione a seguito delle scosse che si sono verificate a largo della costa marchigiana. È in corso il centro operativo regionale nella sala operativa della Protezione Civile regionale.  Evacuata precauzionalmente stamattina la zona della clinica privata Villa Igea di Ancona. Diverse persone, spaventate, sono scese per strada in pigiama. Il traffico ferroviario è sospeso tra Rimini e Varano e Falconara Marittima e Jesi, dove è in corso l'intervento dei tecnici. La riattivazione è prevista dal gestore della rete ferroviaria nazionale per le ore 12:00. Alla stazione di Ancona sono caduti calcinacci sulle scale dei sottopassaggi e lungo i marciapiedi di sosta per l'attesa dei treni. In provincia di Macerata - al momento - non è stato segnalato alcun danno significativo, al centralino dei vigili del fuoco non sono giunte segnalazioni a riguardo. In alcuni comuni sono state chiuse le scuole in via precauzionale: ecco quali.  ++ AGGIORNAMENTO ore 15:20 ++  Prosegue il lavoro delle squadre dei vigili del fuoco impegnate nelle verifiche di stabilità, e in particolar modo negli edifici strategici e di civile abitazione nella regione dopo la scossa di terremoto di questa mattina. La parte più colpita al momento risulta la zona della costa adriatica. Nella provincia di Ancona risultano circa 120 interventi da eseguire e nel pesarese circa 20 interventi da evadere. Al momento non risultano persone coinvolte, ma solo danni alle strutture.

09/11/2022 10:10
Alluvione Marche, via piano da 40 milioni, ma ancora non autorizzato pagamento dei primi 5

Alluvione Marche, via piano da 40 milioni, ma ancora non autorizzato pagamento dei primi 5

Dopo gli interventi di somma urgenza, in seguito all'alluvione del 15 settembre scorso, nelle province di Ancona e Pesaro Urbino, via libera al primo stralcio di 5 milioni di euro per i quali ci sono pareri favorevoli al piano previsto e dovrebbe arrivare presto l'autorizzazione ai pagamenti.  La Regione, annuncia l'assessore alla Protezione Civile Stefano Aguzzi, si appresta ora a proseguire con un ulteriore stralcio da circa 40 milioni di euro sempre per i lavori di somma urgenza che, come nel primo stralcio, comprende anche le spese sostenute da sfollati per sistemarsi in altri alloggi a causa dell'indisponibilità delle rispettive abitazioni. Per gli interventi di somma urgenza, ha chiarito Aguzzi, "abbiamo potuto utilizzare i primi 5 milioni che lo Stato ci ha messo a disposizione: c'è il parere positivo al piano ma ancora non è autorizzata la spesa; arriverà nelle prossime ore e noi apprestiamo a pagare le ditte, in percentuale, per lavori di somma urgenza come ripristino strade, ponti e alvei, ma anche spese per l'ospitalità".  "Ora stiamo predisponendo un nuovo piano che contempla maggiormente le somme urgenze nei territori, a più ampio raggio - ha spiegato - per ulteriori 40 milioni di euro: ci stiamo orientando su un successivo stralcio da 40 milioni di euro". "Intanto parliamo di somma urgenza poi proseguiremo, a poco a poco, con i ristori alle famiglie e alle imprese e ad altri enti". Chiaramente "non si riescono a coprire tutte le spese di ospitalità e gli interventi di somma urgenza". "L'autorizzazione alla spesa dei 5 milioni dovrebbe arrivare in poche settimane, spero giorni, - ha osservato Aguzzi -, e invece settimane per il secondo stralcio”.  

08/11/2022 19:40
Marche, il Pd boccia il Programma Fse+: "Fondi tagliati per migranti e Rom, è discriminatorio"

Marche, il Pd boccia il Programma Fse+: "Fondi tagliati per migranti e Rom, è discriminatorio"

Tagliati fondi relativi all inclusione sociale i cosiddetti “mono-target” destinati a migranti e Rom.  Un giudizio "estremamente negativo” quello espresso dal gruppo assembleare del Partito Democratico sulla proposta di atto amministrativo riguardante il Programma Fse+ Marche 2021-2027 approvato dalla maggioranza. "Tanto negativo - sottolinea il Gruppo dem - che i consiglieri hanno lasciato l'aula prima del voto finale, contestando anche l'inserimento d'urgenza del provvedimento nell'ordine del giorno che non ha permesso un suo adeguato approfondimento e la possibilità di presentare emendamenti".  "Con l'approvazione di questo atto - affermano i consiglieri del Pd - che avrebbe dovuto declinare un programma regionale per stimolare occupazione e inclusione sociale, il centrodestra non ha perso occasione, ancora una volta, di mostrare la sua innata propensione verso una politica di discriminazione che mira a colpire i più deboli.  Infatti, mentre l'Unione Europea individua tra le priorità della programmazione l'inclusione sociale, tema che raccoglie circa il 25% delle risorse comunitarie, la giunta regionale ha deciso di tagliare tutti i finanziamenti mono-target per migranti e Rom".  "Utilizzando una giustificazione speciosa, - attaccano ancora i dem - la giunta Acquaroli afferma che 'la bassa incidenza della popolazione straniera sul totale dei residenti, circa l'8%, ha suggerito la scelta di non attivare gli obiettivi specifici che rendono ammissibili al finanziamento quel tipo d'interventi”. “Praticamente ci dicono che quell'8% di esseri umani non è ritenuto degno di essere beneficiario di risorse Ue che mirano a garantire inclusione sociale, istruzione, formazione, lavoro. La solita ricetta della destra che, anziché promuovere integrazione preferisce fomentare la divisione tra chi può e non può essere aiutato".  Durante la discussione in aula, il gruppo Pd ha "provato anche a porre rimedio all'errore presentando un ordine del giorno per impegnare la giunta regionale a sopperire con risorse proprie, in vista del prossimo bilancio di previsione, al finanziamento degli interventi mono-target destinati ai migranti o ai Rom. Un tentativo vanificato dal voto contrario dai consiglieri regionali della maggioranza che hanno bocciato la proposta".   Nel mirino del Pd "anche la mancanza di visione che caratterizza il documento approvato": "Lascia stupiti per l'assenza di idee, di contributi innovativi, di sperimentazioni.   Dal 2014 è davvero cambiato il mondo, ma la programmazione, discriminazioni a parte, è rimasta sostanzialmente la stessa.  Vista la rapida evoluzione del quadro economico, alcune cose avrebbero potuto essere proficuamente cambiate in meglio”.  Pensiamo, per esempio, a un tema importante come quello relativo alla creazione di impresa, che vede ben 15 milioni di euro dedicati. “Se ci fosse stato un confronto - proseguono i consiglieri del Pd - avremmo consigliato alla giunta di prevedere per i futuri bandi dei contributi unitari più alti dei 15 mila euro a cui eravamo abituati nella precedente programmazione”. “Tale cifra poteva avere un senso nel settennio precedente, in un contesto economico diverso. Oggi, in un contesto radicalmente mutato, abbiamo un'inflazione galoppante all'11,6% e sappiamo che rischiamo di avere un'altissima mortalità di nuove imprese che non riescono ad adattarsi subito ai nuovi standard a livello di innovazione digitale, sostenibilità ambientale, sociale".  "Per il resto - conclude il Gruppo Pd - rispetto agli obiettivi previsti dalla programmazione europea, prendiamo atto che non sono presenti interventi di modernizzazione e specializzazione dei Centri per l'Impiego, poco per la formazione e l'istruzione, e ancora meno per la conciliazione dei tempi vita e lavoro e la parità di genere, specie sul piano socio-economico, nonostante l'Unione Europea non perda occasione per indicare l'effettiva parità tra uomini e donne come uno tra i principali obbiettivi strategici da raggiungere entro il 2030". (Fonte Ansa) 

08/11/2022 18:50
Lega Marche, nuove nomine per i consiglieri regionali

Lega Marche, nuove nomine per i consiglieri regionali

Nuovi incarichi per i consiglieri regionali della Lega all’interno delle commissioni consiliari della Regione Marche riformulate alla luce del turnover degli assessorati dopo le elezioni politiche. Alla presidenza della III commissione Ambiente e Territorio approda Luca Serfilippi: il consigliere fanese, già membro della commissione, si occuperà, tra l’altro di temi prioritari come Urbanistica, Infrastrutture ed Energia. Alla consigliera maceratese Anna Menghi l’incarico di membro della commissione della Giunta per il Regolamento. Doppia nomina per le neoconsigliere Monica Acciarri e Linda Elezi. Acciarri entra a far parte del Forum permanente contro le molestie e la violenza di Genere e rappresenterà il Consiglio nell’assemblea dei soci dell’associazione “Università per la Pace”. Linda Elezi è stata invece nominata membro del Comitato per l’Itinerario Ebraico Marchigiano e membro supplente nel Consiglio dei Marchigiani all’Estero.

08/11/2022 15:12
Il mondo dell'imprenditoria in lutto: Leo Moretti stroncato da un malore a 43 anni

Il mondo dell'imprenditoria in lutto: Leo Moretti stroncato da un malore a 43 anni

Il mondo dell'imprenditoria marchigiana piange un grave lutto. Nella serata di sabato, un malore improvviso ha stroncato Leo Moretti, figlio di Lorena Lardini, responsabile amministrazione dell'importante azienda di abbigliamento, conosciuta a livello internazionale, con sede a Filottrano. Moretti aveva soltanto 43 anni, lascia la moglie e tre figli.  È stato trovato privo di sensi all'interno del proprio appartamento, da un familiare, intorno alle 23: il corpo era accasciato sopra il tavolo. Vano ogni tentativo di rianimazione operato dai medici all'ospedale "Carlo Urbani" di Jesi, dove era stato trasferito d'urgenza. Si è spento nelle prime ore di oggi.  La notizia ha sconvolto la comunità di Filottrano. Profondo cordoglio è stato espresso dal gruppo RedTeam Hm 4x4, la squadra di fuoristrada di cui Moretti faceva parte: "Quelle cose che non vorremmo mai sentire, quelle notizie che non vorremmo mai dare. Purtroppo il nostro caro amico Leo Moretti ieri sera ci ha lasciati alla giovane età di 43 anni. Oltre ad un sacco di amici ed appassionati off road 4x4 lascia la sua famiglia, la moglie e 3 figli. Siamo senza parole".  La camera ardente sarà aperta lunedì 7 novembre nella casa funeraria Bottegoni, a Filottrano. Sempre a Filottrano si terranno i funerali, previsti per martedì 8 novembre, alle ore 10, nella chiesa di San Francesco.    

06/11/2022 18:50
Drammatico volo nella notte con il monopattino: uomo in condizioni gravissime trasportato a Torrette

Drammatico volo nella notte con il monopattino: uomo in condizioni gravissime trasportato a Torrette

La segnalazione è giunta intorno alle ore 4.30: un 37enne di origine peruviana si trovava a percorrere via Marconi (Ancona) con il proprio monopattino, quando - per cause ancora da chiarire - ha perso il controllo del proprio mezzo ed è sbalzato via fino a rovinare paurosamente sull'asfalto. Immediato, una volta messi in allerta, l'intervento dei sanitari della Croce Gialla che, constatate le gravissime condizioni in cui riversava il ragazzo e attuato i primi soccorsi, hanno ritenuto necessario il trasporto d'urgenza all'Ospedale Torrette. Sul posto sono sopraggiunti anche le forze della polizia locale, per effettuare le indagini e ricostruire l'esatta dinnamica dei fatti. Non è stato esclusa la possibilità che il giovane possa essere stato urtato da un'autovettura di passaggio nel medesimo istante, provocando l'inceidente. (foto AnconaToday)

06/11/2022 10:29
"Abusivi dal 1945": atto vandalico contro sede del Pd, in quella che fu la "Casa del Fascio"

"Abusivi dal 1945": atto vandalico contro sede del Pd, in quella che fu la "Casa del Fascio"

"Abusivi dal 1945". La scritta in rosso è stata apposta con un pennarello sulla vetrina della sede del circolo Pd di Serra San Quirico (Ancona), locali che un tempo ospitavano la "Casa del Fascio" e lo slogan dem "questa è casa tua" è stato modificato in "..era casa tua".  Lo denuncia il commissario regionale del Pd, il senatore Alberto Losacco, sottolineando come ciò accada nel "paese in provincia di Ancona, il cui sindaco mesi fa si vantava pubblicamente d'essere a capo di una giunta fascista".  Il riferimento è alla polemica suscitata, nell'agosto scorso, dalle affermazioni del sindaco Tommaso Borri durante una seduta consiliare: "decidiamo noi, perché questa è un'amministrazione fascista. A verbale decido io cosa mettere" . "La frase - aveva replicato il primo cittadino - era stata detta sarcasticamente in risposta ad attacchi ripetuti in cui si è insinuata questa idea, sia durante il Consiglio sia durante lunghi mesi di post su Facebook che conservo, in cui si dà a me del padrone e all'Amministrazione della non democratica. Nulla di più lontano da ciò che è ed è stato in questi anni il mio impegno come sindaco". "Saremmo abusivi, secondo loro - attacca Losacco - perché la sede del Pd di trova negli stessi locali di quella che fu la 'Casa del Fascio'. Se qualcuno crede di intimidirci ha fatto male i suoi conti: non c'è e non ci sarà mai spazio per chi vuole portare indietro le lancette della storia"  

05/11/2022 18:20
Follia di un paziente al pronto soccorso: aggredisce infermieri e poliziotti, arrestato

Follia di un paziente al pronto soccorso: aggredisce infermieri e poliziotti, arrestato

Arrivato in ambulanza al pronto soccorso dell'ospedale di Torrette di Ancona perché lamentava un dolore alla caviglia sinistra, fratturata 40 giorni fa, alla quale aveva a un tutore, un 49enne italiano ha cominciato a inveire contro gli infermieri del triage, poi ha preso a pugni il divisore in plexiglas dello sportello, impedendo agli addetti di lavorare e spaventando altre persone presenti. È successo giovedì sera: quando è arrivato l'agente di polizia in servizio all'interno dell'ospedale, il 49enne ha insultato anche lui, lo ha minacciato e ha cercato lo scontro fisico, tanto che il poliziotto ha chiesto l'intervento delle volanti. Gli agenti hanno cercato di tranquillizzarlo, ma lui ha continuato a minacciarli. Alla richiesta dei documenti si è alzato in piedi dalla sedia rotelle e ha tentato di aggredire uno degli agenti, poi si è scagliato contro altri due, rimasti lievemente feriti con prognosi di 3 giorni. Solo grazie alla superiorità numerica e all'azione congiunta, sono riusciti a bloccarlo. Accompagnato in questura, l'uomo è stato arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e deferito per i reati di violenza o minaccia a pubblico ufficiale e interruzione di pubblico sevizio, oltraggio a pubblico ufficiale e porto d'armi od oggetti atti ad offendere. Durante il controllo di sicurezza, è stato trovato in possesso di un apribottiglie dalla punta acuminata. ha trascorso la notte ai domiciliari in casa. Il giorno seguente il giudice ne ha convalidato l'arresto. 

05/11/2022 10:29
Corinaldo, sport e disabilità: al via il convegno di Forza Italia Marche

Corinaldo, sport e disabilità: al via il convegno di Forza Italia Marche

Nuovo appuntamento regionale organizzato dal dipartimento politiche sociali Forza Italia: al centro del dibattito, in programma sabato 5 novembre, alle ore 17.30, presso la sala consiliare di Corinaldo, torna un tema importante, quello della disabilità questa volta correlata all’attività sportiva. Il tavolo tecnico include personalità di spicco del mondo accademico, unitamente a figure di rilievo nell’ambito dello sport e del sociale. Presenti fra i relatori, la professoressa Anna Maria Ferrone, ex docente presso il Conservatorio di Pesaro, con un’esperienza maturata sul campo di oltre quarant’anni, sia in Italia e sia all’estero, e da alcuni mesi responsabile del dipartimento Politiche Sociali FI per la provincia di Ancona, il professore Franco De Felice, presidente ASCOOP Marche e il dottore Roberto Novelli, vicepresidente comitato paraolimpico Italiano della regione Marche. L’occasione sarà utile a fare il punto su quale sia oggi il ruolo assunto dallo sport per il benessere delle persone diversamente abili – ha dichiarato Alessandra Di Emidio, responsabile regionale del dipartimento politiche sociali FI Marche - lo sport, è ormai notorio, rientra a pieno titolo fra le attività di routine quotidiana più importanti per la salute psicofisica di ognuno di noi, nessuno escluso. Sono fiera del lavoro che stiamo portando avanti negli ultimi mesi: come dipartimento stiamo seguendo le voci del territorio, le esigenze delle persone, che ci contattano sempre più numerose per porre l’attenzione sulle peculiari necessità legate a situazioni di svantaggio o difficoltà presenti nel territorio regionale." "Il tema della disabilità, che abbiamo già affrontato associato al tema della musica, attraverso un convegno tenutosi lo scorso 22 agosto 2022 a Senigallia, rappresenta indubbiamente un tema nevralgico per il nostro Dipartimento. Occorre a mio avviso – ha infine concluso la Di Emidio - fare in modo che chi si trovi in situazione di svantaggio possa essere messo nella condizione di poter vivere al meglio la propria esistenza, sfruttando tutto quanto posso essere di utilità, in primis su tutto: la medicina, la ricerca, la politica e l’attenzione delle istituzioni”. Diverse le rappresentanze politiche previste per questo appuntamento: dall’onorevole Francesco Battistoni, coordinatore FI Marche a Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio regione Marche, da Gianluigi Tombolini, commissario per la provincia di Ancona FI Marche ad Alessandra Di Emidio, responsabile regionale dipartimento politiche sociali FI Marche, da Giulia Bulgini, responsabile dipartimento politiche sociali per le province di Fermo e Ascoli Piceno a Gianni Aloisi, sindaco di Corinaldo e ad Antimo Flagello, responsabile regionale Dipartimento Sport FI Marche. Entro dicembre il Dipartimento Politiche Sociali FI Marche ha in programma di realizzare un altro evento regionale sul tema “Disagi familiari e povertà educativa”. 

04/11/2022 18:15
Concorsi regione Marche: 38 posti per 6000 domande. Al via un corso di formazione

Concorsi regione Marche: 38 posti per 6000 domande. Al via un corso di formazione

Sono quasi seimila le domande di partecipazione ai tre concorsi indetti dalla regione Marche per complessivi trentotto nuovi posti di lavoro così suddivisi: cinque posti di collaboratore ai servizi di supporto, categoria B, sei  posti di assistente amministrativo contabile, categoria C, ventisette  posti di funzionario amministrativo e finanziario , categoria D.   I concorsi si inseriscono in un contesto teso, nell'ultimo triennio, dopo anni di blocco delle assunzioni, ad avviare un rinnovamento  della pubblica amministrazione, garantendo il necessario turn-over all'interno di realtà ove molte professionalità sono andate in pensione grazie anche a “Quota 100” e necessitano nuove competenze e professionalità legate anche a progettualità, come il PNRR, fondamentali per lo sviluppo del territorio.   Con l'obiettivo di supportare i partecipanti alla preparazione delle prove concorsuali la Cisl FP Marche ha organizzato, con modalità videoconferenza, un corso di formazione di 24 ore in cui saranno affrontate importanti materie quali: diritto costituzionale ed amministrativo, disciplina del pubblico impiego, statuto ed organizzazione regione Marche, normativa sulla trasparenza, codice di comportamento dei dipendenti pubblici, reati contro la pubblica amministrazione. I docenti sono: gli avvocati Paolo Campanati e Luca Emili e la dottoressa Angela D'Errico.

04/11/2022 11:36
Ancona, botte e insulti alla madre. La donna si rivolge alla Polizia: intervento del questore

Ancona, botte e insulti alla madre. La donna si rivolge alla Polizia: intervento del questore

Le violenze fisiche e psicologiche nella sua casa erano all' ordine del giorno: alla fine una donna di Ancona si è rivolta alla polizia, chiedendo aiuto per fermare quel figlio che da troppo tempo la terrorizzava. Il questore Capocasa ha emesso il provvedimento dell’ Ammonimento “per violenza domestica” al termine dell’attività istruttoria della Divisione Anticrimine, intimando al trentenne di interrompere ogni tipo di contatto e condotta lesiva nei riguardi della parte lesa, sua madre. Per violenza domestica si intendono “tutti gli atti, non episodici, di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all'interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o persone legate da relazione affettiva in corso o pregressa, indipendentemente dal fatto che l'autore di tali atti condivida o abbia condiviso la stessa residenza con la vittima”. Il provvedimento di ammonimento è uno strumento amministrativo atto a prevenire la commissione di reati gravi; serve ad assicurare alla vittima una tutela immediata ed anticipata rispetto alla definizione di un procedimento penale. Con esso si intima al soggetto destinatario di interrompere la propria attività molesta e non comporta automaticamente l’attivazione di un procedimento penale. Mentre nel caso di stalking, lo strumento può essere richiesto con istanza della vittima di atti persecutori, nei casi di violenza domestica “per azionare questo tipo di tutela la segnalazione non deve necessariamente provenire dalla vittima del reato, ma chiunque sia a conoscenza di situazioni di questa gravità, può  segnalare alle Forze dell’Ordine i maltrattamenti subiti dalla parte lesa”. È garantita la segretezza  delle generalità di chi segnala la situazione.      

03/11/2022 15:00
L'auto in cui viaggiavano finisce contro il guardrail: incidente per un sacerdote e una suora

L'auto in cui viaggiavano finisce contro il guardrail: incidente per un sacerdote e una suora

Perde il controllo dell'auto che finisce sotto il guardrail: tremendo incidente per un sacerdote e una suora. Per cause al vaglio delle forze dell'ordine, un prete di 82 anni, alla guida di una Fiat Panda, ha perso il controllo del veicolo che ha terminato la propria corsa infilandosi proprio sotto il guardrail, nonostante un tentativo di frenata e la ridotta velocità di percorrenza. Il fatto è avvenuto, attorno alle 10 di questa mattina, in via Primo Maggio in zona Baraccola sud, ad Ancona.  Al momento dello schianto il religioso viaggiava in compagna di una suora di 54 anni. L'impatto è stato piuttosto violento, tanto che la parte anteriore della vettura è andata completamente distrutta a seguito dell'incidente. Lanciato l'allarme, sono giunti immediatamente sul posto i mezzi di soccorso del 118 che, valutata la situazione, hanno trasferito il sacerdote e la suora al pronto soccorso dell'ospedale regionale di Torrette. Presenti sul luogo dell'incidente anche i vigili del fuoco. Ai fini della messa in sicurezza dell'auto, si sono segnalati momentanei disagi alla circolazione.  

03/11/2022 13:45
Imprese colpite dall'alluvione, operativo il fondo di oltre 6 milioni attivato dalla Regione

Imprese colpite dall'alluvione, operativo il fondo di oltre 6 milioni attivato dalla Regione

Da oggi le imprese danneggiate dall'alluvione del 15 settembre scorso possono fare richiesta ai confidi gestori del fondo appositamente costituito dalla Regione con il contributo della Camera di Commercio di usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche.  I confidi che partecipano alla gestione del fondo sono: Uni.Co, Confidicoop Marche; Fider; Italia Comfidi. Sui rispettivi siti sono presenti il regolamento e le modulistiche per l’accesso ai benefici previsti dalla Regione. "È una prima, doverosa risposta concreta alle imprese che stanno fronteggiando problemi complessi - ha detto il presidente della Regione, Francesco Acquaroli - Un fondo stanziato con l’assestamento di bilancio, per il quale ha contribuito anche la Camera di Commercio che ringrazio e che servirà a sostenere le prime necessità utili per la ripartenza delle imprese colpite". "La vicenda drammatica dell’alluvione che ha colpito il nostro territorio è all’attenzione del Governo nazionale, è stata molto importante la vicinanza espressa dal Presidente del Consiglio durante il suo discorso programmatico alle Camere" aggiunge Acquaroli.    "Contiamo di dare un primo rilevante contributo – ha evidenziato l’assessore alle attività produttive Andrea Maria Antonini - alla riattivazione immediata del tessuto socioeconomico così fortemente danneggiato e di alleviare le imprese colpite dal pesante onere della ripartenza. Si tratta di un primo sostegno, in attesa dei rimborsi che si attendono dal Governo - ha concluso Antonini - e che potranno andare oltre le prime disposizioni emanate".   Potranno fare richiesta le piccole e medie imprese che hanno subito danni con sede nei comuni colpiti dall’alluvione delle provincie di Pesaro-Urbino e Ancona, come stabilito dall’ordinanza del Dipartimento Protezione Civile, salve eventuali estensioni del perimetro della zona danneggiata. Il finanziamento bancario ha un valore massimo di 150 mila euro, con durata di 8 anni, di cui fino a 2 anni di preammortamento, e potrà essere estinto a seguito di eventuali contributi statali per i danni subiti. Il contributo della Regione può raggiungere il valore massimo di 26.500 euro, di cui 22.500 per ridurre gli interessi sul finanziamento e 4.000 per il costo della garanzia. In sostanza fino a 100 mila euro non si hanno costi per ottenere il finanziamento. La misura è anche il frutto di un accordo della Regione con l’Associazione Bancaria Italiana Marche, grazie al quale le banche sono impegnate a tenere fermi i tassi di interesse non oltre il 5%, nonostante il rialzo del costo del denaro che sta avvenendo a livello europeo, un tasso di interesse che ci consente di massimizzare il numero delle imprese raggiungibili con le risorse a disposizione.

03/11/2022 12:30
Insulti razzisti a una giocatrice 15enne su un campo da calcio. Lega pro: "Vergogna"

Insulti razzisti a una giocatrice 15enne su un campo da calcio. Lega pro: "Vergogna"

Insulti razzisti a una calciatrice 15enne della Ancona Respect fuori dal campo dell'Alma Juventus Fano, dove si stava disputando un match di ragazze under 17. A rivolgerli, riferisce l’Ansa, sarebbe stato il padre di una delle giocatrici della squadra, domenica pomeriggio. Dura la reazione della Lega Pro. "Il razzismo è un virus che muta facilmente e invece di sparire si nasconde, ma è sempre in agguato. Le espressioni di razzismo rinnovano in noi la vergogna dimostrando che i progressi della società non sono assicurati una volta per sempre" si legge in una nota che ricorda le parole di Papa Francesco. In questo modo la Lega Pro "vuole esprimere la ferma condanna a quanto è successo alcuni giorni fa ad una giovane calciatrice dell'Ancona Respect dicendo fermamente no al razzismo e a tutte le forme di discriminazione". "Alla giovane della squadra femminile Ancona Respect giunga la solidarietà di tutta la Lega Pro. La aspettiamo sul campo e sugli spalti dello stadio di Ancona, pronti a premiarla in nome del calcio vero fatto solo di gioia, amicizia e rispetto" dice il presidente Francesco Ghirelli.

02/11/2022 18:50
Guerra in Ucraina, Mangialardi: "Il 5 novembre sarò a Roma alla manifestazione per la pace"

Guerra in Ucraina, Mangialardi: "Il 5 novembre sarò a Roma alla manifestazione per la pace"

“Sabato 5 novembre parteciperò alla manifestazione a Roma indetta dalla piattaforma 'Europe for Peace' per chiedere all’Unione Europea e alle Nazioni Unite la convocazione urgente di una conferenza internazionale per la pace che ponga immediatamente fine alla guerra in Ucraina e ristabilisca il rispetto del diritto internazionale. In pochi mesi, l’aggressione scatenata dalla Russia ha portato il mondo alle soglie di un conflitto nucleare. Qualcosa di impensabile fino allo scorso febbraio e che oggi, invece, rappresenta una tragica e concreta possibilità". A dirlo è il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi, il quale, lo scorso aprile, aveva rappresentato l’assemblea legislativa delle Marche all’edizione straordinaria della marcia Perugia-Assisi contro l’escalation della guerra in Ucraina. "Nonostante le pesantissime ripercussioni politiche ed economiche della guerra sui paesi del Vecchio continente, il ruolo diplomatico svolto fino a oggi dall’Ue è apparso non sempre adeguato al raggiungimento dell’obiettivo del cessate il fuoco e dell’elaborazione di un accordo di pace stabile e duraturo, volto garantire la coesistenza e la sicurezza di tutti i popoli di quell’area" aggiunge il consigliere regionale dem. "È per questo motivo - aggiunge - che auspico una grande partecipazione all’appuntamento di sabato prossimo, nella speranza che la manifestazione, dopo le tante iniziative svolte negli ultimi mesi dal vasto arcipelago pacifista di associazioni ed enti locali, ai quali in molti casi ho avuto l’onore di partecipare, possa segnare un punto di svolta”. "Siamo già in ritardo - conclude Mangialardi - gli effetti di questa guerra hanno sconvolto e radicalmente mutato gli equilibri geopolitici del mondo. Ma se vogliamo davvero evitare l’irreparabile, è necessario non andare oltre. L’Unione Europea, che già durante l’emergenza sanitaria scoppiata nel 2020 ha dimostrato di essere efficace quando è capace di prendere decisioni e muoversi all’unisono, non solo può, ma deve essere protagonista di un’iniziativa in grado di fermare una deriva dagli esiti catastrofici".

02/11/2022 17:30
Alla guida ubriaco, con patente sospesa e senza assicurazione: maxi multa e denuncia per un 30enne

Alla guida ubriaco, con patente sospesa e senza assicurazione: maxi multa e denuncia per un 30enne

Maxi multa, oltre a una denuncia penale e una segnalazione per droga, per un centauro di 30 anni residente a Fabriano, originario della Campania, sorpreso alla guida della propria motocicletta con un tasso alcolemico superiore a un grammo su litro. Durante i controlli, i carabinieri hanno anche accertato che il mezzo era privo di assicurazione (sanzione da 867 euro), era senza revisione (sanzione da 346 euro). Inoltre il motociclista era in viaggio con la patente sospesa (multa compresa tra 2.046 euro e 8.186 euro). Dalla perquisizione personale, infine, è stato rinvenuto oltre un grammo e mezzo di hascisc. A conti fatti, per il motociclista una multa che potrebbe arrivare a sfiorare i 10mila euro, una denuncia per guida in stato di ebbrezza e una segnalazione alla Prefettura come assuntore di sostanze stupefacenti. Nell'ambito dei controlli effettuati dai carabinieri di Fabriano, in occasione del ponte di Ognissanti, elevata una serie di contravvenzioni sempre legate all'abuso di alcol alla guida, con una denuncia a carico di un 20enne residente in città.

02/11/2022 12:54
Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

Mondiali Ginnastica Artistica, l'Italia "made in Marche" raggiunge la storica finale

C'è un Mondiale al quale l'Italia partecipa, al quale si è qualificata per i risultati ottenuti, per le tante medaglie che in questo 2022 stanno riscrivendo la storia della Ginnastica Artistica Maschile: è il Campionato del Mondo di Ginnastica che si sta svolgendo in questi giorni in Inghilterra, a Liverpool. Si tratta di un Mondiale pieno zeppo di marchigiani con quattro atleti e tre tecnici.  Dopo le tante medaglie ai Giochi del Mediterraneo, a giungo scorso in Algeria, dopo l'Argento conquistato a Monaco di Baviera lo scorso agosto (primo podio di squadra in 153 anni di storia della Federazione) ieri è stata scritta un'altra pagina di storia della Ginnastica conquistando la finale a squadre con il quinto punteggio Un risultato importante perché l’Italia entra di diritto tra le prime otto al mondo, un obiettivo centrato grazie anche a quattro marchigiani su sei membri della squadra (cinque più una riserva). Matteo Levantesi (ASD Ginnastica Virtus E. Pasqualetti - Macerata), Carlo Macchini e Mario Macchiati di Fermo '85 e l'anconetano della Giovanile, Lorenzo Casali, hanno condotto una gara perfetta dove i marchigiani hanno eseguito dodici salite coprendo tutti gli attrezzi. Sono partiti dal cavallo con maniglie e hanno proseguito con gli anelli. Sono passati poi al volteggio (eseguito magistralmente) poi è stato il turno delle parallele dove ha brillato Matteo Levantesi, poi l'ottima sbarra di Matteo e di Macchini, e il corpo libero dove oltre Matteo, Lorenzo Casali (che ha gareggiato su tutti e sei gli attrezzi) ha dato il meglio. Le Marche hanno "fornito" anche il direttore tecnico – il professor Giuseppe Cocciaro - e due tecnici accompagnatori: Marco Fortuna e l'ucraino "naturalizzato" maceratese Sergiy Kasperskyy della Virtus, tra i più acclamati tecnici a livello internazionale che di mondiali è un grande esperto avendo allenato ragazzi che vi hanno partecipato nelle edizioni passate. Domani- 2 Novembre - sarà il giorno della Finale dove gli azzurri andranno a caccia di una storica medaglia. L'impresa potrebbe sembrare proibitiva, ma questi ragazzi ci hanno dimostrato che nulla è impossibile.

01/11/2022 09:40
Ancona, sì all'obbligo delle mascherine in ospedali e ambulatori per "miglior sicurezza"

Ancona, sì all'obbligo delle mascherine in ospedali e ambulatori per "miglior sicurezza"

La direzione dell'azienda ospedaliero universitaria delle Marche, stante l’attuale specifico contesto epidemiologico che evidenzia "un'attenuazione, ma la persistenza della circolazione del virus Sars-Cov-2 in Italia, nonchè la presenza di pazienti Covid negli spazi aziendali sia ambulatoriali che di degenza", ritiene necessario "mantenere le disposizioni già impartite relativamente all’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali delle vie respiratorie sia da parte degli operatori che svolgono attività nei presidi ospedalieri, che dei visitatori e degli accompagnatori dei pazienti" in virtù dello "spirare del termine degli effetti dell'ordinanza del Ministero della Salute del 29 settembre 2022".  A comunicarlo è la stessa azienda sanitaria dorica in una nota in cui puntualizza il permanere dell’obbligo di indossare i dispositivi di protezione individuali delle vie respiratorie presso i presidi ospedalieri di Torrette e Salesi, nonché negli ambulatori adiacenti al presidio Salesi situati a Villa Maria "nell’ottica di garantire la miglior sicurezza, in luoghi dove sussiste una maggiore pericolosità del contagio per via respiratoria (anche per altri virus) di tutti gli operatori, dei pazienti che versano in condizione di fragilità e degli accompagnatori che accedono alle strutture aziendali". La 'misura', spiega ancora l'Azienda, è disposta ai sensi del dl. 44/2021 (Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti Sars-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), come modificato dal dl 24/2022, convertito con modificazioni dalla Legge19 maggio 2022, n. 52, che prevede "la possibilità per il direttore sanitario anche delle strutture ospedaliere, di adottare misure precauzionali più restrittive rispetto a quelle previste dal decreto stesso". Il dottor Claudio Martini ha disposto oggi in tal senso.

31/10/2022 18:00
Fabriano, prelievo record di fegato su una 97enne: si tratta della donatrice più anziana d'Italia

Fabriano, prelievo record di fegato su una 97enne: si tratta della donatrice più anziana d'Italia

All'ospedale "Engles Profili" Fabriano un prelievo di fegato record dalla donatrice più anziana di sempre in Italia. L'espianto è stato effettuato da una donna di Fabriano deceduta sabato scorso a 97 anni, 6 mesi e 29 giorni, in seguito ad emorragia cerebrale: si tratta della donatrice di organi più anziana mai registrata in Italia. Nel 2019 a Firenze, nel 2018 a Grosseto, nel 2008 a Ravenna e nel 2003 a Savona erano stati prelevati organi a donatori con 97 anni compiuti, ma nessuno longevo come la fabrianese. Ieri all'ospedale di Torrette è stato eseguito il trapianto dell'organo su un altro paziente. "Il fegato di una donna di 97 anni ha permesso di salvare una vita", fa sapere Francesca De Pace, responsabile del Centro Regionale Trapianti Marche. Il prelievo d'organo è avvenuto sabato all'ospedale di Fabriano su una donna di 97 anni del posto deceduta in seguito ad emorragia cerebrale. Ieri all'ospedale regionale di Torrette di Ancona, il trapianto salvavita perfettamente riuscito. "Per le Marche e l'Italia l'età del donatore rappresenta un record di cui andare fieri - evidenzia la dottoressa De Pace -  che ricorda l'importanza della donazione di organi nel "salvare vite". "Ringrazio la famiglia del donatore per la sua generosità - conclude - e l'equipe dell'ospedale di Fabriano che ha reso possibile il trapianto".  

31/10/2022 17:20
Sviene all'interno dell'autocisterna: 53enne in gravi condizioni a Torrette

Sviene all'interno dell'autocisterna: 53enne in gravi condizioni a Torrette

Imprenditore di 53 anni sviene a causa delle esalazioni: è ricoverato in gravi condizioni al Torrette. Il fatto è avvenuto questa mattina a Senigallia. I vigili del fuoco sono intervenuti sull'Arceviese, nei pressi del casello A14, per soccorrere una persona all’interno della botte di un’autocisterna. In base a una prima ricostruzione, il 53enne di Senigallia, titolare di una ditta di autotrasporti, stava effettuando riparazioni nell'autocisterna vuota quando si è sentito male per le esalazioni di residui di bitume evidentemente ancora presenti nel serbatoio.  Alcuni dipendenti della ditta e collaboratori dell'imprenditore hanno provato a tirarlo fuori, ma stavano per sentirsi male anch'essi a causa delle stesse esalazioni. Così hanno allertato i soccorsi: i vigili del fuoco hanno estratto dal boccaporto l'uomo, che era nel frattempo svenuto e che è poi stato trasportato in eliambulanza a Torrette dal personale del 118.  Sul posto sono intervenuti anche carabinieri e ispettori Asur per accertamenti caso di infortunio sul lavoro.

31/10/2022 12:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.