Ancona

Dagli spari ai migranti alla sfida a colpi di poesia in carcere: la seconda vita di Luca Traini

Dagli spari ai migranti alla sfida a colpi di poesia in carcere: la seconda vita di Luca Traini

Luca Traini è risultato terzo a un poetry slam, una disfida in versi tra poeti e detenuti, che ha chiuso il laboratorio "Ora d'aria" organizzato dall'associazione Nie Wiem, in collaborazione con il garante dei diritti della persona e del Comune di Ancona negli istituti di pena. Traini, 32 anni, originario di Tolentino, si è classificato terzo il 14 novembre scorso nel carcere di Barcaglione, dove sta scontando una condanna definitiva a 12 anni per strage per aver sparato a sei migranti, ferendoli, il 3 febbraio 2018 a Macerata, con l'aggravante dell'odio razziale. “Essendo arrivato terzo, fa sapere all’Ansa Nie Wiem, potrebbe avere la possibilità di partecipare alle finali regionali del campionato nazionale della Lega italiana poetry slam (Lips)”.  Intanto un altro poetry slam concluderà, giovedì 15 dicembre, lo stesso laboratorio nel carcere di Montacuto: parteciperanno i poeti Paolo Agrati, Matteo Di Genova, Giovanni Monti, Antonio Prenna e i ristretti che hanno partecipato al laboratorio.  L'iniziativa, dedicata quest'anno ai ristretti di Montacuto e Barcaglione, è stata condotta da Luigi Socci e Valerio Cuccaroni, direttori artistici del festival della poesia totale 'La Punta della Lingua'. Dopo tre incontri preparatori i carcerati si sfidano con i campioni della poesia slam, che hanno partecipato e parteciperanno con loro all' 'Ora d'aria Poetry Slam'. Le regole sono semplici: 3 minuti a testa, poesie proprie, costumi vietati. Sarà un pubblico formato dagli stessi ristretti a scegliere il vincitore, che accederà così alle finali regionali del campionato nazionale della Lips.

05/12/2022 17:12
Uliassi Gala dinner: raccolti 15 mila euro per la cura delle malattie neuromuscolari

Uliassi Gala dinner: raccolti 15 mila euro per la cura delle malattie neuromuscolari

Grande successo del Charity Event a favore della Fondazione Paladini con la solidarietà a tre stelle Michelin firmata dallo chef marchigiano Mauro Uliassi che ha visto la raccolta di ben 15 mila euro per la cura e l’assistenza delle malattie neuromuscolari. Un Gala dinner organizzato da Catia e Mauro Uliassi nel loro ristorante di Senigallia che ha registrato il tutto esaurito grazie al grande cuore dei numerosi imprenditori, medici e professionisti intervenuti per sostenere la Fondazione dr. Dante Paladini Onlus, attiva nelle Marche all’ ospedale di Torrette di Ancona dal 2008 nella cura e nell’assistenza delle malattie neuromuscolari. “In tutti questi anni la fondazione Paladini ha inseguito il sogno di una vita migliore grazie alle cure dedicate alle persone con malattia neuromuscolari. – ha dichiarato Roberto Frullini presidente della Fondazione Paladini - Questo è un anno speciale grazie alla nascita di Nemo Ancona alla ripresa delle attività sulla disfagia e a supporto di persone e famiglie" "Tutto questo è e sarà possibile grazie ad amici, sostenitori volontari professionisti della sanità e appassionati di tutte le associazioni del nostro mondo.Il futuro ci riserva ancora tanto lavoro e un’unità di azione con la nostra Fondazione Serena e tutte le realtà regionali disponibili. Ringrazio con tutto il cuore Mauro e Catia  Uliassi che da sempre sostengono attivamente la nostra Fondazione”- ha concluso Frulini. Il nuovo centro Nemo aperto ad Ancona, grazie al grande lavoro di Roberto Frullini portato avanti in questi anni con la Fondazione Paladini, risponde oggi al bisogno di cura di una comunità di pazienti composta da oltre 1.000 bambini e adulti marchigiani, ai quali si uniscono circa 2.200 persone delle regioni limitrofe. Si occupa di malattie degenerative, altamente invalidanti e con un grave impatto sociale, come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e le Distrofie Muscolari. “Con piacere da anni sosteniamo il grande lavoro che  Roberto Frullini porta avanti nella Regione per la  cura e  l’assistenza delle malattie neuromuscolari a pazienti e famiglie. – ha detto lo chef Mauro Uliassi - Roberto è un caro amico, un fratello per me e per Catia, essere al suo fianco con le iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi ci regala un senso più completo alla nostra vita. Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti e che con le loro adesioni hanno permesso di raggiungere l ‘importante l’obiettivo.” Mauro Uliassi ha guidato il viaggio a tre stelle nel gusto della solidarietà deliziando il palato dei presenti con un menù d’eccellenza appositamente studiato per l’occasione, composto da: ricci freddi con mandarino e zafferanella, gambero rosso servito con  buccia di arancia, zenzero, cervella di gambero e cannella; sogliola al vapore, lattuga e bergamotto; rimini fest, composto da spiedini di calamaretti alla griglia e shot ghiacciati di citronette e infine pasta e pomodoro alla Hilde in infuso di foglie di fico e colombaccio alla marchigiana. Un vero e proprio trionfo di sapori e profumi che si è concluso con la crema chantilly alla vaniglia, ciliegie e olive nere caramellate e petit four. Il tutto accompagnato dalla selezioni di vini: Ubaldo Rosi 2015 Brut riserva della Cantina Colonnara, Tardivo ma non tardo 2019 Verdicchio riserva della Cantina Santa Barbara e il Mossatel della Cantina Santa Barbara. Mauro e Catia Uliassi, nel loro ristorante di Senigallia, continueranno anche nei prossimi giorni  a raccogliere le donazioni delle persone che vogliono sostenere la Fondazione Paladini.    

05/12/2022 11:55
Spara a un cinghiale ma colpisce un collega: cacciatore soccorso dal 118

Spara a un cinghiale ma colpisce un collega: cacciatore soccorso dal 118

Mira col fucile a un cinghiale, ma centra un altro cacciatore: tragedia sfiorata. Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di ieri, ad Arcevia, tra i boschi del monte Sant'Angelo. Un uomo, durante una battuta di caccia, ha sparato a un ungulato apparso a pochi metri, ma la pallottola ha finito per colpire involontariamente ad un arto inferiore un collega. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 che hanno trasferito per accertamenti il ferito all'ospedale Torrette di Ancona. Fortunatamente il cacciatore non si trova in pericolo di vita. 

04/12/2022 19:42
Dispetti e ripicche fra vicini: la polizia sequestra “per precauzione” sei fucili da caccia a un 54enne

Dispetti e ripicche fra vicini: la polizia sequestra “per precauzione” sei fucili da caccia a un 54enne

Dalle briciole di pane lasciate sull’altrui proprietà ai rumori molesti in tarda notte, fino al danneggiamento di alberi da frutta, la disattivazione del contatore della corrente elettrica e la ‘sosta selvaggia’ con le rispettive autovetture. Una bagarre fra condomini di una palazzina bifamiliare nel fabrianese si è trasformata, nel corso delle ultime settimane, in un vero e proprio scambio di atti di provocazione e ripicca. In seguito a ripetute segnalazioni, si è ritenuto necessario l’intervento della polizia di Fabriano. Dai controlli effettuati, gli agenti hanno opportunamente proceduto “in via cautelativa a a salvaguardia della pubblica sicurezza” al sequestro di ben sei fucili da caccia detenuti da un uomo di 54 anni, con relative munizioni a palla non regolarmente segnate.

03/12/2022 18:29
Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: identificati e denunciati sei tifosi

Tafferugli dopo Vigor Senigallia-Tolentino: identificati e denunciati sei tifosi

Sono sei i tifosi denunciati per i tafferugli avvenuti al termine della partita di serie D tra Vigor Senigallia e Tolentino, disputatasi lo scorso 9 ottobre a Senigallia Sei tifosi, per lo più di giovane età, considerati a vario titolo responsabili della situazione che si è creata fuori dallo stadio "Bianchelli", quando si è sfiorata la rissa tra le due tifoserie. Quella valida per la sesta giornata di campionato di serie D girone F era una domenica di calcio trascorsa senza problemi sia in campo che fuori, fino al termine dell'incontro: i tafferugli si sono registrati alla fine del match quando un gruppo di tifosi senigalliesi ha tentato di raggiungere il pullman che avrebbe riportato i supporter ospiti a Tolentino dopo la sconfitta subita in campo per 2-1.  Questi sono scesi dal mezzo con fare aggressivo e minaccioso - qualcuno anche con il volto coperto o tenendo in mano le cinte sfilate dai pantaloni - cercando lo scontro fisico. Le due tifoserie sono state tenute separate dall'intervento di polizia, carabinieri e polizia Locale impegnati a svolgere il servizio di ordine pubblico. Una situazione di pericolo e tensione che si è allentata dopo pochi minuti: le forze dell'ordine hanno fatto allontanare il mezzo della tifoseria ospite, mentre gli altri se ne sono andati. A seguito degli accertamenti, sono emerse le responsabilità di chi ha partecipato a quell'episodio che si è risolto senza risse né contatti: sei sono stati denunciati per i reati di travisamento, porto di oggetti atti ad offendere (le cinture), minacce e violenza privata. Nei loro confronti potrebbe anche essere emesso il Daspo sportivo, un divieto cioè di accesso ai luoghi dove si svolgono competizioni sportive: il provvedimento è al vaglio del Questore di Ancona.

02/12/2022 17:54
Con l'orario invernale più Frecciarossa nelle Marche e nuovi regionali veloci

Con l'orario invernale più Frecciarossa nelle Marche e nuovi regionali veloci

Diventano 28 i Frecciarossa sulla linea ferroviaria Adriatica con l'orario invernale che scatta l'11 dicembre: Oltre alla conferma degli attuali 24, diventano Frecciarossa 4 collegamenti tra Venezia e Lecce con fermate nelle Marche e in Abruzzo. Lo rende noto Trenitalia Si arricchisce anche l'offerta nelle Marche con 161 treni al giorno, per circa 80mila posti a sedere offerti e circa 700 posti bici (che saliranno a 1.100 nel periodo primaverile), arrivano due nuovi collegamenti regionali veloci tra Ancona e Ascoli Piceno: uno in partenza dal capoluogo marchigiano, alle 19:15, che permetterà di raggiungere Ascoli Piceno in 45 minuti e Ascoli in 89, il secondo partirà invece da Ascoli alle 18:15, con arrivo ad Ancona alle 20:00. Previsti due treni straordinari tra Ancona e Bologna il 22 e 23 dicembre. Ulteriore miglioramento anche dei collegamenti diretti tra nord e sud della regione, senza dover cambiare treno. Confermati infine i servizi combinati treno + bus per le città di Urbino, Fermo e per la Politecnica di Ancona, che hanno avuto grande successo, ormai consolidati nell'offerta ferroviaria regionale.

02/12/2022 10:02
Max Allegri "docente" all'Univpm: "Gestire i momenti negativi con lucidità per tornare a vincere"

Max Allegri "docente" all'Univpm: "Gestire i momenti negativi con lucidità per tornare a vincere"

"Gestire momenti di negatività, com'è successo quest'anno all'inizio del Campionato, è importante farlo con grande lucidità, rimanendo un po' staccati da quello che possono essere coinvolgimenti emozionali". Così il tecnico della Juventus Massimiliano Allegri in un incontro in streaming con l'Università politecnica delle Marche, da docente del seminario "Team working e comunicazione delle vittorie e delle sconfitte" del Corso di perfezionamento in "Comunicare il cancro, la medicina e la salute", promosso dalla direttrice di Clinica Oncologica Rossana Berardi. "Soprattutto perché all'interno di un team, da noi sono 100 persone, la squadra, massaggiatori, magazzinieri fisioterapisti, siamo tantissimi ed è normale ci possano essere paure". - Ha ricordato l’allenatore - . "L'aspetto psicologico nel rasserenare e dare serenità è molto importante, questo sicuramente spetta ai responsabili. La sconfitta va gestita: è normale che quando esci dalla partita e perdi, in quel momento hai momenti di rabbia; infatti dico sempre - ha aggiunto - bisogna stare solamente zitti, in silenzio, far passare un po' di ore e poi lavorarci e ragionare su quelle cose che avevamo sbagliato e la sconfitta è una cosa che va trasformata in un'opportunità per cercare di ritornare a vincere".  "Sara banale - ha concluso Max Allegri - ma nella vita non si può sempre perdere ma non si può sempre neanche vincere. Quindi bisogna essere pronti, soprattutto quando le cose vanno bene a prepararsi a quello che sarà il momento della sconfitta. Se uno si prepara psicologicamente. È normale che nel momento la sconfitta lo gestisce in un modo diverso. Ogni tanto si può anche prevedere e quindi ancora più facile da gestire”.  

01/12/2022 19:50
Il Gps gli fa sbagliare strada: camionista danneggia delle auto durante la manovra e fugge

Il Gps gli fa sbagliare strada: camionista danneggia delle auto durante la manovra e fugge

Danneggia auto in sosta, il cancello e le mura di un immobile nella frazione Nebbiano a Fabriano e fugge. Viene rintracciato dagli agenti della Polizia Locale. Il responsabile è un camionista di 29 anni, dipendente di un'azienda umbra, che - seguendo le indicazioni sbagliate del Gps - ha provocato i danni, facendo manovra con il suo mezzo pesante. Ha evitato la denuncia e la contravvenzione perché il suo datore di lavoro ha attivato la propria assicurazione per il risarcimento dei danni. Gli agenti hanno acquisito le immagini del sistema di videosorveglianza che due dei proprietari dell'edificio avevano installato. Dalla visione dei filmati si è appurato che l'autore dei vari danni è un conducente di un mezzo pesante, marca Mercedes, che probabilmente, dopo aver sbagliato strada, nell'effettuare manovre di retromarcia per tornare indietro, è andato a collidere contro mezzi e immobili, danneggiandoli. Una volta individuato il mezzo, letto la targa, è stato contattato il titolare dell'azienda umbra al quale il mezzo risultava intestato. Il camionista, di origini africane e residente a Perugia, è stato rintracciato: agli agenti ha dichiarato di aver sbagliato strada e si è scusato. A conferma della sua versione, l'analisi del Gps con le indicazioni, sbagliate, seguite dal conducente.   (Fonte Ansa) 

01/12/2022 19:30
Contrasto alle frodi nell'utilizzo dei fondi del Pnrr: protocollo d'intesa Regione-Guardia di Finanza

Contrasto alle frodi nell'utilizzo dei fondi del Pnrr: protocollo d'intesa Regione-Guardia di Finanza

Il comando regionale Marche della guardia di finanza e la Regione siglano un protocollo quadro di intesa per rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari connessi alle misure di sostegno e di incentivo previste nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Nell’ambito del protocollo la Regione Marche fornirà i dati e le risultanze disponibili ritenuti utili per l’attività di controllo, comunicando le informazioni e gli elementi riscontrati nell’esercizio delle proprie funzioni di vigilanza, relativi ad anomalie ricorrenti o irregolarità, nonché le violazioni e le irregolarità riguardanti i finanziamenti e i contributi. Inoltre, Regione Marche potrà consentire alla guardia di finanza l’accesso alle proprie banche dati, al fine di consentire la diretta acquisizione delle informazioni utili per l’avvio e lo sviluppo delle indagini a contrasto delle frodi. A sua volta, le Fiamme Gialle potranno utilizzare i dati e gli elementi acquisiti per orientare l’azione di prevenzione, ricerca e repressione degli illeciti economici e finanziari, comunicando, nel caso di accertamento di irregolarità o frodi, alla Regione Marche, nel rispetto delle disposizioni in tema di riservatezza delle indagini, le specifiche informazioni rilevate, ai fini dell’adozione dei provvedimenti di competenza. L’intesa prevede, inoltre, che le due istituzioni sviluppino ogni utile iniziativa di carattere formativo attraverso incontri e corsi, per favorire lo scambio di esperienze maturate nei vari settori interessati. Il protocollo prevede una collaborazione strutturata anche sul piano della governance operativa dell’intesa: per le attività previste sono individuati quali referenti per la Regione Marche il segretario generale e il direttore del dipartimento “Programmazione integrata Ue e risorse finanziarie, umane e strumentali” e, per la guardia di finanza, il capo di Stato Maggiore del comando regionale e il comandante del nucleo di polizia economico-finanziaria di Ancona. Quali referenti per l’attuazione del protocollo sul territorio sono indicati i comandanti provinciali della guardia di finanza che si interfacceranno con molteplici direzioni della Giunta regionale. Il protocollo ha durata biennale e la sua concreta attuazione verrà monitorata da un apposito Tavolo tecnico, composto da rappresentanti di entrambe le amministrazioni, che si riunirà tendenzialmente con cadenza quadrimestrale. “Il protocollo con il comando Regionale della guardia di finanzia consolida una collaborazione strategica tra le due istituzioni e conferma la centralità che il rigore e il contrasto a qualsiasi forma di illegalità rivestono nell’azione della Giunta regionale”, afferma il presidente Francesco Acquaroli. “Per tali finalità la prevenzione collaborativa e la condivisione informativa sono priorità fondamentali a cui questo protocollo potrà offrire un valido contributo, soprattutto in considerazione delle ingenti risorse che il Pnrr mette a disposizione per la ripresa economica e sociale della nostra comunità”. “La guardia di finanza si pone a tutela della corretta attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”, ha aggiunto il comandante delle Fiamme Gialle delle Marche Alessandro Barbera. “Tale azione si esplica anche attraverso la proficua collaborazione con gli enti locali, testimoniata dalla stipula dell’odierno protocollo, nella convinzione che la salvaguardia del tessuto economico da qualsiasi forma di inquinamento illegale e il corretto impiego dei fondi pubblici possano concretamente aiutare la crescita produttiva e occupazionale”.  

01/12/2022 17:30
Ancona, serata di beneficienza al Teatro delle Muse con un ospite "Essenziale"

Ancona, serata di beneficienza al Teatro delle Muse con un ospite "Essenziale"

La Fondazione Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche onlus organizza per la serata del 6 dicembre, alle ore 21.00, uno spettacolo "Respiro e Musica" al Teatro delle Muse di Ancona, finalizzato ai progetti della salute del Respiro in Pneumologia. L'evento sarà presentato da Pino Cesetti e vedrà la partecipazione di Stefano Gasparini all'armonica, Marco Postacchini al sax, Donatella Duranti, Nunzia Senigagliesi, Catia Antonini e Marcello Colò. Infine, si esibirà come ospite d'onore un artista italiano di fama internazionale, straordinariamente “essenziale", che contribuirà con la sua presenza al successo della serata. I biglietti sono disponibili al botteghino del teatro delle Muse e sul sito di Vivaticket. 

01/12/2022 11:00
Deve scontare 7 anni di carcere, ma scappa in Albania e si sposa: fermato dalla polizia

Deve scontare 7 anni di carcere, ma scappa in Albania e si sposa: fermato dalla polizia

I poliziotti della squadra mobile di Ancona hanno fermato e arrestato, presso lo scalo aereo di Orio al Serio (Bergamo), un 45enne albanese, pluripregiudicato, ricercato perché deve scontare una pena definitiva di anni 7 di carcere e 30mila euro di multa per l'accusa di traffico di eroina e marijuana. I reati riguardano il periodo dei primi anni duemila, tra le Marche e altre regioni del Centro Nord, in particolare Lombardia: l'uomo avrebbe fatto parte di uno strutturato sodalizio criminale dedito al traffico di droga e a simulazione furti d'auto per truffare assicurazioni. Grazie alle attività info investigative della sezione catturandi della questura di Ancona, coordinate dal Procuratore Monica Garulli, il ricercato è stato rintracciato in Albania, dove si era recato, beneficiando di un periodo di libertà non soggetta a vincoli. Una volta giunto in patria, sfruttando norme albanesi, aveva provveduto a rinnovare i documenti di identità validi anche per l'estero, con generalità in parte modificate per sottrarsi alla cattura. Il 45enne ha anche contratto matrimonio in attesa del rientro illecito in Italia. La sinergia tra diverse articolazioni della polizia di Stato, servizio centrale operativo, la cooperazione internazionale di polizia, polizia dorica, coordinate dalla Procura, ha consentito il rintraccio e la cattura del ricercato ora in carcere a Bergamo.

01/12/2022 10:50
Tir schiaccia ambulanza, fissati i funerali dell'autista 28enne Simone Sartini

Tir schiaccia ambulanza, fissati i funerali dell'autista 28enne Simone Sartini

Domani l'ultimo saluto a Simone Sartini, 28 anni, autista soccorritore della Croce Rossa di Senigallia morto nell'incidente di lunedì mattina, a Chiaravalle. Il giovane è rimasto schiacciato a bordo dell'ambulanza che guidava, da un tir condotto da un romeno di 30 anni (rimasto illeso) e che ha perso aderenza in curva inclinandosi su un lato. Il mezzo pesante si trovava in salita sulla rampa che dall'uscita del casello autostradale di Ancona Nord porta a imboccare la superstrada 76. Il funerale del 28enne si terrà alle 14:30, nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore, a Cesanella di Senigallia. "Non fiori ma opere di bene" è stata l'indicazione dei familiari a quanti vorranno partecipare alla cerimonia. La camera ardente è aperta dal pomeriggio di oggi, all'obitorio dell'ospedale di Torrette di Ancona, a partire dalle ore 15. Simone lascia la mamma Floriana, il padre Giampiero e la sorella Chiara. Gli amici e i colleghi soccorritori stanno pensando di partecipare al funerale in divisa se questo farà piacere alla famiglia.

30/11/2022 19:40
Comprano pellet scontato dopo annuncio sui social, ma è una truffa: tre denunciati

Comprano pellet scontato dopo annuncio sui social, ma è una truffa: tre denunciati

Facendo leva sul bisogno di riscaldarsi, ma anche di risparmiare su bollette e carburanti per il caro energia, è stata commessa una truffa online ai danni di tre fabrianesi. Il commissariato di polizia di Fabriano ha ribattezzato l'operazione "Pellet amaro": le vittime si sono imbattute in un annuncio online per bancali di pellet a prezzi scontati in una pagina pubblicata su un social network, con molte recensioni positive poi risultate false; pensando di fare un affare, hanno sborsato in totale 1.500 euro senza però ricevere quanto acquistato I truffati si sono rivolti agli agenti del commissariato di pubblica sicurezza cittadino che, seguendo il flusso delle transazioni economiche, sono riusciti a risalire agli autori delle vendite fantasma che materialmente hanno incassato e fatto scomparire i soldi dei fabrianesi: si tratta di tre cittadini italiani, residenti tra le province di Napoli e Caserta, di età compresa tra i 29 e i 49 anni, che sono stati denunciati all'autorità giudiziaria per il reato di truffa. In tutti e tre i casi i poliziotti hanno potuto riscontrare lo stesso modus operandi: dopo il primo contatto telefonico, l'acquirente veniva contattato, per il pagamento, tramite WhatsApp, veniva fornito un codice iban e si richiedeva, per procedere alla spedizione, copia del bonifico per l'avvenuto pagamento. Uno dei truffati, che non aveva ricevuto la merce, ha provato inutilmente a telefonare al fornitore e a ricollegarsi alla stessa pagina social. Si è accorto poi che anche altri clienti non avevano ricevuto il pellet e lo segnalavano commentando sul social. Nel frattempo, come riscontrato da altre due vittime, la pagina online è sparita.

30/11/2022 16:44
Dalla panchina alla cattedra: Max Allegri docente all'Università Politecnica delle Marche

Dalla panchina alla cattedra: Max Allegri docente all'Università Politecnica delle Marche

Dalla panchina fino alla cattedra universitaria per spiegare come fare gruppo per raggiungere gli obiettivi, in campo come in un reparto oncologico: l’Università Politecnica delle Marche ha infatti chiamato il mister Max Allegri per la docenza del seminario “Team working e comunicazione delle vittorie e delle sconfitte” del corso di perfezionamento in “Comunicare il cancro, la medicina e la salute”. Domani 1 dicembre, dalle 11 alle 13 ad Ancona, l’allenatore della Juventus porterà in aula la sua esperienza di coach, per trasmettere agli studenti (tutti già laureati) l’importanza del lavoro di squadra e sottolineare le analogie tra la gestione di un team sportivo e di un’équipe medica. La lezione sarà trasmessa in streaming sul profilo Facebook di Comunicare il cancro, il primo portale interamente dedicato ai nuovi linguaggi nella lotta ai tumori promosso da Rossana Berardi e Mauro Boldrini. “È un grande onore essere stato invitato a condividere la mia esperienza su temi così delicati – spiega Max Allegri –. Come docente avrò il piacere di comunicare l’importanza di valorizzare prospettive differenti all’interno del gruppo, che sia un team multidisciplinare o una squadra di calcio, per garantire un clima di collaborazione proficua. Da questo punto di vista, le affinità tra il mondo sportivo e quello ospedaliero sono molte: chi è incaricato della gestione del gruppo deve saper mantenere gli equilibri tra i vari componenti a tutto vantaggio del risultato". “Da diversi anni ormai mi occupo di sensibilizzazione oncologica con la campagna Allenatore alleato di salute, con la quale stimoliamo i coach a prendersi cura dei ragazzi perché seguano stili di vita corretti. Sarò sempre disponibile a offrire il mio contributo a iniziative come queste, in grado di migliorare il lavoro e la vita di medici e pazienti”. “Max Allegri è un grande professionista, che si è speso numerose volte per campagne di sensibilizzazione a tema salute – sottolinea Rossana Berardi, Direttrice del corso di Perfezionamento e Ordinaria della Clinica Oncologica dell’Università delle Marche –. La sua partecipazione al seminario è, per noi e gli operatori iscritti al Corso, di grande valore umano e professionale. Grazie alla sua lunga esperienza sul campo, alla capacità di incoraggiare e stimolare i ragazzi a dare il meglio di sé per un obiettivo comune e alla sensibilità necessaria ad accompagnarli anche nelle sconfitte, è il docente ideale per illustrare l’importanza dell’interazione come occasione di scambio”. “Questo corso di perfezionamento è importante perché consente ai giovani laureati che lo seguono di approfondire tematiche come la comunicazione e il gioco di squadra, per una miglior rapporto con i pazienti e una rinnovata organizzazione della complessa macchina socio-sanitaria del nostro Paese – aggiunge Mauro Silvestrini, preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche –. Formare i professionisti significa generare opportunità, contaminazioni positive e consapevolezze che possano far emergere soluzioni migliorative per la gestione quotidiana dei reparti ospedalieri”. “A Max va un grande e sincero ringraziamento da tutti noi per la disponibilità a condividere le sue competenze di coach – conclude Mauro Boldrini, Direttore della comunicazione di Aiom –. Con la sua partecipazione alla campagna Allenatore alleato di salute abbiamo raggiunto migliaia di ragazzini che oggi sono stimolati a seguire stili di vita più sani. Testimonial come lui sono indispensabili per trasmettere messaggi corretti anche agli operatori sanitari: Il nostro intento è di proseguire con campagne che vedano collaborare sport e sanità, perché il cancro va battuto tutti insieme, proprio come una grande squadra”.

30/11/2022 13:40
L'albero di Natale più grande delle Marche torna a splendere

L'albero di Natale più grande delle Marche torna a splendere

L'albero luminoso di Castelbellino (Ancona), l'abete più grande delle Marche, torna ad illuminare la Vallesina nella magia del Natale e si accende per il ventesimo anno consecutivo. Risplenderà anche quest'anno sulla collina sovrastata dal borgo, illuminando la Vallesina per tutto il periodo delle Festività. L'Albero è realizzato con numeri da record: 73 neon perimetrali, un dislivello di quota dalla punta al fondo valle di 134 metri, lunghezza lungo il versante di 434 metri, una superficie di 21360 metri quadri e 7000 metri di cavi. La Festa per l'accensione dell'Albero, organizzata al Centro Culturale Polivalente di Castelbellino Stazione, si svolgerà nel pomeriggio di domenica 4 dicembre fino al conto alla rovescia. L'appuntamento è alle 17.30 con lo spettacolo teatrale per bambini Mago per Svago, a cura di "L'abile teatro", presso la Sala Margherita Hack, seguito dall'esibizione della Scuola di danza Danzando di Castelbellino. L'ora X è fissata per le 19 quando il grande Albero si illuminerà, accompagnato da fuochi d'artificio e con la partecipazione della Banda musicale di Castelbellino. L'evento rientra nel programma di iniziative di "Castelbellino, il Paese dell'albero" promosso dal Comitato "Castelbellino il Paese dell'Albero", che unisce Pro Loco di Castelbellino, Circolo I Maggio e Banda Musicale, con la collaborazione e il sostegno del Comune di Castelbellino.    Dopo l'appuntamento di domenica, seguirà quello dell'8 dicembre con il Borgo Natalizio, nuova manifestazione nel centro storico di Castelbellino con laboratori e spettacoli per grandi e piccini che interesseranno il teatro, la chiesa, gli spazi espositivi e all'aperto con animazioni anche itineranti

30/11/2022 11:04
Atletica, nel Gran Galà regionale premi per la Sacen Corridonia

Atletica, nel Gran Galà regionale premi per la Sacen Corridonia

Dopo tre anni è tornata domenica al Palaindoor di Ancona la festa dell’atletica delle Marche nel corso della quale sono stati premiati gli atleti e le società che si sono messi  in evidenza nella stagione agonistica, a dare prestigio all’evento le presenze del presidente nazionale della Fidal Stefano Mei e del campione olimpico di salto in alto Gianmarco Tamberi.   Per la Sacen sono state premiate le ragazze che si sono classificate al secondo posto nel campionato di società: Chantal Ciccioli,  Alice Corsetti, Alice Campetella, Elena Mitillo, Benedetta Volpe, Irene Cilla e  Rachele Ibba; ha ritirato il premio, consegnato dal consigliere regionale Andrea Corradini, il vicepresidente della Sacen Gioele Giache. A settembre Benedetta Pompei ha partecipato con la Tam (Atletica  Sangiorgese, Atletica Osimo e Sacen Corridonia) alla finale nazionale bronzo del Campionato di società assoluto che si è svolta a Palermo, ha concluso al sesto posto l’impegnativa gara del 3000m siepi con il tempo di 12.14.29.  L’autunno è la stagione della grandi maratone sulla classica distanza di 42km e la Sacen è stata presente a Venezia, Verona, Firenze e Lubiana con Antonio Mottola, Luca Lattanzi, Pietro Matricardi, Edoardo Matricardi, Giuseppe Nardi, Andrea Bonfigli, Maurizio Cerca e Luigi Minnucci. Alla tradizionale Corsa di San Martino di Controguerra (Te) secondo posto nella classifica del Crm con 80 partecipanti, il gruppo è stato organizzato in collaborazione con l’Avis ed i camperisti di Corridonia. Il presidente Doriano Mitillo e tutto il direttivo hanno espresso soddisfazione per il fatto che finalmente l’attività sportiva è tornata a pieno regime dopo i due anni di covid.  

30/11/2022 10:08
Incidente mortale svincolo A14, autista del tir indagato per omicidio stradale

Incidente mortale svincolo A14, autista del tir indagato per omicidio stradale

La pm di Ancona Valeria Cigliola ha iscritto nel registro degli indagati il conducente del tir, un 30enne, che due giorni fa, nello svincolo tra il casello di Ancona Nord dell'A14 e la SS76 a Falconara Marittima si è ribaltato, schiacciando un'ambulanza, dove sono morti l'autista e il paziente trasportato, e un'automobile, il cui guidatore si è salvato (leggi qui). Questa mattina sarà eseguita, all'ospedale di Torrette, una ispezione esterna sulle due salme. Intanto sono concentrate sul posizionamento del carico all'interno del tir che si è ribaltato.  Il rimorchio del mezzo pesante, guidato da un romeno di 30 anni (rimasto illeso), ha perso aderenza in curva, mentre si trovava in salita sulla rampa che dall'uscita del casello autostradale di Ancona Nord porta a prendere la superstrada 76, finendo poi per schiacciare l'ambulanza della Croce Rossa di Senigallia in transito e un suv Bmw che si trovava dietro il mezzo sanitario.  Nell'incidente sono deceduti l'autista soccorritore, Simone Sartini, 28 anni, senigalliese, e il paziente, Cosimo Maddalo, 81 anni, di Senigallia, ma originario della provincia di Brindisi. Dentro il camion c'erano 25 tonnellate di balle di fieno, che in curva si sarebbero spostate fino a pregiudicare l'equilibrio del mezzo stesso. Il tir non avrebbe viaggiato a carico pieno e all'interno c'era quindi spazio di movimento per le balle. La polizia stradale dovrà approfondire anche gli ancoraggi della merce trasportata e se erano corrispondenti alle normative vigenti. Escluso un danno esterno al mezzo che non presentava, almeno a vista, rotture a parti funzionali.

30/11/2022 09:02
Marche, 663 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza nel 2021: + 37% rispetto all'anno precedente

Marche, 663 donne si sono rivolte ai centri antiviolenza nel 2021: + 37% rispetto all'anno precedente

Sono 663 le donne che si sono rivolte ai Centri Antiviolenza nel 2021,180 in più rispetto al 2020. È il dato di partenza del Rapporto sulla violenza di genere nelle Marche, presentato in Consiglio regionale nel corso della seduta aperta per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Il presidente del Consiglio regionale, Dino Latini, aprendo i lavori, descrive “il sentimento comune di impotenza ma anche di rabbia, per non aver saputo intercettare, contrastare, prevenire scenari di violenza e di omicidi che coinvolgono le donne, e insieme i figli e le figlie, testimoni e vittime dirette". "Un fenomeno – prosegue Latini - che non conosce differenze geografiche o culturali, purtroppo diffuso in qualsiasi ambito socio-culturale, perché scaturito dalle distorsioni culturali, sociali e psicologiche del rapporto uomo-donna”. La presidente della Commissione regionale per le pari opportunità, Maria Lina Vitturini, dopo aver ricordato le vittime e le dinamiche dei 15 femminicidi avvenuti nelle Marche dal 2017 ad oggi, ha descritto le azioni messe in campo dalla Cpo, dalle attività formative, “rivolte anche ad avvocati, medici, psicologi e magistrati”, alla partecipazione ai tavoli della rete anti-violenza nelle cinque province. Sulle misure legislative e sulla fattispecie dei maltrattamenti sono intervenute la giurista Sandra Amato e la presidente dell’Ordine Psicologi Marche, Katia Marilungo, entrambe componenti della Cpo. I numeri del rapporto annuale, redatto con il contributo delle Università di Macerata e Urbino, sono stati illustrati dai consiglieri Nicola Baiocchi (presidente della Commissione sanità e relatore di maggioranza), Simona Lupini (vicepresidente e relatore per l’opposizione) e Manuela Bora (referente del Comitato per il controllo e la valutazione delle politiche). Al suo interno i dati dei cinque Centri antiviolenza, uno per provincia, incrociati con quelli del sistema di Emergenza Urgenza su accessi ai Pronto Soccorso e ricoveri ospedalieri e dei servizi sanitari territoriali riferiti ai Consultori familiari. Oltre all’aumento delle utenti che si sono rivolte ai Cav (+ 37%), si conferma la crescita delle telefonate al 1522 (da 301 a 353), che già nel 2020, in piena pandemia da Covid 19, avevano registrato un aumento di oltre il 70% rispetto al 2019.  La classe di età che maggiormente si è rivolta ai Centri è quella tra 40 e 49 anni, 197 su 663, e in netta prevalenza sono donne italiane (73,8%). Analizzando lo stato civile, 263 risultano coniugate, il 40% del totale regionale, e più della metà (310) viveva con figli minorenni. A conferma di quanto il fenomeno si sviluppi prevalentemente tra le mura domestiche, sia a livello regionale che a livello provinciale il soggetto maltrattante è prevalentemente il coniuge (38%). Per l’assessore alle pari opportunità Chiara Biondi occorre “partire dall’educazione, perché alla relazione ci si educa”, da qui l’efficacia di abbinare la sua delega all’istruzione. Nelle considerazioni dell’assessore alla sanità Filippo Saltamartini la cultura come prevenzione, l’intransigenza nelle pene e la responsabilità di tutelare i bambini figli di vittime di violenza. Il Presidente della Giunta regionale, Francesco Acquaroli, in conclusione della seduta, ha sottolineato che “serve un atto culturale, perché un reato contro una donna è sempre un abominio. Di fronte a queste violenze mai alibi, mai vie di fuga”. Ad assistere ai lavori alcuni alunni del polo scolastico Giovanni Paolo II di Fermo e una rappresentanza di giovani calciatrici della Figc Marche che in Aula ha lanciato un appello per contrastare i pregiudizi e le vessazioni anche nello sport. Negli spazi accanto all’emiciclo di Palazzo Leopardi e a Palazzo delle Marche sono state collocate le opere della serie “Non canto in pubblico” dell’artista Roberta Conti.    

29/11/2022 17:49
Salesi, bimbo operato al cervello mentre ascolta musica di Mozart

Salesi, bimbo operato al cervello mentre ascolta musica di Mozart

Bimbo operato al cervello mentre ascolta musica di Mozart. L'intervento neurologico è stato effettuato oggi, presso l'ospedale pediatrico Salesi, su un bambino affetto da una malformazione vascolare del cervello.  Durante la procedura è stato utilizzato un orecchio elettronico che consente di trasmettere stimoli sonori acustici (musica di Mozart e canti gregoriani) e meccanici ossei (vibrazioni).  L'apparecchio è stato applicato sul capo del bambino durante l'intervento e, allo stesso tempo, sono stati registrati gli effetti sui parametri vitali del bambino e sull'attività elettrica della corteccia cerebrale e delle vie più profonde.  L'effetto terapeutico della musica e del suono in generale è riconosciuto da tempo anche nella letteratura scientifica.  Grazie al supporto della Fondazione Salesi e alla sua alla capacità di vedere oltre, alla competenza ed esperienza degli operatori specializzati del centro DSA di Ancona e dell'Associazione Atelier di Movimento di Milano è stato possibile ragionare in maniera integrata e coordinata.  Il bambino, ricoverato presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Salesi diretto dalla dottoressa Carla Marini, è stato operato dall'equipe della Divisione di Neurochirurgia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria della Marche, diretta dal dottor Roberto Trignani, Michele Luzi e Roberta Benigni con l'assistenza dell'equipe del Reparto di Anestesia e Rianimazione del Salesi Alessandro Simonini e Monica Pizzichini.   Dopo l'esperienza magica del pianoforte di Emiliano Toso, in sala operatoria nel novembre 2020, attraverso la procedura messa in atto oggi sarà possibile strutturare in modo scientifico l'applicazione terapeutica del suono e verificarne gli effetti con gli strumenti di monitoraggio intraoperatori utilizzati di routine nella pratica neurochirurgica.      

28/11/2022 21:20
Marche, 935mila euro per politiche della famiglia. Saltamartini: "Sostegno per nascite e adozioni"

Marche, 935mila euro per politiche della famiglia. Saltamartini: "Sostegno per nascite e adozioni"

Destinati 935 mila euro per le politiche della famiglia, di cui 795 mila di risorse statali e 140 mila regionali. La giunta, nella sua seduta settimanale, ha dato il via libera ai criteri e alla modalità di utilizzo del Fondo statale per le politiche della famiglia 2022 per interventi di sostegno per la nascita o per l'adozione di figli, per il superamento di situazioni di disagio sociale, economico ed abitativo e per il rafforzamento del ruolo genitoriale. "Gli interventi proposti dalla Regione - ha sottolineato Saltamartini - si pongono in linea di continuità rispetto al precedente Fondo Famiglia 2021, attraverso il sostegno per la nascita o per l'adozione di figli, in special modo finalizzati alla prevenzione dell'interruzione di gravidanza, alla solidarietà alle ragazze madri e al supporto alle famiglie che hanno adottato un bambino".  "A questi si aggiungono interventi per il superamento di situazioni di disagio sociale, economico ed abitativo per famiglie e genitori separati, per famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, per famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, per nuclei familiari multiproblematici, con figli minori, già in carico ai servizi. Inoltre – ha concluso l’assessore – la delibera stabilisce il rafforzamento dei Centri per la famiglia e scuole per genitori per la realizzazione di attività di mediazione familiare e servizi informativi finalizzati a rendere effettivo l'esercizio del ruolo genitoriale". I criteri di riparto delle risorse stabiliscono il 30% della somma da suddividere in egual misura tra tutti gli Ambiti Territoriali Sociali (Ats), il 30% da suddividere in maniera proporzionale al numero di donne in età fertile (15-49 anni) residenti nei territori di competenza, il 30 % da suddividere in maniera proporzionale al numero dei minori in fascia di età 0-17 anni  e il restante 10% da suddividere in maniera proporzionale all’estensione territoriale degli Ats. Le somme destinate verranno erogate con queste modalità: metà a titolo di acconto entro l’anno corrente affinché gli Ats possano intraprendere le azioni attuative degli interventi deliberati: in particolare pubblicare i bandi e gli avvisi per i contributi. Il saldo, invece, sarà erogato ad avvenuta rendicontazione, che avverrà entro il mese di luglio 2023. L’incidenza temporale del finanziamento va dal primo luglio 2022 al 30 giugno 2023. 

28/11/2022 15:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.