Ancona

Ancona, infatuazione tra una 20enne e una minorenne: genitori finiscono a processo

Ancona, infatuazione tra una 20enne e una minorenne: genitori finiscono a processo

Era nata un’infatuazione tra la loro figlia 12enne e una ragazza di 20 anni. Preoccupati, i genitori dopo aver invitato la 20enne a stare lontana dalla propria figlia minorenne con toni pacati, sono passati ad aggressioni fisiche e verbali pubbliche : “Lascia stare nostra figlia, sei una ninfomane”. In un paio di occasioni, la ragazza 20enne sarebbe stata aggredita anche fisicamente dalla coppia, 40 anni lui e 38 lei: in una prima occasione alla fermata dell’autobus, un calcio ad una mano da parte dell’uomo le avrebbe provocato la rottura di un dito, con 30 giorni di prognosi. In quell’occasione la giovane si stava recando a scuola, una volta arrivata, con la mano ferita, ha riferito di aver chiesto alla preside di accompagnarla in ospedale. Una seconda aggressione sarebbe avvenuta al parchetto della parrocchia: i due genitori la avrebbero presa a schiaffi e le avrebbero rivolto insulti omofobi. La giovane nel 2019 aveva denunciato la coppia. Ieri è stata ascoltata presso il tribunale di Ancona, e ha deciso di rimettere la querela per stalking, mentre per le lesioni, essendo il reato perseguibile d’ufficio, il processo proseguirà. La 20enne in aula ha spiegato di aver più volte detto all’amica “che era troppo piccola per una relazione con me e che doveva crescere, era lei che mi cercava non io".

16/12/2022 09:25
Picchia e costringe la compagna a convertirsi all'Islam: condannato 31enne

Picchia e costringe la compagna a convertirsi all'Islam: condannato 31enne

Avrebbe costretto la compagna a convertirsi all'Islam, facendola poi vivere sotto minacce, percosse e umiliazioni. Quattro anni di soprusi, subiti anche davanti al loro figlioletto. "Te lo farò togliere", l'avrebbe minacciata più volte facendola vivere quasi segregata in casa.  Con l'accusa di maltrattamenti in famiglia e lesioni aggravate, un tunisino di 31 anni è stato condannato oggi, al Tribunale di Ancona, a 4 anni di carcere dal giudice Corrado Ascoli. Il procedimento è partito da una denuncia presentata nel 2016 dalla donna, una 33enne venezuelana, dopo l'ennesimo episodio di violenza domestica. La coppia aveva vissuto per un periodo insieme ad Ancona. A fine giungo 2016, lui l'avrebbe presa a pugni, lesionandole la spalla sinistra. Per quelle percosse lei era finita in ospedale con una prognosi di 5 giorni. A quel punto si era rivolta alle forze dell'ordine, stanca di subire botte e vessazioni dal compagno. Oltre a venire umiliata e picchiata sarebbe stata costretta a convertirsi all'islam e ad indossare il velo. L'imputato, difeso dall'avvocato Elena Martini, ha respinto sempre le accuse. Il 31enne ha sostenuto che la conversione era stata volontaria e che la venezuelana poi si era pentita e voleva lasciare il credo. Lui le avrebbe solo spiegato che una volta convertita non era possibile tornare indietro. Nel processo la donna era parte civile con l'avvocato Nicoletta Cardinali. Il giudice ha stabilito anche un risarcimento a suo favore di 30mila euro.   (Fonte Ansa)   

15/12/2022 19:44
Vaccini antinfluenzali, Saltamartini precisa: "Nessuna carenza". Dosi disponibili anche in farmacia

Vaccini antinfluenzali, Saltamartini precisa: "Nessuna carenza". Dosi disponibili anche in farmacia

“La Regione Marche ha a disposizione 374.000 dosi di vaccino antinfluenzale, con possibilità di incrementarle ulteriormente e la campagna vaccinale è partita il 18 ottobre. Le 138 farmacie che hanno aderito alla campagna di vaccinazione (133 per il Covid) hanno ricevuto fino ad ora oltre 5.500 dosi da somministrare su loro richiesta perché in farmacia il vaccino va prenotato”. Lo spiega l’assessore alla sanità Filippo Saltamartini, che aggiunge “abbiamo scorte a sufficienza per soddisfare la domanda e non registriamo alcun tipo di carenza”. “Per vaccinarsi contro l’influenza – spiega - non ci sono solo le farmacie: come ogni anno la campagna di vaccinazione antinfluenzale è affidata principalmente ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta. I servizi igiene e sanità pubblica collaborano alle attività e il vaccino può essere somministrato anche presso i Punti vaccinali di popolazione (PVP) in concomitanza con la vaccinazione anti Sars-Cov-2”. Il vaccino è somministrato, su base volontaria, ai soggetti di età pari o superiore ai 60 anni e a tutte le altre categorie previste: i residenti di strutture per anziani e lungodegenza, le persone ad alto rischio di complicanze o di ricovero ospedaliero correlato all’influenza, i familiari e contatti di soggetti ad alto rischio di complicanze, le donne in gravidanza, gli operatori sanitari e gli altri soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo e i donatori di sangue. La vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata anche ai bambini nella fascia di età 6 mesi - 6 anni, per proteggere la popolazione pediatrica (che attualmente è la più colpita dall’influenza) e per ridurre la circolazione del virus influenzale (per la fascia pediatrica ci sono 7500 vaccini spray nasale). “Per queste categorie – conclude Saltamartini – il vaccino è gratuito, ma chiunque può vaccinarsi dal proprio medico, o in farmacia, presso i servizi di igiene e sanità pubblica o presso i punti vaccinali di popolazione. In base alle condizioni soggettive è bene valutare l’opportunità di vaccinarsi: la priorità deve essere mettere in sicurezza le categorie più deboli, prevalentemente anziani e fragili”.

15/12/2022 18:10
Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: multa da 16mila euro per imprenditore

Lavoratori in nero e norme di sicurezza non rispettate: multa da 16mila euro per imprenditore

Tre lavoratori in nero e varie violazioni alle norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro sono stati scoperti dagli agenti del Commissariato di Senigallia (Ancona) durante un controllo assieme al personale dell'Ispettorato territoriale del lavoro di Ancona e ai vigili del fuoco del Comando provinciale in un laboratorio tessile tra Senigallia e Montemarciano. Violazioni che hanno dato luogo a numerose sanzioni e alla sospensione immediata dell'attività. Nel capannone situato lungo la SS16 Adriatica erano presenti 15 persone, tutte di origine cinese, la cui presenza in Italia sarà oggetto di approfondimento: tre non erano in regola dal punto di vista lavorativo, superando la soglia massima prevista per legge del 10% di personale impiegato non in regola in rapporto ai lavoratori presenti. Durante i controlli sono emerse altre criticità in materia di sicurezza: è stata accertata la mancata elaborazione del previsto documento di valutazione dei rischi e del piano di emergenza e di evacuazione, la mancata costituzione del servizio di prevenzione e protezione e la nomina del relativo responsabile. Riscontrate infine la non conformità delle macchine utilizzate per le lavorazioni e la mancata adozione di misure tecniche e organizzative, nonché manutentive per ridurre i rischi elettrici. Oltre alla regolarizzazione dei lavoratori che dovranno essere assunti per non meno di 90 giorni e al ripristino delle condizioni di sicurezza all'interno del laboratorio, l'imprenditore dovrà pagare oltre 16mila euro di sanzioni prima di poter riavviare l'attività. 

15/12/2022 11:52
Cede il muro di contenimento, furgone si ribalta sulla carreggiata

Cede il muro di contenimento, furgone si ribalta sulla carreggiata

Cede il muro di contenimento: furgone si ribalta. L’incidente si è verificato, nel primo pomeriggio, in via Fellonica, nel territorio comunale di Osimo.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi dei vigili del fuoco e del 118. La squadra dei pompieri del locale distaccamento, congiuntamente al personale di Ancona, ha provveduto alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Nessuna grave conseguenza per il conducente del mezzo che è stato curato sul posto dai sanitari.  Per riposizionare il furgone rimasto in bilico su una fiancata lungo la carreggiata, è stato necessario l'ausilio di un'autogru, che ha sollevato il mezzo, riposizionandolo sulle ruote. 

14/12/2022 18:40
Terremoto Marche, nuova scossa di magnitudo 3.4 al largo della costa adriatica

Terremoto Marche, nuova scossa di magnitudo 3.4 al largo della costa adriatica

Una nuova scossa di terremoto nell'Adriatico è stata registrata dall’Ingv alle 18.35 di oggi, tra Pesaro e Fano. Il movimento tellurico è stato di magnitudo 3.4 con una profondità di 5 km (quindi più vicina al livello del mare, rispetto alle scosse precedenti) Uno sciame sismico che continua, dunque nelle , considerando anche la scossa 2.7 all'altezza di Riccione e quella da 2.1 registrata a San Ginesio, in provincia di Macerata, alle 5 di mattina. Quella di questa sera è una delle più forti e vicine al livello del mare registrate negli ultimi 5 giorni. Non si registrano, al momento, danni.    

13/12/2022 19:50
Sisma, stato di emergenza per le Marche. "La Protezione civile ha chiesto approfondimenti tecnici"

Sisma, stato di emergenza per le Marche. "La Protezione civile ha chiesto approfondimenti tecnici"

Sulla richiesta di stato d'emergenza dalle Marche, dopo le forti scosse sismiche del 9 novembre scorso che hanno provocato l'inagibilità di una cinquantina di immobili con circa 150 sfollati tra le province di Ancona e Pesaro Urbino, e il danneggiamento di circa 1.200 edifici, la Protezione Civile ha "chiesto una serie di approfondimenti tecnici, in particolare riguardanti le schede Aedes" (Agibilità e danno nell'emergenza sismica) , scheda per il rilevamento speditivo dei danni, la definizione di provvedimenti di pronto intervento e la valutazione dell'agibilità degli edifici. Lo ha riferito il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli a margine del Consiglio regionale, rispondendo ai cronisti sull'iter dello stato d'emergenza la cui richiesta è stata avanzata il 21 novembre. C'è un'interlocuzione con la Protezione civile nazionale che ha chiesto una serie di approfondimenti di natura tecnica, approfondimenti fondamentali per le scelte che verranno fatte in via definitiva. - ha spiegato Acquaroli - . “Noi abbiamo dato tutta la disponibilità, ora sta ai nostri uffici agli uffici dei Comuni e della Protezione civile nazionale cercare di determinare il percorso più veloce possibile perché - ha concluso - dobbiamo dare una risposta a chi purtroppo è fuori dalle abitazioni e a tutti gli immobili che sono stati colpiti”.

13/12/2022 18:34
Perde il controllo dell'auto e piomba nel cortile di un condominio: paura per una donna

Perde il controllo dell'auto e piomba nel cortile di un condominio: paura per una donna

Paura questa mattina, a Corinaldo in viale della Murata, per una donna al volante di un'auto che, dopo aver perso il controllo del mezzo e sfondato una recinzione, è finita nel cortile interno di un condominio. Ancora in corso di accertamento le cause dell'incidente.  La signora, miracolosamente illesa, è ancora sotto shock per l'accaduto e per il forte boato provocato dall'impatto. Fortunatamente al momento del fatto, intorno alle 13 di oggi, nessun condomino era presente nel cortiletto, visto il rischio che qualcuno potesse venire travolto dal mezzo.   La squadra di Senigallia dei vigili del fuoco ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i sanitari del 118 e la polizia locale.    

13/12/2022 15:05
Precipita nel greto del fiume in piena, le urla dell'uomo fanno attivare i soccorsi

Precipita nel greto del fiume in piena, le urla dell'uomo fanno attivare i soccorsi

Un uomo è stato tratto in salvo dalle acque del fiume Misa, nei pressi del centro storico, dov’era finita per motivi ancora da chiarire. I Vigili del fuoco sono intervenuti questa notte a Senigallia per una persona caduta nel greto del fiume Misa, la corrente l'aveva spinta in un canneto lungo uno degli argini. Una squadra dei carabinieri ha sentito le grida dell’uomo e, dopo averlo individuato, insieme ai pompieri di Senigallia sono riusciti a recuperarlo e portarlo al sicuro.

12/12/2022 12:00
Pd, Bonaccini fa en plein nelle Marche: Mangialardi annuncia il suo appoggio

Pd, Bonaccini fa en plein nelle Marche: Mangialardi annuncia il suo appoggio

"Sosterrò convintamente la candidatura di Bonaccini alla segreteria nazionale del Partito Democratico, certo che la sua capacità di visione e dialogo, l’esperienza amministrativa che fa parte del suo bagaglio culturale, nonché la sua volontà di rimettere al centro dell’agenda politica i temi del lavoro, della sanità e della scuola pubblica, della lotta alle disuguaglianze e dello sviluppo sostenibile, rappresentino gli elementi cardine del nuovo Pd". Ad annunciarlo, poche ore più tardi la dichiarazione della sindaca di Ancona Valeria Mancinelli (leggi qui), è il consigliere regionale del Partito Democratico Maurizio Mangialardi.  "Mi sembra la strada giusta da intraprendere verso la rifondazione di una forza autenticamente popolare, progressista ed europeista, in grado ritrovare la propria vocazione e la propria identità originaria che tanto entusiasmo e tanta speranza avevano suscitato al momento della nascita del Pd", puntualizza Mangialardi, che in occasione della candidatura a presidente regionale - nel settembre 2020 - era stato appoggiato proprio da Bonaccini, nel corso di un comizio a Civitanova Marche (leggi qui).  "Ho particolarmente apprezzato anche il percorso avviato da Matteo Ricci e culminato con il suo appoggio alla candidatura di Bonaccini - aggiunge Mangialardi -. Un percorso limpido e responsabile, basato su contenuti originali e capaci di interpretare correttamente sia la fase di difficoltà che sta vivendo il nostro partito che l’intero Paese". "Credo che in questo momento il Partito Democratico debba evitare di cercare scorciatoie, dimostrandosi coraggioso nel ripensare la propria identità, nel fare autocritica sugli errori commessi e nel riconnettersi con le istanze del suo popolo per farsi carico di quei bisogni a cui questa destra sovranista, xenofoba e punto di riferimento degli evasori fiscali non sa e non vuole dare risposte" conclude Mangialardi. 

11/12/2022 13:40
Pd, Bonaccini incassa anche il sostegno di Mancinelli: "È popolare"

Pd, Bonaccini incassa anche il sostegno di Mancinelli: "È popolare"

"Sostengo Bonaccini perché per le idee che esprime, e per quello che fa, si è dimostrato capace di costruire risposte alle sfide di oggi, non a quelle del secolo scorso". Lo dice la sindaca di Ancona Valeria Mancinelli, tra i primi firmatari a sostegno della candidatura del governatore dell'Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, alla segreteria nazionale del Pd, come successore di Enrico Letta (scopri gli altri firmatari). Per Mancinelli, presidente di Anci Marche, Bonaccini "è capace di governare e di trasformare le idee in fatti. È popolare perché non è prigioniero del 'politichese' e quando parla lo capiscono tutti. Non è un fatto tecnico, è essenziale nella politica che penso io". 

11/12/2022 10:30
“Voglio imbarcarmi per Tirana”, donna in stato confusionale soccorsa dalle forze dell’ordine

“Voglio imbarcarmi per Tirana”, donna in stato confusionale soccorsa dalle forze dell’ordine

Nella notte, gli agenti della Squadra Volante di Ancona hanno soccorso una signora anziana che in stato confusionale vagava lungo la via Flaminia, spingendo un carrello della spesa. La donna in evidente difficoltà ripeteva che doveva raggiungere la biglietteria del porto per imbarcarsi per Tirana. Una volta allertati i sanitari per prestarle le cure del caso, le forze dell’ordine hanno effettuato i controlli di rito, e non è emersa alcuna segnalazione di "persona scomparsa". Attualmente la donna, un’ottantenne di origine albanese, è stata trasportata all’ospedale di Torrette per accertamenti. A quanto riferito dalla stessa, soffrirebbe di diabete e di asma. Diversi sono stati nella settimana gli interventi della Squadra Volante, in soccorso di persone anziane o indigenti. Un ruolo importante quello degli agenti ,che anche in questi casi fanno sentire la loro vicinanza ai soggetti più deboli ed emarginati.     

10/12/2022 19:32
Covid, nelle Marche cresce il numero di ricoverati: +50 in una settimana

Covid, nelle Marche cresce il numero di ricoverati: +50 in una settimana

In una settimana nelle Marche cresce il numero dei ricoveri legati al Covid, dal 192 a 242 (+50), dei quali 6 in terapia intensiva (-3), 2 in semi intensiva (+1) e 234 in reparti non intensivi (+78). Ci sono poi 28 persone in osservazione nei pronto soccorso (la scorsa settimana erano 20). Questo è quanto emerge dai dati settimanali diffusi dalla Regione Marche. Sono 7.070 i muovi casi rilevati nella settimana, su 11.954 tamponi analizzati (la scorsa settimana erano stati 7.318), scende l'incidenza da 486,57 a 470,08 su 100mila abitanti. Sono tredici, invece, i decessi refertati nell'arco di 7 giorni che fanno salire il totale regionale a 4.226 dall'inizio della pandemia. In crescita anche il numero di persone in isolamento domiciliare o quarantena che passano da 10.863 a 11.211 di cui 44 con sintomi.

10/12/2022 14:41
Allerta meteo nelle Marche: chiuse le scuole nelle zone alluvionate. Rinviati gli eventi

Allerta meteo nelle Marche: chiuse le scuole nelle zone alluvionate. Rinviati gli eventi

Emessa allerta arancione nelle Marche. Senigallia chiude tutto: scuole, impianti sportivi e centri culturali. A Ostra non si va a scuola, così come a Serra de' Conti, Ostra Vetere, Trecastelli e Arcevia mentre a Barbara (il sindaco chiede ai cittadini massima prudenza. Torna, dunque, l’incubo nelle zone alluvionate. In particolare a Senigallia dopo una riunione del Coc il sindaco Massimo Olivetti ha firmato un'ordinanza in cui dispone la “chiusura delle scuole di ogni ordine e grado delle strutture per l’infanzia da 0 a 3 anni sia comunali che private, dei centri diurni per disabili, del centro diurno Alzheimer, del centro pomeridiano l Germoglio, per tutta la giornata di sabato 10 dicembre 2022". "Sono altresì disposte le chiusure degli impianti sportivi comunali e privati, nonché dei centri culturali. La Biblioteca Antonelliana resterà chiusa al pubblico". Nel frattempo in Comune ha deciso di rinviare lo spettacolo delle fontane danzanti previsto in piazza Garibaldi e il Babbo Natale nelle frazioni previsti nella giornata di domani. Il Comune di Ostra ha diramato tramite le sue pagine social un avviso alla popolazione in cui chiede di non restare ai piani terra delle abitazioni, di non muoversi se non per stringenti necessità e di valutare se spostare le auto in un posto sicuro. Si è anche riunito il Coc che ha deciso per la chiusura delle scuole.

10/12/2022 11:32
Prende a martellate l'auto della ex fidanzata incinta: arrestato 20enne

Prende a martellate l'auto della ex fidanzata incinta: arrestato 20enne

Con un martello ha danneggiato l'auto della sua ex fidanzata. Arrestato dai carabinieri della Compagnia di Fabriano un 20enne residente a Cerreto D'Esi per i reati di stalking e danneggiamento dell'auto con l'aggravante di aver commesso il reato per eseguirle o occultarne un altro. Il giovane è stato posto ai domiciliari. La parte offesa, una ragazza coetanea, per giunta in stato di gravidanza, si è sentita "braccata" dagli atti persecutori messi in atto dal suo ex. La ragazza ha temuto per la propria incolumità, per quella del nascituro e dei suoi familiari, soprattutto dopo il danneggiamento dell'automobile e ha deciso di rivolgersi ai carabinieri che hanno fatto partire immediatamente l'attività investigativa, trovando riscontri alla denuncia della ventenne.  I militari hanno poi inviato un'informativa all'autorità giudiziaria che ha disposto gli arresti domiciliari per il giovane e il divieto di comunicazione con la parte offesa.

10/12/2022 09:20
Alluvione, Baldelli replica a Verducci (Pd): "Risposte rapide e concrete da Meloni e Acquaroli"

Alluvione, Baldelli replica a Verducci (Pd): "Risposte rapide e concrete da Meloni e Acquaroli"

"Il senatore Pd Francesco Verducci bussa al bancomat del Governo Meloni per chiedere risorse aggiuntive per i danni dell’alluvione del 15 settembre scorso, invoca interventi strutturali ‘perché eventi così tragici non accadano mai più’, ma finge di dimenticare che il suo partito è stato per oltre 20 anni al Governo delle Marche, e in Italia nelle ultime tre legislature, senza muovere un dito per la prevenzione dei rischi". Risponde così l’onorevole marchigiano di Fratelli d'Italia Antonio Baldelli al senatore Francesco Verducci (PD), che lamenta la scarsità di risorse inserite nel decreto Aiuti-quater del Governo Meloni, per i territori delle province di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata colpite dalla recente alluvione. "Il senatore tralascia, con evidente intento speculatorio, non solo il provvedimento in tempi record attuato dal governo nazionale ma anche le importanti risorse messe in campo dalla Giunta Acquaroli" dichiara Baldelli.  "Duecento milioni di euro disponibili sin da subito, risorse stanziate a sole sei settimane di distanza dai tragici eventi, una risposta immediata e concreta che in passato molti altri territori italiani colpiti da calamità simili non hanno purtroppo avuto" aggiunge il parlamentare di Fratelli d'Italia, oggi componente della Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati. "Un provvedimento messo in campo a pochi giorni dalla dichiarazione dello stato di emergenza, nonostante le enormi difficoltà finanziarie di una manovra di bilancio che avviene nel bel mezzo di una crisi energetica senza precedenti" spiega Baldelli. "Non dimenticando peraltro che il passato governo, guidato dal partito di Verducci, aveva stanziato la risibile cifra di 5 milioni di euro per gli stessi territori alluvionati - prosegue -. Abbiamo dunque voltato pagina con la politica delle parole al vento. Così come i cittadini marchigiani hanno voltato le spalle a questi esperti manipolatori di informazioni, abili campioni di ‘trecartismo’ e ‘arrampicata sugli specchi’. Oggi, fortunatamente, la politica delle chiacchiere è stata sostituita dalla politica dei fatti".  L’onorevole Baldelli cita poi alcuni dei provvedimenti della Regione Marche a favore delle popolazioni e delle attività economiche colpite: “Oltre al governo Meloni, anche la giunta Acquaroli è intervenuta in modo rapido e concreto. Cito solo tre provvedimenti: 15,6 milioni di euro destinati alla manutenzione dei fiumi delle Marche, che vanno ad aggiungersi ai 106 milioni stanziati negli ultimi due anni per il dissesto idrogeologico, contro i soli 98 che la precedente Giunta a guida PD aveva stanziato in tutti i 5 anni della sua legislatura". "C’è poi il fondo di oltre 6 milioni di euro, costituito dalla Regione col contributo della Camera di Commercio, per usufruire del finanziamento agevolato e garantito per il ripristino delle attività economiche colpite. Infine, 2,5 milioni di euro per chi ha perso l’auto o il veicolo aziendale” ricorda il parlamentare. “I marchigiani – conclude il deputato di FdI – stanno avendo l’ennesima prova di efficienza della cinghia di trasmissione tra il Governo regionale della Giunta Acquaroli e il Governo nazionale a guida Giorgia Meloni. Efficacia, rapidità e vicinanza – con i fatti e non a parole – alle famiglie e alle imprese che possono oggi contare sul supporto e la vicinanza di chi li governa, a Roma e nelle Marche, in questa difficilissima fase della vita della nostra Nazione".

08/12/2022 21:30
Marche, ok al bilancio di previsione 2023-2025: "È prudenziale ma non rinuncia a fare scelte"

Marche, ok al bilancio di previsione 2023-2025: "È prudenziale ma non rinuncia a fare scelte"

È un bilancio di previsione per il prossimo triennio "prudenziale" per "non mettere in difficoltà la tenuta del sistema in un momento complicato, ma che non rinuncia a fare scelte e seguire priorità" ed è anche un bilancio "che ci vede impegnati nel contrasto alle difficoltà derivanti dall'alluvione e dai rincari dell'energia, che cerca di guardare e andare incontro alle esigenze delle categorie più deboli e al sistema sanitario" che "sta soffrendo". Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, insieme alla Giunta, ha presentato così il bilancio 2023-2025 appena approvato dall'esecutivo. Acquaroli ha annunciato l'intenzione di portare avanti tutte le opere "con l'anticipo dei fondi Fsc (per lo sviluppo e la coesione), in previsione della nuova programmazione europea, con i Poc (Programma Operativo Complementare)". Dopo due anni di pandemia, focus sulla sanità (borse di studio per medici e specializzandi e attrezzature sanitarie per le strutture) e sul sociale, "per oltre 20 milioni di euro complessivi" con la possibilità di trovare altre risorse con gli assestamenti in corso d'opera. Tra le priorità, dopo la disastrosa alluvione di settembre il dissesto idrogeologico con un investimento di 21 milioni di euro, "uno stanziamento che non ha precedenti e di cui sono orgoglioso"; ristori per 2,5 milioni di euro "per chi ha perso l'auto o il furgone". Si potrà inoltre contare su un miliardo della nuova programmazione dei Fondi Ue, da attivare però con il cofinanziamento per il quale ci sono oltre 130 milioni di euro, Poi 9 milioni per la coesione territoriale per i volti dall'Aeroporto delle Marche verso Roma, Milano e Napoli, 2,5 milioni per bonus per l'installazione di impianti di energia rinnovabile per le famiglie in difficoltà, un milione per la ventilazione meccanica nelle scuole. “L'impulso più importante per la ripresa – ha ribadito a questo proposito l’assessore al Bilancio, Goffredo Brandoni - è l'utilizzo dei fondi europei, i quali hanno come noto bisogno di un cofinanziamento. Abbiamo recuperato tutte le risorse necessarie e sono soddisfatto del fatto di essere riusciti a garantire per il triennio prossimo la quota di cofinanziamento, portandola a 140 milioni di euro, che permetteranno di attivare gli interventi della nuova programmazione europea 21-27 che partirà nel corso del 2023”.

08/12/2022 10:24
Dia, maxi sequestro a imprenditore marchigiano

Dia, maxi sequestro a imprenditore marchigiano

È destinatario di sentenze definitive di condanna per rapina, furto, lesioni personali, omicidio preterintenzionale e stupefacenti l’imprenditore marchigiano nei cui confronti il Tribunale di Ancona, su richiesta della Procura di Ancona e del direttore della Direzione Investigativa antimafia, ha emesso un decreto di sequestro di beni mobili e immobili. Dagli accertamenti della Dia di Roma era emerso l'abissale divario tra i redditi dichiarati e il tenore di vita sostenuto, oltre al valore dei beni posseduti, frutto dei profitti illeciti. Tali accertamenti hanno fatto scattare la misura di prevenzione adottata. L’operazione condotta dalla Procura di Ancona, in collaborazione con la Direzione Investigativa Antimafia, è stata portata a termine anche grazie a segnalazioni per operazioni sospette per un valore complessivo di circa un milione di euro, concernenti tre unità immobiliari di tipo residenziale, un'autovettura fuoristrada e quote societarie di una azienda estera con sede in Romania. (Foto Ansa)

07/12/2022 11:10
L'ospedale regionale di Ancona premiato come migliore struttura sanitaria pubblica d'Italia

L'ospedale regionale di Ancona premiato come migliore struttura sanitaria pubblica d'Italia

Un importantissimo riconoscimento per la sanità marchigiana arriva oggi da Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona (Torrette) è stata premiata come migliore ospedale pubblico d’Italia (all’Istituto Humanitas di Rozzano il riconoscimento come realtà privata). Il premio è stato assegnato a sorpresa questa mattina a Roma, durante la presentazione del Programma Nazionale Esiti 2022 (PNE). Le due strutture sono le uniche, su 227 valutate, ad aver ottenuto "semaforo verde", cioè valutazione alta per almeno 6 aree cliniche, rispetto agli indicatori individuati dal Programma Nazionale Esiti (Pne). "Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo riconoscimento – afferma il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – Agenas attesta l’eccellenza del nostro ospedale regionale che è il polo di riferimento per l’intera rete sanitaria e ospedaliera di territorio che stiamo implementando attraverso le riforme messe in campo. Ne parleremo nel corso della prossima Giornata delle Marche, insieme al Ministro Schillaci, in programma sabato a Fermo, e ricevere questo riconoscimento proprio in questa settimana rafforza il nostro messaggio e la volontà di continuare a lavorare in questa direzione. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli operatori del sistema sanitario regionale che dimostrano grande professionalità e spirito di sacrificio per la comunità".  "Gli indicatori di Agenas certificano la qualità delle nostre decisioni – ha aggiunto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – la Regione, con la riforma della Legge 13,  ha scelto Torrette come ospedale unico di secondo livello e ha investito per far sì che raggiungesse livelli di eccellenza, le aspettative che abbiamo sull’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona sono quindi di questa caratura".  Per descrivere sinteticamente la qualità delle cure delle strutture ospedaliere, il Programma Nazionale Esiti utilizza il treemap, una rappresentazione grafica sintetica basata su indicatori relativi a 7 aree cliniche valutate: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteomuscolare. Come ha sottolineato il presidente Agenas Domenico Mantoan, il premio è stato istituito quest’anno ed è "assegnato alle due aziende che hanno raggiunto livelli buoni in almeno 6 delle 7 aree cliniche individuate".

06/12/2022 18:35
Marche, nuovi temporali in arrivo: emessa allerta gialla. Non migliora per il ponte dell'Immacolata

Marche, nuovi temporali in arrivo: emessa allerta gialla. Non migliora per il ponte dell'Immacolata

In arrivo nuove piogge e temporali sulle Marche con temperature in calo per il weekend. La Protezione Civile regionale ha emesso il bollettino di allertamento (giallo) per criticità idrogeologica valido per tutta la giornata di martedì 6 dicembre. “Flussi occidentali instabili – si legge nel bollettino – e il transito di perturbazioni sull’Italia centro-settentrionale determineranno sulle Marche precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio“. Secondo gli esperti di 3bMeteo, “Il Medio Adriatico viene interessato da un flusso di correnti umide occidentali che apportano una frequente instabilità sulle medio-alte Marche con piogge e acquazzoni a più riprese nei prossimi giorni. In vista del Ponte dell’Immacolata una nuova ondata di maltempo coinvolgerà il Centronord Italia portando nuove precipitazioni, specie sulla dorsale appenninica. Clima non troppo freddo ma spesso umido”.  

05/12/2022 20:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.