Ancona, domani lo sbarco della Ocean Viking con 37 migranti a bordo: lavori al porto
Arriverà domani pomeriggio, 10 gennaio, verso le ore 19 alla banchina 22 del porto di Ancona, e non la mattina dell'11 gennaio come era stato ipotizzato in precedenza, la nave Ocean Viking con a bordo 37 migranti salvati al largo della Libia. Lo si apprende dalla Prefettura di Ancona che sta coordinando le operazioni per l'accoglienza e l'assistenza dei naufraghi.
Per l'altra nave Geo Barents, con 73 migranti a bordo, invece, l'approdo ad Ancona potrebbe slittare al 12 gennaio, ore 8, ma non è escluso un anticipo.
Nel frattempo l'assessore regionale delle Marche alla Protezione Civile, Stefano Aguzzi, accompagnato dal dirigente Stefano Stefoni, questa mattina ha effettuato un sopralluogo alla banchina 22 del porto di Ancona dove sono in corso i lavori di allestimento delle strutture necessarie a accogliere i 37 migranti a bordo della Ocean Viking e i 73 della Geo Barents, il cui arrivo è previsto in questi giorni.
Per quanto riguarda i tempi degli approdi: la Ocean Viking dovrebbe arrivare ad Ancona verso le ore 19 di domani, 10 gennaio, mentre la Geo Barents potrebbe giungere nello scalo dorico la mattina di giovedì 12 gennaio, ore 8, ma in questo caso ci potrebbe anche essere un anticipo.
"Stiamo allestendo questa area per garantire una accoglienza funzionale e dignitosa allo sbarco dei migranti - ha spiegato l'assessore Aguzzi -. Come Protezione Civile regionale siamo stati coinvolti dalla Prefettura sabato mattina”.
“È bene ricordare che la gestione dell'arrivo dei migranti è una questione nazionale e viene coordinata tramite le Prefetture presenti nei territori. In questo caso - sottolinea Aguzzi - il prefetto di Ancona Darco Pellos, che ringrazio, con correttezza ha voluto coinvolgere la Regione Marche richiedendo un aiuto logistico per attrezzare la banchina 22”.
“ In queste ore, quindi, stiamo allestendo un punto di prima accoglienza - conclude - con servizi igienici composto da cinque container riscaldati dove verranno effettuati identificazione, accertamenti sanitari, distribuzione pasti e distribuzione dei kit di prima assistenza".
Post collegati

Stop alla cannabis light, a Macerata chiude lo shop: "Non sappiamo cosa fare, col Governo Meloni niente più confronto"

Commenti