Ancona

Summer Jamboree 2023, Senigallia torna capitale del Rock’n’Roll: il programma e le date

Summer Jamboree 2023, Senigallia torna capitale del Rock’n’Roll: il programma e le date

Dal 29 luglio al 6 agosto torna a Senigallia uno degli eventi più attesi dell’estate: Summer Jamboree, il Festival Internazionale di musica e cultura dell’America degli anni '40 e '50 più grande al mondo, divenuto ormai punto di riferimento internazionale per tutti gli appassionati di quest'epoca straordinaria e ispiratrice. Nove giorni di puro divertimento, all’insegna del Rock’n’Roll e dello Swing. Il cartellone della XXIII "Hottest Rockin’ Holiday on Earth", così come viene citato il festival dalla sua community sparsa in tutto il globo, ospiterà incredibili artisti internazionali che stanno scrivendo la storia del Rock'n'Roll, raccontato in tutte le sue declinazioni: R'n'R, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm’n’Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing. Una musica che negli anni è diventata un culto, che si tramanda di generazione in generazione, sempre attuale e in grado di fare breccia tra la popolazione di tutte le età. Tra gli special guests dell’edizione 2023 Pokey LaFarge, cantautore statunitense classe 1983, erede dei grandi maestri del passato e innovatore del genere, attesissimo dagli appassionati, saprà conquistare tutto il pubblico con il suo eclettismo e il suo stile scanzonato, ma colto che mescola hot swing, early jazz e ragtime blues. E ancora Glenn Doran, astro nascente della countryside; Jose Pachuco, mix esplosivo nato a El Paso negli anni ’40; Jay Ernest con un incredibile tributo a Johnny Cash e la reunion dei The Di Maggio Bros, unica band italiana che fa parte della Rock & Roll Hall of Fame americana. Insieme a loro tantissimi artisti in arrivo da tutto il mondo che daranno vita a un ricco cartellone di grandi concerti ad ingresso gratuito, con tante esclusive nazionali e internazionali. E a fare gli onori di casa in veste di presentatori del Festival, come nel 2022, il performer e coreografo Russell Bruner, e la pioniera del Bump&Grind in Italia, Bianca Nevius. Tornano anche gli irresistibili Record Hop con dj internazionali per ballare senza sosta dal mattino fino a notte inoltrata grazie agli amatissimi, e sempre sold-out, "Dopo Festival alla Rotonda a mare". Per chi è alle prime armi, poi, da non perdere gli incredibili spazi dedicati al ballo, con lezioni gratuite per imparare a muovere i primi passi e immergersi nelle danze Swing e Rock’n’Roll, e con il Summer Jamboree Dance Camp, una full immersion dedicata all'apprendimento dei balli Swing e Rock'n'Roll con alcuni tra i migliori ballerini della scena swing e Rock’n’Roll internazionale. E poi martedì primo agosto l'Hera Dance Contest, una vera e propria gara di ballo a coppie "open level" aperta a tutti, dalle 23:30 sulla pista di Piazza Garibaldi. Non può mancare un altro evento imperdibile, ormai diventato un’icona del Summer Jamboree: il Burlesque Cabaret, Music and Dance Show al Teatro La Fenice il 4 agosto, dove ogni anno si esibiscono i più famosi artisti di Burlesque al mondo. E ancora, il brulicante Rockin’ Village Vintage Market, con oltre 70 espositori selezionati di abbigliamento vintage, scarpe, accessori, oggettistica e riproduzioni, modernariato e memorabilia da collezione; il Barber Shop; l’Oldtimers Park con le Auto americane pre 1969, con le più belle auto d’epoca mai viste, il Walk-in Tattoo, in collaborazione con Adriatik Ink Tattoo Studio, con tatuaggi tradizionali non stop e il Free Boot Sale domenica 6 agosto, l’iconico mercatino vintage del Summer Jamboree dove chiunque lo desideri può scambiare o vendere i suoi oggetti anni '40 e '50 con i tanti appassionati di passaggio. A grande richiesta, dopo il debutto dell’anno scorso, torna anche l'Hawaiian Beach: insieme al tradizionale appuntamento diurno al Mascalzone sul Lungomare D. Alighieri dalle 12 alle 19, in quello che è divenuto negli anni un momento di ritrovo per tutti gli appassionati del Festival, sul Lungomare G. Mameli all'altezza del civico 93, un pezzo della spiaggia di velluto si trasformerà in un suggestivo scenario esotico. Il suono della risacca, la sabbia morbida e le good vibration Hawaiiane accoglieranno il pubblico del Festival dalle 10 fino all’ora dell’aperitivo serale per assaporare tutta la spensieratezza e l'allegria della vita Rock’n’Roll, a piedi nudi in riva al mare. Anche qui, non mancheranno le occasioni per chi desidera imparare a ballare: su una grande pista sotto vele ombreggianti ogni giorno dalle 11 alle 12 ci saranno lezione di ballo gratuite aperte a tutti. Per gli appassionati di motori e non solo, per la prima volta al Summer Jamboree lo spettacolo del Fearless Devid Motordrome funzionante e l’esposizione delle meravigliose vetture "made in Usa", tutte pre 1969, provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Nicola Bulgari. Il Fearless Devid Motordrome è un antico motordrome datato 1937, di provenienza olandese. È l'ultimo e unico motordrome rimasto in Italia e fa parte di una ristretta cerchia di appena 20 esemplari esistenti in tutti il mondo. Dopo anni di restauri e lavori, il Fearless Devid Motordrome è tornato a nuova vita e il Summer Jamboree ripropone per tutta la durata del Festival in Piazzale della Libertà, davanti alla Rotonda a mare, questo antichissimo spettacolo che definire “vintage” è veramente poco: proprio come allora si potranno ammirare moto d’epoca Indian datate 1926 sfrecciare su pista, un’esperienza unica e imperdibile. Tutti i giorni del festival, dalle 17:00 alle 24:00, ci saranno spettacoli ad ogni ora. Ingresso adulti 5 euro, bambini fino a 10 anni 3 euro. Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 agosto, inoltre, al Foro Annonario di Senigallia e a Il Maestrale Centro Commerciale a Cesano saranno esposte alcune delle meravigliose vetture “made in USA”, tutte pre 1969, provenienti dalla prestigiosa collezione della Fondazione Nicola Bulgari. Sempre al Centro Commerciale Il Maestrale da non perdere tutti i giorni, dalle 9 alle 21, la selezione dell’esposizione fotografica 2Rock’n’Roll is a State of the Soul": la mostra che ha celebrato il ventennale di quello che è diventato nel tempo il più grande Festival del genere al mondo, raccontato da grandi fotografi che ne hanno saputo catturare lo spirito più autentico. Foto d’autore, foto di costume, scatti magistrali che hanno saputo cogliere attimi memorabili di felicità vissuta durante la “Hottest rockin’ holiday on earth”, per respirare anche durante lo shopping l’atmosfera magica anni ’40 e ’50 del Summer Jamboree.

26/07/2023 17:30
Marche, la giunta porta a 155 le borse di studio in medicina generale

Marche, la giunta porta a 155 le borse di studio in medicina generale

Salgono a 155 le borse di studio per i medici di medicina generale che risulteranno ammessi al corso triennale di formazione 2023-2026. Cento verranno finanziate direttamente dalla Regione Marche, con 3,7 milioni di euro del proprio bilancio. Saranno invece 34 quelle sovvenzionate dal Fondo sanitario nazionale, destinate alla formazione specifica in medicina generale, e 21 quelle sostenute con le risorse del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza).   Lo scorso anno le borse erano state portate a 111, di cui 40 a carico della Regione. All’insediamento della Giunta Acquaroli, nel 2021, le borse sono state aumentare da 29 a 82, con un incremento progressivo garantito, negli anni, per rispondere alle esigenze di salute che provengono dal territorio. “Per il terzo anno andiamo a invertire una tendenza che vedeva un numero di medici prossimi alla pensione molto più elevato rispetto ai medici in ingresso nel nostro circuito di medicina territoriale – evidenzia il presidente della Regione Francesco Acquaroli -. Questo investimento, ancora più significativo rispetto a quello dello scorso anno, ci consentirà di dare l'opportunità a tanti giovani laureati di potersi formare ed entrare nel sistema sanitario regionale. La mancanza di medici è un problema atavico che grava su tutto il sistema nazionale; in questo modo investiamo sui giovani e sul futuro anche in termini di nuovo personale per dare risposte ai cittadini”. “Abbiamo operato un’inversione di tendenza totale nel campo della formazione dei medici di medicina generale – afferma il vicepresidente Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità - Il piano attuato garantisce che la nostra regione, nei prossimi anni, sarà in grado di superare le criticità che abbiamo trovato a seguito della scarsa programmazione passata. Dobbiamo affrontare ancora la scarsità di medici di famiglia e pediatri e l’affollamento dei Pronto soccorso, ma mettiamo a bando un numero di borse davvero rilevante". "Sul fronte della medicina d’urgenza sfrutteremo le opportunità offerte dal DL 34 che prevede prestazioni aggiuntive, la cui tariffa oraria può aumentare fino a 100 euro lordi nei servizi di emergenza-urgenza”. La pubblicazione del Bando in Gazzetta Ufficiale, preliminare alla presentazione delle domande, avverrà nei primi giorni di settembre. Le domande di ammissione alle borse di studio dovranno essere inviate con la procedura informatica sviluppata dalla Regione, come verrà precisato nel bando. Con DM del 29 ottobre 2021 è stato inoltre eliminato il limite minimo di 60 risposte esatte per il superamento della prova. Il corso inizierà entro il mese di febbraio 2024 e comporterà un impegno dei partecipanti a tempo pieno. I medici si formeranno nei cinque poli istituiti presso le Aziende Sanitarie Territoriali di Pesaro, Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Per il conseguimento del diploma di formazione i candidati dovranno sostenere un esame che si svolgerà presso la Regione Marche, di norma in due sessioni: una ordinaria e una straordinaria, al termine dei trentasei mesi di formazione.

26/07/2023 17:05
Cinque chili di hashish in casa: arrestato pensionato

Cinque chili di hashish in casa: arrestato pensionato

Cinque chili di droga nascosti in cantina. Li aveva un pensionato anconetano, di 68 anni: lo stupefacente, tutto hashish, era già suddiviso in 50 panetti da un etto l'uno. La sostanza è stata trovata dai carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Osimo, in un blitz scattato sabato pomeriggio. Una volta venduta avrebbe fruttato 75mila euro (viene venduta 15 euro al grammo). I militari stavano seguendo una indagine, per contrastare lo spaccio nella Riviera del Conero, in questo periodo turistico di maggiore afflusso di vacanzieri, quando hanno fiutato una pista che li ha portati in casa del pensionato che gode anche del reddito di cittadinanza. L'hashish era chiuso in uno zaino ed è stato sequestrato. Il 68enne è stato arrestato per detenzione di sostanza stupefacente ai fini dello spaccio. Questa mattina la giudice Francesca Grassi ha convalidato l'arresto al tribunale di Ancona, disponendo per lui i domiciliari. L'udienza proseguirà il 10 ottobre. L'avvocato Giacomo Girombelli ha chiesto per il suo assistito i termini a difesa.

25/07/2023 09:48
Accusa malore a bordo di un peschereccio: muore 45enne marittimo

Accusa malore a bordo di un peschereccio: muore 45enne marittimo

Tragedia in mare ad Ancona nella mattinata di oggi. Un marittimo di circa 45 anni, di origini straniere, è morto a seguito di un malore. L’uomo da quanto si apprende sarebbe stato stroncato da un arresto cardiocircolatorio mentre era a bordo di un peschereccio al largo della costa anconetana. A lanciare l’allarme sono stati i colleghi dell’operaio navale. Una motovedetta della Capitaneria di Porto di Ancona ha raggiunto il peschereccio e trasferito alla banchina numero 1, al porto di Ancona, il marittimo. Sul posto c’erano una ambulanza della Croce Gialla di Ancona e l’automedica del 118, ma per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

24/07/2023 11:17
Tremendo scontro tra auto e moto: 18enne trasferito a Torrette in gravi condizioni

Tremendo scontro tra auto e moto: 18enne trasferito a Torrette in gravi condizioni

Grave incidente nella serata di domenica, a Sirolo, sulla Sp.2 lungo la corsia in direzione Ancona. Intorno alle 20:15, un giovane centauro in sella alla sua moto si è scontrato con un’auto volando per diversi metri per poi rovinare sull’asfalto. Il 18enne ha riportato fratture multiple ed è stato necessario l’arrivo dell’eliambulanza per l’immediato trasporto a Torrette. Le condizioni del ragazzo sono gravi. Illeso invece il conducente della vettura.  La ricostruzione dell'incidente è spettata ai carabinieri di Camerano. 

24/07/2023 09:50
Dall'acqua al gelato: raffica di aumenti sui prodotti estivi

Dall'acqua al gelato: raffica di aumenti sui prodotti estivi

Raffica di aumenti per i prezzi dei prodotti alimentari tipici dell'estate. Il Codacons segnala che "il riso costa oggi il 32% in più rispetto allo scorso anno, i pomodori il 12,8% in più, mentre la voce radici, bulbi, funghi e altri vegetali (finocchi, carote, cipolle, aglio, asparagi, carciofi) ha subito aumenti medi del 23,6%; le patate sono rincarate addirittura del 26,9%, e per condire una pietanza con olio d'oliva occorre mettere in conto una maggiore spesa del 26,7% - analizza l'associazione - Per la verdura fresca si spende in media il 17,8% in più, con punte del +22% per i cavoli. Male anche la frutta fresca: gli aumenti sono in media dell'8,3% con punte del 16% per le arance e del 15,2% per i frutti a bacca (uva, kiwi, more, mirtilli, ecc.). Va peggio per i gelati, che rincarano del 18,9% su base annua, mentre per una birra si spende in media il 13,2% in più (+15,8% per quelle non alcoliche). Le bevande gassate aumentano del 19.5%, i succhi di frutta del 15.8% e sono più cari anche aperitivi alcolici (+10%) e acqua minerale (+11,9%)".  

22/07/2023 11:04
Auto divorata dalle fiamme lungo l'A14

Auto divorata dalle fiamme lungo l'A14

Auto in fiamme in autostrada: i soccorsi evitano il peggio. I vigili del fuoco sono intervenuti nella notte, lungo l’A14 al km 232,200 tra i caselli di Ancona Sud e Loreto, a causa di un incendio che ha interessato un’autovettura in transito. La squadra di Ancona intervenuta con un’autobotte ha provveduto a spegnere le fiamme ed a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Non si segnalano persone coinvolte. Il traffico non ha subito rallentamenti. Sul posto è intervenuta anche la polizia autostradale.  

21/07/2023 09:30
Tremendo incidente in A14, auto contro camion: un morto e due feriti

Tremendo incidente in A14, auto contro camion: un morto e due feriti

Scontro tra auto e un camion: morto un 70enne e ferite altre due persone di cui una in gravi condizioni. È il terribile bilancio di un incidente avvenuto, alle 18 del pomeriggio di oggi, lungo l’A14 tra i caselli di Ancona Nord e Montemarciano. Ancora da ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto: tre in tutto i mezzi coinvolti. Subito sono stati attivati i soccorsi. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco, il 118, che ha trasportato i feriti all'ospedale di Torrette, e la polizia autostradale. La circolazione è stata interrotta per i rilievi e si è formata una coda in direzione nord.    

20/07/2023 20:00
Finisce nella scarpata col trattore, volo di 3 metri: 48enne soccorso in eliambulanza

Finisce nella scarpata col trattore, volo di 3 metri: 48enne soccorso in eliambulanza

Cade in una scarpata con il trattore e fa un volo di 3 metri: 48enne soccorso in eliambulanza. L'incidente è avvenuto questa mattina,  in contrada Taragli, a Montecarotto. L'autista, di origini straniere, per ragioni in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo agricolo gommato ed è finito in un dirupo.  L'uomo è stato raggiunto dai soccorritori del 118 e dei vigili del fuoco di Arcevia, che hanno provveduto ad estrarlo dalle lamiere dove era rimasto intrappolato. Sottoposto alle prime cure in loco, è stato successivamente trasferito in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona. Pur avendo riportato traumi di grave entità, non si troverebbe in pericolo di vita.   

20/07/2023 17:06
Tragedia al mare, muore giovane padre di 32 anni

Tragedia al mare, muore giovane padre di 32 anni

Tragedia nelle acque di Numana. A perdere la vita Lorenzo Ferri, 32enne ingegnere osimano, dopo aver accusato un malore intorno alle 20:00 di questa sera. Dalle prime informazioni, sembra che il giovane si sia sentito male dopo una gita in sup, davanti allo stabilimento "Eugenio". Si trovava al mare con la compagna e gli amici. Sul luogo è intervenuta l'eliambulanza con una equipe medica che è stata verricellata direttamente sulla spiaggia. Ma dopo varie manovre rianimatorie il 32enne è stato dichiarato morto. Il fatto è accaduto di fronte a molti bagnanti, rimasti al mare fino all'ora di cena. Straziante il dolore della compagna e degli amici. L'uomo era padre di un bimbo di 3 anni.  Il 32enne era figlio di Franco Ferri, segretario generale dell'Erap Marche. Il presidente Saturnino Di Ruscio, anche a nome del consiglio direttivo e dei colleghi di tutte le sedi di Erap, esprime in una nota "le condoglianze più sentite. E' veramente una grande tragedia la morte di un ragazzo di 32 anni, da poco papà, che ci lascia senza parole. E' un giorno veramente triste per tutta Erap Marche", conclude.   

19/07/2023 23:40
Malore nel cantiere Amazon a Jesi: muore operaio

Malore nel cantiere Amazon a Jesi: muore operaio

Un operaio è morto in seguito ad un malore che lo ha colto nel cantiere per la realizzazione dell'hub logistico Amazon di Jesi, in Vallesina. Si tratta di un addetto ad una gru, 75 anni, originario della Campania e non dipendente del colosso online. Aveva terminato un lavoro e stava scendendo dal mezzo, quando si è sentito male.  Sul luogo il 118 e i carabinieri. I medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Stando a quanto si è appreso, l'uomo sarebbe stato sofferente di cuore. Tra le ipotesi anche che il malore sia legato al caldo di questi giorni. "Quanto accaduto è terribile. I nostri pensieri e le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia della persona coinvolta. Restiamo a disposizione delle autorità competenti per qualsiasi necessità". Così Amazon in una nota in merito a quanto accaduto nel cantiere di Jesi.

19/07/2023 19:30
Ondata di calore Marche,  avviate le procedure per riattivare le Uscar impiegate durante il Covid

Ondata di calore Marche, avviate le procedure per riattivare le Uscar impiegate durante il Covid

Abbiamo avviato le procedure per la riattivazione delle Uscar, le Unità di continuità assistenziali impiegate durante il Covid”. Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – “l’obiettivo è favorire l'assistenza domiciliare ed evitare accessi impropri nei Pronto Soccorso”. Il Ministero della Salute infatti, con circolare del 17 luglio, ha diramato alle regioni una serie di raccomandazioni per fronteggiare l’ondata di calore: codice calore nei Pronto soccorso (un percorso differenziato per i pazienti che arrivano con dei sintomi causati dal troppo caldo), attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 e h12 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, e la riattivazione delle Uscar appunto. Più in generale le Regioni sono invitate a predisporre azioni per rafforzare la risposta alle richieste di assistenza sanitaria, in particolare per i soggetti più fragili.  “L’esperienza delle Usca durante il Covid ha dimostrato che medicina ospedaliera e del territorio possono integrarsi – spiega l’assessore – alleggerendo il carico su pronto soccorso e ospedali. Il personale sanitario ha sempre saputo agire nell’interesse della collettività, soprattutto nelle situazioni di emergenza”.  

18/07/2023 18:20
Scontro tra auto e moto sulla Litoranea: uomo in pronto soccorso

Scontro tra auto e moto sulla Litoranea: uomo in pronto soccorso

Scontro tra moto e auto: centauro in ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 16:30, a Numana, in via Litoranea. Per cause in corso di ricostruzione, i due mezzi sono entrati in collisione. A svolgere i necessari rilievi sono gli agenti della polizia locale.  Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno ritenuto necessario il trasporto del motociclista al pronto soccorso per accertamenti.  Praticamente illesa, invece, la persona al volante dell’auto. Presente sul luogo del sinistro, per le operazioni di messa in sicurezza, anche la squadra di Osimo dei vigili del fuoco, intervenuta con un'autobotte e un mezzo 4x4.  

17/07/2023 18:06
Processo spese facili in Regione, assolti tutti gli imputati: tra prescrizioni e formula piena

Processo spese facili in Regione, assolti tutti gli imputati: tra prescrizioni e formula piena

Tutti gli imputati assolti, con l'eccezione di alcune prescrizioni dichiarate, nel processo ad Ancona per le cosiddette spese facili in Consiglio regionale.  Dopo una camera di consiglio durata oltre dieci ore la presidente del Tribunale ha pronunciato il verdetto: le formule di assoluzione sono perché il fatto non sussiste, per un caso perché il fatto non costituisce reato, mentre per alcuni capi d'imputazione è stata dichiarata la prescrizione. Tra gli imputati assolti con formula piena il sindaco di Ancona Daniele Silvetti, l'attuale presidente del Consiglio regionale Dino Latini, il sindaco di Loreto Moreno Pieroni e il deputato Mirco Carloni, il commissario alla ricostruzione post sisma Guido Castelli, tutti consiglieri regionali, all'epoca dei fatti tra il 2008 e il 2012. Stessa formula per Luca Acacia Scarpetti, Fabio Badiali sindaco di Castelplanio, Raffaele Bucciarelli, Gianluca Busilacchi, Giuseppe Canducci, Adriano Camela, Adriano Cardogna, Graziella Ciriaci, Giancarlo D’Anna, Sandro Donati, Massimo Di Furia, Paolo Eusebi, Elisabetta Foschi, Enzo Giancarli, Paola Giorgi, Sara Giannini, Marco Luchetti, Maura Malaspina, Luca Marconi, Enzo Marangoni, Francesco Massi Gentiloni Silveri, Erminio Marinelli, Almerino Mezzolani, Giulio Natali, Rosalba Ortenzi, Fabio Pagnotta, Paolo Perazzoli, Paolo Petrini, Giuseppe Pieroni, Mirco Ricci, Angelo Sciapichetti, Gino Traversini, Umberto Trenta. Il collegio penale, presieduto dalla giudice Edi Ragaglia, ha deciso il non doversi procedere per intervenuta prescrizione per alcuni reati per gli imputati Massimo Di Furia, Franceso Massi Gentiloni Silveri, Sandro Dondati e Mirco Ricci. Non doversi procedere perché già processati per gli stessi reati in altri capi d’imputazione per Massimo Di Furia, Francesco Massi Gentiloni Silveri ed Enzo Marangoni. Il processo delle spese pazze stentava a decollare per rinvii, difetti di notifiche ed eccezioni presentate dalle difese degli iniziali 55 imputati.   La vicenda inizia a febbraio del 2015, con la notifica della conclusione delle indagini a firma dei pm Ruggiero Dicuonzo e Giovanna Lebboroni, che all’epoca arrivò a 66 persone, quando a capo della procura dorica c’era ancora Elisabetta Melotti. Il 12 settembre del 2016 l’allora gup Francesca Zagoreo pronunciò sentenza di non doversi procedere per tutti gli imputati. Per alcuni ex consiglieri scongiurato l’incubo della legge Severino: se condannati, ad esempio, i primi cittadini di Ancona e Loreto sarebbero stati sospesi.

14/07/2023 10:20
Aeroporto di Ancona come piattaforma per lanciare satelliti: accordo tra Regione e Cnr

Aeroporto di Ancona come piattaforma per lanciare satelliti: accordo tra Regione e Cnr

Cooperare per l’individuazione e lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca, innovazione trasferimento tecnologico ed altre iniziative comuni nell’ambito del settore aerospaziale. È l’intento dell’Accordo Quadro di collaborazione strategica e operativa sottoscritto oggi, 13 luglio 2023, tra la Regione Marche e il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) nella sede dell’Aeroporto internazionale di Ancona. Alla firma Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche e Emilio Fortunato Campana, direttore del Dipartimento di ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti del CNR. Presenti Alexander D’Orsogna, amministratore delegato dell’International Airport di Ancona, Andrea Antonini, assessore allo Sviluppo economico della Regione Marche, Francesco Baldelli, assessore alle Infrastrutture della Regione Marche. “Oggi è una giornata importante di cui andare molto orgogliosi – ha sottolineato Acquaroli -. Questo accordo costituisce una grande opportunità di sviluppo nel settore aerospaziale per indirizzare sempre di più la nostra regione verso l’innovazione e mettere a terra al più presto progetti concreti. Parliamo di strumenti fondamentali perché oggi è l’alta specializzazione a fare la differenza e la Regione Marche vuole contribuire con forza e determinazione ad aumentare sia la competitività del sistema Marche sia la sua capacità di attrazione e la presenza di CNR è in questo senso garanzia di eccellenza e qualità". “In tale ambito sarà inoltre possibile valorizzare le infrastrutture aeroportuali regionali, contribuendo ad approfondire gli aspetti tecnici, giuridici ed economici per la creazione di una filiera produttiva anche in questo comparto d’avanguardia, al fine di favorire processi di sviluppo innovativi ed occupazionali in collaborazione con le imprese del territorio”. “La Space Economy – ha spiegato il direttore Campana - è un comparto produttivo e finanziario in forte espansione, in grado di sviluppare opportunità tecnologiche in diversi e importanti settori, da quelli industriali ed economici alla sicurezza e difesa. Il Cnr è fortemente interessato a promuovere le attività scientifiche legate allo spazio e aerospazio. Risulta strategico, per il mondo della ricerca scientifica, attivare collaborazioni istituzionali con le amministrazioni regionali finalizzate alla possibilità avviare attività di test direttamente su suolo italiano, contribuendo all’innovazione made in Italy e al trasferimento di competenze verso il mondo delle Pmi". "La Regione Marche - prosegue -  vanta infrastrutture aeroportuali e un tessuto industriale di eccellenza nel settore dello spazio e aerospazio, in grado di favorire know-how e contribuire all’autonomia del Paese, ad esempio, nello svolgimento di attività di accesso allo spazio attraverso sistemi di aviolancio. Il Cnr prosegue, pertanto, a fornire supporto scientifico-tecnologico a questo fondamentale settore che abbraccia ambiti applicativi sempre più ampi, dalla gestione del rischio al monitoraggio delle infrastrutture critiche (elettricità, acqua e gas, mobilità stradale, etc), dall’agricoltura automatizzata di precisione ai mezzi di trasporto autonomi fino all’Internet of Things, per nuovi protocolli di comunicazione”. “Questo accordo è una pietra miliare – ha aggiunto l’ad D’Orsogna - che avvia un percorso di posizionamento della Regione stessa e dell’aeroporto in materia di aerospazio come eccellenza nazionale e internazionale. Seguiranno progetti tecnico scientifici con i quali si andranno a valorizzare tutte le opportunità industriali ed economiche che avranno un impatto dirompente sull’economia regionale in un territorio che rappresenta il meglio della manifattura italiana". "L’aeroporto, grazie al suo profilo industriale, sarà la piattaforma per le operazioni di aerospazio. La pista di tre chilometri, la vicinanza al mare, l’assenza di barriere urbanistiche nel raggio di dieci chilometri sono caratteristiche perfette per attività di aviolancio, ossia per lanciare in orbita microsatelliti ad uso industriale. Questo è il cuore dell’accordo e questo ci permetterà di aprire una prima porta di autonomia di accesso allo spazio per tutta l’Italia”.  I programmi di ricerca e sviluppo congiunti e le iniziative poste in essere dalle Parti per la crescita del settore aerospaziale riguarderanno principalmente: la promozione e il coordinamento di progetti di ricerca, innovazione e trasferimento tecnologico, anche con valenza nazionale e internazionale, funzionali allo sviluppo dell’ecosistema aerospaziale marchigiano; la valorizzazione delle infrastrutture regionali, con particolare riferimento a quelle aeroportuali, anche con lo sviluppo di progetti speciali nel rispetto delle normative di settore regionali, nazionali ed europee; il trasferimento di conoscenze e competenze verso il sistema delle PMI operanti nel territorio marchigiano e nazionale, anche attraverso lo sviluppo di filiere e forme di collaborazione; la valorizzazione e la divulgazione di conoscenze tecnico-scientifiche;  l’analisi e la condivisione degli scenari e dei trends di evoluzione dell’innovazione tecnologica e delle sue ricadute operative nei sistemi territoriali. In base all’accordo inoltre, un comitato di indirizzo avrà il compito di definire i temi programmatici su cui lavorare. Il comitato è composto da 4 membri: per il CNR  Lucia Paciucci, Pantaleone Carlucci; per la Regione Marche Nardo Goffi, e Stefania Bussoletti. Il comitato potrà avvalersi del supporto di altri dirigenti/dipendenti del CNR e della Regione Marche, ovvero di altri qualificati soggetti esterni con specifiche competenze nell'ambito degli obiettivi e dei progetti individuati nel protocollo, al fine di sviluppare sinergie finalizzate alle collaborazioni. In quanto alle modalità operative, i progetti individuati saranno disciplinati da appositi accordi di cooperazione che definiranno obiettivi, modi, tempi e risorse umane, strumentali ed economiche.  

13/07/2023 19:00
La nave Humanity verso il porto di Ancona: a bordo 200 migranti

La nave Humanity verso il porto di Ancona: a bordo 200 migranti

La nave umanitaria 'Humanity' con 200 migranti a bordo, tra cui molti minori e anche bambini piccoli è diretta verso il porto di Ancona, dove dovrebbe arrivare tra sabato sera e domenica mattina. Per l'occasione, si apprende da fonti della Prefettura di Ancona, è stato predisposto lo stesso meccanismo di accoglienza messo a punto per i precedenti sbarchi di naufraghi nel capoluogo marchigiano. In considerazione delle alte temperature si sta valutando una diversa struttura per le procedure legate al riconoscimento e identificazione e per gli accertamenti sanitari, che sinora si erano svolte nell'area portuale. Cambia anche la banchina, che dovrebbe essere la 19 e non più la 22. Si tratta del maggiore numero di migranti sinora assegnati al porto di Ancona: a gennaio dalle navi Ocean Viking e Geo Barents erano sbarcati complessivamente in 110, a febbraio 49 dalla Geo Barents e infine, a metà giungo, sempre 38 dalla stessa Geo Barents.

13/07/2023 10:27
Lube e Ariston traino del "Made in Italy": il ministro Urso ad Ancona con Acquaroli

Lube e Ariston traino del "Made in Italy": il ministro Urso ad Ancona con Acquaroli

Sono stati presentati oggi ad Ancona, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Regione Marche, i primi due Contratti di sviluppo per grandi investimenti (B1.1) e il primo pacchetto degli investimenti di medie dimensioni (B1.2), finanziati dal programma NextAppennino dedicato alle aree sisma 2009 e 2016. Hanno preso parte all'incontro con i media Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy; Francesco Acquaroli, presidente della regione Marche; Guido Castelli, commissario straordinario riparazione e ricostruzione sisma 2016; Lucia Albano, sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze; Paolo Merloni, presidente esecutivo Ariston Group; Umberto G. Crovella, chief technology and operations officer Ariston Group; Fabio Giulianelli Ceo del Gruppo Lube; Marcello Giulianelli, responsabile coordinamento operativo del Gruppo Lube; Alessio Sileoni, research & development del Gruppo Lube. Grazie a incentivi per circa 46 milioni di euro, saranno generati nel territorio marchigiano investimenti per circa 190 milioni di euro. L’azione messa in campo attraverso 'NextAppennino' è di grande importanza al fine di dare impulso al rilancio e allo sviluppo dei territori dell’Italia centrale. Fra gli investimenti spiccano i progetti di reshoring: si tratta del ritorno nel centro Italia di capitali economici e umani, la risposta migliore di chi crede nelle potenzialità di un luogo che ha ancora molto da esprimere. I primi due Contratti di sviluppo riguardano due storiche realtà che hanno sede nel cratere marchigiano: Ariston Group e Lube. Gli investimenti generati sono di molto superiori agli incentivi, anche grazie alla quota ingente di spesa programmata dai privati. Le risorse impegnate da Ariston Group, azienda con sede a Fabriano, sono pari a circa 100 milioni di euro, a fronte di circa 16 milioni di euro di contributo.  Dagli anni '60 a oggi Lube è cresciuta e si è strutturata sul mercato nazionale, ma ora le famiglie che la guidano vogliono compiere il "salto" verso l’estero incrementando l’attività produttiva attraverso un investimento da 43,9 milioni di euro a fronte di 9,5 milioni di euro di contributo. I PROGETTI - L’impegno di Ariston Group è di continuare a crescere nelle Marche attraverso un piano di investimenti strategico focalizzato sulle tecnologie rinnovabili e ad altissima efficienza, rafforzando l’infrastruttura e investendo in ricerca e sviluppo per accelerare l’innovazione di prodotto e di processo. Inoltre, il Gruppo metterà in atto una serie di iniziative di decarbonizzazione dei processi produttivi e lavorerà per garantire occupazione di qualità e consolidare le filiere locali della sub-fornitura, al fine di contribuire attivamente allo sviluppo socioeconomico locale. Il progetto di Lube prevede la creazione di una nuova unità produttiva a Treia, per produrre mobili da cucina, mobili per il living (montati e smontati) e armadi smontati, per il mercato estero. Si stima un impatto occupazionale di 56 posti di lavoro in più, oltre a nuovi prodotti e una maggiore capacità tecnica di far fronte al mercato estero, con una linea produttiva dedicata. Gli investimenti, avviati a marzo, termineranno a dicembre 2025, con l’avvio a pieno regime nel 2026. Per i medi investimenti, relativi alla misura B1.2, per le Marche gli incentivi sono pari a 21,4 milioni di euro e genereranno 45 milioni di investimenti. Di questa misura fa parte anche la linea dedicata al riutilizzo delle macerie da demolizione.  "Un esempio, un modello di quello che possiamo e vogliamo fare, di quello che il Made in Italy, il sistema Italia è in condizione di realizzare con gli investimenti significativi grazie anche al supporto pubblico, come doveroso, in un ecosistema estremamente favorevole alla crescita del Made in Italy in settori che sono di orgoglio della nostra produzione e del nostro lavoro". Così ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ad Ancona, commentando i primi due contratti di sviluppo "In questo modo si può sicuramente intercettare al meglio gli investitori stranieri - ha osservato Urso - che vogliono realizzare i loro obiettivi nel nostro Paese avendo, ad esempio delle aziende italiane che hanno saputo conquistare una leadership nel settore, per esempio delle cucine in Italia (Lube, ndr), e un'altra azienda come Ariston (leader nel settore del confort termico ndr) che ha dimostrato come si possa creare una grande multinazionale che rimane fortemente saldamente con i piedi qui nel nostro territorio".        

12/07/2023 18:27
Civitanova, corona d'alloro per Elena De Pietri: arriva la laurea in "Ingegneria edile e Architettura"

Civitanova, corona d'alloro per Elena De Pietri: arriva la laurea in "Ingegneria edile e Architettura"

Giornata da ricordare per Elena De Pietri che, questa mattina, ha conseguito il titolo di dottoressa magistrale. La giovane di Civitanova Marche si è laureata in "Ingegneria edile e Architettura" presso l'Università Politecnica delle Marche, ad Ancona, ottenendo il punteggio di 110.  Elena, ha concluso così il suo percorso accademico in maniera brillante. A festeggiarla gli orgogliosi genitori Nazarena Compagnucci e Marco De Pietri, il fratello Stefano e la sorella Asia, i nonni Giuseppe, Gabriella, Anna, gli zii, i cugini e gli amici    

12/07/2023 16:36
Morte Maddalena Urbani, in appello ridotta a 4 anni e mezzo la condanna al pusher: è libero

Morte Maddalena Urbani, in appello ridotta a 4 anni e mezzo la condanna al pusher: è libero

Scende a 4 anni e sei mesi, in appello, la condanna per Abdulaziz Rajab, il pusher siriano a cui è stato contestato l'omicidio colposo per la morte di Maddalena Urbani, la ventenne, figlia del medico Carlo Urbani, che isolò per primo il virus della Sars, deceduta a causa di una overdose il 27 marzo del 2021. In primo grado era stato condannato a 14 anni per omicidio volontario con dolo eventuale. Per lui i giudici hanno disposto il ritorno in libertà. I giudici della Corte d'Assise d'Appello hanno condannato a tre anni Kaoula El Haouzi, amica della Urbani, riformulando per lei l'accusa in omicidio colposo. Nel procedimento si erano costituiti parte civile la madre e il fratello della vittima."Anche il processo di secondo grado ha stabilito che Maddalena poteva essere salvata se soccorsa tempestivamente. Ha avuto una drammatica agonia durata circa 15 ore ma nessuno ha chiamato il 118", ha commentato il loro legale Giorgio Beni. Secondo i consulenti della procura di Roma, una tossicologa e un medico legale, la ragazza morì per una overdose ma poteva essere salvata in quanto fu colta dal malore intorno alle ore 20 del 27 marzo, ma l'ambulanza venne chiamata solo alle 13 del giorno dopo, a distanza di circa 15 ore. Nelle motivazioni del primo grado i giudici affermarono che "una tempestiva telefonata al 118" sarebbe stata "sufficiente a salvare la vita di Maddalena". I due imputati "preferirono non allertate i soccorsi" nonostante "l'esatta consapevolezza della gravità della situazione, dimostrata dalla necessità di intervenire più volte quella notte sulla ragazza con manovre di tipo rianimatorio". 

11/07/2023 18:30
Tremendo scontro tra due vetture: ferita un'intera famiglia. Grave bambino di 10 anni

Tremendo scontro tra due vetture: ferita un'intera famiglia. Grave bambino di 10 anni

Una famiglia composta da quattro persone (madre e padre, una figlia 16enne e un figlio di 10 anni) è rimasta ferita in uno scontro a Monsano (Ancona) tra la Panda sulla quale stavano viaggiando e una Ford. La Panda, dopo l'impatto, è andata quindi a schiantarsi contro due veicoli in sosta. Dopo l'urto padre e figlia sono riusciti a uscire dall'auto, mentre la madre e il bambino sono rimasti intrappolati tra le lamiere e sono stati liberati dai vigili del fuoco. Il bambino, apparso subito in gravi condizioni, è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale di Torrette di Ancona, dove sono stati trasferiti in ambulanza anche padre, madre e sorella. Sotto choc, ma illeso il conducente della Ford.Sul luogo, oltre ai vigili del fuoco, unitamente ad un'ambulanza della Croce Verde, anche i carabinieri e la polizia locale che stanno ricostruendo la dinamica dell'incidente. Il bambino non si troverebbe comunque in pericolo di vita.  (Fonte Ansa) 

11/07/2023 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.