Si intensificano sempre di più i controlli del territorio anconetano disposti dal questore Cesare Capocasa, d'intesa con il prefetto Darco Pellos, sia per quanto riguarda la movida, sia per quanto concerne persone irregolari sul territorio.
Solo nelle ultime due settimane l'attività del personale della polizia coinvolto nei servizi immigrazione ha portato all'espulsione di quattro cittadini stranieri irregolarmente presenti sul territorio nazionale.
A questo dato si aggiungono otto ordini del questore a cittadini stranieri irregolari in Italia, di lasciare il territorio nazionale entro sette giorni dalla notifica del provvedimento. L'Ufficio Immigrazione della Questura ha poi formalizzato oltre 50 richieste di protezione internazionale.
Una misura che costituisce un ottimo termometro che permette il monitoraggio delle presenze di cittadini stranieri richiedenti asilo, e al contempo, è efficace strumento di accoglienza per avviare l'iter che può consentire, a chi corre pericoli per la propria vita nel paese d'origine, di trovare sicuro rifugio in Italia.
(Fonte Ansa)
Sbanda con la Fiat Panda e finisce fuori strada, arrestando la sua corsa nel campo sottostante la carreggiata. È quanto avvenuto questa mattina, lungo la strada della Frassineta, nel territorio comunale di Sassoferrato.
Il conducente è stato estratto dall'abitacolo dalla squadra dei vigili del fuoco intervenuta sul posto, che ha poi affidato il paziente alle cure dei sanitari del 118. L'uomo è stato trasferito per accertamenti in ospedale.
L’auto è stata messa in sicurezza e trainata con un mezzo 4x4 per consentirne il recupero con il carro attrezzi. Sul posto, per i rilievi del caso, anche i carabinieri della stazione di Genga e la polizia locale di Sassoferrato.
Dopo la giornata di allerta arancione ieri per temporali nelle Marche, nella quale i vigili del fuoco sono stati impegnati in circa un centinaio di interventi in particolare nell'Anconetano, Maceratese e Fermano, altri 80 ne sono stati effettuati nella notte dai pompieri per l'ondata di maltempo, distribuiti in tutte le cinque province marchigiane.
Stamattina, ovunque nelle Marche il meteo ha concesso una tregua e splende il sole: è comunque in vigore per oggi un'allerta gialla (ordinaria) della protezione civile per "isolati temporali di forte intensità".
Le chiamate alle sale operative sono state soprattutto per infiltrazioni d'acqua nei locali seminterrati e alberi caduti sulla sede stradale.
Non sono state segnalate comunque particolari criticità. Gli interventi effettuati nelle varie province sono così distribuiti: 30 ad Ancona, 20 a Macerata, 10 a Pesaro Urbino, 10 ad Ascoli Piceno e 10 a Fermo.
Tre nuovi treni Rock sui binari delle Marche: saranno in circolazione da domani da Ancona per Rimini, Ascoli Piceno e Fabriano.
I nuovi convogli di Trenitalia, società Capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane, sono stati presentati oggi alla Stazione Ferroviaria di Ancona da Goffredo Brandoni, assessore ai Trasporti della Regione Marche, da Giovanni Zinni, vicesindaco di Ancona e da Fausto Del Rosso, direttore Regionale Marche di Trenitalia.
«La consegna di questi Rock rappresenta un segno tangibile del programma di investimenti del Regionale di Trenitalia nelle Marche: diventano così 28 i nuovi convogli regionali già in circolazione sui binari marchigiani.
Una flotta più giovane si traduce in un servizio qualitativamente più elevato e funzionale, oltre a una mobilità più sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico» ha dichiarato Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia.
Prosegue così il Piano di rinnovamento dei treni regionali nelle Marche: con la consegna di questi convogli, i nuovi Rock in circolazione sui binari marchigiani diventano 6 e si aggiungono ai nuovi 9 Jazz, 4 Pop e 9 Swing già consegnati alla Regione.
«Oggi consegniamo ai marchigiani tre nuovi treni Rock di ultima generazione, comodi, tecnologici e performanti – ha dichiarato l’assessore Regionale ai Trasporti Goffredo Brandoni –. Prosegue così lo sviluppo e il completo rinnovo della flotta di treni, altri 13 arriveranno entro il 2025, della Regione Marche che contribuisce con un finanziamento di 37 milioni di euro come previsto nell’attuale contratto di servizio con Trenitalia».
Poste Italiane ricerca nelle Marche portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 4 settembre il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a “Posizioni Aperte” in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione.
I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali
Le risorse individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza.
Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane).
Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto.
Nelle Marche, le principali direttrici in gestione Anas maggiormente interessate dall’incremento del traffico sono il raccordo autostradale “Ascoli-Porto d’Ascoli”, le strade statali 73 Bis “di Bocca Trabaria” in provincia di Pesaro e Urbino, la SS76 “della Val d’Esino” (direttrice Perugia-Ancona), la SS77 “della Val di Chienti” (direttrice Civitanova Marche-Foligno) e la statale 16 “Adriatica” lungo la costa.
Per agevolare gli spostamenti, Anas ha gradualmente rimosso, già a partire dalle scorse settimane, molti dei principali cantieri di manutenzione programmata attivi sulla rete di competenza.
In particolare, sulla SS77 “della Val di Chienti” è stato rimosso ieri l’ultimo cantiere, che interessava un tratto a Muccia. Anche sul raccordo Ascoli-Porto d’Ascoli sono stati rimossi tutti i cantieri, l’ultimo dei quali nelle scorse ore tra Maltignano e Castel di Lama. Sulla SS76 “della Val d’Esino” sarà rimosso entro la giornata di oggi il cantiere che interessa il tratto in corrispondenza dello svincolo di Monte Roberto e resterà quindi attivo soltanto un cantiere a Fabriano.
Sulla strada statale 3 “Flaminia” sarà riaperto oggi il tratto compreso tra gli svincoli di Cantiano e Pontedazzo, dove sono in corso lavori di risanamento strutturale dei viadotti. Il transito, che attualmente viene deviato sulla viabilità locale, tornerà quindi ad essere regolato a senso unico alternato con semaforo.
Infine, sulla SS685 “delle Tre Valli Umbre” (direttrice Ascoli Piceno-Norcia) la galleria Cesaronica sarà sempre aperta anche in orario notturno nelle notti di sabato e domenica. Ricordiamo che è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti, già da oggi nella fascia oraria 16:00-22:00, sabato 5 agosto dalle 8.00 alle 22.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00.
I sommozzatori dei vigili del fuoco sono intervenuti, poco prima delle ore 20 di giovedì, alla spiaggia della Vela di Ancona per recuperare un cucciolo di cinghiale.
Vista l’impossibilità di raggiungere la spiaggia con l'imbarcazione, i sommozzatori hanno raggiunto il luogo a nuoto. L'animale, una volta immobilizzato, è stato caricato su un piccolo gommone per poi essere consegnato in banchina al porto di Ancona per le cure veterinarie.
Approvato dalla Giunta regionale lo schema di convenzione tra la Regione, la Corte di Appello di Ancona, la Procura Generale della Repubblica alla Corte di Appello di Ancona, il TAR Marche e le Università marchigiane per l’avvio di 219 tirocini retribuiti a favore di giovani laureati, disoccupati, da attivarsi nelle Cancellerie e le segreterie degli Uffici Giudiziari marchigiani.
“Un’iniziativa – spiega l’assessore al Lavoro e Formazione professionale, Stefano Aguzzi – già proposta nelle precedenti annualità e che riproponiamo anche nel biennio 2023-2024, avendone ricevuto una valutazione molto positiva da parte dei diversi attori istituzionali coinvolti, e mettendo a disposizione risorse pari ad 1.000.000,00 euro” del POR Marche FSE + 2021/2027, che ha tra le sue priorità la predisposizione di interventi a sostegno dell’inserimento occupazionale della forza lavoro alla ricerca di un impiego, con l’obiettivo di ridurre gli attuali tassi di disoccupazione”.
“Il tirocinio extra-curriculare rappresenta infatti – dichiara Aguzzi - una fondamentale misura di politica attiva che permette la realizzazione di un percorso formativo e un contatto diretto con il mondo del lavoro, facilitando l’inserimento lavorativo. In particolare, la tipologia dei tirocini presso le Cancellerie degli Uffici Giudiziari favorisce la formazione teorico-pratica dei giovani laureati, consentendo loro di approfondire e affinare, mediante la verifica sul campo, le conoscenze acquisite durante gli studi universitari e di tradurle in adeguate competenze”.
Il numero di tirocini che si intende attivare è pari al 10% massimo della pianta organica del personale in forza presso le Cancellerie e segreterie degli Uffici giudiziari del distretto di Ancona, oltre al TAR, per un numero complessivo di circa settantacinque tirocini a semestre, per tre semestri. Ad ogni tirocinio è riconosciuta un’indennità di partecipazione mensile di 700 euro lordi, per una durata massima di sei mesi.
Potranno presentare domanda di tirocinio coloro che, disoccupati iscritti ai CPI della regione, sensi della normativa vigente, hanno conseguito, in una delle quattro Università marchigiane (che rivestono il ruolo di soggetti promotori), il titolo di studio in Classi di laurea indicate nello schema di convenzione, secondo le modalità che saranno indicate nel successivo Avviso pubblico.
Le domande dovranno essere presentate direttamente dagli stessi giovani laureati tramite il sistema informativo regionale SIFORM2 a seguito della pubblicazione dell’Avviso pubblico.
Sigilli su beni per oltre 10 milioni di euro a un cooperativa operante nel settore dei trasporti sanitari: oltre al blocco di automezzi, terreni e fabbricati, congelate le disponibilità finanziarie degli indagati per circa 200.000 euro.
È il risultato delle attività delle Fiamme Gialle di Pescara sul territorio nazionale, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Pescara su richiesta della locale Procura della Repubblica.
I sequestri arrivano all'esito delle investigazioni eseguite da un altro reparto della Guardia di Finanza. Dalle indagini è emerso che diverse gare d'appalto per l'affidamento dei servizi di trasporto in ambulanza svolti in Abruzzo, Lombardia, Marche, Umbria, Campania, Lazio e Sicilia sono state turbate dalla cooperativa tramite fraudolenti e anomali ribassi di prezzi, garantiti non solo dallo sfruttamento di lavoratori costretti a turni massacranti, senza ferie né contributi e straordinari, retribuiti sotto i minimi previsti dai contratto nazionale di lavoro, ma anche dal mancato rispetto delle condizioni di contratto stipulato con la stazione appaltante.
Il servizio di soccorso è stato fornito, spiega una nota del comando provinciale della Guardia di Finanza di Pescara, !"con un numero di ambulanze inferiore a quanto contrattualmente previsto, con pochi mezzi mai sanificati dopo il loro utilizzo durante la pandemia, per l'assenza e la mancata previsione di sedi idonee".
"Per poter partecipare ai bandi la cooperativa, che opera in tutta Italia con undici unità locali, ha fatto ricorso a un prestanome in modo da occultare l'effettiva gestione e direzione aziendale di uno degli indagati, già condannato in via definitiva nel 2017 per turbativa d'asta, ed evitando così l'esclusione dalle gare. Tra i reati contestati, anche l'associazione a delinquere. Gli indagati avrebbero escogitato l'architettura criminale accordandosi anche sulle piazze da spartirsi e sui ruoli da ricoprire".
L'attività svolta dalla cooperativa non verrà comunque interrotta; il Gip del Tribunale di Pescara, per evitare ingiusti licenziamenti, ha incaricato un amministratore giudiziario per la gestione e la continuazione del servizio.
Le Marche trionfano al Campionato italiano di lancio del rulletto a squadre, disputatosi lo scorso fine settimana a Genga sulle vie che fanno da contorno allo splendido scenario delle Grotte di Frasassi.
L’evento sportivo organizzato dalla Figest, la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali, ha visto in campo ben 38 formazioni, di cui 18 di categoria A e 20 di categoria B, provenienti da 10 province italiane. La 15esima edizione del Campionato tricolore ha visto affrontarsi le squadre in 2 manches da 8 lanci ciascuna per la scelta delle prime 8 finaliste per ciascuna categoria le quali si sono poi contese il titolo italiano 2023.
Dal risultato delle due finali, disputate ai 10 lanci, le Marche hanno fatto man bassa di posti sul podio. In particolare, in serie A, Ancona si è presa le prime tre posizioni con i lanciatori di Corinaldo laureatisi campioni italiani 2023. Poi, a seguire, la Ruzzola Vallesina e la Pro Loco di Ripe. In serie B, gli elpidiensi della Rien si sono guadagnati il primo ed il terzo posto, mentre la piazza d'onore è stata appannaggio degli atleti della PlasGomma di Esanatoglia, in provincia di Macerata. Il saluto della Figest è stato portato dal presidente nazionale, Enzo Casadidio, insieme a Mauro Sabatini, presidente della specialità ruzzola, e da Adriano Spadoni, presidente nazionale specialità rulletto.
Queste le classifiche finali:
Per la categoria A: 1° class. Corinaldo con il team composto da Alberto Ceccacci (capitano), Luca Massi, Federico Frati, Diego Tarsi, Matteo Carbonari e Sammy Bracci.
2° class. Ruzzola Vallesina con Rossano Radicioni (capitano), Samuele Bianchi, Lorenzo Minicucci, Massimo Luconi e Virgilio Tesei.
3° class. Pro Loco Ripe con Adriano Spadoni (capitano), Alessandro Alessandroni, Nello Polverari, Francesco Pittori, Graziano Peroni.
Per la categoria B: 1° class. Rien Porto Sant’Elpidio con Armando Sbrolla (capitano), Gabriele Basili, Vittorio Porfiri e Giorgio Lauri.
2° class. PlasGomma di Esanatoglia con Daniele Burzacca (capitano), Tommaso Procaccini, Enrico Rossolini, Antonio Traballoni, Gilberto Ruggeri.
3° class. Rien di Porto Sant’Elpidio con Giovanni Vallesi (capitano), Maurizio Acciarri, Giovanni Abbruzzati, Maurizio Lattanzi, Alberto Paccapelo.
Prossimo appuntamento sabato 5 e domenica 6 agosto a Toano, in provincia di Reggio Emilia, per il campionato italiano singolo del lancio del rulletto.
Quattro nuove rotte in partenza dall'aeroporto Raffaello Sanzio di Ancona-Falconara: Amsterdam, Barcellona, Bucarest e Vienna. Le nuove destinazioni sono state presentate questa mattina da Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche, Alexander D'Orsogna (amministratore delegato di Ancona International Airport), Marco Bruschini (direttore dell'Atim, Gaetano Intrieri (amministratore delegato di Aeroitalia), da German Efromovich, l'imprenditore che ha dato vita al vettore Aeroitalia, e da Andrea Nastasi (Aeroitalia).
I voli per Barcellona, Bucarest e Vienna partiranno dal 15 settembre, mentre il volo per Amsterdam è in via di definizione, ma l'avvio è previsto "entro l'anno" è stato spiegato nel corso della presentazione.
La rotta tra Ancona e Barcellona sarà attiva il lunedì e venerdì alle 11.10 dallo scalo dorico con arrivo alle 13.50. La partenza da Barcellona, il lunedì e venerdì, alle 14.30 con arrivo ad Ancona alle 17.10. Le partenze per il volo Ancona-Bucarest (Baneasa) verranno effettuate il martedì, giovedì e sabato, con partenza da Ancona alle 11.10 e arrivo alle 14.55.
Da Bucarest la partenza è negli stessi giorni alle 15.35 con rientro alle 17.20. Il collegamento Ancona-Vienna verrà effettuato il mercoledì e la domenica, con partenza da Ancona alle 11.10 e arrivo a Vienna alle 12.50. Da Vienna il volo partirà nelle stesse giornate alle 13.30 con arrivo ad Ancona alle 15.10. Le tre rotte aeree saranno effettuate dagli ATR 72/600 Aeroitalia da 68 posti, equipaggiati con motori che consentono alta velocità e ridotte emissioni: possono essere infatti alimentati fino al 50% da biocarburanti. Le tariffe medie "partiranno da 70 euro".
Il governatore Acquaroli con i cronisti ha parlato di "sfida importante soprattutto in un momento in cui, nell'ambito del turismo, c'è una ridistribuzione dei mercati e una riapertura degli aeroporti dopo il Covid". "Per restare competitivi" e "aprirci ai mercati esteri" è "fondamentale essere collegati con le grandi città europee e queste quattro mete" ci "aiutano nella destagionalizzazione, nella promozione e soprattutto nella crescita".
La Regione Marche rafforza la sicurezza delle proprie reti informatiche e dei dati conservati. Investirà due milioni di euro dei fondi Pnrr destinati alla pubblica amministrazione per favorire la transizione digitale del Paese.
Verranno utilizzati per potenziare il livello di risposta verso attacchi informatici ai sistemi di archiviazione in rete (Cloud regionale) e ai servizi di assistenza sanitaria. Ha anche approvato una convenzione con le Università Politecnica delle Marche, degli Studi di Camerino, Macerata e Urbino-Carlo Bo per rafforzare le procedure di cybersicurezza dei due progetti sovvenzionati dal Pnrr.
“Con questi finanziamenti – riferisce l’assessore regionale alla Digitalizzazione Andrea Maria Antonini – cogliamo l’opportunità di accrescere la capacità cyber dei sistemi informativi della Regione e dei servizi sanitari, nell’ottica di favorire un percorso virtuoso di gestione del rischio e una transizione digitale sicura. Inoltre, nell’ambito delle attività previste per l’attuazione delle misure individuate dal Pnrr nel settore ICT e transizione digitale, intraprendiamo anche un percorso di collaborazione con le Università del territorio marchigiano, le quali possono mettere a disposizione un rilevante patrimonio di competenze ed esperienze”.
Entrambi gli interventi, in corso di attuazione, sono stati proposti dal Settore transizione digitale e informatica della Regione Marche. Tramite un avviso pubblico, ha ottenuto il finanziamento erogato dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Acn): soggetto attuatore della misura del Pnrr (intervento a titolarità del ministero dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale e della presidenza del Consiglio dei ministri), vedendosi assegnare la somma di quasi un milione di euro per ciascun progetto. Nel dettaglio, 999 mila euro verranno utilizzati per il “Rafforzamento dei processi e delle procedure relative alla cybersicurezza dei servizi erogati tramite l’infrastruttura Cloud regionale”, mentre gli altri 998 mila per il “Miglioramento della sicurezza con coinvolgimento dei servizi di assistenza sanitaria”.
Gli investimenti prevedono l’analisi delle misure di sicurezza, il piano di potenziamento, il miglioramento dei processi di gestione della cybersecurity, della consapevolezza delle persone, la progettazione e lo sviluppo di nuovi sistemi per la mitigazione dei pericoli della rete. Tutte le attività dovranno essere ultimate entro il 2024.
Tra le attività di competenza delle Università, secondo quanto stabilito dalla convenzione, rientrano la formazione del personale tecnico manageriale e l’implementazione di un Csirt (Computer security incident response team) regionale capace di diffondere la cultura della cybersecurity, creando la base per il suo collegamento con gli enti locali. La convenzione funge anche da “accordo quadro” per eventuali ulteriori attività derivanti da progetti regionali in ambito Pnrr che dovessero essere approvati e finanziati successivamente alla sottoscrizione del documento.
Paura cautelare per un 42enne di Ancona, responsabile di atti persecutori e stalking nei confronti della propria dottoressa. I fatti risalgono al 2020, quando l'indagato era seguito dalla professionista che lo aveva in cura.
Le richieste sempre più pressanti di cure mediche sono sfociate in comportamenti vessatori e persecutori, tanto da costringere la donna a chiedere il trasferimento in altra sede.
Ma questo non è bastato a interrompere l'azione dell'uomo che ha anche pedinato la dottoressa accusandola di averlo abbandonato, fino a minacciarla di morte. Gli atti, proseguiti anche on line, hanno causato un grave stato di ansia nella donna, che temeva per la propria vita e per quella dei familiari.
Le indagini della polizia hanno messo in luce l'azione di stalking verso la dottoressa e permesso di arrivare al provvedimento disposto dal gip del tribunale di Macerata.
All'uomo, i poliziotti della Questura di Ancona hanno notificato la misura cautelare personale del divieto di avvicinamento alla vittima ed ai suoi familiari, alla sua abitazione, al luogo di lavoro e a quelli normalmente frequentati dalla parte offesa. Non potrà nemmeno comunicare con loro, con qualsiasi mezzo.
Scontro tra auto e furgoncino: incidente nel primo pomeriggio a Osimo. Erano circa le 13:45 quando, in via Fratte, i due mezzi sono entrati in collisione per ragioni ancora in corso di accertamento da parte delle forze dell'ordine.
Nell'impatto l'auto è stata sbalzata fuori dalla carreggiata stradale, subendo un ribaltamento. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco e un'ambulanza della Croce Rossa.
Fortunatamente, all'arrivo dei soccorsi, le persone coinvolte nel sinistro si trovavano già all'esterno dei propri veicoli. I pompieri hanno, quindi, proceduto alla messa in sicurezza dei mezzi coinvolti e del tratto in cui si è verificato l'incidente.
Moto contro mezzo agricolo: muore un uomo. Tragico incidente poco prima delle 8 della mattinata di oggi, in via San Bartolo a Trecastelli, che è costato la vita ad un 44enne di Corinaldo.
L’uomo viaggiava con un passeggero in sella alla due ruote, quando è avvenuto lo schianto con il mezzo pesante, per cause che sono in fase di ricostruzione da parte della polizia locale.
Lanciato l’allarme sono giunti sul posto i mezzi del 118 e dei vigili del fuoco, ma ogni tentativo di soccorso da parte dei sanitari si è rivelato vano: l’uomo è morto sul colpo
È stato, invece, trasferito all'ospedale regionale di Torrette il passeggero della moto che non si troverebbe in pericolo di vita.
(Foto Ansa)
Tre giovani italiani, due di 19 anni e uno di 22, sono stati sorpresi in flagranza di reato da agenti di polizia mentre stavano rubando 50 chili di cavi in rame, sfilati dalla guaine protettive di un impianto elettrico in un immobile in via Miglioli, ad Ancona.
Appena arrivati, i poliziotti si sono divisi per controllare le due aree dello stabile e hanno notato delle aperture nella recinzione metallica sul retro dell'immobile. I tre, tutti con precedenti di polizia, stavano recidendo e sfilando i cavi di rame.
Alla vista degli agenti, hanno lasciato cadere a terra gli utensili e i cavi di rame pronti per il trasporto, circa 50 kg. Avevano anche preparato una enorme quantità di cablaggi elettrici, di ingente valore, pronti per essere privati della guaina protettiva.
In loro possesso sono stati trovati e sequestrati 3 tronchesi, una pinza, una forbice, 2 spella cavi manuali, 3 paia di guanti da lavoro e 2 morsetti. Inoltre, per il trasporto del materiale metallico i tre giovani disponevano di circa 10 sacchi di nylon e una carriola. Sono stati denunciati in stato di arresto e successivamente rimessi in libertà in attesa del processo.
Tommaso Marini ha conquistato l'oro nel fioretto ai Mondiali di scherma in corso a Milano. Nella finale l'azzurro originario di Ancona ha battuto lo statunitense Nick Itkin per 15-13, vincendo il suo primo oro iridato. Si tratta della settima medaglia conquistata dall'Italia in questi Mondiali: è il secondo oro dopo due argenti e tre bronzi.
Evade dai domiciliari per assistere a un concerto a Milano ma appena torna a casa viene arrestata. Questa la vicenda capitata a una giovane di 22 anni di Ancona, accusata di stalking e diffamazione aggravata continuata nei confronti della sua datrice di lavoro e del fratello di quest'ultima.
Nonostante non potesse muoversi dall'abitazione senza un'autorizzazione dal giugno scorso, la donna non si è fatta trovare in casa durante un controllo della polizia. Gli agenti hanno comunicato la violazione all'autorità giudiziaria che ha disposto nei suoi confronti la detenzione in carcere.
La 22enne era ai domiciliari per i suoi comportamenti persecutori nei confronti della sua ex datrice di lavoro e dei familiari. Dopo essere stata licenziata la scorsa estate a causa della condotta inappropriata, la giovane aveva aperto numerosi profili social con cui insultava e minacciava le vittime che sono state costrette anche a cambiare abitudini.
Un primo provvedimento del gip di Ancona risale a febbraio 2023 con il divieto di avvicinamento a meno di 500 metri dai suoi bersagli e di comunicazione con loro, ma ciò non è bastato. Le continue persecuzioni e diffamazioni hanno spinto il gip dorico, lo scorso 16 giugno, ad aggravare la sua posizione con gli arresti domiciliari. Oggi, appena tornata a casa dal concerto di Milano, è stata tratta in arresto e portata nel carcere femminile di Villa Fastiggi, a Pesaro.
Imbarcano acqua, soccorsi dal nucleo nautico dei vigili del fuoco. Otto persone stavano affondando e hanno dato l'allarme, intorno alle 13:30, nel tratto di mare antistante lo scoglio del Trave di Ancona.
Arrivati sul posto, gli operatori hanno trasbordato le persone che erano a bordo della barca sul proprio gommone, mentre altri vigili del fuoco sono saliti sul natante con una motopompa per far fuoriuscire l’acqua.
A operazione terminata, la barca e il gommone dei vigili del fuoco hanno potuto far rientro al porto turistico di Ancona scortati dalla Capitaneria di Porto. Ad attenderli in banchina l'ambulanza del 118 per accertamenti.
Odio social per la Pastasciutta antifascista postata su Facebook dalla segretaria del Pd Marche Chantal Bomprezzi. L'evento che si tiene in varie parti d'Italia il 25 luglio, per ricordare la caduta di Mussolini, si è svolto ieri sera anche a Senigallia la città in provincia di Ancona della segretaria dem, con una raccolta fondi per i centri antiviolenza.
"Grazie all'Anpi, che ogni anno ci aiuta a mantenere viva la memoria!" ha scritto Bomprezzi in un post. Ma tra i commenti c'è chi inneggia alla "pastasciutta anticomunista", chi apostrofa i "disagiati dell'Anpi", chi ironizza "Pasta antifascista???? Questa mi mancava. Chiedi all'armocromista se i colori si intonano", chi le augura che la pasta le vada "di traverso". Non mancano ovviamente anche tanti attestati di solidarietà e inviti a rivolgersi alla polizia postale, perché "ci sono stati danni alle reti fognarie".
"Commenti semplicemente vergognosi" osserva l'ex deputata dem Alessia Morani, che posta uno screenshot: "ieri ricorrevano gli 80 anni della caduta di Mussolini e qualcuno evidentemente ha ancora nostalgia del periodo più buio della storia italiana. La storia ha già sconfitto il fascismo e noi siamo orgogliosi di vivere in un Paese libero, democratico e antifascista!".
Solidarietà e vicinanza" a Bomprezzi e all'Anpi per "gli inaccettabili attacchi sui social" vengono espressi anche dal consigliere regionale dem Antonio Mastrovincenzo, e dai Giovani democratici.
"La violenza e la quantità simultanea dei vili commenti farebbe pensare ad una organizzazione di facinorosi dell'estrema destra, qualcuno a cui forse l'espressione Antifascismo dà fastidio o che sicuramente teme valori fondamentali quali la Libertà, la Pace o la Resistenza!" commenta il Pd Marche. Bomprezzi si è rivolta alla polizia postale: "Gli esperti sostengono che molti profili sono falsi, non sarà tuttavia difficile per le forze dell'ordine risalire alla vera identità di chi c'è dietro".