Altri comuni

Morì sulla statale, Anas condannata a 908mila euro di risarcimento

Morì sulla statale, Anas condannata a 908mila euro di risarcimento

Tutto avvenne alle 3 sul viadotto della Terni-Orte, nella notte del 7 agosto 2000 quando una Audi con a bordo 5 giovani provenienti da Roma, sbandò schiantandosi contro il guardrail. Un incidente senza conseguenze, tanto che i cinque ragazzi scesero dal veicolo nel buio pesto della notte. Proprio allora, vedendo sopraggiungere una vettura, due di loro, Marco Vesprini di Porto sant’Elpidio di 28 anni e Marco Vittori di Amelia, 27 anni, per mettersi al sicuro, scavalcarono il guardrail alto circa mezzo metro. Il viadotto, denominato “il Seditore”, era però privo di protezioni anti scavalco e senza segnalazione; I due giovani precipitarono nel vuoto per più di 25 metri perdendo la vita A seguito di questa morte assurda, i familiari proposero due cause civili ed una penale nei confronti di Anas, una delle quali, riguardante il Vittori, si è conclusa oggi a Terni. I giudici hanno valutato che i due giovani agirono per mettersi in salvo, e che sul tratto era totalmente assente l’illuminazione, oltre che di tutti quei dispositivi che consentissero ai giovani di capire che tra le due carreggiate non vi fosse altro che il vuoto escludendo di fatto ogni sorta di concorso di colpa invocata dalla difesa. La sentenza quindi ha condannato Anas (ora Gruppo Ferrovie dello Stato, n.d.r.) al risarcimento dei danni quantificati in 908mila euro a favore dei famigliari di Marco Vittori. La stessa Anas ha comunque prontamente impugnato la sentenza di fronte alla Corte di Appello di Perugia che ha già fissato l’udienza per il 13 giugno.

11/06/2019 12:49
Incendio nella notte all'Ospedale Torrette: fiamme all'impianto elettrico di emergenza

Incendio nella notte all'Ospedale Torrette: fiamme all'impianto elettrico di emergenza

La scorsa notte, quando erano circa le 3, i Vigili del fuoco sono intervenuti presso l'Ospedale regionale Torrette di Ancona per un incendio.  Per cause in fase di accertamento, vi è stato un principio d'incendio ad un trasformatore (680 a 20mila) dell'impianto elettrico d'emergenza. Utilizzando specifici estinguenti, i pompieri hanno spento le fiamme. Con l'ausilio di una termocamera hanno monitorato la temperatura e messo in sicurezza il sito. Non si segnalano persone coinvolte. Nessun disagio si sarebbe verificato nell'ospedale. (Fonte Ansa)   

11/06/2019 11:50
Maturità, oltre 3000 i candidati in provincia: il 19 giugno la prima prova

Maturità, oltre 3000 i candidati in provincia: il 19 giugno la prima prova

Sono 3.033 i candidati che affronteranno, a partire dal 19 giugno, le prove del nuovo esame di maturità. Di questi 2910 sono i candidati interni, 123 gli esterni. Nelle provincia di Macerata saranno operanti 78 commissioni che dovranno giudicare i ragazzi delle 154 classi chiamate a sostenere l’esame di Stato. 78 sono anche i presidenti impegnati nella procedura, mentre i commissari esterni sono 267. I commissari interni, nominati dalle scuole di appartenenza, sono, di norma, 3 per ciascuna classe, ma il calcolo è più complicato, perché non sempre ne rappresentano una sola. Nel sito del Ministero è comunque disponibile un motore di ricerca (raggiungibile all’indirizzo https://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaCommissioniEsami) dove trovare tutte le commissioni scuola per scuola. Si partirà dunque il 19 giugno, con la prima prova scritta di Italiano, uguale per tutte le scuole: 7 tracce riferite a 3 tipologie di prove (analisi del testo, analisi e produzione di un testo argomentativo, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) in ambito artistico, letterario, filosofico, scientifico, storico, sociale, economico e tecnologico. Il 20 si terrà invece la seconda prova, diversa per ciascun indirizzo di studi, che potrebbe riguardare, da quest’anno, una o più discipline caratterizzanti i percorsi di studio stessi. Sono previste griglie nazionali di valutazione che saranno fornite alle commissioni per una correzione più omogenea ed equa delle due prove scritte. Il punteggio finale resta in centesimi, ma aumenta il “peso” del credito scolastico (il complesso dei risultati dell’ultimo triennio), che può ora arrivare fino a 40 punti. Alla commissione spettano poi fino a 60 punti: massimo 20 per ciascuna delle due prove scritte e 20 per il colloquio. Il punteggio minimo per superare l’esame rimane fissato in 60 punti. La Commissione d’esame può motivatamente integrare il punteggio, fino ad un massimo di 5 punti, nel caso in cui il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 30 punti e un risultato complessivo nelle prove di esame di almeno 50 punti.

11/06/2019 10:35
Aziende e rischio fallimento: la tecnologia può aiutare a prevenirlo

Aziende e rischio fallimento: la tecnologia può aiutare a prevenirlo

Nel 2018 sono state 11.233 le aziende costrette a chiudere i battenti in Italia e regioni come Lombardia, Lazio e Toscana hanno riportato il numero di fallimenti più alto in assoluto. Tra le motivazioni che stanno più spesso alla base dell’insuccesso di un’impresa troviamo quelle di tipo finanziario: nel 70% dei casi, infatti, il fallimento viene imputato a problemi come la mancanza di liquidità e le difficoltà di accesso a finanziamenti. A salvare dal fallimento viene in aiuto la tecnologia. Secondo le imprese infatti, l’innovazione portata in campo dalla digital transformation porterebbe all’acquisizione di vantaggio competitivo (62%), a un aumento della produttività (49%) e alla riduzione dei costi (31%). A conferma di ciò, l’86% delle PMI italiane ha investito una percentuale di fatturato proprio per la digital transformation. In questo scenario, Fatture in Cloud, piattaforma che offre software di fatturazione online, per sensibilizzare all’utilizzo della tecnologia a supporto dell’impresa e del suo successo economico, lancia Breaking News – Buone notizie dall’impresa, il tg satirico che annuncia le “buone notizie” che un imprenditore vorrebbe sentire. Tra le notizie in primo piano, lanciate nella serie di video, vi è proprio quella di un cliente che avrebbe pagato la fattura nei termini previsti grazie a “una congiunzione astrale che si verifica una volta ogni 7500 anni”. A raccontarlo è il mezzobusto di Francesco Alberici, volto di Educazione Cinica, la produzione Combocut che dal 2017 sforna video esilaranti dove vengono rappresentate le reazioni più ciniche e più assurde a situazioni comuni. Non solo. Nelle edizioni straordinarie di Breaking news – Buone notizie dall’impresa viene dato spazio a casi “assurdi” della vita aziendale come quelli di imprenditori che riescono a tornare a casa per l’orario di cena oppure curricula recapitati in azienda privi di esperienze fasulle. “Gestire un’impresa è un lavoro duro, ma tutti gli imprenditori di successo sanno bene che vi sono alcune cose, seppur piccole all’apparenza, che possono fare la differenza tra il successo e il fallimento. Uno studio condotto sui mercati americani e inglesi ha evidenziato come il 58% delle piccole imprese vincenti che ha superato la crisi, usava un software gestionale. Se pensiamo che l’Italia ha una fiscalità più complessa e un accesso al credito più rigido, l’uso di un software gestionale diventa fondamentale. Con la nostra serie di video, in modo ironico, vogliamo sensibilizzare all’utilizzo della tecnologia a supporto dell’impresa e del suo successo economico” ha dichiarato lo staff di FattureinCloud.it.  Articolo publiredazionale 

10/06/2019 17:52
Incidente sul lavoro al Porto di Ancona: muore un 33enne

Incidente sul lavoro al Porto di Ancona: muore un 33enne

L'incidente si è verificato questa mattina, intorno alle 7.00, al Porto di Ancona. Un agente marittimo di 33 anni, dipendente di una ditta dorica, mentre stava lavorando sulla banchina 23 è stato colpito da un cavo di fibra sintetica, utilizzato per assicurare le navi al molo, che si è spezzato. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 ma per il 33enne non c'era ormai più nulla da fare. Sul posto anche i militari della Capitaneria di Porto ai quali spetterà ricostruire la dinamica di quanto accaduto.  

10/06/2019 11:12
Amministrative, Osimo e Fano nel segno della continuità: vincono Pugnaloni e Seri. Ascoli Piceno sceglie Fioravanti

Amministrative, Osimo e Fano nel segno della continuità: vincono Pugnaloni e Seri. Ascoli Piceno sceglie Fioravanti

Oltre al comune di Reacanti, ieri si è svolto il ballottaggio per le amministrative anche in altri tre comuni delle Marche. Nella sfida tutta interna al centrodestra nel ballottaggio andato in scena ieri, domenica 9 giugno, nell'unico capoluogo di provincia chiamato al voto, a spuntarla è stato a Marco Fioravanti, che vestirà la fascia da primo cittadino di Ascoli Piceno, andando a prendere il posto di Guido Castelli. Fioravanti ha vinto con il 59,31% contro il 40,69% di Piero Celani. Un testa a testa all'ultimo voto, come accaduto a Recanati, quello che è andato in scena ad Osimo, unico comune dell'anconetano chiamato a eleggere il proprio sindaco al ballottaggio. I cittadini, per 152 voti, hanno scelto nuovamente Simone Pugnaloni, Sindaco in carica, allo sfidante Dino Latini. Il sindaco uscente ha confermato il suo secondo mandato con il 50,45% di voti contro il 49,55% dello sfidante.  Nel segno della continuità anche la decisione dei cittadini di Fano dove Massimo Seri è stato confermato Sindaco nella sfida contro l'avversaria Lucia Tarsi. Il primo cittadino uscente ha vinto con il 63,11% contro il 36,89% della Tarsi.

10/06/2019 10:25
In 80 mila per il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto: il VIDEO-RACCONTO

In 80 mila per il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto: il VIDEO-RACCONTO

Chi lo fa per rinnovare la propria fede, chi per una persona cara venuta a mancare, chi per l'anno scolastico conclusosi con ottimi voti. Le motivazioni sono davvero tante perché le storie sono tante. Le storie degli 80mila che, partiti ieri sera dallo Stadio Helvia Recina di Macerata sono arrivati questa mattina a Loreto, al Santurario della Santa Casa. Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto è un momento che coinvolge non solo le Marche ma tutta l'Italia (e non solo). Pellegrini di ogni età che hanno deciso di percorrere questi 30 chilometri insieme, uniti sotto al segno della fede in Dio, perché "Non sarai più solo, mai" è anche il motto di questa 41esima edizione. Abbiamo raccolto alcune testimonianza e vi abbiamo voluto raccontare il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto con questo video:

09/06/2019 20:26
Lo spettacolo delle Frecce Tricolori a San Benedetto (VIDEO)

Lo spettacolo delle Frecce Tricolori a San Benedetto (VIDEO)

Grande spettacolo nel pomeriggio di domenica 9 giugno sul lungomare di San Benedetto del Tronto. In occasione dell'Air Show 2019, si sono esibite le Frecce Tricolori che hanno - come consueto - fatto esclamare di meraviglia le tante persone affluite in spiaggia per ammirare dal vivo quanto stava avvenendo sui cieli marchigiani.  Ecco un estratto video della loro esibizione: 

09/06/2019 19:13
Sfera Ebbasta a XFactor, il Garante: "Inopportuno per le famiglie delle vittime"

Sfera Ebbasta a XFactor, il Garante: "Inopportuno per le famiglie delle vittime"

Il Garante regionale dei diritti della persona delle Marche, Andrea Nobili, intende costituirsi parte civile nell'eventuale processo ad Ancona per i fatti di Corinaldo, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre, quando, fuori nella discoteca Lanterna Azzurra, dov'era attesa l'esibizione in dj set del trapper Sfera Ebbasta, morirono nella calca sei persone tra cui cinque adolescenti e una madre 39enne. Sono 17 finora (oltre a un minorenne) le persone indagate dalla Procura a vario titolo per reati tra cui l'omicidio colposo plurimo e il disastro colposo.  Il Garante esprime anche perplessità sulla presenza del trapper Sfera Ebbasta nella giuria di XFactor, trasmissione su Sky. "La sua partecipazione - osserva - risulterebbe inopportuna e poco rispettosa nei confronti delle famiglie. Quella della discoteca di Corinaldo è una tragedia che merita particolare attenzione su diversi versanti, ma in primo luogo dobbiamo preoccuparci delle ripercussioni psicologiche che certe scelte possono determinare". Fonte: Ansa

09/06/2019 11:19
Il Lago di Pilato comincia a formarsi: in ritardo e ancora sotto-norma

Il Lago di Pilato comincia a formarsi: in ritardo e ancora sotto-norma

Il Lago di Pilato ha ricominciato a formarsi (come previsto nel giro di 10 giorni, ndr), ma non si può dire ancora in "salute" o nella "norma". Bisognerà attendere ancora 10/15 giorni per verificare se sia trattato solo di un "ritardo" o se vi siano problemi "idrico/climatici" anche per l'anno in corso. Allo stato attuale sembra assolutamente ancora fuori norma.  "Questo non significa che stiamo sentenziando nulla o vogliamo gridare all'allarme - afferma il dottor Simone Gatto -. Servono ancora alcuni giorni di osservazione. Speriamo che i nevai diano sufficiente apporto idrico per far tornare il Lago a livelli quasi normali per il periodo. Di sicuro attualmente i livelli idrici del Lago sono tutto tranne che nella norma per il periodo, ma visto ancora una buona presenza di nevai e il grande freddo di Maggio questo ci fa sperare che il Lago entro 15 giorni torni a livelli quasi normali". 

09/06/2019 10:26
Infermiera investe un 20enne e non si ferma: rintracciata dalla Polizia non ricorda nulla

Infermiera investe un 20enne e non si ferma: rintracciata dalla Polizia non ricorda nulla

Nella prima mattinata di oggi, quando erano le 6:30, a Porto Sant'Elpidio, lungo la Statale Adriatica, un'auto, condotta da una donna, ha investito un pedone, un ragazzo di circa 20 anni. Stando a una prima ricostruzione, la donna, un'infermiera dell'Ospedale di Civitanova Marche, si stava dirigendo a lavoro. Lungo il tragitto si è imbattuta in un tamponamento lungo l'arteria stradale e, nel tentativo di oltrepassare il sinistro, ha investito uno dei due malcapitati che era stato coinvolto nel tamponamento e che si stava dirigendo verso la propria vettura per prendere il CID. La donna, in stato di amnesia, dovuta allo shock, ha continuato la sua corsa. Gli inquirenti, giunti sul posto, rintracciata la donna, l'hanno fermata prima che lei arrivasse a lavoro. L'infermiera, alle domande della Polizia, ha riferito di non ricordare nulla di quanto accaduto.  I sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno prestato le prime cure del caso al ragazzo investito, che ha riportato un trauma cranico, per poi trasportarlo al Pronto Soccorso dell'Ospedale Torrette di Ancona. Anche per la donna, visto il suo stato di agitazione, sono state necessarie le cure dei sanitari ed è stata traferita al Pronto Soccorso di Fermo.  Spetterà alla Polizia ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.    

08/06/2019 18:00
"Lo Sportivo dell'anno" : riconoscimento per coach Fefè De Giorgi

"Lo Sportivo dell'anno" : riconoscimento per coach Fefè De Giorgi

Ieri sera nella splendida cornice del Foro Annonario di Senigallia, dove è andata in scena la XXI edizione de “Lo sportivo dell’anno”, l’allenatore della Cucine Lube Civitanova campione d’Italia e D’Europa Ferdinando De Giorgi ha ricevuto un prestigioso riconoscimento dell’USSI Marche intitolato alla memoria di Adelio Pistelli, nota e apprezzatissima firma giornalistica del volley nazionale, scomparso qualche anno fa. Momenti di vera commozione durante la consegna del premio, avvenuta per mano della figlia Roberta.

08/06/2019 16:58
Neri Marcorè annuncia la terza edizione di RisorgiMarche: "C'è bisogno ancora di tenere accesi i riflettori" (VIDEO)

Neri Marcorè annuncia la terza edizione di RisorgiMarche: "C'è bisogno ancora di tenere accesi i riflettori" (VIDEO)

"Ciao sono qui per annunciarvi ufficialmente la terza edizione di RisorgiMarche. Sto contattanto nuovi artisti dopo quelli che hanno dato vita a spettacoli straordinari nelle due precedenti edizioni e che ringrazio - così l'artista elpidiense Neri Marcorè ha annunciato la terza edizione di RisorgiMarche sulle pagine social del progetto ideato in favore delle popolazioni colpite dal sisma -. Grazie a loro quella terra duramente colpita dalle scosse di terremoto di tre anni fa è tornata a rivivere, garzie alla musica e alla solidarietà di migliaia di persone che si sono messe in cammino per raggiungere quei prati, quelle montagne, per ascoltare la musica, stringersi le mani, per conoscere l'esperienza di quelle persone che hanno vissuto questa drammatica pagina della loro vita. Quest'anno si riparte. C'è bisogno ancora di dare una mano e lo facciamo grazie a tutti gli artisti che generosamnete presteranno la loro opera e soprattutto grazie a tutte le persone che vorranno venire nelle Marche e vedere come è la situazione in questo momento: perché la situazione è tutt'altro che risolta. C'è bsiogno ancora di lavorare e tenere alta l'attenzione, tenere accesi i riflettori su quelle zone. Vi daremo tutte le informaizoni necessarie sul calendario e sui nomi degli artisti a breve."    IL VIDEO DELL'ANNUNCIO UFFICIALE DELLA PAGINA FACEBOOK RISORGIMARCHE:

08/06/2019 14:41
Tragedia nella notte, cadavere di un uomo ritrovato lungo le sponde del Chienti

Tragedia nella notte, cadavere di un uomo ritrovato lungo le sponde del Chienti

Tragedia nella notte a Sant'Elpidio a Mare. Il cadavere di un uomo sulla sessantina è stato rinvenuto lungo le sponde del Fiume Chienti in zona Bracalente.  A lanciare l'allarme era stato un suo familiare, che non lo aveva più visto tornare a casa e non riusciva a rintracciarlo, perciò ne ha segnalato la scomparsa. Alle 23 sono iniziate le ricerche, l'uomo era uscito di casa alle 14. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Fermo, poi supportati dai colleghi di Ascoli, arrivati sul posto con i mezzi anfibi, e dai carabinieri. Il rinvenimento del corpo dell’uomo, senza vita, è avvenuto poco dopo le 2.  La zona dove è stato trovato il cadavere dell'uomo è piuttosto impervia, da una prima ipotesi sembra si sia trattato di un incidente e che l'uomo possa essere scivolato e aver battuto la testa. Non sono stati trovati biglietti né altro che potesse far pensare a un gesto volontario. La vittima è un 61enne di Montegranaro Gli inquirenti indagano sull'accaduto.    

08/06/2019 10:59
Monti Sibillini, il Lago di Pilato non si è ancora stranamente formato

Monti Sibillini, il Lago di Pilato non si è ancora stranamente formato

Situazione del Lago di Pilato al 6 Giugno 2019. Come si può facilmente notare raffrontando le foto degli ultimi 3 anni... la situazione acqua del Lago ad oggi è veramente preoccupante, soprattutto se raffrontata al 2017 quando ci fu un fine inverno e una primavera completamente mite e siccitosa, non come in questo 2019 (dove il periodo siccitoso c'è stato ma è stato più ridotto e compensato da nevicate a Maggio e forti piogge a Maggio). Si ok la notizia non c'è.... ma forse i cambiamenti climatici uniti a possibili cause co-sismiche rendono questo ambiente sempre più fragile e delicato e dovremo sempre più fare attenzione alla sua salvaguardia.

07/06/2019 16:56
I consigli migliori se viaggi da sola

I consigli migliori se viaggi da sola

Wanderlust: si chiama così la voglia di viaggiare per andare alla scoperta di nuovi incantevoli luoghi del nostro meraviglioso pianeta. Se anche tu sei malata di wanderlust e vuoi partire da sola, cerca le american tourister trolley opinioni e recensioni e scopri quali sono i consigli migliori per la tua sicurezza. Informati sulla cultura del luogo Prima di partire informati bene sulla cultura del luogo che va a visitare. Ci sono molti siti, tra cui quello del ministero degli esteri, che ti informano su quali siano le mete più sicure. Se vuoi andare in paesi con culture molto diverse, fa attenzione perché gli abitanti possono essere poco abituati a vedere una donna che viaggia da sola non accompagnata da un uomo. Ci sono usanze che dovresti conoscere quando vai in paesi esotici spesso all’abbigliamento. La maggior parte dei paesi asiatici e di cultura araba dovrai coprirti il capo con un velo e non andare in giro con braccia e gambe nude. Scegli strutture non isolate È vero che le strutture fuori dal centro storico hanno un costo inferiore, ma è consigliabile spendere un po’ di più della tua sicurezza se hai deciso di partire per un viaggio da sola. Se scegli un albergo ricevere la città sei vicina a tutte le maggiori attrazioni e, soprattutto di notte, non devi fare tanta strada per rientrare. Non condividere con sconosciuti dettagli del viaggio Quando vieni da sola è normale cercare compagnia tra le persone del luogo o con altri viaggiatori. In generale, quando sei in viaggio si tende ad essere più aperti rispetto quando sei a casa: è un fattore psicologico del tutto normale a cui tutti sono assoggettati e infatti in vacanza è frequente attaccare bottone con il vicino sull’aereo, con il dirimpettaio in albergo, con il tassista, con il commerciante e così via. Non è però una buona idea condividere tutti i dettagli del tuo viaggio e del tuo itinerario per i giorni seguenti. Il rischio è essere seguita da perfetti sconosciuti di cui non sai se fidarti o meno. Attenzione all’alcol Esagerare con l’alcol quando sei in viaggio in un paese straniero da sola non è una buona idea. Moderati ed evita la sbronza perché devi restare lucida per poter tornare con le tue forze all’albergo. Purtroppo se cali l’attenzione potresti essere importunata da personaggi poco affidabili che fanno solo finta di volerti aiutare. In alcuni paesi come quelli del Medio Oriente, le donne non possono proprio bere al bar e potresti addirittura rischiare di essere arrestata per questa violazione. Che tu sia una locale o una turista per la polizia non fa alcuna differenza e quindi non avrai un trattamento speciale. Tieni informati parenti e amici a casa Per la tua sicurezza quando viaggi da sola sarebbe meglio tener aggiornato costantemente un amico oppure un parente. Un ulteriore consiglio è quello di scaricare sul telefono di un amico la applicazione “trova il mio Smartphone”. In questo modo, i parenti a casa possono sapere esattamente Dove ti trovi in ogni momento evitando di preoccuparsi inutilmente.   ARTICOLO PROMOREDAZIONALE 

07/06/2019 15:15
All'interno della propria auto stipava 208 volatili protetti: denunciato

All'interno della propria auto stipava 208 volatili protetti: denunciato

La Guardia di Finanza di Ancona, in collaborazione con la locale Agenzia delle Dogane, ha rinvenuto e sequestrato nel porto di Ancona 208 volatili, per lo più appartenenti a specie esotiche protette, la cui commercializzazione avrebbe consentito un illecito provento di circa 20 mila euro. L'operazione è scaturita da un controllo eseguito su un cittadino italiano sbarcato con la propria auto da una motonave proveniente dalla Grecia. All'interno del mezzo erano stipati, in gabbie anguste di legno non idonee al trasporto, uccelli di varie specie, alcune protette dalla Convenzione di Berna, in condizioni di salute precarie. Il conducente ha esibito un certificato non valido per la legislazione italiana, rilasciato da un veterinario greco. L'uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali aggravato dal decesso di alcuni di essi, e per detenzione di volatili tutelati da convenzioni internazionali. Previa autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria, i volatili sono stati rimessi in libertà nel loro ambiente naturale. Fonte e credit foto: Ansa Marche

07/06/2019 12:06
Calcio a cinque, il sogno è realtà: Grottaccia promossa in serie B

Calcio a cinque, il sogno è realtà: Grottaccia promossa in serie B

Una domenica che in molti non dimenticheranno facilmente a Grottaccia, una domenica di quelle che si sognano da sempre, da quando, probabilmente, la società ha mosso i primi passi nel mondo del Calcio a 5.  In quel di Venafro, dove si giocava il ritorno della finale playoff per l'accesso alla serie B, il Grottaccia ha scritto una pagina storica, a tratti impensabile per una frazione di 600-700 anime, come la promozione in serie B. La formazione gialloblu, dopo il 9-2 dell’andata,si ripete anche in terra molisana con il risultato di 3-7, (2-3 alla fine del orimo tempo). Mattatore della sfida Diop Mamadou, autore di un meraviglioso poker, in gol anche Banchetti Joele con una doppietta e Balestra Lorenzo. Una cavalcata partita da lontano, non senza difficoltà quella del Grottaccia targato Vagnarelli, ma che grazie ad un ottimo connubio di tattica e mordente agonistico, ha saputo conquistare l'accesso ai campionati nazionali. Complimenti al presidente Del Bianco e a tutta la società, ai Mister Vagnarelli e Ferri, a tutta la squadra che si è resa protagonista in campo di questo successo e agli impagabili tifosi che hanno affrontato con immenso entusiasmo, ogni singola partita, in campo e fuori.  

07/06/2019 11:40
Più forze dell'ordine nelle Marche: Salvini annuncia 196 assunzioni entro aprile 2020

Più forze dell'ordine nelle Marche: Salvini annuncia 196 assunzioni entro aprile 2020

Nelle Marche in arrivo nei prossimi mesi 196 uomini e donne in piu' delle Forze dell'ordine. Ad annunciarlo e' lo stesso ministro dell'Interno Matteo Salvini che rende noti i numeri per le Marche del Piano di potenziamento degli organici voluto dal Governo. In particolare un contingente interforze di 125 unita' sara' operativo dal primo luglio nell'ambito del potenziamento degli uffici delle Forze dell'Ordine predisposto in vista dell'estate e finalizzato a specifici progetti individuati dal Viminale. Di questi 26 ad Ancona, 17 ad Ascoli Piceno, 20 a Macerata, 40 a Pesaro Urbino e 22 a Fermo. Ulteriori 71 agenti della Polizia di Stato, assunti a seguito dei concorsi programmati, entro aprile 2020, saranno distribuiti nelle varie Questure: 10 ad Ancona, otto ad Ascoli Piceno, 18 a Macerata, 15 a Pesaro Urbino e 20 a Fermo. "Sono felice di annunciare l'arrivo di nuove Forze dell'ordine nelle Marche- spiega il ministro dell'Interno Matteo Salvini-. Avevamo promesso assunzioni e particolare attenzione al territorio. Stiamo mantenendo la parola, dopo anni di tagli che hanno penalizzato le donne e uomini in divisa a discapito della sicurezza". Fonte: AGENZIA DIRE 

07/06/2019 09:56
Mozione di Bisonni sul clima: "La Regione Marche dichiari lo stato di emergenza ambientale"

Mozione di Bisonni sul clima: "La Regione Marche dichiari lo stato di emergenza ambientale"

Una mozione per il “riconoscimento dello stato di emergenza climatica”. L’atto porta la firma del consigliere Sandro Bisonni e chiede l’impegno di Presidente e Giunta regionale su diversi versanti. “La lotta al collasso climatico ed ecologico e la tutela dell’ambiente – spiega - sono la sfida più grande di sempre per l’umanità. La crisi non è solo climatica ma anche esistenziale, considerando il tasso con cui stiamo compromettendo irreparabilmente l’ecosistema terrestre e la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi. I preoccupanti effetti del riscaldamento globale e dell’inquinamento, ogni anno accorciano la vita di circa 6,5 milioni di persone in tutto il mondo”. Nella mozione viene proposta in primo luogo la dichiarazione dello stato di emergenza climatica ed ambientale e il riconoscimento dell’urgenza di una risposta globale. Tra gli impegni, figurano l’accelerazione della transizione energetica per ridurre le emissioni di anidride carbonica in tutti i settori produttivi e la progettazione, nonché il finanziamento, di un piano di sensibilizzazione ecologica. Per contrastare l’emergenza climatica, Bisonni pone al centro dell’attenzione alcuni principi che riguardano la “giustizia” climatica, vale a dire che i costi di transizione non devono gravare sulle fasce più deboli della popolazione; la “democrazia partecipativa”, con il coinvolgimento da parte della Regione delle associazioni ambientaliste attraverso un tavolo di confronto a cadenza periodica; la “trasparenza”, che presuppone la pubblicazione di rapporti sui progressi registrati in relazione alla riduzione delle emissioni e nella risoluzione delle criticità ambientali. Nella mozione si fa riferimento ad alcuni importanti appuntamenti, che hanno evidenziato le criticità della situazione a livello mondiale e non si manca di ricordare le recenti manifestazioni degli studenti e la protesta che sta portando avanti Greta Thumberg. “La politica e la società intera - conclude Bisonni - non hanno fatto finora abbastanza per contrastare i cambiamenti climatici in corso, quando questi dovrebbero essere la priorità nell’agenda politica di qualsiasi governo. Per riconvertire ecologicamente la nostra economia occorre la partecipazione di tutti. Governi e imprese devono intraprendere politiche radicali per rendere le attività umane sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale, anche tutelando i lavoratori e i soggetti deboli della società”. Infine, un richiamo all’allarme Onu lanciato il 6 maggio 2019, che “segnala un declino ecologico senza precedenti, in cui un milione di specie animali e vegetali sono a rischio estinzione, colpa dello sfruttamento di terra e mare, di piante e animali e dei cambiamenti climatici.

06/06/2019 16:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.