Altri comuni

Sisma, Borrelli: "Proroga dello stato di emergenza atto dovuto, presto altre misure"

Sisma, Borrelli: "Proroga dello stato di emergenza atto dovuto, presto altre misure"

“Penso che il governo stia lavorando per emanare un decreto legge con misure ulteriormente incisive e straordinarie. Credo lo farà a breve. Poi la proroga dello stato d'emergenza credo sia una cosa dovuta". Si è espresso così il capo dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli, ad Ancona per il via della settimana nazionale della protezione civile con le iniziative "Io non rischio", al fine di diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare sui rischi sismico, di alluvione e maremoto. "Al di là della proroga dello stato di calamità - ha continuato Borrelli - quello che conta è la sostanza, le misure che sono previste nei provvedimenti che, ancorché dovesse chiudersi lo stato d'emergenza, dovranno dispiegare effetti fino a quando non sarà conclusa la ricostruzione". Borrelli ha anche rilevato la necessita di rimodulazione del Cas (Contributo autonoma sistemazione) "intesa come necessità di verificare se qualcuno a distanza di tre anni non ha più diritto a percepirlo". Fonte ANSA Marche

13/10/2019 18:03
Il creatore delle Winx Iginio Straffi premiato a Cannes

Il creatore delle Winx Iginio Straffi premiato a Cannes

I Kids Trendsetter Awards hanno premiato a Cannes il fondatore e Ceo del gruppo Rainbow, Iginio Straffi, ideatore e creatore di classici mondiali quali Winx Club e la recente serie rivelazione 44 Gatti. Il premio corona una carriera di successi per il papà delle fatine più famose della tv, che hanno reso il Made in Italy dell'animazione, in particolare Made in Marche, famoso in tutto il mondo. Straffi ha ricevuto il premio durante il Creators Superpanel, appuntamento annuale del MIP Junior di Cannes, un incontro al quale hanno preso parte personalità di spicco dell'industria dell'intrattenimento, intervistate sui temi centrali della produzione di contenuti e sull'evoluzione del mercato. "Sono onorato di ricevere il Kids Trensetter Award che premia il lavoro di questi anni - ha commentato Straffi, patron dell'azienda che ha sede a Loreto -. Le nostre produzioni hanno reso famosa l'animazione italiana in tutto il mondo instaurando empatia immediata e duratura con il target". Fonte: ANSA Marche    

13/10/2019 14:25
Fine della convivenza: quali diritti per l’ex convivente che ha contribuito all’acquisto dell’immobile?

Fine della convivenza: quali diritti per l’ex convivente che ha contribuito all’acquisto dell’immobile?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al diritto riconosciuto all’ex convivente della ripetizione di specifiche somme corrisposte al partner durante il periodo di convivenza. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Camerino che chiede: “Terminata la convivenza si può ottenere la restituzione di quanto pagato per la costruzione di quella che sarebbe dovuta essere la casa familiare senza esserne il proprietario?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n.24721/2019, in accoglimento del ricorso posto in essere dall’ex convivente, affermando testualmente quanto segue: “L’accertamento in fatto che la dazione di denaro era rivolta al solo scopo di realizzare la casa familiare, destinata, nelle previsioni della ricorrente, a divenire comune, giustifica, ai sensi dell’art. 2033 c.c., il rimborso delle somme versate a titolo di concorso nelle spese di costruzione del manufatto rimasto in proprietà esclusiva dell’altro ex convivente, risultando tale contribuzione a tutti gli effetti, indebita” (Cass. Civ.; Sez. II; Sent. n. 2973/2016). Difatti, l’art. 2033 c.c. citato nella menzionata sentenza, prevendo espressamente che: “Chi ha eseguito un pagamento non dovuto, ha diritto di ripetere ciò che ha pagato […]”, disciplina l’istituto della ripetizione dell’indebito avente come suo fondamento, l’inesistenza dell’obbligazione adempiuta da una parte, o perché il vincolo obbligatorio non è mai sorto, o perché venuto meno successivamente, a seguito di annullamento, rescissione o inefficacia connessa a una clausola risolutiva espressa. A tal proposito, occorre rilevare che, sebbene la convivenza di fatto rappresenti ormai a tutti gli effetti una formazione sociale riconosciuta e tutelata dal nostro ordinamento giuridico, con la quale sorgono doveri di natura morale e sociale di ciascun convivente nei confronti dell'altro, per cui eventuali contribuzioni e prestazioni economiche eseguite durante il periodo di convivenza vengono sussunte, dalla coscienza sociale, fra i doveri connessi ad un consolidato rapporto affettivo, essendo generalmente ricondotte nell'alveo delle obbligazioni naturali ex art. 2034 c.c., è tuttavia necessario che tali prestazioni rese, trovino giustificazione nella solidarietà e nella reciproca assistenza fra i conviventi, sussistendo al contrario, un'inconciliabilità logico-giuridica fra convivenza more uxorio e arricchimento ingiustificato, il quale necessariamente investe le circostanze relative all’effettuazione di prestazioni di tipo economico, derivanti da un presunto vincolo obbligatorio, ma che risultino a posteriori non dovute, così giustificando la tutela giuridica e patrimoniale del soggetto leso, in presenza di atti dispositivi posti in essere a vantaggio di uno dei conviventi esulanti dal mero adempimento delle obbligazioni nascenti dal rapporto di convivenza e travalicanti i limiti di proporzionalità e adeguatezza. Pertanto, in risposta alla domanda dalla nostra lettrice e in linea con la più autorevole e consolidata giurisprudenza di legittimità, si può affermare che: “Le attribuzioni patrimoniali a favore del convivente 'more uxorio' effettuate nel corso del rapporto configurano l'adempimento di una obbligazione naturale ex art. 2034 cod. civ., a condizione che siano rispettati i principi di proporzionalità e di adeguatezza; in caso di attribuzioni economico patrimoniali eseguite in corso di convivenza, a titolo di concorso alle spese di costruzione della casa familiare, si ha diritto al rimborso delle somme date se, terminata la convivenza, il conferimento non si concretizza nell’acquisto della proprietà del bene, esulando tale prestazione, dal mero adempimento di suddette obbligazioni” (Cassazione civile sez. VI, 15/02/2019, n.4659). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

13/10/2019 09:57
Gli sfollati sulla proroga del termine della busta paga pesante: "Il terremoto ha distrutto le case, il Governo ci toglie la dignità"

Gli sfollati sulla proroga del termine della busta paga pesante: "Il terremoto ha distrutto le case, il Governo ci toglie la dignità"

"Se il terremoto ci ha distrutto le case, il governo ci sta togliendo la dignità ed il nostro futuro. La misura è colma dopo l'ennesimo "emendamento spot" sul sisma, ovvero quello relativo alla proroga del termine della busta paga pesante infilato a una manciata di giorni dalla scadenza dentro il "Decreto clima". Ancora una volta il Governo, il quarto dopo le scosse di tre anni fa, così conferma una totale mancanza di rispetto per la popolazione colpita, rimandando di un paio di mesi la restituzione dell'Irpef sospesa. Il problema viene solo posticipato, ma senza trovare soluzioni: una prassi tristemente consolidata in questi tre anni." Lo sfogo arriva dal Coordinamento Comitati Terremoto Centro Italia. "Attendiamo di conoscere il testo quando ci sarà la pubblicazione ufficiale in Gazzetta, ma a quanto pare la proroga non comprende i contributi previdenziali per le imprese: un segno di totale disattenzione per chi cerca di lavorare per una ripresa economica nei territori terremotati - continua il Coordinamento -. Vogliamo pagare ma con modalità dignitose. Noi non possiamo più perdere tempo, o peggio viverlo nell'angoscia della continua incertezza. Mancano poche settimane alla fine dell'anno e non sappiamo ancora se verrà prorogato lo stato di emergenza, il cui termine è fissato al 31 dicembre 2019. Il nuovo anno ci porterà la ripresa dei pagamenti delle utenze e delle rate dei mutui, anche sulle case che ormai sono ridotte a cumuli di macerie." "Siamo finiti in vari, troppi decreti "Decreto Genova", poi nello "Sblocca cantieri": ai terremotati del Centro Italia, più di 580 mila le persone residenti, migliaia e migliaia di proprietari di seconde case, nel cratere tra Marche Umbria, Abruzzo e Lazio, non è stata riservata l'attenzione di un provvedimento ad hoc nonostante i 300 morti del 24 agosto e le scosse sismiche più forti degli ultimi cento anni che hanno colpito il cuore dell’Italia, le nostre aziende agricole, le nostre botteghe, le nostre imprese, la nostra storia. Le nostre vite - continuano -. Dei 22 miliardi stanziati per la ricostruzione del Centro Italia ne sono stati utilizzati appena 200 milioni, secondo le ultime stime. Più di 3800 famiglie vivono nelle Soluzioni Abitative di Emergenza, consegnate mediamente un anno e mezzo dopo il terremoto, attendono di rientrare a casa, più di 1000 persone del cratere sono ancora negli alberghi e nelle strutture ricettive, ci sono 50 mila sfollati mentre ci sono ancora quasi 800 mila tonnellate di macerie da rimuovere, come scriveva il Commissario Farabollini alla vigilia del terzo 24 agosto. Per la ricostruzione ci sono 114.000 schede di agibilità e danno ancora da visionare: stando al trend attuale ci vorranno cento anni per smaltire le pratiche per la ricostruzione degli edifici danneggiati." "Tempi troppo lunghi perché nel frattempo sarà fallita la ricostruzione più importante, quella sociale ed economica dei paesi. I principi costituzionali tesi ad eliminare le discriminazioni devono valere anche per la popolazione dell'Appennino centrale. L'articolo 3 della Costituzione affida allo Stato il compito politico e quindi normativo di mettere tutti i cittadini in condizione di competere alla pari, rimuovendo ogni ostacolo di natura economica e sociale. Ad oggi, per la gente del cratere 2016 questo principio fondamentale sembra non valere" conclude il Coordinamento Comitati Terremoto Centro Italia.

12/10/2019 18:55
Il Cosmari cerca un "Dirigente Area Amministrativa": come partecipare al bando

Il Cosmari cerca un "Dirigente Area Amministrativa": come partecipare al bando

In esecuzione a quanto deliberato dal Consiglio di Amministrazione, Cosmari srl indice una selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’individuazione di un Dirigente Area Amministrativa e che ricopra nell’Azienda un ruolo caratterizzato da un elevato grado di professionalità, autonomia e potere decisionale al fine di promuovere, coordinare e gestire la realizzazione degli obiettivi d’impresa. La figura dirigenziale selezionata sarà inserita, nell’organigramma aziendale, con posizione subalterna al Direttore Generale e ad essa sarà affidata la gestione delle seguenti funzioni organizzative: Pianificazione e Controllo di Gestione; Amministrazione e Finanza; Risorse Umane; Acquisti, gare e programmazione operativa; Protocollo; Segreteria Generale. Alla selezione possono partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza del presente avviso sono in possesso oltre che dei requisiti generali anche: diploma di laurea specialistica (LS), attualmente laurea magistrale (LM) e non laurea breve, in giurisprudenza o ingegneria gestionale o economia o titolo di studio, ai sensi di legge, equipollente o assorbente. Il titolo di studio conseguito dovrà riportare l’indicazione dell’anno di conseguimento, della facoltà presso la quale è stato conseguito e della votazione riportata. I titoli accademici rilasciati dalle Università straniere saranno considerati utili purché riconosciuti equiparati alle lauree. In sede di esame il candidato dovrà dimostrare la conoscenza, a livello avanzato, dell’utilizzo di sistemi informatici ed una buona padronanza della lingua inglese. Esperienza Professionale richiesta: Esperienza lavorativa quinquennale nell’ambito del Controllo di Gestione, in posizione apicale (comprese le figure di Amministratore Delegato o Direttore Generale) o con elevato grado di autonomia anche a livello consulenziale, maturata all’interno di realtà operative caratterizzate da processi complessi e modernamente organizzati. È inoltre richiesto un ulteriore periodo di esperienza di cinque anni, anche cumulabili, nelle seguenti aree: Amministrazione e Finanza, Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane, Segreteria Generale. Le domande di ammissione alla selezione, che dovranno essere inviate entro le ore 12 del 25 ottobre 2019, dovranno essere redatte in lingua italiana utilizzando, apposito modulo scaricato dal sito dell’Azienda. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi ragione, dovessero pervenire oltre il termine indicato nel presente bando. Per le domande inviate a mezzo posta, la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Nella domanda gli aspiranti dovranno altresì dichiarare espressamente sotto la propria responsabilità di essere in possesso di tutti i requisiti prescritti dal presente avviso. Ai fini della valutazione dei titoli, il candidato potrà presentare in allegato la documentazione ritenuta utile, sufficiente e necessaria al riconoscimento dei requisiti richiesti. A corredo della documentazione stessa, il candidato dovrà inoltre presentare un “curriculum vitae” relativo ai titoli di studio ed alle esperienze di lavoro già maturate. L’invio deve essere effettuato dall’utenza personale di Posta Elettronica Certificata del richiedente, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: pec@cosmari-mc.it. L’e-mail deve riportare il seguente oggetto: DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE PER DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA oppure mediante raccomandata A/R indirizzata a Cosmari srl, località Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC), entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 25 ottobre 2019. Per le domande inviate a mezzo posta la perentoria presentazione nei termini sarà documentata dal timbro di arrivo impresso dall’ufficio postale ricevente. Non sono considerate valide le domande inviate con modalità diverse da quelle prescritte, o trasmesse oltre il termine suddetto, e quelle compilate in modo difforme o incompleto rispetto al modello allegato al bando. Il modello di domanda da utilizzare è esclusivamente quello presente sul sito web del Cosmari, all’indirizzo www.cosmarimc.it, “amministrazione trasparente” in allegato al bando, da compilare secondo le indicazioni fornite a corredo. Per lo svolgimento del processo di selezione in tutte le sue fasi, la Società Cosmari srl provvederà alla nomina di una Commissione Giudicatrice costituita da tre membri di comprovata esperienza nei campi specifici riguardanti la procedura di selezione e nella valutazione delle risorse umane. Come da regolamento, uno dei tre membri sarà il Direttore Generale dell’Azienda COSMARI Srl, con il ruolo di Presidente della Commissione. La Commissione Giudicatrice provvederà ad ammettere a sostenere le prove i soli candidati che, in base agli elementi contenuti nella domanda ed allegati, risulteranno in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso. Alla Commissione Giudicatrice compete la predisposizione dei criteri di valutazione dei titoli e delle prove, la formulazione e la valutazione delle stesse e la definizione della graduatoria finale. Sulla home page del sito istituzionale www.cosmarimc.it è possibile visionare o scaricare il bando completo del concorso, oltre al modello di domanda e l’informativa privacy.

11/10/2019 10:48
Bonus-malus, il bilancio del presidente Ceriscioli: liste d'attesa azzerate a Macerata

Bonus-malus, il bilancio del presidente Ceriscioli: liste d'attesa azzerate a Macerata

A illustrare i dati del bonus-malus, ieri mattina a Macerata, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che ha parlato di una sanità che “gode di ottima salute”. Liste d’attesa azzerate con il 98% delle prestazioni soddisfatte per gli utenti dell’Area Vasta 3. A Macerata sono 12 le persone che non si sono presentate alle visite che avevano prenotato (di queste quattro avevano risposto sì al recall) mentre a livello regionale sono 580. La Provincia quindi conquista il record positivo del bonus-malus. Il Governatore Ceriscioli ha presentato i dati insieme al direttore generale dell’Asur Alessandro Marini, al direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni e alla direttrice sanitaria Nadia Storti.   In aumento le visite erogate che da 13.575 del 2018 passano a 16.135 del 2019. Nello stesso arco temporale anche  i posti disponibili che passano da 25mila circa a oltre 32mila. Dati dunque positivi ma si guarda già al futuro con la possibilità di erogare la prestazione dell’Area Vasta di appartenenza dell’utente e il passaggio dal 180 ai 120 giorni per le prestazioni programmate.

11/10/2019 10:12
Prestiti a tasso zero e mutui a tasso sotto lo zero: sono davvero possibili?

Prestiti a tasso zero e mutui a tasso sotto lo zero: sono davvero possibili?

Le novità dell'attuale situazione economica del Paese si sono caratterizzate per una serie di interessanti questioni che toccheranno da vicino i cittadini e i privati. La congiuntura contemporanea ha portato a una modificazione delle clausole dei prestiti bancari e dei mutui. L'insieme delle nuove prospettive monetarie dell'Italia, infatti, si traduce in una riduzione dei tassi dei prestiti, così da invogliare i privati e le banche a far circolare il denaro a condizioni particolarmente favorevoli. La penalizzazione di somme economiche parcheggiate presso le Banche Centrali, infatti, ha portato a tassi sempre più negativi che saranno bilanciati da agevolazioni sia per le imprese sia per i cittadini. Ma cosa succede quando il tasso di interesse arriva a toccare lo zero o addirittura a scendere al di sotto di questa cifra? Come funzionano i prestiti a tasso zero Vista la mancanza di chiarezza su questo tema, è bene sottolineare fin da subito che il prestito personale a tasso zero (0%) presenta degli elementi su cui fare luce per i consumatori e per i privati interessati alla richiesta di finanziamento. Se esistono mutui e prestiti privi di tasso d’interesse, dove risiede il guadagno per banche e creditori? Il tasso d'interesse è un costo che il debitore sostiene per ricevere nell'immediato la liquidità richiesta a qualunque creditore; quest'ultimo ha diritto a una remunerazione variabile sul capitale al fine di assicurare sé stesso nel periodo di tempo impiegato per la restituzione della somma. Il servizio offerto presenta due sottocategorie che ne caratterizzano in larga misura la ragion d'essere: il TAN (Tasso Annuo Nominale) ovvero l'interesse applicato dal creditore al prestito erogato annualmente; il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) ovvero la percentuale comprendente non soltanto la quota d'interesse del creditore, ma anche i costi accessori inerenti a imposte e spese notarili (spese di perizia, spese d'invio rate a domicilio, spese di gestione pratica e di copertura assicurativa, etc). Detto questo, i prestiti a tasso zero si riferiscono al TAN, in quanto nessun istituto di credito potrebbe mai pagare di tasca propria le spesse eventuali e accessorie a favore del cliente. Aver chiarito questo aspetto è fondamentale per rivolgersi consapevolmente a banche in grado di proporre condizioni vantaggiose direttamente online, come nel caso dei prestiti a tasso zero da richiedere sul sito di Younited Credit ad esempio. Questo sistema va incontro alle esigenze dei privati cittadini, che in questo modo possono richiedere un prestito senza doversi recare fisicamente in banca. I mutui a tasso sotto lo zero esistono? La risposta può essere trovata all'estero, in particolar modo esaminando la situazione economica danese. La Danimarca sta iniziando a offrire prestiti a tasso negativo: l'iniziativa lanciata dalla Jyske Bank mira a offrire ai propri clienti mutui a 10 anni con tasso fisso a -0,5%. La scelta deriva dal rischio che le banche si assumono nel ricevere indietro il denaro - a costo di una piccola perdita - senza per questo rischiare di non ottenere indietro la somma totale impegnata. In Italia però la situazione è molto diversa: se la Danimarca è coperta dall'emissione di apposite obbligazioni garantite che consentono di guadagnare anche a tasso zero, in Italia le banche si finanziano con depositi familiari che non permettono di portare avanti il medesimo discorso economico.

10/10/2019 11:00
Gestire i propri conti online in sicurezza

Gestire i propri conti online in sicurezza

Da quando il mondo dell’informatica è entrato stabilmente nelle nostre vite quotidiane, le transazioni monetarie su internet non sono più materia per esperti finanziari, ma avvengono all’ordine del giorno, facilitando anche la vita di tutti gli utenti. Per lo stesso motivo, la maggior parte delle banche da la possibilità di utilizzare le proprie carte online e controllare i conti direttamente da casa. Si sa però che internet è un mondo complesso a volte, nel quale ci si può perdere, che nasconde molte insidie. Utilizzarlo nel modo corretto è il modo migliore per tenere sott’occhio le vostre finanze e conti, effettuando contestualmente le basilari operazioni di e-commerce online. Vediamo un po’ come gestire un conto online nel modo migliore per effettuare acquisti, scommesse e transazioni su internet. Comprendere i servizi di home banking per controllare i propri conti Come detto, moltissime banche mettono a disposizione dei propri clienti un comodo servizio di home banking, tramite il quale i correntisti possono controllare il saldo del conto, il budget mensile, le spese ed i guadagni. Inoltre è possibile effettuare pagamenti periodici e bonifici istantanei, compilando i form direttamente da casa. Una bella comodità, soprattutto per chi difficilmente riesce a trovare del tempo per effettuare operazioni in banca. Per accedere ai servizi home banking tuttavia bisogna inserire inserire PIN, Codici identificativi del cliente e, nella maggior parte dei casi, utilizzare una chiavetta esterna per confermare accessi e pagamenti. Fate attenzione quindi a non lasciare i vostri codici d’accesso o la chiavetta in luoghi facilmente accessibili da estranei, che potrebbero così accedere alla vostra sezione bancaria personale. Inoltre diffidate da tutti i siti non sicuri che vi chiedono di indicare la vostra password o PIN (ad esempio le email per il recupero della password da terzi siti, cosiddette scam). Fare acquisti su siti sicuri e certificati Una delle più importanti features dei conti attivi anche online è quella di poter effettuare acquisti a distanza su un qualsiasi negozio sul web. Capi d’abbigliamento, biglietti per eventi o viaggi sono solo alcune delle cose che possono essere acquistate online ed i siti che offrono tale servizio sono moltissimi: sebbene la maggior parte di essi siano sicuri e certificati, è bene conoscere alcuni “campanelli d’allarme” per evitare le truffe. La maggior parte degli e-commerce (ma non solo) godono di tecnologie di crittografia SSL avanzate, mirate a proteggere i dati sensibili, password e transazioni dei clienti. La dicitura HTTPS ed il logo del lucchetto sulla sinistra della barra d’indirizzo stanno ad indicare proprio la presenza di questo ulteriore tipo di protezione. Se dovete quindi effettuare transazioni, fidatevi quasi esclusivamente di tali piattaforme online. Metodi di pagamento sicuri Oltre ai canonici conti correnti accessibili anche online, gli utenti che effettuano acquisti su internet, possono contare anche sui cosiddetti e-wallet, ovvero i portafogli digitali. Queste piattaforme consentono di autenticarsi sul sito, collegando ad esso la propria carta o conto, mediante l’indirizzo email, quindi senza inserire alcun dato sensibile che potrebbe essere oggetto di furto per un’eventuale truffa. Tra le decine di servizi di e-wallet, PayPal è di gran lunga il più conosciuto ed utilizzato dagli utenti di tutto il mondo. Utilizzando PayPal per gli acquisti si può stare al sicuro, non solo perchè non vengono divulgate informazioni e dati personali, ma anche perché, in caso di frode, si è tutelati e rimborsati al 100% avviando una semplice pratica online. Inoltre PayPal da la possibilità di creare un conto sulla piattaforma stessa, non collegato direttamente a quello bancario. Si potranno così effettuare acquisti, inviare o ricevere somme di denaro direttamente tramite il sito, senza intaccare la sicurezza del proprio conto bancario. La tenuta di questo conto virtuale è totalmente gratuita, mentre le commissioni per invio e ricezione di denaro sono molto basse: addirittura, inviando o ricevendo una somma da amici e parenti, non si dovrà pagare alcuna percentuale di commissione.  

09/10/2019 17:45
Piattaforma tecnologica di ricerca nelle zone terremotate: 8,4 milioni dalla Regione

Piattaforma tecnologica di ricerca nelle zone terremotate: 8,4 milioni dalla Regione

8,4 milioni di euro per lo sviluppo di una piattaforma tecnologica di ricerca collaborativa nelle aree colpite dal sisma del 2016. Il finanziamento arriva dal bando Por Fesr 2014-2020 della Regione Marche che mette a disposizione le risorse per dare una risposta partendo dalla ricerca sui nuovi materiali. Il progetto è quello di trasformare le realtà produttive in un polo di eccellenza industriale con l'utilizzo di nuovi materiali ecosostenibili, compositi, funzionali, nanomateriali, biobased e smart. "La piattaforma riveste una rilevanza strategica per il rilancio del tessuto produttivo delle aree colpite dal sisma - afferma l'assessore alle Attività produttive, Manuela Bora - Gli ambiti di intervento tengono conto di vocazioni produttive e specializzazioni tecnologiche locali per stimolare il coinvolgimento di piccole imprese, sin dalle fasi di sviluppo di progettualità".

09/10/2019 16:31
Opposizione all'attacco sulla legge elettorale: “Inciucio Pd-M5S. Doppia preferenza strumentalizzata”

Opposizione all'attacco sulla legge elettorale: “Inciucio Pd-M5S. Doppia preferenza strumentalizzata”

"Il Pd e il Movimento 5 Stelle, nel goffo tentativo di celare il loro ormai evidente inciucio, strumentalizzano in maniera becera e offensiva la doppia preferenza di genere per approvare una riforma elettorale con chiari fini politici, evidenti nella soglia di sbarramento e nel premio di maggioranza”. Durissima la presa di posizione delle Consigliere regionali di opposizione Jessica Marcozzi (FI), Marzia Malaigia (Lega) e Elena Leonardi (FdI) sulle modifiche alla legge elettorale regionale approvate dal Pd e dal M5S in Prima Commissione. A far scattare le polemiche in particolar modo un emendamento del presidente Giacinti (Pd), che ha innalzato le soglie del premio di maggioranza al 40% e 43%, parallelamente alla doppia preferenza di genere, all'incompatibilità tra le funzioni di consigliere e assessore, alla semplificazione della raccolta firme.  “Hanno strumentalizzato la preferenza di genere, approvata con accordo unanime lo scorso 23 settembre in conferenza Capigruppo – il commento della Marcozzi - per nascondere l'inciucio Pd-M5S, confondere le modifiche alla legge elettorale e, in sfregio ai principi di rappresentanza e di democrazia, malcelare il premio di maggioranza e la soglia di sbarramento”. “Hanno usato le donne – le parole della Malaigia - come salvacondotto per una riforma frutto di un inciucio venuto a galla già da tempo. Si sono presentati con una riforma preconfezionata. Inaccettabile”. “La doppia preferenza è un'opportunità di scelta, dunque non vincolante, che si offre all'elettore. E' un adeguamento alla legge nazionale – il punto della Leonardi – che poteva essere effettuato già tre anni fa. Poteva e può tranquillamente essere svincolata dalla riforma. Invece qui vogliono usarla per traghettare le altre modifiche”.

09/10/2019 12:15
Sisma, musica e solidarietà, Jonny Greenwood in concerto a Fermo: "Sto pensando di stabilirmi qui per sempre"

Sisma, musica e solidarietà, Jonny Greenwood in concerto a Fermo: "Sto pensando di stabilirmi qui per sempre"

"Una grande celebrazione delle Marche e insieme un unico concerto di raccolta fondi per recuperare il patrimonio artistico danneggiato dalle scosse intercorse tra l’agosto e l’ottobre 2016." Ad affermarlo è Jonny Greenwood, chitarrista dei Radiohead, che ricorda come lui stesso fosse presente in quel drammatico periodo. “Ero a Fermo e Amandola quando ci furono le due grandi scosse di terremoto e ho visto nel periodo immediatamente successivo la grande reazione dei marchigiani. Questa parte dell'Italia mi è molto cara, trascorro veramente molto tempo qui e sto pensando di stabilirmi in maniera permanente. Voglio fare ancora di più per portare attenzione su questa regione e provare a dare un aiuto nel processo di ricostruzione”. E per dare un’ulteriore dimostrazione della sua sensibilità e del suo amore per questi territori, Greenwood ha scelto di esibirsi a titolo gratuito (e con lui Daniel Pioro, violino, Katherine Tinker, pianoforte, e Giuseppe Franchellucci, violoncello) il prossimo 25 ottobre sul palco del Teatro dell’Aquila di Fermo, destinando totalmente il ricavato della vendita dei biglietti alle iniziative del Comitato ArteProArte, che sin dal 2017 è impegnato in una grande operazione di restauro dei beni culturali danneggiati dal sisma custoditi nei luoghi più significativi del sud delle Marche. “ArteProArte - prosegue Greenwood - è stata fondata per supportare questi sforzi, focalizzandosi sull'arte e sui manufatti storici delle Marche, lavorando per salvarli e recuperarli, per riportare poi l'attenzione nazionale e internazionale su questa regione. Proprio nel 2017 ho suonato con Thom Yorke a Macerata per sostenere l’avvio delle attività del Comitato e abbiamo intenzione di organizzare più concerti ed eventi no profit nelle Marche come parte di questo percorso di rinascita, partendo questo mese da Fermo”. L’appuntamento, organizzato da ArteProArte in collaborazione con il Comune di Fermo e con la produzione musicale affidata a TAM Tutta un’Altra Musica, ha - come già evidenziato - l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare successivamente al restauro e al recupero di quadri, sculture, strumenti musicali ed altri oggetti d’arte, che hanno subito le pesanti conseguenze del sisma. “Con il contributo del Comitato - spiegano i componenti Sharona Katan, Fabio Pucciarelli, Carla Paciaroni, Carlo Maria Binni, Giorgio Piergiacomi, Catherine Sofio e Katie Norgrove - sono già stati restaurati il dipinto ad olio su tela "La Deposizione dalla croce" proveniente dalla Chiesa di San Benedetto e San Biagio di Montemonaco (AP), attualmente ricoverata presso l'attiguo Museo Sistino di Arte Sacra e la “Crocefissione con Vergine Maria, San Giovanni Battista e committente (Fra Benedetto d’Ansovino)”, opera del maestro Gaglianvecchio risalente al 1430 circa, collocata presso la Pinacoteca di Camerino, originariamente proveniente dalla Chiesa di Sant’Angelo di Piazza ed attualmente ospitata presso il deposito “Venanzina Pennesi” di Camerino (MC)”. Fra le altre opere al momento al vaglio del Comitato - e già finanziate - spicca l’organo al tempo collocato presso la Chiesa di San Martino Vescovo, sita nel Comune di Monte San Martino (MC), il cui restauro, ormai quasi giunto al termine, è stato realizzato grazie alla fattiva collaborazione del Comitato con altri enti. “In ogni caso - aggiungono - il filo conduttore dei restauri resta un concetto unico: riportare a nuova vita il territorio marchigiano ferito dal sisma e rinfrancare lo spirito dei suoi abitanti. In particolare il Comitato ArteProArte d’ora in poi intende attivarsi per il recupero di strumenti musicali danneggiati, riportandoli alla loro bellezza originaria e valorizzandone i colori anche attraverso composizioni musicali moderne”. “Il 25 ottobre - conclude Greenwood - suonerò a Fermo unicamente per supportare ArteProArte e avrò con me musicisti da Londra che hanno suonato nelle colonne sonore de “Il petroliere”  (“There will be blood”) e “ Il filo nascosto” (“Phantom thread”). Eseguiremo una selezione mista di musiche, da “Electric Counterpoint” di Steve Reich a Bach, Messiaen e anche alcune composizione che ho scritto per film. Spero possa essere una celebrazione delle Marche, oltre che un concerto di raccolta fondi. La mia speranza è che molte persone provenienti da fuori visiteranno Fermo e che si innamorino della regione e della sua popolazione”.

08/10/2019 16:00
Macerata festeggia la Giornata Mondiale degli Insegnanti (FOTO)

Macerata festeggia la Giornata Mondiale degli Insegnanti (FOTO)

Il 5 ottobre è la giornata in cui si commemora la sottoscrizione delle “Raccomandazioni dell’UNESCO sullo status di insegnante”, il principale riferimento per i diritti, i doveri e le responsabilità di chi svolge questo importante lavoro. L’occasione ci invita a suscitare riflessioni sul ruolo dei professionisti della formazione, sulle sfide che affrontano quotidianamente, sulle difficili condizioni di lavoro. Da un’idea della professoressa Annamaria Marcantonelli, dirigente del Liceo G. Leopardi di Macerata, e del suo collegio docenti, le Scuole della provincia di Macerata hanno voluto festeggiare questa giornata segnalando docenti in pensione, che nel loro lavoro si sono particolarmente distinti sia per professionalità, sia per quelle doti di umanità e comprensione delle fragilità che a volte caratterizzano gli studenti, soprattutto quelli per cui la vita non è stata generosa. L’evento si è svolto sabato 5 nell’aula magna dell’IIS Bramante, alla presenza della dottoressa Sagretti, dirigente dell’Ufficio V Ambito territoriale di Macerata, dei dirigenti scolastici, dei docenti festeggiati e dei loro colleghi che hanno voluto essere presenti in segno di stima e affetto. Sagretti ha voluto dedicare ai docenti segnalati le parole che la sua amica Ebe Francioni ha rivolto alla professione docente: “Come ho avuto modo di dirvi tante volte, il lavoro di chi opera nella scuola assomiglia a quello di un giardiniere, egli ha sempre le mani impegnate ma il cuore vicino al grande mistero della vita che comprende sia la delicata fragilità di un fiore appena nato che la robustezza di una quercia secolare. Un lavoro speciale il nostro perché rende possibile vedere quello che ancora non c’è e che, come tutte le cose che toccano l’anima, non può essere spiegato nei dettagli. Lo si può raccontare che è tutta un’altra cosa”. La cerimonia è iniziata con la visione di un commovente frammento del film “L’attimo fuggente” ed è proseguita con la premiazione dei docenti, ai quali sono state lette le motivazioni della loro segnalazione e consegnati un attestato di merito e un libricino sulla professione docente. Dalle parole di tutti loro è emersa una vibrante passione per la scuola, alla quale hanno dedicato grande parte della loro vita, a volte anche trascurando gli affetti familiari, ma dalla quale hanno altresì ricevuto tanto. L’essere punto di riferimento per gli studenti, soprattutto i più fragili e bisognosi di aiuto, ha fatto loro sentire la forza e la ricchezza di questa professione. Due gli intermezzi musicali ad opera del Liceo “G.Leopardi” di Macerata: Riccardo Brandi si è esibito al sassofono e Sara Angeletti, accompagnata al flauto traverso dal prof. Antonio Zampa, ha letto con viva intensità la “Lettera di Abramo Lincoln all’insegnante di suo figlio”, che, pur scritta nel 1830, colpisce per la sua profonda modernità. Emozione e commozione hanno caratterizzato il clima di tutta la cerimonia, che si è conclusa con la visione del celeberrimo finale del film “L’attimo fuggente” in cui gli studenti tributano l’ultimo omaggio al prof. John Keating, salendo uno dopo l’altro sul banco e gridando: “Capitano, mio capitano!”. Questi i nomi dei docenti premiati: Prof. Delfo Palpacelli, docente di Topografia dell’IIS Bramante di Macerata; prof.ssa Maria Carapella, docente di Latino e greco del Liceo Classico G. Leopardi di Macerata; prof.ssa Maria Loreta Eleonori, docente di Lettere del Convitto Nazionale G. Leopardi di Macerata; prof. Treccioni Vincenzo, docente di Progettazione architettonica del Liceo Artistico Cantalamessa di Macerata; prof.ssa Marinella Antonelli, docente di sostegno dell’IC E. Mestica di Macerata; prof.ssa Marina Frapiccini, docente di Educazione fisica dell’IC E. Fermi di Macerata; prof.ssa Augusta Speranza, docente di Scienze naturali dell’IIS G. Garibaldi di Macerata; Rosella Ricci, docente di scuola primaria dell’ IC L. Lanzi Corridonia; prof.ssa Caterina Eleuteri, docente di Matematica dell’ IIS M. Ricci di Macerata; Prof. Luciano Farina, docente di Esercitazioni pratiche - Lab. Meccanica dell’Ipsia F. Corridoni di Corridonia; prof. Stefano Moscarini, Responsabile reperato ricevimento dell’Ipssart G. Varnelli di Cingoli; prof. Luciano Milani, docente di Educazione tecnica dell’I.C. Mons Paoletti di Pieve Torina; prof. Pasquale Di Franco, docente di Educazione fisica dell’I.C. E. Mattei di Matelica; Giuseppina Rafanelli, docente di scuola primaria dell’IC V. Tortoreto di San Ginesio; prof. Sandro Quassinti, docente di Scienze Umane dell’IIS A. Gentili di San Ginesio; Prof. Mariano Maponi, docente di Informatica dell’Itis E. Divini di San Severino Marche; prof.ssa Giovanna Olivi, docente di Lettere dell’IC E. Paladini di Treia; prof.ssa Gabriella Fondato, docente di Lingua Francese dell’IIS F. Filelfo di Tolentino; prof. Giancarlo Renzi, docente di Esercitazioni pratiche - Lab. Meccanica dell’Ipsia R. Frau di Sarnano; prof.ssa Bianca Rosa Camertoni, docente di Lettere dell’IC G. Lucatelli di Tolentino; prof.ssa Fabiana Moroni, docente di Lettere dell’IC Don Bosco di Tolentino; Clara Maccari, docente di scuola dell’ infanzia dell’IC U. Betti di Camerino; prof.ssa Maria Vittoria Carini, docente di Matematica e scienze dell’IC S. De Magistris di Caldarola; Lorenza Cingolani, docente di scuola primaria dell’I.C. R. Sanzio Porto di Potenza Picena; Pasquale Tocchetto, docente di scuola primaria dell’I.C. Via Piave di Morrovalle; Daniela Governatori, docente di scuola primaria dell’I.C. L. Della Robbia di Appignano; prof.ssa Maria Macchini, docente di Discipline giuridiche ed economiche dell’IIS V. Bonifazi di Civitanova M.; prof. Ermanno Beccacece, docente di Musica dell’IC B. Gigli di Recanati; Adalgisa Quaglietti, docente di scuola primaria dell’IC Sant’agostino di Civitanova M.; prof.ssa Maria Ester Canaletti, docente di Lingua e letteratura Inglese dell’IIS L. Da Vinci di Civitanova; M. Anna Maria Clementoni, docente di scuola primaria dell’IC G. Leopardi di Potenza Picena; prof.ssa Anna Cantanna, docente di Lettere dell’IC Via U. Bassi di Civitanova M.; prof. Enzo Fusari, docente di Disegno e storia dell’arte dell’IIS Varano di Camerino.

07/10/2019 21:15
Dal 9 all'11 ottobre le Marche protagoniste alla Fiera di Rimini

Dal 9 all'11 ottobre le Marche protagoniste alla Fiera di Rimini

Dopo un anno impegnativo e ricco di soddisfazioni, la Regione Marche rinnova l’appuntamento annuale con la Fiera di Rimini TTG - Travel Experience il principale marketplace del turismo B2B in Italia e manifestazione di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e all’estero. Nei tre giorni della fiera, all’interno dello stand ampliato, di circa 400 mq e caratterizzato dal claim , “Marche, endless beauty”, sono previste presentazioni di nuove progettualità e dei principali asset turistici che accompagneranno la promozione delle Marche per tutto il 2020: da Raffaello, con le celebrazioni del V centenario dalla Morte che proprio nel 2020 vedrà il suo culmine con eventi e mostre di livello internazionale allo sport con Vincenzo Nibali, Testimonial per il settore del bike fino al 2021. Il pluricampione di ciclismo presterà la sua immagine per promuovere i percorsi e gli itinerari cicloturistici dell’intero territorio regionale. Al Turismo religioso con il Giubileo Lauretano, che vedrà oltre ad eventi religiosi e militari, anche iniziative di promozione turistica con mostre e proposte culturali che coinvolgeranno l’intera Regione. Anche il numero degli operatori turistici è aumentato rispetto allo scorso anno, lo stand ospiterà infatti 47 operatori incoming Marche per agevolare l’incontro con gli operatori turistici stranieri. “Siamo in un anno importante e in una stagione particolarmente fervida – afferma l’assessore al Turismo e alla Cultura, Moreno Pieroni - a cavallo di celebrazioni che lasceranno un segno nel panorama culturale internazionale. Questa manifestazione è particolarmente significativa sia come periodo che come visibilità per un’efficace promozione della nostra offerta turistica. Vogliamo restituire l’immagine di una regione ricca di tesori e bellezze e di proposte attrattive per ogni fascia di età o esigenza di vacanza, una regione versatile e multiforme in grado di regalare emozioni”  Nella giornata di apertura, alle 12.30 è previsto il saluto del presidente della Regione, Luca Ceriscioli e a seguire vari interventi, tra i quali un talk show con l’assessore Pieroni e due incontri con l’assessore all’Ambiente, Angelo Sciapichetti.

07/10/2019 14:50
Rifiuti dal Lazio nelle Marche, Zaffiri (Lega): "Impatto devastante sul territorio"

Rifiuti dal Lazio nelle Marche, Zaffiri (Lega): "Impatto devastante sul territorio"

“Siamo pronti ad alzare le barricate nei confronti di un’operazione che rischia di avere un impatto devastante su un territorio già in difficoltà per un impianto vecchio e ai limiti delle sue reali possibilità e su un sistema viario che sarà incapace di sostenere gli aumentati volumi di traffico”. A tirare le conclusioni sull’avvio dell’operazione rifiuti, sulla direttrice Lazio-Marche-Lazio, è il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Sandro Zaffri. “Una scelta che è stata battezzata in più modi – rileva Zaffiri – da assistenza reciproca a mutuo soccorso, ma che nasconde il solito soccorso rosso, tra Regioni dello stesso colore politico. Una scelta che ancora una volta passa sopra le teste dei cittadini, che non sono stati consultati, e va evidentemente a loro discapito in termini di qualità della vita”. “Non c’è che dire – conclude l’esponente del Carroccio – è l’ennesima riprova dell’ipocrisia di una Giunta regionale che appena può si fa bella con il paesaggio e con gli scenari che le Marche naturalmente offrono, ma poi, senza tentennamenti, li tramutano in una discarica a cielo aperto per ragioni di convenienza e affinità politica”.  

07/10/2019 13:57
Auto in sosta fuori dalle strisce blu: nessuna legittimazione in capo all’ausiliario del traffico per contestare il mancato ticket

Auto in sosta fuori dalle strisce blu: nessuna legittimazione in capo all’ausiliario del traffico per contestare il mancato ticket

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa all’inidoneità dei verbali elevati dagli ausiliari del traffico, in circostanze che esulino dalla violazione delle disposizioni previste in tema di parcheggi a pagamento. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da un lettore di Macerata che chiede: “Si può considerare legittima la multa per mancato pagamento del ticket al proprietario di un’automobile posteggiata al di fuori delle strisce blu?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, con la sentenza n.551/2009, affermando testualmente quanto segue: “Gli ausiliari del traffico sono legittimati ad accertare e contestare violazioni quando le stesse concernano disposizioni in materia strettamente connessa all'attività svolta dall'impresa di gestione dei posteggi pubblici o di trasporto pubblico delle persone dalla quale dipendono, secondo quanto previsto dai commi 132 e 133 dell'art. 17 legge n. 127 del 1997, ove l'ordinato e corretto esercizio di tale attività sia impedito o, in qualsiasi modo, ostacolato o limitato. Laddove, invece, le violazioni consistano in condotte diverse, l'accertamento può essere compiuto esclusivamente dagli agenti di cui all'art. 12 C.d.S.”(Cass. Civ.; Sez. II; Sent. n. 2973/2016). Difatti, i commi 132 e 133 dell’art. 17 della citata Legge. n. 127/1997, prevedono rispettivamente che: "I comuni possono, con provvedimento del sindaco, conferire funzioni di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di sosta a dipendenti comunali o delle società di gestione dei parcheggi, limitatamente alle aree oggetto di concessione” e che: “Le funzioni di cui al comma 132 sono conferite anche al personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico di persone […]. A tale personale sono inoltre conferite, con le stesse modalità di cui al primo periodo del comma 132, le funzioni di prevenzione e accertamento in materia di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico”. A tal proposito occorre infatti rilevare come in presenza ed in funzione di particolari esigenze del traffico cittadino, quali sono la gestione delle aree da riservare a parcheggio e l'esercizio del trasporto pubblico di persone, il legislatore con le norme sopra richiamate, abbia disposto che determinate funzioni, obiettivamente pubbliche, possano essere eccezionalmente svolte anche da soggetti privati, i quali abbiano una particolare investitura da parte della pubblica amministrazione, con ciò stabilendo che tali funzioni attribuite riguardino esclusivamente le violazioni in materia di sosta e limitatamente alle aree ad oggetto di concessione, essendo queste ultime strumentali rispetto allo scopo di garantire la funzionalità dei posteggi, oltre alle ipotesi di circolazione e sosta sulle corsie riservate al trasporto pubblico.  Pertanto, in risposta al nostro lettore ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità, si può affermare che: “In tema di circolazione stradale, i poteri di accertamento degli ausiliari del traffico, che siano dipendenti delle società di gestione dei pubblici posteggi e trasporti è limitata all'accertamento delle violazioni in materia di sosta dei veicoli commesse nelle aree comunali oggetto di concessione, contrassegnate con la segnaletica orizzontale blu e specificamente destinate al parcheggio, previo pagamento di ticket; ogni altra violazione è da intendersi di competenza degli agenti indicati dall’art. 12 co.3 C.d.S.”. (Corte di Cassazione; Sez. Un.; Sent. n. 5621/2009).  Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

06/10/2019 09:57
Sisma, nuovo bando della Regione Marche per le piccole e medie imprese: come partecipare

Sisma, nuovo bando della Regione Marche per le piccole e medie imprese: come partecipare

La Regione Marche ha emanato un nuovo bando destinato alle imprese ubicate nelle aree del cratere sismico e zone limitrofe avente per oggetto ”Sostegno alla innovazione e aggregazione in filiere delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo ai fini del miglioramento della competitività in ambito internazionale e dell’occupazione”. Le domande possono essere presentante sul sistema informativo SIGEF a partire dal 30/09/2019 ore 9:00 al 29/11/2019 ore 13:00. Gli interventi, realizzati in forma singola o aggregata, potranno riguardare progetti aziendali di innovazione organizzativa e gestionale delle imprese operanti a vario titolo nell’ambito culturale e creativo o progetti di sviluppo di processi, prodotti e servizi innovativi da parte delle imprese culturali e creative in forma singola o in rete anche con le imprese appartenenti ad altri settori industriali. Per i progetti in forma singola la spesa ammissibile va da un minimo di € 50.000 ad un massimo di € 150.000 mentre per i progetti in forma aggregata da un minimo di € 150.000 ad un massimo di € 400.000. Per poter consultare e partecipare al bando CLICCA QUI

05/10/2019 17:27
"Nostro figlio adescato da una squillo transessuale, abbiamo paura che si prostituisca": la disperazione di due genitori

"Nostro figlio adescato da una squillo transessuale, abbiamo paura che si prostituisca": la disperazione di due genitori

“Nostro figlio adescato da una persona transessuale che, “per lavoro”, si prostituisce. Ora dice di essere innamorato di lui e noi abbiamo paura che possa entrare nel giro della prostituzione”. È lo sfogo dei genitori di un giovane dell’entroterra marchigiano, maggiorenne, che da circa tre mesi ha una relazione con una prostituta. In Italia, come in altri paesi, vendere il proprio corpo non è un reato. Lo diventa però ogni tipo di azione legata al favoreggiamento, allo sfruttamento e all’organizzazione del fenomeno in luoghi chiusi, come stabilito nel 1958 dalla legge Merlin. Con qualche semplice click infatti, chiunque (anche un minorenne) si può imbattere in un vero e proprio “mondo parallelo” in cui c’è chi vende il proprio corpo su piattaforme digitali che raccolgono migliaia di annunci di persone che “esercitano la professione”, principalmente in casa. “Si sono incontrati in un locale del lungomare questa estate, durante una festa, e hanno preso una cosa da bere insieme. La prostituta ha invitato poi nostro figlio a casa. Lui ha accettato e da lì è iniziato tutto: un adescamento, a nostro parere, in piena regola – raccontano la donna e il marito -. La nostra paura però è che lui possa contrarre delle malattie ma soprattutto che possa iniziare a prostituirsi. Una squillo che conosce un ragazzo, cosa può volere? Compagnia? Amore? Noi non crediamo a tutto ciò.” Una preoccupazione reale quella della donna che trova riscontro nell’ultimo report (del 2018) che riguarda la situazione nazionale sulle malattie sessualmente trasmissibili, nello specifico l’Hiv. Nelle Marche le persone affette da Aids sono 1.243. In provincia di Ancona sono 379 (1,1 ogni 100mila abitanti), a Pesaro/Urbino 310 (0,8), a Macerata 209 (1,3), a Fermo 163 (0,6) e infine Ascoli Piceno dove i casi sono 187 (2,4). In totale nelle Marche i casi sono 1,2 ogni 100mila abitanti. Nel rapporto nazionale, viene evidenziato come il virus sia trasmesso per il 50,8% tramite l’uso di droghe iniettabili, per il 17,9% tramite rapporti omossessuali, per il 5,8% tramite rapporti eterosessuali e per l’1,1% con il sangue ed emoderivati. 53.361 sono i casi che riguardano il genere maschile mentre 15.564 quello femminile. Oltre all’Hiv ci sono poi la sifilide, l’epatite C e la gonorrea. Tra i dati ufficiali però, molto spesso si nascondono quelli “ufficiosi” o “sommersi” che per vari motivi non trovano riscontro nelle statistiche. Secondo gli esperti c’è un 30/40% che non si sottopone agli esami medici e non sa di essere sieropositivo. Molte persone infatti, irregolari sul territorio nazionale, non eseguono determinati esami perché impossibilitate a recarsi in ospedale o in qualsiasi clinica privata per la mancanza di un documento ufficiale. “Nostro figlio vive ormai da tre mesi con questa persona di cui non conosciamo nemmeno il nome – continuano i due genitori -. Lo vogliamo tirare fuori al più presto da questa storia perché il nostro timore, oltre al contagio di malattie, è che lui possa entrare nel giro della prostituzione. Ci siamo rivolti alle forze dell'ordine, perché pensiamo anche che la persona vicina a nostro figlio non risieda legalmente sul territorio nazionale, ma purtroppo, come stabilito dalla legge italiana, non è possibile fare nulla.” “Come genitori siamo consapevoli che nostro figlio è maggiorenne e che per lavoro vive lontano da noi quindi possiamo fare ben poco per cercare di tirarlo fuori da questo brutto giro e soprattutto controllare ogni suo minimo spostamento – concludono i due genitori -. Speriamo però che rifletta su ciò che sta facendo della propria vita e si renda conto che si sta mettendo in una situazione che potrebbe diventare più grande di lui; ci rendiamo conto che sta diventando una persona diversa e la nostra più grande preoccupazione è che sia stato adescato da una squillo per poi prostituirsi a sua volta. Abbiamo anche contattato le autorità nazionali e mi auguro di ricevere una risposta nel più beve tempo possibile.” Se nel caso specifico della vendita del proprio corpo non si incorre in un reato, diversamente accade se avviene il favoreggiamento alla prostituzione, il concretizzarsi cioè di  qualunque attività idonea a provocare favorevoli condizioni per l’esercizio della prostituzione.

05/10/2019 12:00
L'ANPAS Marche offre 156 posti per il Servizio Civile

L'ANPAS Marche offre 156 posti per il Servizio Civile

L’ ANPAS Marche offre la possibilità ai giovani di effettuare il Servizio Civile nelle Pubbliche Assistenze regionali con 156 posti disponibili nella grande comunità di persone impegnata nelle emergenze e nelle attività sociali e sanitarie di aiuto al prossimo, che organizza e coordina 45 Associazioni sparse sul territorio regionale: Croci Gialle, Croci Verdi, Croci Bianche, Croci Azzurre e Pubbliche Assistenze Avis. Per tutti i giovani tra i 18 e 28 anni sarà possibile presentare la domanda fino alle ore 14 del 10 ottobre 2019. Un’occasione unica di formazione, acquisizione di competenze e crescita personale, una possibilità di essere utili alla comunità e insieme acquisire una preparazione spendibile in un futuro lavorativo e non solo. I progetti prevedono 25 ore settimanali che vengono spese tra corsi di formazione specialistici, affiancamento a personale esperto e servizio operativo presso le sedi nei vari compiti assegnati da progetto. Il requisito principale necessario è un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (ulteriori dettagli nel bando) e possono fare domanda tutti i cittadini dell’Unione Europea ed i cittadini extra UE regolarmente soggiornanti. È previsto un compenso di 439 € mensili e l’anno di servizio civile è spendibile nei concorsi pubblici. La presentazione della domanda da quest’anno può essere fatta solo on line https://domandaonline.serviziocivile.it tramite SPID (o credenziali certificate). Le Pubbliche Assistenze ANPAS con progetto a bando sono a disposizione per aiutare i candidati nella presentazione della domanda.  

04/10/2019 16:18
Lineapelle a Milano: trenta aziende maceratesi in vetrina

Lineapelle a Milano: trenta aziende maceratesi in vetrina

A Milano erano quasi trenta le aziende maceratesi presenti alla più importante  manifestazione fieristica dedicata ai produttori di componenti ed accessori per vari settori, tra cui calzature e pelletterie. “Lineapelle” si è svolta infatti su di una superficie di circa 47.000 metri quadrati ed ha visto la partecipazione di 1.250 espositori, il 38% dei quali giunti dall’estero, provenienti da 45 Paesi, ed è stata visitata da oltre 20.000 persone. "Una manifestazione - sottolinea Ruggero Ruggeri, Presidente della sezione Accessoristi calzature di Confindustria Macerata - fondamentale  per le aziende del nostro territorio e della Shoes Valley, sia per gli aspetti commerciali, ma anche e soprattutto come momento per favorire processi di ricerca ed innovazione”. Tra gli espositori si registrano produttori di fondi per calzature (suole in cuoio, gomma, poliuretano e altri materiali, di cui il nostro territorio è leader europeo con oltre 5000 addetti) e tacchifici, ma anche imprese che realizzano macchinari e software, concerie, aziende chimiche, produttori di tessuti, servizi ecc. L’evento può quindi vantare come interlocutori e visitatori soggetti appartenenti ad un mercato vastissimo, che spazia dalla calzatura all’abbigliamento, dalla pelletteria all’arredamento ed all’automotive. Molte le novità sono state presentate dai produttori della nostra provincia in questa edizione della fiera: materiali ecologici e sostenibili, con particolare attenzione alla comodità ed alla salute. Infatti la ricerca portata avanti dalle imprese, sempre attenta allo stile e al comfort, sta oggi riponendo particolare attenzione anche al rispetto dell'ambiente ed al risparmio delle risorse, fattori ai quali le nuove generazioni sono sempre più sensibili. Tematiche, queste, care anche alla “Shoesvalley”: il brand che, dopo il Micam, è stato presentato anche in questa fiera, grazie alla Camera di Commercio delle Marche, con la presenza del prof. Gabriele Micozzi, docente di comunicazione e l'intervento di Fulvia Bacchi, Amministratore delegato di Lineapelle.

04/10/2019 13:22
Entro il 2022 quasi il 90% delle auto avrà un sistema infotainment

Entro il 2022 quasi il 90% delle auto avrà un sistema infotainment

Schermi touch, intelligenza artificiale, informazioni in tempo reale sul traffico e tanto altro ancora. Entro il 2022 quasi il 90% delle nuove auto sarà dotato di un sistema di infotainment. Ma come funzionano i sistemi di intrattenimento in auto? Automobile.it, piattaforma online di annunci di auto, ha creato un video tutorial per spiegarlo meglio.  Come illustrato, questi sistemi rendono le auto di oggi sempre più connesse e interattive puntando ad essere sempre più integrati con la nostra vita quotidiana attraverso lo smartphone. Nel video vengono poi dettagliate le caratteristiche di due dei principali sistemi di infotainment oggi in circolazione, ovvero Apple Car Play e Android Auto. A seconda del modello di smartphone che si possiede e del suo sistema operativo, si ha a disposizione una diversa interfaccia grafica che permette di svolgere tante operazioni, rispondere a una chiamata, comporre e inviare un messaggio di testo, riprodurre la propria musica preferita dai servizi di streaming come Spotify, tutto in totale sicurezza.  Uno dei vantaggi di questi sistemi multimediali high tech è quello di ridurre le distrazioni alla guida. Ricevere una chiamata, inviare un messaggio su Whatsapp o impostare la rotta del navigatore sono tutte operazioni che si possono svolgere senza togliere le mani dal volante utilizzando gli appositi comandi al volante o, ancora più semplicemente, la propria voce. L’uso dello smartphone al volante è infatti tra le prime cause di incidenti stradali in Italia: sono stati 36.000 gli incidenti (pari al 16% del totale) dovuti alla distrazione del guidatore, tanto che si stima che il rischio di incidente per chi utilizza il telefono alla guida è 4 volte superiore rispetto a chi non ne fa uso. Oggi ogni casa automobilistica continua a sviluppare il proprio sistema di intrattenimento, portando queste tecnologie a livelli sempre più avanzati, motivo per cui è bene sapersi orientare tra i tanti modelli ed equipaggiamenti presenti. “Con questo video tutorial vogliamo aiutare i nostri lettori a districarsi all’interno di questo nuovo mondo dell’infotainment digitale. Scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze può consentire di ottenere il massimo da Intelligenza Artificiale (AI), assistenti personali, cloud e realtà aumentata (AR) anche alla guida” ha dichiarato lo staff di automobile.it              

03/10/2019 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.