Altri comuni

Quasi vent'anni dopo l'inferno: pauroso terremoto fra Umbria e Lazio

Quasi vent'anni dopo l'inferno: pauroso terremoto fra Umbria e Lazio

Lunghissima scossa di terremoto alle 3.36. Il sisma, di magnitudo 6.0, profondità 4 km, ha avuto l'epicentro fra Rieti e Perugia, ad Accumuli in provincia di Rieti. Quella successiva delle 4.34 di magnitudo 5.4, con epicentro tra Norcia (Perugia) e Castelsantangelo sul Nera. Siamo in presenza di uno sciame sismico insistito.Si segnalano numerosissimi danni e, al momento, due vittime a Pescara del Tronto. Due turisti romani, invece, sono stati estratti dalle macerie in buone condizioni.Il sisma è stato avvertito in maniera netta anche in provincia di Macerata. Danni in tutte le case, soprattutto quelle ai piani più alti. Bicchieri e quadri in frantumi. Tantissime le persone che si sono riversate in strada: in giro si vedono famiglie intere. C'è chi ha preso il camper e si è allontanato. Si stanno succedendo diverse scosse di assestamento. Le Marche rivivono il dramma del settembre 1997, stavolta forse anche in maniera peggiore.Ambulanze in zona Emiliani a San Severino, sembra per malori dovuti allo choc. A Tolentino è crollato un pezzo dell'antica fornace Massi. Segnalati crolli ad Acquasanta e danni ad edifici nella zona di Ascoli. Ad Ancona tante le chiamate ai centralini delle forze di polizia, ma non si registrano crolli.AGGIORNAMENTO - Danni ingenti nell'ascolano. Crolli diffusi ad Arquata del Tronto. Danneggiato l'ospedale di Amandola dove crollato un pezzo del campanile di San Francesco.Crolli in provincia di Macerata a Mogliano, nei pressi della casa di riposo, e a Gualdo, ma non ci sarebbero feriti. Invece, ci sarebbe una vittima a Caldarola, una commerciante colpita da malore dopo il sisma. A Tolentino un ragazzo straniero non ha resistito alla paura e si è lanciato dal primo piano di una palazzina in via Paolo Pace. E' stato portato al pronto soccorso. Camerino è senza elettricità. Danni seri a Fiastra, anche al Palazzo Municipale, e in abitazioni private di Cessapalombo. Amandola  ArquataSan Francesco a Tolentino   (IN AGGIORNAMENTO)

24/08/2016 02:07
A Montegiorgio vince lo spettacolo (e il nuovo campione italiano Giampaolo Minnucci) - FOTO

A Montegiorgio vince lo spettacolo (e il nuovo campione italiano Giampaolo Minnucci) - FOTO

Ha vinto lo spettacolo. Ha vinto una grande festa per famiglie. E ha vinto Giampaolo Minnucci: il driver romano si laurea infatti per la seconda volta, dopo il successo del 2011, campione italiano dei guidatori di trotto.Migliaia di persone hanno gremito domenica l'ippodromo San Paolo di Montegiorgio, dove fin dal pomeriggio erano in programma tutta una serie di eventi e manifestazioni, culminate con la finale del campionato italiano guidatori. Ed è stata una vera e propria festa per tutti, soprattutto per chi si è avvicinato per la prima volta al mondo dell'ippica, talvolta visto dall'esterno come un qualcosa di pericoloso, legato a filo doppio al gioco d'azzardo. La giornata di domenica a Montegiorgio è servita per sfatare tanti luoghi comuni: lo stupore negli occhi dei tantissimi bambini presenti, di fronte all'eleganza e alla maestosità di cavalli bellissimi è stato l'indicatore più importante per far capire che l'ippica è prima di tutto sport, agonismo, passione, bellezza. L'ingresso gratuito all'ippodromo, ma soprattutto la possibilità per tutti di accedere al reparto scuderie e ammirare da vicino, toccare, accarezzare quei meravigliosi animali hanno consentito di capire cos'è veramente l'ippica, al di là dei luoghi comuni. Il tutto, in aggiunta alla grande disponibilità e simpatia dei top driver nazionali che non si sono sottratti ad autografi, selfie e a scambiare due chiacchiere con la gente presente.L'organizzazione dell'ippodromo di Montegiorgio è stata perfetta: una serie di eventi, dalle sfilate alla musica, alle tipicità enogastronomiche, ai fuochi d'artificio e alla spaghettata di mezzanotte, che hanno intrattenuto le migliaia di persone presenti, entusiaste fino all'ultimo. Per quanto riguarda l'aspetto più prettamente sportivo, Giampaolo Minnucci (“il driver di Varenne” con il quale ha vinto tutto quello che c’era da vincere in Italia, in Francia, in Svezia e negli Stati Uniti) si aggiudica il titolo di Campione Italiano Guidatori Trotto davanti agli spalti superaffollati dell’ippodromo San Paolo. Era quasi mezzanotte quando all'ippodromo della Famiglia Mattii, dopo una giornata di corse e spettacolo, Giampaolo Minnuci, sotto una pioggia di coloratissimi coriandoli poteva alzare le braccia al cielo e festeggiare il suo secondo titolo tricolore, il primo lo aveva vinto nel 2011.Nato a Roma, Giampaolo Minnucci ha cominciato presto a frequentare il mondo del trotto. Nonno e padre hanno avuto a che fare con i cavalli una vita. Con il San Paolo ha un legame particolare perché dopo Tor Di Valle è forse l’ippodromo dove ha disputato più corse. Giampaolo Minnucci è stato ripescato come sostituto di Roberto Andreghetti “il Francese”, resosi indisponibile all’ultimo momento per un impegno in Francia, quale quinto classificato nella classifica dei gran premi del 2015.Una bella vittoria quella di Giampolo Minnucci, che ha fatto molto piacere ai suoi numerosissimi sostenitori. Il secondo titolo iridato è giunto dopo un contestatissimo arrivo del Gran Premio Basilio Mattii, che mai come quest'anno era stato decisivo per l'assegnazione del titolo di campione italiano dei driver.Il driver romano era arrivato all'ultima prova con un totale di sedici punti totalizzati con due successi, nella seconda con Principe D'Esi e nella terza con Ohara Pine Sm. Dietro di lui Antonio Di Nardo con tredici punti, René Legati anch'egli con tredici e Pietro Gubellini con undici. Nel Gran Premio Basilio Mattii decisiva è stata la partenza. Subito fuori dai giochi René Legati, in errore con la sua Pantera Del Pino, e dopo duecento metri di corsa anche Pietro Gubellini con Sharon Gar, la lotta per il titolo si restringeva a Giampaolo Minnucci in corsa con Miguel Wf e Antonio Di Nardo con Stella Di Azzurra. In arrivo dietro Pipino Baggins, che con Enrico Bellei aveva condotto da un capo all'altro, finivano Stella Di Azzurra e Miguel Wf. (ARRIVO PREMIO BASILIO MATTII: 1° Pipino Baggins guidato da Enrico Bellei, 2° Stella di Azzurra con in sulky Antonio Di Nardo e 3° Miguel Wf che con questo piazzamento ha dato il titolo di Campione Italiano a Giampaolo Minnucci). Questo l'ordine d'arrivo della corsa, ufficializzato con un bel po' di ritardo per un presunto danneggiamento in partenza di Miguel Wf nei confronti di Rossella Ross con Andrea Guzzinati che coinvolgeva anche Sharon Gar.Alla fine, dunque, Minnucci, con un totale di ventiquattro punti precedeva di un solo punto Antonio Di Nardo, mentre Enrico Bellei con i tredici punti si classificava al terzo posto.La lunga giornata di corse si chiudeva con il race off, la sfida tra il campione dei guidatori, fresco di titolo, e la vincitrice del Campionato delle Stelle Giada Settimi. Anche in questo caso a vincere era Giampaolo Minnucci che con Rosa Dei Venti aveva vita facile nei confronti della giovanissima stella, in sulky a Innocenzo Duke.(Foto Guido Picchio) 

22/08/2016 10:23
Grande successo per Boldrini e il Minimo Teatro nella "Notte shakespeariana"

Grande successo per Boldrini e il Minimo Teatro nella "Notte shakespeariana"

Lo scorso venerdì, la “Notte shakespeariana” del Minimo Teatro diretto da Maurizio Boldrini da spettacolo itinerante per i luoghi del centro storico di Montegiberto si è trasformata in una formidabile palestra di relazione con i tantissimi spettatori che si sono resi complici, insieme agli attori, di una magica serata.Una magia semplice fatta di arte attorica coniugata alla poesia di Shakespeare e alla poesia dei luoghi.E’ stato un lungo viaggio recitativo capace di riservare sorprese ad ogni angolo, niente di sfarzoso e niente di rievocativo, ma tutto così fortemente evocativo con pochi costumi indossati dai giovani attori di Montegiberto per le scene tratte da Romeo e Giulietta e le streghe dal Macbeth  a contrasto con gli abiti neutri degli attori del Minimo che hanno proposto una miriade di frammenti da Otello, Amleto, Re Lear, Macbeth, Il mercante di Venezia, Riccardo III, Timone d’Atene.Non è solo il migliore omaggio che potesse ricevere la memoria di William Shakespeare per i 400 anni dalla sua morte, ma è stata anche la dimostrazione del senso più vivo della parola cultura. L’iniziativa promossa dal Comune di Montegiberto , sindaco Giovanni Palmucci, dalla Pro Loco, presidente Albano Bianchini, dall’Officina dell’ambiente coordinata da Zefferina Remia, instancabile organizzatrice e coordinatrice dell’intera operazione e con il determinante contributo di 20 mecenati, veri, preziosi  mecenati che addirittura hanno voluto mantenere l’anonimato.Intensi, resistenti, leggeri e soprattutto bravissimi gli attori del Minimo Teatro:  Carla Camilloni, Giorgio Maria Cornelio, Marco Frontalini, Valentina Lauducci, Serenella Marano, Michele Palmieri, Luca Rossi, Luisa Sanità, Lorenzo Vecchioni, Fabiana Vivani, David John Watkins di volta in volta collegati e introdotti da una funambolica Edelvais Totò. Commoventi per grazia i giovani di Montegiberto che hanno prestato voce e corpo a Romeo e Giulitta: Mattia Piergentili, Andrea Medori, Annalisa Monaldi, Beatrice Miola, e carinissimi i bimbi nelle streghe del Macbeth: Giammarco Miola, Giulio Massimo Castori, Ludovica Guitti, Alessandra e Laura Marconi. Costumi a cura di Livia Giacobbi con l’ausilio di Grazia Bernetti, Maria Teresa Galippa e Fausto Giusti. Addette agli spettatori: Chiara Monaldi, Silvia Silenzi, Maria Sampiero.  Assistenza tecnica: Paolo Paletti. Riprese video: E' Tv Marche. Regia:  Maurizio Boldrini, che al termine dello spettacolo, con una stupenda cornice di spettatori ha interpretato con vibrante intensità poetica il celeberrimo discorso di Antonio dal Giulio Cesare, e per la prima ed unica volta nella sua più che trentennale carriera attorica ha indossato un costume.Boldrini al termine dell’evento ha rilasciato questa dichiarazione: - In questa  “Notte shakespeariana”, la comunità di Montegiberto, ancora una volta,  ha riservato al Minimo Teatro un trattamento superlativo che ci testimonia e ci ricorda la ricchezza di un’umanità semplice, accogliente, totalmente disponibile. E’ bellissimo mettere arte, corpo e anima per queste persone perché anche loro mettono arte, corpo e anima, quando si sente l’amore tutto si trasforma in una bellissima gita, e l’amore si sente a Montegiberto. Ringrazio tutti i paesani, che mi piacerebbe chiamare compaesani, ringrazio gli spettatori che con noi sono stati artefici di una indimenticabile serata passata insieme.

21/08/2016 13:34
Dal consigliere regionale Malaigia un gesto d'amore per il piccolo Simone

Dal consigliere regionale Malaigia un gesto d'amore per il piccolo Simone

Per Simone Storani sono settimane molto difficili. Forse fra le più difficili da quando è iniziato il calvario di operazioni e cure alle quali deve sottoporsi, dopo il tremendo incidente domestico che ha cambiato la sua vita e quella della sua famiglia. Negli ultimi giorni, infatti, Simone, dopo essersi sottoposto a una nuova operazione, ha avuto qualche piccolo problema che sta superando insieme all'aiuto della sua impagabile famiglia e delle tantissime persone che si sono strette intorno a lui dopo averne conosciuta la storia.Per cercare di rendere questi giorni meno difficili, si è mossa anche la politica. Il consigliere regionale della Lega Nord Marzia Malaigia, infatti, ha donato a Simone e ai suoi cari una settimana in campeggio a Sarnano, al camping Quattro Stagioni. Temperatura ideale, lontana dalla calicola del centro urbano, tanto verde, tanti giochi e tanto affetto che contribuiranno sicuramente a una ripresa sempre più rapida per Simone. Per correttezza d'informazione, dobbiamo sottolineare che il consigliere Malaigia non aveva fatto alcuna pubblicità alla cosa: ci siamo sentiti in dovere noi di farlo, per la semplicità e l'importanza di un gesto come questo.

21/08/2016 11:56
Morta a soli 59 anni la soprano Daniela Dessì

Morta a soli 59 anni la soprano Daniela Dessì

A soli 59 anni, è morta al Poliambulanza di Brescia il soprano Daniela Dessì. Lo conferma all'ANSA il tenore Fabio Armiliato, compagno di vita dal 2000. Avrebbe dovuto essere allo Sferisterio per Medea, ma la malattia le ha impedito di partecipare, fino al tragico epilogo. "Una malattia breve, terribile e incomprensibile me l'ha portata via in questi mesi - ha detto Armiliato - se ne è andata la più grande cantante lirica degli ultimi 20 anni", ha aggiunto commosso. Tante e prestigiose le collaborazioni internazionali dell'artista, nata a Genova ma da tempo residente sul lago di Garda. Innumerevoli le interpretazioni, tra cui quelle delle eroine verdiane e pucciniane, e le collaborazioni con i più grandi teatri, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, alla Deutsche Oper di Berlino. (Ansa)

21/08/2016 11:31
Wwf e Lac fanno ricorso contro l'apertura anticipata della caccia

Wwf e Lac fanno ricorso contro l'apertura anticipata della caccia

Wwf e Lega per l'abolizione della caccia delle Marche hanno presentato un ricorso al Tar contro il calendario venatorio 2016-2017 approvato dalla Regione''Nessuna delle 15 proposte di modifica presentate dalle associazioni ambientaliste - dicono Lac e Wwf - è stata accolta'', e il calendario di caccia è ''in contrasto con le norme nazionali e in palese difformità dal parere dell'Ispra, l'unico organo scientifico autorizzato a fornire indicazioni per una corretta gestione dell'attività venatoria: di fatto, un 'regalo' alle frange più estremiste dei cacciatori''.Nel mirino delle due associazioni ''l'apertura anticipata della stagione a settembre, la caccia a specie in declino, l'utilizzo delle munizioni al piombo, la mancata individuazione delle rotte migratorie, la caccia in deroga alla Tortora dal collare, forme di caccia e molti altri aspetti per cui la Regione Marche, al pari di altre, ha rischiato una procedura d'infrazione da parte dell'Unione Europea''. (ANSA)

20/08/2016 15:37
Finale Campionato Italiano Guidatori al Trotto: programma e pronostici

Finale Campionato Italiano Guidatori al Trotto: programma e pronostici

Domenica 21 agosto riflettori puntati sul San Paolo. Tutto in una notte, a cominciare dalle 17.45 fino a mezzanotte inoltrata.Per la prima volta, infatti, quest'anno alla finale del Campionato Italiano Guidatori Trotto (corsa 5, 6, 7 e 8) è stato abbinato il Gran Premio Marche intitolato a Elio Mattii (recentemente scomparso) e, come se non bastasse, anche la Corsa Tris, Quarté, Quinté e la finale del Campionato delle Stelle.  La conclusione della serata è affidata al Race Off, ovvero al duello tra il vincitore del Campionato delle Stelle del 2016 ( la 1°corsa, che alle 17.45 aprirà questa giornata). Dunque tante corse, ben undici, tanti cavalli, molto agonismo ma anche, come è tradizione, musica e spettacolo. In conclusione una festa.Venendo al programma di corse la giornata è soprattutto quella della finale del Campionato Italiano Guidatori che prevede, oltre alle consuete quattro prove, una quinta, il Gran Premio Basilio Mattii, che assegna un punteggio maggiorato rispetto alle altre.I magnifici dieci di questa trentaseiesima edizione del Campionato Guidatori sono i top driver Enrico Bellei, Antonio Di Nardo, Pietro Gubellini, Giampaolo Minnucci e Roberto Vecchione più i cinque che hanno superato la fase delle elimnatorie e quella della semifinale: Antonio Esposito 90, Natale Cintura, Federico Esposito, Andrea Guzzinati e René Legati. Quattro di loro possono vantare due titoli di campione italiano e sono Enrico Bellei, Giampaolo Minnucci, Robero Vecchione e Andrea Guzzinati. Antonio Di Nardo è il campione uscente. Chi ha spesso sfiorato il titolo e lo insegue da anni è Pietro Gubellini.Nel Gran Premio Basilio Mattii , contrariamente a quello che avviene per le altre quattro prove dove i cavalli vengono sorteggiati, i driver si sfidano con soggetti scelti da loro stessi. La distanza è quella dei 1600 metri con partenza in racchetta.I soggetti più in vista sono Sharon Gar, che si avvia con il dieci in seconda fila ed è quella che vanta i migliori titoli classici, e Super Fez, al quale è toccato l'otto soprattutto in considerazione dei successi collezionati in Italia e anche all'estero prima della sfortunata prova del Due Mari.Numeri ostici per Stella D'Azzurra e Saetero. La figlia di Supergill, che Gocciadoro affida a Antonio Di Nardo, si avvia al largo con il sette è però volante come attestato dall'ultimo successo siglato in 12.3 Cesena. Quanto a Saetero, in seconda fila allo steccato dietro Pantera Del Pino che non è una gran partitrice, il compito è decisamente più arduo.Chi è messo bene in partenza e potrebbe giocare un ruolo di primo piano è il veloce Spinello Jet. Un altro da tenere d'occhio è senz'altro Sin Miedo che ha una linea recente con Spinello.Gli altri sono supportati soprattutto dai nomi dei driver, Pipino Baggins da Bellei, Rossella Ross da Andrea Guzzinati, Miguel Wf da Giampaolo Minnucci.Quest'anno per la prima volta il Gran Premio Marche, intitolato a Elio Mattii, uno dei fratelli fondatori del San Paolo recente scomparso, si disputa nella tessa giornata della finale del Campionato Italiano Guidatori Trotto.Si tratta di un Gruppo 2 per cavalli di tre anni sui milleseicento metri con lancio in racchetta.Ben quattordici i partecipanti. Tanti per un Gran Premio e ciò si deve forse al fatto che, Ursa Caf, Uma Francis e Unicka, quelle che fino a oggi hanno fatto vedere di essere le più forti, hanno disertato in vista del Marangoni in programma tra quindici giorni a Torino. Stringendo, quelli che possono vantare qualche titolo nelle classiche e dovrebbero farla da protagonisti sono Uragano Trebi', Ulala' Degli Ulivi, Uno Italia e Urgania. Uragano è senz'altro quello che più degli ha fatto un bel salto in avanti. Vincitore del Gaetano Stabile a Aversa a maggio, ha chiuso poi terzo dietro Ursa Caf e Uma Francis nel Città di Napoli. Più recentemente, a metà Luglio, si è piazzato al secondo posto nel Società Terme di Montecatini.  Ulala' Degli Ulivi, che ha mosso i primi passi proprio al San Paolo, con il training di Santo Mollo è migliorata tantissimo anche in tenuta. Nella circostanza con il numero tre dovrebbe andare in testa senza troppa spesa, poi toccherà al driver torinese decidere se mandare o provarci da leader.Per Uno Italia parlano il secondo posto nel Gaetano Stabile e il quarto nel Città di Napoli, soprattutto quest'ultimo conseguito con una prestazione di spessore. Urgania, terza nell'Allevatori a dicembre dello scorso anno, ha frequentato senza sfigurare la migliore categoria. Resta un soggetto stimato che nella circostanza, con il numero alla corda, potrebbe rendersi molto pericolosa all'epilogo.Tra gli altri meritano una citazione soprattutto Upper Dany e Ultra Wind Bi.PROGRAMMA DOMENICA 21 AGOSTOore 17.45 Prima Corsa – Corsa delle Stelleore 18.15 Seconda Corsaore 18.50 Terza Corsa – Gran Premio Marcheore 19.30 Quarta Corsaore 19.35 Concorso Mister D’Italia – Concorso Miss Grand PrixPresentazione Guidatoriore 20.25 Quinta corsa – 1° prova C.I.G.T.ore 20.50 Sesta Corsa – 2° prova C.I.G.T.ore 21.15 Settima Corsa – 3° prova C.I.G.T.ore 21.40 Ottava Corsa – 4° prova C.I.G.T.ore 21.45 Concorso Mister d’Italia – Concorso Miss Grand PrixOrchestra Mediterranea Michele Pecora e Peppe Cirillo con pizzica e tarantaore 22.30 Nona Corsa – Corsa Trisore 23.10 Decima Corsa – Finale Gran Premio Basilio Mattiiore 23.20 Premiazione Campione Italiano Guidatori TrottoPremiazione Concorso Mister d’Italia e Concorso Miss Grand Prixore 23.50 Race Off - FUOCHI D’ARTIFICIO E SPAGHETTATAPRONOSTICI:Prima CorsaOnyx Staf è ben guidata e a suo agio nella compagnia, Oklaoma Ek dovrebbe andare subito davanti, Obaoba può essere pericolosa di rimessa, Ruben Grif per numero e la guida.V   6      P   4 – 9Seconda CorsaTurbo Del Pino dovrebbe piazzare lo spunto da vicino, Terence Mark cercherà di mettere a frutto la pole, Tedorna Jet è un'altra che ha chance, Tessa non si può escludere.V   7      P   1 – 3Terza CorsaUragano Trebi' ha vinto lo Stabile e ha piazzamenti classici, Ulala' Degli Ulivi ha il numero per puntare subito in avanti, Urgania dovrebbe rimanerea a tiro, Utra Wind Bi sale ma viene da tre facili successi.V   8      P   3 - 1Quarta CorsaUrra' Bi ha carta, numero e guida, Unica Del Rio è l'alternativa, Ussel As ha provato anche contro i primi della classe, Ussara Mail si può piazzare.V   2      P   6 – 7Quinta CorsaSeven Eleven Pink potenzialmente è il migliore, Real Deimar nel contesto conta molto anche da dietro, Redhotchili Gasti ha corso bene in Campionato, Niagara Mask è messa bene.V   8      P   10 - 6Sesta CorsaOrpheus Du Lac l'ultima volta ha vinto in un contesto pressoché analogo, Principe D'Esi invece ha vinto in una categoria più bassa, Roxy Viking è valutabile sulla stesso piano, Piervincenzo ha il parziale per farsi valere.V   8      P   10 - 6Settima CorsaOhara Pine Sm è nel suo schema preferito, Rhum Bi se è venuto avanti può anche vincere, Portorico ha corso in progresso, Principe Men si può inserire.V   5      P   3 - 4Ottava CorsaOttoz con la stessa guida ha già vinto in Campionato, Simply Rod ha vinto e si è piazzata, Pinturicchio Zs ha chance anche con l'otto, On Broadway nel ruolo di sorpresa.V   10      P   6 - 8Nona CorsaTrento Guasimo ha una buona carta recente, Tango Quick è venuto avanti e l'ultima volta a Cesena ha preceduto prorio Trento, Tintoretto Grif è un altro da tenere d'occhio, Twitter Di Casei prima dell'ultima aveva corso molto bene.V   16      P   10 - 1410 CORSASharon Gar è quella che ha i migliori titoli, Super Fez ha ottima carta recente, Stella Di Azzurra sale ma va molto forte, Spinello Jet è veloce e ben messo

20/08/2016 14:41
Clementino, il vento e il mojito

Clementino, il vento e il mojito

Drinking with L.A.: un aperitivo con Alessandra LumachelliNon richiedere l'intervista stasera avrebbe comportato un probabile malumore da parte di mio figlio che è un fan di Clementino. Arrivo, piazza estiva gremita, in molti appoggiati alle transenne, alcuni cercano di impietosire le (inflessibili e imponenti) guardie del corpo.Entrare nel parterre, tra il camerino (roulotte!) dell'artista e le scale che portano al palco, mi consente di respirare l'allegra tensione del concerto ... e alla fine, eccomi nella roulotte, con Clementino, la sua fidanzata e il suo manager.Le classiche quattro domande fisse di Drinking, più una a sorpresa, per voi lettori di Picchio News (che aumentate ogni giorno ... grazie per le vostre manifestazioni di stima e affetto!!).Se Clementino fosse un supereroe, che supereroe sarebbe e che superpoteri avrebbe?Ma ... un supereroe che esiste?Può essere di fantasia, o che esiste, oppure una favola, un mitoAllora, che esiste ti direi Thor, perché tiene 'o martello che spiezza!! Ecco, il martello di Thor! Che non esiste, direi Iena White, il mio alter ego, Iena Man, l'uomo iena ... c'è l'uomo ragno, l'uomo pipistrello, facimo l'uomo iena!Se tu avessi la macchina del tempo, dove vorresti andare? ... passato ... presente ... futuro ...Ah, vedi! I giornalisti bravi, ah, belle domande!! Mi piace… mi piace ... da quando hai iniziato ... bene! Allora, un periodo storico? ... ti direi: due periodi storici: nel 1970, vado in Italia e invento il rap! Ah! [ridiamo] ... secondo: nel Rinascimento, per stringere la mano a Leonardo Da Vinci, a Michelangelo Buonarroti, ...E magari anche a ...Alle Tartarughe Ninjia? ... Michelangelo, Leonardo e Donatello? ... a un toscano ... (Lorenzo de' Medici)[fa il burlone!!] a Dante Alighieri?! ... e poi vorrei tornare all'inizio degli anni '80 per conoscere Eduardo De Filippo, Totò e Massimo Troisi.L'unica domanda "non fissa" per te è obbligatoria: Clementino e il vento .( è la mia canzone preferita ... forse anche quella di mio figlio " 'O viento ")Sono stato ad Amsterdam, perché mi piacciono i fiori [... i tulipani ...] ... sono stato ad Amsterdam e ho scritto " ' O viento", con la base di dj Shablo ... ed è stato, penso, mio primo cavallo di battaglia ... volevo scrivere una canzone sulla speranza e " 'O viento" mi sembrava quella più adatta ...Il tuo drink preferito?Il mojito.Cosa puoi fare per salvare il mondo? ... ce l'ho! Clementino per salvare il mondo deve scrivere più canzoni possibili ... farle ascoltare ... almeno, per quei 3 minuti della canzone, 'a gente non fa guai!!Bravissimo! In alto gli highballs, Amici! Alla prossima!!!

20/08/2016 13:34
Giampaolo Cicconi in arte "Crosby dj": l'avvocato di Sgarbi torna in console

Giampaolo Cicconi in arte "Crosby dj": l'avvocato di Sgarbi torna in console

Serata diversa per Giampaolo Cicconi, l’avvocato settempedano che assiste Vittorio Sgarbi, veste i panni del dj per la serata Going back to my roots, ieri sera 18 agosto a San Benedetto del Tronto presso il locale Viniles del suo amico Gianni Schiuma.Lasciata la toga Ciccone è Crosby dj e ha animatoil locale a suon d vinile, con musica funk, soul, electro e cosmic disco. "Un'esperienza molto bella, con vecchi amici che venivano con me alla Baia degli Angeli a Gabicce negli anni settanta" racconta l'avvocato "Ho utilizzato i miei vinili, un amore che mi accompagna da quando ho tre anni, ancora li crompro su internet o nei mercatini e sono arrivato ad averne circa 20 mila".Un revival di quando con i fratelli Renzetti gestiva il Club dei 45 giri a Colbuccaro, in cui Cicconi faceva il dj nei primi anni '90 "Di giorno ero in tribunale e la sera mettevo su dischi" continua nel suo racconto- amarcord " Ricordo che nel '96 il giudice di Camerino Iacoboni alla fine di un'udienza ci fece vedere come ci si collegava ad internet diceva che avrebbe cambiato il mondo, mentre io ancora mettevo su dischi. Poi sulla mia strada incontrai Sgarbi e divenni il suo legale nel '97 così non ebbi più tempo per i dischi e lasciai il club".Tornato per una sera alla sua passione di ragazzo Cicconi si è divertito con la musica che unisce, che tiene unite le persone anche a distanza di anni, infatti l'avvocato ci tiene a ringraziare tutti gli amici venuti per l'occasione, ma è stato un caso isolato "L'ho fatto per amicizia. I vinili sono faticosi non come i cd, quattro ore in console non fanno più per me". 

19/08/2016 16:08
Quando la solidarietà non ha confine: la storia di Kim commuove il web

Quando la solidarietà non ha confine: la storia di Kim commuove il web

Storie a lieto fine, di umanità che si unisce per aiutare l’altro, anche se, come in questo caso, l’altro è a chilometri di distanza. Il racconto lo narra Maurizio Serafini, leader storico dei Vincisgrassi e artista noto nel maceratese, lo posta su facebook e in giornate così grigie per l’umanità riportare le sue parole può aiutare a portare un po’ di colore:“È una mattina luminosa al Rara Lake in Nepal. Decidiamo di perderci in montagna senza mappe inoltrandoci per un sentiero e affidandoci alla sorte e al caso. L'unico criterio di scelta è la salita più ripida. Senza guida, cercando di percepire la voce di un luogo che ci chiama. Dopo tre ore entriamo a Murma, villaggio derelitto. È giorno di festa, propiziatoria per la fecondità della natura. I bimbi curiosi si fanno incontro colorandoci in fronte la tikka. Murma è tutta lì: microcosmo del Mugu isolato dal nostro mondo conosciuto. Eppure il villaggio è abbastanza grande da avere una scuola. Povertà ovunque: abiti sdruciti, visi provati. Ma il sorriso non è mai lesinato. La scuola è il fiore all'occhiello. Il futuro. Una costruzione di legno col tetto di onduline, senza riscaldamento né pavimento, qualche banco di legno logoro. Gli insegnanti increduli ci invitano ad entrare. Parlano di Kim, allievo di nove anni, poverissimo, con un problema all'occhio che non può curare. La madre è morta, il padre disabile. Vorremmo visitarlo. Poco dopo arriva. L’iride è un grande ascesso di carne viva. Un tumore. Kim è cupo e malinconico, timoroso nel mostrare quell'anomalia del suo corpo. Non possiamo far altro che fotografare l’occhio. In Italia non ci diamo pace per quella vita senza speranza, consultiamo diversi oculisti. Sempre lo stesso responso: operare urgentemente. Scriviamo all'amico Chandra a Kathmandu per trovare una clinica specializzata disponibile all'intervento ma servono soldi e tanti. Dove trovarli e soprattutto come portare Kim in clinica? Ma ecco il miracolo. Grazie ad una colletta paghiamo l’operazione poi Chandra organizzerà tutto… Kim ora è salvo. Non ha più il tumore; ha un bellissimo volto anche se con un occhio di vetro. Ed una nuova famiglia. Perché l'epilogo merita essere raccontato. Uscito dall'ospedale Kim ha visitato Kathmandu con Chandra. Auto, negozi, tecnologie e tutta quella gente. Un bel salto dal suo villaggio di legna e fango senza corrente. Lui che non aveva mai parlato né chiesto niente, affidandosi del tutto a degli sconosciuti senza mai versare una lacrima, ha pianto per la prima volta chiedendo di restare là, di non tornare a Murma. Chandra è rimasto muto fino a casa. Parlando con la moglie ha deciso di prenderlo in affido. Ora Kim studia in un college e vive con la sua nuova famiglia. Ha 14 anni e ogni anno andiamo a trovarlo. Ci mostra orgoglioso la sua stanza, le aule, i nuovi amici, i quaderni. Nonostante ancora taciturno e schivo il suo sguardo parla di gratitudine. E così capisco che il villaggio di Murma non è stato raggiunto a caso ma ci aveva chiamato. Ci aveva chiamato Kim”.

19/08/2016 14:12
Domenica la 36esima edizione del Campionato Italiano Guidatori al Trotto

Domenica la 36esima edizione del Campionato Italiano Guidatori al Trotto

Nasce nel 1981 con l’intenzione di spostare l’attenzione degli appassionati dai cavalli ai guidatori e costruire un evento che eleggesse il miglio driver dell’anno attraverso un torneo da tenersi nella stagione estiva. Denominato Campionato Italiano Guidatori Trotto fu riconosciuto dall’ente di allora diventando così, ufficialmente, la prima, vera competizione per i driver in attività in Italia.Il regolamento solo recentemente ha subito alcune modifiche. L’ultima del 2014 ha reso la formula più snella. Attualmente dunque alla competizione, che prevede due eliminatorie, una semifinale e una finale, prendono parte 25 guidatori. Cinque accedono alla finale direttamente per meriti: il campione uscente e i primi quattro della speciale classifica dei Gran Premi, gli altri venti ammessi alle prove di qualificazione sono: cinque scelti dalla classifica nazionale per vittorie, quattordici selezionati dalle specifiche regioni e uno il vincitore del Torneo Dell’Avvenire. Le corse delle eliminatorie e della semifinale sono quattro, in finale sono cinque, le quattro con le stesse modalità delle eliminatorie e della semifinale e il Gran Premio Basilio Mattii, una prova di gruppo 3 alla quale i guidatori partecipano con cavalli scelti da loro stessi. La serata della finale del Campionato è ricca di spettacoli di contorno.Domenica 21 agosto si svolgerà la finale della 36° esima edizione del Campionato Italiano Guidatori. I cinque driver che hanno superato la fase delle eliminatorie e si sono qualificati per la finale Natale Cintura, Antonio Esposito 90, Federico Esposito, Andrea Guzzinati e René Legati dovranno vedersela con Giampaolo Minnucci (che sostituisce Roberto Andreghetti bloccato da un impegno in Francia), Enrico Bellei, Antonio Di Nardo, Pietro Gubellini e Roberto Vecchione,  i cinque top driver che partecipano di diritto alla finale. Vi ricordiamo che nella finale le corse per vincere non saranno più solo quattro ma cinque. I drivers finalisti oltre alle quattro corse classiche disputeranno il Gran premio Basile Mattii, al quale parteciperanno con cavalli scelti da loro stessi.Questa fantastica domenica di sport, agonismo, bellezza e enogastronomia inizierà alle 17.30 e il San Paolo sarà vestito a festa per ben accogliervi. Alle 17.30 si parte con le prime corse (si inizia con la finale del Campionato delle Stelle) poi alle 19.40 ci sarà una pausa di moda e bellezza con le sfilate del concorso Miss Grand Prix e Mister Italia e la presentazione dei 10 driver finalisti. Quindi di nuovo occhi puntati sulla pista a seguire i propri beniamini. Alle 21.45 ritorna la bellezza e l’eleganza delle sfilate maschili e femminili. Subito dopo sarà la volta dell’Orchestra Mediterranea, di Michele Pecora (indimenticabile successi con “Era lei”, “Te ne vai” - firmata dallo stesso Pecora e da Adelmo Fornaciari, futuro "Zucchero"), Peppe Cirillo con pizzica e taranta. Se le corse al trotto e le sfilate vi metteranno appetito sappiate che Antonella vi aspetta al ristorante Ala dell’Ippodromo con un menù ricco e una scelta di piatti della tradizione marchigiana, in particolare picena, rivisitati con fantasia, esperienza ed innovazione; utilizziamo prevalentemente materie prime locali. Alle 23.10, al termine del Gran Premio Basile Mattii, conosceremo il nome del Campione Italiano di Trotto del 2016. A seguire si svolgerà il Race Off, ovvero una corsa due tra il vincitore del Campionato delle Stelle e il vincitore del Campionato Italiano Guidatori Trotto. E poi sarà grande festa con i fuochi d’artificio e la spaghettata di mezzanotte per tutti i presenti.

18/08/2016 11:18
Gli attori del Minimo Teatro propongono la "Notte Shakespeariana"

Gli attori del Minimo Teatro propongono la "Notte Shakespeariana"

Per i 400 anni dalla morte di William Shakespeare, venerdì 19 agosto dalle ore 22.00, il Comune di Montegiberto e la Pro Loco propongono una "Notte Shakespeariana" che si snoderà per vicoli, strade, piazzette del suggestivo centro storico di Montegiberto.Sarà un viaggio attraverso le opere del più grande drammaturgo di tutti i tempi, in un piccolo paese trabordante di storia umana e culturale, poco più di 800 anime capaci di dar vita, nel corso di molti anni, a tante iniziative culturali che hanno saputo coniugare partecipazione e ricerca storica. Una di queste anime è Zefferina Remia, instancabile organizzatrice e coordinatrice di questa manifestazione così come di tantissime altre esperienze pedagogiche e spettacolari.I frammenti tratti dalle opere di Shakespeare prenderanno corpo e voce con gli attori del Minimo Teatro di Macerata diretto da Maurizio Boldrini: Carla Camilloni, Giorgio Maria Cornelio, Valentina Lauducci, Serenella Marano, Michele Palmieri, Luca Rossi, Luisa Sanità, Lorenzo Vecchioni, Fabiana Vivani, David John Watkins, inoltre saranno di scena anche giovani e bambini di Montegiberto. Nel cuore della notte, gli spettatori che "resisteranno" al lungo viaggio culturale, riceveranno un premio speciale, anzi unico: assisteranno alla prima ed unica volta in cui Maurizio Boldrini indosserà un costume, interpretando Antonio nel celeberrimo discorso in morte di Giulio Cesare.

18/08/2016 11:15
Campionato Italiano Guidatori al Trotto: l'ora dei top driver

Campionato Italiano Guidatori al Trotto: l'ora dei top driver

Il Campionato Italiano Guidatori Trotto mette in pista le migliori fruste del momento. Roberto Andreghetti, Enrico Bellei, Antonio Di Nardo, Pietro Gubellini e Roberto Vecchione sono i cinque  top driver che partecipano di diritto alla finale della 36° esima edizione del Campionato Italiano Guidatori Trotto (CIGT).ENRICO BELLEI SOPRANNOMINATO IL CANNIBALEEnrico Bellei è nato a Firenze nel 1963 ed ha disputato ben 27.140 corse. Si presenta al CIGT con il più alto numero di vittorie, ben 8.175, a cui vanno aggiunti 11.523 piazzamenti.  Enrico Bellei ha già vinto 2 edizioni del CIGT: nel 1997 e nel 2007.Toscano, figlio d'arte, alla scuola del padre Nello ha cominciato presto a mietere successi.  Dotato di una visione della corsa non comune è il guidatore che ha vinto più corse in Italia. Lo scorso anno ha vinto il sedicesimo frustino d'oro, il premio assegnato al driver con più vittorie in un anno. Per la sua fame di vittorie è stato soprannominato il cannibale. Si è imposto nelle classiche italiane più importanti. PIPPO, FIGLIO D’ARTE E GUIDATORE DI GRAN TEMPERAMENTOPietro Gubellini, nato a Milano nel 1969, si presenta alla finale del Campionato Italiano Guidatori con 4.643 vittorie e 5.526 piazzamenti.E' un altro figlio d'arte. Milanese ha seguito le orme del grande Edy Gubellini che insieme ai Vittorio Guzzinati ha fatto negli anni belli del nostro trotto la storia di San Siro, considerato a qui tempi la Scala del Trotto. Pietro, Pippo nell'ambiente, si è subito fatto valere. Guidatore di gran temperamento ha interpretato campioni di rango e vinto moltissimi di Gran Premi sia con cavalli di scuderia sia da catch-driver. E' l'unico dei cinque che non ha ancora vinto il titolo di Campione Italiano.GIAMPAOLO MINNUCCI “IL DRIVER DI VARENNE” CON IL QUALE HA VINTO TUTTO QUELLO CHE C’ERA DA VINCERE IN ITALIA, IN FRANCIA, IN SVEZIA  E NEGLI STATI UNITI Nato a Roma quarantanove anni ha cominciato presto a frequentare il mondo del trotto. Nonno e padre hanno avuto a che fare con i cavalli una vita. E’ conosciuto come il driver di Varenne con il quale ha vinto tutto quello che c’era da vincere in Italia, in Francia, in Svezia  e negli Stati Uniti.  Con il San Paolo ha un legame particolare perché dopo Tor Di Valle è forse l’ippodromo dove  ha disputato più corse.  E’ stato ripescato come sostituto di Roberto Andreghetti,  resosi indisponibile all’ultimo momento,  quale quinto classificato nella classifica dei gran premi del 2015.ROBERTO VECCHIONE ARRIVA A MONTEGIORGIO CON 2 VITTORIE AL CIGT E UN RICCO PALMARESIl Casertano Roberto Vecchione, classe 1963, viene a Montegiorgio forte  di due vittorie al CIGT (2004 e 2008) e  un ricco palmares: 4.049 vittorie e 7.384 piazzamenti.Nato a Aversa ha mosso i primi passi all'ippodromo della sua città poi a ventisei anni si è trasferito al nord, in quel di Trieste dove ha aperto la scuderia ed è rimasto per quindici anni. In quegli anni  è stato il guidatore più vincente negli ippodromi del nord est. Nel 2005 la decisione di chiudere la scuderia per intraprendere la strada del catch-driver. La decisione scaturì proprio dalla vittoria riportata nel 2004 nel Campionato Italiano Guidatori di Montegiorgio che, poi, vinse anche nel 2008.ANTONIO DI NARDO, IL PIÙ GIOVANE, PARTECIPA IN QUALITÀ DI CAMPIONE USCENTEL’altra piazza tra i finalisti di diritto se l’è aggiudicata il napoletano  Antonio Di Nardo, il più giovane di tutti (classe 1984), che l’anno scorso è riuscito a far incidere il suo nome sull’albo d’oro del CIGT.  Ha disputato 5.482 corse vincendone ben 1.123 e piazzandosi 1.903 volte.Nato in provincia di Napoli è l'ultimo arrivato nel consesso dei grandi del trotto.  Nonostante abbia cominciato solo nel 2009 ha già vinto un gran numero di corse, nonché alcuni gran premi. Il 2015 è stato per lui l'anno della consacrazione. Con Orsia e Smeralda Jet ha vinto alcuni Gran Premi, ma le due affermazioni che lo hanno reso ancora più famoso sono il successo nel superfrustinio di Cesena e il titolo di Campione italiano Guidatori Trotto di Montegiorgio. Partecipa in qualità di campione uscente.  

18/08/2016 09:37
Altro drammatico incidente in autostrada: gravissimo un centauro

Altro drammatico incidente in autostrada: gravissimo un centauro

Un altro drammatico incidente si è verificato intorno alle 19.30 sulla corsia nord dell'autostrada A14, non lontano dallo svincolo di Porto Recanati. Le cause dell'incidente sono ancora tutte da verificare, ma ad avere la peggio è stato un uomo a bordo di una moto per il quale si è reso necessario il trasporto in eliambulanza. Le sue condizioni sono gravissime.Ci sono anche altri feriti per i quali sono intervenute le ambulanze del 118 da Civitanova, ma le loro condizioni sarebbero decisamente meno preoccupanti. Traffico a lungo bloccato in direzione nord per consentire l'intervento dei soccorsi.

17/08/2016 18:04
Sterpaglie a fuoco sul lungomare di Porto Sant'Elpidio

Sterpaglie a fuoco sul lungomare di Porto Sant'Elpidio

Un piccolo rogo si è verificato intorno alle 18 di oggi sul lungomare di Porto Sant'Elpidio. A fuoco sterpaglie e materiali edili: si è alzata un'alta colonna di fumo che ha destano l'inevitabile curiosità, e anche un pizzico di preoccupazione, nei tanti villeggianti della località rivierasca.Sul posto i vigili del fuoco.

17/08/2016 16:14
Si ferma per riposare e viene rapinato con un coltello alla gola da due trans

Si ferma per riposare e viene rapinato con un coltello alla gola da due trans

Brutta notte di Ferragosto per un macedone di 43 anni residente fino a qualche tempo fa in provincia di Macerata ed ora trasferitosi in Svizzera. L’uomo è stato derubato da due trans in un parcheggio di Senigallia.L'uomo era tornato in Italia per definire il cambio di residenza e aveva colto l'occasione per festeggiare Ferragosto proprio a Senigallia. E qui è successo il fattaccio.Il macedone ha raccontato ai carabinieri di essersi fermato nel parcheggio di via Galilei al Ciarnin per riposare prima di riprendere il suo viaggio, quindi aveva lasciato un po' aperto il finestrino e si è addormentato. Poco dopo un uomo vestito da donna l’ha svegliato con la richiesta di un accendino e accesa la sigaretta si è allontanato. Non sospettando nulla, il 43enne è tornato a riposare, ma poco dopo il suo sonnellino è stato di nuovo interrotto da un coltello puntato alla gola da un altro trans che senza esitazione ha voluto tutti i soldi, al suo fianco - come dichiarato ai carabinieri - “l’uomo con la gonna che gli aveva chiesto da accendere”.I due "malviventi in gonnella" hanno preso tutti i soldi del macedone, circa 100 euro e 2000 franchi svizzeri, e poi sono fuggiti. L’uomo, sotto choc dopo la minaccia con il coltello, non è riuscito a reagire e, solo dopo che i due si sono dati alla fuga, ha chiamato i carabinieri e denunciato il fatto.

17/08/2016 09:34
Lettera aperta di Comi e Novelli agli amministratori del Pd: "Sosteniamo uniti Ornella Formica"

Lettera aperta di Comi e Novelli agli amministratori del Pd: "Sosteniamo uniti Ornella Formica"

Appello all'unità e a votare compatti Ornella Formica e i candidati nella lista del Partito Democratico. Il segretario regionale Francesco Comi e quello provinciale Settimio Novelli hanno scritto una lettera aperta a tutti gli amministratori del Partito Democratico, in vista della scadenza del 28 agosto, quando in base alla nuova legge, si andrà a rinnovare il consiglio provinciale e ad eleggere il nuovo presidente."Il prossimo 28 agosto 2016" scrivono Comi e Novelli "si terranno le elezioni per il rinnovo degli organi di governo della Provincia di Macerata, le prime a svolgersi dopo la legge 07/04/2014 n.56, la così detta riforma Del Rio. Questo appuntamento segna il passaggio della vecchia alla nuova Provincia ovvero ad un ente di area vasta di secondo livello a suffragio ristretto. Al suo rinnovo concorreranno infatti i soli consiglieri comunali ed i sindaci, in totale 726 amministratori, dei 57 comuni della nostra Provincia. A questo appuntamento il PD delle Marche e della Provincia di Macerata sono giunti dopo un autentico e schietto confronto interno finalizzato a garantire il miglior governo possibile del territorio e soprattutto la nostra attiva partecipazione alla stagione delle riforme avviata dal governo nazionale. Da mesi il partito provinciale e quello regionale sono impegnati a dare corpo e anima a questa straordinaria stagione di riforme. Non è stato un percorso semplice dovendo tentare di conciliare insieme l’auspicato cambiamento voluto dalla base del partito con la politica delle alleanze di governo nazionali e regionali. In molti si aspettavano, e probabilmente si auguravano, su questa vicenda, l’implosione del partito democratico provinciale. Ma il PD ha saputo ricercare e trovare una sintesi facendo prevalere il progetto di cambiamento e di unità del partito. La candidatura di un giovane Sindaco donna, espressione di un piccolo comune e sostenuta da una lista di amministratori di centro sinistra, è stata la sintesi finale. Ornella Formica è stata scelta da tutti noi unanimemente e lei ha accolto la corale richiesta mettendosi a disposizione e offrendo la sua capacità di rappresentare i problemi dei piccoli comuni dell’entroterra ma soprattutto la sua volontà di dialogo con tutte le amministrazioni indipendentemente dall’assetto politico. Il PD, accanto al candidato presidente, ha presentato una lista di amministratori di centro sinistra rappresentanti di tutto il nostro territorio; in essa sono presenti 6 amministratori PD (Leonardo Catena, Massimo Montesi, Lidia Iezzi, Paolo Micozzi, Mirco Scorcelli, Stefania Tamburrini). I nostri “avversari” politici hanno sperato fino all’ultimo che al nostro interno ci fosse una rottura con la conseguente “tutti contro tutti” che avrebbe portato il PD a perdere le elezioni. Ma il Partito Democratico, contrariamente alle loro attese, ha dimostrato di saper discutere, di saper approfondire e di sapere trovare una sintesi unitaria dimostrando compattezza e una vera democrazia interna. Ciò, siamo sicuri, ci darà la forza e la compattezza necessaria per affrontare le sfide che ci aspettano a cominciare dalle elezioni Provinciali, al prossimo referendum e alle altre che verranno. Siamo certi che tutti voi contribuirete con un voto compatto per dimostrare la forza e la coesione di tutto il partito, in particolare nei momenti dove occorre fare delle scelte che guardano al futuro della nostra Società e del paese. Per queste ragioni Vi rinnoviamo l’invito per il 28 agosto a dare un forte segnale all’esterno e tramite il voto eleggere gli organi di governo della Provincia, sostenendo compatti la nostra candidata a Presidente Ornella Formica".

17/08/2016 09:18
Scatta il 16 agosto il fermo pesca per 200 barche delle Marche

Scatta il 16 agosto il fermo pesca per 200 barche delle Marche

Scatta il 16 agosto il fermo pesca per circa 200 pescherecci delle Marche, dai quali viene il 65-70% della produzione ittica regionale. Il blocco durerà 42 giorni. Con esso, sottolinea Coldiretti Impresapesca, aumenterà anche il rischio di ritrovarsi nel piatto prodotto straniero o congelato, a meno che non si tratti di quello proveniente dalle altre zone dove non è in atto il riposo biologico. Meglio, dunque, verificare sul bancone l'etichetta, che per legge deve prevedere l'area di pesca (Gsa).Il sistema pesca delle Marche conta circa 800 battelli, per un equipaggio complessivo di 1.700 persone e ricavi nel 2015 per 65 milioni di euro. La top ten delle produzioni è guidata dalle vongole, seguite da acciughe, naselli, pannocchie, triglie, seppie, sardine, lumachini, totani, murici. Discreta anche la produzione di cozze. Quelle che hanno fatturati significativi sono ancora le vongole, davanti a pannocchie, scampi, sogliola, nasello, seppie, acciughe, triglie, lumachini, rana pescatrice. (Ansa)

14/08/2016 16:41
E' tornato a casa il commerciante 57enne di cui si erano perse le tracce

E' tornato a casa il commerciante 57enne di cui si erano perse le tracce

E' tornato a casa sano e salvo, facendo tirare a tutti un bel sospiro di sollievo. Infatti, è rientrato l'allarme per il commerciante elpidiense di 57 anni che dall'altro ieri aveva fatto perdere le tracce allarmando familiari ed amici. L'uomo ha fatto rientro a casa dopo oltre 24 ore di assenza, confermando che si era allontanato volontariamente. La Prefettura di Fermo aveva dato il via al piano per le ricerche di persone scomparse, allertando polizia e carabinieri.

14/08/2016 16:24
Commerciante 57enne scompare nel nulla: ricerche a tappeto

Commerciante 57enne scompare nel nulla: ricerche a tappeto

Forte apprensione per la scomparsa di un commerciante di 57 anni di Porto Sant'Elpidio, del quale ormai da un paio di giorni non si hanno più notizie. L'uomo si è allontanato da casa intorno alle 11 dell'altra mattina e da allora di lui non si è trovata più nessuna traccia.Anche se quasi certamente si tratta di un allontanamento volontario, a destare le preoccupazioni maggiori, sarebbero state alcune frasi pronunciate dall'uomo mentre era insieme ad alcuni amici solo poche ore prima di sparire.Ora, si sono mobilitate le forze dell'ordine nelle ricerche, dopo che la Prefettura di Fermo ha emesso un avviso di ricerca allertando tutte le forze dell’ordine fornendo generalità e foto. Le ricerche sono estese a tutto il territorio a cavallo tra le province di Fermo, Ascoli e Macerata nel tentativo di rintracciare il commerciante.

14/08/2016 09:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.