Altri comuni

Riaperto il percorso naturalistico delle Gole dell'Infernaccio

Riaperto il percorso naturalistico delle Gole dell'Infernaccio

 Il presidente delle Marche Luca Ceriscioli e il sindaco di Montefortino Domenico Ciaffaroni hanno inaugurato la riapertura del percorso naturalistico delle Gole dell'Infernaccio, sui Monti Sibillini, chiuso per lavori dopo il sisma dello scorso anno. Ceriscioli si è complimentato con chi ha condotto i lavori, per l'attenzione all'ambiente e il riutilizzo di materiali esistenti''.   Il progetto, gestito dalla Protezione civile, è stato affidato al Consorzio Idrico del Tennacola spa. Oltre a liberare la via d'accesso alle Gole dai massi caduti con il terremoto, il ripristino ha permesso di ristrutturare tre ponticelli e una passerella. Il sentiero conduce all'Eremo di San Leonardo e alla chiesa costruita in 40 anni di lavoro solitario dall'eremita padre Pietro Lavini alle sorgenti del Tenna. (Ansa)

02/12/2017 21:50
Tumori professionali del naso, il dottor Morabito: “Fondamentale la collaborazione tra specialisti”

Tumori professionali del naso, il dottor Morabito: “Fondamentale la collaborazione tra specialisti”

Tumori professionali del naso: nelle Marche in 30 anni 112 casi certi e la maggior concentrazione si trova nei distretti della calzatura e del legno. Pesaro, Fermo e Macerata le province con il maggior numero di diagnosi. Lo rivela il rapporto 2016 del Registro tumori, presentato stamattina al Mercure Hotel di Pesaro nel convegno "Le patologie al confine tra Neurochirurgia, Otorinolaringoaiatria e Oculistica", organizzato da Letterio Morabito, direttore dell’Unità di Neurochirurgia degli Ospedali Riuniti Marche Nord.    Dal 1986 al 2016 nelle Marche 182 persone si sono ammalate di tumore delle cavità nasali e dei seni paranasali, con un aumento dell’incidenza nel periodo compreso tra il 2010 e il 2016 quando sono state segnalate 67 nuove diagnosi. In 112 casi le neoplasie in questione sono riconducibili all’esposizione professionale ad agenti cancerogeni quali le polveri di cuoio e di legno, che si trovano principalmente nei distretti della calzatura nel Fermano e Maceratese e del legno nel Pesarese e Maceratese. “Per i tumori maligni del naso e dei seni paranasali – spiega il dottor Morabito, curatore scientifico dell’evento insieme a Giuseppe Migliori e Giacomo Pellegrini, rispettivamente a capo delle Unità di Otorinolaringoiatria e Oculistica del San Salvatore – le probabilità di sopravvivenza a cinque anni, con una diagnosi tempestiva e un’asportazione precoce, sono di circa il 70%. Si tratta di neoplasie rare, ma relativamente frequenti tra i lavoratori esposti all’inalazione di alcuni agenti chimici, dalle quali si può guarire se prese in tempo. Fondamentale in questo senso è la collaborazione tra specialisti. Solo unendo gli sforzi è possibile individuare il miglior approccio chirurgico per salvare la vita al paziente. Proprio questo è il senso e l’obiettivo del convegno, importante occasione di confronto sulla complessità delle attività necessarie a trattare le patologie al confine tra la neurochirurgia, l’otorinolaringoiatria e l’oculistica. Un utilissimo momento di scambio di idee ed approcci tra i tanti specialisti presenti, compresi endocrinologi e radioteraposti, ciascuno dei quali ha offerto il proprio contributo sul trattamento di queste malattie”. Dal report sui tumori delle cavità nasali e dei seni paranasali, elaborato da Roberto Calisti e Cristiana Pascucci, referenti del Cor Marche per il Registro nazionale tumori naso sinusali, emerge come la natura professionale del cancro sia stata accertata nell’80% delle diagnosi. Ci sono poi 12 casi per i quali il ruolo delle esposizioni in ambito lavorativo è solo ipotizzabile ed altri al centro di approfondimenti per identificarne l’origine, al momento sconosciuta. Tra questi ultimi spiccano tre casi di carcinoma sviluppatosi in età giovanile e 8 casi di insegnanti di un gruppo di scuole elementari e medie, situate in una zona circoscritta in provincia di Ascoli Piceno.   Il 58% delle diagnosi certe è stato riscontrato nel settore della fabbricazione di articoli in pelle e pelliccia; seguono l’industria del legno e della fabbricazione del mobile e le attività di agricoltura, silvicoltura e lavori forestali. Nel rapporto emerge, infine, come nel 50% dei casi di tumori naso sinusali di natura professionale certa la causa sia riconducibile all’inalazione di polveri di cuoio, nel 25% all’esposizione alle polveri di legno, mentre i solventi sono collegati all’11% delle diagnosi. Il censimento dei tumori del naso e dei seni paranasali è solo uno degli argomenti affrontati nel convegno, che ha posto l’attenzione sulle tecniche chirurgiche più appropriate per trattare i neurinomi del nervo acustico, tra i tumori intracranici più frequenti, i tumori dell’ipofisi, dell’orbita e i meningiomi delle vie ottiche, della fossa cranica posteriore e del cervelletto. Tutte patologie, di origine cancerogena o infiammatoria, che coinvolgono spesso otorini e neurochirurghi in un complesso iter diagnostico e di chirurgia. Al convegno hanno partecipato specialisti provenienti da tutta la regione e da alcuni prestigiosi centri d’Italia, come il professor Alessandro Ducati, direttore del dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale delle Molinette di Torino.    

02/12/2017 21:00
Vaccinazione anti-influenzale "raccomandata" per infermieri e Oss, Fp Cisl Marche: "Chiediamo informazione e formazione"

Vaccinazione anti-influenzale "raccomandata" per infermieri e Oss, Fp Cisl Marche: "Chiediamo informazione e formazione"

Da Luca Talevi, Segretario Generale di Fp Cisl Marche, riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa riguardante il provvedimento in materia di vaccinazione anti-influenzale per gli operatori della Sanità dell'Area Vasta 3   Sta facendo molto discutere infermieri ed Oss dell'Area Vasta 3  il provvedimento del Dott. Massimo Palazzo del 29 novembre che, in attuazione dei contenuti della delibera Asur del 26 ottobre scorso in materia di "vaccinazioni degli operatori sanitari e prevenzione delle infezioni correlate alla assistenza", prevede una 'forte raccomandazione' alla vaccinazione anti-influenzale  per gli operatori sanitari che operano nelle unità operative più a rischio quali oncologia, ematologia, ostetricia, rianimazione, pronto soccorso, pediatria. Tanto che un eventuale rifiuto alla vaccinazione da parte degli operatori sanitari e personale di laboratorio "potrebbe essere trasmesso agli uffici per la valutazione".   Per la Fp Cisl Marche è importante che i contenuti della Delibera Asur vengano seguiti a partire dall'informazione e formazione, da attivare in ogni Area vasta, in materia di prevenzione, infezioni correlate all'assistenza vaccinazione ed utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il consenso informato richiesto, e previsto dall'articolo 32 della Costituzione, deve essere preceduto da un percorso informativo che deve vedere anche il coinvolgimento di Rsu, rappresentanti dei lavoratori alla sicurezza  ed OSS, dato che la delibera Asur prevede che il mancato assenso alle vaccinazioni previste dal protocollo di Sorveglianza Sanitaria conseguente al Documento di Valutazione del Rischio, in assenza di immunità naturale, determina la non idoneità ad operare presso le Unità Operative a rischio elevato per le quali il Documento di Valutazione dei Rischi prevede la presenza di una vaccinazione naturale o indotta.   La Fp Cisl Marche si chiede se è stato correttamente e capillarmente effettuato il percorso informativo presso tutti gli operatori sanitari coinvolti e se il sindacato è stato portato a conoscenza di quanto si stava prevedendo. Il tema delle vaccinazioni, molto importante soprattutto per coloro che quotidianamente operano a contatto con pazienti e materiale potenzialmente infetto, ha bisogno della massima informazione e coinvolgimento del personale, in una ottica di prevenzione e tutela di operatori sanitari e pazienti.

02/12/2017 20:30
Caso Banca Marche, l'ex dg Bianconi al processo: "Avevo solo potere di veto"

Caso Banca Marche, l'ex dg Bianconi al processo: "Avevo solo potere di veto"

Al processo Banca Marche in aula ad Ancona, l'ex direttore generale Bianconi dichiara: "Non proponevo io le pratiche di finanziamento al comitato esecutivo o al consiglio di amministrazione di Banca Marche". Imputato per corruzione tra privati con gli imprenditori Davide Degennaro e Vittorio Casale, l'ex dg dell'istituto di credito marchigiano, sprofondato sotto 920 milioni di euro di conti in 'rosso', ha respinto l'accusa di essere stato il 'dominus' dietro le presunte operazioni contestate dalla Procura, secondo la quale avrebbe ottenuto vantaggi su un immobile a Roma tramite una società facente capo a moglie e figlia. Bianconi ha ripercorso la complessa filiera del credito di Bm: dall'istruttoria delle filiali al capo area fino al responsabile crediti e al vice direttore generale Stefano Vallesi. Dal 2008, ha sostenuto l'ex dg, era il vice, per statuto, a proporre le pratiche mentre lui aveva "potere di veto" e firmava successivamente insieme al presidente solo "per ammessa".   FONTE ANSA

01/12/2017 18:28
Sisma Centro Italia, Anas: tra i lavori di ripristino anche la strada provinciale 66 "Macereto"

Sisma Centro Italia, Anas: tra i lavori di ripristino anche la strada provinciale 66 "Macereto"

Prosegue la fase operativa dell’opera di ricostruzione delle strade colpite dal sisma nel Centro Italia. Anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di oggi, venerdì 1 dicembre, altri sei bandi di gara per l’affidamento con ‘procedura aperta accelerata’ di lavori di ripristino definitivo del valore complessivo di oltre 15 milioni di euro. I lavori rientrano nel primo stralcio del “Programma di ripristino delle strade colpite dal sisma”, che prevede 500 interventi per un importo complessivo di 474 milioni di euro. Attualmente sono in corso cantieri per oltre 105 milioni di euro.   Tre degli appalti pubblicati oggi riguardano interventi sulla strada statale 685 “delle Tre Valli Umbre” e si aggiungono a quelli in corso nel tratto che ha riportato i danni strutturali più rilevanti alle opere stradali. Nel dettaglio, il primo appalto riguarda i lavori di ripristino e miglioramento sismico del viadotto “Lama” (km 3,800) per un importo di 4,3 milioni di euro. I lavori saranno ultimati entro 196 giorni dall’affidamento all’impresa aggiudicataria. Un secondo appalto riguarda gli interventi di ripristino e miglioramento sismico dei viadotti in corrispondenza dello svincolo di Arquata del Tronto (innesto SS4 “Via Salaria”) per un importo di 2,3 milioni di euro e una durata di 230 giorni. Il terzo appalto riguarda i lavori di ripristino e miglioramento sismico del viadotto “Tufo” (km 4,475) per un importo di 1,45 milioni di euro. La durata dei lavori è di 130 giorni dal momento della consegna.   Un quarto appalto riguarda invece i lavori di ripristino del corpo stradale lungo un tratto di 6,5 km della strada provinciale 66 “Macereto” (dal km 4,280 al km 10,700) in provincia di Macerata per un importo di 1,1 milioni di euro. La durata dei lavori è 120 giorni dal momento della consegna all’impresa appaltatrice. Il quinto bando di gara riguarda gli interventi di ripristino e miglioramento sismico di un viadotto sul raccordo autostradale Ascoli-Porto d’Ascoli (al km 5,330) per un importo di circa 1,9 milioni di euro. La durata prevista dei lavori è di 152 giorni. Infine, l’ultimo appalto pubblicato oggi riguarda i lavori di ripristino delle strutture del viadotto “Fonte del Campo”, lungo la strada statale 4 “Via Salaria” (km 140) per un importo di 4 milioni di euro. Il completamento degli interventi è previsto entro 450 giorni dal momento della consegna.   Le imprese interessate devono consegnare le offerte di gara esclusivamente tramite il Portale Acquisti Anas (https://acquisti.stradeanas.it) entro le ore 12 del 15 dicembre 2017.

01/12/2017 17:58
Sempre più contratti a termine e di apprendistato: precarietà in crescita nelle Marche

Sempre più contratti a termine e di apprendistato: precarietà in crescita nelle Marche

L'analisi dei dati Inps elaborati dall'Ires Marche, relativi al periodo gennaio-settembre 2017, evidenzia un aumento della precarietà, che passa da 16.977 nuovi contratti a tempo indeterminato del 2016 a 15.743 del 2017 confermando la variazione negativa dei precedenti mesi.   Aumentano inoltre di 44.194 unità i contratti a termine, apprendistato e stagionali. I contratti a tempo indeterminato rappresentano solo il 9,9% mentre le assunzioni con contratto a termine risultano più di 7 volte in meno (72,75%). Continua a crescere le cessazioni dei contratti, che passano da 105.264 dei primi 8 mesi dell'anno a 135.379 nel periodo gennaio-settembre 2017. In testa ancora una volta i contratti a termine che toccano quota 86.444 (+44,2%). Diminuiscono invece le cessazioni dei contratti a tempo indeterminato che si fermano a quota 25.536 rispetto allo stesso periodo del 2016 (26.738 unità). L'unica nota positiva è l'aumento dei contratti di apprendistato che passano da 6.726 unità di agosto a 7.740 di settembre.   FONTE ANSA  

01/12/2017 16:46
Sportello Confindustria: offerte di lavoro dell'1 dicembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro dell'1 dicembre

INSERZIONE cod. Conf 100 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature donna della provincia di Macerata ORLATRICE ESPERTA PER ORLATURA CAMPIONI (cod. annuncio Conf 100).   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 99 Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore terziario un ADDETTO/A ALLA SEGRETERIA GENERALE (cod. annuncio Conf 99). Si richiede possesso di laurea breve in discipline giuridico economiche, nozioni di contabilità, conoscenza avanzata dei tools informatici, buona padronanza nell' utilizzo dei social media. Completano il profilo una buona conoscenza della lingua inglese, doti organizzative, buone doti relazionali, disponibilità. Si offre orario di lavoro part time. Sede di lavoro: Macerata   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 98 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria della provincia di Macerata un MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE ed un MODELLISTA con competenze anche in ambito di PICCOLA PELLETTERIA (cod. annuncio Conf 98). Si richiede la conoscenza dei programmi CAD-CAM e MOZART. Buona attitudine al lavoro di squadra, motivazione, entusiasmo e problem solving.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.     INSERZIONE cod. Conf 93 Confindustria Macerata ricerca per azienda della provincia di Macerata un TAGLIATORE di PELLE (cod. annuncio Conf 93). La risorsa deve possedere conoscenze di taglio di pelle CAD/CAM, esperienza nell' utilizzo del cad Teseo e conoscenza dei pellami.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 73 Confindustria Macerata ricerca un AMMINISTRATIVO/A (cod. annuncio Conf 73) per azienda settore materie plastiche. Si richiede buon utilizzo del pc e del pacchetto Office, buona conoscenza della lingua spagnola, possesso di laurea in materie economiche, capacità gestionali, esperienza pregressa nel ruolo. Sede di lavoro: Spagna – zona Alicante.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.      

01/12/2017 16:09
Processo Banca Marche: oggi in aula parla l'ex dg Massimo Bianconi

Processo Banca Marche: oggi in aula parla l'ex dg Massimo Bianconi

Processo Banca Marche. Oggi, venerdì 1 dicembre, verrà ascoltato in aula l'ex direttore generale Massimo Bianconi, imputato di corruzione tra privati insieme agli imprenditori Vittorio Casale e Davide Degennaro. Il manager é stato sempre presente alle udienze del giudizio, anche se è piccola parte rispetto al procedimento principale riguardante la bancarotta dell'istituto di credito nei confronti di 16 tra funzionari e amministratori. La Procura di Ancona, in questo caso, contesta presunti scambi di favori tra l'ex dg e gli imprenditori: fidi e anticipazioni Iva in cambio di vantaggi relativi ad un immobile di pregio in via Archimede a Roma, riconducibile ad una società facente capo a famigliari dello stesso Bianconi.   FONTE ANSA

01/12/2017 13:22
Allarme super bollette nel cratere: l'ex sindaco di Corridonia allerta i cittadini

Allarme super bollette nel cratere: l'ex sindaco di Corridonia allerta i cittadini

Allarme bollette nel cratere. Dopo un anno di sospensione dovranno cominciare ad arrivare le prime bollette nelle zone terremotate. E alcune sono già arrivate. A Corridonia un gestore infatti ha già inviato le prime fatturazioni, ma senza le agevolazioni previste dall'Autorità Garante.   A denunciare la situazione è l'ex sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, che ha notato che le bollette di gas/metano di un gestore sono state calcolate a tariffa intera, senza cioè l'applicazione della riduzione per il trasporto dell'energia prevista dalla delibera dell'aprile 2017. E' toccato a Corridonia, ma non è escluso che anche altri comuni del cratere possano avere le stesse problematiche. A chi riceverà queste super bollette, la prassi è quella di non pagare e fare la raccomandata con la richiesta dell'applicazione della riduzione. Tutti i dettagli delle agevolazioni si possono trovare al seguente link: https://www.autorita.energia.it/it/com_stampa/17/170420cs.htm.    

01/12/2017 10:58
In arrivo una perturbazione di aria gelida: sabato e domenica possibili nevicate anche in pianura

In arrivo una perturbazione di aria gelida: sabato e domenica possibili nevicate anche in pianura

È in arrivo una perturbazione di aria gelida che insisterà sul nostro Paese fino al weekend e che porterà temperature prossime allo zero quasi ovunque e nevicate anche in pianura. Prima la neve scenderà sui rilievi oltre i mille metri, dalle Alpi agli Appennini. Entro venerdì arriverà a quote collinari, sopra i 500 metri, mentre durante il fine settimana scenderà fino a raggiungere la Pianura Padana e il Triveneto. È attesa la neve a Milano, in quasi tutta la Lombardia, a Torino, a Bologna e a Verona. Neve anche tra piacentino, parmense, reggiano e sull’entroterra ligure. Tra sabato e domenica la neve si farà vedere intorno ai 400-800 metri anche tra Marche, Umbria, Toscana e alto Lazio. Gli accumuli maggiori si avranno nella zona del cuneese, nel savonese e a ridosso dell’Appennino piacentino. Piogge di forte intensità, invece, sono previste su gran parte delle regioni meridionali: le prime a essere interessate saranno Molise, Puglia e Campania.

30/11/2017 16:40
Pacchetto sisma, rottamazione bis, scuola, bollette: il dl fisco è legge. Il commento degli onorevoli Carrescia e Manzi

Pacchetto sisma, rottamazione bis, scuola, bollette: il dl fisco è legge. Il commento degli onorevoli Carrescia e Manzi

Dalla rottamazione bis delle cartelle all'uscita di scuola 'libera' per gli under 14 passando per la stretta sull'e-cig, le bollette a 28 giorni e l'equo compenso, su cui il ministro Orlando ha già annunciato una lettera all'Antitrust dopo i dubbi espressi dall'authority. Il decreto fiscale diventa legge dopo aver incassato fiducia e il via libera finale di Montecitorio con 237 sì, 156 no e 3 astenuti.    Ecco in sintesi le principali misure: - ROTTAMAZIONE DIVENTA MAXI, 209 MLN IN CASSE STATO: La definizione agevolata ora vale per tutte le cartelle dal 2000 a settembre 2017. Vale anche per i contribuenti esclusi dalla prima edizione. L'operazione porterà nelle casse dello Stato 209 milioni di euro. Salta la riforma delle agenzie fiscali. - STOP BOLLETTE A 28 GIORNI: La fatturazione diventa obbligatoriamente mensile per telefoni e pay-tv, con l'esclusione di promozioni non rinnovabili o inferiori al mese. - A CASA DA SCUOLA ANCHE DA SOLI: I ragazzi con meno di 14 anni potranno tornare autonomamente da scuola, previa autorizzazione dei genitori. - PACCHETTO SISMA, DA MUTUI A NONNA PEPPINA: Sospese fino al 2020 le rate dei mutui degli immobili nelle zone rosse dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016. Risolto il caso delle casette 'fai da te' come quella di Nonna Peppina. - STRETTA SU E-CIG: Le sigarette elettroniche non potranno più essere vendute online, solo dai rivenditori autorizzati - VACCINI: Arrivano semplificazioni per le scuole, che non dovranno più verificare la regolarità delle vaccinazioni. - EQUO COMPENSO PER TUTTI: Viene esteso a tutti i professionisti il riconoscimento economico "proporzionato" al lavoro svolto. Un principio che vale anche per la P.a. - FONDI PUBBLICI PER TERAPIA CANNABIS ANTIDOLORE: Le preparazioni prescritte dal medico saranno a carico del Servizio sanitario nazionale. Stanziati altri 2,3 milioni per la sua diffusione. La produzione viene estesa ad altri enti e imprese. - 'RESTO AL SUD': Anche chi ha compiuto 36 anni tra l'approvazione del dl Mezzogiorno e il varo della normativa attuativa, potrà accedere al provvedimento "Resto al Sud". - MINI SCUDO PER FRONTALIERI: I lavoratori frontalieri o chi ha lavorato all'estero spostando anche la residenza potranno sanare depositi rimasti all'estero, versando il 3% forfait. - SCONTI FISCO A FUORISEDE: Lo sconto per gli affitti vale anche se la provincia di residenza è la stessa dell'Università. - STRAORDINARI FORZE POLIZIA: I fondi avanzati dal 2017 andranno a pagare gli straordinari 2018 della polizia - CAMBIA LO SPESOMETRO: I contribuenti potranno trasmettere i dati annualmente o semestralmente, semplificando la procedura. Per gli errori commessi nell'invio dei dati delle fatture del primo semestre 2016, sono abolite le sanzioni. - SCONTI PER ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI: La norma estende per il 2017 e il 2018 la detrazione già prevista per protesi dentarie e sanitarie alle spese sostenute per alimenti, a esclusione di quelli per i lattanti, da persone affette da malattie metaboliche congenite, ovvero disturbi del metabolismo.    - RIENTRO CERVELLI: Proroga al 2020 dello sconto fiscale per chi torna in Italia dopo un periodo all'estero. - STALKING, NON BASTA RIMBORSO IN DENARO: Il reato di stalking non sarà più estinguibile con una pena pecunaria. - OK A CONFISCHE ALLARGATA CONTRO CORROTTI: Il codice antimafia viene adeguato alle norme Ue per reprimere le condotte corruttive anche da parte dei vertici delle società. - STOP PER 1 MLD A CLAUSOLE IVA: Il decreto avvia la sterilizzazione degli aumenti Iva per 1 miliardo. Il resto arriva dai maggiori margini di deficit - ALITALIA, 300 MLN E PIU' TEMPO PER VENDERE: quasi un anno in più alla compagnia per restituire il prestito ponte da 600 milioni - rifinanziato per altri 300 milioni - concesso per garantire la continuità aziendale, in attesa che si completi il processo di vendita. Il termine per chiudere viene spostato al 30 aprile 2018. Per fronteggiare le crisi delle grandi imprese, non solo Alitalia o l'Ilva, arriva un fondo da 300 milioni. Prevista una revisione della dote del contratto di programma Fs. - SOGLIA 10% PER ANTISCORRERIE, RAFFORZATO GOLDEN POWER: la soglia oltre la quale scatta l'obbligo di spiegare nel dettaglio le proprie intenzioni è fissata al 10% del capitale. Se non si rispetta l'obbligo non si può esercitare il diritto di voto sul pacchetto di azioni. Rafforzato il golden power, estendendone l'applicazione, nei confronti dei soggetti extra Ue, a settori ad alta intensità tecnologica come le infrastrutture. - GRATTA E VINCI - Resta la proroga automatica della concessione del Gratta e Vinci a Lottomatica. L'approvazione del decreto fiscale alla Camera ha suscitato diverse reazioni tra gli onorevoli del Partito Democartico, soprattutto per quanto riguarda le modifiche per le piccole e medie imprese nella zone del cratere.  “Mi auguro che con la legge di Bilancio il Governo provveda a eliminare quell’incongruenza; in ogni caso è già pronto un emendamento che sarà sottoscritto dai Parlamentari marchigiani del Partito Democratico - ha commentato l'on. Piergiorgio Carrescia che impegna il Governo a rendere omogenea la disciplina degli interventi successivi ad eventi sismici e ad adottare gli opportuni atti affinchè per i Comuni del “cratere” colpiti dal terremoto del 26 e 30 ottobre 2016 il termine per l’accesso ai benefici previsti per la Zona franca Urbana decorra almeno dal 1° novembre 2016 - La legge, attualmente, prevede infatti che la diminuzione del reddito sia calcolata a decorrere dal 1° settembre penalizzando così le imprese, soprattutto quelle micro e le piccole e medie, che hanno subito invece i maggiori danni con gli eventi dell’ottobre 2016".   Più soddisfazione invece per l'On. Irene Manzi. "Grazie all’approvazione definitiva del provvedimento diventano finalmente pienamente operative alcune disposizioni particolarmente attese dai cittadini come il ritorno alla fatturazione mensile per bollette telefoniche e per le zone colpite dal sisma si adottano le disposizioni concordate dal Commissario straordinario con Regioni ed istituzioni locali”. Secondo la Manzi, il decreto contiene numerose misure a favore di cittadini e imprese, dal diritto all’equo compenso riconosciuto a tutti i professionisti allo stop alla fatturazione a 28 giorni per telefonia e bollette, alle disposizioni che consentiranno ai  ragazzi con meno di 14 anni di tornare autonomamente da scuola, previa autorizzazione dei genitori, esonerando gli istituti dalla responsabilità connessa all'obbligo di vigilanza, oltre ad una serie di misure particolarmente importanti per le zone del sisma 2016. In particolare, a questo proposito, le norme approvate riguardano la proroga della sospensione dei mutui per le attività economiche e per i privati limitatamente alla prima casa per tutto il 2018 per tutti gli edifici distrutti fuori dalle zone rosse e fino al 31 dicembre 2020 per le sole attività economiche e per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzate in una “zona rossa”. Sempre per tutto il prossimo anno vengono sospesi anche i pagamenti delle bollette di acqua, luce e gas per chi dichiara l'inagibilità di imprese, case o uffici e si impone agli enti erogatori di rateizzarli (almeno in 36 rate) al termine della sospensione. Arrivano poi i contributi anche per chi già aveva iniziato opere di ricostruzione privata prima dell'introduzione stessa dei contributi, previsti con il decreto ad hoc per il Centro Italia di ottobre 2016. Previste una serie di misure per accelerare i lavori di ricostruzione, a partire dalla semplificazione delle procedure di affidamento degli appalti, attraverso la procedura negoziata e dall'aumento delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza. Consentita infine la regolarizzazione temporanea degli immobili realizzati in assenza di titolo abilitativo da chi, nell'immediatezza degli eventi sismici, si sia trovato nell’urgente necessità di reperire una soluzione abitativa in presenza di un'abitazione inagibile e abbia realizzato in proprio edifici provvisori su aree in sua proprieta’ (cd. Norma salvaPeppina) . “Le misure approvate - conclude l'on. Manzi - che andranno ad aggiungersi all’ulteriore miliardo di euro inserito nella legge di bilancio in corso di approvazione al Senato, rappresentano ancora una volta un segnale importante e significativo di attenzione per i problemi delle aree colpite dal sisma e un impegno chiaro per la ricostruzione e la ripresa dei nostri territori”.   

30/11/2017 16:22
80 milioni risparmiati dalla Camera dei Deputati andranno alle zone colpite dal sisma

80 milioni risparmiati dalla Camera dei Deputati andranno alle zone colpite dal sisma

Gli 80 milioni risparmiati dalla Camera dei Deputati e restituiti al Tesoro saranno destinati alle zone colpite dal Sisma del centro Italia. La norma legislativa sarà inserita nella legge di bilancio. Lo ha annunciato il viceministro Luigi Casero alla Camera, accogliendo un ordine del giorno che chiedeva questo impegno firmato dai quattro vicepresidenti Simone Baldelli (Fi), Marina Sereni (Pd), Luigi Di Maio (M5s) e Roberto Giachetti (Pd).  (Ansa)

30/11/2017 14:49
Riconoscimento del reddito di inclusione, Manzi: "Finalmente uno strumento di contrasto alla povertà"

Riconoscimento del reddito di inclusione, Manzi: "Finalmente uno strumento di contrasto alla povertà"

"Con l'avvio del reddito di inclusione si attua la prima misura nazionale di contrasto alla povertà, obiettivo fondamentale e programmatico dell'azione dei governi Renzi e Gentiloni e del Partito Democratico". Con queste parole la parlamentare maceratese, Irene Manzi, commenta la circolare Inps 172/2017 che dà definitiva attuazione a quanto previsto dalla legge 33/2017 per contrastare la povertà che consentirà l'avvio, a partire dal 1 dicembre prossimo, delle procedure per il riconoscimento del reddito di inclusione.  Nel dettaglio, a partire dal prossimo 1 dicembre sarà possibile presentare ai Comuni la domanda per la misura che, oltre a un beneficio economico, prevede un progetto personalizzato per chi si trovi in situazione di bisogno. Il beneficio che in prima battuta riguarderà le famiglie con minori, disabili, donne in gravidanza a quattro mesi dal parto e over 55 disoccupati avrà un tetto di 485 euro al mese (5.824,80 l’anno), potrà essere erogato per un massimo di 18 mesi ed essere rinnovato per non più di 12 mesi solo dopo che siano passati sei mesi dal godimento della prestazione. La famiglia beneficiaria del REI dovrà attenersi al progetto personalizzato a pena di decurtazione o decadenza dalla prestazione, un progetto che terrà conto, tra l’altro, della situazione lavorativa e del profilo di occupabilità, dell’educazione, istruzione e formazione, della condizione abitativa e delle reti familiari, di prossimità e sociali della persona, volto al superamento della condizione di povertà. L’importo del beneficio è in prima applicazione pari al massimo a 485 euro mensili (in caso di almeno cinque componenti) ma potrebbe aumentare l’anno prossimo a fronte di risorse ulteriori, previste nella legge di bilancio ora in discussione, salendo fino a 540 euro, diventando, da luglio 2018,  una misura universale aperta a tutte le famiglie in grave povertà, non solo alle categorie di nucleo familiare a cui era rivolto. Gli interessati dovranno presentare la domanda per essere ammessi al beneficio, operativo dal 1 gennaio 2018, presso i Comuni o altri punti di accesso indentificati dai comuni stessi.  L’Inps dovrà verificare le condizioni del possesso dei requisiti entro cinque giorni. In caso di esito positivo l’istituto riconosce il REI a condizione che sia firmato il progetto personalizzato. "Per la prima volta il nostro Paese - conclude la Manzi - avrà uno strumento permanente di contrasto alla povertà fondato sul sostegno al reddito e sull’inclusione sociale. Uno strumento che impegna tutte le istituzioni e le comunità locali a stare a fianco dei più deboli, sostenendole non solo economicamente ma, ancor più, in un percorso di superamento della difficoltà, in attuazione proprio dell'art. 3 della nostra Costituzione". 

29/11/2017 11:14
Rifondazione Comunista Marche: individuati due temi su cui impegnare tutta l'organizzazione

Rifondazione Comunista Marche: individuati due temi su cui impegnare tutta l'organizzazione

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato a firma PRC - MARCHE.  "Il Partito della Rifondazione Comunista dopo l'assemblea regionale di domenica scorsa a Civitanova, individua due temi su cui impegnare tutta l'organizzione alla mobilitazione ed all'impegno: - Sostegno alle iniziative di lotta sia della CGIL che della FIOM del 2 dicembre. Consideriamo scandaloso che in un Paese in cui l'evasione fiscale ammonta a 110 miliardi annui,mil Governo Gentiloni continui a fare cassa con le pensioni. Il 5% piu' ricco della popolazione ha un terzo della ricchezza complessiva così come nel nostro Paese non sia possibile, in barba ai dettati Costituzionali, esercitare la tassazione progressiva sui patrimoni. I soldi ci sono. Continuiamo a ribadire che la sostenibilità del sistema previdenziale non c'entra nulla: il rapporto tra contributi versati e pensioni erogate al netto delle tasse e dell'assistenza è in attivo dal 1996 al 2015 questo attivo è stato di oltre 25 miliardi di euro. - Mobilitazione per elezioni e continuo percorso di partecipazione dal basso dopo le note vicende del Brancaccio. Ci rivolgiamo a tutte quelle organizzazioni – partiti, sindacati – soggetti, che sono stati espropriati di un percorso inclusivo e democratico, a quanti non si rassegnano a vivere la vita democratica come spettatori ma pensano che ancora la partita è aperta e va giocata. Proponiamo un incontro regionale ad Ancona per il 7 dicembre".          

29/11/2017 10:51
Attese 1700 persone per la reunion dei Testimoni di Geova del maceratese e del fermano

Attese 1700 persone per la reunion dei Testimoni di Geova del maceratese e del fermano

Sabato 2 dicembre si svolgerà la reunion dei Testimoni di Geova del fermano e del maceratese. Al Pala Riviera di San Benedetto ci saranno circa 1.700 persone per l'incontro dal tema: “Non smettiamo di fare ciò che è eccellente”.     Tra gli argomenti trattati ci sono aspetti come: “Usiamo saggiamente i social network”, “Scegliamo divertimenti sani”, “Lottiamo contro la tendenza all’invidia”, “Investiamo in un futuro sicuro”.   Momenti salienti del programma saranno il discorso del battesimo in acqua che si terrà alle ore 11:30, dopodiché quattro cittadini del Fermano si battezzeranno entrando ufficialmente a far parte della comunità dei Testimoni di Geova della zona. Inoltre ci sarà il discorso pubblico alle ore 13:30 dal tema: “Non prendiamo in giro Dio”. L'evento è a ingresso libero.

28/11/2017 19:31
“Giornata dell’Educazione Finanziaria per le Marche”: a scuola con UBI BANCA e FEDUF

“Giornata dell’Educazione Finanziaria per le Marche”: a scuola con UBI BANCA e FEDUF

Protagonisti 200 studenti di 4 diverse scuole alla “Giornata dell’Educazione Finanziaria per le Marche” promossa da UBI Banca per le scuole secondarie di I e II grado e per gli insegnanti di tutti i gradi scolastici.  Ad Ancona oggi martedì 28 novembre il Teatro delle Muse di Piazza della Repubblica e Palazzo Raffaello, sede della Regione Marche, hanno ospitato l’evento di apertura del vasto programma di educazione finanziaria che UBI Banca, in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, mette a disposizione delle scuole d’Italia.   E' un positivo esempio di come soggetti pubblici e privati possano lavorare insieme per la diffusione di una nuova cultura di cittadinanza economica, una competenza indispensabile per affrontare il complesso scenario socio- economico in cui ci muoviamo.   L’appuntamento di Ancona si colloca nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di collaborazione sull’Educazione Finanziaria per le Marche che ha l’obiettivo di sensibilizzare giovani e adulti sui diversi temi dell’educazione finanziaria, grazie all’impegno in prima persona delle donne e degli uomini del gruppo UBI Banca nelle scuole di tutto il territorio marchigiano.   “Lo scopo di questa iniziativa, che grazie alla collaborazione tra enti pubblici e privati offre ai giovani marchigiani e ai loro insegnanti un’opportunità unica di sviluppo delle proprie competenze – ha commentato Nunzio Tartaglia, Direttore Macro Area Territoriale Marche Abruzzo di UBI Banca - è quello di dare strumenti concreti per imparare ad avvicinarsi all’uso consapevole del denaro attraverso la cultura e la conoscenza. Vorrei ricordare che grazie all’attività di UBI Banca volta a promuovere sul territorio l’alfabetizzazione economica, solo nell’a. s. 2016-2017 più di 11.000 studenti in Italia hanno usufruito dei percorsi di educazione finanziaria”. La conferenza – spettacolo “Scegli cosa voglio”, con una modalità particolarmente coinvolgente, ha presentato ai ragazzi il meccanismo delle scelte, in particolare quelle economiche, evidenziando alcune trappole cognitive nelle quali è facile cadere. Durante i 90 minuti dello spettacolo sono stati illustrati alcuni concetti di educazione finanziaria attraverso percorsi di logica, matematica, psicologia cognitiva e comportamentale raccontando da una parte quello che sarebbe ragionevole scegliere e, dall’altra, quello che scegliamo talvolta sbagliando anche a causa delle scorciatoie istintive che ci possono portare fuori strada.   “Oggi fare Educazione Finanziaria è ancora più importante che in passato” - ha dichiarato Giorgio Cataldi, Presidente Camera Commercio di Ancona. “Ci sono nuovi rischi economici ed è necessario ponderarli tenendo conto delle aspettative. Da qui nasce l’esigenza di avere una conoscenza di base degli strumenti finanziari per non sbagliare.   “Educazione Finanziaria – ha sottolineato Massimo Rocchi, Responsabile di Programmazione, Progettazione e Gestione Azioni informative di filiera (centri Impiego) della Regione Marche - significa saper allocare bene le risorse limitate di cui disponiamo. Le competenze finanziarie sono importanti e necessarie proprio per un uso pieno e corretto delle risorse. Sono contento d’aver partecipato a questa giornata dell’educazione finanziaria perché iniziative coinvolgenti come questa ci rendono più consapevoli delle scelte economiche”.   “La Legge 107 del 2015 – ha spiegato Massimo Iavarone, Responsabile progetti di Educazione Finanziaria dell’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche - ha fatto sì che l’educazione finanziaria, prima rivolta a pochi, divenga un patrimonio per tutti gli studenti. Oltre al Ministero anche l’Ufficio Scolastico Regionale per le Marche ha stipulato protocolli che vanno in questa direzione e la collaborazione con FEDUF e altre istituzioni aiutano il perseguimento di tali obiettivi.”  

28/11/2017 18:51
Venerdì 1° dicembre si inaugura la mostra "Semi della Terra" di Javier a Roma

Venerdì 1° dicembre si inaugura la mostra "Semi della Terra" di Javier a Roma

Sarà inaugurata venerdì primo dicembre alle 18.30 a Roma, presso Arte Inn la mostra "Semi della terra", dell'artista Javier. Javier nasce a Buenos Aires in Argentina e da sempre vive e lavora a Macerata. Esegue le sue opere con tecniche diverse, e molta sperimentazione, utilizzando l’olio, l’acrilico, i gessi, gli smalti, le terre colorate e preparando i colori con le antiche maestrie così come le sue tecniche di affresco che approdano alla realizzazione dei graffiti, come quelli a Montemurro e le calci colorate.   La Scultura, la Pittura, le Istallazioni e la Scrittura narrano i suoi pensieri che entrano in relazione alla Poesia di incantamenti e fulminazioni gentili e geniali, che lui stesso definisce espressione dell' Anima in parole...di lettere che diventano parole, inserite e incastonate in Armonia, ognuna al posto suo, arrivando al senso dell'espressione dello Spirito, come la umana e divina genuinità delle sue Opere a ricordarci che bisogna saper tornare bambini per imparare ad essere grandi. Perché i bambini lo sanno che Artista è colui che, semplicemente, si impegna davanti alla sua tela, indipendentemente dai complimenti che riceverà. Le opere principali sono di Arte Sacra con bassorilievi, sbalzi e materiali come il rame e l’alluminio. Ha partecipato a Mostre ed estemporanee di pittura personali e collettive, nazionali e internazionali. Il percorso artistico lo porta ad eseguire Opere anche per il Teatro realizzando Scenografie e altre espressioni, comprese le performance delle sue poesie. La principale passione artistica è la Scultura in cui trova la serenità, dando forma ai marmi, pietre e legni con cui si esprime tramutandole in forme di energia che spaziano nell’Universo e che si estendono come segnali, come  indicazioni per un modo nuovo di vivere e percepire la realtà. In occasione della Mostra l'Artista esporrà un nucleo di Opere recenti di Scultura e Pittura. La Mostra rimarrà aperta dal 1 al 16 dicembre 2017 dalle 16:00 alle 20:00. Si ringrazia L'Oro della Terra per la degustazione di prodotti tipici della Regione Marche offerta in occasione della Inaugurazione della Mostra.

28/11/2017 15:02
Accordo fra le Procure e l'Anac di Cantone contro le infiltrazioni nei cantieri del terremoto

Accordo fra le Procure e l'Anac di Cantone contro le infiltrazioni nei cantieri del terremoto

Monitorare in maniera incisiva l'attività di ricostruzione post-terremoto e avere informazioni dettagliate sui cantieri, sulle ditte e le persone presenti, per evitare che negli appalti si infiltrino associazioni criminali.    C'è lo scambio di informazioni, con cartelle condivise tra Procure del 'cratere' (Macerata, Fermo e Ascoli Piceno), Direzione distrettuale antimafia di Ancona, coordinate dalla Procura generale, e l'Anac guidata da Raffaele Cantone, alla base del Protocollo che verrà siglato domani a Roma dai vertici degli uffici giudiziari marchigiani. Tutto ciò avverrà attraverso la condivisione di cartelle con informazioni, raccolte dalle istituzioni interessate, tramite il sistema Sidda-Sidna, banche dati presso la Direzione nazionale e distrettuale antimafia. "Molte volte - ha osservato il pg Sergio Sottani - i reati si scoprono quando i buoi sono scappati dalla stalla...noi vogliamo invece sapere quali sono i buoi nella stalla". (Ansa)

28/11/2017 14:29
Auto rubata intercettata dai carabinieri lungo la superstrada a Belforte: i malviventi riescono a scappare

Auto rubata intercettata dai carabinieri lungo la superstrada a Belforte: i malviventi riescono a scappare

I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tolentino nella tarda serata di lunedì, nel corso di un servizio di perlustrazione del territorio, hanno intercettato un'Alfa Romeo 156 risultata rubata nel pomeriggio a Fermo.  L'auto sfrecciava a forte velocità lungo la superstrada 77. I militari si sono messi all'inseguimento del veicolo, raggiungendolo all'altezza dello svincolo di Belforte del Chienti. Le due persone all'interno dell'Alfa, hanno repentinamente abbandonato il veicolo, riuscendo a dileguarsi nelle campagne circostanti. Anche le successive ricerche non hanno portato esito positivo. All'interno della macchina, sono stati rinvenuti vari attrezzi da scasso, tutti sottoposti a sequestro. L'auto, al termine degli accertamenti di rito, è stata restituita al legittimo proprietario.

28/11/2017 14:04
L'interesse privato può prevalere su quello pubblico? Il caso della Casina delle Rose

L'interesse privato può prevalere su quello pubblico? Il caso della Casina delle Rose

Dalla dottoressa Rosanna Galdi, Presidente della RG Studio Management, ente no profit per la promozione e lo sviluppo economico del territorio, membro esperto e rappresentante MIUR del Cda del Conservatorio Statale di Musica di Fermo “G.B. Pergolesi” di Fermo, riceviamo L’interesse privato può prevalere sull’interesse pubblico? Mi fa piacere che i Cinque stelle di Fermo siano intervenuti incisivamente sul bando della Casina delle Rose. Sto seguendo la vicenda perché sono specializzata in questo settore. La commistione fra pubblico e privato riguardante i beni d’interesse paesaggistico-culturale. E onestamente volevo partecipare al bando. Sto temporeggiando, anche per vedere cosa fa l’amministrazione comunale di Fermo. I Cinque Stelle di Fermo, moderati, sono intervenuti a ragione. Bravi!!!! L’interesse del privato non deve mai stravolgere l’interesse pubblico o snaturare il progetto di partenza. Di destinazione d’uso di quella porzione di territorio. Faccio un esempio pratico. Una delle notizie più rilevanti della web reputation del gruppo Tod’s è quella del restauro del Colosseo. All’inizio questa operazione fu molto ostacolata dall’associazione consumatori. In virtù del fatto che l’interesse pubblico non sembrava tutelato e tutta la gestione della sponsorizzazione sembrava poco trasparente. In realtà, il gruppo Tod’s anche qui è stato pioniere per altre aziende italiane, in quanto con i 25 milioni di euro di sponsorizzazione la famiglia Della Valle ha solo contribuito a salvaguardare un bene culturale simbolo del patrimonio italiano. Le gare d’appalto sono state gestite per intero dal Ministero dei Beni culturali. Al bando di gara ha partecipato in maniera trasparente anche Ryanair. E’ stato preferito il progetto della famiglia Della Valle poiché il restauro, da un punto di vista commerciale e conservativo, è stato valutato meno invasivo e l’interesse pubblico è stato salvaguardato. Negli anni a venire tutti quanti potremo beneficiare del restauro di un monumento storico, senza che il suo assetto sia particolarmente stravolto grazie all’impegno di questo imprenditore. In questa prima fase è stato portato a compimento il restauro delle mura esterne del Colosseo. In epoca contemporanea, non sono mancati mecenati nell'accezione tradizionale, come Peggy Guggenheim. Estendendo il termine ad altre categorie, si parla di mecenatismo anche riferendosi al sostegno ad attività come il restauro di monumenti o spazi culturali abbandonati. Si usa inoltre il termine "mecenate d'impresa" per indicare un finanziatore di iniziative imprenditoriali con caratteristiche innovative e di rischio dalle quali non si aspetta un ritorno finanziario diretto. La Casina delle Rose è da sempre un punto di riferimento importante, della tradizione, della storia del territorio della città di Fermo e del fermano. Una struttura ricettivo-commerciale che da anni resta chiusa, senza produrre valore alcuno per il territorio. Sono stata a fare una passeggiata da quelle parti questo pomeriggio. La vista di cui si gode è bellissima. Il Duomo, il giardino, Villa Vinci, l’aria salso-bromoiodica. Interventi che stravolgano completamente il territorio non sono auspicabili. In passato il mecenatismo era indispensabile per l’arte. Ma non ha mai pregiudicato o condizionato la libera espressione degli artisti.      

28/11/2017 13:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.