Pacchetto sisma, rottamazione bis, scuola, bollette: il dl fisco è legge. Il commento degli onorevoli Carrescia e Manzi
Dalla rottamazione bis delle cartelle all'uscita di scuola 'libera' per gli under 14 passando per la stretta sull'e-cig, le bollette a 28 giorni e l'equo compenso, su cui il ministro Orlando ha già annunciato una lettera all'Antitrust dopo i dubbi espressi dall'authority. Il decreto fiscale diventa legge dopo aver incassato fiducia e il via libera finale di Montecitorio con 237 sì, 156 no e 3 astenuti.
Ecco in sintesi le principali misure: - ROTTAMAZIONE DIVENTA MAXI, 209 MLN IN CASSE STATO: La definizione agevolata ora vale per tutte le cartelle dal 2000 a settembre 2017. Vale anche per i contribuenti esclusi dalla prima edizione. L'operazione porterà nelle casse dello Stato 209 milioni di euro. Salta la riforma delle agenzie fiscali. - STOP BOLLETTE A 28 GIORNI: La fatturazione diventa obbligatoriamente mensile per telefoni e pay-tv, con l'esclusione di promozioni non rinnovabili o inferiori al mese. - A CASA DA SCUOLA ANCHE DA SOLI: I ragazzi con meno di 14 anni potranno tornare autonomamente da scuola, previa autorizzazione dei genitori. - PACCHETTO SISMA, DA MUTUI A NONNA PEPPINA: Sospese fino al 2020 le rate dei mutui degli immobili nelle zone rosse dei Comuni del Centro Italia colpiti dal sisma del 2016. Risolto il caso delle casette 'fai da te' come quella di Nonna Peppina. - STRETTA SU E-CIG: Le sigarette elettroniche non potranno più essere vendute online, solo dai rivenditori autorizzati - VACCINI: Arrivano semplificazioni per le scuole, che non dovranno più verificare la regolarità delle vaccinazioni. - EQUO COMPENSO PER TUTTI: Viene esteso a tutti i professionisti il riconoscimento economico "proporzionato" al lavoro svolto. Un principio che vale anche per la P.a. - FONDI PUBBLICI PER TERAPIA CANNABIS ANTIDOLORE: Le preparazioni prescritte dal medico saranno a carico del Servizio sanitario nazionale. Stanziati altri 2,3 milioni per la sua diffusione. La produzione viene estesa ad altri enti e imprese. - 'RESTO AL SUD': Anche chi ha compiuto 36 anni tra l'approvazione del dl Mezzogiorno e il varo della normativa attuativa, potrà accedere al provvedimento "Resto al Sud". - MINI SCUDO PER FRONTALIERI: I lavoratori frontalieri o chi ha lavorato all'estero spostando anche la residenza potranno sanare depositi rimasti all'estero, versando il 3% forfait. - SCONTI FISCO A FUORISEDE: Lo sconto per gli affitti vale anche se la provincia di residenza è la stessa dell'Università. - STRAORDINARI FORZE POLIZIA: I fondi avanzati dal 2017 andranno a pagare gli straordinari 2018 della polizia - CAMBIA LO SPESOMETRO: I contribuenti potranno trasmettere i dati annualmente o semestralmente, semplificando la procedura. Per gli errori commessi nell'invio dei dati delle fatture del primo semestre 2016, sono abolite le sanzioni. - SCONTI PER ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI: La norma estende per il 2017 e il 2018 la detrazione già prevista per protesi dentarie e sanitarie alle spese sostenute per alimenti, a esclusione di quelli per i lattanti, da persone affette da malattie metaboliche congenite, ovvero disturbi del metabolismo.
- RIENTRO CERVELLI: Proroga al 2020 dello sconto fiscale per chi torna in Italia dopo un periodo all'estero. - STALKING, NON BASTA RIMBORSO IN DENARO: Il reato di stalking non sarà più estinguibile con una pena pecunaria. - OK A CONFISCHE ALLARGATA CONTRO CORROTTI: Il codice antimafia viene adeguato alle norme Ue per reprimere le condotte corruttive anche da parte dei vertici delle società. - STOP PER 1 MLD A CLAUSOLE IVA: Il decreto avvia la sterilizzazione degli aumenti Iva per 1 miliardo. Il resto arriva dai maggiori margini di deficit - ALITALIA, 300 MLN E PIU' TEMPO PER VENDERE: quasi un anno in più alla compagnia per restituire il prestito ponte da 600 milioni - rifinanziato per altri 300 milioni - concesso per garantire la continuità aziendale, in attesa che si completi il processo di vendita. Il termine per chiudere viene spostato al 30 aprile 2018. Per fronteggiare le crisi delle grandi imprese, non solo Alitalia o l'Ilva, arriva un fondo da 300 milioni. Prevista una revisione della dote del contratto di programma Fs. - SOGLIA 10% PER ANTISCORRERIE, RAFFORZATO GOLDEN POWER: la soglia oltre la quale scatta l'obbligo di spiegare nel dettaglio le proprie intenzioni è fissata al 10% del capitale. Se non si rispetta l'obbligo non si può esercitare il diritto di voto sul pacchetto di azioni. Rafforzato il golden power, estendendone l'applicazione, nei confronti dei soggetti extra Ue, a settori ad alta intensità tecnologica come le infrastrutture. - GRATTA E VINCI - Resta la proroga automatica della concessione del Gratta e Vinci a Lottomatica.
L'approvazione del decreto fiscale alla Camera ha suscitato diverse reazioni tra gli onorevoli del Partito Democartico, soprattutto per quanto riguarda le modifiche per le piccole e medie imprese nella zone del cratere.
“Mi auguro che con la legge di Bilancio il Governo provveda a eliminare quell’incongruenza; in ogni caso è già pronto un emendamento che sarà sottoscritto dai Parlamentari marchigiani del Partito Democratico - ha commentato l'on. Piergiorgio Carrescia che impegna il Governo a rendere omogenea la disciplina degli interventi successivi ad eventi sismici e ad adottare gli opportuni atti affinchè per i Comuni del “cratere” colpiti dal terremoto del 26 e 30 ottobre 2016 il termine per l’accesso ai benefici previsti per la Zona franca Urbana decorra almeno dal 1° novembre 2016 - La legge, attualmente, prevede infatti che la diminuzione del reddito sia calcolata a decorrere dal 1° settembre penalizzando così le imprese, soprattutto quelle micro e le piccole e medie, che hanno subito invece i maggiori danni con gli eventi dell’ottobre 2016".
Più soddisfazione invece per l'On. Irene Manzi. "Grazie all’approvazione definitiva del provvedimento diventano finalmente pienamente operative alcune disposizioni particolarmente attese dai cittadini come il ritorno alla fatturazione mensile per bollette telefoniche e per le zone colpite dal sisma si adottano le disposizioni concordate dal Commissario straordinario con Regioni ed istituzioni locali”.
Secondo la Manzi, il decreto contiene numerose misure a favore di cittadini e imprese, dal diritto all’equo compenso riconosciuto a tutti i professionisti allo stop alla fatturazione a 28 giorni per telefonia e bollette, alle disposizioni che consentiranno ai ragazzi con meno di 14 anni di tornare autonomamente da scuola, previa autorizzazione dei genitori, esonerando gli istituti dalla responsabilità connessa all'obbligo di vigilanza, oltre ad una serie di misure particolarmente importanti per le zone del sisma 2016.
In particolare, a questo proposito, le norme approvate riguardano la proroga della sospensione dei mutui per le attività economiche e per i privati limitatamente alla prima casa per tutto il 2018 per tutti gli edifici distrutti fuori dalle zone rosse e fino al 31 dicembre 2020 per le sole attività economiche e per i soggetti privati per i mutui relativi alla prima casa di abitazione, inagibile o distrutta, localizzate in una “zona rossa”. Sempre per tutto il prossimo anno vengono sospesi anche i pagamenti delle bollette di acqua, luce e gas per chi dichiara l'inagibilità di imprese, case o uffici e si impone agli enti erogatori di rateizzarli (almeno in 36 rate) al termine della sospensione.
Arrivano poi i contributi anche per chi già aveva iniziato opere di ricostruzione privata prima dell'introduzione stessa dei contributi, previsti con il decreto ad hoc per il Centro Italia di ottobre 2016. Previste una serie di misure per accelerare i lavori di ricostruzione, a partire dalla semplificazione delle procedure di affidamento degli appalti, attraverso la procedura negoziata e dall'aumento delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza.
Consentita infine la regolarizzazione temporanea degli immobili realizzati in assenza di titolo abilitativo da chi, nell'immediatezza degli eventi sismici, si sia trovato nell’urgente necessità di reperire una soluzione abitativa in presenza di un'abitazione inagibile e abbia realizzato in proprio edifici provvisori su aree in sua proprieta’ (cd. Norma salvaPeppina) .
“Le misure approvate - conclude l'on. Manzi - che andranno ad aggiungersi all’ulteriore miliardo di euro inserito nella legge di bilancio in corso di approvazione al Senato, rappresentano ancora una volta un segnale importante e significativo di attenzione per i problemi delle aree colpite dal sisma e un impegno chiaro per la ricostruzione e la ripresa dei nostri territori”.
Commenti