L'interesse privato può prevalere su quello pubblico? Il caso della Casina delle Rose
Dalla dottoressa Rosanna Galdi, Presidente della RG Studio Management, ente no profit per la promozione e lo sviluppo economico del territorio, membro esperto e rappresentante MIUR del Cda del Conservatorio Statale di Musica di Fermo “G.B. Pergolesi” di Fermo, riceviamo
L’interesse privato può prevalere sull’interesse pubblico?
Mi fa piacere che i Cinque stelle di Fermo siano intervenuti incisivamente sul bando della Casina delle Rose. Sto seguendo la vicenda perché sono specializzata in questo settore. La commistione fra pubblico e privato riguardante i beni d’interesse paesaggistico-culturale. E onestamente volevo partecipare al bando. Sto temporeggiando, anche per vedere cosa fa l’amministrazione comunale di Fermo. I Cinque Stelle di Fermo, moderati, sono intervenuti a ragione. Bravi!!!! L’interesse del privato non deve mai stravolgere l’interesse pubblico o snaturare il progetto di partenza. Di destinazione d’uso di quella porzione di territorio.
Faccio un esempio pratico.
Una delle notizie più rilevanti della web reputation del gruppo Tod’s è quella del restauro del Colosseo. All’inizio questa operazione fu molto ostacolata dall’associazione consumatori. In virtù del fatto che l’interesse pubblico non sembrava tutelato e tutta la gestione della sponsorizzazione sembrava poco trasparente. In realtà, il gruppo Tod’s anche qui è stato pioniere per altre aziende italiane, in quanto con i 25 milioni di euro di sponsorizzazione la famiglia Della Valle ha solo contribuito a salvaguardare un bene culturale simbolo del patrimonio italiano. Le gare d’appalto sono state gestite per intero dal Ministero dei Beni culturali. Al bando di gara ha partecipato in maniera trasparente anche Ryanair. E’ stato preferito il progetto della famiglia Della Valle poiché il restauro, da un punto di vista commerciale e conservativo, è stato valutato meno invasivo e l’interesse pubblico è stato salvaguardato. Negli anni a venire tutti quanti potremo beneficiare del restauro di un monumento storico, senza che il suo assetto sia particolarmente stravolto grazie all’impegno di questo imprenditore. In questa prima fase è stato portato a compimento il restauro delle mura esterne del Colosseo.
In epoca contemporanea, non sono mancati mecenati nell'accezione tradizionale, come Peggy Guggenheim.
Estendendo il termine ad altre categorie, si parla di mecenatismo anche riferendosi al sostegno ad attività come il restauro di monumenti o spazi culturali abbandonati.
Si usa inoltre il termine "mecenate d'impresa" per indicare un finanziatore di iniziative imprenditoriali con caratteristiche innovative e di rischio dalle quali non si aspetta un ritorno finanziario diretto.
La Casina delle Rose è da sempre un punto di riferimento importante, della tradizione, della storia del territorio della città di Fermo e del fermano. Una struttura ricettivo-commerciale che da anni resta chiusa, senza produrre valore alcuno per il territorio. Sono stata a fare una passeggiata da quelle parti questo pomeriggio. La vista di cui si gode è bellissima. Il Duomo, il giardino, Villa Vinci, l’aria salso-bromoiodica.
Interventi che stravolgano completamente il territorio non sono auspicabili. In passato il mecenatismo era indispensabile per l’arte. Ma non ha mai pregiudicato o condizionato la libera espressione degli artisti.
Commenti