Altri comuni

Coronavirus Marche, 5 nuovi decessi: nessuna vittima in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 5 nuovi decessi: nessuna vittima in provincia di Macerata

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 5 persone, Salgono a quota 948 le vittime complessive, dall'inizio della pandemia, di cui 151 nella provincia di Macerata. Tra le vittime odierne due uomini di Pergola di 85 e 93 anni; due donne di Pesaro di 71 e 79 anni e una 89enne di Ancona.  Secondo i dati complessivi, nel 94,7% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,4 anni.  Di seguito, nel dettaglio, i dati trasmessi dal Gores:

06/05/2020 18:29
Coronavirus Marche, scende sotto quota 400 il numero dei pazienti ricoverati: 5 nuovi casi nel Maceratese

Coronavirus Marche, scende sotto quota 400 il numero dei pazienti ricoverati: 5 nuovi casi nel Maceratese

Il Gores ha fornito - attraverso il quotidiano aggiornamento delle ore 12:00 - la provenienza provinciale dei 6.421 casi positivi totali al coronavirus nella Regione Marche. Sono 2.604 i contagiati in provincia di Pesaro-Urbino (18 in più di ieri), 1.822 in provincia di Ancona (2 in più di ieri), 1.047 in provincia di Macerata (5 in più di ieri), 454 in provincia di Fermo (1 più di ieri), 285 in provincia di Ascoli Piceno (il numero rimane invariato), 209 extra regione. Il numero complessivo dei pazienti dimessi e guariti continua ad aumentare: si è, infatti, passati dai 2.237 di ieri ai 2.2342 di oggi (+5). Allo stesso tempo salgono anche i contagiati ancora in isolamento domiciliare: sono 2.841, 51 più di ieri.  Scende, invece, il numero dei pazienti ricoverati nelle strutture sanitarie regionali (si è passati dai 429 di ieri ai 395 di oggi), mentre rimane stabile - rispetto a ieri - il numero dei pazienti ricoverati in terapia intensiva, sono 42: 8 di loro sono ospitati nelle strutture sanitarie maceratesi (3 a Civitanova Marche, 5 a Camerino).  Ecco la tabella rilasciata dal Gores alle ore 12:00:

06/05/2020 14:51
Apprendimento online: l’inglese per dare una svolta alla tua carriera

Apprendimento online: l’inglese per dare una svolta alla tua carriera

Un avanzamento di carriera o nuove opportunità lavorative sono certamente obiettivi ambiti da tutti, soprattutto dai più giovani. Non solo possono portare ad una maggiore soddisfazione personale, ma anche a conoscere nuovi settori e acquisire maggiori responsabilità. Il che si traduce inevitabilmente in un curriculum più ricco di esperienze e di maggior valore. Oggigiorno, c’è una competenza in particolare che detiene un peso notevole nella direzione che prenderà il nostro percorso professionale: la conoscenza dell’inglese. È risaputo che, insieme al cinese mandarino e allo spagnolo, l’inglese è sul podio delle lingue più parlate al mondo. Sono infatti oltre 414 milioni i madrelingua inglesi e ben 1375 milioni gli abitanti che lo parlano come seconda o terza lingua. Basta osservare numeri di questo genere per comprendere che si tratta di una lingua che ci permette di comunicare con tutti i continenti del mondo.  Non si tratta però solo di ampliare i propri orizzonti lavorativi. La conoscenza dell’inglese è fondamentale anche in altri campi, come quello accademico, turistico o informatico. Sapere l’inglese apre le porte per numerosissimi percorsi, sia all’interno dei confini italiani che all’estero: ecco quindi che le nostre opportunità aumentano in maniera esponenziale. La tecnologia, ora più che mai, supporta la maggior parte delle nostre attività quotidiane: spesso lavoriamo in modalità smart working anziché recarci in ufficio, facciamo acquisti online invece di entrare in un negozio fisico, e seguiamo lezioni in aule virtuali per acquisire nuove conoscenze chiave per il futuro. L’inglese non fa eccezione. Inoltre è proprio dal luogo più comodo per eccellenza che possiamo iniziare (o continuare) il nostro percorso di apprendimento: casa. “Home sweet home” diremmo in inglese. Internet ci offre ormai innumerevoli strumenti, molti dei quali gratuitamente a nostra disposizione, che possiamo sfruttare al meglio ottimizzando il tempo delle nostre giornate, a prescindere dagli impegni quotidiani. È proprio grazie ad internet se possiamo ad esempio viaggiare comodamente dal nostro divano. Per farlo ormai basta davvero un click, che ci permette di fare networking con persone di altri paesi, ascoltare radio straniere in tempo reale, o più semplicemente consultare un numero maggiore di fonti e risorse. Tra i modi più apprezzati e pratici per rispolverare e migliorare il proprio inglese c’è sicuramente guardare i film in lingua originale. I titoli più famosi (ma anche la maggior parte delle nuove serie TV) sono disponibili sulle piattaforme di streaming più note come Netflix, così come sul popolarissimo YouTube. Guardando film in inglese utilizzando i sottotitoli (prima in italiano e poi, quando l’ascolto sarà migliorato, in inglese) è uno dei modi migliori per far pratica, senza rinunciare al divertimento. Lo stesso vale per la musica: leggere i testi delle tue canzoni preferite e dedicare un’attenzione particolare alla pronuncia e alla scelta delle parole ti permetterà di migliorare il cosiddetto speaking (nonché il listening, ovviamente). Oltre a queste risorse, da usare principalmente come complemento ad un programma più intensivo e strutturato, troviamo anche percorsi di apprendimento online, come un corso di Business English. Avendo a portata di mano una moltitudine di strumenti di questo tipo, trovare una scusa per non migliorare il nostro inglese diventa davvero difficile (se non impossibile).    

06/05/2020 12:12
Fase 2, ok per i servizi di cura degli animali e accesso ai canili: le ultime direttive della Regione

Fase 2, ok per i servizi di cura degli animali e accesso ai canili: le ultime direttive della Regione

Il presidente della giunta regionale Luca Ceriscioli ha firmato il decreto n.146, con il quale a partire dal 6 maggio, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza relative alla limitazione del contagio da COVID-19, si consente:  - i servizi di cura degli animali da compagnia di cui al codice Ateco 96.09.04 (presa in pensione, tolettatura, addestramento, custodia).  - L’attività di allenamento e di addestramento dei cani compresi quelli di guida per i non vedenti e di salvamento è consentita esclusivamente nei centri specializzati e nelle aree previste ed autorizzate allo scopo, senza il contatto diretto fra le persone, nel rispetto del distanziamento sociale e della normativa vigente. L’attività dovrà essere svolta singolarmente, unitamente ai cani da addestrare, secondo una turnazione di utilizzo delle Zone di Addestramento e Allenamento cani e senza il contatto diretto fra le persone, nel rispetto del distanziamento sociale e della normativa vigente in tema di contenimento della diffusione del virus Covid-19. - l’accesso ai canili e gattili nel territorio regionale ai fini dell’adozione, previo appuntamento telefonico o con strumenti informatici, presenza di una sola persona, rispetto del distanziamento sociale e della normativa vigente in tema di contenimento della diffusione del virus Covid-19. Inoltre si dispone che l’orario di apertura degli esercizi commerciali di vicinato di cui all’ordinanza n. 24 del 28 aprile 2020 è sostituito dal seguente: orario di apertura dalle ore 07 alle ore 21.

05/05/2020 19:41
Coronavirus Marche, 7 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 78enne di Montecosaro

Coronavirus Marche, 7 decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime un 78enne di Montecosaro

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 7 persone, Salgono a quota 943 le vittime complessive, dall'inizio della pandemia (570 uomini e 373 donne), di cui 151 nella provincia di Macerata. Tra le vittime odierne che riguardano il maceratese; si è spento all'Ospedale di Camerino un 78enne originario di Montecosaro. Secondo i dati complessivi, nel 94,7% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,4 anni.  Di seguito, nel dettaglio, i dati trasmessi dal Gores:  

05/05/2020 19:07
Il Banco Marchigiano scrive al Premier ed a Bankitalia: "queste le modifiche per supportare la piccola economia”

Il Banco Marchigiano scrive al Premier ed a Bankitalia: "queste le modifiche per supportare la piccola economia”

“Dobbiamo fare di tutto per agevolare il trasferimento di liquidità alle PMI ed alle micro imprese. Per questo è fondamentale liberare le Bcc dalle briglie che impediscono loro di sostenere l’economia del territorio con tempismo, in questa fase così difficile a causa della pandemia”. E’ questo il cuore della lettera che nei giorni scorsi il Banco Marchigiano ha inviato al Presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte e al Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Una missiva densa non solo di appassionati auspici ma, soprattutto, di concrete idee per come agevolare il più possibile un’accelerazione dell’intervento di immissione di liquidità a favore dei piccoli imprenditori.  “Il vero collo di bottiglia in cui la liquidità stanziata dallo Stato si blocca e non arriva ai conti correnti degli imprenditori – dice Marco Bindelli, vice presidente del Banco Marchigiano-Credito Cooperativo e consigliere delegato ai rapporti con il credito cooperativo e le Capogruppo – sono quei vincoli normativi, regolamentari e di vigilanza, cui sono sottoposte mega banche come Deutsche Bank, Société Generale, BBVA o Unicredit e alle quali, dalla costituzione dei Gruppi bancari cooperativi (Gbc), anche le Bcc sono sottoposte, mettendole nella condizione di non riuscire a fare al meglio quello che è il cuore della nostra vocazione, ovvero supportare tempestivamente le realtà economiche piccole e piccolissime del territorio”. Bindelli, esperto in materia, nella lettera a firma congiunta con il Presidente del Banco, Sandro Palombini, scende poi in alcuni dettagli fondamentali per capire quali sono le proposte nel concreto del Banco Marchigiano: “Volendo schematizzare gli interventi normativi che si ritiene necessari per le Bcc, con ovvie implicazioni favorevoli alle PMI e alle micro-imprese (danneggiate dalla crisi indotta dal Coronavirus), si segnalano alcune modifiche al Tub la cui realizzazione non richiede stanziamenti nel bilancio dello Stato. Ci si riferisce in particolare a: eliminare l’obbligo di redazione del bilancio consolidato disciplinato dall’Ifrs10, consentendo alle Bcc di ritornare nell’alveo delle banche “less significant”, con ovvia modifica del contratto di coesione e con ripristino dell’autonomia gestionale delle Bcc virtuose; oppure, in alternativa, consentire alle Bcc di affrancarsi dai Gbc di appartenenza e contestualmente aderire a sistemi di tutela istituzionali (Ips, Institution protection scheme) analoghi a quelli già previsti per le banche cooperative dell’Alto Adige” e ritornare, anche in questa ipotesi, tra gli enti “less significant”. “Con questi semplici interventi normativi – continuano i due esponenti del Banco Marchigiano - auspicati da molte Bcc, le medesime potrebbero assolvere al meglio la propria funzione di banche del territorio ed intensificare gli sforzi per favorire la rapida attuazione delle misure comprese nei recenti decreti legge contenenti misure per contrastare gli effetti economico-finanziari del Covid-19”. Per contribuire fattivamente all’emergenza sanitaria che mette a repentaglio la tenuta economica e sociale dei vari territori, le Bcc dovrebbero semplicemente essere poste nella condizione di adempiere alla propria mission, senza quei vincoli regolamentari e di vigilanza che ora si stanno parzialmente rimuovendo per le banche lucrative.  

05/05/2020 18:10
Privacy e social media: perché è impossibile proteggere i propri dati

Privacy e social media: perché è impossibile proteggere i propri dati

Social media e privacy sembrano essere due entità che non riescono a trovare un punto di incontro. Tra foto rubate, dati personali come indirizzo e numero di telefono divulgati all’insaputa dell’utente, pubblicazione di contenuti di minori, le violazioni che si verificano sui social ogni giorno sono tantissime, e a volte diventa difficile proteggersi. Esiste un’idea diffusa che per proteggere la propria privacy da social come Facebook e Twitter, basta eliminare il proprio account e, se proprio non se ne può fare a meno, bluffare quasi come fanno i giocatori poker più vincenti, non inserendo i propri dati personali reali. In realtà, queste due soluzioni potrebbero non essere abbastanza per proteggere la propria privacy sui social. Come i social mettono a rischio la privacy Secondo recenti studi, è possibile rintracciare e raccogliere informazioni relative a una determinata persona a prescindere dai dati inseriti sui social dalla stessa. Lo studio dimostra che è possibile determinare interessi specifici, come l’orientamento politico, semplicemente analizzando i contenuti pubblicati dagli amici della persona in esame. In questo senso, anche cancellando il proprio account, le amicizie presenti precedentemente possono essere sufficienti per rintracciare numerose informazioni sensibili di un determinato utente. Ogni amico sui social diventa uno strumento utilizzabile da società o agenzie governative per schedare una determinata persona. Sui social, quindi, si perde il controllo della propria privacy. Anche adottando tutte le misure possibile per non divulgare dati personali o sensibili, eventuali amici o conoscenti possono pubblicare tali informazioni, senza che si possa fare nulla per fermarlo. Perché non è possibile proteggere la propria privacy sui social  Tutto ciò che abbiamo detto sopra si scontra con l’idea che sia possibile preservare la propria privacy sui social. Attualmente le persone non possono controllare la propria presenza sui social e questo è un dato evidente. Prendiamo come esempio Facebook. Questo colosso non raccoglie i dati solo degli utenti, ma scheda anche eventuali non-utenti che possono essere inclusi in post, foto o video. In questo senso, se viene pubblicata la foto di una persona che non ha un profilo attivo, Facebook è in grado di creare una scheda fittizia della stessa includendo tutte le informazioni rintracciabili dalle amicizie. A prescindere che una persona abbia qualcosa da nascondere o meno, è evidente che la tecnologia attuale non si impegna preservare il diritto fondamentale alla privacy di ognuno di noi. Tutti dovrebbero avere il diritto di decidere a chi fornire e come divulgare i propri dati, ma i social sembrano calpestare tutto questo in nome di connettività e socializzazione. Da evidenziare che in alcuni stati, come nelle nazioni che fanno parte della comunità europea, si stanno cercando delle soluzioni per tutelare sempre di più la privacy degli utilizzatori di Internet. Il GDPR è un esempio dell’impegno preso verso gli utenti, tuttavia, questo non è abbastanza per garantire una protezione dei dati reale sui social. Ricapitolando, attualmente è impossibile eliminare del tutto la presenza dei propri dati sui social e, a meno che non vengano implementate nuove funzioni e tecnologie, le persone saranno costrette ad accettare tutto ciò.  

05/05/2020 16:46
Problemi con le scorte di Plaquenil nelle Marche, Romina Pergolesi incalza: "Farmaco di vitale importanza"

Problemi con le scorte di Plaquenil nelle Marche, Romina Pergolesi incalza: "Farmaco di vitale importanza"

"Mettere in atto ogni tempestiva iniziativa necessaria a reperire le quantità del farmaco Plaquenil 200mg compresse (idrossiclorochina) al fine di evadere tutte le richieste di terapie di cura dei pazienti con patologie reumatoidi". E ancora, "attivare gli uffici competenti al fine di infomare pazienti, medici e farmacie sulle possibili modalità di approvigionamento e reperimento del medesimo farmaco (idrossiclorochina) su tutto il territorio regionale". Sono le richieste formulate dalla consigliera regionale Romina Pergolesi al presidente Luca Ceriscioli. Istanze inserite in un'apposita mozione da mettere al voto in Assemblea Legislativa delle Marche. "In una recente intervista di Antonella Moretto, presidente dell'AFI odv, Associazione Fibromialgia Italia – spiega Romina Pergolesi -, si è appreso della difficoltà di malati 'no-Covid19' affetti da altre tipologie reumatiche autoimmuni, nel reperire il farmaco Plaquenil200 mg compresse (idrossiclorochina), attualmente uilizzato anche per l'emergenza Coronavirus nelle strutture sanitarie quale cura. Difficoltà di reperimento confermate anche da farmacie e medici di medicina generale, che ne evidenziano la irreperibilità. Il Plaquenil 200mg compresse (idrossiclorochina) è di vitale importanza poiché utilizzato da pazienti affetti da patologie gravi e invalidanti, come artrite reumatoide e LES (lupus eritematoso sistemico)". Nonostante le rassicurazioni da parte della ditta produttrice e la sollecitazione di Federfarma, fa sapere ancora la consigliera regionale, "le farmacie continuano a riscontrare difficoltà nel reperire le quantità di farmaco necessarie ad evadere tutte le richieste di terapia dei pazienti affetti da patologie reumatoidi". A tale proposito, quindi, è stata formalizzata la mozione da discutere e votare in occasione della prossima seduta del consiglio regionale.

05/05/2020 12:00
Coronavirus Marche, 29 nuovi casi su oltre 1200 tamponi analizzati

Coronavirus Marche, 29 nuovi casi su oltre 1200 tamponi analizzati

Il Gores ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 29 sui 1207 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6392 su un totale di 44.045 campioni testati. L'incidenza giornaliera del numero dei positivi si attesta intorno al 2,4%, in linea con il trend dell'ultima settimana, ad eccezione della giornata di ieri quando il Gores ha trasmesso nel suo bollettino giornalieri dati cumulativi (leggi qui). Il rapporto totale tra tamponi effettuati ed il numero di positivi continua a scendere, seppur in maniera lieve (14,51% di oggi, contro il 14,85 % di ieri). Ecco, nel dettaglio, i dati rilasciati dalla Regione Marche: 

05/05/2020 09:38
Coronavirus, 49 tamponi positivi a bordo della Costa Magica. Già sbarcate 13 persone

Coronavirus, 49 tamponi positivi a bordo della Costa Magica. Già sbarcate 13 persone

Il Gores ha comunicato nel pomeriggio che sono 49 in totale i tamponi positivi rilevati a bordo della nave Costa Magica ormeggiata al porto di Ancona. Dopo gli 11 sbarchi di ieri mattina, sono scesi a terra oggi altri 2 membri dell’equipaggio, un estone e uno spagnolo, che raggiungeranno le loro abitazioni con volo aereo. Le operazioni di prelievo dei tamponi si erano già concluse il 2 maggio.  “Stiamo conducendo un ottimo lavoro di squadra tra soggetti ed enti del territorio - afferma il presidente Luca Ceriscioli - e voglio a questo punto ringraziare tutti. E' un lavoro del quale come presidente di Regione sono molto orgoglioso, perché racconta con i fatti la nostra cultura dell'accoglienza e della generosità, ma anche la nostra grande professionalità ed efficienza, in tutti gli enti e in tutti i settori. In questa pandemia abbiamo sempre creato sinergie positive, per mettere a sistema tutte le nostre migliori energie, a supporto e a servizio di chi ha maggiore bisogno, come è avvenuto anche in questo caso. Come previsto, inoltre, il nostro sistema sanitario si è dimostrato pronto a gestire i percorsi in modo efficace, corretto e sicuro. Il nostro impegno di questi giorni è un segno di attenzione e di rispetto nei confronti di chi lavora e si è trovato a gestire una situazione di grande difficoltà".

04/05/2020 20:10
Coronavirus, sì alla raccolta di funghi e al viaggio in moto in coppia: nuove misure nelle Marche

Coronavirus, sì alla raccolta di funghi e al viaggio in moto in coppia: nuove misure nelle Marche

Il presidente della giunta regionale Luca Ceriscioli ha firmato i decreti n. 144 e 145, con i quali a partire dal 5 maggio, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza relative alla limitazione del contagio da COVID-19, si consente:  - l’attività da parte degli esercizi di toelettatura degli animali di compagnia, purché il servizio venga svolto per appuntamento, senza il contatto diretto tra le persone, e comunque in totale sicurezza, nella modalità “consegna animale toelettatura-ritiro animale”, utilizzando i mezzi di protezione personale e garantendo il distanziamento sociale; - l’attività di tutte le imprese artigiane iscritte all’albo, che lavorano in modalità non aperta al pubblico. L’attività è consentita per le imprese che non si avvalgono di dipendenti ma nelle quali il lavoro viene svolto esclusivamente dal titolare, dai collaboratori familiari o soci partecipanti al lavoro. L’attività deve essere svolta con la presenza all’interno del laboratorio di una sola persona (titolare, collaboratore familiare, o socio partecipante). La presenza di più di una persona è consentita solo nel caso di convivente. E’ ammessa l’attività previa sanificazione dei locali e, nel caso in cui nello stesso laboratorio l’attività sia svolta da più persone come sopra descritta si dovrà rispettare il distanziamento sociale dei posti di lavoro e si dovrà fare uso delle mascherine e dei guanti. La sanificazione dovrà avvenire con cadenza giornaliera. La consegna delle forniture e la consegna dei prodotti dovrà avvenire, previo appuntamento, assicurandosi che il tempo di permanenza sia quello strettamente necessario alla consegna della merce e dei documenti di trasporto;  - gli spostamenti con motocicli, all’interno del territorio regionale, con due persone a bordo, purché conviventi;  - la raccolta di funghi e di asparagi selvatici (a titolo esemplificativo e non esaustivo) nel rispetto dell'obbligo di distanziamento di un metro tra le persone;  - la manutenzione dei camper. E’ esclusa invece ogni attività ludico ricreativa tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, picnic e barbecue. 

04/05/2020 19:35
Coronavirus Marche, 3 nuovi decessi: nessuna vittima in provincia di Macerata

Coronavirus Marche, 3 nuovi decessi: nessuna vittima in provincia di Macerata

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 3 persone, a cui si aggiunge un ulteriore decesso avvenuto precedentemente e la cui diagnosi è stata confermata in data odierna: si tratta di una 95enne di Ancona. Salgono a quota 936 le vittime complessive, dall'inizio della pandemia (566 uomini e 369 donne), di cui 150 nella provincia di Macerata.  Tra le vittime odierne tre uomini: un 69enne e un 92enne di Mondolfo, oltre a un 84enne di Porto Sant'Elpidio.  Secondo i dati complessivi, nel 94,7% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,5 anni.  Di seguito, nel dettaglio, i dati trasmessi dal Gores:

04/05/2020 18:24
Prima di Iniziare nel Forex

Prima di Iniziare nel Forex

Molte persone senza esperienza, disciplina e preparazione hanno subito grosse perdite nel forex e di conseguenza hanno rovinato la loro vita. Sebbene molte perdite possano essere evitate se ci si prende il tempo per ottenere le informazioni giuste prima di iniziare la propria avventura nel trading, la verità è che il trading sul forex e i rischi ad esso correlati vanno di pari passo a causa della natura mutevole e sempre in evoluzione del mercato. Pertanto, devi cercare di saperne sempre di più in questo campo per non perdere. Ecco alcune cose da prendere in considerazione. NON GUADAGNERAI UN MILIONE NEL TUO PRIMO ANNO Ti aiuterebbe molto ricordarti che molto probabilmente non guadagnerai milioni in una volta sola. Se vuoi avventurarti nel trading forex pensando di diventare ricco rapidamente, dovresti ripensarci. La ricchezza istantanea è un obiettivo piuttosto irrealistico. Esistono numerosi fattori sui quali i trader non hanno alcun controllo e che influiscono su quanto guadagnano. Inoltre, i trader che si rivolgono al Forex per fare denaro facilmente hanno maggiori probabilità di commettere errori e cadere in trappole che faranno perdere loro molto più denaro di quanto ne guadagneranno. Per creare una carriera di successo nel forex o aumentare le tue attività di trading, dimenticati di tutte le aspettative irrealistiche e impara che il forex, proprio come qualsiasi altro business, richiede un duro lavoro, dedizione, impegno, disciplina e molta pazienza. CONCENTRATI SUL VIAGGIO E NON SULLA DESTINAZIONE Concentrarsi sul viaggio ti aiuterà a costruire sistemi accurati. Ti manterrà nello stato d'animo giusto sia dopo le possibili perdite che dopo una serie di vittorie. Ci sono molte lezioni da imparare e prestare attenzione al viaggio ti aiuterà a utilizzare queste lezioni per creare profitti. CONTINUA A IMPARARE Nessuno è davvero mai un esperto di forex. Il mondo della finanza è in continua evoluzione, così come le regole che governano il forex trading. Devi essere disposto a imparare costantemente, rimanere aggiornato e sforzarti di testare le tue conoscenze per continuare a realizzare profitti. Tieni la mente aperta. NON COMPLICARE LE COSE Esistono diversi strumenti disponibili che possono semplificare il tuo viaggio nel trading forex. Cerca e usa questi strumenti! Uno di questi è MetaTrader 4 (MT4), una piattaforma elettronica per il forex. Il trading non deve essere noioso. Non utilizzare metodi obsoleti o manuali, applica i servizi e gli strumenti pertinenti alla tua strategia di trading e rendi consistenti i tuoi profitti. PER FAR SOLDI SERVONO SOLDI Sicuramente subirai delle perdite come trader di forex. Sono importanti sia le attività perdenti che quelle vincenti. Devi essere finanziariamente ed emotivamente pronto a subire il colpo, altrimenti sarà dura. Depressione e ansia sono conseguenze comuni tra i trader dopo alcune operazioni perdenti. Ma quelli che sono in grado di gestire le perdite sono anche quelli che sono potranno creare profitti costanti.

04/05/2020 15:11
Gioco online: Facebook Gaming lancia la sua app per videogiochi

Gioco online: Facebook Gaming lancia la sua app per videogiochi

Facebook si è lanciato nel mondo del gameplay con un'applicazione per giocare e guardare videogiochi online in tempo reale. Il colosso di Menlo Park segue la scia di Twitch, la più famosa piattaforma di gaming live, scommettendo su un settore di successo e in continua crescita: quello dell'industria dell'entertainment online. Il gioco online in Italia: le slot in pole position Il successo dei casinò online in Italia è ormai evidente e sotto gli occhi di tutti: gli italiani sono assidui frequentatori delle piatteforme virtuali che offrono un'ampia scelta di giochi. Come nel resto del mondo, la fanno da padrone le slot machine, che rispetto al passato hanno un design sempre più curato e che si ispirano spesso a film e serie televisive di successo.  In Italia sono particolarmente apprezzati anche i giochi classici: oggi il loro appeal non risiede solo nella loro storia e nell'aura di esclusività rappresentata dai casinò reali in cui la roulette, il blackjack e il poker erano protagonisti, ma anche e soprattutto nelle nuove tecnologie come la realtà aumentata e nella possibilità di giocare in tempo reale con altri giocatori. Ed è sul live che punta anche il gaming online, settore in cui si sono lanciati con successo la piattaforma Twitch di Amazon e YouTube di Google. Sono loro i principali concorrenti di Facebook Gaming. Facebook Gaming, una piattaforma per tornei live  La nuova piattaforma Facebook Gaming di Mark Zuckerberg si basa su una delle innovazioni tecnologiche del gioco online, ovvero la possibilità di giocare in tempo reale davanti a milioni di spettatori. La versione per PC esiste già da un po' di tempo ma la app per smartphone ha appena visto la luce dopo essere stata testata per 18 mesi in America Latina e nel Sud-Est Asiatico (l'applicazione per Android è già scaricabile da GooglePlay, quella per i cellulari Apple lo sarà a breve). Ad accomunarle è proprio la nuova funzionalità Go Live, che permette ai gamer di effettuare una diretta streaming di ogni tipo di gioco giocato sul proprio computer o smartphone, da Grand Theft Auto V a Fortnite. Per gli spettatori Facebook Gaming è una piattaforma semplicissima da usare: quando vi si accede, è possibile scorrere tre liste, quella dei giochi, quella dei gamer e quella dei tornei in corso, per scegliere a quale diretta assistere. Gioco online, fatturato e business model Nel mondo dell'intrattenimento, il gioco online ha ormai un ruolo di primo piano. In Europa, dove si trova il 48,9% del mercato mondiale del gioco, il 75% del gaming è su internet secondo la European Gaming & Betting Association, associazione che rappresenta i principali operatori del settore. L'EGBA stima che nel 2020 il fatturato del settore possa superare i 25 miliardi di euro, uno dei quali, se i risultati registrati nel primo trimestre dell'anno saranno confermati nei prossimi mesi, proverrà dall'Italia. Per quanto riguarda Facebook, si attendono i primi dati sul fatturato proveniente dal gaming online, che non deriverà, almeno per il momento, dalla pubblicità, ma dalle commissioni che il social di Mark Zuckerberg riceve ogni volta che gli streamer monetizzano i loro live stream ricevendo somme di denaro dagli spettatori. Il mondo del gaming è in continuo fermento e interessa sempre più i colossi dell'entertainment: dopo la mossa di Facebook si attende il contrattacco di Twitch e di YouTube, finora leader incontrastati del live streaming. (Fonte: Pexels)  

04/05/2020 14:55
Fase 2, fine lockdown? Aumentano le scappatelle

Fase 2, fine lockdown? Aumentano le scappatelle

Con un dibattito ancora in corso sulla natura giuridica del termine “congiunti” e le stampanti oramai in debito d’inchiostro per produrre la versione 6.0 dell’autocertificazione, ecco un primo dato significativo su cui riflettere: il primo giorno di (parziale) libertà fa registrare al portale Incontri-ExtraConiugali.com oltre 900 nuove iscrizioni in un solo giorno. Incontri ExtraConiugali.com, primo portale 100% italiano per le “scappatelle”, ha infatti registrato, in pieno lockdown, un paradossale aumento dell’infedeltà coniugale, soprattutto quella virtuale. “Dal momento che non si poteva uscire da casa, nonostante la presenza del partner, la propensione degli italiani a tradire è salita esponenzialmente. In molti casi è stato solo un tradimento virtuale, che si è consumato su siti di incontri, ma ora - dopo la quarantena - ci sarà modo di incontrare nella vita reale la persona che ci ha aiutato a superare questo momento di stress”, spiega in una nota Alex Fantini, fondatore di Incontri-ExtraConiugali.com. Il portale ha infatti registrato durante l’intero periodo di lockdown una media di circa 600 nuovi iscritti al giorno, il doppio rispetto alla media di circa 300 iscrizioni giornaliere relativa all’anno precedente. Il primo giorno di libertà - seppure non totale - ha poi generato un ulteriore e molto più incisivo aumento delle registrazioni: basti pensare che solo il 4 maggio 2020, con la fine imminente del lockdown, questo numero si è addirittura triplicato, superando i 900 contatti in un solo giorno. Ma è proprio vero che fino ad ora il tradimento degli italiani si è limitato ad essere virtuale? Non sembrerebbe proprio visto anche l’alto numero di italiani multati durante il lockdown, oltre 200 mila su un totale di oltre 3 milioni di controlli, molti dei quali sicuramente usciti per fare una “corsetta” dall’amante. Il caso più eclatante è la notizia apparsa ull’edizione online del quotidiano “Leggo” che ha titolato “Sesso in auto nonostante il lockdown: amanti violano la quarantena, sorpresi e multati dai vigili”, ottenendo un consenso di ben 1.200 share. Insomma, l’argomento è senz’altro un “tema caldo” ed è stato proprio il lockdown a far crescere la voglia di evadere, mentre la stessa definizione generica presente nell’autocertificazione aiuta ad incrementare ulteriormente le scappatelle, trovando facilmente un pretesto per organizzare un incontro con l’amante, considerato che basterà dichiarare che si sta andando a trovare un parente, senza neanche essere obbligati ad indicarne il nominativo. Sicuramente, al di là della notizia e dei toni ironici che possono rivelarsi anche irriverenti nei confronti della situazione, ci vuole prudenza anche nella eccessiva proliferazione burocratica dei “congiunti”, per non diffondere il virus della “congiuntivite” che rischierebbe di vanificare gli sforzi fin qui fatti per combattere il virus e ritornare al più presto alla normalità.

04/05/2020 14:32
Marche, nuove opportunità per le attività agrosilvopastorali nelle aree protette

Marche, nuove opportunità per le attività agrosilvopastorali nelle aree protette

Scadranno il prossimo 15 maggio due bandi emanati dalla Regione Marche nell'ambito delle azioni a sostegno delle attività agricole realizzate nei siti denominati “Natura 2000”, ossia quei siti che rientrano nel sistema organizzato di aree destinate alla conservazione della biodiversità nel territorio dell'Unione Europea. Nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini la rete Natura 2000 è costituita da 23 siti di cui 18 zone speciali di conservazione (17 nella Regione Marche e 1 nella Regione Umbria) e 5 zone di protezione speciale (4 nella Regione Marche e 1 nella Regione Umbria), per una superficie pari al 65,84% del territorio complessivo dell'Ente. Nello specifico, con il Decreto del Servizio Politiche Agroalimentari 208 del 17 aprile 2020, è stato emanato il bando relativo alla Sottomisura 12.1 “Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000”. L'intervento è finalizzato a compensare, in tutto o in parte, gli svantaggi causati da specifici vincoli obbligatori che debbono essere rispettati dagli agricoltori nelle zone interessate dall'attuazione della Direttiva concernente la conservazione degli uccelli selvatici (2009/147/CE) e della Direttiva riguardante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (92/43/CEE). I destinatari del bando sono: agricoltori e organismi deputati alla gestione delle Aree Natura 2000 solo se possessori delle superfici oggetto di sostegno. Sempre lo scorso 17 aprile, con il Decreto del Servizio Politiche Agroalimentari 209 è stato emanato un altro bando relativo alla Sottomisura 12.2 “Pagamento compensativo per le zone forestali Natura 2000”, finalizzato a compensare, in tutto o in parte, gli svantaggi causati da specifici vincoli obbligatori che debbono essere rispettati dai proprietari e possessori privati di aree forestali, e loro associazioni, nelle zone interessate dall'attuazione delle Direttive comunitarie sopra richiamate. I destinatari sono appunto proprietari e possessori privati di superfici forestali e loro associazioni. “I bandi - sottolinea il direttore del Parco, Carlo Bifulco - rappresentano una valida opportunità per chi possiede terreni nelle aree interessate al fine di incentivare attività in ambito agrosilvopastorale che tutelino e promuovano un habitat ben conservato e, dunque, preziosi servizi ecosistemici. È un investimento per il futuro – prosegue Bifulco - in linea con quella che appare ormai una necessità anche in considerazione di quel che stiamo vivendo in queste settimane: dobbiamo realizzare uno sviluppo sostenibile ed integrato in aree protette che possa diventare un modello da adottare in generale”.    

04/05/2020 10:55
Covid-19, è ancora lo stesso virus?: l'evoluzione dell'epidemia nei grafici dell'Ingegner Petro

Covid-19, è ancora lo stesso virus?: l'evoluzione dell'epidemia nei grafici dell'Ingegner Petro

Salve lettori e vi ringrazio per l'alto numero di letture che sta ricevendo questa rubrica, oggi prima di commentare i nuovi dati, voglio focalizzarmi su un particolare aspetto che fa molto dibattito le web, ovvero sembra che il virus abbia perso parte della sua letalità, certamente può essere dovuto alle migliori cure ed alla maggior disponibilità di terapie intensive, anche se sono sorti vari dubbi che la terapia intensiva sia poi la giusta via. Ma in realtà il punto che voglio mostrarvi oggi non viene di solito preso in esame. Sappiamo tutti che il Covid è più letale per gli uomini rispetto alle donne. Quello che mi fa sospettare un cambio nel virus è che ciò non è più vero. In Cina si ha un rapporto deceduti M/F di 2:1 quindi 2 uomini morti per una donna e tale rapporto era anche nelle Marche fino al 31 Marzo, poi qualcosa è cambiato come vedete dalla tabella nei 15 giorni successivi si è quasi pareggiato ed ora addirittura risulta più letale per le donne, purtroppo posso fare questa analisi sulle Marche perchè non riesco a trovare queste informazioni a livello nazionale. In Germania che è stata colpita dopo l'italia si ha ad oggi secondo il Koch Institute una sostanziale parità di decessi Uomo/Donna. Escludo a priori che agli uomini possano essere date cure migliori che alle donne, pertanto una spiegazione plausibile è che il virus abbia perso aggressività, in particolare la parte che più colpiva gli uomini, il che conferma la teoria della selezione naturale che premia i virus meno letali, ucciso l'ospite muore anche il virus ed ha meno tempo di contagiare altre persone, è uno dei motivi per cui virus estremamente mortali come l'Ebola non si sono mai diffusi molto. Veniamo ora ai dati al 3 Maggio il giorno prima della fase 2, in questi giorni c'è stato un vero e proprio svuotamento degli ospedali marchigiani e per la prima volta abbiamo in rapporto agli abitanti meno ricoverati Covid che in italia, nei contagi la media è in costante calo addirittura stiamo sfiorando il 40% settimanale questo andamento speriamo di riconfermarlo per altri 9 - 11 giorni quando si farà vedere l'effetto dell'allentamento che certamente porterà un rallentamento della discesa dei contagi, speriamo non ad un incremento, ma questo dipende molto da noi e come ci comporteremo specie nei luoghi chiusi. A livello nazionale vediamo veramente l'italia spaccata in 2 ed abbiamo definitivamente abbandonato il nord d'Italia, dall'Emilia in su la situazione è nettamente peggiore che nel resto d'Italia. Nutro alcune preoccupazioni per il Lazio che ha una decrescita dei casi troppo lenta e la ripresa delle attività e dell'uso dei trasporti pubblici a roma può essere rischiosa, sarà una grossa sfida per la capitale. Ricordate che gli effetti dell'apertura di vedranno molto probabilmente dal 13 al 15 Maggio e se alcune regioni potrebbero aprire ulteriormente , altre rischiano di subire nuove restrizioni.

04/05/2020 10:30
Coronavirus Marche, risale la curva dei contagi giornalieri: 44 nuovi casi su 557 tamponi

Coronavirus Marche, risale la curva dei contagi giornalieri: 44 nuovi casi su 557 tamponi

Il Gores ha trasmesso la scheda relativa alle progressioni e agli esiti delle indagini di laboratorio delle ultime 24 ore. I tamponi risultati positivi al Covid-19 sono 44 sui 557 analizzati. I nuovi casi portano il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche a 6363 su un totale di 42.838 campioni testati. L'incidenza giornaliera del numero dei positivi si attesta intorno al 7,9% e va in controtendenza, rispetto alla giornata di ieri, evidenziando una crescita generale dei casi che va in contrasto con il trend degli ultimi 5 giorni, dove la curva dei contagi decresceva in maniera costante. L'incidenza complessiva, invece, nel rapporto totale tra tamponi effettuati ed il numero di positivi, continua a scendere, seppur in maniera lieve (14,85% di oggi, contro il 14,95 % di ieri). AGGIORNAMENTO ORE 15:30  Si precisa che i dati riguardanti i tamponi positivi inviati dal Gores nella mattinata di oggi sono cumulativi di quelli effettuati il  29, del 30 aprile, dell’1 e del 2 maggio. (LEGGI DI PIU')  Ecco le tabelle rese note dal Gores:

04/05/2020 09:25
Coronavirus Marche, 3 i decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 77enne di Sarnano

Coronavirus Marche, 3 i decessi nelle ultime 24 ore: tra le vittime una 77enne di Sarnano

Sono stati resi noti i dati del Gores delle ore 18, riguardanti il numero di decessi registrati nelle Marche a causa del Covid-19 nelle ultime 24 ore. Risultano purtroppo morte a causa del coronavirus altre 3 persone. Salgono a quota 932 le vittime complessive, dall'inizio della pandemia (563 uomini e 369 donne), di cui 150 nella provincia di Macerata. Tra le vittime riportate dal bollettino odierno del Gores, una 77enne di Sarnano, deceduta al Covid Hospital di Camerino e una 81enne di Potenza Picena che si è spenta all'Ospedale di San Benedetto del Tronto. Inoltre sono stati registrati 2 decessi per i quali è stata confermata la diagnosi e trasmessa la documentazione clinica. Secondo i dati complessivi, nel 94,6% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 80,4 anni.  Di seguito, nel dettaglio, i dati trasmessi dal Gores:

03/05/2020 19:37
Fase 2, da domani in provincia di Macerata ripartono i cantieri: si inizia dall'edilizia scolastica

Fase 2, da domani in provincia di Macerata ripartono i cantieri: si inizia dall'edilizia scolastica

Da domani 4 maggio ripartono importanti cantieri edili della Provincia di Macerata che erano stati sospesi a causa dell’intensificarsi dell’emergenza sanitaria dovuta al corona virus. Gli interventi interessano diversi fabbricati di proprietà dell’Amministrazione provinciale, soprattutto scuole. Per l’edilizia scolastica si lavora su cinque istituti: quattro si trovano a Macerata, l’Agrario “Garibaldi”, l’ITE “Gentili”, lo Scientifico “Galilei” e l’ITAS “Ricci”, e uno a Recanati, il tecnico industriale “Mattei”. Infine riprendono i lavori nella sede centrale dell’Ente, in corso della Repubblica. Nell’istituto Agrario è previsto il completamento e la sistemazione dei locali dell’edificio annesso al convitto dove verrà realizzata la biblioteca; all’Istituto Tecnico Commerciale “Gentili” si lavora per l’adeguamento sismico del complesso dove ci sono due palestre e per manutenzione straordinaria in un’altra parte dello stabile. Al Liceo Scientifico si opera per il consolidamento delle pareti esterne della palestra; mentre all’ITAS si completa un intervento esterno. A Recanati, l’istituto tecnico industriale “Mattei” è interessato all’ampliamento dello stabile e si sta lavorando alla costruzione di un edificio dove realizzare cinque aule. A Macerata riprendono anche i lavori di messa in sicurezza di alcuni uffici che interessano il Palazzo della Provincia. A questi cantieri si aggiungerà quello di Camerino. Infatti saranno consegnati gli appalti nei prossimi giorni presso il polo scolastico: due interventi, uno destinato al completamento delle opere esterne nell’ingresso principale del versante sud e uno per le opere interne, negli spazi attigui all’ingresso. “Dopo i cantieri stradali - afferma il Presidente Antonio Pettinari -, da domani ripartono anche quelli relativi ai fabbricati con il massimo rispetto delle normative relative alla sicurezza dettate dalla pandemia. L’importo complessivo di tutti i lavori ammonta a due milioni e 780 mila euro: una parte consistente delle risorse non sono legate ai fondi per il terremoto 2016 e questo dimostra l’attenzione costante che l’Amministrazione provinciale rivolge nei confronti dell’edilizia scolastica”.      

03/05/2020 17:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.