Altri comuni

Jet perde contatto radio: "scramble" per due caccia militari inviati su Foligno

Jet perde contatto radio: "scramble" per due caccia militari inviati su Foligno

Pomeriggio movimentato ieri nei cieli umbro-marchigiani dove moltissime persone hanno visto volteggiare dei caccia militari per molto tempo pensando a un'esercitazione. Tutto nasce da un volo, un piccolo jet da sette posti proveniente dall'Ungheria e diretto a Foligno, in umbria che all'improvviso ha perso il contatto radio con il controllo a terra Dopo infruttuosi tentativi di contatto con l'aereo, è scattata la procedura di emergenza per la difesa nazionale con un ordine di decollo immediato, in gergo "scramble", per due caccia militari Eurofighter F-2000 della base di Grosseto dell'11° Gruppo Difesa Aerea Missilistica Integrata (Dami) di Poggio Renatico disposto dal Combined Air Operation Centre (CAOC) di Torrejon (Spagna), struttura Nato preposta la controllo aereo.  I militari hanno raggiunto velocemente il velivolo, affiancandolo ed accertandosi che non fossero in corso emergenze né che vi fosse qualche pericolo per la sicurezza nazionale. Come da protocollo, hanno quindi scortato l'aereo sino all'aereoporto di Foligno, rimanendo in zona sino a che il piccolo aereomobile non è stato raggiunto dal personale di terra. Il piccolo Jet, con tre persone a bordo, è regolarmente atterrato alle 15 e successivamente, terminata l'emergenza i due caccia sono rientrati alla base militare di Grosseto

22/07/2024 10:35
Quadri moderni: tendenze emergenti

Quadri moderni: tendenze emergenti

Per il 2024, ci aspettiamo diverse tendenze interessanti nel campo dei quadri moderni che riflettono sia l'evoluzione del gusto artistico sia le innovazioni tecnologiche. Ecco alcune delle principali correnti emergenti: - Ritorno alla Natura: La crescente consapevolezza ambientale sta influenzando gli artisti contemporanei a riscoprire temi legati alla natura. Aspettati quadri che incorporano elementi organici, paesaggi reinventati e colori naturali, con un'enfasi sulla sostenibilità dei materiali utilizzati. - Tecnologia e Arte Digitale: L'integrazione della tecnologia nell'arte si intensifica, con l'uso di realtà aumentata (AR) e tecniche digitali per creare esperienze immersive. Questi quadri moderni non solo decorano uno spazio ma invitano gli osservatori a interagire attraverso applicazioni mobili che rivelano livelli nascosti dell'opera. Minimalismo Colorato: Contrariamente al minimalismo tradizionale in bianco e nero, il 2024 vedrà un'esplosione di minimalismo colorato. Questo stile utilizza forme semplici e un uso audace del colore per creare composizioni che catturano l'essenza di un soggetto con pochi tratti essenziali - Abstract Geometrico: L'arte geometrica continua a evolversi con una fusione di forme astratte e uso innovativo di colori e texture. Questi lavori spesso giocano con la percezione dello spazio e la profondità, offrendo nuove interpretazioni di forme classiche. Cultural Cross-Over: Gli artisti moderni stanno sempre più attingendo da un ampio spettro di culture per ispirare le loro opere. Questo porta a una fusione di stili e tecniche da diverse tradizioni, riflettendo un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. - Arte Attivista: Con un'epoca segnata da movimenti sociali e politici, l'arte attivista guadagna spazio. I quadri moderni spesso affrontano temi di giustizia sociale, diritti umani e cambiamento politico, fungendo da catalizzatori per il dialogo e la riflessione. Uso Innovativo dei Materiali: Artisti esploreranno materiali non convenzionali nel 2024. Ciò include l'uso di tessuti riciclati, plastica, metalli e altri materiali compositi per creare texture uniche e sostenibili. - Interazione tra Pubblico e Opera: L'arte diventa più interattiva, con quadri che richiedono la partecipazione del pubblico per completare l'opera o modificarla nel tempo. Questo può includere opere che cambiano aspetto in risposta alla presenza o al tocco del pubb. Queste tendenze offrono un'ampia gamma di opzioni per i collezionisti e gli appassionati di arte moderna, permettendo di scegliere opere che non solo sono esteticamente piacevoli, ma che rispecchiano anche temi e preoccupazioni contemporanee. Scegliere le opere d'arte moderna per la casa non è solo una questione di gusto personale, ma anche di considerazione per l'ambiente e gli spazi domestici in cui verranno collocate. Questa scelta può avere un impatto significativo non solo sull'estetica generale della casa, ma anche sul benessere emotivo degli abitanti. L'arte moderna può definire o completare lo stile di un ambiente, quadri selezionati in base ai colori, allo stile e alle dimensioni degli spazi possono creare un senso di unità e flusso. L'arte ha la capacità di influenzare l'umore e le sensazioni. Colori vivaci e composizioni dinamiche possono energizzare un ambiente, mentre toni più tranquilli e opere minimaliste possono creare un'atmosfera di calma e relax. Scegliere l'arte in funzione dell'ambiente può quindi contribuire a migliorare la qualità della vita domestica. La dimensione e il posizionamento dell'arte invece possono influenzare la percezione dello spazio in una stanza. Grandi opere possono rendere un soffitto più alto o un ambiente più ampio, mentre opere più piccole possono essere usate per creare intimi angoli di interesse o per valorizzare spazi più piccoli o stretti. Insomma, l'arte selezionata può dire molto sulla personalità degli abitanti e sui loro valori, le opere che scegliamo riflettono i nostru interessi personali, passioni o valori culturali. In conclusione, la scelta consapevole dell'arte moderna per gli ambienti domestici va oltre la semplice decorazione. È un processo che considera l'interazione tra lo spazio, l'arte e gli individui, mirando a creare un ambiente che stimola, ispira e accoglie. TENDENZE 2024 PER I QUADRI MODERNI Nel 2024, il panorama dell'arte moderna continua a evolversi, mostrando nuove tendenze e stili che riflettono una gamma dinamica di influenze culturali, sociali e tecnologiche. Di seguito, esploriamo alcune delle tendenze chiave in termini di colori, temi e tecniche che stanno emergendo e che influenzano anche i quadri in stile moderno. Tra i colori predominanti troviamo tonalità naturali e terrose, molti sono gli artisti che si orientano verso colori ispirati alla natura, come verdi bosco, blu profondo del mare e tonalità neutre di beige e marrone. Questi colori sono spesso utilizzati per creare un senso di calma e connessione con l'ambiente naturale. Accanto alle tonalità terrose però, emerge un interesse per colori vivaci e audaci. Rosso fuoco, giallo limone e blu elettrico sono utilizzati per dare energia e dinamismo alle opere, spesso contrastando con sfondi neutri o scuri per massimizzare l'impatto visivo. Tra i temi emergenti rappresentati nei quadri moderni oggi domina l'arte che esplora questioni di sostenibilità e impatto ambientale. Opere che incorporano materiali riciclati o che rappresentano visivamente gli effetti dei cambiamenti climatici sono sempre più comuni. L'interazione tra umanità e tecnologia è un altro tema chiave, con opere che esplorano la realtà virtuale, l'intelligenza artificiale e la cybersicurezza. Questi temi sono spesso trattati con un mix di ottimismo e critica. Infine, troviamo anche l'arte che celebra la diversità culturale, di genere e di identità, opere che esplorano queste tematiche tendono a utilizzare un'ampia gamma di simboli e narrativa visiva per comunicare messaggi potenti e inclusivi. Infine, tra le tecniche dominanti troviamo il Mixed Media, ossia l'utilizzo di diverse tecniche e materiali in un'unica opera. Questo può includere la combinazione di pittura, scultura, elementi digitali e trovati per creare texture complesse e layer di significato. L'arte digitale non è una novità, ma l'uso crescente della realtà aumentata per creare esperienze immersive è all'avanguardia. Gli spettatori possono interagire con l'opera attraverso dispositivi digitali per rivelare nuovi livelli di dettaglio o per cambiare l'aspetto dell'opera stessa. Inoltre, la ripetizione di forme geometriche e la creazione di pattern complessi sono tecniche sempre più utilizzate per evocare ordine e caos contemporaneamente, riflettendo temi di complessità e connessione. Queste tendenze non solo definiscono il panorama del trend 2024 dei quadri moderni, ma offrono anche ampie opportunità per gli acquirenti e i collezionisti di connettersi con opere che riflettono temi contemporanei e personali rilevanti. COME SCEGLIERE IL QUADRO GIUSTO PER OGNI AMBIENTE DELLA CASA Scegliere il quadro giusto per ogni ambiente della casa è una decisione importante che può trasformare completamente l'atmosfera di una stanza. Per quanto riguarda il soggiorno è spesso il cuore della casa, un luogo dove famiglie e amici si riuniscono. Qui, un'opera d'arte può servire come punto focale. Scegli un'opera che si adatti alla scala della stanza, una grande tela può dominare un muro spoglio, mentre una serie di stampe più piccole può bilanciare una parete con molti mobili. Opta per colori che armonizzino con il tuo arredamento esistente. Se il tuo soggiorno ha tonalità neutre, un'opera vivace può aggiungere un tocco di energia. Considera in primis l'atmosfera che vuoi creare, paesaggi sereni, astratti calmanti o ritratti stimolanti possono influenzare il mood della stanza. La camera da letto invece è un rifugio personale, quindi l'arte qui dovrebbe promuovere relax e tranquillità. Scegli temi rilassanti, opere che evocano tranquillità, come paesaggi naturali o astratti fluidi, sono ideali. I colori devono essere rigorosamente soft come tonalità pastello, blu, verdi e grigi che possono contribuire a un ambiente rilassante. Appendi il quadro o i quadri dove possa essere vista dalla posizione di riposo, come sopra la testata del letto. La cucina merita un esame accurato, rappresenta infatti un luogo di creatività e spesso un centro di attività. L'arte può aggiungere un tocco di ispirazione senza sopraffare lo spazio. Meglio optare per pezzi più piccoli che possono essere appesi in spazi liberi, come sopra un bancone o tra gli armadi. Prediligi immagini di cibi, nature morte, o scene colorate che possono stimolare l'appetito e l'umore e considera stampe incorniciate sotto vetro, più facili da mantenere in ambienti esposti a umidità e sporco. Anche il bagno merita un'attenzione artistica, sebbene spesso sia uno spazio trascurato. Assicurati che l'opera sia adatta a resistere all'umidità, ideali sono quadri moderni sotto vetro o in materiali impermeabili. Ideali sono temi rilassanti o naturalisti come paesaggi marini, acquatici o immagini tranquille possono trasformare il bagno in un piccolo santuario. Infine, l'ufficio in casa o studio, un luogo che stimola la concentrazione e la produttività. Considera quindi quadri moderni che ispirano o che riflettono obiettivi personali e aspirazioni dai colori vivaci come il rosso, l'arancione ed il giallo in grado di energizzare lo spazio e stimolare la creatività. Un layout geometrico e ordinato può aiutare a mantenere una sensazione di ordine. In generale, quando scegli quadri per la casa, considera sia l'impatto estetico che emotivo che ogni opera avrà sullo spazio. L'arte dovrebbe riflettere non solo il tuo stile personale ma anche migliorare l'ambiente e la funzionalità di ogni stanza. Esplora le risorse online come Verdelillahome, offre un’ampia gamma di scelta di qualità 100% Made in italy al prezzo più competitivo.

28/06/2024 15:04
La crescita del volley nelle Marche

La crescita del volley nelle Marche

La pallavolo è uno degli sport di squadra che stanno facendo registrare un sensibile aumento in tutta Italia. In modo particolare, nelle Marche i risultati importanti che sono stati raggiunti sono sotto gli occhi di tutti. Basti pensare che, nel 2023, si è toccato e superato il muro dei 12 mila tesserati, con un corposo incremento rispetto all’anno precedente. Si tratta di risultati che fanno senz’altro ben sperare, ma che rappresentano soprattutto la testimonianza perfetta del grande impegno e dell’enorme lavoro che le società stanno facendo su tutto il territorio marchigiano. Insomma, si stanno cominciando a raccogliere i primi frutti di tutto questo processo di crescita. Il numero dei tesserati continua a salire ed è un trend che era già in corso prima che scoppiasse la pandemia. Insomma, c’è di che essere soddisfatti, ma è chiaro che si tratta di un movimento che ha ancora ampi margini di miglioramento. Una crescita a 360 gradi È abbastanza facile intuire come la pallavolo sia uno sport in grado di attrarre tanto i grandi quanto i piccini. Proprio per questo motivo, anche tanti adulti si stanno cominciando ad appassionare, grazie alla possibilità, per chi ha questa passione, di puntare sulla propria squadra preferita sui principali portali di scommesse pallavolo. Al giorno d’oggi, infatti, ci sono così tante piattaforme sicure e di qualità, che è sufficiente qualche tap sul proprio smartphone per poter piazzare una scommessa su un determinato giocatore o su una certa partita. È anche dalla crescita di questo settore che si può apprezzare come la pallavolo sta scalando sempre di più le preferenze sportive degli italiani. Gli eventi ad Ancona Tra i tanti motivi che sicuramente stanno contribuendo alla crescita della pallavolo nelle Marche troviamo anche come diversi tornei sono stati organizzati proprio in questa regione. Basti pensare a quanto sta succedendo con l’EuroVolley Tour, che si svolge ad Ancona, nello specifico presso il x. Una testimonianza perfetta di come le Marche e il volley abbiano un legame profondo e speciale. L’organizzazione dei campionati europei maschili di volley, edizione 2023, è tornata nelle mani della città di Ancona dopo ben 52 anni dall’ultima volta. Si tratta di una testimonianza perfetta di come la città e la regione nel suo complesso stiano lavorando in maniera eccezionale proprio per cercare di riportare “a casa” queste manifestazioni di altissimo livello e che riescono ad attrarre un pubblico molto importante. Più di una volta la Regione Marche ha voluto mettere in evidenza l’importanza di effettuare degli investimenti nel mondo dello sport, proprio in virtù della sua eccezionale natura di veicolo pubblicitario e promozionale per l’intero territorio. L’edizione 2023 degli Europei si è svolta presso il PalaPrometeo, una struttura estremamente innovativa che certamente è in grado di garantire il massimo spettacolo sia per gli atleti che per i tifosi e appassionati. È stato più di una volta messo in evidenza come la pallavolo nelle Marche sta rappresentando un movimento in costante crescita, che al giorno d’oggi supera i 13500 atleti affiliati, che corrispondono all’incirca il 4% di tutta la popolazione regionale. La grande attenzione che viene posta nella crescita dei giovani si può notare e ammirare proprio dai percorsi che vengono sviluppati proprio su misura. Insomma, ci sono diversi atleti che si stanno affermando ai livelli più alti dell’intero movimento giovanile e non solo. Lube Volley, una delle squadre marchigiane più forti di sempre Realizzare i propri sogni è difficile, ma non è mai impossibile. Ciò che fa la differenza è quanto uno ci crede e quanto lavoro duro per poterli raggiungere. A volte, però, le favole esistono e testimoniano ancora una volta la grandezza del messaggio che qualsiasi disciplina sportiva può raccontare. La Lube Volley è senz’altro un grande esempio da questo punto di vista. Una storia, quella della società marchigiana, che prende il via nel 1990 in quel di Treia. Si tratta di una piccola cittadina che si trova in provincia di Macerata e nel cui territorio si trova l’azienda Cucine LUBE, una delle più importanti e rinomate nel campo dell’industria italiana del mobile. La pallavolo da queste parti è un po’ come una religione: da sempre uno sport estremamente seguito e apprezzato nelle Marche e questa passione finisce per estendersi anche agli stessi dirigenti dell’azienda Cucine LUBE. La scelta è quella di creare una squadra da zero, che potesse diventare una sorta di vera e propria articolazione ulteriore della stessa azienda e non una normale società sportiva che deve essere sponsorizzata. Un’idea che dà vita a una delle più belle pagine sportive nel mondo della pallavolo italiana. In men che non si dica, vincendo campionati a go-go, la Lube Volley fa un salto pazzesco dalla serie C alla serie A2. Un percorso netto che si concluderà in maniera trionfale nel 1995, quando finalmente arriva la promozione nel massimo campionato italiano, la serie A1. Da quel momento, la Lube Volley è diventata una delle società da prendere come esempio e come punto di riferimento nel mondo della pallavolo italiana. Si è cucita addosso un ruolo da protagonista e nel corso degli anni ha dato grandi soddisfazioni alla sua gente. Tanti i campioni e i talenti che hanno indossato questa storica maglia, a partire da Andrea Zorzi, passando per Mauricio Lima fino ad arrivare a Marco Bracci e a Lorenzo Bernardi, giusto per citarne solo alcuni, anche se in realtà la lista è decisamente più lunga. Due i momenti indimenticabili, ovvero il primo trofeo, la coppa Italia che è stata vinta nel 2001 al PalaRossini di Ancona, e poi il titolo di campione d’Europa nel 2002, vinto battendo in finale l’Olympiacos Pireo in Polonia. E ancora più impossibile da scordare è il primo titolo italiano: uno scudetto vinto nel 2006 per la prima volta, davanti a un pubblico eccezionale di 11 mila spettatori al Bpa Palas di Pesaro contro Treviso. A partire dal 2015 il trasferimento al palasport di Civitanova Marche e poi ancora tanti, tantissimi trofei aggiunti in bacheca, al punto tale che la Lube Volley è la società più titolata del ventunesimo secolo.  

24/05/2024 18:26
Nuova tecnologia nel settore siderurgico italiano: la sinterizzazione

Nuova tecnologia nel settore siderurgico italiano: la sinterizzazione

Nel processo di produzione industriale, è necessario disporre di utensili e strumenti ad alta precisione, estremamente affidabili ed efficienti per garantire un risultato ottimale. Anche l’impiego delle tecnologie all’avanguardia è essenziale per la realizzazione di prodotti finiti di alta qualità. La sinterizzazione rappresenta una delle tecnologie più interessanti e innovative nel settore siderurgico italiano e si colloca tra le realizzazioni più avanzate del Made in Italy. Conosciuta anche come Metallurgia delle polveri, la sinterizzazione consente l’elaborazione di vari articoli funzionali per diverse attività industriali. Il principio di base è semplice: utilizzando materie prime metalliche sotto forma di polveri, si producono componenti con forme e geometrie definite mediante compressione, notevolmente resistenti a trazione, corrosione e alte temperature. Standard ottimali richiesti dalle aziende industriali in vari settori, dall'idraulica all'automotive, solo per citarne alcuni. I particolari sinterizzati di DL Sintered Srl sono progettati per soddisfare le specifiche esigenze dei clienti, offrendo soluzioni personalizzate. Contattaci per ulteriori informazioni e preventivi. I materiali utilizzati nella sinterizzazione La selezione del metallo dipende dall'applicazione del singolo componente industriale e dalla sua funzione. A seconda di queste variabili, vengono definiti i materiali sinterizzati come acciaio, bronzo, ferro o una miscela articolata: - acciaio sinterizzato: ideale per applicazioni come filtri e boccole lubrificanti grazie alla sua resistenza alle alte temperature e alla corrosione, trova impiego nei settori chimico, petrolchimico e farmaceutico; - bronzo sinterizzato: noto per la sua resistenza all'acqua e all'ossigeno, i prodotti sono leghe non ferrose, con la composizione di rame e stagno variabile in base al progetto; - ferro sinterizzato: scelto soprattutto nel settore meccanico per la sua capacità di resistere allo stress dei sistemi pneumatici e meccanici, è ampiamente utilizzato anche per la sua convenienza economica; Come avviene la sinterizzazione? Durante il processo produttivo, è essenziale prestare attenzione alla selezione del materiale, alla sua lavorazione e al controllo qualità. Successivamente avviene la lavorazione delle polveri: compresse all'interno di uno stampo a temperature vicine al punto di fusione del metallo, le particelle metalliche si uniscono tra loro, assumendo la forma desiderata dall'azienda produttrice. La produzione di ingranaggi di precisione tramite sinterizzazione richiede l'applicazione di tecniche avanzate di metallurgia, che consentono di ottenere geometrie personalizzate per le dentature. Le forme sono ottenute direttamente durante la pressatura termica. Il processo di sinterizzazione offre la possibilità di creare ingranaggi di diverse dimensioni, con forme e profili su misura per l'applicazione specifica in cui verranno impiegati consentendo una produzione efficiente e precisa di componenti vitali. Quali sono i vantaggi? Innanzitutto, la finitura superficiale levigata e priva di imperfezioni di questi ingranaggi consente di ridurre notevolmente i tempi di rodaggio dei componenti: le aziende possono accelerare l'assemblaggio dei prodotti e metterli in funzione più rapidamente, aumentando l'efficienza complessiva dei processi di produzione. Inoltre, la presenza di un'alta microporosità interna negli ingranaggi ad alta densità aiuta a ridurre i rumori e la propagazione delle vibrazioni durante il funzionamento: caratteristica preziosa per un funzionamento silenzioso e stabile. Un altro vantaggio chiave è la capacità di produrre in serie con elevata ripetibilità. Infine, la riciclabilità contribuisce a una gestione più sostenibile delle risorse, riducendo l'impatto ambientale complessivo dei processi produttivi  Questo si traduce anche in una riduzione dei consumi energetici.

21/05/2024 09:00
Sigaretta tradizionale e tabacco riscaldato: cosa cambia e quali sono le differenze

Sigaretta tradizionale e tabacco riscaldato: cosa cambia e quali sono le differenze

Il mercato dei prodotti per fumatori adulti è radicalmente cambiato negli ultimi anni, complice soprattutto la comparsa e la diffusione di dispositivi di nuova generazione. Ad inizio millennio furono le sigarette elettroniche (e-cig) a proporsi come alternativa allle sigarette e agli altri lavorati affini. Una decina d’anni fa è stata poi la volta dei riscaldatori di tabacco, diversi dalla e-cig tanto per il principio di base quanto per il funzionamento complessivo del device. Cosa vuol dire ‘tabacco scaldato’ In commercio già da alcuni anni, i dispositivi a tabacco scaldato rappresentano oggi una delle principali alternative alle tradizionali sigarette. Ma cosa vuol dire, in effetti, “tabacco scaldato”? Questa dicitura fa riferimento al particolare processo al quale il tabacco o le erbe, confezionate in stick monouso, vengono sottoposte all’interno dei device di riscaldamento. Il dispositivo genera infatti calore (fino a temperature che sfiorano i 300°) e scalda la miscela di tabacco o di erbe, così da produrre un vapore contenente nicotina ma privo dei residui tipici delle sigarette tradizionali. A differenza di quanto accade nelle comuni sigarette, quindi, non viene innescato il processo di combustione, ragion per cui, è giusto parlare genericamente di ‘HP’ (Heated Products ossia, letteralmente, prodotti scaldati). Come funziona un riscaldatore di tabacco I vari prodotti sviluppati e commercializzati nel corso degli ultimi anni si differenziano per le scelte estetiche e tecnologiche ma condividono il medesimo funzionamento di base. Ogni dispositivo, infatti, è dotato di un sistema di riscaldamento interno, che sviluppa temperature elevate ma lontane dalla soglia di completa combustione del tabacco. il consumatore maggiorenne può scegliere tra varie tipologie di miscela (come, ad esempio, quelle aromatizzate con fragranze mentolate o fruttate) e, in alcuni casi, anche l’intensità della sessione di riscaldamento. I sistemi adoperati per scaldare il tabacco sono principalmente due: - resistivo. L’elemento riscaldante è costituito da una resistenza elettrica, ovvero una componente fatta di materiale dotato di proprietà conduttive. Quando attraversato dalla corrente elettrica, oppone parziale resistenza, innescando una sorta di attrito che provoca il surriscaldamento della parte. Il calore così generato si propaga attraverso la camera di riscaldamento e scalda la miscela di tabacco; - induttivo. In tal caso, viene sfruttato il principio del riscaldamento per induzione. La corrente elettrica passa attraverso una bobina, avvolta attorno allo slot contenente la miscela di tabacco, così da generare un leggero campo elettromagnetico. Questo processo consente al dispositivo di produrre il calore necessario per scaldare il tabacco, dall’esterno verso l’interno, senza bruciarlo. Tra i marchi che fanno ricorso alla Induction Heating Technology vi è BAT, con la propria gamma di prodotti a marchio glo™, in grado di scaldare sia stick di tabacco sia stick alle erbe a base di Rooibos contenenti nicotina. Per evitare che il tabacco bruci, i riscaldatori sono inoltre dotati di sensori e software di controllo, i quali garantiscano che la temperatura non superi i limiti prestabiliti. L’alimentazione, invece, è garantita da una piccola batteria interna, solitamente agli ioni di litio. Differenze tra sigarette e HP In base a quanto sottolineato fin qui, è facile comprendere quali siano le differenze che separano una sigaretta tradizionale da un prodotto scaldato. Quella più significativa è certamente l’assenza di combustione negli HP che, a sua volta, si traduce nella mancata produzione di cenere e nell’assenza dell’odore acre e pungente che caratterizza il fumo sprigionato dalle comuni sigarette. I dispositivi scalda stick forniscono anch’essi nicotina e non sono privi di rischi, seppur alcuni studi scientifici recentemente condotti sembrano suggerire una possibile riduzione del rischio rispetto a quello correlato al consumo abituale di sigarette tradizionali. Powered by glo™* 18+ Only. Prodotto destinato esclusivamente a fumatori adulti. Questo prodotto contiene nicotina che crea dipendenza.  

14/05/2024 09:00
Bonus senza deposito, ecco perché sono così graditi

Bonus senza deposito, ecco perché sono così graditi

Esistono tantissime tipologie di bonus in Italia. Dal bonus per lo psicologo a quello bebè, come quello di 1000 euro nel comune di Montelupone per incentivare le nascite. Poi esistono ben altre tipologie di bonus, dedicate al mondo dell’intrattenimento e del gioco in rete. Sui portali di iGaming e di scommesse, infatti, sono disponibili, oltre a quote e giochi, anche diverse offerte per l’utente che abbia creato un account di gioco.  Tra le più ricercate c’è senz’altro il bonus senza deposito, ossia una promozione che le sale gioco o di scommessa in rete offrono soprattutto ai nuovi giocatori, i quali effettuano per la prima volta la registrazione su quel determinato operatore. In quel momento e rispettando determinate condizioni, l’utente potrà usufruire di uno specifico bonus, il cui ammontare o le cui caratteristiche cambiano di operatore in operatore. Quindi, essi sono piuttosto graditi dai giocatori in quanto permettono di giocare praticamente a rischio zero. Non dovendo effettuare alcun deposito di denaro, lo user avrà modo eventualmente solo di vincere soldi e di non perdere i propri. Questo gli consentirà di provare nuovi giochi e nuove strategie di scommessa senza toccare i fondi personali. Inoltre, i bonus senza deposito daranno modo ai giocatori di testare la piattaforma e trovare quella più adatta alle proprie esigenze in modalità praticamente gratuita. Dove trovare i migliori bonus senza deposito Ovviamente, la domanda che si può porre ora è dove sia possibile trovare questi bonus senza deposito. Anche perché non ne esiste una sola tipologia, come accennato prima, bensì numerose. Quindi, non è così semplice districarsi tra le tante offerte della rete e trovare il bonus più adatto alle proprie esigenze.  Per orientarsi al meglio in questo ampio panorama è assolutamente consigliabile consultare un sito di comparazione in rete che recensisca e paragoni in modo capillare e dettagliato tutti i siti che propongano i migliori bonus senza deposito del mercato. Così facendo, l’utente avrà modo di confrontare comodamente le diverse offerte, andando nel dettaglio dell’offerta proposta, scegliendo il portale e il relativo bonus più consoni alle proprie preferenze di gioco. Un metodo sicuramente più sicuro e veloce del dover andare a leggere termini e condizioni di un eventuale bonus senza deposito su ogni singolo operatore in rete. Anche perché un sito di comparazione non metterà mai in lista portali di iGaming e betting che non siano legali e che non possano operare su territorio italiano. Questo eviterà di imbattersi in potenziali brutte sorprese. Gioco e betting online, gli altri bonus disponibili Ovviamente, il bonus senza deposito non è l’unica promozione che viene riservata agli utenti che si iscrivono o a quelli già iscritti, bensì solo una delle tante tipologie a disposizione dei giocatori. Di seguito, quindi ne vedremo altri tipi, a partire dal bonus di benvenuto. Si tratta di un’offerta che, come dice il nome stesso, è strettamente riservata ai nuovi utenti al momento dell’iscrizione. Questo bonus, a differenza di quello senza deposito, viene erogato solitamente a seguito del primo deposito di denaro sul conto di gioco da parte del nuovo utente, sulla base di determinate condizioni che cambiano da operatore a operatore. Esiste sia nel campo delle scommesse che nel campo dei casinò e funziona in base a uno schema correlato al raggiungimento di certi obiettivi di scommessa. Una volta soddisfatti questi ultimi, sarà possibile prelevare il bonus di benvenuto. Sui casinò, alla pari dei portali di betting, esistono anche i Fun Bonus, ossia bonus convertibili in denaro reale nel momento in cui si scommette una cifra pari almeno a una percentuale specifica dell’importo dell’offerta.  Poi, sulle piattaforme di iGaming sono frequenti i free spin, che possono essere con o senza deposito. Si tratta di giri gratuiti, solitamente riservati alle slot machine, che vengono riscattati dal giocatore con o senza un deposito in denaro, ma al raggiungimento di determinate condizioni di scommessa. Affini a questi, ma per il mondo betting, sono le free bets, ossia scommesse gratuite che permettono comunque di vincere denaro reale senza dover usare i propri soldi. Anche esse possono essere ottenibili con o senza deposito. Infine, citiamo il bonus cashback. Basandosi sulla logica della famosa operazione di marketing adottata anche in altri contesti, esso è valido sia per i casinò che per il betting e consente di ricevere un rimborso su una percentuale delle perdite nette in un determinato lasso di tempo. Tale percentuale è stabilita dal singolo operatore e, a differenza di altri bonus, non esistono condizioni o obiettivi specifici di scommessa per ottenerla.  

16/04/2024 09:20
Perché prendere in considerazione l’adozione di un software di digital asset management

Perché prendere in considerazione l’adozione di un software di digital asset management

Nell’era digitale odierna, la gestione degli asset digitali, nota come Digital Asset Management (DAM), svolge un ruolo cruciale per le aziende e gli individui che lavorano con una vasta gamma di contenuti digitali, quali immagini, video, documenti e altri tipi di file multimediali. Il DAM agisce come un sistema centralizzato per archiviare e organizzare questi asset, semplificando la ricerca, garantendo coerenza e migliorando la collaborazione all’interno delle aziende. L’uso di Digital Asset Management Software è diventato indispensabile, offrendo funzionalità avanzate per la gestione dei dati digitali e la distribuzione mirata dei contenuti. Cosa è un DAM e perché è fondamentale Il Digital Asset Management (DAM) è un sistema che consente di archiviare, organizzare e gestire in modo efficiente asset digitali come immagini, video, documenti e altri contenuti multimediali. I software di Digital Asset Management offrono una piattaforma centralizzata per immagazzinare e categorizzare i file, consentendo un facile accesso, ricerca e condivisione. In un contesto in cui la multimedialità è predominante, avere un sistema centralizzato per gestire risorse digitali non solo migliora l’efficienza operativa, ma garantisce anche coerenza del marchio e facilita la distribuzione mirata dei contenuti. È essenziale per mantenere l’integrità e la coerenza delle risorse digitali, fornendo così un’esperienza coerente e di alta qualità ai clienti e agli utenti finali. Ottimizzazione dei workflow Un Digital Asset Management (DAM) rivoluziona i workflow aziendali semplificando e accelerando i processi lavorativi in diversi modi. In primo luogo, elimina la necessità di ricerche manuali prolungate grazie all’attribuzione di metadati dettagliati. Gli utenti possono rapidamente trovare gli asset desiderati attraverso ricerche basate su parole chiave, categorie o tag, riducendo notevolmente il tempo speso nella ricerca e consentendo una rapida selezione dei contenuti appropriati. Inoltre, la riduzione degli errori è una conseguenza diretta dell’utilizzo del DAM. Con i metadati correttamente assegnati, si evitano confusioni e errori dovuti alla scelta di asset errati. In un ambiente collaborativo, l’accesso controllato ai file e la gestione dei diritti digitali riducono i rischi di utilizzo improprio o non autorizzato dei contenuti. Conservazione e sicurezza La conservazione sicura dei file è una delle caratteristiche fondamentali del Digital Asset Management (DAM). Questi sistemi non solo archiviano gli asset digitali, ma garantiscono anche la loro integrità e disponibilità nel tempo, proteggendoli da perdite, danneggiamenti o accessi non autorizzati. Ciò è cruciale per preservare la coerenza del marchio e la proprietà intellettuale nel corso degli anni. Le funzionalità avanzate del DAM, come la versioning, consentono di tenere traccia delle modifiche apportate agli asset nel corso del tempo. Questo significa che è possibile monitorare l’evoluzione dei contenuti e recuperare versioni precedenti se necessario. Il backup regolare dei dati e le opzioni di recupero assicurano che gli asset siano al sicuro anche in caso di guasti hardware o altri problemi tecnici. Risparmio di tempo e risorse L’implementazione di un Digital Asset Management (DAM) si traduce in un significativo risparmio di tempo e risorse, offrendo numerosi vantaggi economici per le aziende. Innanzitutto, un DAM semplifica notevolmente la gestione dei file. Grazie all’organizzazione strutturata, all’indicizzazione efficace e ai potenti strumenti di ricerca, gli utenti possono recuperare rapidamente gli asset desiderati, riducendo il tempo precedentemente speso nella ricerca manuale. Inoltre, i DAM sono progettati per ottimizzare l’utilizzo dello spazio di archiviazione. Grazie alla compressione dei file e alla gestione intelligente delle versioni, l’occupazione di spazio è ottimizzata al massimo. Questo non solo riduce i costi associati all’archiviazione di grandi volumi di dati, ma contribuisce anche a preservare l’integrità del sistema, evitando sovraccarichi e rallentamenti dovuti a una quantità eccessiva di dati non ottimizzati. Infine, un altro beneficio economico derivante dall’utilizzo di un DAM è la riduzione della duplicazione dei contenuti. Grazie alla centralizzazione dei file e alla chiara indicazione di quali asset siano disponibili, si evitano duplicazioni inutili. Integrazione e compatibilità Innanzitutto, un DAM ben progettato offre facilità di integrazione con altri sistemi e piattaforme utilizzati all’interno dell’azienda. Questo significa che gli asset digitali possono essere facilmente incorporati in vari contesti, come siti web, piattaforme di e-commerce o software di gestione del marketing, senza problemi di compatibilità. Inoltre, la flessibilità e l’adattabilità delle soluzioni DAM sono fondamentali. I DAM consentono personalizzazioni e l’aggiunta di plug-in per rispondere alle esigenze specifiche di ogni azienda. Questa capacità di adattamento significa che le aziende possono creare un sistema DAM su misura che soddisfi perfettamente i loro requisiti unici. In definitiva, l’adozione di un software di Digital Asset Management è essenziale per aziende e professionisti desiderosi di ottimizzare la gestione dei contenuti digitali. Offrendo efficienza operativa, sicurezza avanzata e flessibilità adattabile alle esigenze specifiche, un DAM semplifica il flusso di lavoro, riduce errori, e migliora la coerenza del brand.      

05/04/2024 09:39
L'Università di Macerata a Sant'Elpidio a Mare per promuovere stili di vita salutari

L'Università di Macerata a Sant'Elpidio a Mare per promuovere stili di vita salutari

Giovedì 4 aprile, a Sant'Elpidio a Mare, l’Università di Macerata vara il suo evento-network di ricercatori, psicologi, medici, organizzazioni impegnati per la promozione di stili di vita in grado di prevenire patologie e disturbi cronici. Seguire la traiettoria responsabile di un benessere psico-fisico concreto e duraturo significa occuparsi pienamente di sé, evitare di trascurarsi, non dimenticare di amarsi. Un compito troppo spesso frettolosamente cancellato da un’agenda talmente fitta di impegni da sottovalutare il più significativo: la qualità della vita. Negli ultimi anni sono stati diversi gli studi che hanno dimostrato quanto la promozione e l’adozione degli stili di vita salutari sia fondamentale nella prevenzione, ma anche nel trattamento di molte patologie, in particolare quelle croniche, anche tramite apposite condotte come l’equilibrio nell’alimentazione, la costanza nell’attività fisica e il controllo dello stress. Si tratta di variabili di cui è sconsigliato improvvisare la gestione e che interrogano una vasta gamma di esperti: psicologi, sociologi, enti, istituzioni pubbliche e private impegnati a disegnare l’articolata rete di informazione e promozione di un “health-lifestyle” a tutela della collettività e, specialmente, dei più fragili.  Ad illustrare questa prima esperienza di definizione concreta, in campo scientifico, medico ed operativo, di prassi individuali più sane sarà l’evento “Salute e stili di vita”, organizzato dall’Università degli Studi di Macerata con il sostegno del MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e dell’Unione Europea in accordo con Vitality, ossia uno degli 11 Ecosistemi territoriali selezionati dal MUR, il Ministero dell'Università e della Ricerca, nell'ambito della Missione "Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’iniziativa, nata in occasione della Giornata Mondiale della Salute si svolgerà giovedì 4 aprile all’Auditorium Giusti (Via Augusto Murri -Sant’Elpidio a Mare), a partire dalle ore 15. Tra i relatori la Ceo di Dami Elisabetta Pieragostini,  promotrice di un modello d’impresa umano-centrico e di un welfare personalizzato per la cura dello stress, Renato Bisonni (Primario di Oncologia all’Ospedale Civile Augusto Murri, estremamente attivo nella prevenzione con la Lega Italiana della Lotta Contro i Tumori, la psicologa Francesca Cardarelli,  il pediatra Domenico Meleleo,  il ricercatore e divulgatore scientifico David Mariani (Healty Habits), la ricercatrice  Veronica Guardabassi (Unimc), la docente di Psicologia dello Sviluppo e dell' Educazione  Paola Nicolini ( Unimc). Un ampio ventaglio di voci, un prisma che scompone la luce del futuro restituendoci la varietà dei modi per viverlo sempre, rigorosamente,  in buona salute.

02/04/2024 16:10
Tod's, Chiara Ferragni non verrà riconfermata nel Consiglio di amministrazione

Tod's, Chiara Ferragni non verrà riconfermata nel Consiglio di amministrazione

Nella lista di maggioranza, presentata dall'azionista Di.Vi Finanziaria di Diego Della Valle & C, per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Tod's tra i consiglieri uscenti riproposti per il prossimo mandato non compare il nome di Chiara Ferragni. La lista non indica neanche Luca Cordero di Montezemolo e Luigi Abete, legati da sempre anche da un forte legame di amicizia con Diego Della Valle. Dopo il caso Balocco il patron di Tod's Diego Della Valle aveva spezzato una lancia a favore della influencer di Cremona prendendo tempo su ogni eventuale decisione. "Bisogna vedere cosa succederà, facciamo lavorare tranquillamente la magistratura" spiegò Della Valle. "Quando avremo delle risposte vedremo cosa fare" concluse l'imprenditore. Ora sembra arrivato l’epilogo del sodalizio. (Fonte Ansa) 

28/03/2024 19:20
Civitanova, Elezioni Europee 2024: diritto di voto da parte dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia

Civitanova, Elezioni Europee 2024: diritto di voto da parte dei cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia

Si informa che i cittadini dell’Unione Europea residenti a Civitanova Marche potranno esercitare il diritto di voto per i membri del Parlamento Europeo spettanti all’Italia in occasione delle prossime elezioni che si svolgeranno nei giorni 8-9 giugno 2024. A tal fine è necessario presentare domanda al comune entro e non oltre l’11 marzo 2024. L’Ufficio Elettorale ha già provveduto a far recapitare ad ogni cittadino dell’Unione Europea residente a Civitanova Marche, presso la propria residenza, delle lettere personali contenenti il suddetto modello di domanda da presentare in uno dei seguenti modi: a mano all’ufficio URP del comune; per raccomandata indirizzata a “Ufficio Elettorale del Comune di Civitanova Marche”; tramite posta elettronica all’indirizzo: comune.civitanovamarche@pec.it  

22/02/2024 09:30
Sistemi di frigogasatura: cosa sono e come funzionano?

Sistemi di frigogasatura: cosa sono e come funzionano?

Tra i vari macchinari per uso domestico e professionale relativi al trattamento delle acque vanno ricordati anche i sistemi di frigogasatura, noti anche come frigogasatori. Si tratta di dispositivi che, come facilmente si può intuire dalla terminologia, consentono di avere acqua gasata depurata e refrigerata per uso potabile. Questi sistemi di frigogasatura sono dotati di schede elettroniche interne che servono a gestirne le varie funzioni, ovvero la purificazione, la gassatura e il raffreddamento dell’acqua. Il sistema di frigogasatura deve essere collegato al sistema idrico sotto o sopra il lavello oppure sotto il banco nel caso di sistemi per uso professionale da installare per esempio in locali di ristorazione o nelle grandi aziende; in commercio esistono modelli diversi fra cui scegliere, a seconda delle specifiche esigenze. Il funzionamento del frigogasatore In estrema sintesi, il funzionamento di un frigogasatore consta di tre fasi: l’acqua proveniente dalla rete idrica viene in primis depurata dopodiché viene raffreddata e in seguito addizionata di anidride carbonica. In qualsiasi momento si ha quindi a disposizione acqua potabile frizzante e raffreddata al punto giusto. Le tre fasi sono possibili grazie alla presenza di dispositivi interni al macchinario la cui gestione è per lo più demandata a schede elettroniche. La fase di depurazione L’acqua proveniente dagli acquedotti è rispondente ai criteri di potabilità, ma non sempre il suo sapore è particolarmente gradevole a causa della presenza di sostanze che, seppure sotto le soglie legali, possono conferire all’acqua un sapore troppo “forte” (anche i processi di sanificazione degli acquedotti possono alterare il sapore). Ecco che il ricorso a un depuratore elimina dall’acqua vari residui rendendola più pura e con migliori caratteristiche organolettiche. A tale scopo si possono usare sistemi di filtraggio quali microfiltrazione con carboni attivi oppure filtraggio a osmosi inversa. La fase di raffreddamento La fase successiva è quella del raffreddamento; l’apparecchio è infatti dotato di un compartimento il cui funzionamento è abbastanza simile a quello di un comune frigorifero. La fase di gassatura L’ultima fase è quella di gassatura che consiste sostanzialmente nell’addizionare l’acqua con anidride carbonica (biossido di carbonio, CO2); a questo scopo il frigogasatore è dotato di una bombola che in seguito a una determinata pressione dissolve il gas nel liquido creando le cosiddette “bollicine”. La bombola è dotata di un indicatore di livello grazie al quale l’utente può vedere quando è arrivato il momento di riempirla. I frigogasatori permettono di regolare il livello di gassatura a seconda delle proprie preferenze. Perché utilizzare un frigogasatore? Un frigogasatore è un interessante dispositivo grazie al quale si ha sempre disponibile acqua frizzante a una temperatura gradevole. In sostanza con esso si elimina la necessità di acquistare l’acqua frizzante in bottiglia e di refrigerarla. Ciò consente di risparmiare posto nel frigorifero e di ridurre anche il quantitativo di materie plastiche da smaltire. Rappresenta quindi anche una soluzione sostenibile dal punto di vista ambientale. Ovviamente è fondamentale una regolare manutenzione del dispositivo allo scopo di effettuare la pulizia e la sostituzione dei filtri e verificarne il corretto funzionamento.    

23/01/2024 08:00
Marche "stupefacenti", cosa si cela dietro lo spaccio: basta una sola dose per alimentare la criminalità

Marche "stupefacenti", cosa si cela dietro lo spaccio: basta una sola dose per alimentare la criminalità

A giugno 2023, dopo più di due anni di indagini, l’operazione 'Doppio gioco' della guardia di finanza di Ancona, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia del capoluogo dorico, ha portato allo smantellamento di una delle più strutturate organizzazioni criminali individuate nella Regione; di matrice albanese con affiancamento di alcuni soggetti italiani, dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, aveva come basi di interesse Civitanova e Porto Sant’Elpidio. La droga che arrivava da Belgio e Olanda riforniva tutto il mercato marchigiano e del centro Italia: 700 chili tra cocaina e hashish che dal 2020 al 2022 hanno fruttato incassi per circa 35 milioni di euro (leggi qui per saperne di più). Ormai è assodato come il macromercato della droga sia in mano alla criminalità organizzata, e che gli introiti provenienti dalle attività illecite vengano reinvestiti, per "ripulire" il "denaro sporco". Cosa significa? 1) riciclaggio. Il riciclaggio è un’operazione criminale economica volta a consentire che denaro, beni o altre risorse provenienti da attività illecite siano introdotti nel mercato legale. Significa che il ricavato proveniente da reati viene reinvestito; dove? Nelle costruzioni, nel settore immobiliare, in attività commerciali e imprenditoriali. 2) corruzione in ambito economico, politico e sociale. È attraverso i rapporti corruttivi che le le organizzazioni criminali si sono radicate oltre i confini di origine: sono la loro modalità di azione privilegiata, la loro arma. La corruzione esplica maggiormente i suoi effetti negli appalti pubblici, ma è radicata anche nei sistemi economici finanziari tra privati. Ecco il passaggio culturale imprescindibile da trasmettere ai giovanissimi, che appaiono sempre molto sensibili e presenti ad ogni iniziativa contro la criminalità organizzata di stampo mafioso anche nel nostro territorio: deve essere chiaro che combattere la droga è il primo passo significativo che proprio loro possono fare, perchè l’acquisto anche di una piccola dose di stupefacente crea quella richiesta di mercato che alimenta le tasche delle organizzazioni criminali. 

05/01/2024 17:42
Mafia e pensiero mafioso nell'economia legale

Mafia e pensiero mafioso nell'economia legale

Il trauma della normalità. La voce è quella di un ex collaboratore di giustizia: lo stupore che si prova è lo stesso che il magistrato palermitano Roberto Scarpinato, parlando dell'inizio della sua esperienza di interrogatori e di colloqui con i collaboratori di giustizia, ha chiamato “il trauma della normalità”: trovarsi di fronte uomini all'apparenza "normali", insospettabili, premurosi padri di famiglia che si trasformano in spietati assassini per poi rientrare in casa in pace con la propria coscienza, senza sensi di colpa. Rigidità e indifferenza. Racconti che parlano di rituali, affiliazioni, vincoli e rigidi schemi delle associazioni mafiose; di quel "codice d'onore" che richiede fedeltà assoluta e obbedienza da parte di tutti gli affiliati. Al di fuori di quel sistema di norme e regole del gruppo criminale c'è " l’altro", che è a priori il nemico, il diverso, il sospetto. A fronte di un "Io" ipertrofico del mafioso, l' altro non viene visto nella sua soggettività, nei suoi stati d’animo; c'è una totale indifferenza per il suo dolore, per la sua umiliazione e anche per i suoi sentimenti positivi. Non c’è relazione con l’altro, né condivisione emotiva, né reciprocità. Mafia diversa ma sempre uguale a sé stessa. Le organizzazioni mafiose oggi uccidono di meno. La mafia si è internazionalizzata, usa Tik Tok per reclutare i giovanissimi, fa viaggiare la droga sui social; come una multinazionale oggi investe nell’economia legale, anche grazie all'appoggio di soggetti collusi che agevolano il reimpiego dei proventi illeciti. Una strategia operativa mutata a fronte di un "patto mafioso"  i cui codici di comportamento, verbali e non, autoritari e manipolatori sono sempre gli stessi, orientati al fine ultimo che continua a essere la ricerca di potere. La dedizione professionale verso queste tematiche apre inevitabilmente le porte a un quotidiano impegno di studio: la diffusione della  legalità riguarda tutti nel quotidiano, per contrastare quei comportamenti che sono indici di una cultura mafiosa sempre più infiltrata nella società. “Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene”(Paolo Borsellino)  

20/12/2023 14:20
Proteggere la salute del nostro udito con semplici azioni quotidiane

Proteggere la salute del nostro udito con semplici azioni quotidiane

Proteggere la salute del nostro udito dovrebbe essere la priorità per chiunque di noi. Difatti, grazie al senso dell’udito possediamo maggiori capacità sociali e una qualità della vita piena. Tuttavia, nelle città è logorante l’inquinamento acustico, così come sono deleteri i dispositivi di ascolto personali, di cui oramai ne facciamo largo uso anche al lavoro. Ciononostante, anche se dovessimo sbiadire le nostre facoltà uditive non ha importanza, perchè sul mercato sono disponibili degli ausili come gli apparecchi acustici Starkey i quali forniscono un supporto decisivo per chi soffre di problemi all'udito. Invece, quello che possiamo fare noi nel quotidiano è prenderci cura della nostra salute. Così come prestiamo attenzione alla vista, andando a fare delle visite oculistiche ogni due o tre anni, dovremmo controllare la qualità uditiva a cadenza regolare, e non solo quando è troppo tardi. In più, ci sono alcuni comportamenti che si rivelano particolarmente utili nel contrastare la perdita dell’udito e nel mantenere intatte le nostre piene facoltà acustiche. Evitare l’esposizione prolungata alle fonti sonore L’unica arma di salvezza che abbiamo in nostro possesso è quella di proteggere la salute del nostro udito limitando l'esposizione ai rumori forti. Purtroppo, l'esposizione prolungata o frequente a suoni eccessivi, causa dei danni permanenti alle delicate strutture dell'orecchio interno. Non si tratta di lesioni visibili, e neanche di perdite uditive esagerate. Con gradualità si affievoliscono le nostre capacità e limitiamo la salute di uno dei sensi più importanti della nostra vita quotidiana. Quando non è possibile evitare le situazioni rumorose, dotiamoci perlomeno di tappi per le orecchie, i quali sono degli ausili reperibili con facilità nei negozi online e fisici, e che andrebbero indossati costantemente negli ambienti rumorosi. Limitiamo anche l'uso dei dispositivi di ascolto personali, come le cuffie e gli auricolari, i quali possono rappresentare un rischio per il nostro udito se usati in modo improprio. Difatti, vanno seguite delle pratiche di ascolto sicure, come tenere il volume a un livello moderato e fare pause regolari dall'ascolto. Per ovviare alla necessità di monitorare il livello sonoro, affidiamoci ai consigli del nostro smartphone o pc, che ci suggeriscono quando stiamo oltrepassando la soglia di ascolto ideale. Inoltre, prendiamo seriamente in considerazione l’idea di investire in cuffie a cancellazione di rumore, poiché riducono la necessità di aumentare il volume negli ambienti chiassosi. La pulizia dell’orecchio: un gesto quotidiano da non tralasciare Un altro aspetto determinante per la salute dell'udito è l'igiene delle orecchie. Non a caso, una pulizia regolare aiuta a prevenire l'accumulo di cerume, causa di disturbi o infezioni. Tuttavia, è importante notare che il cerume ha una funzione protettiva e non deve essere rimosso completamente. Piuttosto, eseguiamo una pulizia delicata con delle gocce auricolari o con il cono in cera. E qualora insorgessero dei segnali di perdita dell'udito, dobbiamo rivolgerci con celerità a un professionista. Come già anticipato, la perdita dell'udito può verificarsi gradualmente e un intervento precoce previene un ulteriore deterioramento. Inoltre, se si riscontrano sintomi particolari, come difficoltà nel seguire le conversazioni o ronzii nelle orecchie (acufeni), è opportuno contattare un audiologo o un otorinolaringoiatra per una valutazione completa. Infine, l'esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata migliora la circolazione sanguigna e, di conseguenza, apporta tutti i nutrienti necessari alle orecchie. In questo modo, potremo continuare ad ascoltare i concerti rock in tabellone per gli anni a venire!

13/12/2023 07:00
Online il nuovo sito del Banco Marchigiano: al centro i progetti dei cittadini

Online il nuovo sito del Banco Marchigiano: al centro i progetti dei cittadini

Online il nuovissimo sito internet del Banco Marchigiano che mette al centro dell'attenzione i progetti di vita dei cittadini e le loro aspirazioni. Un canale con cui la banca vuole fornire ai suoi clienti non tanto una vetrina fine a sé stessa ma un vero e proprio strumento utile e con svariate funzionalità, per essere banca sempre più presente e capillare, anche in modalità online. "La nuova versione del nostro sito web - dice la responsabile marketing e relazioni esterne Daniela Milani - è molto più di un restyling: all’interno di www.bancomarchigiano.it ogni cliente avrà la sensazione di trovarsi in una delle nostre filiali. Il nuovo sito è semplice da navigare, molto comodo e accessibile da qualunque dispositivo, con le informazioni e i servizi che sono subito e facilmente individuabili". "Nel ripensare il sito siamo partiti dai progetti di vita delle persone, chiedendoci di cosa può avere bisogno chi ci viene a visitare online: potrebbe voler mettere su famiglia, oppure essere alla ricerca di una casa o di un finanziamento per avviare una nuova attività - aggiunge Milani -. In base al suo profilo e alla situazione che sta vivendo in quel momento, su www.bancomarchigiano.it  ognuno trova una selezione dei prodotti più adatti ai suoi progetti e una sezione con approfondimenti e consigli". "Oggi le Banche di Credito Cooperativo come la nostra - dice il dg Massimo Tombolini - hanno davanti una doppia sfida: confrontarsi con un mercato globale e, allo stesso tempo, rimanere locali e vicine al territorio ed ai propri clienti. Una sfida da portare avanti anche attraverso la rete".  Tra le principali funzionalità del nuovo sito, l'accesso diretto all'Internet Banking, i numeri utili, la funzione "cerca" a supporto della navigazione e le news per essere sempre aggiornati sulle novità della banca. L'utente può ricercare la filiale direttamente nella mappa e calcolare il percorso più breve per raggiungerla; oppure può ricercarla per tipologia di servizi attivi, come ad esempio l'Atm evoluto. Si chiama "Prenotabanca" ed è la funzione nel sito con cui è possibile fissare un appuntamento in filiale direttamente da casa o dallo smartphone.  

27/11/2023 18:00
Chi decide le top list dei migliori servizi online?

Chi decide le top list dei migliori servizi online?

Anche il 2023 è stato un anno favorevole al commercio online di servizi. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2C, l’aumento del settore è stato del 25 per cento, con alcune tipologie di servizi, come il Turismo e i Trasporti, in netta ripresa (+30 per cento). Elettronica di consumo, media e giochi online sono altre categorie che negli anni hanno registrato un boom di accesso e di spesa, tenendo anche conto dell’impatto dei social media o di marketplace trasversali e globali come Amazon.          Si tratta di un trend che trova slancio e ragion d’essere in alcuni fattori, come la ricchezza dell’offerta, la comunicazione, il marketing, la sempre maggiore attitudine degli utenti verso le nuove tecnologie. Ormai chi acquista o usufruisce di servizi digitali ha buone competenze informatiche ma ha anche acquisito una certa scaltrezza rispetto alla scelta di siti di e-commerce, marketplace e piattaforme varie. Il costo comparato alla qualità di un servizio è il più delle volte al centro della scelta, così come un parametro importante è il rispetto della cybersicurezza, ma anche la presenza di promozioni, offerte, sconti vantaggiosi. Altri hanno interesse rispetto ai metodi di pagamento, all’help desk, oppure in merito alla gestione del processo di acquisto e post-acquisto. Ma come si sceglie un servizio online perfetto per le proprie esigenze? Chi decide dunque  la top list dei migliori siti e piattaforme in questo panorama sempre più ampio e variegato? Dipende dall’oggetto specifico della ricerca, ma una cosa è certa: il meccanismo per cui vengono stilate delle classifiche aggiornate dei migliori servizi digitali può essere determinato da algoritmi, ma il più delle volte è frutto del parere della community, degli esperti, degli influencer. Questa dinamica è simile alla scelta dei trend topic sui social come Twitter o Instagram, nel senso che il ruolo attivo degli utenti è sempre più importante. Ecco dunque spiegato il successo delle recensioni online di servizi come quelli legati ai già menzionati viaggi e trasporti: su piattaforme come TripAdvisor, Booking, Trivago e similari si possono trovare con facilità le top list delle migliori strutture o dei migliori operatori, secondo parametri che spaziano dalla qualità degli alloggi alla pulizia delle camere, dalla vicinanza ai luoghi di interesse alla cortesia del personale. Se gli algoritmi indicizzano le piattaforme in base ai prezzi - i comparatori - le recensioni sono giudicate più affidabili e utili perché - quando veritiere - provengono da esperienze reali e verificate. In altri casi le recensioni e le top list sono stilate da personale qualificato, che si occupa di provare determinati servizi su cui è specializzato, e di pubblicare reviews e classifiche complete e super partes. Quanto più è complesso il servizio, tanto più il ruolo del recensore qualificato è importante. Facciamo qualche esempio, legato ai comparti più in voga, partendo dal gioco a distanza autorizzato. Se si guarda su questo sito, è possibile trovare elencati i siti di slot online testati dal recensore, e classificati in base a metodi di pagamento, bonus, tipologia di catalogo, ottimizzazione dell’esperienza mobile e così via.  Continuando con gli esempi e cambiando settore di riferimento, un sito come Segugio.it permette agli utenti di trovare gli erogatori di energia più convenienti, con tanto di simulazione dei consumi per individuare quello più idoneo.                                  Allo stesso modo su questa pagina si trovano elencati i migliori software di produttività secondo Capterra, ma gli esempi sono davvero infiniti, tra servizi bancari e assicurativi, forniture di utenze, compravendita di criptovalute, trading a distanza, software di ogni genere, videogiochi, pay tv e così via. C’è da considerare che la recensione di un sito specializzato è di norma più completa e affidabile rispetto al parere dei membri della community, anche se negli ultimi anni si è assistito a una sempre maggiore tutela del consumatore in questa direzione, come conferma l’entrata in vigore, anche in Italia, della direttiva Omnibus. A volte, peraltro, il parere degli esperti è così importante nel determinare le top list che questi, acquisendo credibilità anno dopo anno e post dopo post, diventano dei veri e propri influencer. Basta pensare a Salvatore Aranzulla, ma anche agli influencer dell’hi-tech, di cui peraltro esistono anche delle classifiche con tanto di indici di gradimento. Attualmente, ad esempio, in testa troviamo Giampytek, Jakidale, Blackgeek, Andrea Galeazzi e altri autori, ma si tratta di un mondo in evoluzione, basato anche sul pubblico e su quanto quest’ultimo sceglie di “premiare” un personaggio piuttosto che un altro. Si torna, dunque, al punto di partenza: nelle nuove esperienze dell’e-commerce 2.0, soprattutto se si pensa alla macrocategoria dei servizi, il ruolo degli utenti è predominante e capace di guidare gli eventi. Grazie anche a una tipologia di approccio che proviene dai social, anche le persone comuni possono diventare esperti di un settore, iniziare a pubblicare recensioni, orientare consumi e comportamenti di fruizione e di acquisto. A volte sono le stesse aziende a scegliere i personaggi più seguiti come testimonial: basta pensare agli influencer del food e della cosmetica, oppure del fashion.  (Foto di Marvin Meyer su Unsplash)

16/11/2023 10:45
L'ascesa delle Slot Online in Italia: Una Nuova Ondata di Intrattenimento Digitale

L'ascesa delle Slot Online in Italia: Una Nuova Ondata di Intrattenimento Digitale

Il gioco d'azzardo è una forma di intrattenimento che ha una presenza lunga e storica in Italia, dove le slot occupano una parte significativa di questa tradizione. Mentre i casinò e le slot machine fisiche hanno sempre avuto il loro fascino, le piattaforme digitali per slot online stanno guadagnando popolarità a un ritmo senza precedenti, segnando un nuovo capitolo nell'evoluzione del gioco d'azzardo nel Paese. L'affinità dell'Italia per il gioco d'azzardo In Italia, il gioco d'azzardo non è solo un passatempo, ma è parte integrante della cultura e del tessuto sociale. Tornando indietro ai tempi dell'antica Roma, dove si scommetteva sugli esiti degli scontri tra gladiatori, passando per la nascita del primo casinò ufficiale a Venezia nel 1638, fino ad arrivare ai moderni casinò di Sanremo e il Campione d'Italia, il gioco d'azzardo ha sempre avuto un ruolo. Ma negli ultimi anni, il settore ha subito una metamorfosi radicale grazie all'avvento del digitale. Le nuove piattaforme online hanno sfondato le barriere geografiche e temporali, rendendo i giochi d'azzardo accessibili 24 ore su 24 da qualsiasi luogo. Questo cambiamento ha non solo ampliato le opportunità di gioco, ma ha anche introdotto nuove modalità e stili, adattando questa antica forma di intrattenimento alle esigenze della vita moderna. L'ingresso delle slot online La cultura del gioco d'azzardo in Italia ha accolto con entusiasmo le slot online, che rappresentano una perfetta fusione tra tradizione e modernità. A differenza delle classiche slot machine da bar o casinò, le slot online permettono una libertà di gioco senza paragoni, sia in termini di ambientazione che di budget. In Italia, i provider di giochi hanno messo a punto una gamma di slot virtuali con temi che vanno dalla storia italiana e la mitologia, fino a ispirazioni culinarie come la pizza e il vino. E non è solo una questione di estetica, perché funzioni come giri gratuiti, moltiplicatori e minigiochi bonus hanno introdotto una dinamica di gioco più ricca e avvincente. Con l'accesso semplificato attraverso dispositivi mobili e desktop, le slot online hanno effettivamente democratizzato il gioco d'azzardo, rendendolo accessibile e avvincente per un pubblico sempre più ampio. La tecnologia sta svolgendo un ruolo centrale nel modellare il futuro delle slot online in Italia e nel mondo. Gli sviluppatori di software ora utilizzano algoritmi avanzati e grafiche in alta definizione per creare esperienze che vanno ben oltre il semplice tirare una leva virtuale. Ad esempio, la grafica tridimensionale e gli effetti sonori immersivi rendono ogni partita simile a un viaggio in una nuova realtà. Inoltre, l'implementazione di bonus interattivi e minigiochi ha aggiunto livelli di strategia e intrattenimento che prima erano impensabili. E non finisce qui, la realtà virtuale sta già iniziando a fare la sua comparsa nel mondo delle slot, promettendo un'immersione ancora più profonda. E con l'adozione potenziale della blockchain, potremmo vedere un ulteriore aumento della trasparenza e della sicurezza per i giocatori. In pratica, la tecnologia non sta solo migliorando il gioco, ma sta riscrivendo le regole su ciò che è possibile. Norme e Sicurezza In Italia la regolamentazione del gioco d’azzardo online è un affare serio e altamente strutturato. La responsabilità principale ricade sull'Agenzia delle dogane e dei monopoli (ADM), che garantisce che le piattaforme di gioco rispettino una serie di norme rigorose per garantire un ambiente sicuro e responsabile. Tra questi rientra il possesso della licenza AAMS, punto di riferimento di qualità e affidabilità nel settore. Ma i controlli non si fermano qui. ADM svolge un ruolo attivo nel rilascio e nella revoca delle licenze, garantendo che le piattaforme gestite siano conformi ai requisiti legali. Inoltre, le leggi italiane antiriciclaggio obbligano gli operatori online a identificare e verificare i giocatori che effettuano transazioni superiori a 1.000 euro. Questo sistema regolamentato e supervisionato permette agli italiani di vivere un’esperienza di gioco online non solo emozionante ma anche etica e sicura.  

30/10/2023 14:00
Il food delivery in Italia cresce sempre più e diventa healthy

Il food delivery in Italia cresce sempre più e diventa healthy

Il food delivery in Italia rappresenta un mercato in continua espansione e vale 1,8 miliardi di euro, secondo i dati riportati dal Sole 24 Ore. Si tratta di un servizio ben apprezzato da gran parte della popolazione (circa il 71%) che per pranzi e cene si affida alla consegna di cibo e piatti pronti a domicilio. Una soluzione a metà tra la comodità di ricevere le pietanze direttamente a casa e la scelta del buon cibo, quello italiano, gustoso e nutriente. Oggi, infatti, ordinare a domicilio non significa più solo scegliere cibo veloce e non sempre salutare. Il delivery negli ultimi anni è diventato sempre più healthy venendo incontro alle richieste esigenti e attente all’alimentazione, proponendo così proposte sempre più curate e bilanciate. I consumatori lo scelgono non solo per farsi consegnare il cibo da parte dei ristoranti ma anche per soddisfare diverse esigenze, nell’arco della giornata e a livello di scelte alimentari: tra intolleranze, preferenze etiche, diete particolari o semplicemente per chi ha voglia di mangiare sano, senza rinunciare al gusto. L’Italia ed il delivery: perché piace Le piattaforme di food delivery e le start-up del nostro Paese giocano un ruolo fondamentale nel mondo della consegna a domicilio legata al settore food. Secondo le analisi dal Sole 24 Ore, dominano il mercato con il 97% dei pasti venduti in totale, “lasciando” ai canali dei ristoranti tradizionali solo il 3%. Dati che descrivono l’enorme crescita che l’e-commerce alimentare ha fatto negli ultimi anni, in particolare dal 2020 ad oggi con un incremento di circa il 39% all’anno. Il digital food delivery piace e non solo ai giovani, perché ha saputo rispondere alle rinnovate esigenze della popolazione andando incontro ai bisogni di un mercato unico come quello italiano che vanta una grande tradizione culinaria alle spalle e una proposta ampia e variegata. Sempre più vario e ricco di possibilità, il food delivery porta a casa degli italiani cibi healthy: da proposte vegetariane a vegane a soluzioni che consentono di risparmiare tempo ma comunque di mangiare bene come i pasti pronti a domicilio. Pasti pronti a domicilio: cosa sono Tra i vari delivery, in questi ultimi anni è emersa una proposta particolare e molto interessante: i pasti pronti a domicilio. Per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma ama mangiare sano, leggero ed in modo vario, questi rappresentano un’ottima soluzione. Basta ordinare una box completa, scegliendo il menù che si preferisce, per vedersi arrivare direttamente a casa e per avere sempre in frigo qualcosa di sano e sfizioso da consumare. Proposte realizzate con ingredienti semplici e genuini, freschi e di stagione che si legano alla tradizione culinaria del nostro Paese e cucinati con cotture moderne e all’avanguardia. Serve solo riscaldare la porzione e sedersi a tavola. Si possono creare inoltre dei mix per piatti più sfiziosi o creare delle degustazioni di piatti diversi tra loro quando a casa ci sono degli ospiti. Il segreto di tutto questo? La cottura a basse temperature che consente di conservare a lungo i principi nutritivi degli ingredienti riducendo al minimo l’aggiunta di Sali, così da avere preparazioni più sane, gustose e facilmente digeribili. Dai primi ai secondi, passando per i contorni, le salse e i sughi.  

30/10/2023 10:40
Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Trasferta di lavoro dei dipendenti: definizione e gestione dei rimborsi spese

Può capitare che all’interno delle aziende ci siano dei dipendenti o dei collaboratori in trasferta. In tale situazione, il lavoratore deve presentare richiesta di rimborso, in maniera tale da poter avere indietro quanto si è trovato ad anticipare.  Il concetto di trasferta è di per sé piuttosto complesso. Interessa, pertanto, gli spostamenti che la persona realizza in via temporanea per esercitare la propria mansione presso confini diversi da quelli stabiliti a livello contrattuale. Il documento da compilare è la cosiddetta nota spese, da opzionare secondo un formato cartaceo oppure digitale: a fornirlo è il datore di lavoro. Alla nota spese il dipendente deve poi allegare la documentazione di tipo fiscale concordata tra le parti, la quale varia a seconda della tipologia di rimborso che è stata opzionata da parte dell’azienda. Per una gestione ottimale dei rimborsi spese dei dipendenti in occasione delle trasferte di lavoro sempre più imprese si stanno avvalendo di uno strumento come il software nota spese, decisamente più pratico rispetto ad altre soluzioni quali carta e penna nonché fogli excel. Questo tipo di opzione, infatti, permette di predisporre un modello quanto mai valido per le note spese dei dipendenti, mettendolo a disposizione della persona in maniera tale da agevolare le fasi di condivisione, compilazione, verifica e archiviazione. In questo articolo vediamo cosa si intende esattamente per trasferta di lavoro dei dipendenti, analizzando come impostare in maniera ottimale per ambo le parti la gestione dei rimborsi spese. Trasferta di lavoro: di cosa parliamo La trasferta di lavoro è un concetto che parte a sua volta dalla definizione di un altro aspetto: la sede abituale di lavoro, qualcosa che individuare tende a rivelarsi tutt’altro che semplice. Questo in virtù del fatto che è in genere da escludere il tragitto casa-lavoro che compie la persona e che non sempre la sede abituale di lavoro coincide con quella dell’azienda. In ogni caso, va stabilita durante la fase di assunzione, sia per i dipendenti che per i collaboratori e gli amministratori, categorie per le quali la faccenda può presentare ulteriori complicazioni. La sede di lavoro, in alternativa a quella dell’azienda, può essere costituita dal domicilio fiscale del lavoratore. C’è poi un’altra distinzione da fare nel momento in cui si parla di trasferta di lavoro ed è quella tra spostamenti temporanei e permanenti: i primi sono oggetto di rimborso, i secondi no. La trasferta, infatti, è sempre momentanea. Se invece lo spostamento tende a essere più duraturo si parla di trasferimento: una situazione che non comporta per il dipendente alcuna indennità. Infine, lo spostamento può avvenire all’interno del territorio comunale oppure in quello extracomunale. La trasferta in ambito comunale influisce sulla formazione del reddito del lavoratore e non è tassabile in busta paga. La trasferta extracomunale, invece, presenta una tassabilità variabile a seconda del tipo di rimborso prescelto e della tipologia di spesa in oggetto. Quali spese sono rimborsabili? Non tutte le spese sono rimborsabili. Vediamo quali sono quelle che rientrano all’interno di una simile categoria: Rimborso chilometrico: è da considerare quando il dipendente si avvale di mezzi di proprietà per gli spostamenti. - Noleggio di un’auto diversa da quella di proprietà. - Pedaggi sulla rete autostradale. - Biglietti di metro, tram, aereo, autobus. - Ticket dei parcheggi. - Costi legati all’alloggio. - Costi legati a telefonia e connettività Le spese rimborsabili, sostanzialmente, sono quelle che riguardano tre fattori: vitto, alloggio e trasporto. Possono esserci, tuttavia, anche altri elementi da considerare. L’ideale è, in ogni caso, stipulare un accordo chiaro con i dipendenti, stabilendo anche le procedure attraverso cui stabilire e poi effettuare il rimborso. Nota spese: il documento base in occasione della trasferta di lavoro La nota spese è il documento che sta alla base di una trasferta di lavoro ed è presente all’interno dei vari tipi di rimborso. Si tratta di un modello che può essere fatto su carta, tramite foglio excel oppure attraverso un software apposito. Quest’ultima soluzione è quella ottimale per via del fatto che consente di impostare una gestione integrata del documento, tanto per il dipendente che per l’azienda, in particolar modo per chi si occupa della parte amministrativa. Ci sono dei dati che devono essere sempre indicati, a cominciare dai riferimenti dell’azienda (indirizzo, ragione sociale) e dai dati anagrafici di chi presenta richiesta di rimborso. Va inoltre inserita la data di trasferta, la data in cui viene compilata la nota spese, le voci per cui è richiesto il rimborso: è indispensabile sottoscrivere l’importo di ognuna e poi predisporre l’importo totale. Conclusioni La nota spese è il documento base quando si parla di rimborso spese. I campi che abbiamo elencato durante la fase di compilazione sono quelli indispensabili, ma nulla vieta di aggiungerne di ulteriori. Pertanto, la trasferta di lavoro è una situazione che richiede particolare attenzione a livello di gestione, questo perché sono da allegare, oltre alla nota spese, ulteriori documenti fiscali che attestano le spese sostenute.    

27/10/2023 09:00
Come amministrare una Srl nel 2023?

Come amministrare una Srl nel 2023?

Gli esperti di fiscalità non hanno dubbi nell'affermarlo: la SRL, ovvero la Società a Responsabilità Limitata, è spesso il veicolo societario migliore per sviluppare un business in modo efficace e redditizio. E, come sottolineato a più riprese dai consulenti di Metatasse specializzati nella riduzione del carico fiscale delle imprese, la scelta del tipo di impresa da fondare ha ripercussioni molto forti sul suo futuro. Ma come pagare meno tasse in una SRL, e come amministrarla al meglio nel 2023? SRL, la tipologia societaria più diffusaLa SRL è una società di capitali dotata di personalità giuridica, che risponde delle obbligazioni sociali esclusivamente con il proprio patrimonio: separazione patrimoniale, riduzione del rischio di credito, possibilità di scalare il business e flessibilità sono gli aspetti fondamentali che la rendono una scelta ideale per gli imprenditori italiani. A contraddistinguere la SRL è la presenza di due principali organi sociali, ovvero l'amministrazione e l'assemblea dei soci. É possibile avere un amministratore unico oppure un consiglio di amministrazione, o eventualmente una pluralità di amministratori con poteri disgiunti o congiunti. Gli amministratori possono essere scelti tra i soci o eventualmente all’esterno di essi, se previsto nell'atto costitutivo della SRL. L'assemblea dei soci, che deve essere convocata almeno a cadenza annuale, ha la facoltà di nominare gli amministratori, di approvare il bilancio, di modificare l'atto costitutivo, di ridurre il capitale quando necessario e di mettere la SRL in liquidazione. Esiste infine un terzo organo sociale, ovvero l'organo di controllo, obbligatorio per legge, il quale può essere composto da una sola persona. Come amministrare una SRL nel 2023 Per capire come amministrare una SRL è fondamentale avere chiaro il funzionamento delle quote societarie, le quali attribuiscono il diritto di voto, il diritto di partecipare agli utili, il diritto di opzione e il diritto di liquidazione. I soci della SRL possono avere due tipologie di ricavo dalla società di capitali: nel caso degli amministratori, il relativo compenso (che può essere erogato a cadenza mensile, trimestrale e annuale); nel caso dei soci, la distribuzione degli utili, che prevede la suddivisione del reddito della società al netto delle imposte. Vista la natura della SRL, non è previsto alcun prelievo ingiustificato dal conto della SRL: esiste infatti una divisione netta tra il conto aziendale e quello personale degli amministratori e dei soci. Ridurre le tasse di una SRLSul fatto che la SRL risulti essere nella maggior parte dei casi la migliore tipologia societaria per sviluppare un business in Italia, come visto, non ci sono dubbi. Ma non basta certo optare per una Società a Responsabilità Limitata per avere la certezza di un futuro fiorente: visto anche il periodo delicato (con l’Istat che nell'ultima nota mensile sull'andamento dell'economia italiana parla non a caso di un'economia in “rallentamento”) è fondamentale capire come ridurre il carico fiscale di una SRL sfruttando le sue peculiarità. Come spiegano gli esperti di Metatasse, grazie a strumenti come il Trattamento di fine mandato, il Compenso amministratore, le Royalties del Marchio e il Welfare aziendale è possibile abbassare in modo concreto il carico fiscale della società, a patto di introdurre un'attenta pianificazione fiscale.     

16/10/2023 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.