Altri comuni

Regionali, Forza Italia cresce dello 0,36% rispetto alle Europee ma Battistoni sorride: "Obiettivo raggiunto"

Regionali, Forza Italia cresce dello 0,36% rispetto alle Europee ma Battistoni sorride: "Obiettivo raggiunto"

"Il nostro obiettivo era aumentare la percentuale di Forza Italia rispetto alle ultime elezioni europee. E lo abbiamo raggiunto passando dal 5.53% del 2019 al 5.89% di oggi. Siamo felici e orgogliosi di essere l'unica lista di Forza Italia che, nelle Regioni in cui si è votato, è cresciuta rispetto ai dati di un anno fa". È questo il commento del Senatore Francesco Battistoni, commissario regionale di Forza Italia nelle Marche, a risultato acquisito. "Questo risultato è stato possibile grazie al grande lavoro fatto in questi mesi, da tutti i candidati, i dirigenti, i nostri amministratori ed i tanti sostenitori. Abbiamo girato il territorio da nord a sud - aggiunge Battistoni - e questo metodo di lavoro paga sempre, infatti oggi possiamo dire di essere il punto di equilibrio all'interno della coalizione"Battistoni passa poi all'analisi del voto: "A livello provinciale registriamo un ottimo risultato nella Provincia di Pesaro ed Urbino dove il 6.6% è un dato importantissimo di cui tener conto. Macerata e Fermo sono stati i nostri primi due collegi ed hanno mantenuto le aspettative"."Ma i numeri parlano chiaro, è una vittoria netta, per cui Forza Italia ha dato un contributo fondamentale - conclude Battistoni - Da oggi inizia la battaglia più importante, quella del Governo delle Marche, quella in cui noi saremo protagonisti"  

22/09/2020 15:40
Regionali, Gostoli analizza il day after: "Sconfitta che impone riflessione, orgoglioso del Pd"

Regionali, Gostoli analizza il day after: "Sconfitta che impone riflessione, orgoglioso del Pd"

"La delusione è grande perché grande è stato l’impegno per risollevare una situazione difficile”. Sono le parole del segretario regionale Giovanni Gostoli, alla guida del Pd da soli 20 mesi, all’indomani dell’esito elettorale, che seppur nella sconfitta ha confermato il Partito democratico primo partito delle Marche.“Sapevamo che la strada sarebbe stata in salita - continua Gostoli - Partivamo da meno 22 punti delle elezioni europee, un vento contrario nell’opinione pubblica sul lavoro svolto in questi anni in Regione e l’occasione mancata dell’accordo con il M5S. Ci siamo impegnati per dare il massimo, unire il Pd per unire il centrosinistra, ascoltare i bisogni e speranze, anche le critiche, per aprire una fase nuova, a cominciare dai programmi e dalle cose concrete da fare per le Marche. Abbiamo giocato una partita che sembrava impossibile fino a qualche tempo prima, ma non è stato sufficiente: siamo stati travolti da una voglia di cambiamento che viene da lontano. In politica le battaglie si possono vincere o perdere, ma sono orgoglioso che il Partito democratico l’abbia combattuta fino in fondo, senza mai arrendersi”, dice Gostoli.“Desidero fare gli auguri di buon lavoro al neo Presidente Francesco Acquaroli - aggiunge Gostoli - Il Pd farà un’opposizione non ideologica, ma propositiva, costruttiva e concreta per le Marche. Vigileremo affinché non vengano perse le grandi opportunità offerte dal Recovery Fund e dall’Europa”. “È una sconfitta che impone di aprire una riflessione profonda. Ogni valutazione la faremo dopo gli eventuali ballottaggi delle città, ora il Pd deve essere impegnato con responsabilità a dare una mano nella vittoria di città importanti per le Marche - aggiunge Gostoli - Successivamente ognuno farà le proprie riflessioni a cominciare da me, valutazioni politiche ma anche personali. Nel frattempo desidero ringraziare chi in questi 20 mesi alla segreteria regionale ha condiviso con me una responsabilità enorme e si è impegnato in questa tornata elettorale. Grazie di cuore per l’impegno, la passione e l’umanità ai tanti volontari, donne e uomini, dei circoli del Partito democratico. Alla squadra delle candidate e dei candidati che ha combattuto con tenacia e a testa alta. A tutti coloro i quali anziché puntare il dito hanno dato una mano. A chi, nonostante tutto, non si è mai arreso e ha combattuto a viso aperto. Un ringraziamento speciale a tutti gli alleati, alle forze politiche e civiche con le quali abbiamo condiviso questa strada cercando sempre di costruire l’unità. Un grazie speciale a Maurizio Mangialardi che ha lottato come un leone per le Marche e non per altro, per l’entusiasmo che è riuscito a trasmettere a ciascuno di noi”, sostiene Gostoli.“C’è chi sostiene che il nuovo corso del Pd Marche abbia avuto poco tempo per esprimersi al meglio e che forse sarebbe dovuto iniziare prima - conclude Gostoli - Mi è stato insegnato a fare politica al servizio della comunità, senza dare colpe ad altri e assumendomi tutte le responsabilità: è per questa ragione che oltre ai ringraziamento desidero chiedere scusa perché non sono riuscito a portare il Pd alla vittoria, ma credetemi ho provato e abbiamo provato a fare tutto il possibile. Da questa esperienza ho imparato che il problema più grande del centrosinistra è che talvolta perdiamo più tempo a combattere tra di noi che ad ascoltare e costruire un dialogo con le persone”.

22/09/2020 15:11
Regionali, trionfo di Fratelli d'Italia: PD primo partito, vittoria di Pirro per la Lega

Regionali, trionfo di Fratelli d'Italia: PD primo partito, vittoria di Pirro per la Lega

E’ andato tutto secondo copione nella Regione Marche, per lo meno secondo quello scritto negli ultimi mesi dalla coalizione del centrodestra che, con il punteros Francesco Acquaroli, è riuscita letteralmente a far cambiar colore a tutto il territorio marchigiano dopo 25 anni. Una sconfitta senza appello quella invece maturata dal centro sinistra come si evince anche dalle parole pronunciate a fine corsa da Maurizio Mangialardi che ha provato a spiegarne la genesi: “Alcuni temi, quali sanità, terremoto, crisi economica e il rilancio che ci sarebbe stato con i fondi provenienti dell'Europa andavano spiegati bene”. Il premio di consolazione arriva dal 25,10% ottenuto dal PD che si aggiudica la medaglia di latta di partito più votato delle Marche. Una buffa sliding doors ,se si pensa che la coalizione in cui era inserito aveva una “X” come logo all’interno di una cornice arancione; senza poi contare il ruolo quasi nullo di Italia Viva, uscito da questa tornata elettorale con un inconsistente 3,17%. Quasi una lista “civetta” se si pensa alla intenzioni pre elezioni degli uomini partito  guidato da Matteo Renzi. Ieri sera a fare la sua entrata trionfale a Palazzo Raffello è stato quindi Acquaroli, forte dei 360.853 voti conseguiti; un dato che tradotto starebbe a significare: un nuovo consiglio che avrà 19 eletti nel centrodestra e solo 11 nel centrosinistra, visto che la coalizione ha superato il 43% (49,13% totale). Decisiva la Lega con il 22,38% (miglior risultato a livello nazionale) che però non conferma l’oltre 37% ottenuto appena un anno fa in occasione delle elezioni europee del 2019. Numeri alla mano al Carroccio marchigiano forse poteva andare un “po’ meglio” ma chi invece fa festa grande è senza dubbio Fratelli d’Italia. Il duo Giorgia Meloni – Francesco Acquaroli assesta un colpo che vale  18,56%; un exploit esaltante che certifica la crescita del gruppo in ogni parte della regione e che fa da contraltare al risultato della Lega. Crollo verticale per il Movimento 5 Stelle del candidato governatore Gian Mario Mercorelli che si aggiudica la terza piazza del podio con l'8,62%. Una percentuale che registra la perpetua emorrargia per i pentastellati, che erano statoiil primo partito alle politiche del 2018: passato al 18,43% alle europee (141.239 voti) e con una coseguente perdita anche rispetto a 6 anni fa: quando aveva avuto 194.927 voti, pari al 24,51%.

22/09/2020 12:09
Coronavirus Marche, 18 casi in più rispetto ieri: 686 i tamponi effettuati

Coronavirus Marche, 18 casi in più rispetto ieri: 686 i tamponi effettuati

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1081 tamponi: 686 nel percorso nuove diagnosi e 375 nel percorso guariti. I positivi sono 18 nel percorso nuove diagnosi: 8 in provincia di Ancona, 6 in provincia di Pesaro Urbino, 2 in provincia di Ascoli Piceno e 2 fuori regione. Questi casi comprendono 2 rientri dall'estero (Albania e Pakistan), 8 contatti in ambito domestico, un soggetto sintomatico, 6 contatti stretti di casi positivi e un caso in fase di verifica. In leggera dimunuzione il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi rispetto alla giornata di ieri (2,62%) , quando il numero di nuovi positivi era di 17, a fronte di 420 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.752 su un totale di 137.750 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:

22/09/2020 09:57
Lo sconfitto Mangialardi: "Perso sui temi della sanità e del terremoto, protagonismo dei 5 Stelle"

Lo sconfitto Mangialardi: "Perso sui temi della sanità e del terremoto, protagonismo dei 5 Stelle"

"Non siamo riusciti a narrare il cambiamento". Così, il candidato presidente del centrosinistra Maurizio Mangialardi nel commentare a caldo la sconfitta. "Alcuni temi andavano quali sanità, terremoto, crisi economica e il rilancio che ci sarebbe stato con i fondi provenienti dell'Europa andavano spiegati bene, ha continuato Mangialardi. Non è andata così, il centrosinistra è comunque restato compatto ed io ho avuto un risultato personale più importante delle liste, ciò significa che vi è stata fiducia nei miei confronti da parte dei cittadini, che sarà ricambiata con un'opposizione molto ferma, competente e puntuale.  Poi frecciata al Movimento 5 Stelle: "Il mancato accordo per narcisismo e protagonismo anche personale del Movimento 5 stelle hanno segnato nello spirito collettivo il risultato, se avessimo fatto quel tipo di percorso, oggi avremo scritto un altra pagina". Freddi i complimenti al vincitore Francesco Acquaroli: "Finora non l’ho visto, ho visto solo il menù di Salvini, ora spero che lo vedremo all’opera. Certo questo voto è un segnale forte di discontinuità ma noi avevamo un progetto vero e approfondito. Acquaroli avrà un’opposizione sicuramente competente. Saremo vigili. Arrivano le risorse del Recovery Fund e del Mes".

21/09/2020 22:25
Referendum, stravince il sì con il 69%. Di Maio: "Risultato storico"

Referendum, stravince il sì con il 69%. Di Maio: "Risultato storico"

Netto successo dei Sì al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari.  A più di 50mila sezioni scrutinate i favorevoli sfiorano il 70%. Un successo che fa esultare i leader della maggioranza e che si abbina ai risultati delle tornate elettorali nelle Regioni. "Quello raggiunto oggi è un risultato storico. Torniamo ad avere un Parlamento normale, con 345 poltrone e privilegi in meno. È la politica che dà un segnale ai cittadini. Senza il Movimento 5 Stelle tutto questo non sarebbe mai successo". Lo scrive su Fb il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Esulta per l'esito del referendum sul taglio dei parlamentari Luigi Di Maio: "Quello raggiunto oggi è un risultato storico. Torniamo ad avere un Parlamento normale, con 345 poltrone e privilegi in meno. È la politica che dà un segnale ai cittadini. Senza il MoVimento 5 Stelle tutto questo non sarebbe mai successo". Soddisfatto anche Nicola Zingaretti che invita a seguire la strada delle riforme. "Sul referendum siamo molto soddisfatti: si conferma che il Pd è la forza del cambiamento, garante anche in questa legislatura di un percorso di innovazione e modernizzazione delle istituzioni di cui da sempre sentiamo il bisogno. Con la vittoria del Sì si apre ora una stagione di riforme: lo vogliamo e con gli alleati faremo di tutto perché vada avanti spedita". E sulle Regionali, pur attendendo l'esito finale evidenzia "siamo molto soddisfatti da quanto emerge, in una situazione molto difficile e frammentata c'è la conferma di quelle che erano le nostre aspettative". Per quanto riguarda la Regione Marche il dato è in linea con quello nazionale: 69,17% il sì, 30,83% il no.     

21/09/2020 19:08
Regionali, lo scrutinio in diretta: Acquaroli avanti di 10 punti, 5 Stelle all'8%

Regionali, lo scrutinio in diretta: Acquaroli avanti di 10 punti, 5 Stelle all'8%

È iniziato lo scrutinio dei voti per eleggere il presidente e i 30 consiglieri dell’undicesima legislatura della Regione Marche. Alle urne erano chiamati 1.310.843 marchigiani (637.290 uomini e 673.553 donne) che potevano esprimere il voto nei 1.576 seggi (di cui 15 sezioni ospedaliere), distribuiti nei 227 Comuni marchigiani.Le Regionali 2020 vedono otto candidati governatori (cinque uomini e tre donne) e diciotto liste ai nastri di partenza. Maurizio Mangialardi (Insieme Marche) corre per il centrosinistra e Francesco Acquaroli (RicostruiAmo le Marche), per il centrodestra. Entrambi sono sorretti da sei liste. Per Mangialardi: Pd, Marche Coraggiose, Le nostre Marche e il Centro, Mangialardi Presidente, Italia Viva-Psi-Demos-Civici Marche, Rinasci Marche. Per Acquaroli: Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia - Civici per le Marche, Udc-Popolari Marche, Movimento per le Marche e Civitas-Civici per Acquaroli. I restanti sei candidati a governatore, sono invece tutti appoggiati da una sola lista, a partire da Gian Mario Mercorelli, l’aspirante presidente per il Movimento 5 Stelle. Gli altri candidati alla carica di presidente della Regione Marche sono: Roberto Mancini (Dipende da Noi), Fabio Pasquinelli (Lista Comunista! Per le Marche), Sabrina Paola Banzato (Vox Italia-Marche), Anna Rita Iannetti per il "Movimento 3V Libertà di scelta, Alessandra Contigiani, con Riconquistare l’Italia – Fronte Sovranista Italiano. Dopo lo scrutinio di 1.119 sezioni elettorali marchigiane su un totale di 1.576 , queste le percentuali dei voti assegnati ai candidati presidenti, rilevate dall’Ufficio elettorale della Regione Marche.Francesco Acquaroli (RicostruiAmo le Marche): 49,01%Maurizio Mangialardi (Insieme Marche): 37,22%Gian Mario Mercorelli (Movimento 5 Stelle): 8,69%Roberto Mancini (Dipende da Noi): 2,39%Fabio Pasquinelli (Lista Comunista! Per le Marche): 1,42%Sabrina Paola Banzato (Vox Italia-Marche): 0,56%Anna Rita Iannetti (Movimento 3V Libertà di scelta): 0,55%Alessandra Contigiani (Riconquistare l’Italia): 0,16%        

21/09/2020 17:41
Sorpresi dalla pioggia sbagliano sentiero: 4 escursionisti recuperati nella notte

Sorpresi dalla pioggia sbagliano sentiero: 4 escursionisti recuperati nella notte

Sbagliano sentiero, una contusione rallenta l'escursione e vengono sorpresi dal buio e dal maltempo. Si sono concluse poco dopo l'una di questa notte le operazioni di recupero da parte dei tecnici del Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico della stazione marchigiana di Montefortino. Il gruppo, composto da 4 escursionisti abruzzesi, era partito ieri per effettuare un giro in quota partendo dall'Infernaccio per poi giungere sul monte Sibilla e proseguire in cresta verso il monte Zampa. Le condizioni meteo e la scarsa visibilità hanno disorientato gli escursionisti ed in pochi attimi la situazione si è complicata dopo che uno di loro è scivolato procurandosi una contusione ad una gamba. Alle 21:30 la richiesta di attivazione delle squadre che hanno raggiunto il gruppo. Prestati i primi soccorsi alla persona contusa, il gruppo è stato accompagnato lungo una traccia per pastori fino al raggiungimento della carrareccia, dove le squadre avevano lasciato i mezzi fuoristrada del Soccorso Alpino regionale. I quattro sono stati poi ricondotti alle proprie auto a Rubbiano.

21/09/2020 12:00
Coronavirus Marche, 17 nuovi casi su oltre 400 tamponi effettuati: 3 nel maceratese

Coronavirus Marche, 17 nuovi casi su oltre 400 tamponi effettuati: 3 nel maceratese

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 550 tamponi: 420 nel percorso nuove diagnosi e 130 nel percorso guariti. I positivi sono 17 nel percorso nuove diagnosi: 6 in provincia di Ascoli Piceno, 3 in provincia di Fermo, 3 in provincia di Macerata, 2 in provincia di Ancona e 3 fuori regione. Questi casi comprendono 5 rientri dall'estero (Kosovo, Romania e Camerun), 6 contatti in ambito domestico, 3 soggetti sintomatici, 1 contatto stretto di caso positivo e 2 casi in fase di verifica. In leggero aumento il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi rispetto alla giornata di ieri (4,04% ),  quando il numero di nuovi positivi era di 31, a fronte di 921 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.734 su un totale di 136.854 campioni testati.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:

21/09/2020 10:31
Regione Marche, torna la pioggia e temperature in calo: allerta meteo della Protezione Civile

Regione Marche, torna la pioggia e temperature in calo: allerta meteo della Protezione Civile

Allerta meteo gialla della Protezione civile a causa dei temporali che interesseranno la Regione Marche nella giornata di domani, lunedì 21 settembre. Il cedimento del campo barico favorirà il transito di un sistema nuvoloso di provenienza nord-atlantica, che determinerà condizioni di instabilità atmosferica associate ad un lieve calo delle temperature Nella giornata di domani, il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso, con locali addensamenti più intensi e ciò darà luogo a precipitazioni sparse dalla mattinata, localmente a carattere di roevescio o temporale Le temperature saranno in dimunuzione con venti deboli, a tratti moderati lungo la costa, di provenienza sud-orientale  

20/09/2020 17:08
Coronavirus Marche, 31 casi più di ieri: 14 sono contatti domestici

Coronavirus Marche, 31 casi più di ieri: 14 sono contatti domestici

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1458 tamponi: 921 nel percorso nuove diagnosi e 537 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 31: 15 in provincia di Ancona, 10 in provincia di Ascoli Piceno, 4 in provincia di Pesaro Urbino e 2 in provincia di Macerata. Tra i nuovi casi sono compresi 6 rientri dall'estero (Albania e Romania), 14 contatti in ambito domestico, 2 soggetti sintomatici, 5 contatti stretti di casi positivi, 1 caso riscontrato dallo screening realizzato in ambiente lavorativo, 1 rientro dalla Sardegna e 2 casi in fase di verifica. Costante il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi rispetto alla giornata di ieri (3,41% e 3,36%),  quando il numero di nuovi positivi era di 24, a fronte di 702 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.717 su un totale di 136.444 campioni testati. I ricoverati sono 24, di cui 2 in terapia intensiva.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:

20/09/2020 10:40
Elisoccorso notturno, la replica di Ospedali Riuniti Ancona

Elisoccorso notturno, la replica di Ospedali Riuniti Ancona

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa redatto dalla Direzione Generale di Ospedali Riuniti Ancona riguardo il volo notturno dell'eliambulanza:  "Mi meraviglia e stupisce che di un fatto tecnico-assistenziale se ne faccia argomento di “salotto” politico. Sono Aldo Salvi, Direttore del Dipartimento di Emergenza di Secondo livello delle Marche, il responsabile dell’aspetto clinico dell’operazione “volo notturno dell’Eliambulanza”. Debbo fare alcune premesse fondamentali. 1.      - l’avvio del volo notturno dell’elicottero era stato previsto per settembre, quando ancora la tornata elettorale era fissata per maggio 2.      - un evento, per verificarsi deve essere avviato e ogni evento umano per raggiungere l’ottimale richiede tempo, quello che si chiama “addestramento” 3.      - i tempi degli eventi umani non variano in funzione del governo politico, ma sono fortemente determinati da leggi fisiche. Fatta questa premessa, doverosa per onestà intellettuale, l’avvio graduale dell’attività notturna dell’eliambulanza è fondamentale per una funzione così complessa. Nel volo notturno cambiano vari parametri assistenziali e di volo. E’ noto che il volo notturno è di maggior rischio per pazienti ed operatori e lo stress lavorativo è maggiore. Un avvio graduale con un numero limitato di interventi in aree sicure, è essenziale da una parte per ridurre lo stress e dall’altra per consentire di addestrarsi nelle procedure operative ed assistenziali specifiche, apprese “a terra”: qui più che in altri campi della medicina vale la regola che solo la pratica “rende perfetti”. Riguardo poi l’utilità dell’eliambulanza notturna anche con attività “limitata”, ribadisco ancora una volta che l’elicottero non è un mezzo di trasporto veloce, ma uno strumento per portare operatori sanitari addestrati nel Dipartimento di Emergenza di secondo livello, direttamente sul luogo dell’evento. Questa è una funzione sempre valida così di giorno come di notte, della quale siamo garanti: è impegno precipuo del Dipartimento di Emergenza tutto, assicurare a bordo operatori massimamente addestrati ad attuare le procedure “salva vita” in ogni luogo e circostanza e fortemente motivati. Sicuramente le cose cambieranno radicalmente quando sarà disponibile un maggior numero di elisuperfici autorizzate all’atterraggio notturno, sarà operativa la base HEMS di Torrette e saranno possibili operazioni NVIS (con visori notturni). Parliamo di 2-3 mesi ed allora, con operatori già addestrati alle usuali procedure, sarà tutto più semplice e realmente efficiente. Vorrei infine precisare che il trasporto via terra nella pratica non è solo determinato dalla percorrenza, infatti nella maggior parte dei nostri ospedali avviene ricorrendo alla Pronta Disponibilità dei vari operatori coinvolti, fatto che può allungare di molto i tempi rispetto a un servizio “attivo” quale può essere l’eliambulanza".

19/09/2020 21:45
Oltre un milione di marchigiani chiamati alle urne: niente voto disgiunto alle Regionali

Oltre un milione di marchigiani chiamati alle urne: niente voto disgiunto alle Regionali

Si sono regolarmente costituiti, oggi alle 16:00, i 1.576 seggi elettorali (di cui 15 sezioni ospedaliere) distribuiti nei 227 Comuni delle Marche, impegnati domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre nelle operazioni di voto per le Elezioni Regionali 2020. Lo ha comunicato l’Ufficio Elettorale della Regione Marche che coordina le operazioni di raccolta e di diffusione dei dati elettorali.  I seggi hanno trasmesso ai Comuni la notifica di avvenuto insediamento e a loro volta i Comuni alla Regione per via telematica. La stessa procedura verrà utilizzata per inviare i risultati dei voti scrutinati.  Il centro di raccolta dell’Ufficio Elettorale è stato allestito presso l’Aula Verde di Palazzo Leopardi, sede della Giunta regionale. L’edificio ospiterà anche la Sala Stampa e diverse sale  Leopardi e Europa) adibite a postazioni per i giornalisti per seguire in diretta le operazioni di scrutinio a partire dalle ore 15.00 di lunedì 21 settembre, orario di chiusura dei seggi.   I presidenti di seggio procederanno allo scrutinio partendo da quello per il Referendum consultivo nazionale sul taglio dei Parlamentari, a cui seguirà lo spoglio per le consultazioni elettorali regionali e infine quello delle amministrative. Sono chiamati alle urne 1.310.843 marchigiani (rilevazione Ufficio Elettorale Regione Marche) di cui 637.290 uomini e 673.553 donne, con una percentuale quindi rispettivamente del 49% e del 51% del corpo elettorale. I diciottenni che andranno a votare per la prima volta nelle Marche sono 7.322 ( Fonte Ministero dell’Interno al 30 giugno 2020) corrispondente allo 0,6% degli elettori totali. Un numero complessivo degli elettori che comprende anche quelli all’Estero (133.016 nelle Marche secondo la fonte del Ministero dell’Interno al 30 giugno 2020) che per il Referendum nazionale possono votare presso le Ambasciate e i Consolati nelle nazioni di residenza, mentre per le elezioni regionali è prevista solo la presenza fisica alla sezione elettorale del Comune marchigiano in cui sono iscritti per poter esercitare il diritto di voto.      Gli elettori dovranno recarsi ai propri seggi muniti della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento. Chi non ha la tessera elettorale o l’ha smarrita, deve richiederla all’Ufficio elettorale del Comune di residenza. Ai Comuni è demandato in questa tornata elettorale, caratterizzata dalle misure di prevenzione anti Covid 19, anche l’adempimento per l’organizzazione di seggi speciali per la raccolta del voto a domicilio, su richiesta dell’elettore, in caso di isolamento a causa della positività alla malattia.  Il voto disgiunto (cioè espresso a favore di una lista provinciale e di un candidato a presidente non collegato alla lista stessa) non è valido.  Gli elettori eleggeranno 30 consiglieri regionali e il Presidente della Giunta tra gli 8 candidati a Presidente, per andare a formare l’Assemblea Legislativa della undicesima legislatura 2020-2025. La circoscrizione di Ancona eleggerà 9 consiglieri, quella di Pesaro 7, Macerata 6, Fermo 4, Ascoli Piceno 4, secondo quanto previsto dalla legge elettorale delle Marche.  

19/09/2020 19:01
Serie D, ecco i calendari: spicca il derby tra Tolentino e Recanatese alla 2° giornata

Serie D, ecco i calendari: spicca il derby tra Tolentino e Recanatese alla 2° giornata

La serie D è pronta a ripartire. La Lega Nazionale Dilettanti ha oggi svelato il calendario della stagione 2020/2021 che vedrà ufficialmente il suo fischio di inizio il 27 settembre. Molto interessanti sia i derby regionali sia gli incroci tra le quattro formazioni laziali, le tre molisane, le cinque marchigiane, altrettante abruzzesi e l’unica campana Matese. Un raggruppamento che va dal Tirreno all’Adriatico attraversando ben cinque regioni. La prima giornata offre sfide importanti come Aprilia-Campobasso e Rieti-Vastese. Ogni giornata regalerà almeno un derby marchigiano con subito in avvio il confronto tutto maceratese tra  Tolentino e Recanatese dche si incroceranno alla senconda giornata il 4 ottobre alle ore 15, allo stadio "Della Vittoria".

19/09/2020 16:37
I carabinieri riportano a casa il dipinto di Santa Lucia da Venarotta: era stato trafugato oltre 60 anni fa

I carabinieri riportano a casa il dipinto di Santa Lucia da Venarotta: era stato trafugato oltre 60 anni fa

Dopo oltre sessant’anni di assenza l’opera raffigurante “Santa Lucia” sarà finalmente restituita alla sua comunità. Il 20 settembre 2020 alle ore 18.00 ,  il Tenente Colonnello Carmelo Grasso, Comandante del Nucleo TPC di Ancona, e il Tenente Colonnello Maurizio Biancucci, Comandante della Compagnia Carabinieri di Ascoli Piceno, affideranno l’olio su tela (cm 90x65) a Don Umberto Puglia nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Venarotta (AP).   L’opera, databile intorno al 1833, venne rubata tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta nella Chiesa Santissima Annunziata di Cepparano (frazione di Venarotta, oggi inagibile a causa del terremoto del 2016), ma nessuno ne denunciò la scomparsa. Le ricerche negli archivi parrocchiali, le testimonianze dei fedeli e la divulgazione della foto dell’opera sui giornali e le televisioni ,  hanno permesso ai Carabinieri di ricostruire il percorso di “Santa Lucia”, ritrovata in un’abitazione privata in provincia di Fermo dai Carabinieri del Nucleo TPC di Ancora e delle Stazioni di Monterubbiano (FM) e Venarotta (AP). I “tagli” effettuati sui lati della tela mostrano in modo evidente l’asportazione dalla cornice originaria. Nell’archivio della Confraternita Del sacramento di Venarotta è stato trovato un documento  del 1833  ove veniva dato incarico ad un pittore di Ascoli Piceno tale “Rinaldo” per l’esecuzione del dipinto di Santa Lucia per una spesa di due scudi.  Inoltre nella chiesa è presente un antico affresco  raffigurante Santa Lucia e  non è da escludere che il dipinto fu commissionato  per  preservare la memoria di quell’affresco che si stava deteriorando.  Inoltre delle allora ragazze e oggi signore ottantenni  ricordavano perfettamente quel quadro posto  in corrispondenza delle scale che portavano alla cripta, in quanto la madre  che aveva una sorella non vedente pregava quell’immagine della martire siracusana.  Valido aiuto alle indagini è stato fornito dalla consultazione della pubblicazione “Linee guida per la tutela dei beni culturali ecclesiastici”, realizzata nel 2014 nell’ambito della collaborazione tra il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, l’Arma dei Carabinieri e la Conferenza Episcopale Italiana, che concilia le esigenze di protezione dei beni ecclesiastici, colpiti spesso da azioni criminose, e quelle devozionali. Secondo le disposizioni della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo, l’opera sarà restaurata e custodita nella chiesa parrocchiale di Venarotta in attesa di tornare al suo luogo di origine, la Chiesa della Santissima Annunziata.  

19/09/2020 09:10
Guide online: scopriamo le più gettonate sul web

Guide online: scopriamo le più gettonate sul web

La rete ormai influenza la nostra vita e le nostre scelte anche perché sono sempre di più gli italiani che ricercano guide online per cimentarsi nelle attività più variegate. Va detto, però, che ci sono alcuni argomenti più ricercate di altri. Una panoramica su questi ultimi ci dà l’idea di quali siano gli interessi che prevalgono di più nella nostra società. Dai trend di navigazione sui motori di ricerca e dai siti più cliccati, si possono evincere le guide e i tutorial di cui gli italiani vanno a caccia. Sicuramente se tra i siti più consultati ci sono quelli in cui si parla di salute è benessere fisico, va da sé che i tutorial su come restare in forma sono tra quelli più in voga. Dunque, abbiamo guide su come e quali esercizi fare per tonificare i muscoli o perdere peso o su come fare yoga. Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, allora è giustificato anche il successo dei tutorial sul make up. La rete offre una vasta scelta per chi è indirizzato verso look particolari o legati ad una precisa fase storica. Le influencer sono riuscite a farsi spazio sui social proprio perché gli italiani mostrano interesse tanto per il trucco quanto per l’abbigliamento. Per ogni occasione esiste un outfit giusto e una guida online che ci indica come realizzarlo. E se da un lato ci sono gli italiani che amano lo stile, dall’altro ci sono quelli che apprezzano i sapori della tavola. Il mondo culinario conquista anche sul web molti adepti, dato che i tutorial di ricette online sono una moltitudine. Si va dai pranzi sofisticati a quelli che ci forniscono trucchi e suggerimenti per rivisitare piatti tradizionali in chiave moderna. Un altro successo innegabile è quello che riguarda le guide del settore tecnologico, che vanno dall’acquisto e l’utilizzo dei vari smartphone alla gestione e alle risorse dei software. Il portale di Salvatore Aranzulla è un chiaro esempio di come scrivere guide online per principianti possa diventare un vero e proprio lavoro. In questo caso, infatti, a fare la differenza è stata proprio la capacità di spiegare passo passo anche cose complesse a chi per la prima volta si apprestava a farle. Ancora, chi ama l’intrattenimento trova online informazioni utili per i suoi interessi. Si pensi, ad esempio, a chi si trova nella condizione di dover scegliere a quale piattaforma streaming abbonarsi. Leggendo un resoconto dettagliato su offerte e contenuti di cui è possibile fruire, diventa più facile orientarsi nella scelta. Allo stesso modo chi ama i giochi, può seguire online tutorial e guide sui videogiochi, per scoprire tutte le potenzialità dei titoli ludici. Non mancano neppure le guide incentrate sulle console o sui portali di game online. In questo caso la guida può rivelarsi utile per capire quali sono le slot machine migliori del momento quindi le piattaforme piú convenienti sulle quali giocare.  Una maggiore attenzione verso il tema della sostenibilità ambientale ha portato molti italiani anche ad avventurarsi in tecniche di riciclo o fai-da-te. Sul web non mancano veri e propri blog che accolgono guide su come dare nuova vita ad un oggetto oppure realizzare qualcosa da zero con il materiale che si ha a disposizione in casa. Insomma oggi chi vuole investire in un particolare settore fa bene a considerare anche quali sono le guide online più acclamate, per esser certo di non sbagliare.

18/09/2020 12:59
Donnavventura, il programma di Rete 4 alla scoperta dei Sibillini: domenica 20 settembre la puntata

Donnavventura, il programma di Rete 4 alla scoperta dei Sibillini: domenica 20 settembre la puntata

Donnavventura, la celebre trasmissione televisiva di Mediaset dedicata ai viaggi che da 30 anni fa sognare e viaggiare gli italiani consigliando le mete paesaggistiche culturali ed enogastronomiche più belle e importanti del mondo, domenica 20 settembre alle ore 13:50 su Rete 4 farà conoscere al grande pubblico le straordinarie bellezze dei borghi e delle montagne dell’Unione Montana Monti Azzurri, i tanto amati da Leopardi Monti Sibillini. A scoprire le bellezze del territorio saranno le splendide inviate di Donnavventura: Alessia Vanoli e Veronica Villa, due veterane dei grandi viaggi nel mondo della fortunata trasmissione televisiva di Rete 4, accompagnate da Cristina Tilio della Format Communication, responsabile della produzione.  Nella puntata di domenica le ragazze di Donnavventura condurranno i telespettatori alla scoperta di Sarnano, uno tra i borghi più belli d’Italia, visiteranno Penna San Giovanni e il suo Teatro completamente in legno dotato di proprietà acustiche uniche, oltre che il "Balcone dei Sibillini", San Ginesio. Alessia e Veronica accompagneranno il grande pubblico anche sul Lago di Caccamo dove si specchia il borgo di Pievefavera con uno spettacolare giro in kayak e poi nella bellezza storica e architettonica dei borghi di Loro Piceno e di Ripe San Genesio. Per la parte enogastronomica sarà lo zafferano di Camporotondo il grande protagonista.  La puntata di domenica 20 settembre è la seconda realizzata da Donnavventura nei suggestivi borghi  dei Monti Azzurri tra i tesori dei Sibillini, la prima andò in onda a fine luglio.  A Giampiero Feliciotti, Presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri che raduna i 15 Comuni protagonisti delle due puntate di Donnavventura, va il merito del successo dell’importante operazione di promozione turistica: “Per promuovere il nostro territorio - dice - è necessario offrire una vera esperienza immersiva nei nostri meravigliosi borghi ricchi di arte e cultura, paesaggi di montagna e nelle nostre tipicità enogastronomiche e le ragazze di Donnavventura, seguitissime da milioni di telespettatori di ampio target, sono state le migliori testimonial che potevamo avere” L’appuntamento da non perdere è per domenica 20 settembre alle ore 13:50 su Rete 4 e in replica venerdì 25 settembre, sempre su Rete 4, in seconda serata per un viaggio nel mito sui panorami dei Monti Azzurri, di una bellezza mozzafiato, avvolti nel cielo terso, circondati dalle leggende della Sibilla e dalla forza della natura.   

18/09/2020 12:45
Milan Club Castelfidardo: parte la nuova campagna di tesseramento

Milan Club Castelfidardo: parte la nuova campagna di tesseramento

È partita la nuova campagna di tesseramento del Milan Club di Castelfidardo, ufficialmente riconosciuto dalla società rossonera grazie all'affiliazione con l'Aimc (Associazione Italiana Milan Clubs). Iscriversi significa entrare a far parte della grande famiglia milanista per sostenere la squadra sempre e comunque, al di là del risultato.  Il Milan club Castelfidardo nasce nel 1989. Il suo organigramma è formato da Gilberto Mazzieri che ne è il presidente, Luca Alessandrini vice presidente e tesoriere, Fabio Pepa segretario e responsabile del sito internet e del gruppo Facebook ed infine i consiglieri Matteo Baldoni, Gianni Alessandrini, Paolo Coppa, Giovanni Sgalla, Ermanno Bianchi, Filippo Caruso e dai collaboratori esterni Riccardo Jonni e Tommaso Aiardi. Il club è formato da 450 iscritti circa ed è ormai un punto di riferimento della provincia di Ancona per tutti gli appassionati del Milan. Si registrano iscritti da tutta la regione e addirittura fuori. La tessera associativa darà il diritto ad entrare nella sede, dotata di un bar e di due grandi sale con maxi schermi in HD (il tutto in ambiente climatizzato e riscaldato), e a due biglietti omaggio (quando si potrà tornare allo stadio) per andare a vedere il Milan oltre che a vari gadget del Milan. La tessera è valida per la prossima stagione sportiva ed è gratuita per donne e per bambini sotto i 14 anni.  Durante la stagione il Milan Club Castelfidardo organizza anche lotterie benefiche: ogni anno una parte dei proventi viene donata ad un ente benefico diverso.  Per maggiori informazioni: info@milanclubcastelfidardo.it e www.milanclubcastelfidardo.it    

18/09/2020 12:19
Coronavirus Marche, 29 casi in più rispetto a ieri: soltanto 3 sono sintomatici

Coronavirus Marche, 29 casi in più rispetto a ieri: soltanto 3 sono sintomatici

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 1519 tamponi: 871 nel percorso nuove diagnosi e 648 nel percorso guariti. I nuovi casi positivi registrati sono 29: 10 in provincia di Ascoli Piceno, 8 in provincia di Pesaro Urbino, 7 in provincia di Ancona, 1 in provincia di Fermo e 3 fuori regione. Tra i nuovi casi sono compresi 2 rientri dall'estero (Gambia e Pakistan), 1 contatto stretto di casi positivi, 3 soggetti sintomatici, 11 contatti domestici, 6 casi in fase di verifica, un cluster presente in una struttura assistenziale per un totale di 5 casi positivi e 1 caso riscontrato dallo screening realizzato in ambiente lavorativo. Il rapporto percentuale tra tamponi effettuati e nuovi casi fa registrare una diminuzione rispetto alla giornata di ieri (il 3,76% contro il 3,32% di ieri), quando il numero di nuovi positivi era di 37, a fronte di 982 tamponi processati nel percorso nuove diagnosi.  Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, invece, a 7.662 su un totale di 134.821 campioni testati. Sono, invece, 23 i ricoverati in totale di cui uno in terapia intensiva.  Di seguito, nel dettaglio i dati rilasciati dal Gores:

18/09/2020 10:07
Ricostruzione post-sisma, il Commissario Legnini accelera: emanate tre nuove ordinanze

Ricostruzione post-sisma, il Commissario Legnini accelera: emanate tre nuove ordinanze

Entrano in vigore oggi, con la pubblicazione sul sito internet www.sisma2016.gov.it, le tre nuove Ordinanze del Commissario alla Ricostruzione esaminate nella Cabina di Coordinamento del 21 agosto e del 15 settembre: la 105 sulla ricostruzione delle chiese, la 106 per la riorganizzazione della struttura commissariale e la 107, che innova in modo incisivo gli strumenti di urbanistica dei comuni colpiti dal sisma e attribuisce ai professionisti la facoltà di accedere alla procedura veloce di concessione del contributo introdotta dall’Ordinanza 100. Insieme alle novità legislative del Decreto legge 76/2020, l’Ordinanza sui Programmi Straordinari di Ricostruzione cambia radicalmente l’approccio alla pianificazione post-sisma, stabilendo i principi della natura facoltativa dei piani attuativi comunali, della possibilità più estesa degli interventi di ricostruzione a prescindere dagli stessi piani, e delle modalità di realizzazione delle opere conformi agli edifici preesistenti attraverso la Scia. Vengono disciplinati i Programmi Straordinari di ricostruzione per i comuni più colpiti, seguendo le Linee Guida allegate all’Ordinanza. Si tratta di strumenti flessibili che definiscono il quadro organico delle attività di recupero del patrimonio edilizio privato e pubblico e contengono indirizzi, priorità, prescrizioni e ogni altro elemento utile a favorire speditezza, efficacia e qualità della ricostruzione. I PSR potranno disciplinare le deroghe urbanistiche necessarie per ricostruire, deroghe che grazie al decreto 76 sono estese a tutti i comuni del cratere sismico, non solo a quelli più colpiti indicati dall’Ordinanza 101. I Comuni maggiormente colpiti potranno eventualmente decidere una ricostruzione “pubblica”, anche avvalendosi dei nuovi poteri straordinari concessi al Commissario, realizzando un piano generale attuabile per lotti. In questo ambito, l’Ordinanza suggerisce il ricorso ai concorsi di progettazione per valorizzare il patrimonio immobiliare e prevede l’istituto dell’Udienza Pubblica per consentire la partecipazione dei cittadini alle grandi scelte di pianificazione. L’articolo 6 dell’Ordinanza punta, infine, al recupero di parte delle oltre 8 mila domande di contributo presentate che, secondo le vecchie procedure, sono sottoposte ad un’istruttoria lunghissima da parte degli Uffici Speciali della Ricostruzione, che dura in media oltre un anno. Gli USR proporranno ai progettisti di aderire in via facoltativa al regime semplificato previsto dall’Ordinanza 100, producendo la certificazione della legittimità dell’immobile, ai sensi del Dl 76, e della congruità del contributo pubblico, ai sensi dell’Ordinanza 100. In caso di mancata adesione i professionisti dovranno darne motivazione sia agli USR che ai proprietari committenti. L’adesione al nuovo regime prevede tempi certi e molto stringenti, da 60 a 110 giorni, per l’esame delle domande e la concessione del contributo. L’Ordinanza 105 sulla ricostruzione delle chiese, attuando un’altra norma contenuta nel Decreto 76 di luglio, disciplina ex novo l’affidamento della progettazione e dei lavori che le diocesi e gli enti ecclesiastici potranno disporre direttamente o con gare ristrette, come avviene per gli interventi per la ricostruzione privata, ad esclusione degli edifici di culto di proprietà degli enti pubblici. La nuova disciplina riguarda il recupero di oltre 700 chiese già individuate e finanziate dalle Ordinanze del Commissario. “Si tratta di un complesso di norme destinate ad incidere in modo significativo sul processo di ricostruzione - commenta il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini. E aggiunge: “A tali ordinanze ne seguiranno altre due in corso di elaborazione: la prima riguarderà la revisione della programmazione delle opere pubbliche; con la seconda si provvederà a disciplinare alcune delle problematiche più complesse che ancora ostacolano l’avvio di importanti interventi di ricostruzione privata. Con essa, si chiuderà la stagione delle ordinanze parziali e si avvierà la definizione partecipata del testo unico della ricostruzione privata”.

17/09/2020 15:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.