Sono saliti a 23 i casi di listeriosi umana registrati nelle Marche dal maggio 2015, tutti riconducibili allo stesso ceppo di Listeria monocytogenes (e due dei quali, relativi a persone molto anziane, con esito mortale) ma non c'è stato nessun nuovo caso da un mese a questa parte.Lo ha reso noto l'Agenzia Regionale Sanitaria (Ars), impegnata insieme agli Istituti Zooprofilattici sperimentali di Marche e Umbria e di Abruzzo Molise e alle autorità sanitarie sulla vicenda. L'ultima segnalazione risale all'11 marzo scorso, da allora più nulla. Per i medici dell'Ars si tratta di "un buon segnale", anche se - dato il lungo periodo di incubazione - non è escluso che vengano segnalati ulteriori nuovi casi almeno fino a maggio. Buoni i riscontri dei controlli su tutta la filiera di produzione e distribuzione di carne suina lavorata, dopo che la scoperta dell'agente patogeno in un coppa di testa prodotta dal Salumificio di Monsano srl. (Ansa)
Il Consiglio regionale delle Marche ha osservato un minuto di silenzio in memoria di Gianroberto Casaleggio, fondatore del Movimento 5 stelle insieme a Beppe Grillo, morto a Milano.A chiedere il gesto di raccoglimento è stato il capogruppo di M5s Gianni Maggi, che ha dato così la notizia all'aula. (Ansa)
"Un angolo segreto d'Italia: Le Marche sfiorano la perfezione". Questo è il titolo di un articolo apparso sull'Independent il 4 aprile scorso dove, senza troppi giri di parole, in pieno stile anglosassone, si fa riferimento alla bellezza ed all'unicità, spesso sottovalutata dal turismo di massa, della nostra regione.Si legge infatti "fa molto effetto pensare che la Toscana e l'Umbria, tanto amate dagli inglesi, siano una a nord ed una sud di questa regione che, circondata dal mare e dalla montagna potrebbe essere considerata una stretta parente povera di questi due titani del turismo".Continua "povero può essere una parola forte, ma è incredibile che poche persone visitino questi posti meravigliosi. Prendiamo il paesello collinare di Mogliano, per esempio: una vista bellissima viste per miglia e miglia, una coltre di girasoli sui pendii, le strette viuzze acciottolate del centro storico con piccole piazze e un mercato di strada con specialità tradizionali. Porchetta , arrosto di maiale e olive all'ascolana, olive fritte ripiene di carni varie". "Ad un quarto d' ora di distanza, continua l'articolo, troverete il borgo di Loro Piceno, famoso per il vino cotto, e Urbisaglia, con le sue splendide mura medievali e la squisita Locanda le Logge, dove creano meraviglie come il carpaccio di carne di maiale al vapore con salsa di soia e ravioli con zucchine, pinoli e zafferano, insieme a una lista di vini da morirci. Non molto distante l'abbadia di Fiastra, dove si può godere di un'assoluta "cistercense" tranquillità".L'articolo prosegue accennando alla visita obbligata alle grotte di Frasassi, consigliando di passare "attraverso due piccole ed eleganti" città: San Severino Marche e Matelica."C'è poi il Lago di Fiastra, un tratto blu opale d'acqua in alta montagna tra le stazioni sciistiche invernali, un luogo mozzafiato. È possibile fare un picnic sulle rive di San Lorenzo al Lago, o se volete un altro sontuoso banchetto, (e perché no in Italia?) potete andare avanti fino all'agriturismo Le Casette e provare i cappellacci con funghi, spinaci e crema, e il salmì di cinghiale o il cinghiale in umido nel vino e burro. Dopo la salita poi, ci si sente come in paradiso".Le Marche sono una meta dove il turismo di massa non è ancora arrivato, ma qui, si possono gustare tutte le delizie della "Dolce Vita". I prezzi sono contenuti e l'assenza di ondate turistiche eccessive rende la vacanza molto più piacevole.Una pubblicità di tutto rispetto quella del quotidiano britannico che ha suscitato molto successo anche tra i propri lettori che subito, si sono scatenati con commenti positivi. C'è chi propone altre mete meravigliose in regione, Sarnano, Amandola e i Sibillini, oppure il Monte Conero, Loreto e Recanati. C'è chi scrive di aver voglia di prendere il primo volo per raggiungere le Marche o chi, essendoci già stato, tornerebbe immediatamente.
Grande successo ha riscosso sabato 2 e domenica 3 aprile la manifestazione "Show Cooking" presso il Lube Store di Caldarola per presentare i nuovi modelli Lube 2016.L'evento ha visto la collaborazione con NEFF elettrodomestici e Vernaccia Quacquarini. Nel corso delle giornate numerosi i modelli in anteprima presentati e deliziose ricette preparate live chef professionisti con esclusivi elettrodomestici NEFF.https://www.youtube.com/watch?v=hZBzI6gPAmg&feature=youtu.be
Domani, lunedì 11 aprile, il consigliere regionale del gruppo misto Sandro Bisonni sarà a Roma in qualità di delegato dalla Regione Marche e in sua rappresentanza, per partecipare al programma “Tribuna Referendum” in diretta nazionale su RAI 1 alle ore 14.05."Sarà l'occasione" spiega Bisonni "per invitare gli italiani a recarsi alle urne, per dire si alle energie rinnovabili, per far si che l'Italia rispetti gli impegni presi in ambito ambientale, perché è molto più importante investire sul turismo e sulla pesca, per evitare il rischio di una infrazione in ambito europeo per violazione della libera concorrenza in quanto concessioni “sine die” non possono esistere, per evitare il pericolo di incidenti in mare. Le regioni promotrici hanno già ottenuto un buon risultato portando il Governo a recepire pienamente tre dei sei quesiti referendari proposti inizialmente, ora dobbiamo andare a votare per dare un forte segnale a favore di un futuro sostenibile. Il Referendum è la forma più diretta di democrazia prevista dalla nostra Costituzione; votare è un diritto/dovere a cui non possiamo rinunciare.”
La comunità matelicese si è svegliata in lutto questa mattina. La vita di una giovane mamma, Monica Stabile, di 39 anni, si è spezzata questa notte intorno alla mezzanotte.La donna è stata colta improvvisamente da un malore in casa, davanti agli occhi del compagno Daniele Marasca, proprietario della scuola off road di Matelica. Monica era molto conosciuta a Matelica poiché, da bene 19 anni, era parrucchiera in città.A nulla è valsa la tempestività dei sanitari del 118, immediatamente avvisati dal marito, che hanno solamente potuto constatare il decesso di Monica, madre della piccola Victoria, di soli due anni.Moltissimi i messaggi di cordoglio sulla sua pagina facebook: "Ciao piccola grande Donna..il nostro pensiero non può essere che per te..te che ci hai sempre regalato emozioni, tanti sorrisi..te che con quei capelli buffi ci piacevi davvero tanto..." scrive una sua amica sulla sua bacheca.La camera mortuaria è stata allestita presso l'ospedale di Matelica.I funerali si svolgeranno domani, lunedì 11 aprile alle ore 16 presso la cattedrale di Santa Maria.
Nella mia idea personale, l'ideatore di un premio dovrebbe essere un tipo scostante, magari anche saccente e rigido. Invece... Lo incontro ad una festa, Elio Pari, il patron di Miss Over, insieme alla fortissima moglie, Emanuela Babbi, e si dimostrano una coppia esplosiva. E' subito allegria, si crea un'atmosfera scherzosa, frizzante e conviviale, all'interno della quale nasce il gioco delle 5 domande di “Drinking”. Eccole, per voi lettori.Se fossi un supereroe, che supereroe saresti e che superpoteri avresti?“Se fossi un super eroe vorrei avere il potere di dare una mano a gente che sta peggio di me. Magari non volando tra i palazzi di una grande città, ma dimostrando alle persone che con i valori nella vita si può migliorare. Ecco....questi dovrebbero essere i super eroi nella realtà....In giro ce ne sono pochi”.Che cosa intendi tu per bellezza?“La bellezza ha varie forme e sfaccettature. Io ho studiato la bellezza delle persone non più giovanissime e devo dire che fino a qualche anno or sono uomini e donne parlavano un linguaggio diverso, dentro e fuori, rispetto al 2016. Oggi le persone le vedo un tantino imbruttite. Manca lo spirito vero per ottenere quel giusto mix di bellezza interiore ed esteriore. Io per bellezza intendo equilibrio”.Che tipo di divertimento attrae di più ai giorni nostri? ...perché?“Poche idee per il divertimento in questi ultimi tempi. Il consumare tutto in fretta non da molto sfogo alle idee. Se un evento durava nei ricordi delle persone un mese negli anni 80, oggi uno spettacolo dura il ricordo di un giorno. I divertimenti di grande consumo sono quelli che attraggono di più....sopratutto se fatti a basso costo....Non c'è più un soldo in giro per uscire di sera decisamente vestiti in un certo modo. Divertirsi portando a cena una bella ragazza per il gusto di conquistarla.....Il mondo è piatto, le persone piattificate. I divertimenti seguono questa brutta autostrada”.Il tuo drink preferito?“Il mio drink preferito???? Un buon Armagnac a fine pasto, un cognac invecchiato, un buon bicchiere di vino italiano ogni tanto. Dato che sono povero, quando organizzo eventi importanti e vedo bottiglie di champagne in qua e in la....un buon calice di quello francese......Come si può vedere all'antica....Anche perché non mi ubriaco, sono contro i degenerati che per conquistare bevono una bottiglia di wodka da 5 euro e poi partecipano al festival del coma etilico. Faccio parte di un'altra squadra. Grazie a Dio”.Cosa può fare Elio Pari per salvare il mondo?“Elio Pari per salvare il mondo deve cercare di fare meno danni possibili!!!!”In alto i calici, brindando alla bellezza, Amici!Alla prossima!Who's whoPer chi non lo sapesse ...Elio Pari, più di vent'anni fa, crea il concorso internazionale di bellezza “Miss Over”, il prolungamento cronologico di “Miss Italia”, con concorrenti femminili dai 30 anni in su. E' anche l'ideatore del concorso “Miss Chirurgia Estetica”. Gestisce un'agenzia di spettacolo ed è organizzatore di eventi, conferenze, meeting, ecc.
Pochi giorni fa, il Personale del Comando Stazione di Fiuminata del Corpo Forestale dello Stato ha deferito all’Autorità Giudiziaria tre persone, per attività di gestione di rifiuti non autorizzata.I fatti riguardano un residente a Fabriano, ma proprietario di una casa in una frazione del comune di Fiuminata che, al fine di ripulire l’abitazione, si era rivolto ad una ditta del fabrianese, senza informarsi se la stessa avesse le necessarie autorizzazioni.La ditta, che aveva come attività principale il trasporto di merci in conto terzi ed era regolarmente registrata presso l’Albo degli Autotrasportatori, non poteva esercitare il trasporto di rifiuti, attività per la quale è prevista l’iscrizione ad un apposito Albo Nazionale, iscrizione che necessita anche di particolari autorizzazioni anche per gli automezzi di trasporto utilizzati. Così, la ditta interpellata dal proprietario dell’abitazione, ha provveduto ad effettuare la pulizia della casa ed il trasporto del materiale che, però, non è mai arrivato a destinazione, ovvero presso un centro autorizzato di raccolta dei rifiuti.Gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato, ritrovato lo scarico del predetto materiale ed eseguendo gli opportuni accertamenti, sono risaliti ai responsabili. La mancanza di dette autorizzazioni e la conseguente impossibilità a dimostrare la reale destinazione dei rifiuti hanno fatto scattare i provvedimenti di segnalazione all’Autorità Giudiziaria del proprietario dell’abitazione e dei due soci della ditta.La nuova procedura, infatti, prevista dalla Legge n.68 del 22.05.2015, prevede la possibilità di conversione di alcune sanzioni Penali in materia ambientale in sanzioni Amministrative.I trasgressori rischiano ora sanzioni fino a € 6500 oltre a quelle Penali previste per Legge.
Il bambino e il suo universo, il suo sviluppo sensoriale e motorio, le eventuali difficoltà e i rimedi. Sono questi gli argomenti al centro del corso di formazione rivolto a famiglie, insegnanti, educatori e a tutti coloro che lavorano con i bambini che per la prima volta sarà ospitato a Montecassiano da lunedì prossimo (11 aprile) a mercoledì (13 aprile) all’oratorio di Sambucheto dalle ore 15 alle 19. Ad anticipare e introdurre il corso di primo livello, domenica (10 aprile) il medico osteopata Vincenzo Cozzolino – fondatore dell’Aiot, l’Accademia italiana di osteopatia tradizionale di Pescara – terrà un seminario propedeutico dal titolo “L’organizzazione del sistema nervoso centrale” che si svolgerà dalle ore 10 alle 12 al cineteatro Camillo Ferri.Sarà invece Marilena Pedrinazzi, terapista della riabilitazione motoria e psicopedagogista a Milano, esperta nelle diverse tecniche riabilitative (Vojta, Bobath, Doman, Froelich, Delacato, ecc.), a curare la tre giorni di formazione in cui saranno trattati temi inerenti lo sviluppo sensoriale e motorio dei bambini, le possibili difficoltà a cui possono andare incontro durante la crescita e le varie tecniche riabilitative . Formata presso l’ “Institute for achievement of human potential” di Philadelphia (Usa) Pedrinazzi offrirà ai partecipanti i primi strumenti per poter individuare nel bambino eventuali difficoltà e, conseguentemente, intervenire. Il corso “Il bambino e il suo universo”, occasione importante per approfondire lo sviluppo dei più piccoli, è organizzato dallo Studio di osteopatia e ginnastica posturale di Gabriella Messi e Laura Elisei - con la collaborazione della psicoterapeuta Silvia Polenta e di Tiziana Moretti -, in collaborazione con il Comune di Montecassiano e l’Anmic, Associazione nazionale mutilati invalidi civili.A conclusione della tre giorni verrà rilasciato un attestato ai partecipanti.
Da questa sera è ufficiale: per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali di oltre 1300 comuni italiani nelle Regioni a statuto ordinario la data stabilita stasera con decreto dal ministro dell’Interno Alfano è il 5 giugno, con il turno di ballottaggio fissato per le due settimane successive, il 19 giugno.Nelle Regioni «speciali», si voterà sempre il 5 e il 19 giugno (ballottaggio), anche in Sicilia, in Sardegna e in Friuli Venezia Giulia; in Trentino Alto-Adige le elezioni sono state indette per l’8 maggio, inValle d’Aosta, il 15 maggio. Sono circa 1370 i comuni interessati al voto, di cui oltre 1100 appartenenti a Regioni ordinarie e 190 a Regioni a statuto speciale.Tra le novità, il fatto che saranno eletti i primi sindaci di ventisette nuovi comuni istituiti nel 2016 mediante processi di fusione amministrativa.Si voterà in 7 capoluoghi di regione: Bologna, Cagliari, Milano, Napoli, Roma, Torino e Trieste e 26 comuni capoluogo di provincia. In provincia di Macerata i Comuni interessati dal rinnovo delle amministrazioni comunali sono Porto Recanati, San Severino e Castelraimondo
L'ondata di furti non risparmia nemmeno Montecosaro.Mercoledì mattina in contrada Cavallino, (la strada di Casal Diana) i ladri sono entrati in un'abitazione tra le 11 e le 12, l'unica ora in cui i proprietari si sono assentati.I malviventi hanno, frugando dappertutto hanno rubato quello che sono riusciti a portar via. Al loro rientro, i padroni di casa hanno trovato tutto a soqquadro e la povera Carlotta, la cagnolina, tremante sotto al letto per lo spavento. Indagano i carabinieri.
Un gruppo di persone con un obiettivo: donare sorrisi ai bambini malati e raccogliere fondi per le cure. E' questo ciò che fa l'associazione "Cuorieroi per bambini eroi", fondata da Antonino Galici, per gli amici "Salamino" che di professione si occupa di spettacoli per bambini.“Il gruppo è nato per donare sorrisi ai bambini malati, un progetto che condivido con amici, imprenditori, studenti, casalinghe, operai e liberi professionisti – spiega Galici – il debutto ufficiale avverrà venerdì 8 aprile, alle 20.30, dove sarà presente anche il piccolo Simone con la famiglia che arrivano direttamente da Macerata”.L’evento si svolgerà all’Oratorio Frassati di Cagno (CO), in Via Varese 6.
L'associazione Numeri Primi si occupa principalmente di promuovere e sostenere iniziative idonee a migliorare la qualità delle vita di bambini e ragazzi affetti da disabilità. In particolare lavorano con l'autismo, ma propongono anche iniziative di natura pedagogico-educativa rivolte all’infanzia e all’adolescenza. Un paio di mesi avevamo incontrato la Presidentessa, la dottoressa Gioia di Chiara (Leggi qui).Nei mesi di aprile e maggio l'associazione propone tre iniziative.La prima è "Benvenuti in Cucina". Presso il ristorante "Ars Vivendi" di Civitanova Marche nei giorni 19 e 16 aprile e 19 maggio, con il patrocinio del comune.Il 21 aprile ed il 19 maggio invece, a Grottazzolina, si svolgeranno due incontri di formazione dal titolo "Il mondo incantato, incontri di formazione per genitori sul valore psico-pedagogico della lettura di fiabe e favole".Il 7 e l'8 maggio, sempre a Grottazzolina si svolgerà il laboratorio gratuito per bambini e genitori "Sensi in gioco". A giugno l'associazione organizzerà un ciclo di convegni. Per contatti e info più dettagliate:Telefono: 329/3627291E-mail: apsnumeriprimi@libero.it
I giorni 19 e 20 aprile 2016 si terrà, presso il Museo Nazionale di Tirana, il Workshop dal titolo “Il Progetto Adriatico: tra Itala ed Albania per la gestione del sistema dei Beni culturali” organizzato dall'Università di Macerata. Obiettivo dell’evento, organizzato – nell’ambito del Progetto “Adriatico” – da Museo Nazionale di Tirana, Istituto archeologico di Tirana ed Università di Macerata, in collaborazione con la Regione Marche e l’Istituto italiano di cultura, è quello di far incontrare esperienze diverse, albanesi ed italiane, sui temi della gestione e della valorizzazione del Patrimonio culturale, anche al fine di individuare progettualità comuni.Nel corso delle giornate saranno presentate alcune esperienze realizzate nell’ambito delle attività finanziate dal Ministero degli Affari Esteri e frutto della collaborazione fra soggetti pubblici italiani ed albanesi, tra i quali anche la DRKK di Gjirokaster, quali ad esempio lo Schema Direttore per il Piano del Parco archeologico di Antigonea- Hadrianopolis e la nuova brochure ad esso dedicata in albanese, italiano ed inglese.Il giorno 20 aprile è previsto un seminario, cuore dell’Evento, nel corso della quale professionisti ed esperti provenienti dai due paesi presenteranno e condivideranno le più interessanti esperienze nel Settore, confrontandosi nella ricerca di futuri obiettivi comuni.L'evento, con ulteriori materialia scaricabili anche ai link: http://www.hadrianopolis.it/category/news/ http://www.iictirana.esteri.it/IIC_Tirana/webform/SchedaEvento.aspx?id=519&citta=TiranaPer info ulteriori info: Adriatico2016@hotmail.com
La Regione Marche rilancia la battaglia per far rientrare in Italia la statua bronza dell'Atleta di Fano, anche conosciuta come "Atleta vittorioso", pregevole bronzo opera dello scultore greco Lisippo o di un suo allievo. Ripescata al largo di Fano nel 1964 fu acquistata ''illegalmente'' secondo la magistratura di Pesaro, dal Museo Getty di Malibu. Il bronzo è tutt'ora esposto negli Usa, dopo che la Cassazione ha annullato per un vizio di forma l'ordinanza con cui il Gip di Pesaro, nel 2012, aveva ordinato la confisca del bronzo, in quanto ''bene indisponibile'' dello Stato italiano."Siamo fortemente determinati a condurre, se fossero necessarie, nuove battaglie legali, e ad appoggiare apertamente le iniziative locali a qualsiasi livello per riportare a Fano la statua'' ha detto l'assessore regionale al Turismo e alla Cultura Moreno Pieroni. ''Non ci si può fermare di fronte a vizi di forma dopo che era stata riconosciuta la confisca del bene'' ha sottolineato. ''Se c'è da ripartire da zero lo faremo''. "E’ chiaro che il rientro di questa statua bronzea" – ha aggiunto l’assessore Pieroni - l’unica originale al mondo giunta fino a noi dalla Grecia ma anche il più celebre reperto archeologico finito clandestinamente all’estero, rappresenta per le Marche e per la città di Fano un valore inestimabile in termini di arricchimento del patrimonio culturale-archeologico e per il Paese l’applicazione di un principio costituzionale sacrosanto all’art.9 : “la Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.”(ansa) La statua ripescata in mare negli anni '60
In occasione della prima Giornata nazionale della Salute della Donna il 22 aprile saranno 174 le strutture che apriranno le porte, fino al 28, con visite e consulti clinici gratis.Le strutture saranno facilmente identificabili grazie al "Bollino Rosa", simbolo dell'iniziativa a misura di donna promossa da Onda con il patrocinio di 19 Società Scientifiche e Associazioni.Sul sito www.bollinirosa.it si puo' trovare l'elenco dei servizi offerti dagli ospedali aderenti all'iniziativa e le modalità di prenotazione - si legge in una nota -. L'iniziativa (H)Open Week, celebra il 22 aprile la prima Giornata nazionale dedicata alla salute della donna, istituita dal Ministro Lorenzin. L'iniziativa gode del patrocinio di numerose Società Scientifiche ed Associazioni di pazienti".Nelle Marche solo 4 ospedali aderiranno all'iniziativa (Ospedale di Senigallia, Casa di Cura Villa San Giuseppe di Ascoli Piceno, Ospedale Madonna del Soccorso di San Benedetto del Tronto e il presidio ospedaliero di Fermo). Nessuna struttura in provincia di Macerata.Durante la settimana verrà dedicata particolare attenzione alla sensibilizzazione, alla prevenzione e alla cura delle principali malattie femminili: "Migliorare l'accesso delle donne al Servizio Sanitario Nazionale, promuovere l'informazione sulle diverse patologie femminili per garantire un progresso nella Medicina di genere, sono tra gli obbiettivi dei 248 ospedali con i Bollini Rosa", spiega Francesca Merzagora, Presidente di Onda.Le aree specialistiche coinvolte, spiega Francesca Merzagora, "sono: diabetologia, dietologia e nutrizione, endocrinologia, ginecologia e ostetricia, malattie cardiovascolari, malattie metaboliche dell'osso, neurologia, oncologia, reumatologia, senologia e sostegno alle donne vittime di violenza. Crediamo nel lavoro in rete di Istituzioni, Società scientifiche, ospedali, associazioni e welfare community per promuovere la salute della donna e promuovere la salute della donna significa promuovere la salute collettiva, a partire dalla famiglia."
Tanti bambini, da zero a undici anni, sabato scorso sono stati accolti dall’assessore Giada Giorgetti al Parco Eleuteri di Montelupone per trascorrervi una solare mattinata ecologica punteggiata di significative iniziative all’insegna della “Festa dell’Albero - Puliamo il mondo”.I nati entro l’anno, in braccio ai propri giovani genitori, sono stati radunati nello spazio del Giardino delle Api dove, a ciascuno, è stata dedicata la piantumazione di un nuovo albero, della serie “piante officinali” così da creare una specifica area didattica permanente.Mentre i più piccoli posavano con i propri genitori per le foto di rito accanto alle personali piantine, sono arrivati i bambini della scuola primaria equipaggiati di tutto punto per l’iniziativa Puliamo il Mondo ideata da Legambiente: muniti di pettorina, guanti, sacchetti e quant’altro, i piccoli alunni, guidati dalle maestre, si sono sparpagliati per il grande parco e hanno raccolto e differenziato gli oggetti estranei lasciati da chi non rispetta abbastanza l’ambiente. I più grandi invece, quelli della classe quinta, si sono radunati intorno agli agenti del Corpo Forestale dello Stato per una interessante lezione interattiva sul campo.Mentre i tanti bambini festosi e “impegnati” vivevano all’aperto una produttiva giornata finalizzata all’educazione ambientale, gli adulti della Federcaccia hanno provveduto all’annuale pulizia delle antiche Fonti che punteggiano il territorio comunale.
Il noto critico d'arte si trovava nelle Marche nella giornata di ieri.Prima a San Benedetto del Tronto in compagnia del suo legale l'avvocato Cicconi.Si è poi recato ad Osimo per sovrintendere alla sistemazione dell'allestimento della mostra "Lotto Artemisio Guercino. Le stanze segrete" curata proprio da Vittorio Sgarbi, fino al 30 ottobre a Palazzo Campana.
Ha rubato due portafogli, ma non ha avuto neanche il tempo di spendere i soldi che era riuscito a mettersi in tasca perchè sono arrivati i Carabinieri. Un trentacinquenne di Matelica, V.M. giá noto alle forze dell' ordine, è stato tratto in arresto con l'accusa di furto dai militari dell'Arma nella serata di ieri. Si trovava in piazza a Matelica quando i carabinieri lo hanno raggiunto e perquisito. Appena poche ore prima il 35enne si aggirava con fare sospetto nei pressi di una officina meccanica di Matelica. Quando le due persone che vi stavano lavorando si sono distratte è entrato in azione: ha raggiunto il locale dove i due soci dell'officina si spogliano per vestire gli abiti da lavoro e ha sottratto due portafogli. Poi si è dato alla fuga. Ma i due si sono insospettiti, hanno scoperto l'accaduto e hanno chiamato i Carabinieri. I militari dell'arma hanno così rintracciato il giovane che, dopo la perquisizione, ha confessato il tutto ed ha portato gli stessi Carabinieri sul luogo in cui aveva gettato i portafogli con quanto vi era contenuto all'interno. Anche il denaro è stato recuperato. Tutto è stato restituito ai legittimi proprietari, mentre per il trentacinquenne sono scattate le manette
Un forte boato nella notte ha svegliato un intero quartiere di Trodica di Morrovalle in Via Dante Alighieri. I malviventi hanno piazzato un esplosivo e fatto saltare il bancomat dell'Ufficio Postale della frazione. Viaggiavano su una fiat punto rubata.Tutti, terrorizzati si sono recati sul luogo per vedere cosa fosse accaduto. Arrivata anche la direttrice dell'Ufficio Postale.L'esplosione ha innescato il sistema anti-rapina cosicché la scena che ci si trovava di fronte era una distesa di banconote macchiate di rosso. Ancora da chiarire l'entità del furto.Sul luogo sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche per verificare l'agibilità della palazzina e domare il principio d'incendio che si era sviluppato e i carabinieri di Morrovalle