Altri comuni

Anche Treia adotti la “Carta di Pisa”

Anche Treia adotti la “Carta di Pisa”

Da Pisa anche a Treia la carta etica della buona amministrazione: è la mozione che i consiglieri Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini rivolgono al Consiglio comunale. L'invito è quello ad adottare la “Carta di Pisa”, come già fatto da oltre 300 Comuni italiani e, nelle Marche, tra gli altri, Fano, Ripatransone e Camerata Picena. Si tratta di uno strumento che fornisce precise indicazioni su trasparenza, conflitto d'interessi, il finanziamento dell'attività politica, le nomine in Enti e società pubbliche e i rapporti con l'autorità giudiziaria. Mozzoni e Gagliardini ribadiscono la necessità di ricostruire il rapporto di fiducia coi cittadini ripartendo da un confronti diretto, così da frenare il progressivo distacco delle nuove generazioni dalla pubblica amministrazione. È importante, dunque, un cambio di marcia effettivo contro la criminalità organizzata e il disgusto unanime provocato dagli scandali politici locali, regionali e nazionali. Adottando quest'approccio civico e morale, il Consiglio comunale di Treia non compirà soltanto un atto formale, ma un gesto di responsabilità verso i giovani, le imprese e l'intera popolazione. La proposta rientra negli impegni elettorali dei due consiglieri, oggi Gruppo di opposizione, così come la gratuità del servizio amministrativo. Come già affermato, i Consiglieri rendono noto di aver aperto un conto postale dove saranno depositati per intero i gettoni di presenza della loro attività consiliare, in modo da poterli poi destinare liberamente ai Servizi sociali. Sollecitazione riproposta anche ai colleghi consiglieri e ai componenti della Giunta: anche solo restituendo una parte delle cifre ben più elevate delle loro indennità, darebbero finalmente un segnale evidente alla cittadinanza.

04/10/2015 13:36
Matelica incerottato nel derby con la Recanatese

Matelica incerottato nel derby con la Recanatese

E’ un Matelica rimaneggiato in difesa per l’assenza dell’infortunato Borghetti per il derby con la Recanatese al Tubaldi, dove invece potrebbe fare il suo debutto l’ultimo acquisto Vittorio Esposito, che mister Clementi porta in panchina. L’ex teatino non ha infatti tutti i 90’ minuti sulle gambe, in quanto da solo una settimana si è allenato con i nuovi compagni del Matelica ed era oltre un mese che stava fermo per una spalla lussata. Se in avanti il tecnico del Matelica ha molte alternative e sembra orientato a confermare il tandem Picci-Pesaresi con Bondi a sostegno come vertice alto di un centrocampo a cinque, coperto alle spalla da duo Moretti Borgese e sostenuti sugli esterni dai baby rivelazione Vallorani e il locale Girolamini.  Confermata pertanto la difesa a tre grazie al recupero di Boskovic che affiancherà Lispi e Giraldi, mentre tra i pali c’è Nobile. Nell’ultimo derby maceratese rimati in serie D e terzo di fila per il Matelica dopo la sconfitta di Montegranaro con la Folgore ed il successo di sette giorni fa in casa con la Jesina. Proprio dall’ottima gara interna con i leoncelli, che ha ridato slancio, autostima e motivazioni, i biancorossi del patron Mauro Canil tentano il colpaccio con la Recanatese, risultato che gli permetterebbe eventualmente di approfittare di eventuali passi fasi delle  avversarie che sono davanti, in un turno molto incerto. La solidità e la determinazione dei giallorossi di mister Magrini però sono elementi da tenere in grande considerazione, in quanto sul proprio terreno la Recatese è un pericolo per tutti. Gara da non sottovalutare dunque, ma da affrontare con la consapevolezza di poter imporre il proprio gioco, che è il motto principale per ottenere i risultati da parte di mister Clementi. Angelo UbaldiProbaile  formazione i MATELICA (3-5-2) –Nobile;  Boskovic, Gilardi, Lispi; Girolamini, Borgese, Bondi, Moretti, Vallorani; Picci, Pesaresi: A disp.: Renzi, Borghetti, Dano, Frinconi, Perfetti, Ilari, Esposito, Giovannini, Jachetta. All. Aldo ClementiArbitro: Valerio Maranesi di Ciampino

03/10/2015 15:53
Rocciatore rimane ferito mentre scala una parete

Rocciatore rimane ferito mentre scala una parete

Scivola durante la scalata sulla parete di Gelagna Alta nel territorio di Serravalle di Chienti e si ferisce ad una gamba. Un rocciatore, Andrea Baldini, 41 anni, è rimasto in difficoltà durante l'arrampicata e bloccato per la ferita, ma salvato dalle corde di sicurezza, ha dato l'allarme. E' accaduto poco dopo le ore 11 di oggi e sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Camerino e un'ambulanza del 118. Vista la zona impervia è stato soccorso da un elicottero e portato al Punto di Primo Intervento di Camerino. L'uomo è rimasto ferito ad una caviglia, ma le sue condizioni non sono gravi.

03/10/2015 10:36
Sanità: no ai tagli indiscriminati

Sanità: no ai tagli indiscriminati

Barbara Cacciolari, già capolista alle recenti elezioni regionali per Forza Italia, e Roberto Lombardelli coordinatore del partito a Tolentino, lanciano un appello a difesa della sanità nell'entroterra e, in particolare a salvaguardia dell'ospedale di Tolentino. I due esponenti "azzurri", chiedono maggior attenzione verso presidi sanitari che sono garanzia per un intero territorio. In una nota congiunta Cacciaroli e Lombardelli affermano:"Il Governo ha già fatto sapere nella Legge di Stabilità 2015 che il Fondo Sanitario Nazionale subirà un taglio da 115 a 111 miliardi. E’ evidente che ciò porterà un taglio alle risorse assegnate alla nostra Regione. Tuttavia la riduzione delle risorse non deve essere un pretesto per ridurre i servizi ai cittadini, soprattutto quelli residenti nelle zone montane. A tal proposito bisognerebbe condurre una lotta feroce contro gli sprechi e utilizzare in maniera seria e corretta le risorse disponibili. I cittadini non debbono subire riduzioni o tagli dei servizi. Prima di toccare un posto letto, un ambulatorio, un’attrezzatura deve essere concordato con i sindaci del territorio la relativa alternativa. Solo dopo aver messo in funzione la risposta migliorativa ed adeguatamente soddisfacente si puo’ procedere a cambiamenti. In riferimento all’Ospedale di Tolentino, l’idea di chiudere il Punto di Primo Intervento e’ completamente INACCETTABILE. Le proposte di realizzare soluzioni alternative corrono il serio rischio, soprattutto per i cittadini, di non essere attuate, come gia’ in passato. Sebbene la “rivoluzione sanitaria” del Governo sia attualmente in corso,  solo dopo la verifica puntuale del miglioramento della soluzione alternativa proposta, si puo’ procedere allo smantellamento del Punto di Primo Intervento che, solo per dare qualche numero, a Tolentino copre un territorio con 22.000 cittadini che hanno il diritto fondamentale  di essere tutelati dal Sistema Sanitario Nazionale per salvaguardare la “salute” , attualmente barattata con la logica dei numeri.Forza Italia Tolentino tramite i propri rappresentanti avanzerà nelle sedi idonee richiesta immediata di chiarimenti sia al Presidente della Regione che al Direttore Generale Asur Marche perche’, il taglio dei costi deve riguardare quelli improduttivi e i non servizi essenziali per i cittadini che gia’ tanto versano allo Stato e all’Ente Regione".

02/10/2015 19:45
"Mentre scappavano mi hanno sparato addosso"

"Mentre scappavano mi hanno sparato addosso"

"Prima di entrare nel mio negozio hanno sparato in aria!" comincia così il suo racconto Filippo Leonardi, proprietario della tabaccheria assalita ieri sera verso le diciannove da tre malviventi a Mogliano."Tre persone con il viso coperto hanno fatto irruzione nel negozio che gestisco mentre stavo lavorando. Uno di loro mi ha afferrato per il collo, puntandomi la pistola contro e dicendo di non muovermi in un italiano perfetto" afferma Leonardi.I fatti si sono verificati in pieno centro della cittadina, in via Roma. I banditi, approfittando del giorno di chiusura del bar posto di fronte il negozio di Leonardi, hanno potuto agire praticamente inosservati. Filippo Leonardi"Mentre uno mi immobilizzava, gli altri si affrettavano a fare man bassa nel cassetto contenente gli incassi giornalieri per poi uscire di corsa dalla porta d'ingresso. Durante la fuga verso la macchina lasciata in moto e parcheggiata lungo la strada davanti alla tabaccheria, uno dei tre si è girato e ha sparato verso di me. Prontamente mi sono abbassato per proteggermi e nel frattempo loro sono scappati con il cassetto".I ladri, si sono dati alla fuga sopra di una macchina rubata a Morrovalle e a dare l'allarme sono stati gli autisti delle auto di passaggio che hanno assistito alla scena."Ero terrorizzato, ma la cosa fondamentale è che nessun innocente sia rimasto ferito" conclude Leonardi, protagonista in prima persona dell'ondata di furti che stanno avvenendo ultimamente nel maceratese.Sul posto sono arrivati immediatamente i carabinieri per i rilievi di rito e sono in corso le indagini per dare un volto ai banditi. 

02/10/2015 16:39
Le Marche piangono la morte di Enrico Gentili

Le Marche piangono la morte di Enrico Gentili

Profondo cordoglio anche in tutta la provincia di Macerata per la prematura scomparsa del professor Enrico Gentili. Laureato in psicologia all'università di Padova, è stato docente di psicologia e ha praticato l'attività di psicoterapeuta per tutta la vita.Gentili era nato a Montegiorgio dove ha sempre esercitato la professione di psicoterapeuta. A cavallo fra il 1987 e il 1988 è stato anche sindaco di Montegiorgio dove dal 1985 al 1987 ha ricoperto la carica di assessore alla Cultura e Istruzione. Fino al 1993 è stato docente di Psicologia e Pedagogia presso la scuola infermieri professionali di Fermo. Successivamente ha lavorato come libero professionista e come consulente supervisore del Centro di Pronta accoglienza familiare per infanzia abbandonata della Comunità di Capodarco. Appassionato di musica, in passato si è cimentato anche come cantautore. Ha collaborato con Radio Aut curando una trasmissione di psicologia. Alcuni suoi lavori letterari sono apparsi sulle riviste "Il Loggiato" e "Il Melograno". Nel 1992 ha pubblicato la raccolta di poesie "Nuvole Americane" e, nel 2007, il romanzo "Maiali nella nebbia", che ha riscosso grande successo di pubblico. Per questo romanzo è stato intervistato da radio e tv locali, dalla rubrica letteraria del Tg3 Marche e dalla trasmissione di Radio 2 Rai "L'altro lato". Il romanzo è stato letto a puntate su Radio Aut. Nel dicembre 2009 pubblica il suo secondo romanzo, "Sul ciglio dell'acqua".Alla famiglia del professor Gentili sentite condoglianze anche dalla redazione di Picchio News.

02/10/2015 13:24
Tenta di rapinare un ristorante In manette polacco di 46 anni

Tenta di rapinare un ristorante In manette polacco di 46 anni

Un cittadino polacco senza fissa dimora di 46 anni, G.Z., è stato sottoposto questa mattina a fermo di polizia giudiziaria dai carabinieri della Compagnia di Macerata, in quanto ritenuto responsabile di una tentata rapina ai danni di un ristoratore di Apiro.I fatti si sono verificati l'altra sera, quando all'interno del ristorante si è presentato un uomo disarmato, con il volto travisato, che ha intimato al titolare di consegnargli l'incasso. La pronta e coraggiosa reazione del ristoratore ha fatto scaturire una breve colluttazione, durante la quale lo stesso ristoratore è rimasto leggermente ferito. Anche la zia dell'uomo di 89 anni era stata colpita con una sedia dal malvivente. Il rapinatore, comunque, era riuscito a scappare senza però essere riuscito a rubare nullaLa testimonianza e la descrizione fatta dal ristoratore di Apiro, hanno consentito ai carabinieri della locale Stazione di risalire a G.Z., che da qualche tempo gravitava in zona. Le ricerche dell'uomo sono subito partite e, con una rapida azione investigativa, i militari di Apiro, insieme ai colleghi di Cingoli, stamattina hanno individuato il rapinatore mentre stava cercando di allontanarsi a bordo di mezzi pubblici.Il polacco ora dovrà rispondere di tentata rapina aggravata davanti alla procura di Macerata che dirige le indagini. 

02/10/2015 12:36
Assalto armato alla tabaccheria di Mogliano

Assalto armato alla tabaccheria di Mogliano

Tre malviventi incappucciati hanno assalito una tabaccheria del centro di Mogliano, in via Roma. Due dei tre rapinatori erano armati di pistole e hanno minacciato il titolare del tabacchi puntandogli una delle armi alla gola. I banditi, successivamente sono scappati sparando alcuni colpi in aria, portando con loro un cassetto contenente del denaro ancora da quantificare. L'auto usata per la fuga era stata rubata nei giorni scorsi a Morrovalle. Sul posto i carabinieri che indagano per dare un volto ai banditi.

02/10/2015 12:04
Torna "Pompieropoli": appuntamento domenica a Treia

Torna "Pompieropoli": appuntamento domenica a Treia

Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco organizzerà, nel pomeriggio di domenica 04 ottobre 2015  a Treia, nel piazzale antistante il Santuario SS Crocifisso, la manifestazione "Pompieropoli", rivolta a tutti i bambini della città. Tale iniziativa vedrà protagonisti bambini che aspireranno alla qualifica di "Pompiere per un giorno". In particolare i piccini si cimenteranno nello spegnimento di un incendio, nell'arrampicata sulla palestra di roccia, nell'attraversata con la teleferica e nel "percorso pompieristico" grazie alla disponibilità volontaria e gratuita del personale in servizio e in quiescenza del Comando provinciale di Macerata. L'iniziativa è nata con lo scopo di poter trasferire ai più piccoli, attraverso attività ludiche, importanti concetti di sicurezza e prevenzione.

02/10/2015 11:06
Recupero dei farmaci: dal 12 ottobre anche a Civitanova e Morrovalle

Recupero dei farmaci: dal 12 ottobre anche a Civitanova e Morrovalle

Offrire vantaggi per la collettività e tutelare l'ambiente. Con questo scopo prenderà il via da lunedì 12 il progetto "Recuperio farmaci validi, non scaduti". Inizialmente la raccolta di farmaci non utlizzati ed integri inizierà presso alcune farmacie comunali di Civitanova e Morrovalle. Dopo l'attento esame dei farmacisti, le medicine che i cittadini depositeranno in appositi contenitori, verranno destinate ad enti caritatevoli che operano sul territorio di Macerata e provincia che assistono persone in stato di disagio economico e sociale che non hanno la possibilità di acquistare i medicinali, spesso anche quelli con prescrizione medica. Si tratta di un progetto pilota denominato “Recupero farmaci validi non scaduti” che prederà il grazie alla Fondazione Banco Farmaceutico onlus in collaborazione con i Comuni di Civitanova Marche e di Morrovalle, di Federfarma Macerata, dell’Ordine dei Farmacisti di Macerata, con il sostegno del Rotary Club di Civitanova Marche. I farmaci raccolti saranno destinati alla A.S.P. Opera Pia “Antonio Gatti” di Montecosaro in provincia di Macerata. Inialmente, essendo in fase sperimentale, il progetto coinvolgerà tre farmacie: la Farmacia Comunale di Morrovalle in via Sandro Pertini 30, laFarmacia Comunale 3 di Civitanova Marche in via Almirante, 6 e Farmacia Comunale 5 di Civitanova Marche in via Federico Ginocchi.Sindaco Corvatta, da quanto tempo state mettendo a punto questa importante iniziativa e come si articolerà? “Dopo due anni di lavoro e di incontri, diventa operativo nella nostra città il progetto del banco farmaceutico; un'iniziativa che dimostra che non si vuole subire la crisi e il taglio di risorse nella sanità, ma si vuole collaborare per realizzare una sanità migliore. Grazie ai comuni di Civitanova, Morrovalle e alla collaborazione del Rotary e Ordine Farmacisti e Federfarma, la Regione Marche può fregiarsi di uno strumento di civiltà, che unisce il risparmio al concetto solidaristico di fondo. Grazie a chi ha aderito e in anticipo ai cittadini che materialmente doneranno i farmaci al farmacista che poi li vaglierà e utilizzerà per l'ente di riposo di Montecosaro che ospita 52 anziani”.Naturalmente tutti i soggetti interessati si augurano che questo progetto di recupero farmaci validi e non scaduti, già attivo a Milano, Torino, Varese, Rimini, Mantova e Monza-Brianza che ha permesso di raccogliere un totale di 133.000 (centotrentatremila) confezioni per un valore di oltre 1.700.000 ( un milione e settecentomila) euro, possa essere esteso al più presto anche ad altre farmacie.Pierluigi Monteverde, delegato territoriale di Banco Farmaceutico a Macerata, perchè è un progetto che può dare un grande aiuto ai cittadini? "È un progetto importante, perché oltre a rispondere ancora meglio al bisogno degli enti assistenziali, è un valido strumento per evitare dispendi di risorse e rendere i cittadini parte attiva di un processo virtuoso. Ci auguriamo di poter estendere la raccolta anche ad altre città della provincia".Comprensibilmente soddisfatto anche il sindaco di Morrovalle, Stefano Montemarani. "E' uno strumento importante, ma solo un primo passo - ha detto il primo cittadino di Morovalle - ora occorre sensibilizzare i cittadini e far conoscere l'iniziativa che inizierà dal 12 ottobre nelle farmacie. Siamo lieti che il comune di Morrovalle sia parte di questo progetto".Un dato su tutti: solo nel 2015 i 27 centri di aiuto presenti a Macerata e provincia, quali, Perigeo Ong, varie Caritas diocesane della provincia, Fondazione di Culto e Religione Vaticano II e diverse A.S.P., hanno fatto richiesta alla Fondazione Banco Farmaceutico di oltre 6.530 confezioni di medicinali. Nella regione Marche il fabbisogno del 2015 è stato di 16.483 farmaci, e con la Giornata di Raccolta di febbraio si è riusciti a rispondere con 10.200 confezioni. Alla presentazione sono intervenuti: Giuseppe Centanni, medico gen. e socio Rotary; Damiano Morettini, Rotary club Civitanova Marche; Pierluigi Monteverde delegato Provincia Macerata Banco farmaceutico; Tommaso Claudio Corvatta sindaco Civitanova Marche; Stefano Montemarani sindaco Morrovalle; Amir Ahmadi presidente Rotary club Civitanova; Giancarlo Cognigni, assistente governatore Rotary internazionale.

02/10/2015 08:11
Domani i funerali di Ermanno Sperandini

Domani i funerali di Ermanno Sperandini

Si svolgeranno domani venerdì 2 ottobre alle ore 9.30, nella chiesa parrocchiale di Colmurano, i funerali di Ermanno Sperandini, detto "Sauro", il 69enne che ha perso la vita in un banale quanto tremendo incidente domestico.Sperandini, idraulico in pensione, stava aiutando la famiglia di un suo carissimo amico gravemente malato a trasportare in casa i presidi sanitari utili a migliorare la qualità della vita dell’uomo e mentre era intento a trasportare le sponde del letto sulle scale che dal piano terra portano al primo piano dell’abitazione dell’amico in via Carso, ha improvvisamente perso l’equilibrio, cadendo all’indietro e battendo violentemente la testa morendo sul colpo.Amici e familiari lo ricordano come una persona sempre pronta ad aiutare il prossimo. 

01/10/2015 15:29
Cade dalle scale e muore sul colpo

Cade dalle scale e muore sul colpo

Tragedia nel pomeriggio di oggi a Loro Piceno, dove un pensionato di Colmurano, Ermanno Sperandini, ha perso la vita in un banale quanto tremendo incidente domestico. Sperandini, 69 anni, vedovo, stava aiutando la famiglia di un suo carissimo amico gravemente malato a trasportare in casa i presidi sanitari utili a migliorare la qualità della vita dell'uomo.Mentre era intento a trasportare le sponde del letto sulle scale che dal piano terra portano al primo piano dell'abitazione dell'amico in via Carso, ha improvvisamente perso l'equilibrio, cadendo all'indietro e battendo violentemente la testa. Sperandini è morto sul colpo.Nessuno ha assistito in prima persona alla scena. Il rumore provocato dalle sponde del letto ha richiamato l'attenzione delle persone che erano in casa. Di fronte a loro si è presentata una scena tremenda: Ermanno Sperandini giaceva ormai privo di vita in fondo alle scale. Immediatamente sono stati allertati i soccorsi, ma quando i sanitari del 118 sono arrivati sul posto, non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del pensionato.Per i rilievi di rito, sono stati chiamati anche i carabinieri della Stazione di Loro Piceno che, confermata l'accidentalità dell'evento, hanno disposto la restituzione della salma dello sfortunato pensionato ai familiari.

30/09/2015 15:57
Forse l'assunzione di oppiacei fra le cause della morte di Tuoro

Forse l'assunzione di oppiacei fra le cause della morte di Tuoro

Avrebbe assunto oppiacei il 26enne matelicese Antonio Tuoro, studente universitario e operaio, trovato morto dalla mamma nel suo letto lunedì mattina. E' quanto sarebbe emerso dall'esame tossicologico nel corso dell'autopsia eseguita questa mattina all'obitorio dell'ospedale di Camerino dal medico legale Antonio Tombolini dell’Asur di Ancona, che per il resto non ha rilevato alcuna lesione sul corpo del giovane, che godeva di ottima salute. Per capire se altri agenti hanno contribuito al malore fatale insieme all'assunzione di oppiacei, bisognerà attendere gli esami delle altre analisi richieste. Dopo la restituzione del corpo ai familiari, è stata allestita la camera ardente presso la camera mortuaria di Camerino. Il funerale è previsto per domani alle ore 15 nella chiesa di regina Pacis a Matelica, nel quartiere dove viveva con i suoi.

30/09/2015 15:15
Cane mette in fuga i ladri a Pollenza

Cane mette in fuga i ladri a Pollenza

Alcuni tentativi di furto sono stati registrati la notte scorsa in via Aldo Moro a Pollenza.Ignoti malviventi hanno forzato le serrature di alcuni garage e sono penetrati all'interno, cercando successivamente anche di entrare nelle abitazioni soprastanti.I ladri avevano appena iniziato a scassinare le porte d'ingresso, quando il cane che si trova in una casa vicina ha iniziato ad abbaiare, mettendo in fuga i malviventi prima che riuscissero ad entrare nelle abitazioni prese di mira.I residenti, svegliati dal cane, si sono alzati per vedere cosa stesse accadendo e si sono accorti del tentativo di effrazione alle porte delle loro case. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i carabinieri della locale Stazione che stanno svolgendo le indagini.(FOTO SI.SA.) 

30/09/2015 12:21
Domattina l'autopsia sul corpo di Antonio Tuoro

Domattina l'autopsia sul corpo di Antonio Tuoro

Sarà effettuata domani mattina alle 9.30, nell'obitorio dell'ospedale di Camerino, l'autopsia sul corpo di Antonio Tuoro, il 25enne trovato morto nel letto della sua abitazione a Matelica in via Gramsci ieri mattina. A svolgere l'esame autoptico sarà il medico legale Antonio Tombolini che cercherà di risalire alle cause del decesso del giovane, ancora tutte da decifrare.Antonio Tuoro lavorava come operaio alla Indesit e studiava all'università di Urbino. Conduceva una vita normalissima, come tanti suoi coetanei e non ci sono elementi che possano in qualche modo far pensare a qualcosa di diverso di un improvviso quanto letale malore che nel sonno abbia colpito il 25enne. A trovare il corpo, è stata la madre del giovane che ha lanciato subito l'allarme, anche se ormai per il figlio non c'era più niente da fare. L'autopsia è stata disposta dal sostituto procuratore presso il Tribunale di Macerata, Enrico Riccioni al fine di fare chiarezza sulle cause che hanno portato al decesso di Antonio che lascia il papà Salvatore, la mamma Emanuela e una sorella.Tanti i messaggi di incredulità e cordoglio lasciati dagli amici sulla bacheca 

29/09/2015 14:26
Muore nel sonno a 25 anni

Muore nel sonno a 25 anni

Tragedia questa mattina a Matelica, dove un giovane di appena 25 anni, Antonio Tuoro, è stato trovato morto nel suo letto dalla madre. La donna ha chiesto disperatamente aiuto e, nel giro di pochissimi minuti, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118, ma ormai per Antonio non c'era più niente da fare.L'ipotesi più accreditata in merito alle cause della morte è quella del malore improvviso, in quanto il ragazzo, incensurato, non aveva problemi di droga nè di altre dipendenze. Antonio, che lavorava come operaio, viveva con la mamma in un'abitazione in via Cegna.Proprio per fare chiarezza sulle cause che hanno portato al decesso del giovane, la Procura della Repubblica di Macerata ha disposto l'autopsia sulla salma che sarà effettuata nei prossimi giorni.

28/09/2015 15:46
Nasce a Montelupone l'associazione Apicoltori Apimarche

Nasce a Montelupone l'associazione Apicoltori Apimarche

E’ stata registrata la nuova “Associazione Apicoltori Apimarche Montelupone”, un sodalizio che, presieduto dal 37enne Francesco Poloni, per ora raccoglie undici apicoltori hobbisti tra cui un’ottima percentuale di giovani.Montelupone, terra del prestigioso carciofo slow food e piccola capitale del miele in quanto sede di Apimarche, la mostra mercato più antica in Italia, non aveva ancora una propria etichetta identificativa, in quanto i numerosi produttori agivano sul mercato in ordine sparso. L’assessore alle produzioni Giordano Elisei si è adoperato molto per correggere la lacuna e, puntando soprattutto sui giovani, ha promosso la formazione della nuova associazione apistica che, dotandosi di una etichetta unificata – che peraltro indica anche il singolo produttore – certificherà la provenienza del miele locale e rappresenterà Montelupone anche nella grafica.Il giovane presidente Francesco Poloni spiega che l’associazione si pone quali obiettivi iniziali la divulgazione delle proprietà del prodotto, gli scambi di idee e di competenze tra i soci, l’attivazione di sinergie, i collegamenti comuni con il consorzio apistico provinciale obbligatorio.  Gli associati sono hobbisti, la loro produzione di alta qualità è limitata e praticamente già “smerciata”, più o meno come accade per il carciofo slow food, ma siamo solo agli inizi e gli eventuali sviluppi futuri verranno realizzati passo dopo passo. 

28/09/2015 09:49
Ad Armando Ginesi il premio internazionale "Costantinus Magnus"

Ad Armando Ginesi il premio internazionale "Costantinus Magnus"

Solenne cerimonia quella svoltasi a Spello, presso la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale, per l’assegnazione dell’importante Premio Internazionale "Costantinus Magnus" , organizzata dal Sacro Ordine Imperiale Militare Nemagnico Angelico Costantiniano di San Giorgio e Santo Stefano e dal Comune di Spello, sotto i patrocini dell’Ambasciata della Repubblica Serba in Italia, del Consolato della Federazione Russa di Ancona e della Casa Reale e Imperiale Picco Lavarello Lascaris Comneno Paleologo Obrenovic di Costantinopoli e Serbia. Presente il Gran Maestro dell’Ordine nonché ultimo discendente (in linea serba) dell’Imperatore Costantino il Grande, Principe Luigi Maria Picco di Montenero e Pola Obrenovic. Presenti altresì autorità politiche, civili e militari, tra cui il consigliere regionale dell’Umbria, già Sindaco di Assisi, Ing.Claudio Ricci, il Sindaco di Orgosolo Dott. Dionigi Deledda, Il Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche Prof. Sauro Longhi, il Presidente Onorario Roberto del’Unione delle Comunità Islamiche in Italia dott.Mohamed Nour Dachan, il Presidente in carica dott. Elledin Elzir, il prof. Roberto Romano già Ordinario di Filologia Bizantina presso l’Università “Federico II” di Napoli, Mons. Bruno Gagliarducci Prelato di Sua Santità, Mons. Daniele Micheletti, arciprete della basilica del “Pantheon” di Roma, il prof. Giorgio Buonamente, Docente di Storia Romana presso l’Università di Perugia n on ché Presidente della Commissione che assegna il Premio, il segretario della stessa Marchese dott. Fabio Guasticchi, il Prof. Maurizio Oliviero, Docente di Diritto Pubblico Comparato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Perugia, che ha svolto egregiamente anche la funzione di moderatore della serata, il prof. Valerio De Cesaris, Docente di Storia presso ’Università per Stranieri di Perugia e rappresentante della Comunità di Sant’Egidio di Roma, la dott.ssa Natela Scenghelija, dirigente in Italia del Settore Investimenti del grande gruppo energetico russo “Renova” e tantissime atre autorità e pubblico di invitati, fra cui i massimi dignitari dell’Ordine Costantiniano e, ovviamente il Sindaco di Spello, dott. Moreno Landrini nella sua funzione di padrone di casa impeccabilmente svolta.Dopo aver dato lettura, con l’assemblea in piedi a seguito dell’invito espresso da Sua Altezza il Principe Luigi Maria Picco di Montenero e Pola Obrenovic, di una lunga e partecipata lettera di saluto e di compiacimento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i premi sono stati assegnati al Comune di Lampedusa, allo storico dell’arte contemporanea e Console della Federazione Russa di Ancona prof. Armando Ginesi, al notissimo dott. Brunello Cucinelli, uno dei più importanti imprenditori del cachemire al mondo e filantropo.Prima della consegna dei prestigiosi Premi il prof. Maurizio Oliviero ha brevemente tracciato il profilo professionale di grande imprenditore conosciuto in tutto il mondo di Brunello Cuccinelli, nonché della sua passione per la cultura e della sua benemerita filantropia, mentre il prof. Giorgio Buonamente lo ha fatto del prof. Armando Ginesi, sottolineando come alla sua apprezzata esperienza internazionale di storico dell’arte contemporanea egli unisca il ruolo importantissimo, quale Console della Federazione Russa, di ponte tra l’Oriente e l’Occidente sotto il profilo politico, economico e religioso essendo note le sue iniziative favore del dialogo tra i popoli e le rispettive fedi. 

27/09/2015 16:42
La montagna in lutto per la scomparsa di Teresa Sergiacomi

La montagna in lutto per la scomparsa di Teresa Sergiacomi

Profondo cordoglio in tutta la provincia per la prematura scomparsa di Teresa Sergiacomi, deceduta la notte scorsa all'ospedale di Fermo all'età di 52 anni a seguito di una malattia tanto rapida quanto implacabile.La signora Sergiacomi gestiva da diversi anni il rifugio Pintura a Bolognola, al confine con il Comune di Sarnano ed era conosciutissima, soprattutto fra gli amanti della montagna, per la simpatia e la passione con la quale conduceva il suo lavoro.Da qualche tempo accusava spesso una stanchezza che si è poi rivelata essere sintomo di una tremenda malattia che attacca il sangue e che rapidamente ha portato a un progressivo peggioramento delle condizioni di salute di Teresa Sergiacomi e, purtroppo, al decesso.La famiglia della donna è originaria di Offida, anche se i genitori hanno gestito per diverso tempo un ristorante a Monte San Giusto.Teresa Sergiacomi lascia i genitori e un fratello. I funerali si terranno domani alle 15.30 a Offida nella chiesa dei Frati Cappuccini.

27/09/2015 13:37
Sabato e domenica seconda manifestazione di Lesi non Arresi

Sabato e domenica seconda manifestazione di Lesi non Arresi

Seconda edizione di Lesi non Arresi la manifestazione promossa dallo staff di LNA guidato da Paolo Vichi e dall’Associazione Monti Azzurri Bike team presieduta da Roberto Mancini. Sabato 26 settembre al Castello della Rancia, a partire dalle ore 9.00, prove delle discipline di tiro con l’arco, calcio balilla, ping pong, scherma. Alle ore 11.30 presentazione del libro sulla pet terapy di Marina Cascinai “La sedia di Lulù”. Alle ore 14.00 conferenza Colorplast e a seguire presentazione del programma Eviacam con Fabrizio Iezzi. Alle ore 16 presentazione del libro “Guida al cammino di Santiago per tutti” fino a Compostela senza barriere, autori Pietro Scidurlo e Luciano Callegari. Alle ore 18 esibizione di zumba “Sponsor crew”. Alle ore 18.30 maxi partita di calcio balilla. Alle ore 19. apricena offerta a tutti i partecipanti. Alle ore 21.00 al Teatro comunale di Caldarola commedia dialettale “www.scampamorte.com” di Italo Conti. L’intero incasso sarà devoluto per sostenere la manifestazione. Durante la giornata sarà possibile visionare macchine Fiat autonomy e biciclette Freewhite. Saranno a disposizione go kart, moto d’acqua, quad, Trifide con vari modelli, Genny urban 2 e Genny x road, kranking, pedalatori a mano. Per i bimbi sarà attrezzata un’area riservata con letture e laboratori a cura di Nautilus. Domenica 27 settembre a Monte Croce di Caldarola, dalle ore 9, giornata dedicata alle buggy bike e buggy e cimgo a cura della Freewhite Sestriere Sport Disabeled. Sarà possibile visionare i mezzi Fiat allestiti per varie disabilità e si potranno provare bici con pedalata assistita. Alle ore 13 pranzo al sacco allietato da musica, alle ore 18 apericena al Tesoro e alle ore 20 consegna degli attestati ai partecipanti. Si ricorda che il ricavato della manifestazione servirà all’acquisto di attrezzature di ultima generazione per la riabilitazione destinate all’Unità Spinale dell’Ospedale Torrette di Ancona. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Tolentino, dal Comune di Caldarola e dal Consiglio regionale delle Marche e dal Parco Nazionale Monti Sibillini ed è sostenuta da molti sponsor.

25/09/2015 16:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.