È destinatario di sentenze definitive di condanna per rapina, furto, lesioni personali, omicidio preterintenzionale e stupefacenti l’imprenditore marchigiano nei cui confronti il Tribunale di Ancona, su richiesta della Procura di Ancona e del direttore della Direzione Investigativa antimafia, ha emesso un decreto di sequestro di beni mobili e immobili.
Dagli accertamenti della Dia di Roma era emerso l'abissale divario tra i redditi dichiarati e il tenore di vita sostenuto, oltre al valore dei beni posseduti, frutto dei profitti illeciti. Tali accertamenti hanno fatto scattare la misura di prevenzione adottata.
L’operazione condotta dalla Procura di Ancona, in collaborazione con la Direzione Investigativa Antimafia, è stata portata a termine anche grazie a segnalazioni per operazioni sospette per un valore complessivo di circa un milione di euro, concernenti tre unità immobiliari di tipo residenziale, un'autovettura fuoristrada e quote societarie di una azienda estera con sede in Romania.
(Foto Ansa)
"Esprimo solidarietà e vicinanza al Presidente Giorgia Meloni per le minacce e le intimidazioni ricevute alla sua persona e ai suoi affetti più cari. La dialettica politica e anche le critiche non devono mai travalicare il rispetto personale e il confronto democratico". A dichiararlo è il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli.
Il riferimento è alle minacce social ricevute dalla premier per le sue politiche sul reddito di cittadinanza. Minacce di morte a lei e alla figlia che il partito di Fratelli d'Italia, facendo quadrato attorno a Giorgia Meloni, stigmatizza reputandole "frutto del clima d'odio fomentato in particolare dai 5 stelle e dal loro leader Giuseppe Conte".
Ottiene, attraverso false dichiarazioni, oltre 42mila euro di contributo a fondo perduto legato all’emergenza Covid-19: denunciato il titolare di una ditta individuale che si occupava di confezione in serie di abbigliamento.
È quanto emerso a seguito di un'attività di verifica fiscale messa in piedi dalla guardia di finanza di Macerata. La posizione dell'impresa è stata approfondita dagli uomini delle Fiamme Gialle attraverso un approccio ispettivo trasversale.
La ditta è risultata beneficiaria dell’importo di oltre 42mila euro, quale contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto "Decreto Sostegni": misura destinata a contenere gli effetti economici e sociali innescati a seguito dell’emergenza epidemiologica.
Tramite il "Decreto Sostegni" si è permessa, nello specifico, l’erogazione di una somma di denaro, da parte dell’Agenzia delle Entrate, ai titolari di partita Iva, senza obbligo di restituzione, commisurata alla diminuzione di fatturato subito a causa della pandemia.
Dagli accertamenti svolti, le fiamme gialle maceratesi hanno riscontrato come il contribuente, nonostante la propria posizione fiscale fosse formalmente attiva, di fatto, avesse terminato le attività aziendali ben prima dell’entrata in vigore del Decreto Sostegni e, pertanto, era sprovvisto dei requisiti minimi per l’accesso al contributo.
In particolare, i finanzieri, dall’analisi della documentazione acquisita, hanno immediatamente rilevato come l’impresa, nella domanda di sostegno presentata, avesse indicato importi relativi al calo del fatturato, in realtà, del tutto fittizi, con lo scopo di accaparrarsi, fraudolentemente, migliaia di euro senza averne titolo.
Il legale rappresentante, da considerarsi presunto innocente fino a sentenza definitiva di condanna, è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, per i reati di indebita percezione di erogazioni pubbliche. L’illecito commesso è stato anche segnalato alla Direzione Provinciale di Macerata dell’Agenzia delle Entrate. Per questo genere di illeciti è prevista una sanzione amministrativa che può arrivare fino al 200% della somma indebitamente percepita.
In seguito all'incendio della Rimel, la gara cinofila "Cani in gara" in programma l’8 dicembre al campo sportivo di Casette Verdini, è stata spostata a Porto Potenza Picena lungo la ss16 adriatica al km 333.Restano invariati data, orari e programma. La Space Jam 2.0 asd, organizzatrice dell’evento, ringrazia i colleghi di Pegasus centro formazione per l’ospitalità.
Si svolgeranno due importanti competizioni targate Opes Italia Cinofilia e organizzate da Space Jam 2.0 Asd, associazione dilettantistica per la promozione delle attività cinofile, di Casette Verdini: la finale nazionale di Hoopers e la finale regionale Marche-Emilia Romagna di Rally-Obedience.
Si potranno vedere cani impegnati con i loro conduttori in percorsi di obbedienza a tempo, con esercizi per ogni stazione (per quanto riguarda la Rally-o), e percorsi di conduzione attraverso degli attrezzi a distanza (Hoopers).
Nella pausa tra le due gare sarà illustrato il “City dog walk” di Opes, un percorso formativo rivolto ai proprietari di cani il cui obiettivo è di favorire un corretto sviluppo della relazione tra il binomio, al fine di consentire l’integrazione dell’animale nel contesto sociale. Ingresso libero.
Sono andate avanti per tutta la notte e proseguiranno durante la giornata di oggi e nei prossimi giorni le operazioni legate allo spegnimento dell'incendio divampato due notti fa nel capannone della Rimel, azienda che si occupa del riciclo di materiale elettrico ed elettronico, a Casette Verdini, frazione di Pollenza.
Sul luogo sono impegnati 9 mezzi e circa 30 uomini dei vigili del fuoco per spegnere gli ultimi focolai all'interno della struttura, ormai in parte pericolante. Dal sito si leva ancora fumo denso, che si è diffuso in una vasta area circostante.
Scuole chiuse in 6 comuni, la situazione è monitorata dalla Prefettura di Macerata. Intanto la Procura della Repubblica di Macerata ha aperto un fascicolo per incendio colposo, procedendo per il momento a carico di ignoti. Tra le ipotesi, c'è quella che le fiamme si siano sprigionate dal materiale stoccato.
Nel frattempo, dalle prime ore del mattino di ieri Arpam ha installato apparecchiature per il campionamento dell'aria. "La prima strumentazione di campionamento - si rende noto - è stata installata presso la scuola di Casette Verdini e fornirà nei prossimi giorni indicazioni circa l'eventuale inquinamento dell'aria dalle sostanze più pericolose (diossine e furani)".
Successivamente sono stati installati 4 campionatori passivi per la rilevazione di composti organici volatili nell'aria, rispettivamente a Tolentino (1), Pollenza (2), Urbisaglia (5), Casette Verdini (4), Sforzacosta (6), quindi un campionatore sempre per la rilevazione di composti organici volatili nell'aria (8) e un campionatore per la rivelazione di metalli pericolosi e Idrrocarburi policiciclici aromatici nel PM10 (9) in località Stazione di Pollenza.
"Tutte queste attività di monitoraggio comportano successive analisi di laboratorio e i risultati saranno prodotti e divulgati a partire da venerdì 9 dicembre" fa sapere Arpam.
Enorme successo dell’IIS Bramante-Pannaggi di Macerata che, domenica 4 dicembre, ha aperto le porte agli studenti e alle famiglie per l’inaugurazione del nuovo laboratorio audiovisivo e per la presentazione del corso di studi Servizi Culturali e dello Spettacolo.
Alla presenza del dirigente scolastico, Maria Antonella Angerilli, del consigliere Provinciale delegato all'edilizia scolastica, Laura Sestili, dell’assessore comunale alla Cultura e all’Istruzione, Katiuscia Cassetta, e del dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Roberto Vespasiani, è stato presentato il nuovo laboratorio per i professionisti dello spettacolo, realizzato in pochi mesi con il prezioso contributo della provincia di Macerata.
"Un laboratorio fortemente voluto dalla Provincia stessa, che è intervenuta prontamente restituendo un spazio progettato e realizzato condividendo assieme all’Istituto le soluzioni più adatte alle esigenze; segno, questo, che la sinergia fra le istituzioni può fare davvero la differenza" ha commentato il consigliere provinciale delegato all'edilizia scolastica, Laura Sestili.
Fiore all’occhiello nel territorio maceratese, il laboratorio, allestito come set di ripresa video e di fotografia, così come precisato dall’assessore comunale alla Cultura e all’Istruzione, Katiuscia Cassetta, "rappresenta uno spazio all’avanguardia per la formazione degli studenti, che sa rispondere con concretezza e competitività alle sfide educative".
Il laboratorio, inoltre, unico in tutto il territorio regionale, è dedicato al nuovo indirizzo di studi Servizi culturali e dello spettacolo; un indirizzo che si inserisce nella lunga e importante tradizione culturale legata al mondo dello spettacolo, come espresso nel discorso della dirigente, considerato parte integrante dell’identità culturale e sociale dell’intero territorio maceratese.
"Una formazione ad hoc, questa - ha aggiunto il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, Roberto Vespasiani - che, in sinergia con i progetti di formazione sul campo, può essere davvero l'investimento giusto per il nostro futuro e quello dei nostri ragazzi. Oltre a permettere agli studenti il proseguimento degli studi nei percorsi universitari, infatti, consente di acquisire le competenze necessarie per la realizzazione di produzioni fotografiche e audiovisive, proprie del mondo della fotografia, del cinema, della televisione, della radio e dei concerti".
A fare il tifo per il nuovo indirizzo Servizi Culturali e dello Spettacolo c’è anche il Doppiatore Marchigiano che ha preso parte all'inaugurazione e ha tenuto una lezione-spettacolo con grande competenza e professionalità, svelando il vero mondo del dietro le quinte e offrendo un prezioso spunto ai giovani presenti e a quanti fra loro abbiano intenzione di iniziare un percorso artistico nel mondo dello spettacolo.
"Credo fermamente - il suo commento - che si tratti di un percorso scolastico di grande interesse e spendibile in un lavoro bello, vario, stimolante e, in questo momento, particolarmente richiesto". La scuola aprirà le sue porte nelle giornate del 10 e 18 dicembre e del 14, 15, 21 e 22 gennaio 2023.
Come Scegliere Il Tuo Primo casinò
Se un giocatore è esperto e sa cosa cercare in un casinò online, prenderà in considerazione soltanto le offerte e i bonus. Al contrario, se si tratta di un neofita, deve tenere conto del fatto che oggi ci sono moltissimi siti, ma non tutti eccellenti.
Pochissimi, infatti, sono davvero affidabili, motivo per cui ci sono diversi blog su cui trovare utili notizie per vivere l'esperienza di gambling in massima tranquillità. Se anche tu che risiedi in Italia e sei alla ricerca del primo casinò online, in questa recensione cercheremo di fornirti alcuni consigli che possano aiutarti a scegliere quello Non AAMS sicuro e che maggiormente soddisfa le tue aspettative.
Recensioni dei giocatori e valutazione del casinò
Leggere le recensioni dei casinò ti dà molti vantaggi. Il motivo è legato al fatto che avrai un'idea di come funziona un singolo gioco e soprattutto se il sito che lo propone ne offre anche tanti altri, nonché regali allettanti e un supporto per la clientela sempre attivo e affidabile. D'altra parte, se sei un principiante o un utente abituale, vuoi espandere le tue opzioni, dovresti leggere le suddette recensioni. Il punto di vista di un esperto nel mondo iGaming è inestimabile, poiché puoi davvero sapere che un operatore fa le cose per bene e quindi ti garantisce giocate sicure.
A tale proposito, il nostro sito Siticasinònonaams.com ti racconta come giocare nei casinò Non AAMS e ti permette di scoprire i vantaggi della piattaforma che intendi scegliere e come i suoi servizi possono aiutarti a ottenere un'esperienza di gioco unica e gratificante.
Cerca i tuoi giochi preferiti
Il settore degli iGaming online continua a crescere anno per anno. Negli ultimi mesi, è, tra l'altro, diventato una delle principali attività di svago nel nostro Paese e nel mondo. Attualmente, ad esempio, molti bookmaker sono popolari e partecipano a numerose campagne pubblicitarie, motivo per cui sono considerati affidabili da molti utenti e lo stesso discorso vale anche per i siti di casinò che propongono una miriade di giochi. A tale proposito, vai al sito web Siticasinònonaams per leggere recensione di 5 Gringo casino che è uno tra i migliori casinò stranieri.
Premesso ciò, va aggiunto che all'interno del catalogo giochi che puoi trovare in un casinò ci sono sia le classiche scommesse, che ti permettono di piazzare puntate su qualsiasi sport nei principali campionati nazionali e internazionali e giochi da casinò tra cui poker, slots e roulette, tutti emozionanti e in grado di regalarti il massimo divertimento nel comfort di casa tua. A seguire, ecco la descrizione dettagliata dei giochi tipici da casinò poc’anzi citati.
Poker
Il poker nelle sue diverse versioni è presente nei casinò come il più popolare. Oltre a quella classica, esistono infatti molte varianti, ideali per i più esperti o per i neofiti. Uno dei maggiori vantaggi offerti dai poker presenti nei casinò online è che solo per esercitarti senza il rischio di perdere soldi veri, e magari prima di scegliere alcuni tra i migliori siti di poker. Naturalmente, il suddetto gioco, specie nei casinò esteri, si può anche trovare in versione live, ossia con croupier in carne ed ossa e contro il computer oppure con altri partecipanti reali provenienti da diverse parti del mondo e collegati tramite streaming.
Slots
Uno dei giochi più gettonati che puoi trovare nei casinò è quello delle slot machine. La loro popolarità è aumentata molto grazie all'uscita di tanti nuovi titoli con dinamiche divertenti e grazie anche a jackpot molto allettanti ed ideali per moltiplicare le vincite. Le slot online funzionano esattamente come le macchine che troverai nei casinò terrestri e c'è persino la possibilità di accedere ad una vasta gamma di giochi, specie se opti per casinò stranieri, in quanto rispetto a quelli con licenza AAMS, sono molti di più e tantissimi nuovi sviluppati dai più noti fornitori di provider.
Roulette
La roulette è tipica dei casinò fisici e che, grazie alla sua versatilità, è altrettanto emozionante viverla sui siti online. Attraverso le piattaforme dei casinò che operano sul web è possibile trovare anche la roulette dal vivo effettuando diverse tipologie di puntate, sia nella versione americana, che in quella europea. La maggior parte segue le regole di queste due principali varianti e consente al partecipante di scommettere con soldi veri o utilizzare il simulatore per imparare come funziona il gioco. Infine, va sottolineato che gli sviluppatori sono gli stessi che progettano le slot, quindi le possibilità di risultati casuali sono garantite se il casinò scelto è di quelli seri e affidabili.
Controlla le modalità di pagamento e prelievo
Quando devi scegliere il tuo primo casinò, è importante anche tenere in considerazione la sicurezza dei tuoi dati personali e bancari. I migliori casinò online in tal senso investono molti soldi per proteggere il tuo investimento e garantire l'inviolabilità delle tue informazioni personali, utilizzando sistemi di crittografia di ultima generazione e che sono molto sicuri. Si sforzano, inoltre, di fornire un'ampia gamma di metodi di pagamento in modo da far avere tutte le opzioni disponibili a portata di mano degli utenti. Tra le molteplici modalità a tua disposizione per depositare o prelevare ci sono i bonifici bancari, le carte di debito, prepagate e di credito tipo MasterCard, Visa e Maestro e svariati portafogli elettronici come ad esempio PayPal, Neteller e Skills. I portali esteri, tra l’altro, rispetto a quelli italiani, accettano anche depositi tramite criptovalute e prelievi con le stesse o con una delle suddette modalità.
Presta attenzione a bonus e promozioni
Un buon casinò per essere giudicato tale, deve non solo risultare legale e affidabile, ma anche essere in grado di offrire alcuni significativi vantaggi. Questi ultimi, nello specifico, sono bonus ed eventi promozionali. Nel caso dei primi, assicurati che quello di benvenuto o senza deposito, sia per te abbastanza allettante in modo da permetterti di giocare gratis e conoscere a fondo le slot su cui opti e magari per adottare trucchi e strategie che ti torneranno utili quando deciderai di investire i tuoi soldi. Allo stesso modo, esamina le varie novità promozionali in modo da sapere se puoi ottenere spesso giri gratuiti oppure qualche altra vantaggiosa offerta.
Verifica la disponibilità del servizio di assistenza 24/7
Per un amante dei casinò, è importante verificare che il sito online sia ben strutturato, anche come supporto della clientela. In tal senso, deve garantire un servizio attivo H24 e 7 giorni su 7, al fine di offrire aiuto in qualsiasi momento e in grado di trovare sempre delle soluzioni relative a problemi vari. Un casinò con un supporto clienti si può considerare soddisfacente se mette a disposizione un indirizzo email, un numero di telefono e una chat o almeno due delle tre opzioni di contatto.
Conclusioni
Queste che abbiamo elencato nella recensione che ci apprestiamo a concludere, sono le principali caratteristiche che devi considerare se scegli per la prima volta un casinò, sia per giocare dal desktop di casa tua oppure da un dispositivo mobile tipo un telefono cellulare o un tablet. Qualunque sia la tua opzione, l'importante è agire sempre in modo responsabile poiché il gioco crea dipendenza.
Biografia dell’autore
Riccardo Bastoni è un esperto di iGaming indipendente e che ha lo scopo di creare spazi di opinione e dibattito attraverso i diversi testi da lui creati inerenti i vari tipi di casinò e tutto ciò ad essi correlati. Riccardo per questo motivo ha ricevuto numerosi premi tra cui spiccano quelli ottenuti nell'anno 2019 da Pokerstars come miglior esperto di poker e del 2021 dalla Italian iGaming come miglior creatore di testi per siti di casinò.
Sull'autostrada A14 Bologna-Taranto, è rimasto chiuso questa sera il tratto compreso tra Pesaro e Cattolica, verso Bologna, per un incidente avvenuto all'altezza del chilometro 150,8: un camion si è ribaltato e ha preso fuoco, perdendo il carico (bombolette spray) sulla strada lungo la carreggiata nord.
Illeso l'autista, ma sul luogo si sono formati 6 chilometri di coda da Fano a causa dell' uscita obbligatoria di Pesaro (con rientro a Cattolica) per chi va verso Bologna, in direzione Ancona si registrano invece 2 chilometri di coda. Sul posto sono presenti il personale di Autostrade per l'Italia e tutti i mezzi di soccorso meccanico e sanitario, oltre ai vigili del fuoco.
Storico Marocco ai Mondiali in Qatar. La favola maghrebina ha vissuto oggi una nuova pagina grazie alla vittoria contro la Spagna arrivata ai calci di rigore, che vale la qualificazione ai quarti di finale. Un obiettivo mai raggiunto prima dalla formazione africana, l'unica rimasta in gara del continente.
L'eroe di giornata è il portiere del Siviglia Yassine Bounou, capace di ipnotizzare dagli undici metri tutti i tiratori spagnoli. Al rigore realizzato da Hakimi, col cucchiaio, è esplosa la gioia dei tifosi marocchini che hanno pacificamente invaso con i loro caroselli anche piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.
Musica, bandiere, trombette e balli hanno contraddistinto la festa. Ora l'attesa sale per la giornata di sabato, quando il Marocco proverà a superare anche il Portogallo e accedere alla semifinale mondiale per sognare ancora.
Con la sottoscrizione dell’atto notarile, si è concluso il lungo e laborioso iter amministrativo della donazione di un immobile perfezionata dal signor Giovanni Salvucci al comune di Petriolo in ricordo e per desiderio espresso in vita del fratello Adriano venuto a mancare prematuramente all'affetto dei suoi famigliari.
La cessione gratuita riguarda l’immobile, la corte e le pertinenze situati in via Castelletta. Unico vincolo posto dalla proprietà è quello di destinare i beni donati a fini esclusivamente sociali e di riservare almeno il 15% del volume complessivo disponibile al Comitato di Petriolo della Croce Rossa Italiana.
"La generosità è un dono che spesso arriva inaspettato - ha sottolineato il sindaco Matteo Santinelli -. Ritengo pertanto doveroso formulare un pubblico e profondo ringraziamento ed esprimere il più alto senso di stima al donante e alla sua famiglia, a nome mio personale, della Giunta, del Consiglio e di tutti i cittadini per essersi privato di un prezioso bene personale, ponendolo a disposizione dell’intera comunità petriolese".
"Questo nobile atto di liberalità, dimostra il profondo amore di Giovanni nei confronti del nostro paese e in particolar modo è un sigillo ad imperitura memoria della maestosa figura di Adriano per il quale il dare al prossimo ha sempre superato il ricevere - aggiunge Santinelli -. In anni particolarmente difficili, dovremmo tutti avere come stella polare i valori che hanno ispirato l'esistenza di Adriano quali l' altruismo, nobiltà d'animo, generosità incondizionata senza mai essere sopraffatto nemmeno per un istante da sentimenti di odio, invidie o rancori verso il prossimo".
"Uno dei ricordi più indelebili di Adriano rimane senz'altro il suo lunghissimo ed incessante servizio nella Croce Rossa italiana e nella Protezione Civile senza mai risparmiarsi nell'aiuto di chiunque si trovasse in condizioni di difficoltà" conclude il sindaco, ricordando anche l'impegno profuso per il buon esito dell'operazione da parte di Sergio Petterini. Non appena espletate tutte le formalità amministrative, si provvederà ad apporre sulla facciata dell’edificio un'apposita targa a ricordo della donazione e, in particolare, di Adriano Salvucci
Continuare nella governance attuale, in attesa della prossima udienza del Tar, che verrà pronunciata il prossimo 4 aprile 2023. È quanto deciso nel pomeriggio di oggi nella riunione dell'Assemblea dei comuni soci del Cosmari. Il documento proposto è stato approvato con la maggioranza dei voti favorevoli e le astensioni dei comuni di Monte San Giusto, Montecassiano e Porto Recanati.
Confermate le cariche attribuite all’interno del Consiglio di Amministrazione, che proseguirà le attività senza prevedere surroghe del presidente dopo la delibera 46 dell’Anac che, nel luglio scorso, ha dichiarato l’incompatibilità della carica di presidente a Giuseppe Pezzanesi.
La presidenza viene quindi affidata, come da statuto, al vicepresidente (Giuseppe Giampaoli) e il Cda rimarrà composto, in totale, da quattro membri: Giuseppe Giampaoli (vicepresidente facente funzioni) e i componenti Elena Sacchi, Silvia Sbriccoli e Manuele Pierantoni.
A seguito di questo ultimo periodo di minor attività dovuta alla questione legata al pronunciamento Anac, i sindaci hanno chiesto al CdA di elaborare un documento programmatico che vada a rilanciare le attività generali e i servizi del Cosmari.
Il vicepresidente Giampaoli, a nome del consiglio di amministrazione, ha illustrato una relazione, elaborata in sinergia con il direttore generale Brigitte Pellei. Il punto più rilevante è quello relativo alla realizzazione di un impianto di digestione anaerobica con la produzione di biometano, attivando la possibilità offerta dal partenariato pubblico-privato.
Il progetto, che non sarà finanziato dal Pnrr a causa dei criteri di valutazione dei progetti e sarà ridimensionato nella cifra investita per un importo complessivo ipotizzato tra i 25 e i 28 milioni di euro, mediante lo stralcio di interventi non direttamente connessi alla realizzazione dell’impianto, che saranno rinviati a data successiva con la spesa coperta mediante i normali canali di finanziamento della società. Su questo tema è stata avviata una consultazione con l'azienda Assm spa di Tolentino per l’utilizzo del metano prodotto.
Il vicepresidente Giampaoli ha sottolineato che, a breve, verrà inaugurato il nuovo impianto per la selezione dei rifiuti, ricostruito dopo l’incendio del 2015. "Sarà il più moderno realizzato nelle Marche", precisano dal Cosmari. "Parallelamente - ha aggiunto Giampaoli - si sta lavorando alla progettazione per il nuovo impianto TMB per il trattamento meccanico biologico, anche questo danneggiato da un incendio".
"A seguito del costo dell’energia e dello scarso utilizzo delle materie prime seconde resta aperta anche la possibilità di realizzare un impianto per il recupero di pannolini, pannoloni e assorbenti igienici - ha proseguito il vicepresidente -. Si sta valutando di recuperare i materiali attraverso l’impianto di compostaggio con la conseguente produzione di compost e si conta di poter realizzare l’impianto di trattamento e recupero della spazzatura".
Sul fronte discarica, il Cosmari fa sapere di stare collaborando con l’Ata 3 con l’obiettivo di "raggiungere una continuità nello smaltimento dopo il completamento della volumetria autorizzata presso la discarica di Cingoli".
È stata, altresì, giudicata positivamente la sperimentazione dell’utilizzo degli EcoPoint che sarà ampliata ad altri comuni così come l’utilizzo degli ispettori ambientali. Il CdA del Cosmari ha, infine, espresso la volontà di "continuare nell’ammodernamento della società sia in termini di strutture, attrezzature e mezzi che di assetto del personale, lavorando alle dotazioni organiche e assumendo nuove figure professionali". All’assemblea erano presenti quote pari al 50,26%.
Un importantissimo riconoscimento per la sanità marchigiana arriva oggi da Agenas, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari. L’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona (Torrette) è stata premiata come migliore ospedale pubblico d’Italia (all’Istituto Humanitas di Rozzano il riconoscimento come realtà privata).
Il premio è stato assegnato a sorpresa questa mattina a Roma, durante la presentazione del Programma Nazionale Esiti 2022 (PNE). Le due strutture sono le uniche, su 227 valutate, ad aver ottenuto "semaforo verde", cioè valutazione alta per almeno 6 aree cliniche, rispetto agli indicatori individuati dal Programma Nazionale Esiti (Pne).
"Siamo estremamente orgogliosi di ricevere questo riconoscimento – afferma il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli – Agenas attesta l’eccellenza del nostro ospedale regionale che è il polo di riferimento per l’intera rete sanitaria e ospedaliera di territorio che stiamo implementando attraverso le riforme messe in campo. Ne parleremo nel corso della prossima Giornata delle Marche, insieme al Ministro Schillaci, in programma sabato a Fermo, e ricevere questo riconoscimento proprio in questa settimana rafforza il nostro messaggio e la volontà di continuare a lavorare in questa direzione. Colgo l’occasione per ringraziare ancora una volta tutti gli operatori del sistema sanitario regionale che dimostrano grande professionalità e spirito di sacrificio per la comunità".
"Gli indicatori di Agenas certificano la qualità delle nostre decisioni – ha aggiunto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini – la Regione, con la riforma della Legge 13, ha scelto Torrette come ospedale unico di secondo livello e ha investito per far sì che raggiungesse livelli di eccellenza, le aspettative che abbiamo sull’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ancona sono quindi di questa caratura".
Per descrivere sinteticamente la qualità delle cure delle strutture ospedaliere, il Programma Nazionale Esiti utilizza il treemap, una rappresentazione grafica sintetica basata su indicatori relativi a 7 aree cliniche valutate: cardiocircolatorio, nervoso, respiratorio, chirurgia generale, chirurgia oncologica, gravidanza e parto, osteomuscolare. Come ha sottolineato il presidente Agenas Domenico Mantoan, il premio è stato istituito quest’anno ed è "assegnato alle due aziende che hanno raggiunto livelli buoni in almeno 6 delle 7 aree cliniche individuate".
Controlli straordinari della polizia nel territorio di Macerata: sequestrati hashish e marijuana ed espulso un cittadino albanese colpito da decreto di rimpatrio. A disporre i servizi, nella giornata di domenica 4 dicembre, è stato il questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
Intorno alle 17:30 di domenica, durante un controllo effettuato nel parcheggio sottostante la sala operativa integrata della Protezione Civile, luogo attenzionato per lo spaccio in via Galileo Galilei, sono stati fermati due giovani, apparsi subito nervosi alla vista dei poliziotti.
Entrambi sono stati sottoposti a perquisizione, così come la loro auto. Un giovane 19enne, residente in provincia, è stato trovato in possesso di alcuni grammi di hashish mentre il suo compagno, un 44enne anch'esso residente in provincia, è stato trovato in possesso di circa 11 grammi di hashish e di alcuni grammi di marijuana.
Accompagnati in Questura, sui due sono stati effettuati ulteriori accertamenti che hanno permesso di rinvenire, all'interno del portamonete del 44enne, ulteriori grammi di hashish. L'uomo è stato, quindi, denunciato per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, mentre il 19enne è stato segnalato alla Prefettura come assuntore di droga.
Nella stessa giornata, l'Ufficio Immigrazione ha provveduto all'espulsione di un cittadino di 31 anni di origini albanesi, procedendo al suo accompagnamento in Albania. L'uomo era stato fermato nel corso di un controllo da una pattuglia dei carabinieri della stazione di Porto Potenza Picena: è risultato colpito da un decreto di espulsione al quale non aveva ottemperato.
Nell'ultimo evento del Rotary Tolentino è stato affrontato il tema ''energia'' con un relatore d'eccezione, l'ingegnere nucleare Michele Eugenio Mandozzi. Un argomento alquanto attuale considerato il problema del ''caro bollette''.
L'evento si è tenuto al convento della Comunità degli agostiniani di Tolentino. All'inizio della serata è stato consegnato il Paul Harris Fallow, onorificenza più ambita nel Rotary, al centenario dottor Arnaldo Marcelletti, che lo scorso settembre ha ottenuto il premio cittadino tolentinate dell'anno.
Il phf è stato consegnato dal presidente del Rotary Tolentino, Stefano Ferranti e dal sindaco Mauro Sclavi. Nel corso dell'iniziativa è intervenuto anche uno dei soci del club, Jonathan Sileoni, che si è raccontato. Carla Passacantando, inoltre, ha riferito dell'occasione che i ragazzi dell'Interact Club Tolentino hanno avuto, ricevendo il plauso del Distretto 2090, con la partecipazione al forum di Assisi, dedicato alla sostenibilità ambientale, con relatori Ermete Realacci e il metereologo Luca Mercali e collegamenti con numerosi Paesi esteri.
Al forum il presidente dell'Interact Tolentino, Alessandro Manari, è così intervenuto per esporre l'attività del club che prevede anche l'organizzazione di un convegno a livello internazione con il collegamento di diversi Paesi in base agli scambi culturali dei ragazzi del Rotary Tolentino.
Alla serata del sodalizio tolentinate, infine, erano presenti anche i compagni di classe del Liceo classico di Michele Eugenio Mandozzi, grazie all'interessamento del rotariano Pietro Cruciani, compagno di scuola del primo. Proprio qualche settimana fa si erano rivisti davanti ad una tavola imbandita per festeggiare i cinquanta anni dal diploma conseguito così nel 1972.
Ubriaco molesta i clienti e il personale di un locale del centro storico di Macerata: multato. È quanto avvenuto intorno alle due di notte in un locale di piazza Mazzini sabato 3 dicembre, ma la notizia è stata resa nota soltanto oggi dalla questura. Protagonista della vicenda è un 20enne, di origini albanesi, residente in città.
Ad intervenire sono stati gli uomini della Volante. La titolare del locale ha riferito ai poliziotti che, al suo rifiuto di servire alcolici, il giovane - visibilmente ubriaco - ha iniziato a insultare e molestare il personale presente. Inoltre, ha colpito con uno schiaffo un altro cliente, intervenuto per calmarlo ed accompagnarlo fuori dal locale.
A placare il giovane sono stati i poliziotti intervenuti, che lo hanno anche sanzionato, come da normativa, in quanto sorpreso in stato di ebbrezza alcolica in luogo pubblico.
Si avvicina il Natale a Matelica e dopo l’accensione delle luminarie di domenica e l’inaugurazione del "Villaggio di Babbo Natale" diffuso in tutto il centro, arrivano una serie di appuntamenti dedicati alle festività.
Il Comune e la Pro Matelica, con il contributo della Regione Marche, hanno messo insieme un calendario di eventi e iniziative fino all’Epifania, con il ritorno di alcuni grandi classici del Natale matelicese.
Primo appuntamento significativo per giovedì 8 dicembre: alle ore 17, in vicolo Cuoio I, inaugura la "Casa di Babbo Natale" con le animazioni degli elfi e ovviamente il grande protagonista dalla lunga barba bianca.
L’attrazione rimarrà aperta poi tutti i giorni dalle ore 16 alle ore 20 fino all’8 gennaio. L’8 dicembre alle ore 16:30 si inaugura anche la mostra fotografica “Don Franco Paglioni: l’uomo e il sacerdote da ricordare e da imitare”, a cura dell’associazione Amici di Don Franco.
L’esposizione, presso i locali di Regina Pacis, sarà aperta l’11, 17 e 18 dicembre e il 6, 7 e 8 gennaio dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 e dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30, mentre il 25 e 26 dicembre e il 1° gennaio sarà aperta solo il pomeriggio dalle ore 16 e 30 alle ore 19 e 30.
Venerdì 9 dicembre alle ore 21:30 focaraccio in contemporanea nei quartieri di Regina Pacis, Casette e Manozzini. Sabato 10 dicembre invece chiusura della ricognizione canonica della Beata Mattia con Santa Messa alle ore 16 presso la cattedrale di Santa Maria e a seguire processione verso la chiesa della Beata con la riposizione dell’urna.
Domenica 11 dicembre in mattinata spazio alla Trattorata Matelicese, mentre alle ore 16 gli Scout Matelica 1 saranno in piazza Garibaldi con castagne e vin brûlé. In contemporanea, dalle ore 17, il centro storico sarà allietato dai canti del coro di Santa Teresa.
Sabato 17 dicembre doppio laboratorio: dalle ore 9 alla Loggia degli Ottoni con Scacco Matto Odv “Non ci resta che l’amore”, mentre dalle ore 10 presso la biblioteca comunale attività per bambini fino ai 6 anni con "Addobbiamo l’albero insieme".
Alle ore 16 nuova castagnata con vin brûlé sempre in piazza Garibaldi questa volta a cura del gruppo Alpini Val Potenza. Alle ore 17:30, presso la sede di Scacco Matto Odv in via Oberdan, inaugura la mostra fotografica itinerante “Non ci resta che l’amore” aperta fino al 7 gennaio.
Domenica 18 dicembre dalle ore 16 gli alpini riapriranno il punto castagne-vin brûlé in piazza Garibaldi, mentre in tutto il centro storico dalle ore 16 e 30 spettacoli di giocoleria, clowneria e trampolieri con il “Minicirco di Natale”.
Martedì 20 dicembre, alle ore 17, presso la biblioteca comunale letture e laboratori per bambini dai 6 ai 9 anni con “L’officina del Natale”. Venerdì 23 dicembre al teatro Piermarini appuntamento alle ore 21 con la recita dell’oratorio di Santa Maria.
Sabato 24 dicembre in serata, dalle ore 22:30, Babbo Natale scenderà a Matelica con la sua slitta: un giro in tutta la città a cura della Croce Rossa locale e della Pro Matelica. Domenica 25 dicembre concerto di Natale presso la chiesa di Santa Maria dalle ore 18:15 con la corale polifonica Antonelli diretta da Cinzia Pennesi.
Lunedì 26 dicembre torna il presepe vivente che questa volta avvolgerà il borgo di Braccano dalle ore 14:30 curato dalla Pro Matelica in collaborazione con i comitati di quartiere della città. La sera, alle ore 21:15, appuntamento al teatro Piermarini con il concerto “Gospel Time”.
A teatro si torna il primo gennaio con il complesso bandistico Veschi per il tradizionale concerto di Capodanno (alle ore 21.15). Giovedì 5 gennaio la “Befana vien di notte”, dalle ore 17 in piazza Mattei. Il calendario delle festività si chiude giovedì 12 gennaio con un nuovo appuntamento teatrale con lo spettacolo di Emilio Solfrizzi in “Il malato immaginario di Molière” (ore 21:15).
Era il Natale 1967 quando Umberto Marotti, per la prima volta, apriva le porte di casa ai concittadini dei vicoli Marinari per condividere il presepe da egli stesso realizzato a mano e meccanizzato. Il successo fu tale che l’anno successivo venne ripetuto e l’anno dopo ancora fino ad arrivare a festeggiare, quest’anno, l’edizione 55. In questo percorso, lungo oltre mezzo secolo, il presepe artigianale meccanizzato dei Vicoli Marinari di Porto Potenza è entrato nella tradizione popolare.
Al piano terra della sua abitazione di via Garibaldi, in uno spazio di circa 20 metri quadrati, il maestro Marotti e i suoi collaboratori cominciano ad ideare e allestire i diorami della Natività sin dall’inizio di ottobre: un vero cantiere fatto di falegnameria, meccanica, elettronica il tutto condito da arte e passione. Un piccolo capolavoro che ha nel suo palmares titoli nazionali ed internazionali.
“Ogni anno cerco di creare nuovi elementi e scenografie – ha sottolineato il maestro Marotti, per altro delegato per il Centro Italia dell’associazione Nazionale Presepisti – in questa edizione le scene meccanizzate sono 55, una per ogni anno di attività”.
Uno scrigno tutto da scoprire che verrà inaugurato, come da tradizione, nel giorno dell’Immacolata alle ore 11,30. La rappresentazione resterà aperta al pubblico fino al 29 gennaio con orario 10/12 e 15/19.
"La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome va istituzionalizzata. Il suo ruolo di coordinamento e di mediazione politica tra interessi territoriali e nazionali, ispirato alla leale collaborazione tra organi dello Stato, deve essere riconosciuto ufficialmente".
È quanto chiedono Regioni e Province autonome che hanno firmato l’Intesa per conferire, dopo quarant’anni dalla sua fondazione, una veste giuridica all’organismo. La cerimonia ufficiale si è svolta a Villa Reale di Monza, davanti al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’ambito del Festival delle Regioni che si è svolto ieri e oggi tra Milano e Monza.
Il documento, vero atto fondativo di questa nuova veste istituzionale, è stato firmato dai presidenti di tutte le Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Definisce gli obiettivi, i compiti, la composizione, le modalità di lavoro e l’amministrazione della Conferenza stessa.
Nel corso di una audizione al Senato, nell’ambito dell’iter della legge di bilancio per il 2022, la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome aveva espresso l’esigenza di una normativa che regolasse il proprio funzionamento e stabilisse le proprie prerogative.
"La Conferenza ha dimostrato, nel corso di quaranta anni di storia, di saper interpretare il ruolo delicatissimo di composizione e mediazione istituzionale - ha detto Acquaroli -. Chiediamo un riconoscimento costituzionale e legislativo della Conferenza quale organo della Repubblica essenziale per valorizzare il decentramento e il protagonismo delle Regioni e delle Province autonome, salvaguardando le autonomie speciali previste dai rispettivi statuti e consolidando, anche attraverso il rafforzamento delle autonomie, la capacità amministrativa e di interlocuzione con il Governo centrale".
Acquaroli ha poi evidenziato come sia importante che un rapporto, quello tra le Regioni, "che da tanti anni contraddistingue il dibattito politico e istituzionale nel nostro Paese, possa acquisire una forma compiuta. Credo che sia anche importante oggi innescare un processo di riforma dello Stato che possa consentire ai territori di espletare al meglio le loro capacità di competitività e la loro vocazione allo sviluppo, mantenendo però ferma e unita la visione integrale della nostra Nazione. È necessario uno Stato forte che riesca a dare maggiori risposte ai territori e contraddistinto da maggiore capacità di mettere in condizione questi territori di svilupparsi".
Commentando le due giornate del festival delle Regioni, di Milano e Monza, Acquaroli ha sottolineato che si è trattato di “un’occasione importante che ci ha consentito di fare il punto della situazione e di guardare a questa fase come a una fase piena di opportunità, non solo per il Pnrr e la nuova programmazione europea, ma anche per questo dibattito sulle Regioni che può produrre novità finalmente anche dal punto di vista istituzionale".
"Le Regioni, come riconosciuto dal Presidente della Repubblica nel suo intervento qui a Monza, hanno dato un grande contributo nella fase della pandemia e non solo - spiega il governatore marchigiano -. Stanno riscoprendo una centralità anche perché riescono a fare una sintesi che molto spesso, in questi anni, non è avvenuta. Spero veramente che, con il nuovo governo nazionale, si possa dare un impulso a questa fase di costruzione di una nuova visione dello Stato, dove lo Stato possa assecondare, fino in fondo, per il tramite della semplificazione e della filiera istituzionale, la sfida del rilancio dell’Italia, che ha bisogno, sotto tanti punti di vista, infrastrutturale, sociale ed economico, di risposte concrete".
L’intesa firmata dai presidenti, ai sensi dell’articolo 117 della Costituzione (ripartizione della competenza legislativa tra Stato e Regioni), disciplina finalità e composizione della Conferenza, gli organi previsti, l’organizzazione e il funzionamento, conferendo le attività di segreteria al Cinsedo (Centro interregionale studi e documentazione), già finanziato dalla Regioni e dalla Province autonome.
Domenica 11 dicembre appuntamento con la “Trattorata Matelicese”. Il ritrovo è alle ore 8 e 45 presso piazzale Gerani, poi ci si sposterà nella vicina chiesa della Beata Mattia per una Santa Messa che sarà celebrata da monsignor Francesco Massara, vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica.
Alle ore 11 invece in programma la benedizione, seguita dalla sfilata dei mezzi agricoli. A conclusione della mattinata, alle ore 13, i partecipanti si ritroveranno presso gli spazi della Gma per un pranzo aperto a tutti su prenotazione. In regalo un gadget a ogni trattore partecipante.
"Ringraziamo gli organizzatori di questo bellissimo evento che coinvolgerà molte persone" – commenta il vicesindaco e assessore all’Agricoltura Denis Cingolani -.
"Si tratta di un momento importante per tutti coloro che lavorano in questo settore, parliamo di tantissime famiglie che con onore e umiltà portano avanti decine di aziende agricole che sono la spina dorsale dell’economia cittadina". L’evento è patrocinato dal Comune di Matelica.
Nuovo look, nuovo nome e nuova gestione. Si presenta così Baita Solaria, il rifugio ex Capannina di Sassotetto, a Sarnano. La Baita è da oltre 10 anni punto di riferimento degli amanti dello sci e della montagna, ma da questa stagione presenterà un’offerta ricettiva e turistica, oltreché gastronomica, completamente rinnovata, contando su un nuovo staff e un programma di eventi totalmente ripensato.
La società gestrice, la Sassotetto Srl, che in questi anni ha sempre investito nella Baita e nel comprensorio sciistico di Sassotetto, ha deciso di rinnovare la gestione del locale puntando su una nuova offerta di servizi.
La stagione della Baita ha preso il via con l’inaugurazione avvenuta domenica 4 dicembre - sold-out a pranzo - e con tantissimi avventori nel pomeriggio. Baita Solaria richiama, nel nome, tutto il fascino e la suggestione dei rifugi di alta montagna unendo alla tradizione della stessa tutta l'effervescenza e l'esperienza del nuovo team di gestione, con a capo Nicolò Cesaretti, che ha sposato con entusiasmo il progetto della società gestrice Sassotetto Srl e del suo management: "Vogliamo rafforzare l'hub sciistico di Sassotetto perchè siamo fermamente convinti che abbia tutti i requisiti per diventare un punto di riferimento per tutti coloro vorranno godere delle bellezze del territorio".
Molto felici i nuovi gestori: "Tantissimi ragazzi hanno partecipato alla festa di inaugurazione domenica scorsa, a testimonianza della bontà del luogo e della nostra offerta. Il format sarà sempre centrato sul pranzo con specialità tipiche della zona e intrattenimento pomeridiano".
Un'ottima partenza che ha già in calendario molti eventi, primo fra tutti quello dell'Immacolata. "Pranzo luculliano e pomeriggio con Radio Linea ed Eddy MasterJoy". Una piacevole novità alimenta l'offerta turistica di Sarnano e Sassotetto.