di Picchio News

La Lube non si ferma, buona la prima in Europa: Ceske Budejovice superato in quattro set (FOTO)

La Lube non si ferma, buona la prima in Europa: Ceske Budejovice superato in quattro set (FOTO)

La Cucine Lube Civitanova inizia bene il suo percorso in Champions League espugnando il campo del Jihostroj Ceske Budejovice in quattro set. I campioni del Mondo, arrivati in Repubblica Ceca praticamente appena 24 ore dal ritorno dal Brasile, gestiscono bene la fatica accumulata nelle tante ore di viaggio e tornano in Italia (in direzione Padova, domenica torna la SuperLega), con tre punti in tasca. I cucinieri dominano primo e terzo mentre i padroni di casa (5 ace e 7 muri), spinti da un palasport piccolo ma tutto esaurito, danno da filo da torcere a Juantorena (top scorer con 18 punti) e compagni nel secondo set e nei punti finali del quarto: nei momenti decisivi la Cucine Lube Civitanova mantiene la freddezza giusta e chiude la gara con Kovar tra i protagonisti. Prossimo appuntamento europeo giovedì 19 ad Istanbul contro il Fenerbahce. La partita Coach De Giorgi sceglie al centro la coppia Bieniek-Anzani, per il resto la formazione già vista al Mondiale per Club: Bruno-Rychlicki (Ghafour causa problemi alla schiena non ha preso parte alla trasferta), Juantorena-Leal, Balaso libero. I cechi schierano De Amo regista in diagonale con Krestan, al centro Todua e Mach, in banda Mechkarov-Michalek, Krystof libero. Subito break Cucine Lube Civitanova grazie agli errori in attacco di Mecharov e Michalek (2-5), Anzani e Bieniek lavorano bene al centro annullano due possibili contrattacchi dei cechi che sbagliano ancora (4-8). Sempre Bieniek, stavolta al servizio, dà il via (5-10) allo strappo più importante del parziale perfezionato dai contrattacchi di Leal e Juantorena (7-15). I cucinieri amministrano il vantaggio con Rychlicki (4 punti nel set) e chiudono senza problemi 18-25. Partenza in salita con il servizio float di Mechkarov che regala ai cechi un parziale di 5-0 (5-2) mandando in crisi la ricezione biancorossa. Il Jihostroj cresce in attacco e continua a spingere in battuta (ace Mechkarov, 9-5, De Amo 12-8), c’è Kovar in campo per Leal, Juantorena non trova le mani del muro e i cechi volano a +5 (15-10). Kovar e Anzani portano la Cucine Lube al -2 (16-14), Michalek (62% in attacco) non passa (17-16) ma da quel momento in poi il Ceske Budejovice con tenacia ottiene sempre il cambio palla per poi strappare il set con due muri consecutivi su Rychlicki e Kovar (25-21). Non bastano i 6 punti di Juantorena. Subito reazione Cucine Lube nel terzo set: Kovar (rimasto in campo per Leal) è protagonista dell’1-7 iniziale che lancia i biancorossi: il servizio biancorosso ora fa sentire la sua pressione (ace Rychlicki, 2-9), Michalek sbaglia due volte (3-12) ed il parziale è virtualmente chiuso. C’è tempo per due colpi strappa-applausi di Kovar e Juantorena (8-18 e 10-21), il set finisce 13-25 con un super 80% in attacco per i biancorossi, Kovar 6 punti con l’86%. I biancorossi vogliono chiudere il discorso, con Bieniek-Juantorena scappano al +3 (5-8), ancora Kovar e l’italo-cubano allungano ancora (8-14). Dvorak inserisce Zmrhal per Mechkarov, il ceco firma anche un ace (11-15) ma Kovar rimette subito le distanze (11-17) in contrattacco. Arriva la reazione del Ceske Budejovice con Zmrhal e Mach a muro (17-19), sfuttando anche l’errore di Anzani: Kovar firma il nuovo +4 (18-22), poi sbaglia (20-22) ma la Cucine Lube tiene in nervi saldi (22-25). Il tabellino JIHOSTROJ CESKE BUDEJOVICE: Mechkarov 4, Mach 11, Krestan 17, Michalek 11, Ondrovic, De Amo, Krystof (l), Todua 9, Fila, Ulc n.e., Sotola n.e., Zmrhal 6, Emmer n.e.. All.: Dvorak. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani 12, Kovar 13, D’Hulst n.e., Marchisio (l), Juantorena 18, Massari n.e., Leal 2, Rychlicki 14, Diamantini n.e., Simon n.e., Bruno, Bienek 10, Balaso (l). All.: De Giorgi. ARBITRI: Medvid (UKR), Oleynik (RUS). PARZIALI: 18-25 (26’), 25-21 (26’), 13-25 (21’), 22-25 (29’). NOTE: C.Budejovice: 13 battute sbagliate, 5 aces, 7 muri vincenti, 48% in ricezione (22% perfette) 45% in attacco. Lube: 14 b.s., 5 aces, 4 m.v., 61% in ricezione (29% perfette) 59% in attacco.

12/12/2019 20:44
Tragico investimento a San Severino: muore una donna

Tragico investimento a San Severino: muore una donna

Tragico investimento a San Severino.  L'incidente è avvenuto, intorno alle 19: 30 di questa sera, in via Settempeda  nei pressi della Birreria Del Borgo.  Per cause in corso di accertamento, un'anziana di 88 anni, Adelaide Canullo, mentre stava attraversando la strada, è stata investita da una Fiat Panda condotta da una donna del luogo, la quale non è riuscita ad evitare l'impatto. Lanciato l'allarme sono giunti  sul posto 118, Vigili del Fuoco e  Carabinieri.  I sanitari hanno subito prestato le prime cure alla donna, ma i traumi riportati nell'investimento erano troppo gravi e l'88enne è deceduta.  Spetterà ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto.  

12/12/2019 20:34
"Marche Outdoor", siglato l'accordo tra la Regione e l'artista Michelangelo Pistoletto

"Marche Outdoor", siglato l'accordo tra la Regione e l'artista Michelangelo Pistoletto

Far dialogare la tecnologia e la natura attraverso la bicicletta che riporta equilibrio tra questi due elementi.” Così ha sintetizzato gli intenti di un accordo tra Regione Marche e Fondazione Pistoletto,  ieri il maestro Michelangelo Pistoletto nella sede dell’Università di Camerino per la  sottoscrizione del documento con il presidente della Regione Luca Ceriscioli che ha sottolineato: “ Abbiamo scelto la bici proprio per queste ragioni fondamentali , non solo come cluster turistico estremamente importante, dal momento che sempre più persone scelgono questo tipo di vacanza, ma come modo per raccontare il territorio stesso: paesaggi incontaminati, natura e qualità ambientale, e poi arte, cultura e storia in un mix affascinante tra mare e montagna. La bicicletta, dunque e il turismo lento come stile di vita. Grazie a questo accordo sottoscritto con il maestro Pistoletto rafforziamo una filosofia e un pensiero che sta dentro un modo diverso di interpretare il futuro, la volontà di costruire la dimensione nuova del Terzo Paradiso. E il Paradiso sta nelle Marche visitate in bicicletta. “ Pistoletto, infatti,  ha riconosciuto alle Marche le potenzialità di un luogo della “Rinascita” per l’Italia ed il mondo, promuovendo e sviluppando la più estesa e sistematica conoscenza, valorizzando antiche e nobili tradizioni artistiche, culturali, paesaggistiche, enogastronomiche e antropologiche, sia direttamente che attraverso supporti virtuali, per lo sviluppo di una economia del territorio interamente sostenibile. La Fondazione Pistoletto – Città dell’Arte lanciata dal Maestro Michelangelo Pistoletto presente in tutto il mondo con il suo simbolo del “Terzo Paradiso” ha trovato nel progetto  regionale “Marche Outdoor” un’ adeguata sintesi concettuale ed operativa della filosofia del suo movimento sviluppata nel tempo  con l’Associazione Spirito Libero, collegata alla Fondazione, che ha condotto una minuziosa ricerca delle risorse culturali, antropologiche, agricole, rituali presenti e latenti nei territori marchigiani. Con l’accordo sottoscritto la Regione Marche si impegna a condurre diverse azioni, tra le quali l’attivazione di sei ciclovie, riproducenti il simbolo del Terzo Paradiso, con preponderanza nelle aree colpite dal sisma,  mappate e georiferite, per favorire un turismo lento by bike, legato al Progetto “Marche Outdoor” . La creazione dei “Centri d’Interpretazione MARCHE REBIRTH” che consentiranno ai turisti di interpretare da protagonisti il paesaggio marchigiano,  facendolo diventare un’opera artistica collettiva ; la valorizzazione delle produzioni locali organizzando esperienze enogastronomiche, visite ad aziende, attività di laboratorio nelle aziende agricole e artigianali, ecc.; l’offerta alla popolazione residente , con particolare riferimento alle aree colpite dal sisma, dell’opportunità di rigenerare l’economia del territorio e il benessere della comunità grazie alla cooperazione di tutti i soggetti coinvolti. Inoltre formazione degli operatori turistici locali,  piani di comunicazione integrati e valutazione delle ricadute economiche sul territorio. La Fondazione Pistoletto consentirà alla Regione Marche l’uso del segno-simbolo Terzo Paradiso e della denominazione “MARCHE REBIRTH” assicurerà supporto continuo per l’integrazione, estensione e mantenimento della piattaforma Marche Outdoor dedicata alla progettazione MARCHE REBIRTH, per l’intera durata del protocollo d’intesa ( 2023). Inoltre la realizzazione di materiali di comunicazione a stampa, audio e video;organizzazione e gestione della rete dei “Centri d’Interpretazione MARCHE REBIRTH”;  organizzazione di laboratori esperienziali, di eventi e convegni; formazione (anche on line) e motivazione di operatori e ricercatori In particolare il progetto “Marche Outdoor” che trova specifico riferimento alle aree interessate dal sisma vocate al turismo naturalistico e culturale e si estende a tutta l’attrattività dell’offerta turistica delle Marche, intesa come sistema.  “Marche Outdoor”, ideato fondamentalmente per la rinascita del territorio danneggiato dal sisma e più generalmente per lo sviluppo di una economia del territorio sostenibile, riconoscendo comunanza e identità di valori e scopi sinergici, trova piena consonanza nel Progetto REBIRTH, ( Rinascimento , appunto) lanciato dal Maestro Michelangelo Pistoletto in tutto il mondo col suo simbolo del TERZO PARADISO, in cui arte, natura e cultura si integrano armonicamente nell’esplorazione identitaria del territorio.  

12/12/2019 20:09
U.S.Tolentino, svincolato l'attaccante Carissimi

U.S.Tolentino, svincolato l'attaccante Carissimi

L'U.S. Tolentino 1919 comunica -  in una nota -  che, d'intesa con l'interessato, ha provveduto a svincolare l'attaccante Jacopo Carissimi. “Il sodalizio cremisi e lo staff tecnico ringraziano Jacopo per l'impegno profuso e per il contributo offerto alla causa cremisi in questo non facile inizio di stagione. A Carissimi vanno i più sinceri auguri di un importante futuro umano e sportivo”  - scrive la società - .  

12/12/2019 19:34
Civitanova, incidente lungo la Statale, auto finisce contro un palo: un uomo al Pronto Soccorso

Civitanova, incidente lungo la Statale, auto finisce contro un palo: un uomo al Pronto Soccorso

Incidente lungo la Statale Adriatica, intorno alle 18: 30 di oggi, nel territorio comunale di Civitanova. Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida di una Ford ha perso il controllo del mezzo, che è finito contro un palo della luce. Immediato l'arrivo sul posto del personale della Croce verde e dei Vigili del Fuoco. L'uomo è stato portato per accertamenti all'ospedale di Civitanova, le sue condizioni non sono gravi.  

12/12/2019 19:16
Decreto sisma, Leonardi (FdI): "Ennesima occasione persa"

Decreto sisma, Leonardi (FdI): "Ennesima occasione persa"

Il decreto sisma è legge: “Ennesima occasione sprecata per i terremotati”. Lo ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione, Elena Leonardi  . “Abbiamo sperato fino all’ultimo che al Senato si fosse rimediato agli errori fatti alla Camera – continua la Leonardi in una nota-  nonostante la battaglia portata avanti sia in commissione che in aula dai deputati di Fratelli d’Italia per l’approvazione degli emendamenti migliorativi al decreto. E invece il Governo ci ha messo la fiducia, blindando di fatto il provvedimento senza la possibilità di introdurre nuove modifiche. Il decreto sisma ormai è legge ed è stato svuotato dalle proposte presentate dai territori e dai terremotati, nuovamente illusi che il Governo li avrebbe ascoltati e che questa fosse “la volta buona” per sbloccare la ricostruzione. Un mese fa il premier Conte era a Camerino ad annunciare il decreto sisma. Un decreto, ha detto, che sarebbe stato addirittura “speciale”, costruito ascoltando le richieste dei territorio. E così, governatori, consiglieri regionali, sindaci, ordini professionali, associazioni di categoria, cittadini terremotati, sono stati chiamati a “deporre” in fretta e furia di fronte alla Commissione Ambiente della Camera che finalmente qualcosa sarebbe cambiato". "Che le speranze siano state del tutto disattese lo attestano addirittura paradossalmente le dichiarazioni rilasciate da Ceriscioli, che chiedeva a gran voce che i suoi emendamenti fossero approvati dalla sua stessa maggioranza. Parole pronunciate fuori tempo massimo e soprattutto da un esponente di quel partito, il Partito Democratico, che ha governato in quasi tutta la gestione dell’emergenza e l’impostazione della ricostruzione, con i risultati disastrosi che sono sotto agli occhi di tutti, e che oggi avrebbe potuto dimostrare che sulle questioni drammatiche come quelle di un terremoto non si devono sventolare bandiere di partito. Avrebbe potuto correggere gli innumerevoli errori ascoltando i territori e apportando all’impianto della ricostruzione quelle modifiche necessarie e richieste non solo dai suoi stessi esponenti, ma dai sindaci, dai professionisti, dai terremotati tutti. E invece no. Perché a riportare subito il Partito Democratico sui suoi binari ci aveva pensato il segretario regionale Giovanni Gostoli, che aveva derubricato la presa di posizione di Ceriscioli ad un mero “sfogo”. Insomma – continua Elena Leonardi – un richiamo all'ordine del PD, che anche in questo caso però si è reso colpevole, insieme a tutti gli altri azionisti del Governo Conte 2, di aver perso l’ennesima occasione per far partire la ricostruzione". "Ma i terremotati non sono inascoltati solo a livello nazionale - incalza l'esponente di Fratelli d'Italia - Ancora una volta la Regione si dimostra sorda nei confronti dei professionisti del territorio terremoto. Infatti nel penultimo consiglio regionale avevo provato ad inserire nella mozione relativa alla busta paga pesante anche i liberi professionisti, titolari di reddito d'impresa e di lavoro autonomo, dei quali la norma sulla busta paga pesante non tiene affatto conto e che hanno pagato o pagheranno il 100% delle imposte autonomamente o con un mutuo. La busta paga pesante infatti si rivolge solo ai lavoratori dipendenti, per i quali potenzialmente non è cambiata la situazione reddituale dopo il terremoto e che pagheranno il 40% delle imposte, mentre esclude tutti i liberi professionisti, che soprattutto nelle zone più colpite si trovano ad operare in scenari economici di grande crisi, hanno perso gli studi professionali e vissuto il disagio sulle proprie spalle. Un'istanza, anche questa, non accolta dalla maggioranza in Consiglio, con delle motivazioni che francamente non posso condividere e che, alla prova dei fatti, non sono vere e non descrivono la reale situazione dei liberi professionisti terremotati".  

12/12/2019 18:46
A Villa Gentiloni torna l'evento di beneficenza natalizio dello stilista Luca Paolorossi: molti gli ospiti

A Villa Gentiloni torna l'evento di beneficenza natalizio dello stilista Luca Paolorossi: molti gli ospiti

Anche questo Natale torna il “Paolorossi&Christmas”, l’esclusiva serata che si terrà nella splendida cornice di Villa Gentiloni, la storica dimora di Filottrano sabato 21 dicembre. L’evento benefico, organizzato per il quarto anno consecutivo, vede ancora una volta lo stilista filottranese Luca Paolorossi in prima linea per aiutare la Fondazione Telethon che finanzia la ricerca per trovare cure alle malattie genetiche rare. Un gesto concreto in pieno spirito natalizio per rispondere presente all’appello di tanti ammalati, fra i quali anche bambini, e delle loro famiglie che non possono e non devono essere lasciati soli ad affrontare il peso delle conseguenze invalidanti di queste patologie sulla quotidianità.  Per tale ragione l’intento dello stilista è di coinvolgere più ospiti possibili all’evento. Ospiti della serata saranno: l’attore comico Maurizio Mattioli, Miss Italia 2018 Carlotta Maggiorana, poi l’intrattenimento musicale del celebre maestro Marco Santini,  che con il suo violino non mancherà di emozionare il pubblico. Poi le simpatiche incursioni dell’artista della comicità Antonio Lo Cascio. Non mancheranno all’evento anche  Giampaolo Carli, l’artista della moda che decora a mano scarpe e capi di abbigliamento con risultati straordinari e Leopardo Felici, l’imprenditore vitivinicolo di Apiro designato “vignaiolo dell’anno” dal Gambero Rosso. A presentare la serata sarà il conduttore Maurizio Socci. In occasione della cena di beneficenza ci sarà anche il taglio del nastro della Limonaia, il giardino d’inverno di 260 metri quadrati che permetterà un elegante scorcio sullo splendido parco di Villa Gentiloni, permettendo di restare in connessione con la natura.    

12/12/2019 18:35
Sostenibilità e integrazione fra le aziende del fashion: workshop a Civitanova

Sostenibilità e integrazione fra le aziende del fashion: workshop a Civitanova

Tutto il  nostro mondo è pervaso dal cambiamento: l’innovazione, la ricerca, le nanotecnologie, il digitale influenzano oramai ogni ambito, dalle  relazione tra soggetti all’organizzazione della produzione, dai materiali utilizzati  alle nuove lavorazioni. Su questi due ultimi concetti “materiali e “innovazione applicata al fashion”, si è tenuto un   Workshop all’hotel Cosmopolitan  di  Civitanova Marche a cui hanno partecipato oltre 60 persone fra imprenditori, tecnici qualificati e creativi. L’incontro   promosso da Confindustria Macerata, Confindustria Centro Adriatico in collaborazione con Assocalzaturifici e Ars Sutoria di Milano, ha visto la presenza di Orietta Pellizzari, esperta internazionale di Moda e nuove tendenze e di Carlo Sorrenti consulente in ricerca e sviluppo, specializzato nei materiali per il settore luxury. Oggi i mercati, ha sottolineato Orietta Pellizzari, non si accontentano del design e della qualità, ma  richiedono nuovi tool creativi,  in particolare la cosiddetta “Artificial intelligence”, cioè la capacità di manipolare e riciclare materiali, crearne di nuovi, rendere i prodotti sostenibili e capaci di “raccontare storie” e di emozionare. Con le nanotecnologie anche il fashion può ricorrere a materiali sempre più performanti eliminando molti processi inquinanti e dispendiosi, ha dichiarato Carlo Sorrenti, trovando così soluzioni tecniche e stilistiche   nuove e più attente al consumatore finale. Un incontro particolarmente seguito che ha avviato anche una riflessione sulla comunicazione con i consumatori,  su  come essere sostenibili e  certificare la sostenibilità;  una sfida per la Shoesvalley  e per il Made in Italy che può essere vinta solo attraverso la formazione ed il potenziamento delle collaborazioni fra le aziende del territorio (co-branding) per arrivare ad una produzione  a chilometri zero.  

12/12/2019 18:13
La quinta edizione del premio "Carlo Gargioni" scalda i motori: finalissima a Civitanova

La quinta edizione del premio "Carlo Gargioni" scalda i motori: finalissima a Civitanova

Tornerà nel 2020, con la quinta edizione, il Premio “Carlo Gargioni”, dedicato al musicista maceratese stroncato nel 2008 da una leucemia fulminante. È infatti uscito da pochi giorni il bando per partecipare alla rassegna, il cui ricavato, come accade fin dalla sua istituzione, sarà devoluto interamente in beneficienza, all’AIL, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma. Il concorso, aperto a cantanti, strumentisti, band, autori e compositori senza limiti di età né di numero, è articolato in quattro categorie: Pop/Rock, Jazz, Musica d’autore, Colonne sonore. Gli artisti selezionati delle prime tre andranno alle semifinali - una serata per categoria -, mentre gli artisti scelti della sezione Colonne sonore accederanno direttamente alla serata finale. Due sono le principali novità svelate finora. La prima riguarda proprio le semifinali, che si svolgeranno, tra i mesi di febbraio e marzo, in locali e club di musica dal vivo del territorio; la seconda innovazione è l’introduzione del “giurato popolare”: nella pagina Facebook del Premio – Premio Carlo Gargioni – verranno pubblicati i video dei partecipanti e tutti potranno esprimere la propria preferenza con i like, che saranno conteggiati e peseranno sui voti della giuria di qualità. Dodici finalisti, tre per ognuna delle categorie, saranno poi i protagonisti della serata finale che andrà in scena al Teatro Rossini di Civitanova Marche, e quattro saranno i vincitori. Lo scorso anno, l’ospite d’onore fu Fabio Concato, mostro sacro della musica leggera italiana e amico dell’indimenticato musicista maceratese. Per iscriversi, inviare una mail all’indirizzo premiocarlogargioni@gmail.com; mentre per conoscere il bando nel dettaglio, rimanere aggiornati sulla manifestazione e soprattutto partecipare con i like, seguire la pagina Facebook del concorso. Il termine per inviare la propria partecipazione è fissato al 30 gennaio 2020.    

12/12/2019 17:57
Ambulatorio specialistico dell'ospedale di Macerata accreditato dall'Associazione Medicina del Sonno

Ambulatorio specialistico dell'ospedale di Macerata accreditato dall'Associazione Medicina del Sonno

La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (Obstructive Sleep Apnea Syndrome, OSAS) è un disturbo respiratorio caratterizzato da ripetuti episodi di completa (apnea) o parziale (ipopnea) ostruzione delle vie aeree superiori associati a riduzioni dei valori della saturazione di ossigeno nel sangue. I sintomi notturni sono rappresentati da russamento, pause respiratorie nel sonno, sonno agitato,  risvegli con sensazione di soffocamento, frequente necessità di andare al bagno o eccessiva sudorazione notturna. Le conseguenze diurne dell’OSAS, che incidono negativamente sulla qualità di vita, sono rappresentate da sensazione di sonno non ristoratore, cefalea, sonnolenza diurna (con riduzione dei riflessi e conseguente aumentato rischio di incidenti stradali), disturbi della memoria, deficit cognitivi, ridotta perfomance lavorativa e, in misura minore, depressione ed impotenza. Le ripetute apnee ed ipoapnee determinano, inoltre, modificazioni della frequenza cardiaca e dei valori della pressione arteriosa sistemica e polmonare, mentre la riduzione dei livelli di ossigeno del sangue si traduce  in un rilascio di marcatori di infiammazione con un incremento del rischio di sviluppare patologie croniche come malattie cardiovascolari tra cui infarto del miocardio, fibrillazione atriale, ictus,  diabete mellito, insufficienza renale e cancro. Secondo i dati degli ultimi studi europei e mondiali, circa il 49% degli uomini e il 24% delle donne è affetto da questa patologia e si stima che in Italia, a fronte di almeno 7 milioni di persone affette, circa 4 milioni soffrano della forma moderata-grave. Una patologia, tanto diffusa quanto poco diagnosticata, tale da avere un enorme impatto sia economico che sociale, con costi totali per il SSN stimati in circa 31 miliardi di euro annui, di cui ben il 96% prevenibili da un corretto trattamento. All'interno dell'Area Vasta 3, l'Unità Operativa Complessa di Pneumologia dell'Ospedale di Macerata, diretta dalla dottoressa Francesca Marchesani, ha attivato un ambulatorio specialistico per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi respiratori del sonno che, grazie all'attività del personale medico ed infermieristico, provvede annualmente all'esecuzione di oltre 1200 visite ambulatoriali, per i pazienti che afferiscono con impegnativa del proprio curante, e circa 800 esami strumentali rappresentati in gran parte da esami poligrafici svolti a domicilio e adattamenti a ventiloterapia notturna. La competenza del centro, rapidamente diventato un punto di riferimento regionale per la patologia, dimostrata dall'esperienza e dai numeri, è testimoniata  dal recente accreditamento della struttura da parte dell'AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno), la principale società scientifica italiana multidisciplinare dedicata alla diagnosi e al trattamento delle patologie del sonno, a seguito di un percorso di valutazione e certificazione della conformità agli standard più elevati dell'attività svolta nel nosocomio maceratese. Un risultato di eccellenza reso possibile grazie alla competenza della dottoressa Marchesani, tra le pochissime nella regione Marche ad essere iscritta all'albo degli esperti nazionali della materia, e al lavoro di equipe che consente all'Ospedale di proporre un servizio di qualità ai suoi utenti.    

12/12/2019 17:39
Lo spettacolo del "Circus dinner show" in arrivo a Civitanova

Lo spettacolo del "Circus dinner show" in arrivo a Civitanova

Il Varco sul Mare per una sera come il “Lidò de Paris”. Un felice caso di omonima unisce il famoso cabaret francese alla location civitanovese del Lido Cluana dove verrà allestito un tendone da circo d’epoca, riscaldato, al cui interno sarà servita una cena preparata da chef d’eccezione e un suggestivo ed emozionante spettacolo in stile Broadway con artisti ed attrazioni internazionali. “Al Lido si viene per sognare” e succederà il 5 gennaio, domenica che chiude il cartellone delle festività natalizie prima della Befana, con inizio alle 19,00 per aperitivi e intrattenimenti all’esterno fino a tarda sera. La scintillante idea del “Circus dinner show”, un party esclusivo sotto l’arco Caradonna, viene dall’imprenditrice Maria Luce Centioni, titolare dell’agenzia “&20 planing” insieme a Ramona Ragaini, e vede la collaborazione del circo Takimiri, del “Buratti catering” e il patrocinio dell’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova. Una cena-spettacolo, per la primissima volta proposta in questo format in Italia, per la quale si richiede abito elegante, con tanto di presentatore, cantanti, esibizioni raffinate ed evoluzioni eseguite da una quindicina di artisti. “Civitanova oggi è più che mai fulcro di intrattenimento, creatività e spettacolo – ha detto Maria Luce Centioni – la nostra città è richiamo per tante persone anche da fuori regione per la sua vitalità e vivacità di divertimento. Per questo l’abbiamo scelta per il debutto di questa novità assoluta e ci auguriamo che l’idea possa piacere a molte persone che potranno trascorrere una serata davvero speciale”. Alla conferenza stampa sono intervenuti anche Ulisse Takimiri e Tiziana Sassella, della direzione artistica, che hanno illustrato le radici storiche prima europee, in particolare francesi e tedesche, e poi la tradizione americana di questo show. “Nella programmazione degli eventi pensati dall’Amministrazione comunale per le feste c’è anche questa chicca – ha detto l’assessore Pierpaolo Borroni. Anche questo appuntamento risponde allo schema vincente di collaborazione che abbiamo messo in atto tra privati ed ente pubblico, un dialogo continuo e mai interrotto foriero di manifestazioni di successo, come abbiamo potuto constatare nel primo week end di dicembre in cui Civitanova è stata letteralmente presa d’assalto”.

12/12/2019 16:59
Macerata, tornano le iniziative  "Natale Avis"

Macerata, tornano le iniziative "Natale Avis"

L’Avis Comunale Macerata si approccia alle festività di Natale allestendo diverse iniziative e con l’emozione di avvicinarsi ad un traguardo davvero speciale. Il 2020 infatti rappresenterà il 70° anno di fondazione dell’associazione imperniata sulla volontaria donazione del sangue. La ricorrenza verrà festeggiata e celebrata nei prossimi mesi con numerosi eventi, intanto l’Avis chiude il 2019 con numeri che danno soddisfazione e infondono fiducia per il futuro: quest’anno 80 nuovi donatori e oltre 1800 donazioni. Mentre cresce il fabbisogno di sangue, anche l’Avis dunque cresce e continua a farlo. L’augurio della presidente Elisabetta Marcolini è che tutti insieme si possa continuare ad essere il cuore pulsante della città e, come piccolo segno di apprezzamento per un gratuito ma insostituibile gesto, l’Avis rinnova le sua ormai tradizionali, piacevoli, iniziative natalizie. Il “Natale Avis” inizia questo sabato. Al cinema Italia alle 16  sarà presentato il nuovo calendario che racchiude le foto dell’ultima edizione del Concorso di disegno (con le opere fatte dagli alunni delle scuole cittadine). Dopo lo scambio di auguri con il sindaco Carancini e le altre autorità, il coro “Liberi di cantare” si esibirà con un piccolo concerto. Alle 16.15 avrà inizio la proiezione gratuita del film “Dumbo” della Disney. A seguire, non mancheranno altre sorprese.  Il giorno dopo, domenica alle 18 la scuola civica di Musica S. Scodanibbio organizzerà, in collaborazione con l'Avis, l’abituale ed apprezzato concerto di Natale al teatro Lauro Rossi. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria. E attenzione perché nei giorni 21 e 23 dicembre il Babbo Natale dell’Avis porterà i doni entrando direttamente nelle case. Le famiglie interessate a questa simpatica idea che farà sicuramente felici i figli, dovranno portare i pacchi nella sede dell’associazione in via Calabresi entro mercoledì 18 dicembre. Il servizio è gratuito per i donatori. Richiesto un libero contributo agli altri.  

12/12/2019 16:43
Markett arriva al Donoma Club di Civitanova

Markett arriva al Donoma Club di Civitanova

Markett, il party rivelazione della night life italiana, sbarca a Civitanova Marche al Donoma Club, punto di riferimento dell’intrattenimento e del divertimento della Riviera Adriatica, sabato 14 dicembre dalla mezzanotte alle 5:00. L’evento cult del by night italiano accenderà le vetrine della città marchigiana grazie ad uno show rinnovato, reduce dall’incredibile successo dell’opening party di Napoli. Un format concepito dall’intuizione dell’art director Gio Setola: “Dopo il successo ottenuto dall’Opening Party di Napoli, siamo più carichi che mai. Faremo divertire il pubblico marchigiano grazie a personaggi e attori che interpreteranno icone e miti della musica pop e non solo” Markett è il nuovo Winter Tour che girerà l’Italia. Un Winter Tuor che è partito da Napoli alla volta di numerose città italiane. In questa nuova stagione sarà più spettacolare, più esclusivo e più divertente di prima, ma avrà il solito obiettivo: animare i clubbers mettendoli in vetrina e rendendoli assoluti protagonisti del party. Ad animare la serata sarà, come sempre, musica di qualità impreziosita dall’immancabile vocalist Christian Key.

12/12/2019 16:36
Sarnano di nuovo tappa regina della Tirreno Adriatico 2020

Sarnano di nuovo tappa regina della Tirreno Adriatico 2020

Tirreno Adriatico 2020. Per la seconda volta Sarnano è frazione regina della prestigiosa gara ciclistica con l'arrivo in salita della quarta tappa Sassotetto. La 55ma edizione della "Corsa dei Due Mari" si terrà dall111 al 17 marzo 2020: 7 tappe da Lido di Camaiore a San Benedetto del Tronto, con una tappa in linea per velocisti, si finisce con una cronometro individuale. Il prossimo 14 marzo la frazione regina della manifestazione partirà da Terni e, dopo 204 km, giungerà a Sassotetto passando per numerose salite fino all'eroica ascesa finale, che sarà lunga circa 12 km, con pendenze costanti attorno al 7% e pichi massimi al 13%. "Sarnano era già stata scelta come arrivo della tappa regina nel 2018 richiamando centinaia di appassionati e siamo felici di poter ospitare di nuovo questa prestigiosa gara di rilevanza internazionale" commenta il sindaco Luca Piergentili.  "Da qualche anno il ciclismo ha assunto maggiore rilievo per il turismo sarnanese: stiamo lavorando con tour operator, enti e associazioni del settore per costruire un'offerta cicloturisti attrattiva a livello nazionale e internazionale".

12/12/2019 16:16
Presentata la 55° Tirreno-Adriatico: passerà anche per Sassotetto e Pieve Torina

Presentata la 55° Tirreno-Adriatico: passerà anche per Sassotetto e Pieve Torina

Presentata oggi a San Benedetto del Tronto la 55^ edizione della Corsa dei due Mari, in programma dall’11 al 17 marzo 2020 e organizzata da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport. Percorso che strizza l’occhio a corridori completi che senza la cronosquadre iniziale dovranno affrontare l’arrivo in salita a Sassotetto, la cronometro finale a San Benedetto del Tronto oltre a tre tappe adatte ai velocisti e due mosse e insidiose adatte ai finisseur.  Vincenzo Nibali, due volte vincitore della Corsa dei Due Mari (2012, 2013) ha annunciato questa mattina che sarà al via dell’edizione 2020. Per il 6° anno consecutivo Lido di Camaiore sarà la sede di partenza della Tirreno–Adriatico NamedSport.  La quarta tappa della due mari partirà da Terni  e terminerà con la salita di Sassotetto. La quinta tappa con partenza da Pieve Torina ed arrivo a Loreto è la tappa dei Muri. Sono tutti concentrati nei 3 giri di circuito che portano la corsa a affrontare 3 volte la salita di Loreto (che costituisce l’arrivo) e 3 volte quello di Recanati. Avvicinamento costantemente in discesa dai Monti Sibillini passando da Camerino e raggiunta la valle del fiume Potenza si affrontano le salite Montefano e Osimo prima di entrare nel circuito e finale. Circuito finale di 25 km che prevede di affrontare le due salite di Loreto e Recanati. Ultimi chilometri tutti in salita con pendenze attorno al 10%.  La Tirreno-Adriatico si concluderà con la crono di San Benedetto del Tronto. Mauro Vegni, Direttore Ciclismo di RCS Sport, ha detto: “La Tirreno-Adriatico è da sempre una delle corse più importanti nel panorama internazionale. Lo si evince dall’albo d’oro e dai nomi dei vincitori delle ultime tre edizioni: per la prima volta tre nazioni diverse hanno ottenuto il loro primo successo nella Generale della Tirreno-Adriatico. Nel 2020 la Corsa dei Due Mari, prodotta e trasmessa dalla Rai, verrà distribuita in 151 paesi dei 5 continenti. Uno spettacolo sportivo ma anche turistico e paesaggistico che la Tirreno-Adriatico porterà nella casa di milioni di persone. In quanto corsa WorldTour, la serie massima del ciclismo mondiale, possiamo essere sicuri che come da tradizione ci saranno tantissimi campioni al via che daranno lustro a questa Corsa.” Luca Ceriscioli, Presidente della Regione Marche, ha detto: “Abbiamo scelto come Regione di promuovere le Marche anche attraverso questa competizione non solo per il legame storico - rappresentato da San Benedetto, da Michele Scarponi e ora da Vincenzo Nibali, ultimo vincitore italiano della gara -  ma anche perché vogliamo puntare sulle due ruote come elemento di narrazione del nostro territorio . Vogliamo investire e crescere sotto questo profilo con un lavoro e investimenti importanti sulle ciclovie. Siamo la Regione capofila della Ciclovia Adriatica ed abbiamo previsto un piano di ciclovie regionali che collegherà tutte le parti del territorio con la Ciclovia Adriatica, come un grande “ pettine” di connessioni. E poi il progetto “ Marche Outdoor “ con circuiti disegnati che ci permetteranno di rafforzare il cluster bike. Ci stiamo impegnando tantissimo anche sulla comunicazione: è già iniziata una bella campagna di comunicazione grazie a Vincenzo Nibali, testimonial  della nostra regione. E lo facciamo credendo fortemente al valore della bicicletta anche con uno sguardo ai giovani che oggi ci chiedono un ambiente sano, un futuro sostenibile. Uno dei modi straordinari per evitare emissioni nocive è proprio la mobilità sostenibile e quindi la bicicletta. Vogliamo identificare il nostro territorio con l’andare in bici, perché ha un valore speciale, anche etico.  Non poteva mancare quindi la nostra presenza alla Tirreno-Adriatico e ringraziamo l’organizzazione della gara perché ci permette di spingere su questa linea strategica".  

12/12/2019 15:52
Continuano le Cene al Buio: appuntamento il 18 dicembre a Treia

Continuano le Cene al Buio: appuntamento il 18 dicembre a Treia

C'è un vento di novità nella provincia di Macerata, un vento carico di speranza, di solidarietà e di sensorialità. È il vento di una nuova Cena al Buio. Sarà possibile mettere in gioco i sensi, assaporando un’esperienza diversa e unica nel suo genere, poiché cenare in compagnia privandosi della luce permette di assaporare i cibi nella loro pienezza, selezionare ciò a cui dare ascolto, rumori o voci intorno e coordinare i propri movimenti con un’attenzione nuova, latente e dimenticata. Lo scopo dell’evento è duplice: da un lato, raccogliere fondi per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata, che quotidianamente si impegna per l’assistenza ai non vedenti e agli ipovedenti del territorio e dall'altro, sensibilizzare al mondo della cecità riducendo la distanza psicologica tra chi ha perso il bene prezioso della vista e chi non ha questo handicap. Un appuntamento che prosegue con successo coinvolgendo sempre più la popolazione maceratese. Ogni portata viene servita completamente al buio da camerieri d’eccezione: a servire le pietanze, infatti, sono proprio i non vedenti. Si entra, ci si siede e si cena completamente al buio e, solamente alla fine della serata, si accenderanno le luci e il pubblico verrà invitato ad esprimere le proprie considerazioni o impressioni. L'appuntamento è per il 18 dicembre, alle ore 20:30, presso il ritorante La Valle del Vento di Treia.

12/12/2019 15:50
Tolentino, contributo per persone in condizioni di disabilità gravissima

Tolentino, contributo per persone in condizioni di disabilità gravissima

In attuazione al Decreto Ministeriale del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state individuate le procedure amministrative per l'accesso al contributo per persone in condizioni di disabilità gravissima. Beneficiari del contributo sono i disabili che godono già dell’indennità di accompagnamento e che rientrano in una delle condizioni stabilite dal D.M. del 26/09/2019 valide per il riconoscimento di “disabilità gravissima”. Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali. L'intervento è alternativo al progetto “Vita Indipendente”, all'intervento di riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l'incremento del contributo alle famiglie per l'assistenza per persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica, all'intervento a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla DGR n. 475/2019 e alla misura “Assegno di Cura” rivolto ad anziani non autosufficienti. La richiesta di visita medico-collegiale per l'accertamento dello stato di disabilità gravissima deve essere presentata entro e non oltre il 31/01/2020 tramite spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC allegando i documenti come da avviso pubblico al seguente indirizzo: A.V.3 – MACERATA - Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Via Annibali 31/L- 62100 Macerata loc. Piediripa (MC) oppure PEC: areavasta3.asur@emarche.it L'apposita modulistica ed ulteriori informazioni sono reperibili nel sito del Comune di Tolentino nella home page del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it o presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (tel. 0733/901320/321).

12/12/2019 15:35
"Il fattaccio" è il titolo del nuovo romanzo di Antonio Eleuteri: presentazione al cine-teatro Conti di Civitanova

"Il fattaccio" è il titolo del nuovo romanzo di Antonio Eleuteri: presentazione al cine-teatro Conti di Civitanova

In un quadro a tinte fosche ambientato nei primi anni del Novecento si sviluppa l’ultima vicenda di un ‘forestiero’, la cui presenza in città genera diffidenza e ostilità. Nasce così “Il fattaccio”, l’ottava storia scritta da Antonio Eleuteri, raccolta nell’elegante collana stampata dalla Finis srl di Montegranaro in mille copie, a distribuzione gratuita, e finanziata dall’Atac spa, AssIper centro assicurativo e Banco Marchigiano, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova. Sabato 14 dicembre, l’ultimo libro dello storico e architetto civitanovese sarà presentato al pubblico al cine-teatro Conti, alle ore 17,00, e vedrà l’esibizione degli attori dell’Accademia Primo dialetto che proporranno un testo teatrale in anteprima. L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala della Giunta comunale, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, alla presenza dell’autore, di Ena Giuggioloni e Primo Recchioni dell’Accademia Primo dialetto. Presenti anche Andrea Deidda, Tania Fratini e Giorgio Lorenzetti dell’AssIper. “Un appuntamento editoriale molto atteso nel periodo natalizio e seguito da tanti appassionati della storia locale, questo di Antonio Eleuteri – ha detto l’assessore Gabellieri – che ogni anno ci regala storie coinvolgenti piene di suspense. L’Amministrazione comunale è orgogliosa del nuovo lavoro, che impreziosisce una già bella collana e ti è riconoscente per il tuo impegno e la tua passione che danno ogni anno frutti tangibili, di cui rimarrà memoria nella storia cittadina”. Tanti i richiami letterari nel testo, con due tributi espliciti a Leonardo Sciascia e Georges Simenon a trent’anni dalla scomparsa, incastonati in un gioco enigmatico che ruota attorno alle parole chiave Marte, rosso, vino e mare. “L’ispirazione mi è arrivata da Marte – ha spiegato Eleuteri – con le scoperte astronomiche di ieri e di oggi. Sullo sfondo la vivace realtà di un paese di pescatori dove le storie si ripetono… tra furbizie varie e personaggi pittoreschi. Ringrazio l’Amministrazione e gli sponsor per questa rinnovata opportunità”. Il romanzo breve a carattere storico è dedicato alla zia Anna Gasparroni, conosciuta come “Annarella” scomparsa nel 2018, che ha scritto diversi libri di poesie in dialetto.

12/12/2019 14:57
Camerino, abbattuto il palazzo diventato simbolo del sisma 2016

Camerino, abbattuto il palazzo diventato simbolo del sisma 2016

Iniziato l’abbattimento del palazzo della famiglia Luzi a Camerino, a piazzale della Vittoria. È l’edificio diventato simbolo del sisma che ha colpito il Centro Italia nel 2016 La caduta del campanile della chiesa di Santa Maria in Via la sera del 26 ottobre 2016, determinò il crollo del palazzo, all’epoca abitato da studentesse. Solo per puro miracolo, non si registrarono vittime a Camerino, dal momento che le ragazze si erano messe in salvo uscendo di casa dopo la prima scossa qualche ora prima. Da questa mattina le ruspe stanno lavorando per demolire la parte crollata e mettere in sicurezza quella agibile. “Un giorno che attendavamo da tempo – ha detto il sindaco Sandro Sborgia –. La sera del 26 ottobre, quel terribile crollo determinò il danneggiamento del palazzo le cui ferite riportate sono rimaste così per tre lunghi anni. Con l’intervento di oggi si cancella una ferita e si cerca di restituire dignità e considerazione alla nostra tanto amata città, per troppo tempo ingiustificatamente e imperdonabilmente trascurata e abbandonata a sè stessa. Una città che merita rispetto, amore e considerazione. La città va curata, amata e rispettata. L’amministrazione continuerà su questo percorso, con la volontà di completare la messa in sicurezza degli edifici, di riaprire il centro storico e di eliminare, nel più breve tempo possibile, la zona rossa. Con ogni sforzo cercheremo di fare in modo che quelle vie, a noi tanto care, tornino a vivere di modo che si possa guardare al futuro sicuramente con maggiore fiducia e speranza”.  

12/12/2019 14:43
Macerata, nuova luce per piazza della Libertà con il progetto di light design

Macerata, nuova luce per piazza della Libertà con il progetto di light design

Approvato dalla Giunta comunale di Macerata il progetto artistico di light design, firmato dall’Accademia di Belle Arti di Macerata, che riguarderà piazza della Libertà.   Dopo la nuova illuminazione del Monumento ai caduti, realizzata grazie al progetto – pubblico privato Mac Light in sinergia con il Rotary Club Matteo Ricci, e quella dell’arena Sferisterio, piazza Nazario Sauro e Porta Mercato, si prosegue con il nuovo intervento che riguarderà un’altra parte del centro storico, il cuore della città con piazza della Libertà, Palazzo del Municipio, Loggia dei Mercanti, Palazzo del Governo, chiesa di san Paolo, Piaggia dell’Università, Teatro lauro Rossi, Torre civica, Palazzo Amici e Palazzo Rotale.   La realizzazione dell’intero progetto è possibile grazie alla stipula della convenzione tra il Comune di Macerata e l’Accademia di Belle Arti – che ha redatto il piano Light Design Strategy - finalizzata a una reciproca collaborazione per il progetto di riqualificazione che rientra in quanto previsto dalla Strategia di Sviluppo urbano sostenibile del Comune di Macerata “ITI IN – NOVA Macerata” finanziata nell’ambito del POR FESR Marche 2014/2020 in particolare nel quadro degli interventi di “Illuminazione per l’efficientamento e la riqualificazione del paesaggio urbano”. Anche con questo prossimo intervento, infatti, prosegue il progetto di miglioramento di efficienza energetica degli impianti della pubblica illuminazione iniziato con la sostituzione, in molti quartieri della città, delle vecchie lampade a sodio con quelle al led con un risparmio importante per le risorse pubbliche e una politica di attenzione all’ambiente.

12/12/2019 13:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.