di Picchio News

Matelica, donati elettrodomestici ed utensili al centro giovanile

Matelica, donati elettrodomestici ed utensili al centro giovanile

Moderni elettrodomestici utili per cucinare, cucina, piastra elettrica e stoviglie sono i "doni" natalizi che il Lions Club di Matelica ha voluto fare ai ragazzi del centro di aggregazione "Ragazzi in circolo", ospitato a palazzo Filippini di Matelica. L'intento del service, come ha spiegato la presidente Maria Gilda Murani Mattozzi, è quello di mostrare vicinanza ai giovani, dando loro opportunità concrete, secondo lo spirito lionistico di rendere reali e concreti desideri e progetti dei gruppi oggetto degli interventi del Club. Ha spiegato la presidente del sodalizio matelicese: «Il Lions Club Matelica continua la sua vicinanza al mondo dei giovani, donando al centro "Ragazzi in circolo", spazio di aggregazione giovanile degli utensili, che permetteranno ai ragazzi di utilizzare al meglio questo spazio dedicato ai corsi di cucina, un ringraziamento particolare va al nostro socio Silvio Innocenzi, per il suo significativo contributo. Ritrovarsi insieme prima per cucinare e poi per essere tutti intorno ad un tavolo per condividere il pasto, credo sia un bellissimo momento aggregativo, che può far nascere anche delle bellissime amicizie». Non sono mancati dolci tipici del periodo natalizio ed un bel brindisi che ha aiutato tutti ad immergersi in una bella atmosfera di solidarietà. Sono intervenuti alla cerimonia di consegna l'assessore ai servizi sociali Rosanna Procaccini, il consigliere comunale Manila Bellomaria e Romina Costantini, responsabile del settore servizi sociali del comune di Matelica. Il prossimo appuntamento del Club sarà la conviviale natalizia, durante la quale saranno consegnati i Melvin Jones Fellowship, la più alta onorificenza Lions istituita per celebrare le personalità che hanno profuso il loro impegno a favore della collettività.  

13/12/2019 16:50
Menghi Macerata, Claudio Stella: “A Leverano per confermarci”

Menghi Macerata, Claudio Stella: “A Leverano per confermarci”

Dopo due partite consecutive giocate tra le mura amiche della Marpel Arena, i biancorossi di Di Pinto torneranno in campo domenica al Palazzetto William Ingrosso, con la lunga trasferta pugliese di Leverano. Ad attendere la Menghi Macerata ci sarà una squadra già affrontata nello scorso campionato di Serie A2 e che al momento si trova in ultima posizione con tre punti. I pugliesi non vivono un buon momento, anche se nella penultima partita giocata, prima del turno di sosta, sono riusciti ad imporsi in casa dell’Avimecc Modica per 3 a 1. Domenica scorsa invece è arrivata la sconfitta per mano della goEnergy Corigliano-Rossano, con lo stesso risultato. Di contro, la Menghi Macerata ha ritrovato vittoria, morale e punti fondamentali per la classifica grazie alla bella prestazione messa in campo contro la Roma Volley Club; un 3 a 1 che ha permesso ai biancorossi di guadagnare il quarto posto, scavalcando anche la Roma. L’obiettivo ora è la continuità. Il palleggiatore Claudio Stella analizza l’ultimo periodo, “Abbiamo vissuto una fase altalenante, ci sono state buone prestazioni ma anche brutte partite e i risultati ne hanno risentito. La gara contro Roma rappresentava l’occasione per sbloccarci, contro una squadra in forma e una diretta concorrente ai primi posti in classifica. Siamo contenti di essere riusciti a vincere”. Domenica ci sarà la BCC Leverano, che partita ti aspetti? “Sarà una sfida difficile, nonostante la classifica evidenzi un netto distacco di punti. Leverano giocherà con il coltello tra i denti, non ha niente da perdere e i giocatori daranno tutto per vincere. Noi dobbiamo essere attenti e concentrati, prendere le giuste contromisure al loro approccio. Vogliamo confermarci a Leverano e dare continuità alla vittoria di domenica scorsa”. La gara tra Menghi Macerata e BCC Leverano sarà visibile in streaming su legavolley.tv, a partire dalle ore 18.  

13/12/2019 16:35
Professionalità sanitarie, accordo tra Regione Marche ed Istituto della Repubblica Cinese

Professionalità sanitarie, accordo tra Regione Marche ed Istituto della Repubblica Cinese

Nell’ambito di un accordo con la Regione Marche siglato dal Presidente Ceriscioli, una delegazione dalla Cina di rappresentanti dell’Health Human Resources Development Service of the Development Center (HHRDC), istituzione nazionale che offre il suo servizio a milioni di medici e infermieri in tutta la Cina, è stata ricevuta oggi in Regione per stringere formalmente la collaborazione in diversi campi della sanità. Un incontro basato su un reciproco scambio di informazioni durante il quale la dirigente regionale del Servizio Salute, Lucia Di Furia ha illustrato le articolazioni e le caratteristiche del sistema sanitario regionale, l’organizzazione manageriale nonché la struttura della popolazione marchigiana anche con riferimento alle condizioni patologiche, agli ospiti cinesi. La delegazione guidata da Zhang Junhua , direttore generale HHRDC e membro della Commissione nazionale Salute e composta da Yang Fang , direttore della Divisione del personale HHRDC e dalla responsabile della Divisione Cooperazione Internazionale HHRDC, ha fatto visita anche ad alcune strutture sanitarie del nostro territorio.  Tali incontri fanno seguito anche all’accordo internazionale di collaborazione sanitaria tra Italia e Cina sottoscritto lo scorso novembre tra il presidente cinese Xi Jinping,, il Presidente della Commissione salute cinese “Health Human Resources Development Center” (HHRDC) e  il Ministro della Salute italiano per sviluppare sinergie in nuovi importanti settori quali l’oncologia, la cardiologia e le cure primarie. Nell’approfondimento sulle principali sfide in materia sanitaria con le quali si confrontano tutti i governi, a partire dal management sanitario, all’assistenza primaria e agli anziani, è emerso, da parte del Ministro cinese, come il Sistema Sanitario Nazionale Italiano rappresenti per la Cina un punto di riferimento essenziale. Da qui la volontà di rafforzare il confronto e la collaborazione con le regioni italiane che rappresentano modelli virtuosi di sanità pubblica. Quella di oggi si aggiunge alle numerose occasioni di collaborazione con la Cina che le Marche hanno stretto in ambito sanitario, soprattutto per quanto riguarda la formazione degli operatori e gli scambi reciproci di buone pratiche. L’interscambio di conoscenze e saperi, coinvolge sia il livello manageriale e istituzionale, con proficue sinergie nell’ambito della formazione del personale medico.      

13/12/2019 16:31
Coppie cross border, Unicam a Lubiana per promuovere una piattaforma europea

Coppie cross border, Unicam a Lubiana per promuovere una piattaforma europea

Un network composto da oltre 100 professionisti di area sociale e giuridica provenienti da svariati Paesi europei si è riunito a Lubiana per analizzare le best practices europee in materia di rapporti patrimoniali di famiglia. Quando una coppia è composta da persone di nazionalità diversa l’individuazione della legge applicabile è molto complicata: per questa ragione un team di ricercatori europei guidato dall’Università di Camerino e coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri ha realizzato un data base inserito in Internet e consultabile su sito www.euro-family.eu in cui ogni cittadino può trovare suggerimenti e indicazioni utili su come gestire al meglio il proprio patrimonio. La piattaforma, finanziata dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice, contiene report che descrivono la legislazione in materia di famiglia e successioni di ogni Paese europeo, una raccolta ragionata di casi pubblicata in lingua inglese dalla Scuola di Giurisprudenza UNICAM, articoli di approfondimento scritti in lingua inglese, slovena, spagnola e croata. Il progetto vede coinvolte anche le Università di Lubiana, Rijeka e Almeria oltre alla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica. Nel corso dell’incontro in programma oggi a Lubiana sono presenti delegazioni di studenti di Giurisprudenza di vari Paesi, rappresentanti del notariato europeo, giudici della Corte di Giustiza e delle Corti Costituzionali. I lavori sono stati aperti dall’Ambasciatore italiano in Slovenia Dottor Paolo Trichilo. Grande la collaborazione tra l’Ambasciata italiana e le università partner sfociata in un programma di attività culturali che vede la realizzazione di uno spettacolo dedicato all’Europa in programma presso la prestigiosa Sala delle cerimonie del Rettorato di Lubiana con l’esibizione dell’orchestra e del coro dell’Università di Lubiana, di musicisti spagnoli e croati e del gruppo camerte di musica e danza “Soavi Allegrezze dei da Varano”. La collaborazione tra l’Università di Lubiana e quella di Camerino è suggellata anche da un accordo Erasmus che permette la mobilità di accademici e studenti in programmi di formazione congiunti.

13/12/2019 15:53
Civitanova, un calendario per ricordare che abbattere le barriere si può con il progetto "Monumento per amico"

Civitanova, un calendario per ricordare che abbattere le barriere si può con il progetto "Monumento per amico"

Un calendario per ricordarsi tutti i giorni che abbattere le barriere si può. Sono stati consegnanti questa mattina, come tradizione nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo, i nuovi calendari 2020 con i lavori del progetto Monumento per amico realizzati dai ragazzi delle scuole. Un calendario coloratissimo, quest’anno, che riporta le esperienze dell’Anffas, dell’Ipsia Corridoni, della Pinacoteca l’ippoterapia all’ippodromo Morie tante belle storie legate alla disabilità. Presenti l'assessore all'Istruzione Barbara Capponi, Anna Maria Vecchiarelli dell'ArcheoClub, il professor Stefano Papetti e Stefano Cecarini in rappresentanza della banca che ne finanzia la stampa. Ad aprire i lavori, la professoressa Vecchiarelli che da 16 anni segue il progetto. “Ogni anno sono a rinnovare i complimenti ai ragazzi e agli insegnanti per il grande lavoro svolto - ha detto Vecchiarelli – Il mio augurio è che questa esperienza accenda in voi la curiosità per l’arte, la cultura e la conoscenza del vostro territorio. Un grazie al Banco marchigiano, all’Amministrazione comunale, all’Atac spa e al professor Papetti per la dedizione che non ci ha fatto mai mancare. Presenti insieme ai ragazzi anche i professori e dirigenti scolastici e i grafici della Copygraphic che hanno stampato il calendario. “Questa bella iniziativa ci accompagna dagli anni ‘90 – ha commentato l’assessore Capponi – e viene realizzata grazie al sostegno di tanti. Ma i veri protagonisti siete voi ragazzi perché sapete ogni anno cogliere a pieno l’arte come metafora di vita. Il tema importante come quello delle barriere architettoniche lo avete affrontato con grande creatività dimostrando di possedere quel pensiero divergente che è fondamentale per saper cogliere tutte le sfumature della vita. Le barriere non sono solo fisiche, esistono barriere tra le culture, tra persone con diverse abilità, barriere concettuali e il mio invito è quello ad andare oltre e a vedere la ricchezza che ogni persona possiede. Buone vacanze a voi e alle vostre famiglie”.

13/12/2019 15:28
Sofia dopo la vittoria di X Factor: "Difficile spiegare le emozioni che provo"

Sofia dopo la vittoria di X Factor: "Difficile spiegare le emozioni che provo"

"Difficile spiegare le emozioni che provo per aver vinto X Factor 13. Mi sembra un sogno, ringrazio tutti voi di cuore, le parole non bastano, spero solo di regalarvi un po' di emozioni anche io con la mia canzone 'A domani per sempre'". Queste le parole che Sofia Tornambene ha dedicato ai propri fan su Instagram, poche ore dopo il trionfo nel talent show targato Sky Uno. La sedicenne di Civitanova Marche sembra non riuscire ancora a credere di aver raggiunto un traguardo così importante.  Nel post Sofia annuncia anche l'uscita del videoclip del suo singolo su Youtube, disponibile da oggi: "Mi raccomando guardatelo!!!".  Ecco il video:  Credit foto: profilo Instagram ufficiale Sofia Tornambene  

13/12/2019 15:20
Etica dei media, avviato un accordo tra le Università di Macerata e Toronto

Etica dei media, avviato un accordo tra le Università di Macerata e Toronto

Importante accordo siglato oggi tra l’Università di Macerata e l’Università di Toronto, primo ateneo canadese nelle classifiche internazionali e da moltissimi anni anche ai primi posti delle classifiche globali. La collaborazione riguarda l’internazionalizzazione sia della didattica - mobilità di studenti, dottorandi e docenti - sia della ricerca, focalizzata, in particolare, sui temi di etica dei media, etica e diritto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, comunicazione globale, cultura digitale. “Sono terreni che attraversano la contemporaneità e l’intero globo e aprono per noi spazi enormi di approfondimento e collaborazione”, ha sottolineato il rettore Francesco Adornato. “Questo accordo rappresenta un trampolino di lancio degli studi sull’etica dei media per tutto il nord America”, ha commentato il prof. Paolo Granata dell’Università di Toronto dove è responsabile del Media Ethics Lab. Proprio nei giorni scorsi Granata - visiting professor e program curator al Centro McLuhan Centre per la cultura e la tecnologia dell’Università di Toronto - ha tenuto un seminario a Unimc sul tema “Big-data e cambiamenti sociali: verso città più inclusive?”. L’iniziativa fa parte del ciclo di seminari “Etica, diritti, società al tempo dell’intelligenza artificiale", promosso nell’ambito del progetto Datascale coordinato da Benedetta Giovanola, delegate del rettore ai rapporti internazionali.    

13/12/2019 15:09
Macerata, i geometri festeggiano i 90 anni della professione: premiati gli iscritti da più di 40 anni

Macerata, i geometri festeggiano i 90 anni della professione: premiati gli iscritti da più di 40 anni

Novant'anni fa nasceva la professione di geometra. Una ricorrenza che il Collegio provinciale Geometri e Geometri laureati di Macerata ha celebrato ieri pomeriggio, all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti con la premiazione degli iscritti da più di 40 anni, mentre alle 9.15 della mattinata odierna si è tenuto il convegno nazionale “Progettiamo il nostro futuro” al Cineteatro Italia.  I PREMIATI - Ecco la lista completa dei premiati: Achille Achilli, Dorico Antinori, Giovanni Balducci, Giampaolo Barcaioni, Ernesto Bartoloni, Nazzareno Battaglioni, Remo Belli, Renato Bianchini, Stefano Biangini, Franco Bonifazi, Pacifico Bonifazi, Alberto Borgiani, Lamberto Caponi, Ermanno Carradò, Paolo Cartechini, Lanfranco Casadidio, Stefano Castellucci, Claudio Cerqua, Giovanni Chiusaroli, Luigi Ciocci, Pasqualino Ciocci, Giampiero Ercoli, Claudio Filippetti, Nello Flora, Paolo Foresi, Sergio Gattari, Alberto Gentilucci, Alcide Gianfelici, Flavio Giorgini, Armando Grassetti, Franco Iesciani, Nicola Lelli, Giuseppe Malaisi, Alfredo Mancinelli, Gabriele Mandò, Giampiero Marconi, Filiberto Marziali, Pierluigi Menicucci, Francesco Merlonghi, Claudio Meschini, Euro Messi, Sandro Micozzi, Giancarlo Mori, Antonio Morresi, Luigi Moschettoni, Gabriele Onofri, Gilberto Palpacelli, Marcello Paolucci, Enrico Perini, Fabio Pettinari, Piermario Pierdominici, Gilberto Pierigè, Bruno Polidori, Palmiero Poloni, Paolo Prenna, Alessandro Principi, Florindo Quacquarini, Resio Reschini, Luciano Rossetti, Sante Salciccia, Pierluigi Sardellini, Angelo Sorcionovo, Mauro Spedaletti, Silvano Stacchietti, Federico Superiori, Antonio Tomassoni, Enzo Tombesi, Alessandro Tosoroni, Guido Verdenelli, Vinio Vignati, Roberto Vittori, Vincenzo Maria Zacconi.

13/12/2019 14:57
Civitanova, Premio di Poesia Sibilla Aleramo: otto i finalisti

Civitanova, Premio di Poesia Sibilla Aleramo: otto i finalisti

Domenica 15 dicembre, alle ore 17,00, alla Biblioteca comunale Silvio Zavatti di Civitanova Marche si svolgerà l’edizione 2019  del Premio di Poesia Sibilla Aleramo Città di Civitanova Marche. E proprio con un'introduzione su Sibilla Aleramo dell'assessore alla Cultura Maika Gabellieri si aprirà la cerimonia di premiazione. La Giuria tecnica, presieduta da Umberto Piersanti, ha individuato una rosa di otto finalisti che domenica prossima leggeranno le loro poesie per il pubblico e per i componenti della Giuria popolare. La Giuria popolare dopo avere ascoltato tutti, con voto segreto decreterà il  vincitore. Per la Sezione   giovani  è già stato assegnato il primo premio ad un unico vincitore. Il Premio di Poesia Aleramo Città di Civitanova Marche ha il patrocinio  del Comune di Civitanova Marche  ed è  indetto  dall’associazione  Culturale SibillA  che da sei anni  organizza  i corsi della Scuola di Poesia  diretta da Umberto Piersanti. Ospite d’onore della Cerimonia Guido Garufi. Sono in programma  riconoscimenti speciali per alcune personalità di spicco del territorio: Giuliano Forani, decano dei giornalisti civitanovesi, Carla Paniconi, funzionaria  del Comune  di Civitanova  Marche (Assessorato alla  Cultura e Turismo), Paolo Giannoni, Presidente della Biblioteca Zavatti,  E alla fine per tutti i vincitori, giurati popolari, autorità, e pubblico, un brindisi alla poesia e al Natale.

13/12/2019 14:40
Maxi frode fiscale, Rosaria Garbuglia precisa: "Nessun commercialista coinvolto"

Maxi frode fiscale, Rosaria Garbuglia precisa: "Nessun commercialista coinvolto"

Con riferimento alla maxi truffa emersa dall'operazione “Grande Muraglia” della Guardia di Finanza, l’ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino, presieduto da Rosaria Garbuglia, precisa che l’indagato Marco Mondadori non è un iscritto al proprio Ordine Professionale e pertanto non può considerarsi in alcun modo un “commercialista.  La Presidente Rosaria Garbuglia ribadisce che la definizione di “commercialista” è di utilizzo esclusivo dei professionisti iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, e non può essere utilizzato per indicare qualsiasi altra professionalità. Tutti gli iscritti all’albo dei Dottori Commercialisti sono visibili sul sito del Consiglio Nazionale.  "Si sottolinea che gli Ordini territoriali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili sono costantemente attenti alla correttezza ed al rispetto delle regole da parte dei propri iscritti - afferma Garbuglia -, con il compito di controllarne periodicamente i requisiti per mantenere l’iscrizione al fine altresì di tutelare l’interesse pubblico". La Presidente ribadisce che l’Ordine da lei presieduto continuerà a contrastare ogni forma di illegalità di esercizio abusivo della professione a fianco delle autorità competenti, ed a tutelare l’immagine dell’ordine nonché della professionalità di centinaia di colleghi onesti.

13/12/2019 13:55
Potenza Picena, Antimo Flagiello è il nuovo coordinatore comunale di Forza Italia

Potenza Picena, Antimo Flagiello è il nuovo coordinatore comunale di Forza Italia

Il Congresso Comunale di Forza Italia per Potenza Picena e Porto Potenza Picena ha eletto, all’unanimità, nuovo coordinatore locale Antimo Flagiello. L’Assemblea degli iscritti è stata presieduta dal responsabile provinciale Riccardo Sacchi che ha accolto la mozione congressuale nella quale veniva indicato il candidato coordinatore e i componenti del consiglio direttivo, eletti per acclamazione. Antimo Flagiello, già sottufficiale dell’Aeronautica Militare in quiescenza e sindacalista di lungo corso, verrà affiancato dai seguenti componenti del direttivo: Carmine Anatriello, Franco D’Egidio, Elton Postoli, Angela Martiniello, Rocco Castello e Carlo Cramiri. Al Congresso Comunale di Forza Italia hanno partecipato come ospiti anche esponenti della coalizione di centrodestra come l’On. Francesco Acquaroli, il Sindaco Noemi Tartabini e il Presidente del Consiglio Comunale Mirco Braconi.  

13/12/2019 13:19
Calcio a 5: il Bayer Cappuccini allunga in classifica, sconfitto Montegranaro

Calcio a 5: il Bayer Cappuccini allunga in classifica, sconfitto Montegranaro

Fondamentale vittoria della capolista Bayer Cappuccini per 4-2 sulla seconda in classifica Futsal Montegranaro, che consente ai maceratesi di allungare a +5 il distacco sui calzaturieri. Nell'anticipo di campionato la squadra del presidente Starnoni ha dimostrato tutto il suo valore portandosi subito in vantaggio di due reti, poi ha saputo resistere, con grande spirito di sacrificio, nel corso della gara al ritorno dei forti avversari. La quantità di Seferi, l'imprevedibilità di Bonfigli, la forza difensiva di Giorgini, i gol decisivi di Palazzesi e Bajrami, l'aggressività sportiva di El Ghouat ed Imeraj: tutte queste caratteristiche sono state gli ingredienti dell'ottima prestazione. Capitolo portieri: con Guardati non al meglio a causa di una caviglia in disordine, mister Tirri ha schierato tra i pali Foresi, il quale ha dimostrato di avere ancora tutti fondamentali di un ruolo che aveva abbandonato 10 anni fa perché,  da una sua intervista: "Sono quel tipo di calciatore che preferisce lo spettacolo, quindi a me i gol piace farli, non evitarli".  La cronaca del match vede un'eccezionale partenza dei maceratesi: Bonfigli fugge via al centro e fornisce un assist d'oro a Giorgini che da dentro l'area insacca. Al quarto raddoppio del capitano Bonfigli che spedisce la palla all'incrocio dopo essersi liberato al tiro con uno dei suoi dribbling. Segue una lunga fase d'equilibrio senza particolari occasioni fino al ventesimo quando Palazzesi da posizione defilata mette in "mode on" il suo potente sinistro che piega le mani a Di Lorenzo per il tre a zero. Gli ospiti con orgoglio si gettano in avanti alla ricerca del gol che ottengono con Pagliari al termine di una azione insistita. Allo scadere del primo tempo il sesto fallo dei locali manda al tiro libero l'esperto Zuczkowski, ma Foresi è bravo ad ipnotizzarlo e devia in angolo fissando sul 3-1 il parziale.  La seconda frazione vede un Montegranaro concetratissimo che riapre la gara con Faletra furbo ad insaccare sul secondo palo un tiro-assist di un compagno. Gli ospiti mostrano tutta la loro forza creando occasioni; Foresi, Giorgini e Seferi sono chiamati ad un super-lavoro nella fase difensiva. I ragazzi di mister Tirri per fermare le scorribande degli avversari sono costretti al fallo e raggiungono il bonus a metà ripresa. Con il risultato in bilico improvviso arriva il forte vento dell'est Bajrami che trova lo spiraglio giusto dentro l'area per siglare il 4-2. Il gol da ossigeno ai locali con il Montegranaro che prova la tattica del portiere di movimento, la quale però creerà più pericoli che benefici ed il match si chiude qui. Questa è l'ultima gara di campionato del 2019 per il Bayer Cappuccini in quanto il prossimo turno in casa del Sant'elpidio a mare è stato posticipato a mercoledì 15 gennaio. L'ultima battaglia annuale sarà mercoledì 18 dicembre nella palestra di Passo di Treia per il ritorno dei quarti della coppa Marche contro l'Aurora Treia; i maceratesi devono difendere il vantaggio di due reti (7-5) acquisito nell'andata. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Motroni, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Saidu, Tibaldi. All. Tirri  FUTSAL MONTEGRANARO: Bracalente, Pettinari, Zuczkowski, Ricci, Pagliari, Emili, Felici, Tomassini, Faletra, Converso, Di Lorenzo. All. Melchiorre Arbitro: Del Dotto di Fermo  RETI: al 1° Giorgini(bc), al 4° Bonfigli(bc), al 20° Palazzesi(bc), al 23° Pagliari(fm), al 34° Faletra(fm), al 48° Bajrami(bc). Ammoniti: Palazzesi, Bonfigli

13/12/2019 13:12
Potenza Picena, serata di beneficenza a favore della Croce Rossa: vince la solidarietà

Potenza Picena, serata di beneficenza a favore della Croce Rossa: vince la solidarietà

Una serata di musica e canto all’insegna della solidarietà, quella organizzata dalla Scuola di Canto “Made Again” del maestro Angelo Carassai insieme all’Associazione Sportiva Ginnastica Porto Potenza, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, a favore del Comitato Locale della Croce Rossa Italiana. Il Cine-Teatro Divina Provvidenza ha ospitato uno spettacolo speciale a tema natalizio sulle note dei più bei brani tratti dai classici Disney, arricchiti dai balletti delle ginnaste guidate da Stefania Offidani. Una mobilitazione cittadina sotto la stella del volontariato che è riuscita a raccogliere una cifra importante per la Croce Rossa a cui si è aggiunto il bel gesto di solidarietà e di vicinanza al tessuto sociale dei militari della 114^ Squadriglia Radar dell’Aeronautica Militare che tramite il loro comandante, il capitano Alessandro Grossi, hanno voluto contribuire con una donazione. Un particolare ringraziamento al parroco Don Francesco Miti per aver messo a disposizione gratuitamente il teatro Divina Provvidenza.  

13/12/2019 12:30
Nozze in vista per Angelo Montaruli: gli auguri del Presidente dell'Unione Montana di Camerino

Nozze in vista per Angelo Montaruli: gli auguri del Presidente dell'Unione Montana di Camerino

Il prossimo sabato, 14 dicembre, sarà una giornata di emozioni per Angelo Montaruli, Segretario Generale dell'Unione Montana di Camerino, che sposerà con rito civile la compagna Barbara Marucci, docente di Diritto privato all'Università degli Studi di Macerata. Una cerimonia intima per celebrare insieme a parenti, amici e colleghi di lavoro un'unione lunga tredici anni. Insieme agli sposi anche i due figli della coppia Ludovico e Saverio, 11 e 7 anni, pronti a festeggiare con mamma e papà. Ad officiare il matrimonio della coppia, alle ore 11 presso il Comune di Camerino, sarà l'amico, Sindaco di Fiuminata, Vincenzo Felicioni.  "Ad Angelo e Barbara auguro, insieme a tutto il gruppo di lavoro dell'Unione Montana di Camerino, che questo matrimonio rappresenti un ulteriore punto di partenza verso nuovi orizzonti di felicità da condividere ancora insieme. - sono le parole del presidente dell'Unione Montana e Sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci - Con Montaruli condividiamo tanta parte del nostro lavoro quotidiano e sarà un onore essere al suo fianco anche in un giorno dedicato all'amore, alla sua vita privata e alla sua bellissima famiglia". Al termine della cerimonia, gli sposi festeggeranno con i loro invitati presso il Ristorante Villa Fornari.

13/12/2019 12:15
Macerata, lo Sferisterio ritratto sul calendarietto da tavolo dell'Arma dei carabinieri 2020

Macerata, lo Sferisterio ritratto sul calendarietto da tavolo dell'Arma dei carabinieri 2020

Che lo Sferisterio di Macerata fosse tra i monumenti più significativi del nostro Paese non è certo una novità e, a testimonianza della sua importanza, anche il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, tra i suoi prodotti editoriali, ha voluto inserire nel Calendarietto da tavolo 2020, al mese di marzo, un’immagine che ritrae una pattuglia della sezione radiomobile di Macerata durante un servizio di controllo del territorio proprio presso Piazza Nazario Sauro, dove si erge la splendida opera architettonica. Un teatro e un monumento che per la città è da sempre luogo di ritrovo e simbolo, voluto e finanziato dagli stessi cittadini. Testimone di un legame indissolubile quindi, come lo è anche il legame che l’Arma ha voluto e sta continuando ad alimentare con la città stessa.  Il Calendario da tavolo 2020 dell’Arma – realizzato a partire dal 2008 – è stato infatti dedicato al servizio di prossimità dei Carabinieri nelle principali piazze e mercati italiani. Viene realizzato grazie al contributo fotografico dei Carabinieri in servizio nell’Arma territoriale e riprende i militari impegnati nelle piazze più significative d’Italia, nel servizio istituzionale di controllo del territorio e di prossimità al cittadino. Nell’antica Grecia con il termine Agorà era indicata la piazza centrale della “polis”, la città. La piazza era il centro vitale, il luogo dove avvenivano gli scambi culturali ma anche economici. Per questo la piazza e il mercato sono spesso stati uno spazio unico e hanno rappresentato l’ambiente che ha permesso lo sviluppo della socialità dell'uomo. La piazza è il gioiello urbanistico di qualsiasi architetto, lo spazio che ha fatto da cornice e da culla alla nascita della democrazia e che ancora oggi è un elemento centrale della vita sociale delle persone. È la consapevolezza della necessità di preservare il valore assoluto di questi luoghi di scambio di pensieri e di crescita delle identità collettive che muove i Carabinieri ad esserci, perché l’appartenenza è legalità e il contatto con la gente è sicurezza.  

13/12/2019 11:39
Macerata, maxi-sequestro in un negozio della provincia: oltre 35 mila prodotti fuori norma

Macerata, maxi-sequestro in un negozio della provincia: oltre 35 mila prodotti fuori norma

Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, nel corso di un'attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro oltre 35.000 articoli tra giocattoli e accessori da cucina, non conformi alla normativa in materia di sicurezza prodotti e, pertanto, potenzialmente pericolosi e dannosi per la salute umana. I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, hanno eseguito un controllo presso un esercizio commerciale della provincia, per condurre accertamenti a tutela della normativa sulla sicurezza prodotti, attività volta alla tutela della salute dei consumatori e degli operatori economici che operano nel rispetto delle regole. Attraverso il costante controllo economico del territorio, le fiamme gialle hanno appurato che presso l’esercizio commerciale venivano detenuti prodotti, destinati alla vendita, privi delle indicazioni minimali da riportare in etichetta imposte dalla normativa in materia di sicurezza dei prodotti. Il responsabile dell’azienda, cui sono state comminate sanzioni amministrative da un minimo di 2.016 euro ad un massimo di 35.823 euro, è stato segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza. Un giocattolo non conforme alla marcatura CE, ovvero al possesso dei requisiti essenziali che devono essere rispettati dai produttori, espone il bambino ad una serie di rischi, anche gravi, come ad esempio: rischio chimico, legato alla possibile presenza di sostanze nocive che possono essere assorbite per contatto, ingestione o inalazione; rischio di soffocamento, per la presenza di piccole parti che possono staccarsi; rischio di strangolamento, per la presenza di lacci e stringhe; rischio di ustione o scossa elettrica per i giocattoli che usano batterie o materiali infiammabili. In tal senso, verranno svolti ulteriori accertamenti sia per scongiurare la presenza di sostanze nocive per la salute sia per eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.  

13/12/2019 11:20
Bimba strappata alla madre: è stato sostituito il giudice denunciato ad Ancona

Bimba strappata alla madre: è stato sostituito il giudice denunciato ad Ancona

Il giudice denunciato ad Ancona per l’affidamento troppo "facile", non si occuperà più del caso di una bimba strappata alla madre, solo perché troppo emotiva (leggi qui la storia completa): il magistrato, infatti, ha presentato richiesta di astensione, dopo la denuncia presentata contro di lei alla Procura della Repubblica presso il Tribunale de L'Aquila. Il tribunale in data 5 dicembre ha accolto e autorizzato la richiesta di astensione, nominando un nuovo giudice relatore. "Prendiamo atto del provvedimento" dichiara l'avvocato Francesco Miraglia che tutela la madre della bambina, "auspicando che possa essere un nuovo inizio e che questa vicenda si trasformi in un caso di giustizia, più che di interesse". Questo giudice è al centro di un grave episodio di allontanamento ingiusto e immotivato ai danni di una donna, alla quale ha tolto la figlioletta, quando aveva solo 2 anni, per affidarla, secondo la mamma della bambina, ad una coppia di suoi amici. "Coppia che abbiamo denunciato per maltrattamenti" prosegue l'avvocato Miraglia "e nella quale alla donna affidataria è stata diagnosticata una patologia psichiatrica ben più grave rispetto alla sindrome istrionica diagnosticata alla mamma della bambina, che prevede solo un'eccessiva emotività: ma tanto era bastato al giudice per toglierle la figlioletta. Recentemente, poi, sarebbero circolate voci su colleghi di questo giudice, coinvolti a vario titolo nella vicenda: uno sarebbe stato nominato consulente di parte proprio della famiglia affidataria, mentre un altro sarebbe il relatore degli incontri tra madre e figlia, guarda caso sempre sfavorevoli alla mamma. Speriamo che il cambio del giudice possa finalmente riportare giustizia in questa vicenda e che la bambina possa tornare a casa dalla propria madre".

13/12/2019 10:27
I ragazzi del "Filelfo" e il Rotary Tolentino in visita negli studi di Mediaset

I ragazzi del "Filelfo" e il Rotary Tolentino in visita negli studi di Mediaset

Il Rotary di Tolentino sta sviluppando, insieme al club Altavallesina Grotte Frasassi, un progetto a favore dei giovani con la finalità di far conoscere il territorio dei comprensori dei due club, di coinvolgere i ragazzi e avvicinarli al mondo Rotary. L'idea è partita lo scorso anno e si sta attuando ora. E' nata prendendo spunto dai risultati ottenuti dalla classe VA del Liceo scientifico ”Filelfo” di Tolentino dello scorso anno scolastico per un progetto, vinto, con Sky tg24. I ragazzi hanno poi lavorato insieme agli studenti del territorio dell'Altavallesina Grotte Frasassi, del Liceo scientifico “Volterra”. Insieme hanno realizzato un video del territorio che verrà messo a disposizione del Rotary come un biglietto da visita rotariano per altri club nazionali o internazionali. Ciò ha portato a valorizzare il territorio, ha aperto una finestra ai ragazzi e alle loro famiglie verso il Rotary. Con il progetto sono stati assegnati anche crediti formativi agli studenti. L'intenzione ora è quella di presentare nelle scuole il video che è stato proiettato qualche sera fa al Politeama alla presenza dei rotariani, del presidente del Rotary di Altavallesina Grotte Frasassi, Rinaldo Cataluffi, del dirigente dell'Istituto d'istruzione superiore “Filelfo”, Donato Romano. Ed oggi (13 dicembre) i ragazzi saranno negli studi di Mediaset, insieme al presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando e di quello del club Altavallesina Grotte Frasassi, per vedere come si lavora per realizzare una trasmissione, a  Canale 5, Studio aperto, Mattino e pomeriggio 5.

13/12/2019 09:55
Scontro tra due camion e un'auto lungo la statale "Valnerina": due feriti gravi a Torrette

Scontro tra due camion e un'auto lungo la statale "Valnerina": due feriti gravi a Torrette

L'incidente è avvenuto nella mattinata odierna, attorno alle ore 7:00, tra Pieve Torina e Visso in prossimità del viadotto sulla strada statale 209 "Valnerina". A collidere, per ragioni ancora in corso di accertamento, sono stati due camion e un'autovettura. Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che - constata l'entità dei traumi riportati dalle persone coinvolte - hanno richiesto l'intervento di entrambi i mezzi dell'elisoccorso. Due feriti sono stati trasportati in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona, mentre altre due persone hanno raggiunto per accertamenti il pronto soccorso di Camerino.  Presenti anche i vigili del fuoco per mettere in sicurezza la zona del sinistro: il tratto stradale risulta chiuso in entrambe le direzioni dal km 73,000 al km 75,500. Secondo una prima ricostruzione, l'incidente sarebbe stato innescato dal manto stradale ghiacciato che ha portato l'autovettura a sbandare e invadere la corsia opposta al proprio senso di marcia scontrandosi con uno dei due furgoni. Subito dopo il secondo furgone, anch'esso a causa di una perdita di aderenza, è finito contro la fiancata dell'auto.  (Foto di repertorio)

13/12/2019 09:15
“Una strada di successi”, la Menghi Macerata si racconta all’Unimc

“Una strada di successi”, la Menghi Macerata si racconta all’Unimc

Si è tenuto oggi presso la Sala Sbriccoli della Biblioteca Didattica dell’Ateneo, l’incontro tra la squadra di pallavolo e gli studenti dell’Università di Macerata. Tutti i giocatori e lo Staff tecnico, accompagnati dal Team Manager Francesco Gabrielli, sono stati gentilmente accolti dal Rettore Francesco Adornato, il Direttore Generale Mauro Giustozzi e tanti studenti. L’iniziativa è stata realizzata all’interno del progetto “Università di Macerata amica del pianeta”, grazie al quale l’Unimc unisce sostenitori nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente, coinvolgendo tante realtà diverse, comprese quelle sportive. È stata inoltre un’opportunità di far conoscere ai giovani studenti la storia della società e i giocatori della Menghi Macerata, presentati uno ad uno dal Capitano Natale Monopoli nel corso dell’evento. L’introduzione e le domande della giornalista Tiziana Tiberi, hanno permesso di ripercorrere le tappe del lungo cammino che ha portato la società biancorossa ad arrivare in Serie A e diventare la prima squadra della città nella pallavolo maschile, partendo da una piccola realtà di quartiere. L’intervento dell’Allenatore Adriano Di Pinto ha poi riportato la discussione sulla stretta attualità “Abbiamo una squadra nuova e ci troviamo ad affrontare un campionato nuovo, difficile e imprevedibile come quello di A3. Siamo soddisfatti del percorso fatto fin qui anche se consapevoli di poter crescere tanto e fare ancora meglio”. “Ci sentiamo addosso la responsabilità e il privilegio di portare il nome di Macerata in giro per l’Italia”, ha commentato il Team Manager Francesco Gabrielli. “Siamo orgogliosi di avere l’Unimc come nostro partner, ci fa identificare ancora di più con la città”. Una città che respira pallavolo “Ho ritrovato la stessa bella atmosfera vissuta anni fa”, ha raccontato Natale Monopoli, a proposito del suo ritorno a Macerata. “Noi giocatori più esperti cerchiamo di trasmetterla ai ragazzi più giovani insieme a qualche consiglio, mentre loro ci stimolano a dare sempre il meglio”. L’attenzione ai giovani caratterizza il progetto della Menghi Macerata, come ha spiegato il coach Adriano Di Pinto parlando del nuovo settore giovanile “Con la Volley Academy stiamo dando alla città una bella opportunità per avvicinare i più piccoli allo sport, dai 5 ai 12 anni, e di farli divertire insieme”. Ha fatto eco Francesco Gabrielli, “La Volley Academy rappresenta un grande passo in avanti per la società. Il settore giovanile è fondamentale per continuare a crescere creando una base solida che in futuro potrà aiutare anche la prima squadra”.  Il presente invece dice quarto posto in classifica dopo la bella vittoria su Roma e la prossima gara in trasferta a Leverano, domenica 15 alle 18, “Ci aspetta un’altra partita difficile, contro una squadra che darà tutto”, ha pronosticato il coach, “È un campionato caratterizzato da tanto agonismo, al quale dobbiamo abituarci e sfruttarlo per migliorare ancora”. Il Team Manager ha aggiunto, “Stiamo crescendo e vogliamo giocare per le posizioni importanti. Puntiamo a sfidare la Videx Grottazzolina che al momento guida il campionato, speriamo possa nascere una bella lotta tra due squadre marchigiane”. La Menghi Macerata è una società che vive il territorio e ciò che la circonda, non si sottrae quindi ad un argomento diventato centrale per la comunità, “Nel nostro piccolo facciamo il possibile per venire incontro alle esigenze ambientali, ad esempio abbiamo  eliminato le bottiglie di plastica dal palazzetto”, ha confermato Francesco Gabrielli, “Ci fa piacere essere portatori del messaggio promosso dall’Unimc”. L’incontro si è chiuso con il saluto del Rettore Francesco Adornato, che ha ringraziato la Menghi Macerata per aver raccontato la propria esperienza. “Come università condividiamo diversi dei concetti espressi dalla squadra di volley, a partire dall’importanza per il senso di appartenenza. Crediamo nel progetto della Menghi Macerata e siamo a nostra volta orgogliosi di avere il nome dell’Università sulla loro maglia”. Francesco Gabrielli ha quindi consegnato agli studenti i biglietti omaggio e il Rettore si è unito all’invito da parte della squadra a riempire la Marpel Arena, il palazzetto di Macerata, già a partire dalla prossima sfida casalinga del 22 dicembre contro Corigliano-Rossano.

12/12/2019 21:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.