Macerata, maxi-sequestro in un negozio della provincia: oltre 35 mila prodotti fuori norma
Il Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, nel corso di un'attività di controllo economico del territorio, ha sottoposto a sequestro oltre 35.000 articoli tra giocattoli e accessori da cucina, non conformi alla normativa in materia di sicurezza prodotti e, pertanto, potenzialmente pericolosi e dannosi per la salute umana.
I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, hanno eseguito un controllo presso un esercizio commerciale della provincia, per condurre accertamenti a tutela della normativa sulla sicurezza prodotti, attività volta alla tutela della salute dei consumatori e degli operatori economici che operano nel rispetto delle regole.
Attraverso il costante controllo economico del territorio, le fiamme gialle hanno appurato che presso l’esercizio commerciale venivano detenuti prodotti, destinati alla vendita, privi delle indicazioni minimali da riportare in etichetta imposte dalla normativa in materia di sicurezza dei prodotti.
Il responsabile dell’azienda, cui sono state comminate sanzioni amministrative da un minimo di 2.016 euro ad un massimo di 35.823 euro, è stato segnalato alla locale Camera di Commercio per l’adozione dei provvedimenti di competenza.
Un giocattolo non conforme alla marcatura CE, ovvero al possesso dei requisiti essenziali che devono essere rispettati dai produttori, espone il bambino ad una serie di rischi, anche gravi, come ad esempio: rischio chimico, legato alla possibile presenza di sostanze nocive che possono essere assorbite per contatto, ingestione o inalazione; rischio di soffocamento, per la presenza di piccole parti che possono staccarsi; rischio di strangolamento, per la presenza di lacci e stringhe; rischio di ustione o scossa elettrica per i giocattoli che usano batterie o materiali infiammabili.
In tal senso, verranno svolti ulteriori accertamenti sia per scongiurare la presenza di sostanze nocive per la salute sia per eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale.
Commenti