Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile in via Giacomo Spontini. Un'altra famiglia può quindi tornare a casa.
L’attaccante centrale Gianluca Adami, classe 1988, è ufficialmente un nuovo giocatore della Maceratese: arriva dal Valdichienti Ponte. Il suo score recita quarantadue gol nelle ultime quattro annate di Eccellenza Marche con le maglie del Porto Sant’Elpidio, del Montegiorgio e del Tolentino. Nella scorsa stagione Adami è stato il protagonista dell’approdo in Serie D del Porto Sant’Elpidio. Giocatore con lo spiccato senso del gol ma anche dalla raffinata intelligenza tattica: qualità che lo rendono un vero e proprio regista offensivo. Adami può scendere in campo sin dal derby di domani.
Vigili del Fuoco alacremente al lavoro nella notte appena trascorsa. Le forti raffiche di vento che si sono abbattute soprattutto sulla fascia costiera della provincia, hanno creato delle situazioni di pericolo.
In particolar modo i pompieri sono dovuti intervenire per alberi pericolanti, rami caduti in mezzo alla strada e comignoli delle case rotti. Diciassette in tutto gli interventi. La zona più colpita è stata quella di Porto Recanati, ma gli interventi sono stati effettuati praticamente in tutta la provincia di Macerata.
Nel capoluogo il vento ha danneggiato in maniera evidente le casette in legno del mercatino natalizio in piazza della Libertà, richiedendo l'intervento dei vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza la zona delimitandola con delle corde e rinforzando le strutture della parte sud della piazza per tenerle unite. Una delle casette in legno è stata scoperchiata.
Il Futsal Potenza Picena chiude il girone di andata con un successo. I potentini si impongono per 7-3 sulla Trillini Auto Jesi al termine di un match tirato e combattuto. Tre punti d'oro per i giallorossi che si mettono subito alle spalle la sconfitta esterna contro il Castrum Lauri e riprendono l'inseguimento nei confronti della capolista Recanati C5. Primo tempo molto bloccato anche se i locali passano in vantaggio al 7' grazie al diagonale chirurgico di Coppari, ben imbeccato da Pesaresi. Nel finale di frazione Bravi riesce a piazzare la zampata dell'1-1 con cui si va al riposo lungo. La ripresa è più vivace: pronti via e Coppari fa secco ancora Catalani con un tiro da fuori ma Buzzo approfitta di un regalo della difesa potentina e pareggia subito i conti. Coppari è in serata di grazia e cala il poker personale, su punizione e con un tiro al fulmicotone che fa secco il portiere ospite.
Mancano 11 minuti al termine del match e mister Pieralisi cala l'asso del portiere di movimento, Tittarelli, che scompagina le carte. Al 10' Bravi da due passi mette in rete il 4-3 e i leoncelli creano diverse occasioni pericolose dalle parti di Pesaresi. I biancorossi prestano il fianco alle ripartenze locali e, in una di queste, Montagna trova un diagonale velenoso che batte Catalani per il 5-3. Di Matteo al 17' chiude la contesa approfittando dell'errore di Tittarelli, ancora nelle vesti di portiere, che sbaglia un clamoroso passaggio in uscita, poi Montagna allo scadere mette la ciliegina sulla torta per il 7-3 finale. "Sapevamo che sarebbe stata una partita complicata - commenta mister Paolo Perugini - e l'avevamo preparata bene, cercando di approfittare dei punti deboli dei nostri avversari. Il primo tempo è stato abbastanza bloccato, poi siamo andati meglio nella ripresa alzando il ritmo. Purtroppo ancora non siamo precisi in difesa ed almeno due gol sono stati dei nostri regali: dovremo lavorare per migliorare questo aspetto ma sono soddisfatto della prestazione dei ragazzi". Un girone d'andata chiuso dal Futsal Potenza Picena a quota 33 punti, subito dietro i marziani del Recanati C5. "Il bilancio di questa prima parte di stagione non può che essere positivo - continua il trainer giallorosso - Forse non avremo una rosa così ampia ma stiamo facendo molto bene: abbiamo subito finora due sole sconfitte, contro la capolista Recanati ed il Castrum Lauri, anche se contro i leopardiani abbiamo retto bene prima di cedere nel finale, oltre ad avere l'assenza di Massaccesi. La sconfitta contro il Castrum Lauri è quella che mi è andata meno giù perchè non siamo scesi in campo con il giusto atteggiamento ed era una gara alla nostra portata. Adesso lavoriamo per crescere ancora nel girone di ritorno".
FUTSAL POTENZA PICENA - TRILLINI AUTO JESI 7-3 (1-1 pt)
FUTSAL POTENZA PICENA: Pesaresi, Principi, Coppari, Gabbanelli G., Monteferrante, De Luca, Massaccesi, Di Matteo, Santolini, Montagna, Lelli All. Perugini
TRILLINI AUTO JESI: Catalani, Ciavattini, Genangeli, Tittarelli, Trabucco, Sassaroli, Bartolucci, Guerra, Montanari, Bravi, Buzzo, Shkoza All. Pieralisi
Arbitri: Antonio Bufano di Pesaro e Eleonora Rossi di Jesi
Reti: 7' Coppari, 17' Bravi // 4' Coppari, 5' Buzzo, 7' e 9' Coppari, 10' Bravi, 15' Montagna, 17' Di Matteo, 19' Montagna
Si avvicina sempre di più la data dell’inaugurazione della Basilica di San Venanzio a Camerino . La prossima domenica 15 dicembre la chiesa che era stata gravemente danneggiata dal sima , infatti, sarà restituita ai suoi fedeli.
I lavori di restauro, realizzati in otto mesi circa, sono frutto dell’intervento di privati che hanno preso in mano la situazione. Nello specifico la fondazione "Arvedi - Buschini" dei coniugi Giovanni Arvedi e Luciana Buschini di Cremona, ai quali il Comune di Camerino attribuirà la cittadinanza onoraria.
Si tratta di un vero e proprio “miracolo” privato. Il costo dell'opera si è aggirato intorno ad un milione e ottocentomila euro. Da sottolineare come lo Stato avesse stanziato precedentemente quattro milioni di euro, il doppio di quanto poi sarebbe servito, ma tre anni dopo non ha neppure appaltato i lavori.
“Si tratta della prova che si può ricostruire in tempi brevi e senza spreco di danaro”, ha affermato Monsignor Francesco Massara, arcivescovo di Camerino e San Severino Marche.
Domenica, dunque, la cerimonia di riapertura presieduta dal Nunzio Apostolico Monsignor Emil Paul Tscherrig.
Al via la ‘rivoluzione’ del trasporto ferroviario regionale e metropolitano per i pendolari marchigiani grazie al nuovo Contratto di Servizio 2019-2033 fra Regione Marche e Trenitalia con 26 nuovi treni e oltre 300 milioni di investimenti.
Il nuovo Contratto, del valore complessivo di oltre un miliardo di euro, è stato firmato oggi ad Ancona dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli e dall’Amministratore Delegato Trenitalia, Orazio Iacono. Alla cerimonia, svolta negli spazi delle Officine Trenitalia, hanno preso parte l’Assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti, Sabrina De Filippis e Fausto Del Rosso, rispettivamente Direttore Passeggeri Regionale e Direttore Marche di Trenitalia, e Michele Viale, Amministrato Delegato di Alstom Ferroviaria.
“Una grande operazione che rientra nella strategia generale della sostenibilità fortemente voluta dalla Regione - ha detto il presidente Ceriscioli - E’ la via verde per lo sviluppo come risorsa e continuiamo ad investire in questa direzione, dalle ciclovie all’elettrificazione delle linee alla mobilità sostenibile”.
Il nuovo accordo consente l’ammodernamento di tutto il parco mezzi regionale contribuendo significativamente al miglioramento della qualità del servizio rispetto a puntualità, affidabilità, regolarità, rumorosità e possibilità di accesso a utenti con ridotta mobilità. Nel 2025 l'età media dei treni circolanti nelle Marche sarà di soli 6,4 anni, rispetto ai 16 attuali.
“Treni nuovi dotati di wi-fi, spazio per le biciclette, telecamere per la videosorveglianza e prese elettriche per ricaricare i dispositivi mobili – commenta Ceriscioli - è tutto un invito ad utilizzare il treno in alternativa agli altri mezzi di locomozione, mezzi elettrici che consumano di meno e che si collegano alla mobilità dolce della bicicletta. È il grande progetto della Regione Marche per la sostenibilità negli spostamenti su mezzi ecologici, un disegno strategico realizzato con un partner straordinario come Trenintalia”.
“Siamo usciti dalla logica dei vecchi contratti che avendo durata più breve impedivano di fare l'investimento, la durata più lunga permette di mettere in moto tante risorse, abbiamo guardato anche alle tariffe saltando di un anno l’aumento migliorando così la dinamica tariffaria a beneficio dell’utenza. Oggi abbiamo raggiunto un obiettivo importante che guarda al futuro, poniamo la massima attenzione alla sostenibilità ambientale per dare le giuste risposta che tutti aspettano specialmente i giovani” conclude il presidente.
“Dopo una lunghissima negoziazione durata quasi due anni – ha dichiarato l’assessore ai Trasporti Angelo Sciapichetti - la nostra Regione addiviene alla stipula di un importantissimo nuovo contratto di servizio che offrirà alla comunità marchigiana più servizi, treni nuovi molto confortevoli e più efficienza nella gestione, in una prospettiva pluriennale di quindici anni, in linea con le indicazioni avute dall’Autorità nazionale di regolazione dei trasporti”.
Con il nuovo contratto la Regione Marche cofinanzierà con 37 milioni di euro l’investimento di Trenitalia di oltre 300 milioni di euro, per ammodernare le dotazioni infrastrutturali e migliorare conseguentemente l’offerta di servizi ai pendolari della regione: circa 200 milioni riguarderanno l’acquisto di 26 nuovi treni made in Italy: undici Rock, otto treni a media capacità, quattro Pop, un Jazz e uno Swing, eccellenze della flotta regionale dell’impresa ferroviaria, insieme ad un locomotore di ultima generazione. Ulteriori 94,4 milioni di euro saranno investiti, con positive ricadute sull’economia regionale, per migliorare le attività industriali con investimenti sulla manutenzione ciclica dei treni (58,9 milioni), il rinnovamento e ampliamento degli impianti industriali sul territorio (17 milioni), lo sviluppo di nuove tecnologie (11,3 milioni) compresa la bigliettazione unica elettronica, il revamping tecnologico ed il restyling della flotta già esistente per 7,3 milioni. È previsto, inoltre, un incremento della produzione: da 4,16 mln treni/km nel 2019 a 4,63 mln treni/km nel 2033.
Presentato poi il nuovo treno POP, uno dei nuovi convogli dedicati ai pendolari marchigiani previsti dal nuovo contratto. È il primo nelle Marche e sarà impiegato per i collegamenti fra Ancona e Pesaro, fra Ancona e Fabriano e sulla linea Ancona – San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno. Le migliori performance e comfort saranno quindi offerti dal nuovo treno a mono piano capace di trasportare fino a 530 persone, con oltre 300 posti a sedere, con una velocità massima di 160 km/h ed un’accelerazione maggiore di 1 m/sec2.
La scelta della Regione Marche di affidare a Trenitalia il servizio regionale per 15 anni è frutto anche del miglioramento del servizio. Infatti, dal 2014 al 2019 il gradimento dei viaggiatori regionali è aumentato per tutti gli indicatori del viaggio, in particolare il 18% per la pulizia e 17,1% per la puntualità. La soddisfazione complessiva del viaggio, inoltre, è aumentata di oltre 13,7 punti percentuali dal 2014 al 2019. Nello stesso periodo è stato registrato un significativo miglioramento della puntualità reale, infatti quella percepita dal viaggiatore è cresciuta dal 2014 al 2019 di 5,6 punti percentuali passando dall’88,9% al 94,5%, facendo registrare uno dei migliori risultati di tutta Italia. Sempre nello stesso periodo le cancellazioni totali si sono ridotte di oltre il 65,5%. Grande attenzione anche all’intermodalità, che continuerà ad essere un obiettivo condiviso nell’ottica di favorire l’interscambio rapido treno+bus, come ad esempio già realizzato con Politecnica Link e Fermo Link.
Per offrire all’utenza e ai pendolari marchigiani un servizio dedicato a segnalazioni e suggerimenti è stato attivato lo sportello “Viaggiare insieme” in collaborazione con le Associazioni dei consumatori.
Quest’anno il concerto di Natale del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Pollenza, diretto dal Maestro Antonio Sileoni, si terrà giovedì 19 dicembre 2017, con inizio alle ore 21.15.
L’evento avrà luogo, come da tradizione, presso il Teatro Comunale Verdi.
La struttura è uno dei gioielli architettonici più belli delle Marche ed è stata progettata dagli architetti Ireneo Aleandri (1795-1885), di San Severino Marche, e Francesco Vespignani (1842-1899), romano.
Tra i brani nel repertorio della serata ci sarà l'ouverture della "Pique Dame" (La dama di Picche), celeberrima operetta del 1864 di Franz von Suppé (1819-1895), il "Valzer n. 2" di Dmitrij Šostakovič (1906-1975) e l'arrangiamento natalizio "I suoni del presepe" di Fernando Sileoni, già Maestro della banda cittadina.
L'investimento si è verificato sulla Statale Adriatica all'altezza di Via Indipendenza, alle ore 18:30 di oggi.
Per cause in fase di accertamento, una donna di 82 anni, mentre stava attraversando la strada è stata urtata da un'auto ed è finita a terra. La conducente della vettura non è riuscita a vedere la signora che attraversava, complice forse la scarsa visibilità per via della pioggia.
Sul posto è accorso il personale del 118 con automedica. L'anziana è stata trasportata all'ospedale di Civitanova per le cure del caso. Le sue condizioni non sono gravi. sul posto per i rilievi di legge la Polizia Locale.
La cannabis light diventa legale dal gennaio 2020: approvato dal Senato un emendamento dalla legge di Bilancio.
Dopo una battaglia durata più di due anni che era arrivata fino alle sezioni Unite della Cassazione, è arrivata una vittoria il settore della canapa. Ieri è infatti stato approvato un emendamento che permetterà la commercializzazione dell'infiorescenza di canapa a basso contenuto di THC e della biomassa. L’emendamento porta la firma di Loredana De Petris e Paola Nugnes (LeU), Monica Cirinnà e Daniela Sbrollini (PD), Francesco Mollame e Matteo Mantero (M5S), il manipolo di senatori che sarà probabilmente ricordato per aver liberato la cannabis light. Rientra nel maxi emendamento che era stato approvato al Senato, dove dovrà essere votato, probabilmente con la fiducia. “L’uso della canapa composta dall’intera pianta di canapa o di sue parti come biomassa è consentito in forma essiccata, fresca, trinciata o pellettizzata ai fini industriali, commerciali ed energetici” . Il contenuto di tetraidrocannabinolo (THC) nella biomassa di cui al precedente periodo non deve risultare superiore allo 0,5%” -recita l'emendamento - . Di conseguenza, cambia anche la tabella del testo unico delle leggi sugli stupefacenti e le sostanze psicotrope, nel quale viene specificato che rientra solo la cannabis con un contenuto superiore di Thc.
L’emendamento, dunque, sembra dipanare le varie lacune presenti sul quadro normativo non chiaro fino a questo momento.
Negli ultimi giorni nell’ospedale di Civitanova Marche si sono svolte due attività di prelievo multiorgano e multitessuto. Tutto questo, grazie alla grande generosità dei familiari delle persone scomparse, che hanno dato il via libera alla donazione nella speranza di poter aiutare altre vite.
In particolare nei giorni 4 e 5 dicembre da un giovane, deceduto per esiti di anossia cerebrale all’ospedale di Civitanova, dopo averne accertato la morte con criterio neurologico, secondo la normativa vigente, e con l’assenso dei familiari l’equipe medica ha trapiantato: il fegato portato al Centro Trapianti di Ancona, i reni trapiantati uno al Centro Trapianti di Antona, l’altro al Centro Trapianti del Careggi di Firenze, le cornee inviate alla Banca degli Occhi di Fabriano ed altri Tessuti prelevati dall’equipe della Banca dei Treviso.
Inoltre, in seguito al decesso di una signora, per emorragia cerebrale massiva, (anche in questo caso, dopo averne accertato la morte con criterio neurologico ed in assenza di opposizione da parte dei familiari che hanno espresso verbalmente una volontà donativa) durante la notte tra l’8 e il 9 dicembre è stato possibile prelevare dall’equipe medica: il cuore trapiantato al Centro Trapianti di Padova; i polmoni trapiantati al Centro Trapianti del Policlinico di Milano; il fegato trapiantato al Centro Trapianti di Padova; i reni trapiantati entrambi al Centro Trapianti di Ancona; il pancreas prelevato per insule e inviato al Niguarda di Milano; le cornee inviate alla Banca degli Occhi di Fabriano ed altri tessuti prelevati dall’equipe della Banca dei Tessuti di Treviso.
Un ruolo molto importante, oltre a quello fondamentale dei familiari delle persone scomparse, è stato svolto dai tanti professionisti che sono stati coinvolti nelle due operazioni di prelievo. Per questo la direzione dell’Area Vasta 3 ha voluto ringraziare quanti, in questi giorni, hanno dato il loro fondamentale contributo per questo grande e straordinario risultato. “In particolare l’equipe dell’U.O.C. di Anestesia e Rianimazione, diretta dalla Dottoressa Daniela Corsi, il coordinatore locale trapianti Dottoressa Anna Monaco, Anestesista e Rianimatore, il personale della sala operatoria, della Radiologia, del Laboratorio Analisi, i consulenti delle specialità cardiologica, pneumologica e chirurgica. “Un grazie – scrivono in una nota - ai medici legali, agli autisti e al personale del 118. Anche in questo caso è da sottolineare la preziosa collaborazione con l’U.O.C. di Neurologia dell’Ospedale di Macerata diretta dal Dottor Francesco Logullo e dei suoi collaboratori medici e tecnici che hanno consentito l’avvio di tutte le procedure previste dalla normativa con tempestività e professionalità”.
“Come Direttore dell’Area Vasta 3 – afferma Alessandro Maccioni - ancora una volta voglio esprimere un sincero e commosso ringraziamento ai familiari per l’alto gesto di generosità che hanno voluto compiere nonostante il grande dolore sofferto per la perdita dei loro cari”.
Nei giorni della conferenza COP25 sul clima e sul riscaldamento globale, è nata A.R.I.A. (Associazione Recanatese per l'Impegno Ambientale) con l'intento di promuovere una cultura ecologista che possa diventare un modo di vivere rispettoso per il Pianeta.
“Di fronte ai governi delle più importanti e potenti Nazioni che si riuniscono per inutili discussioni e accordi che poi nessuno rispetterà, è il movimento dal basso che deve smuovere le coscienze e promuovere il cambiamento” – affermano i componenti dell’associazione - .
“Non è solo una questione di gratitudine per quello che abbiamo oggi – continuano - ma anche e sopratutto di sopravvivenza perché lo stile di vita basato sui consumi e sulla distruzione delle risorse è insostenibile in un contesto di un Pianeta di dimensioni finite, e, diciamocelo, sempre più insufficiente a sostenere l'attuale ritmo dei consumi.
Respirando aria avvelenata, bevendo acqua inquinata, consumando cibi industriali insalubri ci stiamo facendo del male. Il primo passo è in formare e sensibilizzare, il secondo è agire, ed è su questa strada che intende muoversi la nuova associazione. Promuoveremo conferenze seminari e dibattiti, cercheremo collaborazioni con altri Enti ed Associazioni sul territorio e ci porremo obiettivi magari ambiziosi ma concreti e raggiungibili”.
Il primo obiettivo, simbolico ma comunque concreto, - spiegano dall’associazione - è stato la piantumazione in un terreno privato di una siepe di alloro, in simbolico collegamento con quell'altra siepe ben più famosa, “che da tanta parte dell'ultimo orizzonte il guardo esclude”. Questo naturalmente è solo l'inizio, il nostro sogno - concludono - è rendere Recanati più bella e vivibile regalando alle generazioni presenti e future un mondo più bello, più verde e più pulito”.
366 giorni di un 2020 bisestile che si prospetta intenso per la vita e le attività del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.12 mesi da trascorrere con altrettante immagini di un gioiello di fotografia e grafica rappresentato dalla nuova edizione del tradizionale calendario realizzato dall'Ente. Così, questa mattina, nella sede del Parco a Visso, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione di un calendario che da oltre vent'anni non manca mai nelle case e nelle attività di tanti appassionati del territorio e della natura. Ad aprire l'incontro i saluti del nuovo presidente Andrea Spaterna che ha colto l'occasione per ringraziare chi lo ha preceduto alla guida del Parco: l'attuale vice presidente Alessandro Gentilucci e il past presidente Oliviero Olivieri. Presenti diversi rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Montefortino Domenico Ciaffaroni e il Capitano dei Carabinieri Forestali Daniela Mandoloni oltre ad alcuni titolari delle attività ricettive che insistono sul territorio del Parco.
“I buoni lavori, come è questo calendario, sono sempre quelli realizzati da un'intera equipe – ha sottolineato Spaterna, ringraziando il direttore Carlo Bifulco ed il suo staff per l'attività di coordinamento, lo Studio Vallorani e Michele Rocchetti rispettivamente per il progetto grafico e le illustrazioni ed in particolare l'Associazione Fotografi Naturalisti Italiani (AFNI), rappresentata da Maurizio Giorgi, per gli scatti di grande valore e straordinaria bellezza. Il gioco di squadra è di certo importante come importante è “il continuo scambio che deve esserci tra il Parco ed il territorio, dove all'uno sta a cuore l'altro e viceversa in un rapporto da implementare”, ha sottolineato Spaterna. “Per il 2020 si è scelto di centrare l'attenzione sugli animali selvatici e raccontare attraverso le loro immagini la biodiversità di questo territorio. Da oggi, attraverso queste pagine, il calendario si fa ambasciatore del territorio e delle sue bellezze, rappresentando uno degli strumenti di promozione più validi”. Spaterna ha lasciato poi la parola al vice presidente Gentilucci il quale ha ricordato quanto sia “importante l'opera di conservazione e valorizzazione messa in atto dal Parco per preservare non solo la biodiversità del territorio, ma anche quel rapporto di convivenza tra l'uomo, la flora e la fauna che affonda le sue radici in tempi antichissimi. I recenti ritrovamenti di un insediamento proto storico a Pieve Torina, risalenti al VII secolo a. C. ne sono una conferma”. A descrivere il materiale fotografico del calendario Maurizio Giorgi, rappresentante della sezione marchigiana dell'ANFI, associazione che ha compiuto trent'anni di attività e che nella nostra regione conta una cinquantina di soci, amanti di fotografia e natura. “Il Parco è un luogo magico – ha dichiarato Giorgi – e qui ci siamo mossi con pazienza, lunghi tempi di osservazione e tutta la tranquillità necessaria per non turbare gli animali. Ci sono immagini che abbiamo scattato anche a 800 metri di distanza e tutto per cercare di coglierli nei loro atteggiamenti naturali. Non c'è alcuna post produzione nelle foto di questo calendario, ma solo la volontà di rappresentare la natura in maniera corretta, perché questo sia un efficace strumento di divulgazione e sensibilizzazione alla tutela del patrimonio naturalistico”.
Due importanti riconoscimenti sono stati conseguiti da due Ospedali dell’Area Vasta 3, diretta da Alessandro Maccioni.
L’Ospedale Provinciale di Macerata è stato premiato con 3 Bollini Rosa e l’Ospedale di Civitanova Marche con 2 Bollini Rosa, sulla base di una scala da uno a tre, da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, per il biennio 2020-2021. I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Fondazione Onda, da sempre impegnata sul fronte della promozione della medicina di genere, attribuisce dal 2007 agli ospedali attenti alla salute femminile e che si distinguono per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali malattie delle donne.
La premiazione si è svolta a Roma l’11 dicembre 2019 presso l’Auditorium del Ministero della Salute e rispetto al bando precedente, gli ospedali italiani premiati sono aumentati, passando da 306 a 335.
Oltre a una crescita in termini numerici, assistiamo a un miglioramento della qualità: gli ospedali che hanno ottenuto il massimo riconoscimento, tre bollini, sono infatti passati da 71 a 96.
“La 9a edizione dei Bollini Rosa, che ha visto la partecipazione di 344 ospedali italiani e il patrocinio di 23 società scientifiche – afferma Francesca Merzagora, Presidente Onda - rinnova l’impegno di Onda nella promozione di un approccio “gender-oriented” all’interno delle strutture ospedaliere riconoscendo l’importanza della sua promozione attraverso servizi e percorsi a misura di donna, in tutte le aree specialistiche. Qualità e appropriatezza delle prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale, elementi indispensabili per assicurare uniformità di accesso alle prestazioni, sono evidenziate dagli ospedali con i Bollini Rosa che vengono valutati e premiati mettendo in luce le specialità di maggior impatto epidemiologico nell’ambito della salute femminile, i servizi e i percorsi dedicati nonché l’accoglienza e l’accompagnamento alle donne.
I 335 ospedali premiati costituiscono una rete di scambio di esperienze e di prassi virtuose, un canale di divulgazione scientifica per promuovere l’aggiornamento dei medici e degli operatori sanitari e per la popolazione rappresentano l’opportunità di poter scegliere il luogo di cura più idoneo alle proprie necessità, nonché di fruire di servizi gratuiti in occasione di giornate dedicate a specifiche patologie, con l’obiettivo di sensibilizzare e avvicinare a diagnosi e cure appropriate”.
Domenica 29 Dicembre 2019 si svolgerà la seconda edizione di un evento sportivo destinato a diventare nei prossimi anni un appuntamento sempre più importante per gli appassionati della corsa su strada: Arena Challenge - Tolentino Half Marathon 2019.
Il progetto fortemente voluto e confermato dal Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport, è stato sostenuto da Arena e realizzato grazie all'Avis Ascoli Marathon ed alla Flipper Triathlon, Società coinvolte grazie alla loro esperienza maturata nell'organizzazione di Eventi Sportivi di Podismo, Triathlon e Ciclismo.
Lo scopo dell'Amministrazione Comunale e degli organizzatori è quello di valorizzare le ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche della Città.
Gli appassionati di podismo avranno occasione di praticare la propria passione sportiva su un percorso vario e ricco di piacevoli scoperte che farà scoprire ed apprezzare le bellezze di Tolentino.
21.1 km totali per la Mezzamaratona (partenza alle ore 9.30) su un percorso di circa 10,5 Km da ripetere due volte dopo un primo passaggio in Piazza delle Libertà dove sarà allestita la zona di Partenza e Arrivo.
Prevista anche la possibilità di percorrere un solo giro e partecipare alla gara competitiva di 10 km.
Per gli appassionati di camminata e Nordik Walking ci sarà invece una terza opzione con un percorso ridotto di 5 km da percorrere come semplice passeggiata ludico motoria.
In qualità di sponsor tecnico, arena vestirà lo staff organizzativo e provvederà alla fornitura dei pacchi gara e dei gadgets di premiazione. Il brand dai tre diamanti, già leader nel waterwear e ora presente anche fuori dalla vasca, arricchisce notevolmente questa manifestazione e per questo motivo, dopo il successo della prima edizione che ha subito coinvolto oltre 600 partecipanti e soprattutto grazie ai favorevoli consensi riscontrati, quest'anno sono attesi ai nastri di partenza circa 800 atleti provenienti da varie Regioni.
Da sottolineare che gli organizzatori hanno deciso, in occasione dell’evento, di promuovere una raccolta fondi da destinare a finanziare le attività ludico, sportivo, educative del CentroArancia e dell’Associazione Prossima-Mente. Ancora una occasione per sostenere due importanti realtà che, da anni, si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili.
Giovanni Ciampaglia – Direttore Marketing arena Group: “Dopo i brillanti risultati conseguiti nella prima edizione, siamo felici di aver proseguito la sponsorizzazione tecnica di questo evento.
Fornendo supporto tecnico e materiali di promozione, abbiamo cercato di migliorare l’integrazione tra la gara e la città in un contesto, qual è quello di Tolentino, che vede una città in ripresa, dopo i disagi del terremoto, desiderosa di apportare benefici e progressi al tessuto sociale, anche sotto il profilo sportivo.
La nostra esperienza nello sviluppo di tessuto tecnici performance skin, che ci vede presenti nel running dallo scorso anno, ci ha portato naturalmente ad essere promotori di un evento come questo e testimonia l’intento che ci spinge ogni giorno a supportare gli atleti, in diverse discipline, sia dentro che fuori dall’acqua, ovvero garantire sicurezza e fiducia nelle proprie prestazioni sia al podista di professione che ai runners della domenica.
Il numero degli iscritti previsto testimonia il fatto che l’evento si appresta a diventare un appuntamento di rilevanza per la zona, in grado di richiamare corridori anche fuori regione. Ci auguriamo che anche quest’anno si raggiungano ottimi risultati sia per la partecipazione che per il successo complessivo”.
Siamo ben contenti di proseguire la nostra collaborazione con gli organizzatori di questa seconda edizione della “Tolentino Half Marathon” – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – Un evento sportivo che si è subito distinto per l’ottima organizzazione e per la formula innovativa che consente a tutta la Città, oltre che di partecipare, di essere comunque protagonista, magari come musicista o come promotori di altre iniziative collegate alla competizione. Confidiamo nelle condizioni meteo e siamo sicuri che sarà una domenica dove a vincere, ancora una volta, saranno lo sport, la lealtà e soprattutto il divertimento. Dalle pre-iscrizioni possiamo immaginare di battere il record dei partecipanti dello scorso anno. Inoltre questa significativa iniziativa ci consente di far conoscere e apprezzare il nostro territorio e la sua offerta turistica a tante persone che provengono anche da fuori regione e che magari torneranno con la proprie famiglie per godere della nostra ospitalità, della nostra cultura e delle nostre tipicità. Questa manifestazione gode anche della fondamentale e qualificante partnership di arena Group. Non solo uno sponsor tecnico ma un marchio che testimonia successi aziendali che trasmettono a tutto l’evento un plus davvero importante.
Ringraziamo gli organizzatori – ha affermato Fausto Pezzanesi Assessore allo Sport – dell’Avis Ascoli Marathon e de Flipper Triathlon che si dimostrano, sempre più, due realtà di primissimo piano a livello internazionale per l’organizzazione di grandi eventi come il nostro appuntamento di fine anno. La nostra Half Marathon coinvolge atlete e atleti di tutte le età ma si trasforma da competizione in grande festa cittadina con le “passeggiate” aperte a tutta la famiglia. Noi crediamo fermamente nei valori espressi dallo sport e dalla promozione sportiva che devono coinvolgere tutta la nostra Comunità che siamo certi saprà accogliere con una grande abbraccio tutti i partecipanti. Un ringraziamento ad arena Group e a tutti gli sponsor e sostenitori e a coloro lavorano e danno il loro apporto per la buona riuscita dell’evento.
La corsa su strada Arena Challenge - Tolentino Half Marathon 2019 è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore allo sport Fausto Pezzanesi, dal Direttore Marketing Arena Group Giovanni Ciampaglia, dal Global sport Sponsoring Manager Umberto Della Pozza, dal Presidente di Flipper Triathlon Ascoli Piceno asd Raffaele avigliano e dal responsabile tecnico della manifestazione Alessandro Trucchia.
Nella tarda mattinata odierna, per cause in corso di accertamento da parte degli organi inquirenti, intorno alle ore 12, due auto si sono scontrate in via Sacharov, traversa della trafficata via Colombo, in piena zona industriale e commerciale di Tolentino.
Una Alfa Romeo 147 condotta da un cittadino argentino residente a Macerata ha impattato con una Fiat Panda condotta da un signore di Belforte del Chienti.
Sono stati subito allertati i soccorsi e la Polizia Locale. Successivamente sono stati allertati anche i Vigili del Fuoco della Caserma di Tolentino per la messa in sicurezza di una delle due auto, alimentata a metano.
I due conducenti, a causa delle ferite riportate, sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata.
(La persona che si vede a terra nella fotografia sta verificando lo stato del motore e dei serbatoi del metano, ndr)
INSERZIONE cod. Conf 193
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una IMPIEGATO/A COMMERCIALE BACK OFFICE (cod. annuncio Conf 193) con esperienza nella mansione e nel settore. Si richiede diploma o laurea, ottima conoscenza lingua francese e buona conoscenza lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Moderni elettrodomestici utili per cucinare, cucina, piastra elettrica e stoviglie sono i "doni" natalizi che il Lions Club di Matelica ha voluto fare ai ragazzi del centro di aggregazione "Ragazzi in circolo", ospitato a palazzo Filippini di Matelica. L'intento del service, come ha spiegato la presidente Maria Gilda Murani Mattozzi, è quello di mostrare vicinanza ai giovani, dando loro opportunità concrete, secondo lo spirito lionistico di rendere reali e concreti desideri e progetti dei gruppi oggetto degli interventi del Club. Ha spiegato la presidente del sodalizio matelicese: «Il Lions Club Matelica continua la sua vicinanza al mondo dei giovani, donando al centro "Ragazzi in circolo", spazio di aggregazione giovanile degli utensili, che permetteranno ai ragazzi di utilizzare al meglio questo spazio dedicato ai corsi di cucina, un ringraziamento particolare va al nostro socio Silvio Innocenzi, per il suo significativo contributo. Ritrovarsi insieme prima per cucinare e poi per essere tutti intorno ad un tavolo per condividere il pasto, credo sia un bellissimo momento aggregativo, che può far nascere anche delle bellissime amicizie».
Non sono mancati dolci tipici del periodo natalizio ed un bel brindisi che ha aiutato tutti ad immergersi in una bella atmosfera di solidarietà. Sono intervenuti alla cerimonia di consegna l'assessore ai servizi sociali Rosanna Procaccini, il consigliere comunale Manila Bellomaria e Romina Costantini, responsabile del settore servizi sociali del comune di Matelica. Il prossimo appuntamento del Club sarà la conviviale natalizia, durante la quale saranno consegnati i Melvin Jones Fellowship, la più alta onorificenza Lions istituita per celebrare le personalità che hanno profuso il loro impegno a favore della collettività.
Dopo due partite consecutive giocate tra le mura amiche della Marpel Arena, i biancorossi di Di Pinto torneranno in campo domenica al Palazzetto William Ingrosso, con la lunga trasferta pugliese di Leverano. Ad attendere la Menghi Macerata ci sarà una squadra già affrontata nello scorso campionato di Serie A2 e che al momento si trova in ultima posizione con tre punti. I pugliesi non vivono un buon momento, anche se nella penultima partita giocata, prima del turno di sosta, sono riusciti ad imporsi in casa dell’Avimecc Modica per 3 a 1.
Domenica scorsa invece è arrivata la sconfitta per mano della goEnergy Corigliano-Rossano, con lo stesso risultato. Di contro, la Menghi Macerata ha ritrovato vittoria, morale e punti fondamentali per la classifica grazie alla bella prestazione messa in campo contro la Roma Volley Club; un 3 a 1 che ha permesso ai biancorossi di guadagnare il quarto posto, scavalcando anche la Roma. L’obiettivo ora è la continuità.
Il palleggiatore Claudio Stella analizza l’ultimo periodo, “Abbiamo vissuto una fase altalenante, ci sono state buone prestazioni ma anche brutte partite e i risultati ne hanno risentito. La gara contro Roma rappresentava l’occasione per sbloccarci, contro una squadra in forma e una diretta concorrente ai primi posti in classifica. Siamo contenti di essere riusciti a vincere”.
Domenica ci sarà la BCC Leverano, che partita ti aspetti? “Sarà una sfida difficile, nonostante la classifica evidenzi un netto distacco di punti. Leverano giocherà con il coltello tra i denti, non ha niente da perdere e i giocatori daranno tutto per vincere. Noi dobbiamo essere attenti e concentrati, prendere le giuste contromisure al loro approccio. Vogliamo confermarci a Leverano e dare continuità alla vittoria di domenica scorsa”.
La gara tra Menghi Macerata e BCC Leverano sarà visibile in streaming su legavolley.tv, a partire dalle ore 18.
Nell’ambito di un accordo con la Regione Marche siglato dal Presidente Ceriscioli, una delegazione dalla Cina di rappresentanti dell’Health Human Resources Development Service of the Development Center (HHRDC), istituzione nazionale che offre il suo servizio a milioni di medici e infermieri in tutta la Cina, è stata ricevuta oggi in Regione per stringere formalmente la collaborazione in diversi campi della sanità. Un incontro basato su un reciproco scambio di informazioni durante il quale la dirigente regionale del Servizio Salute, Lucia Di Furia ha illustrato le articolazioni e le caratteristiche del sistema sanitario regionale, l’organizzazione manageriale nonché la struttura della popolazione marchigiana anche con riferimento alle condizioni patologiche, agli ospiti cinesi. La delegazione guidata da Zhang Junhua , direttore generale HHRDC e membro della Commissione nazionale Salute e composta da Yang Fang , direttore della Divisione del personale HHRDC e dalla responsabile della Divisione Cooperazione Internazionale HHRDC, ha fatto visita anche ad alcune strutture sanitarie del nostro territorio.
Tali incontri fanno seguito anche all’accordo internazionale di collaborazione sanitaria tra Italia e Cina sottoscritto lo scorso novembre tra il presidente cinese Xi Jinping,, il Presidente della Commissione salute cinese “Health Human Resources Development Center” (HHRDC) e il Ministro della Salute italiano per sviluppare sinergie in nuovi importanti settori quali l’oncologia, la cardiologia e le cure primarie. Nell’approfondimento sulle principali sfide in materia sanitaria con le quali si confrontano tutti i governi, a partire dal management sanitario, all’assistenza primaria e agli anziani, è emerso, da parte del Ministro cinese, come il Sistema Sanitario Nazionale Italiano rappresenti per la Cina un punto di riferimento essenziale. Da qui la volontà di rafforzare il confronto e la collaborazione con le regioni italiane che rappresentano modelli virtuosi di sanità pubblica.
Quella di oggi si aggiunge alle numerose occasioni di collaborazione con la Cina che le Marche hanno stretto in ambito sanitario, soprattutto per quanto riguarda la formazione degli operatori e gli scambi reciproci di buone pratiche. L’interscambio di conoscenze e saperi, coinvolge sia il livello manageriale e istituzionale, con proficue sinergie nell’ambito della formazione del personale medico.
Un network composto da oltre 100 professionisti di area sociale e giuridica provenienti da svariati Paesi europei si è riunito a Lubiana per analizzare le best practices europee in materia di rapporti patrimoniali di famiglia. Quando una coppia è composta da persone di nazionalità diversa l’individuazione della legge applicabile è molto complicata: per questa ragione un team di ricercatori europei guidato dall’Università di Camerino e coordinato dalla professoressa Lucia Ruggeri ha realizzato un data base inserito in Internet e consultabile su sito www.euro-family.eu in cui ogni cittadino può trovare suggerimenti e indicazioni utili su come gestire al meglio il proprio patrimonio.
La piattaforma, finanziata dalla Commissione Europea nell’àmbito del programma Justice, contiene report che descrivono la legislazione in materia di famiglia e successioni di ogni Paese europeo, una raccolta ragionata di casi pubblicata in lingua inglese dalla Scuola di Giurisprudenza UNICAM, articoli di approfondimento scritti in lingua inglese, slovena, spagnola e croata. Il progetto vede coinvolte anche le Università di Lubiana, Rijeka e Almeria oltre alla Fondazione Scuola di Alta Formazione Giuridica.
Nel corso dell’incontro in programma oggi a Lubiana sono presenti delegazioni di studenti di Giurisprudenza di vari Paesi, rappresentanti del notariato europeo, giudici della Corte di Giustiza e delle Corti Costituzionali. I lavori sono stati aperti dall’Ambasciatore italiano in Slovenia Dottor Paolo Trichilo. Grande la collaborazione tra l’Ambasciata italiana e le università partner sfociata in un programma di attività culturali che vede la realizzazione di uno spettacolo dedicato all’Europa in programma presso la prestigiosa Sala delle cerimonie del Rettorato di Lubiana con l’esibizione dell’orchestra e del coro dell’Università di Lubiana, di musicisti spagnoli e croati e del gruppo camerte di musica e danza “Soavi Allegrezze dei da Varano”.
La collaborazione tra l’Università di Lubiana e quella di Camerino è suggellata anche da un accordo Erasmus che permette la mobilità di accademici e studenti in programmi di formazione congiunti.