Oggi hanno preso il via a Loro Piceno i due giorni di eventi natalizi organizzati dalla custode del monastero con il patrocinio del Comune. Presepe originale delle suore, refettorio addobbato a festa e statue ricamate di Madonnine e Bambinelli dell’800 ma soprattutto laboratori per bambini e non solo.
Ad aprire i laboratori oggi sono stati alcuni dei ragazzi ospiti del Coser Monti Azzurri dell’Unione Montana, temporaneamente sistemati in una struttura provvisoria a Loro Piceno in attesa della ricostruzione del centro di Gabella di Sarnano. I ragazzi hanno potuto realizzare le statuine natalizie in gesso con gli stampini originali delle suore, statuine che poi hanno portato via per ricordo e hanno donato agli altri ragazzi del centro.
Un ottimo avvio per un’iniziativa che ha visto tanti bambini e visitatori dalla provincia giungere al Castello Brunforte. A colpire è stata la semplicità perché è stato ricreato tutto fedelmente come le suore domenicane erano solite vivere le feste. Ad arricchire l’inizia la collaborazione con il Forno Terraprospera che ha realizzato dei biscotti proprio attingendo dal ricettario delle domenicane, ospiti del castello Brunforte per oltre 300 anni fino al 2012.
La magia del Natale sembra aver colpito nel segno a Loro Piceno che, domani, si prepara a fare il bis con gli aiutanti di Giovanna per divertire grandi e bambini.
Ricorre quest'anno il doppio anniversario del musicista Giuseppe Persiani, nato a Recanati l'11 settembre del 1799 e morto a Neuilly-sur-Seine, presso Parigi il 13 agosto 1869. Per celebrarlo e conoscerlo meglio, l’Associazione Controvento e l’Associazione Beniamino Gigli, hanno organizzato due conferenze-concerto dedicate a lui e al periodo in cui è vissuto. Entrambi gli eventi sono dedicati al Centro Aiuto alla Vita di Recanati.
La prima serata, che si terrà venerdì 20 dicembre alle ore 21.00, avrà come relatore Giuseppe Luppino, Bibliotecario dell’Università di Macerata. Il titolo del suo intervento è “Persiani e il suo tempo” e sarà un viaggio tra la musica a cavallo dei due secoli rapportato alla figura del Persiani e della sua famiglia. Durante la serata sarà scoperto il calco originale in gesso del busto di Giuseppe Persiani donato all’associazione dalla famiglia dello scultore Giuseppe Pirrone autore anche del busto di Beniamino Gigli che si trova al Teatro Persiani.La seconda serata, in programma per sabato 28 dicembre alle ore 21, avrà come protagonista il duo Belcanto Italiano composto dal soprano Astrea Amaduzzi e dal pianista Mattia Peli e il baritono Davide Bartolucci. L’introduzione al concerto sarà curata dal Prof. Paolo Santarelli, regista e ricercatore musicale e storico. Al termine della serata sarà inaugurato il nuovo spazio dell’Associazioine Beniamino Gigli e del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano Beniamino e Rina Gigli.Gli eventi hanno il patrocinio della Regione Marche e dell’Ente Nazionale Associazioni Culturali, e sono stati realizzati in collaborazione con Iustissima Civitas, Stile ‘800, Duo BelcantoItaliano, Incontri d’Opera. L'ingresso è gratuito.
Termina due a zero tra Valdichienti Ponte e Fabriano Cerreto. I ragazzi di mister Giandomenico, nell’anticipo della 14esima giornata d’andata del campionato di Eccellenza, conquistano i tre punti al Comunale di Villa San Filippo. Le due reti portano le firme di Pennacchioni e Ciucci che, nel secondo tempo, regalano la vittoria alla compagine nostrana.
Un primo tempo sotto tono e privo di azioni da entrambe le parti. La gara si accende nella ripresa quando Panichelli trova la porta ma il fischietto pesarese segnala il fuorigioco. Il gol arriva qualche minuto dopo con un traversone di Panichelli per Pennacchioni che insacca la sfera in porta. Quando stanno per scadere i minuti sul cronometro, Ciucci trova il gol del due a zero.
IL TABELLINO
VALDICHIENTI: Pollini, Panichelli, Bruni, Passalacqua, Lattanzi (8' s.t. Ciucci), Enow, Moretti, Badiali (46' s.t. Pandolfi), Pennacchioni, Frontini, (8' s.t. Monterubbianesi), Emiliozzi (28' s.t. Salvatelli). A disposizione: Mallozzi, Cudini, Papa, Fermani, Ciccarelli. Allenatore Giandomenico
FABRIANO CERRETO: Santini, Salvatori (33' s.t. Ferreyra), Bartolini, Della Spoletina, Buldrini (20' s.t. Carmenati), Marengo, Domenichetti (45' s.t. Latini), Cusimano, Ruggeri, Montagnoli, Dauti (15' s.t. Ciciani). A disposizione Morettini, Storoni. Allenatore Fenucci
Arbitri: Cardelli della sezione di Pesaro, Viglietta della sezione di Macerata e Cantalamessa della sezione di San Benedetto del Tronto
Reti: 29' s.t. Pennacchioni, 42' s.t. Ciucci
"Nessun sostegno dell’amministrazione - né patrocinio né contributi - al Teatro della Comunità, ma finanziamenti concessi invece a una associazione di Potenza Picena, in sintonia con il centro destra. Accade anche questo con la giunta Ciarapica che ha approvato una spesa di 5 mila euro per le iniziative dell’associazione culturale ‘La Torre che Ride’ di Potenza Picena per consentirle l’organizzazione di un convegno su D'Annunzio e sull'impresa Fiumana di cui quest'anno ricorre il centenario e che si è già tenuto sabato 7 dicembre all’interno della biblioteca comunale alla presenza di una ventina di persone e poi di una rappresentazione teatrale sulla caduta di Costantinopoli." A denunciare quanto accaduto è il consigliere dem di Civitanova Giulio Silenzi.
"C’è da chiedersi quali criteri (politici elettorali dell’assessore Borroni) siano alla base delle scelte sulla distribuzione dei finanziamenti, dati senza avviso pubblico che stabilisca principi di trasparenza per l’accesso alle risorse del Comune, negate senza alcuna ragione al Teatro della Comunità, un’esperienza attenta anche e sopratutto alle persone con disabilità che la giunta Ciarapica ha cancellato dalla programmazione e che continua ad essere presente a Civitanova solo grazie al sostegno di privati - continua Silenzi -. Per giustificare questo comportamento l’assessore Gabellieri ha addirittura dichiarato un falsità, ovvero che nessuna richiesta di collaborazione era stata inoltrata dai responsabili del Teatro della Comunità a lei e al sindaco."
"Una insopportabile menzogna (infatti la richiesta c’era ed è stata documentata) che nasconde un atteggiamento di chiusura e discriminazione verso un progetto di grande valore culturale e sociale cui il Comune non ha dato nemmeno un euro. Invece, con i soldi dei civitanovesi la giunta sostiene l’attività di un’associazione di Potenza Picena politicamente vicina all’amministrazione e poco importa se poi a certe iniziative, come quella di sabato scorso, era presente una manciata di persone. Tra l’altro il tema trattava eventi della storia italiana, con relatori invitati a parlare senza alcun contraddittorio. Ma, evidentemente vale solo nei confronti dell’Anpi e di iniziative che affrontano il tema del fascismo questa obiezione, da parte di chi non accetta il verdetto della storia" conclude il consigliere di opposizione.
Il Portorecanati saluta il 2019 al “Monaldi” regalandosi una vittoria al cospetto di un Chiesanuova, tra le cui fila ha esordito Valdua prelevato in settimana dall’Anconitana, a tratti bello ma poco efficace sotto porta.
Partita subito in discesa per gli arancioni che al 7’ si portano in vantaggio. Capitan Gasparini pennella un cross all’interno dell’area di rigore per Marcantoni la cui girata di testa si insacca alle spalle di Carnevali, consentendo al numero nove arancione di bagnare con un gol il suo esordio casalingo. La reazione del Chiesanuova non si fa attendere tanto da costringere i ragazzi di Pavoni nella propria metàcampo. Gli uomini di Tassi mantengono una evidente supremazia nel possesso di palla ma i tentativi di Ruibal al 26’ e di Morettini al 29’ sfiorano soltanto i montanti della porta arancione. Ci si attende una ripresa ancora più intensa da parte degli ospiti il cui maggior possesso palla non porta però alcun frutto. Ne approfitta allora il Portorecanati che perviene al raddoppio al 25’. Ripartenza di Leonardi che serve in area Marcantoni che da buona posizione, invece di battere a rete, appoggia all’indietro per il neo entrato Pantone che di piatto destro batte l’incolpevole Carnevali. Ferita nell’orgoglio il Chiesanuova butta il cuore oltre l’ostacolo e riesce ad accorciare le distanze con Ruibal ben servito da un cross dalla destra dell’ex Cento. I minuti restanti passano inesorabili per il Chiesanuova che non riesce a superare il muro arancione eretto a centrocampo con gli uomini di Pavoni che possono così festeggiare il ritorno alla vittoria in casa che mancava da un mese.
PORTORECANATI: Piangerelli, Spaccesi, Gasparini, Malaccari, Monaco, Camilletti; Leonardi, Maruzzella (72’ Angelici), Marcantoni, Ballarini (58’Filippetti), Ascani (61’ Pantone). A disposizione Bonifazi, Orlandoni, Roselli, Cionfrini, Prebibaj, Ismaili. Allenatore Bilò (Pavoni squalificato)
CHIESANUOVA: Carnevali, Picchio, Pierantonelli, Tanoni, Cento, Focante; Rapaccini (46’ Pasqui), Morettini (75’ Roganti), Zaldua, Bruna (67’ Chiaraberta), Ruibal. Allenatore SAntoni Reti: 7’ Marcantoni, 70’ Pantone, 81’ Ruibal.
Ammoniti: Marcantoni, Tanoni. 2.
Recupero 6’ (1+5)
Una ragazza di minore età è stata soccorsa nel primo pomeriggio odierno, intorno alle 16:00, presso il centro "Beata Corte" di Caccamo di Serrapetrona, dedicato all'assistenza residenziale psicoterapeutica in età evolutiva.
Stando alle prime ricostruzioni, la minore sarebbe caduta in una scarpata facendo un volo di circa tre metri mentre stava passeggiando con una operatrice.
Necessario l'intervento dell'elisoccorso da Fabriano, atterrato all'elisuperficie di Belforte del Chienti che verrà inaugurata ufficialmente domani, 15 dicembre. La paziente è stata trasportata in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona a seguito della caduta.
Presenti per svolgere i rilievi del caso e ricostruire quanto accaduto anche i carabinieri.
Oltre 500 concerti negli anni con grandissimi artisti, ormai di fama internazionale. Raggiunge la 50esima edizione la stagione concertistica della Gioventù Musicale Camerino che per questa stagione offre un programma ancora più di livello. A fare il quadro del mezzo secolo di musica è stato questa mattina l’attuale presidente Francesco Rosati.
Il cartellone dei concerti inizierà sabato 21 dicembre alle 21.30 col concerto di Natale dell’Orchestra Filarmonica della Marche all’Auditorium Benedetto XIII. Una stagione in cui ricorrono anche i 250 anni della nascita di Beethoven e ci sarà un filo conduttore particolare proprio su di lui con un cartellone denso della sua musica per celebrare il grande compositore. Appuntamenti che s’intrecceranno con la vita della città: il concerto inaugurale è inserito nel cartellone di Natale, quello di chiusura è inserito all’interno delle festività del patrono San Venanzio, a riprova del forte legame della Gioventù Musicale con Camerino. Aspetto sottolineato dall’assessore alla cultura Giovanna Sartori: “50 anni raccontano tanto della storia musicale della nostra città. Sono stata contenta e orgogliosa di celebrare questo cinquantesimo: una stagione così importante la città deve condividerla”. Proprio in quest’ottica si è inserito Rosati: “È un 50esimo di tutta la città. Stiamo proprio preparando una pubblicazione sui 50 anni e le 50 stagioni: c’è un rapporto stretto con la città e l’Università, basti pensare ai luoghi dei concerti, la GMI ha praticamente suonato ovunque: dalla chiesa di San Filippo alla sua riapertura, al teatro Filippo Marchetti, al circolo cittadino, abbiamo usato ogni angolo remoto della città che non si fermò neanche nel '97-'98 col terremoto. Musicisti straordinari con una carriera internazionale.
Tantissime, inoltre, sono le collaborazioni con le associazioni in città: bellissimi i concerti con l'Istituto Nelio Biondi e un particolare feeling è nato con Musicamdo. A tal proposito, tra gli ospiti ci sarà anche il vincitore del premio Massimo Urbani, Francesco Cafiso”. Presente il presidente di Musicamdo Jazz, Daniele Massimi. A chiudere la mattinata una delle colonne portanti della Gioventù musicale di Camerino, l’avvocato Corrado Zucconi, presidente della GMQ fino all’inizio degli anni 90: “Con i miei capelli bianchi sono qui a rappresentare i 50 anni della Gioventù Musicale. La GMI è stata precursore di tanti musicisti e 50 anni di musica raccontano tanto della storia non solo della città, ma del nostro Paese. Dopo le prime due edizioni ci fu uno stop per poi riprendere l’attività senza più fermarsi”.
Dopo decenni di immobilismo si torna a parlare del basso bacino del fiume Chienti: nel 2018 la Regione ha istituito un tavolo tenico con gli Enti locali e ha assegnato all’Arpam risorse dirette: 500mila euro per ogni anno dal 2019 al 2022. Ieri sera a Montecosaro si è tenuto un incontro informativo organizzato dalla regione Marche e dal comune di Montecosaro, al quale hanno preso parte il capogruppo Dem Francesco Micucci, membro della III Commissione (Governo del Territorio, ambiente e paesaggio), Massimo Sbriscia Responsabile dell’Ufficio Bonifiche della Regione Marche e il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi sullo stato del sito, durante il quale è stato annunciato che entro giugno 2020 sarà terminata l’analisi della situazione attuale. Step successivo sarà la programmazione degli interventi per il prossimo triennio con l’eventuale reperimento di ulteriori risorse.
Ed è proprio programmazione la parola chiave secondo Micucci: “Fondamentale il segnale lanciato dalla Regione Marche, non più interventi spot ma una programmazione pluriennale per tentare soluzioni definitive e maggiormente incisive sui territori del basso bacino del fiume Chienti. È giunta l’ora di tentare un ristoro di quei luoghi e di dare risposte concrete a quelle popolazioni che in questi ultimi 30 anni hanno subito danni sanitari ed economici ingenti. Voglio ringraziare il sindaco Malaisi e tutta l’amministrazione che si è dimostrata molto sensibile rispetto ad un tema che è passato sempre in secondo piano in questi ultimi anni e non è stato mai al centro dell’agenda politica di tutte le amministrazioni e dei governi nazionali, regionali.
"Dal 2001 al 2013 quando il basso bacino del Chienti era un SIN, cioè un sito di interesse nazionale non si è fatto nulla, si è così persa una occasione importante - continua Micucci -. Dal 2013 il sito è stato poi determinato come sito di interesse regionale ma nei primi anni anche la Regione non ha programmato interventi. Finalmente oggi abbiamo preso in mano la situazione anche grazie al nuovo dirigente e all’assessore Sciapichetti e proveremo a trovare una soluzione. Non sarà affatto semplice perché le risorse sono molte, proveremo a recuperare e ad implementare anche il lavoro fatto in passato sia dai privati che dalle amministrazioni pubbliche. Fondamentale lo studio che Arpam è stata incaricata di fare e senza il quale qualsiasi progettualità potrebbe risultare inefficace o addirittura superflua”.
Non si spegne l‘eco della vittoria della Cucine Lube Civitanova al Mondiale per Club. Domenica 15 dicembre la storica trasmissione di Rai 2 “Quelli che il calcio” dedicherà ben due finestre in diretta dedicate ai neo campioni del Mondo.
I collegamenti saranno effettuati prima alle ore 16.00 dall’hotel di Padova che ospita i cucinieri con tutta la squadra al completo e ovviamente alla presenza dei trofei del “triplete” scudetto, Champions League, Mondiale per Club, poi alle ore 16.50 dalla Kioene Arena di Padova, dove i biancorossi scenderanno in campo alle 18.00 per il match di SuperLega, con coach De Giorgi protagonista.
La diretta sarà a cura della giornalista Francesca Brienza, inviata di “Quelli che il calcio”.
Tradizionale cerimonia dello scambio di auguri di Natale per i soci Avis di San Severino Marche che domani (domenica 15 dicembre) si ritroveranno, alle ore 10, al teatro Italia. L’occasione servirà per un bilancio sull’attività degli ultimi dodici mesi e per la consegna di un pacco regalo a tutti i donatori. All’iniziativa porterà il proprio saluto anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei.
A gennaio, invece, è prevista l’assemblea generale di tutti i soci Avis per il rinnovo della cariche direttive. L’assemblea è stata convocata dal presidente uscente, Anelido Appignanesi.
L’IPSIA “E.Pocognoni” di Matelica, con le sedi distaccate di Camerino e San Severino, anche per questo anno scolastico si conferma in prima linea per l’attenzione allo studio della lingua inglese come veicolo fondamentale per gli studenti che si apprestano ad affrontare il mondo del lavoro al termine degli studi. Le novità di quest’anno sono davvero numerose e varie, a cominciare dalla seconda edizione del progetto PON “Alternanza scuola-lavoro” in Irlanda; nello specifico si tratta di ben 15 borse-lavoro, del valore di 55000 euro, per la durata di un mese, completamente gratuite, riservate agli studenti del triennio che abbiano ottenuto una certificazione linguistica in inglese B1. Per questo scopo la scuola ha attivato un corso di preparazione al "PET" con docente madrelingua per 15 studenti selezionati, i quali potranno frequentare le lezioni e infine sostenere l'esame "Cambridge", tutto interamente pagato dalla scuola grazie a fondi d'istituto.
La seconda grande iniziativa consiste nel progetto "Erasmus k1 - m.o.v.e. u.p." fortemente voluto e organizzato dall’IPSIA “Pocognoni”, in collaborazione con l'ente "Glocal" di Salerno e vinto con oltre 100000 euro di finanziamenti EU a disposizione della scuola per la mobilità di ben 30 studenti del triennio per 1 mese nel Regno Unito, Irlanda e Germania. I ragazzi svolgeranno uno stage valido come p.c.t.o. (ex alternanza scuola-lavoro), altamente formativo nello stesso settore di studio in cui si stanno specializzando. Un’importante novità è rappresentata dal fatto che il progetto prevede anche la mobilità di 10 docenti e personale ATA in Finlandia e Irlanda per 15 gg., con l'obiettivo di migliorare le competenze professionali secondo il job shadowing, ossia la condivisione di esperienze lavorative con docenti di altri paesi.
I progetti avranno il loro svolgimento tra i mesi di febbraio e aprile e per questa ragione si sono appena svolte le selezioni, sia per lo staff che per i numerosi allievi che hanno presentato la richiesta di partecipazione alla selezione; l’elevato numero di studenti è il positivo sintomo di come i giovani siano ormai consapevoli dell’importanza della conoscenza della lingua inglese per il loro futuro lavorativo, proiettato sia a livello nazionale che internazionale.
L’ultima novità riguarda altre 10 borse-lavoro con due progetti appena approvati: “Trainee For Industry 4.0”, gestito dall'IIS "Mattei" di Recanati, del quale l’IPSIA è partner, che offrirà 5 tirocini agli studenti in un Paese EU sempre per un mese, e “Ma.K.E.D.I.G.I.T.A.L.”, in collaborazione con la società Colli Esini di Jesi, destinato a 5 futuri neodiplomati a.s. 2019/20, che potranno usufruire di uno stage di ben 3 mesi, anche in questo caso senza alcun costo.
"L’Ipsia Pocognoni è orgoglioso di aver vinto questi progetti, da un punto di vista economico davvero consistenti, perché permetteranno ai propri studenti di proseguire e rafforzare lo studio dell’inglese in maniera del tutto gratuita - fanno sapere dalla scuola - , opportunità che in genere viene offerta anche da altre scuole, ma le spese sono generalmente a carico delle famiglie". "Un ringraziamento particolare va alla professoressa Lucia Di Paola, Dirigente Scolastico dell’Istituto, che ha fortemente sostenuto questi progetti, reperendo anche fondi di istituto per permettere ai ragazzi di sostenere gratuitamente la certificazione linguistica, e gratitudine va anche al personale di segreteria e a tutti i docenti".
.
“Quella di oggi è una giornata importante per la nostra comunità cui stiamo pian piano ridando una normalità”. Con queste parole il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato la riconsegna di due alloggi nell’ex scuola di Stigliano, gravemente danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016 e dichiarati non utilizzabili dopo il sisma. L’edificio, di proprietà comunale, è stato sistemato grazie ai fondi messi a disposizione con l’Ordinanza 27/2017 del Commissario speciale alla Ricostruzione.
I lavori di recupero, per i quali sono stati spesi 300mila euro, sono stati eseguiti dall’impresa Sardellini Costruzioni di Macerata e hanno riguardato il rifacimento della struttura di copertura, di tutte le tramezzature, la realizzazione di un intonaco armato e del cappotto esterno oltre che degli infissi esterni e di tutti gli impianti.
“Con soddisfazione - ha spiegato ancora il primo cittadino settempedano - abbiamo riconsegnato un’altra opera pubblica. Per quanto concerne la ricostruzione a San Severino Marche quello che era possibile lo abbiamo fatto. Purtroppo ci ferma ancora la burocrazia. Mi dispiace molto perché tre anni dopo le scosse avremo potuto fare l’80% delle cose, sia per quanto riguarda il privato che per quanto riguarda il pubblico, e questo credo che non sia giusto. Le cose, a mio avviso, si devono fare nei tempi stabiliti, soprattutto se parliamo di sisma che è, ricordo, un’emergenza nazionale che non può essere trattata con procedure ordinarie”.
Alla cerimonia di riconsegna dei due appartamenti ricavati nell’ex scuola di Stigliano hanno preso parte, insieme al sindaco, anche il vice sindaco e assessore alla Famiglia, Vanna Bianconi, gli assessori Tarcisio Antognozzi, Sara Clorinda Bianchi, Paolo Paoloni, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’impresa che ha realizzato le opere.
A benedire la breve ma intensa cerimonia è intervenuto anche il cardinale Edoardo Menichelli: “Oggi ridiamo un po’ di speranza che è un qualcosa che non si compra ma vive in noi - ha sottolineato don Edoardo, aggiungendo - Queste nostre piccole comunità si assottigliano sempre di più, chi viene a vivere qui dà un altro segno di speranza. Occorre riprendere un discorso di comunità che i tempi moderni hanno interrotto. Il nostro mondo, che sta meglio per via progresso, purtroppo infatti si è allontanato nei rapporti umani”.
L’intervento consegnato a Stigliano rientra tra quelli di riparazione del patrimonio edilizio pubblico suscettibile di destinazione abitativa.
Continuano all’ITE “A. Gentili” di Macerata le iniziative di orientamento rivolte agli studenti delle scuole secondarie di primo grado della provincia.
Dopo la corsa campestre, che ha visto gli alunni della seconda classe dell’Istituto che seguono il “Progetto sport” protagonisti dell’evento in qualità di aiutanti, preparatori atletici e supervisori degli alunni della scuola media “Dante Alighieri” di Macerata, sono in corso di svolgimento presso la sede di via Cioci una serie di incontri con alcune scuole medie del territorio. Agli alunni delle scuole secondarie di I grado, accompagnati dai loro docenti, viene offerta l’opportunità di visitare l’Istituto e di vivere per un giorno esperienze laboratoriali nelle discipline di indirizzo dei vari corsi che connotano la scuola.
Le finalità perseguite con le iniziative attivate - che si inquadrano nell’ambito del progetto continuità e orientamento - sono, da un lato, quella di condividere obiettivi comuni con le scuole secondarie di I grado del territorio favorendo, nell’ottica della continuità, un passaggio graduale tra i due gradi di istruzione; dall’altro quella di aiutare gli studenti nella scoperta di sé, al fine di promuovere la scelta consapevole del proprio futuro scolastico e professionale. Le iniziative che vedono coprotagonisti gli studenti dei due ordini d’istruzione mirano, poi, a promuovere negli studenti atteggiamenti positivi di condivisione, socializzazione e solidarietà reciproca.
Le attività del progetto proseguiranno domenica 15 dicembre e i prossimi 12 e 19 gennaio 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con gli “Open days” presso la sede dell’Istituto in via Cioci. Il nuovo dirigente scolastico, prof.ssa Roberta Ciampechini, i docenti e gli studenti saranno a disposizione degli interessati per illustrare le caratteristiche delle varie articolazioni e le attività che rientrano nel piano triennale dell’offerta formativa della scuola; sarà inoltre data l’opportunità di visitare la struttura e i moderni laboratori. Ulteriori informazioni potranno essere reperite nel sito della scuola.
Durante la scorsa settimana, sono stati effettuati degli scarichi illegali di ogni genere di rifiuto, da plastica, materiale edile, materiale isolante da costruzione presso il percorso della Strada Comunale che porta da Rotelli alla Scuola di Agraria di Macerata. La segnalazione arriva da un nostro lettore, che aveva già denunciato la cosa, tempo fa, sempre nella stessa zona. (Leggi qui)
Sono state abbandonati: damigiane in vetro, secchi di vernice e anche uno scaldabagno. I rifiuti sono proprio di tutti i generi, ci sono sacchetti di vario tipo contenenti vetro, cassette di plastica, una plafoniera, alcuni sono nascosti tra i rovi. Il cittadino auspica l'installazione di un sistema di videosorveglianza per far sì che si possa scovare i responsabili ed evitare che situazioni di tal genere continuino.
Si è svolta ieri, all'hotel Cosmopolitan, la Festa dello Sport organizzata dall'Amministrazione Comunale di Civitanova Marche per celebrare i successi di atleti e società in questo 2019. Tra i tanti successi, ovviamente i maggiori riconoscimenti sono andati alla Lube e Assunta Legnante reduce dal doppio oro nel peso e nel disco alla rassegna iridata Ipc di Dubai. Entusiasmo da parte dell'assessore Maika Gabellieri per la straordinaria vivacità ed eterogeneità delle tante discipline che hanno avuto una bella vetrina nella serata condotta da Andrea Verdolini. Un anno strepitoso che renderà non facile ripetere gli stessi risultati anche nel 2020: lo sport civitanovese intanto però si gode i suoi campioni con un pizzico di legittimo orgoglio.
“Abbiamo più di cento tra società ed associazioni che operano nel nostro territorio - ha detto l'assessore comunale allo sport Gabellieri - e che fanno un grandissimo lavoro quotidiano i cui risultati ci inorgogliscono e ci stimolano ulteriormente per dare risposte concrete alla domanda di spazi e di strutture.” A rappresentare l'istituzione anche gli assessori Ermanno Carassai, Giuseppe Cognigni e Barbara Capponi, oltre al presidente del Consiglio Comunale Morresi. Sport di vertice e sport di base, atleti giovani e meno giovani, normodotati e diversamente abili in un mix di emozioni aperto dalla giovanissima ginnasta Eleonora Marzialetti, appena 13enne.
E' stata poi la volta della folta compagine del Club Vela PortoCivitanova con Alina Iuorio, Marco Serafini, Gabriele Giardini, il simpatico e popolarissimo Alessio Marinelli e la Pierdomenico Sailing Team. Ribalta anche per l'arciere paralimpico Marco Filipponi, per la tricolore di pattinaggio Giulia Presti, per il tennista Edoardo Miccini ed i nuotatori Filippo Mazzieri ed Elia Pantanetti Sabbatini. Numerosi poi i premi alle società ad iniziare con i clubs di basket, la Feba femminile e la Rossella Virtus nel maschile, la Volley '79 ed ovviamente la Lube che l'8 Dicembre ha messo in bacheca l'unico trofeo che ancora mancava nel fantastico palmares dei cucinieri e con Giulianelli a ribadire l'ormai solido e gratificante feeling con il pubblico e la città.
Nel calcio premiata la Real Citanò, ora in Seconda Categoria e la Civitanovese per i suoi primi 100 anni di vita con il presidente Profili che ha presentato in anteprima la maglia celebrativa per il derby dichiarando, senza mezzi termini, l'obiettivo di vincere il campionato. Infine gran conclusione con i portacolori dell'Anthropos Civitanova ed i loro risultati, come sempre di altissimo livello. Da Giorgio Farroni (due bronzi, strada e crono ai Mondiali di paraciciclismo) ad Assunta Legnante (da pochi mesi tra l'altro cittadina civitanovese), dalla staffetta 4x100 con record del Mondo grazie a Schimmenti, Koutiki e Di Maggio a Dieng Ndiaga, oro negli 800 e 1500 piani per chiudere con i ragazzi neo campioni del mondo di basket, titolo conquistato in Portogallo ed allora luci della ribalta per Andrea Rebichini ed Alessandro Greco insieme al coach Claudio Bellandi. Infine foto di gruppo e brindisi conclusivo beneaugurante.
Un impiegato di 63 anni ha trovato e consegnato ai carabinieri della Compagnia di Ancona un portafoglio contenente diversi documenti personali, effetti bancari e 2.700 euro. Lo aveva rinvenuto nel centro città, in corso Amendola, nei pressi dell'ex ospedale civile Umberto I.
Gli accertamenti svolti dai militari della Stazione di Brecce Bianche hanno consentito di risalire al legittimo proprietario, un imprenditore 48enne di Porto Recanati, che non aveva formalizzato alcuna denuncia perché non si era reso conto di aver smarrito il portafoglio, che gli è stato restituito con tutto il contenuto.
Fonte: Ansa
Arriva a Pieve Torina una coinvolgente formazione composta dai 13 musicisti in kilt che si esibiranno domenica prossima, 15 dicembre, nel pomeriggio a partire dalle 18. La Offida Pipeband & Drummers, nata ad Offida a corredo di un gruppo mascherato che sfila dal 1994 per le vie del centro ad ogni Carnevale, è composta da cornamusari e percussionisti per passione e, sempre per passione, portano in giro la loro musica. Per le vie di Pieve Torina risuoneranno le tradizionali musiche legate al Natale, da Tu scendi dalle stelle fino ad Adeste Fideles, inframezzate da molte delle melodie tradizionali per cornamusa che si rifanno alla tradizione scozzese.
"Il nostro programma di Natale si pregia di ospitare questi artisti che sapranno creare, sono sicuro, la giusta atmosfera. La protagonista della nostra domenica sarà la cornamusa, il cui valore va ben oltre quello di semplice strumento musicale e diventa identitario per gli Scozzesi - ha sottolineato il sindaco Alessandro Gentilucci - Un intero popolo, per secoli, si è riconosciuto in quelle note e qui, a Pieve Torina, dove pure è forte il senso di comunità, siamo felici di accogliere gli amici di Offida, portatori di una tradizione straordinaria".
Dopo l'appuntamento di questa settimana, prosegue il ricco cartellone del Natale. Il 21 farà tappa a Pieve Torina il circo bus con trampoli, giochi di equilibrio, truccabimbi e laboratori di giocoleria, mentre il giorno della Vigilia arriverà, come nella migliore tradizione natalizia, proprio Babbo Natale. La pista gonfiabile con Mini Kart e gonfiabili vari saranno a disposizione dei bambini il 27 dicembre ed il 5 gennaio, mentre per il 28 dicembre è in programma il pranzo degli anziani. Chiusura in bellezza il 6 gennaio con l'arrivo della Befana.
Domenica 15 dicembre 2019 alle ore 19 a Loreto presso la Sala “Pasquale Macchi” sita in Piazza della Madonna, si svolgerà la terza edizione della rassegna corale in preparazione e attesa del Natale “Veni Domine” alla quale parteciperanno il Coro Polifonico “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata diretto da Maurizio Osimani, il Gruppo Vocale A.d.A. di Montecosaro diretto da Lorenzo Perugini e il Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià che è anche il coro organizzatore.
Dopo i successi di pubblico riscossi nelle precedenti edizioni, il Vox Phoenicis ha pensato bene di non far mancare neanche quest’anno l’iniziativa musicale. Anche quest’anno sono due i cori invitati che parteciperanno alternandosi per raccontare, ciascuno con pezzi del proprio repertorio e con la propria espressività, la Nascita del Signore Gesù. In omaggio alla Vergine lauretana tutti e tre i cori daranno inizio alle loro esibizioni con un brano mariano.
Il Coro Polifonico “San Vincenzo Maria Strambi” di Macerata è nato nel 2009 e presta servizio liturgico presso l’omonima parrocchia a Piediripa di Macerata. Il coro è diretto da Maurizio Osimani.
Il Gruppo Vocale A.d.A. ha iniziato il suo percorso nel gennaio 2018 sotto la direzione del maestro Lorenzo Perugini e la preparazione vocale del bass-baritono Massimiliano Mandozzi.
Il coro Vox Phoenicis si è costituito a Loreto nel 2013 ed è composto da cantori provenienti da varie realtà corali della provincia di Macerata e Ancona. È diretto fin dalla sua costituzione da Carlo Paniccià.
Lutto in casa Menghi Macerata Volley per la scomparsa della madre del giovane centrale della squadra Federico Menichetti.
" La società porge le sue sentite condoglianze alla famiglia Menichetti per la scomparsa della mamma di Federico. Arrivato in estate, il giovane centrale si è fatto conoscere per la simpatia, la passione e la voglia di allenarsi con le quali ha affrontato questa nuova avventura alla Menghi Macerata" - scrive la società in una nota -. "Da parte della società, dello staff tecnico e di tutti i compagni, un caloroso abbraccio a Federico e l’augurio di poterlo accogliere nuovamente in una squadra che gli sarà sempre vicina in questo momento difficile".
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile in via Giacomo Spontini. Un'altra famiglia può quindi tornare a casa.