di Picchio News

Porto Recanati, ladri tentano di svaligiare un'abitazione: cane si sveglia e li mette in fuga

Porto Recanati, ladri tentano di svaligiare un'abitazione: cane si sveglia e li mette in fuga

Tentativo di furto in una villetta di  Porto Recanati: cane si sveglia e  mette in fuga i ladri. È avvenuto due notti fa in un’abitazione in via Argentina, nella zona Montarice.  I malviventi  hanno cercato di introdursi nell’abitazione dove vive una famiglia attraverso una finestra, ma non hanno fatto i conti con il quadrupede. Il cane, probabilmente allertato dai rumori,  ha incominciato ad abbaiare mettendo in fuga i ladri. I malviventi  non sono riusciti a sottrarre nulla dall’abitazione. I proprietari dell'immobile hanno subito sporto denuncia ai carabinieri, che indagano sul caso. Non sarebbe il primo tentativo di furto messo in atto nella zona.

22/01/2020 09:50
Montecassiano, Giornata della Memoria: al teatro "Camillo Ferri" in scena “Colore di pioggia e di ferro”

Montecassiano, Giornata della Memoria: al teatro "Camillo Ferri" in scena “Colore di pioggia e di ferro”

Domenica 26 gennaio alle ore 17. 30 presso il Cineteatro “Camillo Ferri” di Montecassiano andrà in scena lo spettacolo “Colore di pioggia e di ferro” del Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata con la regia di Fabiana Vivani e con il patrocinio del Comune e della sezione ANPI di Montecassiano. Il progetto di teatro civile e sociale “Il Corpo è la Parola”, rivolto alle classi quarte e quinte, è inserito sia in un percorso didattico, coerente con il programma di Storia e di Cittadinanza e Costituzione, sia in un percorso educativo e formativo attraverso il laboratorio di Pedagogia dell’ Espressione condotto dalla regista ed operatrice di teatro Fabiana Vivani. Gli allievi partecipanti al progetto, dopo aver approfondito con la docente di italiano e storia, la professoressa Roserita Calistri, tematiche riguardanti la Shoah e l’antisemitismo, il razzismo, l’odio, la violenza, l’indifferenza, hanno scelto i brani e le storie da narrare ed interpretare, assemblate poi magistralmente dalla regista. “La finalità di questo lavoro – dice la professoressa Calistri – non è solo quella di ridare grande importanza alla Memoria che non deve sbiadire in questi tempi di incertezza e di riacutizzarsi di episodi di xenofobia, ma anche quello di trasmettere valori umani veri, nati dal rispetto verso il prossimo e di accoglienza affinchè questi giovani costruiscano una società che aspiri ad una convivenza globalizzata fondata sulla solidarietà e sulla giustizia”. Gli studenti della classe quinta, inoltre, supportati dagli insegnanti di discipline audiovisive e multimediali professor Marco Bozzi e professor Matteo Antonini, hanno progettato e realizzato le scenografie multimediali per lo spettacolo.  “La storia che i ragazzi interpreteranno- spiega la regista Vivani- partirà non dal palco ma dalla platea. La platea rappresenta il vagone di un treno di deportati ebrei e non, mentre il palcoscenico incarna il lager; dentro il lager s’incontreranno più storie di uomini perseguitati:  intellettuali, filosofi, autori, gente comune, tutti cacciati dal regime nazista". “Tengo a far emergere e sottolineare – continua la regista- che i ragazzi durante il laboratorio sperimentano anche il Metodo Mimico che elaborò Orazio Costa, pedagogo teatrale del ‘900, la Mimesis è l’ attività più strettamente legata alla natura, noi siamo il crogiuolo di tutte le forme, la forma che può generare tutte le forme, tutti gli esseri umani fanno il rispecchiamento delle cose. La mimesi è una sorta di immedesimazione, di profonda assimilazione ed attraverso questo procedimento noi conosciamo veramente qualcosa o qualcuno, nella misura in cui diventiamo quel qualcosa o quel qualcuno.  I ragazzi saranno fuoco, pioggia, vento, nuvole, radici, pietre, sangue, ogni atto fisico è un atto mimesico. È importante educarli ad incontrare le cose, l’altro, la vita, affinché la Parola viva". “Colore di pioggia e di ferro” andrà in scena anche sabato 1 febbraio con due rappresentazioni al Teatro “Don Bosco” di Macerata. Lo spettacolo è patrocinato dal comune e dalla sezione ANPI di Macerata.

22/01/2020 08:53
Un documentario sul sisma: il lavoro di Alessandra Domizi e Philip Schneider (VIDEO)

Un documentario sul sisma: il lavoro di Alessandra Domizi e Philip Schneider (VIDEO)

Il  documentario descrive la sequenza sismica che ha interessato l’Italia centrale tra l’Agosto del 2016 e il Gennaio del 2017, è pensato e realizzato dal laureando Philip Schneider e da Alessandra Domizi che affermano: "Il video è nato come progetto individuale nell’ambito del corso di studi in Geologia Marina all’Università di Brema, Germania, con il titolo originale: “Earthquakes explained through the example of the 2016 earthquake series in Central Italy - Connecting the scientific community and the general public”. Continuano: "Il documentario (amatoriale) è stato girato lo scorso Marzo 2019, quando ci siamo recati in alcuni dei luoghi più colpiti dalla sequenza sismica (Tolentino, Castelsantangelo sul Nera, Ussita, Visso) cercando una risposta soprattutto a questa domanda: quali dinamiche si sviluppano tra la comunità scientifica, i "tecnici" e i cittadini comuni quando si verifica un terremoto?   Ci stiamo ora occupando di diffondere il video per condividerlo con chiunque abbia interesse a confrontarsi con il "nostro" sisma avvicinandolo da una prospettiva diversa dal solito, nella speranza generale di stimolare la riflessione su varie tematiche care a chi vive su un territorio sismico".   Gli intervistati che compaiono nel documentario sono (in ordine di apparizione):   Urbano e Rita Viola - titolari del "Bar Rita", Castelsantangelo sul Nera Barbara Olmai - giornalista pubblicista, Tolentino Enrico Seri - fondatore dell'associazione "Visione Sibillina", Tolentino Emanuele Tondi - Professore e responsabile Sezione di Geologia dell'Università di Camerino, ex-sindaco di Camporotondo Marco Ferranti - ingegnere strutturista, Tolentino Stefano Leonangeli - architetto, Tolentino Flavia Giombetti - presidente del "Comitato 30 Ottobre", Tolentino    

21/01/2020 22:54
Civitanova, chiuse le indagini del 46enne che lanciò un fumogeno contro gazebo Lega

Civitanova, chiuse le indagini del 46enne che lanciò un fumogeno contro gazebo Lega

L'episodio, avvenuto il 15 giugno 2019 aveva visto protagonista il civitanovese Gianluca Torresi, che, procurandosi due fumogeni della tipologia di quelli che si usano per le segnalazioni in mare, si era recato verso le 11:00 lungo il corso principale dove era stato allestito un gazebo dai militanti della Lega. L'uomo aveva tirato uno dei fumogeni verso la struttura facendolo finire proprio sotto la sedia della militante Alessandra Carolla. Dopo essersi allontanato e tornato con il secondo razzo, Torresi aveva minacciato uno dei presenti di infilargli il razzo in bocca e non basta, una volta portato in commissariato l'uomo si era rivolto ad un ispettore dicendogli "ti sparo in bocca". L'episodio era stato a suo tempo commentato su Facebook dal leader Matteo Salvini che aveva espresso la sua solidarietà per i militanti del proprio partito. Ora l'imputato dovrà rispondere delle proprie azioni difeso dall'avvocato Massimo Pistelli.

21/01/2020 20:07
Tolentino, prevista mercoledì chiusura di Via della Cartiere

Tolentino, prevista mercoledì chiusura di Via della Cartiere

Si comunica che mercoledì 22 gennaio dalle ore 8.30 si renderà necessaria la chiusura totale (ad auto e pedoni) di Via delle Cartiere, a Tolentino, in corrispondenza del ponte in quanto verranno effettuate lavorazioni che potrebbero incidere sulla sicurezza di chi transita nella strada sottostante l'arcata principale. Si precisa che le lavorazioni riguarderanno la sola giornata di mercoledì. Infatti giovedì 23 gennaio sarà ripristinato il senso unico di cui alla precedente ordinanza. Pertanto il comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale dalle ore 8.30 del giorno mercoledì 22 gennaio 2020 e fino al termine dei lavori, nonché al completo ripristino della sicurezza stradale a tutela della pubblica incolumità, è disposto il divieto di transito veicolare e pedonale in Via delle Cartiere nel tratto stradale compreso dall'intersezione con Via Germondani fino all'intersezione con Via Flaminia. I veicoli in transito lungo Via delle Cartiere all'intersezione con Via Germondani dovranno essere obbligatoriamente direzionati a sinistra per quest'ultima via. I veicoli provenienti da Via Flaminia, all'intersezione con Via delle Cartiere verranno obbligatoriamente direzionati a sinistra per Viale Foro Boario. I veicoli provenienti da Viale Foro Boario, all'intersezione con Via delle Cartiere verranno obbligatoriamente direzionati a destra verso via Flaminia.

21/01/2020 19:22
Macerata, "Amici dello Sferisterio": saranno sette donne a portare avanti le attività

Macerata, "Amici dello Sferisterio": saranno sette donne a portare avanti le attività

Secondo appuntamento degli Amici dello Sferisterio e prima uscita del rinnovato consiglio direttivo dell’associazione. Nel pomeriggio di ieri la visita al Laboratorio di Scenotecnica dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, un vero tuffo negli spazi dove prendono forma e corpo le idee, l’aspetto visivo, teatrale, scenico delle opere. Ciceroni d’eccezione i professori Benito Leonori ed Enrico Pulsoni  in un incontro che ha entusiasmato i soci presenti che hanno aderito alla proposta dell’associazione. Per il prossimo triennio saranno sette donne a portare avanti le attività: Stefania Annini, Ana Bermejillo, Michela Mariucci,  Miriam Moretti, Serena Pagnanini, Lucia Rosa e Eleonora Sperandini. Il neoeletto consiglio ha confermato Lucia Rosa nella carica di presidente, Serenella Pagnanini, vicepresidente e Miriam Moretti assume la carica di segretario/tesoriere. “Si dice che l’opera è donna - scherza Lucia Rosa - Il nostro scopo è quello di continuare a crescere e seminare curiosità, a sviluppare la sensibilità in un contesto che ci fa rapportare con l’universalitá di un’espressione artistica capace di guardare aldilà di stereotipi e barriere di qualsiasi genere”. Gli Amici quest’anno hanno ampliato le loro collaborazioni: dalla FORM (Fondazione  Orchestra Regionale delle Marche) a UNIMC (Università di Macerata), l’Accademia di Belle Arti e CTR che anche quest’anno collaborerà per quanto riguarda il progetto scuole inserito nel programma Education che l’Associazione porta avanti dal 2017 insieme al MOF.  La serie di appuntamenti è iniziata lo scorso 9 gennaio con l’intervento del  prof. Marcello La Matina che ha approfondito il tema #biancocoraggio con un’analisi semiotica dei colori e degli stati d’animo: “L’anno scorso si sono collocate sotto la rubrica #rossodesiderio tre opere molto diverse fra loro: Macbeth, Carmen, Rigoletto. …. Il mettere le cose insieme produce delle ipotesi interpretative: talvolta si scopre quel che già c’era, altre volte si crea o si scopre qualcosa che non c’era o che non s’era scoperto prima. La coppia #biancocoraggio rientra tra le scoperte che andranno fatte e che forse riveleranno aspetti insospettabili. Il coraggio di iniziare ci rivela comunque una qualità del bianco che è quella qui importante: la disposizione a ricevere impressioni”. Prossimo appuntamento il 10 febbraio alle 18 presso la biblioteca della Società Filarmonico Drammatica con il Prof. Pierfrancesco Giannangeli (Professore di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna), con un dibattito sulla regia: “Quale regia? Il teatro d’opera tra tradizione e innovazione”. Ingresso libero. Ma prima, il 28 di gennaio, il concerto della FORM, "Anima Russa" (musica di Sostakovic e Cajkovski), presso il teatro Lauro Rossi. Miriam Prandi, violoncello. Alessandro Bonato, direttore.  

21/01/2020 19:01
Maceratese, nuovo rinforzo in difesa: dalla Jesina arriva il terzino Telloni

Maceratese, nuovo rinforzo in difesa: dalla Jesina arriva il terzino Telloni

Un nuovo rinforzo per il reparto difensivo biancorosso. Simone Telloni è un nuovo giocatore della Maceratese. Difensore centrale, terzino destro e centrocampista, il classe 1999 è un elemento estremamente duttile. Si è affermato nella scorsa annata ad Aprilia nel girone G della serie D con oltre venti presenze tra campionato e coppa. Arriva dalla Jesina dove ha militato nella prima parte dell’attuale stagione. Giocatore che potrà essere molto utile, dunque, alla causa biancorossa.

21/01/2020 18:56
Lube, sfida da dentro o fuori in Coppa Italia: all'Eurosuole Forum arriva il Monza

Lube, sfida da dentro o fuori in Coppa Italia: all'Eurosuole Forum arriva il Monza

Un match senza appello, da dentro o fuori: la Cucine Lube Civitanova si gioca mercoledì sera (ore 20.30, diretta Eleven Sports) all'Eurosuole Forum la possibilità di accesso alla Final Four di Del Monte® Coppa Italia (sarebbe la decima consecutiva), proprio come un anno fa, contro il Vero Volley Monza nella sfida secca dei Quarti di finale. Gli uomini di De Giorgi affrontano i brianzoli di Soli con un solo obiettivo: vincere per staccare il biglietto per la kermesse che assegnerà la coccarda tricolore, in programma il 22 e 23 febbraio alla Unipol Arena di Bologna. Dopo il ko casalingo con Milano e il pronto riscatto a Cisterna di Latina, Juantorena e compagni si tuffano in un’altra avventura di questa stagione: sarà sfida a viso aperto contro un avversario (che ha chiuso all’ottavo posto il girone di andata) che giocherà al massimo per cercare l’impresa. Servirà una Cucine Lube determinata e concentrata, oltre al solito e importantissimo sostegno del pubblico dell’Eurosuole Forum. Per la sfida di Coppa Italia gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandosi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandosi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova martedì dalle 17 alle 19.30, mercoledì dalle 10 alle 12.30 e dalle 17.30 fino ad inizio gara. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Vero Volley Monza Coach Fabio Soli, proprio come nel match giocato in campionato a fine novembre contro i biancorossi, dovrebbe schierare in cabina di regia Orduna in diagonale con il campione del mondo polacco Kurek (con in più l’alternativa Buchegger), al centro la coppia Yosifov-Beretta (quest’ultimo in ballottaggio con Galassi), in banda il ceco Dzavoronok e il francese Louati. Il libero è Goi. Parla Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova) "È una gara secca, un Quarto di finale che vale l’accesso alla Final Four di Del Monte Coppa Italia: inutile rimarcare che si tratterà sicuramente di un impegno tosto. Monza scenderà in campo col braccio sciolto, dando il massimo contro di noi, un anno fa abbiamo rischiato di perdere al tie break proprio contro di loro. Fondamentale, quindi, restare lucidi per tutta la partita per chiudere il match a nostro favore. Questo è l’obiettivo più importante perché vogliamo conquistare l’accesso alle Finali di Bologna, per giocarci così la possibilità di vincere il trofeo”". Parla Viktor Yosifov (centrale Vero Volley Monza) “Contro Civitanova ci aspetta una partita tosta. Approfittiamo di questi due giorni di lavoro per preparare al meglio una gara che sarà sicuramente molto bella da giocare. Dovremo dare il massimo per metterli in difficoltà, sapendo che non abbiamo nulla da perdere. Loro hanno perso solo una volta quest’anno e hanno un roster di altissimo livello. Affrontarli nei quarti di finale, per un posto in Final Four di Del Monte Coppa Italia, non può che essere una motivazione grandissima. Dobbiamo andare lì e dare tutto”. La sfida dei Quarti di finale di Coppa Italia sarà diretta da Ilaria Vagni e Simone Santi di Perugia. Kurek il grande ex di turno L’opposto di Monza ha giocato con la Cucine Lube dal 2013 al 2015, vincendo lo scudetto nel maggio del 2014, il terzo della storia biancorossa. Giocatori a caccia di record In carriera: Donovan Dzavoronok – 2 punti ai 1200 – 15 attacchi vincenti ai 1000 (Vero Volley Monza); Gianluca Galassi – 17 attacchi vincenti ai 500 (Vero Volley Monza); Paul Buchegger – 12 attacchi vincenti ai 1000 (Vero Volley Monza); Simone Anzani – 4 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Osmany Juantorena – 4 battute vincenti alle 500 (Cucine Lube Civitanova); Thomas Beretta – 4 muri vincenti ai 700 (Vero Volley Monza); Jiri Kovar – 6 punti ai 1700 (Cucine Lube Civitanova). Come seguire Cucine Lube Civitanova - Vero Volley Monza Diretta Eleven Sports con la telecronaca di Gianluca Pascucci Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati con ampio post partita (anche su YouTube e Facebook di Radio Arancia, nonché su Arancia Television 210 digitale terrestre). Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva giovedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).  

21/01/2020 18:33
Civitanova, lezioni di educazione finanziaria e digitale nell'ufficio postale cittadino

Civitanova, lezioni di educazione finanziaria e digitale nell'ufficio postale cittadino

Riparte da Civitanova Marche l’Educazione Finanziaria e Digitale negli uffici postali: il programma di Poste Italiane per contribuire a migliorare le competenze dei cittadini in materia economico-finanziaria, aumentandone la consapevolezza e supportando le scelte di risparmio, investimento, protezione e previdenza e per diffondere la cultura del digitale, così come raccomandato da molte istituzioni nazionali e internazionali. Oggi (martedì 21) e domani mercoledì 22 gennaio nell’ufficio postale di Civitanova si svolgono quattro sessioni didattiche di Educazione Finanziaria della durata di circa 30 minuti per ciascuna giornata tenute dagli esperti finanziari di Poste Italiane. Giovedì 23 gennaio, invece, la stessa sede di via Duca degli Abruzzi ospiterà tre sessioni di Educazione Digitale, durante le quali i docenti di Poste Italiane metteranno a disposizione dei partecipanti tutti gli strumenti necessari per sfruttare le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica e digitale. I progetti di Educazione Finanziaria e Digitale sono parte del programma di “impegni” illustrato dall’Amministratore Delegato Matteo Del Fante in occasione della seconda edizione dell’incontro con i “Sindaci d’Italia” del 28 ottobre 2019, durante il quale ha evidenziato come l’obiettivo di Poste Italiane sia quello di «ampliare la conoscenza e le competenze in materia finanziaria, postale e digitale dei cittadini», in coerenza con la presenza capillare di Poste Italiane sul territorio e con l’attenzione che da sempre l’Azienda riserva alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. Anche per questo gli eventi di Educazione Finanziaria e Digitale proseguiranno nel corso di tutto il 2020 in numerose località di tutto il territorio nazionale.  

21/01/2020 18:14
Conciliare scuola e sport: gli atleti si raccontano ai licei di Camerino

Conciliare scuola e sport: gli atleti si raccontano ai licei di Camerino

La squadra maschile under16 della Lube, l’atleta paraolimpico Manuel Trebbi, la campionessa di ginnastica Erika Buratti e il maratoneta nonchè professore Stefano Baioni sono stati i protagonisti della “Giornata di scuola e di sport” voluta e organizzata dal professor Federico Belardinelli, insegnante dell’Istituto tecnico Antinori di Camerino. Con il sostegno degli alunni entusiasti e l’importante collaborazione dei docenti, la giornata si è svolta nell’Aula Magna del Polo scolastico provinciale di Camerino. Gli alunni delle classi III e IV dei licei camerti hanno ascoltato, condiviso e compreso le storie raccontate dagli sportivi capaci di suscitare grandi emozioni attraverso i successi e i sacrifici che ogni disciplina richiede, ripercorrendo tutto il proprio percorso illustrando anche come lo sport sia stato un motivo di realizzazione di vita. Più volte sottolineato l’intento e l’invito a conciliare studio e sport tanto da considerarli complementari nella formazione di ogni persona. Un’occasione di confronto anche per stimolare i giovani a dedicarsi con cura ai propri talenti, a non lasciarsi sfuggire tante opportunità, anche se richiedono sacrificio, a non perdersi nel tempo, a non disorientarsi di fronte alle molteplici illusioni e attrazioni. Ad intervenire, oltre al sindaco Sandro Sborgia, anche la vice sindaco e assessore allo sport Lucia Jajani: “È stato un momento bellissimo – ha detto proprio la vice sindaco di Camerino sempre sensibile a queste tematiche – l’importanza dello sport non è solo nell’attività, ma anche nel rendersi conto di quanto sia fondamentale apprenderne i princìpi, fondamentali per la vita anche quella professionale. Abbiamo invitato i ragazzi a mettersi in gioco, a fare esperienza di sé anche attraverso l’equilibrio del carattere, il sacrificio dell’esercizio, il fascino della conquista” ha concluso.

21/01/2020 17:50
Desktop o mobile: come costruire un sito responsive per le due versioni. L’esempio di LeoVegas

Desktop o mobile: come costruire un sito responsive per le due versioni. L’esempio di LeoVegas

Quando si parla di web, si fa riferimento ad un settore in perenne crescita, anche in relazione alle esigenze del pubblico. Il futuro, ancora incerto, vede sempre più materializzarsi un confronto, acceso, tra mobile e desktop. Che a volte vanno di pari passo e che altre volte invece registrano divari incredibili. Alla luce di questo dualismo, conviene ancora realizzare siti responsive? Guardando gli ultimi dati disponibili risulta che la maggior parte delle affluenze dei siti è giunta da dispositivi mobile, come smartphone e tablet. In calo gli accessi da desktop e laptop. Dato significativo che imposta il rapporto in percentuali per il 51,26% a favore dei dispositivi mobile. In una analisi approfondita, ovviamente, vengono presi in considerazione altri parametri, tra cui quello fondamentale del posizionamento sui motori di ricerca. Eppure, il desktop in qualche modo resiste. Soprattutto in quei contesti tradizionali, come Stati Uniti, UK, Francia, Spagna. E Italia, ovviamente, dove la percentuale di accessi da desktop è pari al 64,32%. Smartphone e tablet chiudono, rispettivamente, a 30,03% e 5,6%. In altri contesti, come l’India, mercato emergente, gli accessi da mobile sfiorano invece l’80%. Dicesi ogni mondo è paese. Non è inutile, dunque, un sito responsive ma, nella creazione, occorre tenere in mente pochi ma chiarissimi concetti: l’obiettivo da raggiungere, il pubblico e le sue esigenze, innovazione e sperimentazione per stare al passo coi tempi. Quindi, un sito che sia il top sia per dispositivi mobile sia per quelli desktop. Mondi che ovviamente hanno delle analogie. Su tutte l’interfaccia, ma anche la lettura dei contenuti ha il suo fondamentale ruolo. Ma non solo: necessario anche bilanciare bene il rapporto con le e-mail, l’editing foto, che rappresenta un punto necessario e imprescindibile per un portale che voglia raccogliere accessi da desktop e mobile. Ma ovviamente esistono anche delle differenze, sotto certi aspetti. Dal punto di vista della Fotografia, per esempio, coi nuovi smartphone che praticamente vincono la battaglia prima ancora di cominciarla. L’accesso alla posizione dell’utente, quindi la localizzazione, non disponibile su tutti i siti ma sempre presente da mobile. Le notifiche push, che presto sugli smartphone potrebbero sostituire le mail. Infine, la portabilità, la maggiore differenza: lo smartphone, sempre presente, viene sfruttato molto e di più. Eppure, la creazione di una buona strategia di web marketing è sempre disponibile. Occorre, in questo caso, tenere a mente che una valida struttura SEO può facilitare le cose sui motori di ricerca. Questa è infatti la chiave del futuro. Ovviamente tutte le tipologie di siti tengono conto di quanto esplicato nei paragrafi precedenti. L’industria del gioco d’azzardo, per esempio, spesso si adatta ai cambiamenti in atto e nella perenne lotta tra desktop e mobile ha dovuto adeguarsi. Ci sono anche eccezioni, come l’operatore di gioco svedese LeoVegas, da qualche anno attivo sul mercato italiano, mentre la gran parte dei siti di casinò online vedono dominare il mobile sul desktop, presenta un rapporto quasi paritario per gli accessi: il rapporto tra Desktop e Mobile, difatti è di 4.8 a 5.2. L'elevato tempo di permanenza degli utenti sul sito, il primo in assoluto tra tutti gli operatori AAMS, evidenzia come la piattaforma sia performante in entrambe le versioni. A dimostrazione che si può lavorare bene, e meglio, su ambedue i fronti. 

21/01/2020 17:29
Civitanova, turismo: al via un convegno dedicato agli operatori ed un progetto per chi viaggia in bici

Civitanova, turismo: al via un convegno dedicato agli operatori ed un progetto per chi viaggia in bici

Si parlerà di turismo a Civitanova, giovedì 23 gennaio, nell’ambito di un convegno organizzato nella sala del Banco Marchigiano Credito Cooperativo (ore 12) dall’associazione “Noi Marche” in collaborazione con il comune di Civitanova Marche; un turismo condiviso in primo luogo con la Regione Marche, con altri comuni del territorio per fare rete e con gli operatori della città. “L’obiettivo che condivideremo nel corso dell’incontro con gli operatori – ha spiegato in conferenza stampa l’assessore Maika Gabellieri - è quello di rivisitare completamente le vecchie politiche turistiche per adottare nuove strategie all’avanguardia che forniscano risposte alle esigenze reali dei turisti che vorranno scegliere le Marche. Il mezzo per farlo è specializzarsi e fare rete, in modo da fornire prodotti da vendere tramite tutti i canali che il mercato mette a disposizione: tour operator, portali istituzionali e social, fiere, strutture private, coinvolgendo la totalità delle persone che con il turismo lavorano senza tralasciare l’utente finale. Questo convegno è soprattutto dedicato agli operatori turistici ed ha come obiettivo quello di arricchire le informazioni sul nostro territorio e di presentare un nuovo progetto “Noi Marche Bike Life” e la relativa rete operativa che si è creata tra tutti gli attori che operano nel settore del cicloturismo dopo il primo Bike Festival che si è svolto a settembre nella nostra città. Dobbiamo miglioraci in questo settore, siamo solo all’inizio”. Giovedì saranno presenti oltre all’assessore al Turismo del Comune di Civitanova Marche Maika Gabellieri le Amministrazioni dei comuni promossi nel circuito Noi Marche (Appignano, Montegranaro, Morrovalle, Sarnano), l’assessore al Turismo della Regione Marche Moreno Pieroni, Mauro Fumagalli di Marche Bike Life e Loredana Miconi di Noi Marche, associazione nata nel 2012 con lo scopo di promuovere il territorio fermano/maceratese. Tra i temi del convegno, c’è la presentazione della nuova Guida Turistica Noi Marche ed i suoi itinerari: Questione di fede, Chicche e Musei, Non solo scarpa, Buongustai, Andar per vigne, Piste ciclabili, Tra terme e benessere, I love shopping, Tempo libero, Andiamo in porto. Inoltre sarà presentato l’evento “Borghi Aperti” dedicato a tutti gli operatori turistici del nostro territorio, che potranno partecipare alle giornate dedicate alle visite guidate dei Borghi aderenti al progetto Noi Marche. Tale iniziativa è nata per far conoscere meglio e più approfonditamente il territorio ed essere così capaci di fornire informazioni pratiche circa i principali luoghi di interesse turistico. “Siamo convinti – ha spiegato Miconi - che il front office delle strutture ricettive sia il luogo dove tutto inizia, dove nasce la prima interazione con il cliente, che sia una prenotazione o una richiesta di informazione. C’è maggior bisogno di formazione in questo campo”. Il progetto “Noi Marche Bike Life” è all’interno di nuovo prodotto editoriale e multimediale con relativa lista delle strutture ricettive che sono diventate Bike Hotel e Bike Friendly. Sono pronti gli itinerari cicloturistici che i turisti potranno scegliere e che illustreremo in anteprima alla fiera “Itinerando” di Padova dal 31 gennaio al 2 febbraio. “Dopo otto anni di duro lavoro sul territorio – ha detto Fumagalli – stiamo vedendo nascere i frutti concreti: dal primo Bike festival con ospiti importantissimi ai nuovi prodotti destinati a chi sceglie le Marche non solo per turismo ma per fare esperienza. L’Amministrazione di Civitanova ha creduto in questo, e voglio ringraziare l’assessore gabellieri per l’impegno profuso, ed ora siamo pronti per una diversificazione turistica che potrà essere un vero motore di rilancio dalla costa adriatica ai Sibillini”. Alla conferenza stampa erano presenti anche Stefano Marchegiani di BioCycle Sibillini e Giammarco Ferranti della CnA, entrambi collaborano con Marche bike life per fornire servizi a 360° a chi viaggia in bici.    

21/01/2020 17:25
La ricerca Unicam incontra Confindustria

La ricerca Unicam incontra Confindustria

"La ricerca di Unicam incontra Confindustria": venerdì 24 gennaio dalle ore 14.30 presso la sede di Confindustria Macerata i ricercatori Unicam illustreranno agli imprenditori del territorio le opportunità dei progetti di ricerca che stanno sviluppando. Dopo i saluti dei rappresentanti di Unicam e di Confindustria, si avvicenderanno gli interventi dei ricercatori dell’Ateneo: Francesco Nobili su “Materiali innovativi per batterie sostenibili”, Piera di Martino su “Ri-circoliamo nelle Marche”, Enrico Marcantoni su “Importanza della Chimica nello sviluppo di materiali compositi altamente innovativi (Bio-based ed Economia Circolare)”, Lucia Pietroni su “Il Design come driver di innovazione per una società più sostenibile, sicura e inclusiva”, Gianni Sagratini su “Innovare nel food attraverso la ricerca targata Unicam”, Roberto Spurio su “Una “Banca di Microorganismi” al servizio delle biotecnologie”, Dennis Fiorini su “La chimica nella valorizzazione, autenticazione e tutela della qualità degli alimenti”, Barbara Re su “Modellazione e miglioramento continuo di processi organizzativi”, Francesco Tiezzi su “Esecuzione di processi organizzativi tramite blockchain. “Ci adoperiamo quotidianamente - sottolinea il Rettore Claudio Pettinari - affinché le attività di ricerca condotte nei nostri laboratori siano opportunità per grandi, medie e piccole imprese che peraltro rappresentano l’ossatura della nostra economia: è questo uno degli obiettivi principali delle attività di Terza Missione. Tenendo conto del contesto attuale e nell’ottica della sua missione distintiva, lo sviluppo futuro del nostro Ateneo è sempre più legato alla capacità di svolgere un ruolo chiave per contribuire all’innovazione sociale, economica, tecnologica e culturale dei territori dove opera. Sono pertanto estremamente importanti questi momenti di confronto e dialogo tra il mondo accademico e quello imprenditoriale; ringrazio Confindustria Macerata per la disponibilità e l’opportunità concessaci, così come la professoressa Elisabetta Torregiani, alla quale ho affidato la delega dei Rapporti con le imprese, per aver promosso ed organizzato l’iniziativa”.

21/01/2020 17:00
Camerino, al via i lavori per  la messa in sicurezza di corso Vittorio Emanuele

Camerino, al via i lavori per la messa in sicurezza di corso Vittorio Emanuele

Iniziati i lavori di messa in sicurezza della prima parte di corso Vittorio Emanuele a Camerino, fortemente danneggiato dagli eventi sismici del 2016. Si tratta del primo tratto che va da piazza Cavour al Palazzo del Comune: la ditta incaricata delle opere avrà 100 giorni di tempo per riconsegnare questa porzione di via ai cittadini. Intanto l'amministrazione comunale è pronta anche a procedere all'affidamento dei lavori per il completamento della messa in sicurezza della stessa strada. L’obiettivo annunciato dal sindaco Sandro Sborgia è quello di riaprirlo a primavera. In breve saranno affidati anche i lavori per la messa in sicurezza della strada.    

21/01/2020 16:10
Giornata della Polizia locale delle Marche: riconoscimenti per il Comando di Recanati

Giornata della Polizia locale delle Marche: riconoscimenti per il Comando di Recanati

Si è svolta ieri ad Ascoli la Giornata della Polizia locale delle Marche, aperta da una celebrazione liturgica nella Cattedrale di Sant’Emidio, proseguita con la deposizione di una corona con picchetto d’onore al Monumento ai Caduti e il corteo con i Gonfaloni fino al Teatro Ventidio Basso, dove si è svolta la cerimonia. La giornata, che si è festeggiata in occasione del Patrono della Polizia Locale San Sebastiano, è stata densa di significato e ha rappresentato un'occasione per riconoscere il valore del lavoro svolto quotidianamente dagli operatori di Polizia Locale, punto di riferimento per i cittadini. Nel corso della manifestazione sono stati consegnati degli encomi agli appartenenti ai servizi e ai corpi di Polizia Locale che si sono distinti per azioni e condotte meritevoli e di contributo alla sicurezza della comunità. Anche al Comune di Recanati sono andati riconoscimenti. All’intero Comando di Polizia Locale per un'operazione in collaborazione con il Comando di Loreto perché in seguito ad un loro intervento avvenuto nel maggio scorso nei confronti di due extracomunitari, sono stati trovati all’interno della loro autovettura, stupefacenti, refurtiva e armi bianche. Alla Comandante Gabriella Luconi, ai Sovraintendenti Capo Rossana Camillo e Simona Frapiccini, ai Sovraintendenti Mirco Foresi e Daniele Buscarini e agli Agenti Debora Papparelli e Luca Rossetti per le indagini che hanno condotto nei confronti di un residente nella città di Recanati di origini marocchine che si era asserragliato nella sua autovettura, posta sotto sequestro, perché girava con targa straniera senza la prevista immatricolazione con targa italiana. Nel corso degli accertamenti si è scoperto che il soggetto era beneficiario di un reddito di cittadinanza di cui non aveva diritto.    

21/01/2020 15:33
Recanati, Giorno della Memoria 2020: incontri, proiezioni cinematografiche e maratone di lettura

Recanati, Giorno della Memoria 2020: incontri, proiezioni cinematografiche e maratone di lettura

Tre giorni di incontri, proiezioni cinematografiche e maratone di lettura: eventi diversi tra loro, ma accomunati dalla convinzione, recentemente espressa dalla senatrice Liliana Segre, che  non si può disgiungere la lotta all’antisemitismo dalla più generale ripulsa del razzismo, dell’intolleranza e del pregiudizio: fenomeni che purtroppo stanno sempre più caratterizzando la vita politica e sociale degli ultimi anni. Questa la programmazione del Giorno della Memoria 2020 voluta dal Comune di Recanati, con la consulenza dell’Istituto Storico di Macerata e la collaborazione dell’Anpi, del Circolo del Cinema e di Sistema Museo.  Venerdì 24 gennaio alle ore 16:30 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati due studiose, Donatella Giulietti e Maila Pentucci, offriranno una ricca e stimolante riflessione, a vent’anni dall’istituzione del Giorno della Memoria, sull’insegnamento della Shoah nelle scuole italiane, con particolare attenzione all’infanzia e ai più giovani. Sabato 25 gennaio alle ore 21:30 presso la Sala Granaio di Villa Colloredo Mels verrà proiettato il film “Il figlio di Saul” di László Nemes che ha partecipato al Festival di Cannes 2015, dove ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria. Insieme a questo film , il Circolo del Cinema ha inviato alle scuole recanatesi un ricco e documentato repertorio di proiezioni cinematografiche sull’argomento. Anche quest’anno non mancherà la maratona di lettura che si svolgerà dall’alba al tramonto di lunedì 27 gennaio.  È la quinta edizione di questa iniziativa che negli anni scorsi ha visto la lettura integrale delle opere di Primo Levi (Se questo è un uomo e La tregua), Anne Frank  (Diario) e Giacomo Debenedetti (16 ottobre 1943). Quest’anno la scelta è caduta sul libro di Liliana Segre “Scolpitelo nel vostro cuore. Dal binario 21 ad Auschwitz e ritorno: un viaggio nella memoria” che verrà letto, capitolo dopo capitolo, negli istituti scolastici al mattino, e nel pomeriggio di lunedì 27 gennaio  in vari luoghi della città, tra cui la Mediateca cittadina, l’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” e la Società Operaia di Recanati. Quest’anno per la prima volta, la maratona di lettura entrerà nel Centro residenziale dell’I.R.C.E.R, dove saranno gli anziani stessi a leggere le pagine di Liliana Segre, nella convinzione che la lettura partecipata e condivisa possa rappresentare un’esperienza importante e, per certi aspetti, terapeutica, stimolando i loro ricordi ed evocando una trama storica di cui anch’essi hanno fatto parte.   Dall’alba al tramonto tante generazioni si passeranno il testimone di lettori e custodi della memoria: al mattino i più piccoli, via via gli studenti più grandi, poi gli adulti, sino ad arrivare al pomeriggio e alla sera, quando saranno le generazioni più anziane a misurarsi con la lettura. La maratona si concluderà alle 19, presso la sede della Società Operaia, dove Marta Ricci leggerà le pagine conclusive del libro di Liliana Segre. Seguirà un omaggio a Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio nazista di Auschwitz-Birkenau. A Piero Terracina, recentemente scomparso, la città di Recanati ha  avuto l’onore di conferire la cittadinanza onoraria nel 2004.

21/01/2020 13:30
Macerata, i redditi dei politici: gli avvocati dominano il podio dei "paperoni", ma il più ricco è Mosca

Macerata, i redditi dei politici: gli avvocati dominano il podio dei "paperoni", ma il più ricco è Mosca

Sono pubblici i redditi lordi dichiarati dai membri del Consiglio Comunale di Macerata e relativi all'annualità 2018. Tra i politici maceratesi, a primeggiare è Maurizio Mosca con i 241.702 euro annui dichiarati come frutto della sua attività imprenditoriale. Sul podio c'è un altro membro del centro-destra come il forzista Riccardo Sacchi (161.599), mentre il sindaco Romano Carancini si piazza al terzo posto con un reddito che sfiora la soglia dei 100mila euro (92.055). Sia Sacchi che Carancini sono avvocati, professione che domina le prime quattro posizioni vista anche la presenza del leghista Andrea Marchiori (90.184). Al quinto e sesto posto due medici come Mirella Staffolani (88.749) e Maurizio Del Gobbo (88.599), entrambi appartenenti al Partito Democratico.  Nella classifica che riguarda la sola giunta, il sindaco è seguito da Narciso Ricotta (69.008) anche se per quanto riguarda l'assessore Paola Casoni non vi sono ancora dati disponibili all'interno della sezione dedicata del sito del Comune di Macerata. Oltre a Ricotta, ecco i redditi lordi dichiarati nel 2018 dagli altri membri dell'Amministrazione: Marco Caldarelli (56.020), Marika Marcolini (36.509), Mario Iesari (29.712), Alferio Canesin (64.586), Federica Curzi (29.253), il vice-sindaco Stefania Monteverde (31.510).  Il presidente del Consiglio Comunale, Luciano Pantanetti, con i suoi 47.550 si piazza all'undicesimo posto complessivo nella classifica generale dei redditi annui dei politici maceratesi. L'indennità mensile che percepisce per gestire i lavori dell'assise ammonta a 2.313,84 euro (23.138, 40 euro annui).  Tra i redditi del 2018, infatti, vanno conteggiati anche i compensi mensili che gli amministratori comunali percepiscono per lo svolgimento del loro ruolo. Per il sindaco Romano Carancini sono 48.735 euro anni. Per il vice-sindaco Stefania Monteverde, invece, sono 18.276 euro annui; per gli assessori Canesin, Casoni, Caldarelli, Curzi, Iesari sono 29.253 gli euro annui; per Marcolini 14.626,56 euro annui; per Ricotta 24.377,50 euro annui.  A ciò si aggiunga come ogni consigliere percepisca 58,50 euro come gettone di presenza ad ogni seduta del Consiglio Comunale e 36,90 euro come gettone di presenza ad ogni seduta della Commissione Consiliare.  Di seguito tutti i redditi dei politici maceratesi:  Sindaco  Romano Carancini (92.055)  Giunta comunale  Narciso Ricotta (69.008)  Alferio Canesin (64.856) Marco Caldarelli (56.020)  Marika Marcolini (36.509)  Stefania Monteverde (31.510)   Mario Iesari (29.712)  Federica Curzi (29.253)  Paola Casoni (Non presente)  Consiglio Comunale  Centro-sinistra  Mirella Staffolani (88.749)  Maurizio Del Gobbo (88.599) Paolo Micozzi (67.085) Renato Rocchi (65.764)  Marco Menchi (47.721)  Luciano Pantanetti (47.550) Lina Caraceni (46.783)  Marco Foglia (43.095)  Ivano Tacconi (33.667)  Enrico Marcolini (30.150) David Miliozzi (23.155)  Caterina Rogante (21.904) Alessia Scoccianti (14.013) Paola Ottaviani (13.624)  Aldo Tiburzi (11.740) Michele Verolo (9.640)  Ulderico Orazi (7.553) Chiara Bisio (6.352)  Paolo Manzi (2.336)  Ninfa Contigiani (Non presente)  Centro-destra   Maurizio Mosca (241.702) Riccardo Sacchi (161.599) Andrea Marchiori (90.184) Francesco Luciani (38.176) Gabriele Mincio (32.819) Anna Menghi (27.754) Alessandro Savi (24.995) Paolo Renna (17.305) Deborah Pantana (9.147) Movimento Cinque Stelle  Roberto Cherubini (40.080) Andrea Boccia (34.293) Carla Messi (27.639)    

21/01/2020 13:09
Ipsia "Frau" di Sarnano, convegno su Don Milani: "Va riscoperto il valore della formazione professionale" (FOTO)

Ipsia "Frau" di Sarnano, convegno su Don Milani: "Va riscoperto il valore della formazione professionale" (FOTO)

“Il messaggio che vogliamo dare con grande forza è il valore assoluto della formazione professionale. Quando si parla di nuovo rinascimento parliamo anche di questo: nel Rinascimento la scuola per eccellenza era la bottega dove l’allievo riceveva una formazione completa, imparando ad operare concretamente, ma anche a pensare, ideare, innovare, aprire nuove strade. La dicotomia tra intellettualità e manualità oggi va definitivamente superata di fronte alla complessità di una società in cui saper, sapere fare e sapere essere sono in funzione l’uno dell’altro”.  È con queste parole che la dirigente dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano, Ida Cimmino, ha espresso il senso del convegno "Scuola, lavoro, futuro - un dialogo intorno a Don Lorenzo Milani", organizzato dal team dell’Orientamento dell’Istituto (i docenti Silvio Catalini, Gabriella Staffolani, Oriana Salvucci), in collaborazione con i Comuni di Sarnano, San Ginesio e Tolentino, nella sede del Poltrona Frau Museum. Un appuntamento per riflettere, in particolare, sul valore della formazione professionale nel rilancio del territorio e per fare in modo che le famiglie e le imprese guardino a queste realtà con fiducia. “Scuola, lavoro, futuro sono tre parole potentissime - ha commentato Carla Sagretti dell’Ufficio scolastico regionale - Queste descrivono il solco profondo di responsabilità che la scuola ha nei confronti dei giovani, la solida alleanza che deve esserci tra scuola e imprese, il lavoro come scelta e non come passiva accettazione e, infine, i concetti di etica, senso del dovere e educazione. Il futuro, diceva Malcom X, appartiene a chi si prepara ad affrontarlo. L’istruzione professionale può svolgere un ruolo importantissimo per la ripresa di questo territorio, e questo lo devono capire tutti, le famiglie e le imprese”. “Gli Istituti Professionali - ha continuato la Cimmino -  assolvono una funzione sociale fondamentale  arginando la dispersione scolastica e mantenendo all’interno dei percorsi di istruzione e formazione tutti gli studenti, per condurli  a maturare una formazione adeguata. Immettere nella società ragazzi senza formazione è come pretendere di far volare passerotti senza ali, diceva Don Milani. Oggi più che mai la società non può permetterselo. Le famiglie dovrebbero dare maggior fiducia alla formazione professionale: iscrivere un figlio all’Istituto professionale non significa privarlo della cultura, ma dargli un’opportunità in più: quella di inserirsi nel mondo del lavoro e non abbandonare il  proprio territorio ed è questa la scommessa più grande delle aree interne che non possono e non devono restare marginali; l’identità italiana si gioca sugli Appennini”.  “L’IPSIA rappresenta l’80 per cento della manualità, dell’artigianalità, della creatività che la storia ci ha consegnato e che ha reso l’Italia un’eccellenza nel mondo”, ha sottolineato il sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi. Molte le considerazioni intorno al Priore di Barbiana come grande illuminato educatore, grazie ai ricordi e ai messaggi incisivi di Paolo Landi, nato a Vicchio di Mugello (FI) nel ‘48 e figlio di contadini, cresciuto nella scuola di Don Milani. Landi ha ricoperto cariche di rilievo nel sindacato CISL, fondato l’associazione di consumatori Adiconsum e poi la Fondazione per il consumo sostenibile, ha collaborato al Comitato etico Coop Nordest ed è membro della fondazione Don Lorenzo Milani. Del prete di Barbiana sono le riflessioni sul male della scuola identificato nell’ingiustizia sociale del  “fare misure uguali far diseguali”, o sulla virtù come responsabilità e non come obbedienza, riferendosi al fatto che una legge è giusta se è a supporto dei deboli, “altrimenti è sbagliata e bisogna impegnarsi, e rischiare, per cambiarla”. “Barbiana è conosciuta per gli scritti, ma gli scritti sono la metà di quello che era don Milani, un uomo d’azione - ha spiegato Landi -  La scuola di Barbiana era 12 ore al giorno 365 giorni l’anno, e il peccato più grave era perdere tempo. La cosa più importante era imparare a ragionare con la propria testa, sviluppare lo spirito critico e imparare una lingua straniera. Solo con l’italiano non si va da nessuna parte, ma con le lingue straniere il nostro mondo non ha più confini”. Stracolma la sala del Poltrona Frau Museum, con una platea di studenti, docenti, Istituzioni a tutti i livelli, e relatori anche dal mondo delle imprese, come Poltrona Frau e Gi Group. “Il mio messaggio ai giovani è questo: qualsiasi lavoro facciate deve avere una prospettiva educativa, una motivazione e una passione - ha commentato Loretta Bravi, assessore regionale all’Istruzione - Don Milani aveva compreso nella realtà la necessità di raccordare la nostra manualità con la nostra conoscenza, tra studiare e lavorare. Dobbiamo rivalutare i nostri Istituti professionali perché abbiamo estremamente bisogno di chi sa fare. La Regione ha stanziato 8 milioni di euro per le scuole professionali, perché ci crede”. Presente ad omaggiare l’appuntamento dell’IPSIA Frau anche il padrone di casa, cav. Franco Moschini: “Invito voi ragazzi a fare sempre qualche cosa, a lasciare una traccia della vostra presenza, della vostra vitalità. Quante cose si possono fare se c’è la volontà del fare, la volontà dell’esserci. Io la mia parte l’ho fatta, ora il futuro è vostro”.            

21/01/2020 12:44
Mirella Emiliozzi eletta facilitatore regionale Marche: ‘Dall’attivismo al Parlamento, ecco la mia nuova sfida’

Mirella Emiliozzi eletta facilitatore regionale Marche: ‘Dall’attivismo al Parlamento, ecco la mia nuova sfida’

Da attivista a consigliere comunale fino all’approdo in Parlamento. Oggi l’elezione di Mirella Emiliozzi a facilitatore regionale per le relazioni esterne nelle Marche perfeziona un percorso politico iniziato con la fondazione del Movimento 5 stelle. “Voglio ringraziare gli attivisti, tutti gli amici del M5s, e i miei corregionali per l’opportunità che mi è stata concessa. Da oggi sarò al lavoro ancora più motivata per fare in modo che finalmente le Marche ricevano l’attenzione che meritano a tutti i livelli. Per riuscirci, però, avrò bisogno dell’aiuto di tutti perché nessuno può essere la soluzione dei problemi, ma tutti possiamo essere una parte della soluzione”. “Credo di poter dire che in questi anni di militanza e lavoro parlamentare ho raccolto un bagaglio di conoscenza del territorio marchigiano, delle sue criticità ma anche delle potenzialità ancora inespresse e dei suoi punti di forza. Non solo: negli ultimi due anni ho lavorato in commissione Affari esteri e come presidente dell’Unione interparlamentare Italia-Corno d’Africa. Queste esperienze mi hanno permesso - sottolinea Emiliozzi - di comprendere quali sono le esigenze delle aziende italiane e marchigiane che operano nei mercati internazionali. Dobbiamo muoverci come sistema regionale e nazionale. I grandi campioni dell’industria italiana devono aprire il fronte e portare con se le nostre piccole e medie aziende fornitrici, che troveranno in questo modo un terreno fertile su cui crescere. Insomma, l’industria è un pilastro fondamentale della società marchigiana e italiana e deve trovare nella politica un interlocutore attento e disponibile. Da oggi quindi mi metterò ancora di più in gioco al servizio della mia regione e dell’Italia, raccontando ogni giorno i valori e i bisogni di una terra che racchiude in sé cultura, storia e tradizione e che con i suoi imprenditori e il suo popolo operoso è volano per l’economia italiana. Il mio ruolo? Essere il ‘megafono’ della voce del territorio, raccogliere le istanze dei cittadini marchigiani e trasformarle in progetti da portare a livello nazionale”. Una sfida che avrà al centro “i rapporti con gli stakeholder, le associazioni, i comitati, gli imprenditori e l’industria, pilastro imprescindibile su cui si fonda la società. Verrà da subito avviata una campagna di ascolto di tutti i protagonisti di questo ambizioso progetto”. “Ascolterò la molteplicità di idee sempre in movimento, nonostante e anzi grazie alle differenze, anche del mondo degli attivisti del M5s – conclude Emiliozzi - che sono il cuore pulsante per raggiungere importanti obiettivi a livello locale. In un’ottica sempre inclusiva, eliminando gli ostacoli che spesso si incontrano quando si mettono tante idee in cantiere aspirando a un’Italia migliore”.

21/01/2020 12:20
San Severino, scacchi a scuola: al palasport "Ciarapica" la sfida tra gli istituti di tutta la provincia

San Severino, scacchi a scuola: al palasport "Ciarapica" la sfida tra gli istituti di tutta la provincia

Sarà il palasport comunale “Albino Ciarapica” di San Severino Marche ad ospitare, il 17 febbraio prossimo, la sfida provinciale del Campionato scolastico regionale Trofeo Scacchi Scuola della Federazione Scacchistica Italiana riservato agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, statali e paritarie. Tutte le scuole della provincia sono state invitate a partecipare all’evento sportivo dall’Ufficio Scolastico Regionale. Ciascuna istituzione scolastica iscritta sarà rappresentata da una o due squadre per plesso, formate da quattro studenti e due eventuali riserve, per ciascuno dei torni maschile, misto e femminile. Queste le categorie ammesse: - Scuole secondarie di 1° Grado: Categoria unica sperimentale – nati/e negli anni 2006 – 2007 – 2008 (2009 nei casi di alunni/e in anticipo scolastico e anche 2005 nel caso di alunni con disabilità); - Scuole secondarie di 2° Grado: Categoria Allievi – nati/e negli anni 2003 – 2004 – 2005 (2006 nei casi di studenti/esse in anticipo scolastico e anche 2002 nel caso di alunni con disabilità); - Scuole secondarie di 2° Grado: Categoria Juniores – nati/e negli anni 2001/2002 (anche 2000 nel caso di alunni con disabilità). Questo il programma ufficiale della manifestazione: ore 8:15 inizio accreditamento squadre, ore 9:15 inizio torneo.    

21/01/2020 12:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.