di Picchio News

Tolentino, conferma per Cicconetti: Di Domenicantonio e Ruci ai saluti

Tolentino, conferma per Cicconetti: Di Domenicantonio e Ruci ai saluti

L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver, d’intesa con l’atleta, deciso la permanenza in cremisi anche per la nuova stagione con il calciatore Luca Cicconetti. Nonostante le offerte pervenute da altre società si è deciso di far maturare definitivamente il giovane calciatore, cresciuto nel vivaio cremisi sotto la guida tecnica di mister Mosconi, che nell’anno della promozione in serie D ebbe ad individuare in Cicconetti un giocatore su cui puntare a prescindere dalla sua tenerissima età. Classe 2001 e tolentinate doc, Cicconetti ha dimostrato di saper ricoprire vari ruoli oltre a quello a lui più congeniale di esterno di attacco, facendosi valere sia come centrale di mediana, mezz’ala e seconda punta. Quella che andrà ad iniziare sarà la sua terza stagione da titolare con la maglia del Tolentino. Nella stagione 2018/2019 in Eccellenza ha disputato complessivamente 37 gare (6 di Coppa) mettendo a segno 6 reti (2 in Coppa). Nella stagione appena conclusasi, con i cremisi in serie D, ha collezionato 17 gettoni di presenza, di cui 3 in Coppa Italia. “Sono felice di poter continuare a indossare la maglia cremisi - ha detto Luca -, per la mia città e per i tifosi. Ringrazio la società e il mister per la fiducia che hanno in me. Prima del lockdown sono stato fuori per infortunio e dopo tutto questo tempo non vedo l’ora di tornare in campo e di ricominciare. Forza Tole!” Comunicata ufficialmente, invece, la partenza di Simone Di Domenicantonio ed Alessio Ruci, destinati a proseguire altrove le loro carriere calcistiche. La società cremisi ringrazia entrambi per la serietà e per il contributo apportato.

23/07/2020 13:20
Camerino, nuovi alloggi per studenti grazie a Croce Rossa: il 24 luglio l'inaugurazione

Camerino, nuovi alloggi per studenti grazie a Croce Rossa: il 24 luglio l'inaugurazione

Una nuova opera di ricostruzione a sostegno della popolazione colpita dal sisma in Centro Italia del 2016 è stata realizzata dalla Croce Rossa Italiana, con il sostegno del Governo canadese, della Consorella canadese e di Poste Italiane: saranno inaugurati il prossimo 24 luglio, infatti, gli alloggi per studenti dell'Università di Camerino. “Come promesso - sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale della Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa - la CRI è accanto alle popolazioni colpite dal sisma del 2016 nel percorso di ricostruzione. Dopo la realizzazione del nuovo complesso scolastico “Parrozzani” a Isola del Gran Sasso in Abruzzo, inauguriamo ancora una struttura dedicata ai giovani, il futuro del territorio e di tutto il Paese". "La Croce Rossa in questi anni ha lavorato in stretta collaborazione con le istituzioni, gli enti e i Comitati CRI del territorio - aggiunge Rocca -. Ringrazio, a nome di tutta l’Associazione questi ultimi e ancora i donatori, in particolare il Governo e la Croce Rossa canadese e Poste Italiane, che hanno dato un contributo sostanziale alla realizzazione di quest’opera così importante. Oggi possiamo ribadire con orgoglio di essere ‘Un’Italia che Aiuta’. Avevamo infatti promesso che non avremmo lasciato nessuno solo: continuiamo a farlo, giorno dopo giorno, soprattutto grazie al lavoro dei nostri straordinari Volontari”. "E’ un giorno di grande festa per l'intera comunità universitaria – dichiara il Rettore Unicam, Claudio Pettinari - e in special modo per le studentesse e gli studenti. Ringrazio sentitamente la Croce Rossa Italiana per aver compreso l'importanza di un intervento presso il nostro Ateneo e quindi per aver sostenuto questo progetto. Non ci siamo arresi e abbiamo realizzato un sogno: con il sostegno di tutti i partner siamo riusciti a concretizzarlo e di questo l'intera Università di Camerino è grata. Non ci ha fermato il sisma del 2016, non ci ha fermato la recente pandemia: sappiamo di essere un punto di riferimento culturale ed economico per l'intero nostro territorio e non ci sottraiamo a questa funzione, ma il fulcro di tutte le nostre attività sono e rimangono gli studenti.  Siamo convinti che aumentare e consentire la loro residenzialità vuol dire sostenere e sviluppare queste nostre zone così duramente colpite dagli eventi sismici." “Il Canada è orgoglioso di aver contribuito – dichiarano dall’Ambasciata del Canada - alla costruzione di queste nuove residenze studentesche all'Università di Camerino e ringrazia la Croce Rossa italiana per il suo eccellente lavoro. Il Canada e l’Italia, ed entrambe le nostre popolazioni, hanno capito da tempo l'importanza della solidarietà e della collaborazione, e questo progetto dimostra ancora una volta ciò che siamo in grado di realizzare insieme. Come partner sulla scena internazionale, e come amici stretti, i nostri paesi possono contare l'uno sull'altro per affrontare situazioni difficili, dal terremoto del 2016 all'attuale pandemia di COVID."  “Quando un terremoto colpisce un territorio e una vasta comunità, come è accaduto nelle Marche e in altre regioni dell’Italia Centrale - rimarca il Responsabile Area Responsabilità sociale d’ impresa di Poste Italiane, Massimiliano Monnanni - non bisogna ricostruire solo le case e le strade ma tutto l’insieme dei rapporti umani sfaldati dagli eventi. In questo senso Poste Italiane, la cui presenza è diffusa su tutto il territorio nazionale, nei piccoli comuni e nelle città, ha voluto partecipare alla ricostruzione degli alloggi destinati agli studenti dell’Università di Camerino, simbolo di comunità in tutto il mondo. Poste Italiane crede nella sostenibilità sociale come opportunità per trasformare il profitto in valore, per coniugare solidità economica e aspettative della collettività, nella consapevolezza che la responsabilità sociale non è beneficenza, ma è semplicemente l’unico futuro possibile”. SPECIFICHE ALLOGGI Si tratta di due palazzine a schiera, realizzate nel rispetto dei vigenti criteri e standard antisismici, costituite da 17 stanze singole e 13 stanze doppie, per una capacità di 43 posti letto in totale. Alcuni appartamenti sono idonei ad ospitare studenti con disabilità. Inoltre, l’accesso alle palazzine è caratterizzato dalla presenza di percorsi LOGES per consentire l’accessibilità a persone ipovedenti. LA CERIMONIA La cerimonia inizierà alle ore 15:00, presso il Campus UNICAM di Camerino. Interverranno, tra gli altri, il Rettore UNICAM, Claudio Pettinari, l’Assessore Regione Marche, Angelo Sciapichetti, il Sindaco di Camerino, Sandro Sborgia, il Presidente CRI Marche, Andrea Galvagno, il Responsabile Area Responsabilità sociale d’ impresa di Poste Italiane, Massimiliano Monnanni. Chiuderà la cerimonia il Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Francesco Rocca. Il Governo del Canada porterà il suo saluto attraverso Anna Kapellas, Ministro Consigliere incaricata dall’Ambasciata del Canada. Seguiranno gli interventi via web di rappresentanti della Croce Rossa canadese e della Comunità italiana in Canada, il taglio del nastro e la visita agli appartamenti.     

23/07/2020 12:58
Civitanova, McDonald's cerca 30 persone da inserire nel nuovo ristorante

Civitanova, McDonald's cerca 30 persone da inserire nel nuovo ristorante

McDonald’s cerca 30 persone, predisposte al lavoro in team e al contatto con il cliente, da inserire nel nuovo ristorante di Civitanova Marche. Entro il prossimo 13 agosto sarà possibile inviare la propria candidatura sul sito mcdonalds.it e accedere al processo di selezione per entrare a far parte della squadra crew di McDonald’s come addetto alla ristorazione. Nella prima fase di selezione verrà richiesto di rispondere a un questionario circa diverse tematiche, tra cui la disponibilità oraria e il tipo di mansioni a cui si è interessati. I candidati ritenuti idonei potranno passare alla fase successiva che consiste in un test volto a individuare le aree di forza comportamentali. Coloro che supereranno il test verranno contattati da McDonald’s e invitati a un colloquio individuale, che sarà anche l’occasione per ottenere tutte le informazioni sull’azienda e sul lavoro in McDonald’s. Dinamicità, proattività, voglia di mettersi in gioco e di crescere: queste le caratteristiche dei candidati che l’azienda ricerca per i suoi team. Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: www.mcdonalds.it/entra-nel-team

23/07/2020 12:39
Lube Civitanova: ancora una volta la squadra da battere

Lube Civitanova: ancora una volta la squadra da battere

La corazzata marchigiana in pole position anche per la prossima stagione Cambiano gli interpreti ma la forza e la qualità del gruppo non vengono mai meno, anzi…Di chi o di cosa stiamo parlando? Della corazzata Lube Civitanova, squadra che nel corso dell’ultima stagione ha dominato in lungo e in largo sia in Italia sia a livello internazionale (vedi titolo di Campione del mondo ottenuto), che fino a oggi si è mossa bene sul mercato soprattutto per quanto riguarda la sostituzione del regista Bruno con l’argentino De Cecco. Il sestetto titolare di domani si arricchisce dunque di un nuovo interprete di grande sostanza che rispetto al predecessore potrebbe prediligere il gioco di posto 3. Staremo a vedere. Di sicuro il team marchigiano in cui militano il centro Anzani e lo schiacciatore laterale Juantorena, tanto per citare i due giocatori più rappresentativi e al contempo più conosciuti anche dai neofiti del volley, grazie a questo innesto partirà nuovamente in pole position. Se teniamo inoltre conto che il forte opposto Kamil Rychlicki ha un anno di più di esperienza alle spalle, la vediamo dura sia per Modena, rafforzatasi con il palleggiatore americano Christenson, sia per Sir Safety Umbria Volley, da un lato indebolitasi a causa della partenza di De Cecco direzione Civitanova e dall’altro lato rinfrancata dal “martello” Sossenheimer. Se tutto ciò non fosse ancora sufficiente, sappiate che anche alla casella “giovani di prospettiva” i biancorossi non sono secondi a nessuno: il ritorno del centrale Larizza, 24enne di prospettiva che dopo aver fatto la trafila nelle giovanili della Lube finalmente giocherà in prima squadra, è un’ottima notizia poiché Jacopo, ne siamo sicuri, diverrà ben presto un punto fermo della Civitanova del futuro. Superare i propri limiti si può   Non giriamoci intorno: anche per quanto concerne la prossima stagione di volley maschile di Superlega, Lube parte da assoluta favorita. Sebbene il collaudato sestetto, che ha così ben impressionato in quest'ultima stagione, sia stato “smontato”, poiché al posto del regista Bruno scenderà ora in campo l'abile De Cecco, non ci sarebbe da meravigliarsi se durante il campionato 2020-2021 i biancorossi dovessero dare ancor più filo da torcere ai bookmaker rispetto al solito. Tra questi l'aggregatore di siti di scommesse Oddschecker, un punto di riferimento quando si tratta di mettere a disposizione i migliori bonus di benvenuto, che non vede l'ora di essere testimone di risultati ancor più eclatanti rispetto al recente passato. Ma sarà davvero possibile per Lube superare i propri limiti? Sì: di motivi ce ne sono così tanti che elencarli tutti all'interno di un solo articolo non sarebbe fattibile, tuttavia se alcuni in realtà ve li abbiamo già menzionati, ce ne sono altri di cui vorremmo rendervi partecipi. Una squadra più controllata Lube Civitanova aveva un compito non facile quando è stata chiamata a sostituire Bruno, oggi militante nelle fila del Fundação Universitária Vida Cristã, con un atleta di pari valore e con caratteristiche similari. Se il 34enne brasiliano nello scacchiere marchigiano era un elemento dalla forte leadership e agonisticamente aggressivo per la pallavolo che professava, ciò non può dirsi per il neo arrivato De Cecco. L’argentino è meno “appariscente”, passateci il termine, rispetto al collega regista poiché faro silenzioso capace di infondere nel gruppo quel senso di tranquillità in campo che nei momenti di difficoltà può servire eccome per non soccombere. Non sfuggirà certamente ai più attenti come l’inserimento dell’ex Sir Safety Umbria Volley necessiterà di tempo, anche se a nostro avviso la sua grande intelligenza tecnico-tattica gli permetterà in poche settimane di divenire il nuovo direttore d’orchestra del sestetto più armonico che ci sia nell’Italia della pallavolo.  Vincere aiuta a vincere Vincere aiuta a vincere: se tale principio può considerarsi alla stregua di verità assoluta soprattutto quando di mezzo c’è lo sport in generale con tutte le sue bellissime discipline, a maggior ragione lo è nel caso del volley. Lube, divenendo Campione del mondo per la prima volta nella sua storia dopo aver battuto a dicembre i padroni di casa del Sada Cruzeiro, sta via via sviluppando quell’attitudine al trionfo indispensabile per crescere ancora come squadra. Sebbene sia difficile a credersi, Civitanova ha ancora ampi margini di miglioramento!

23/07/2020 12:08
Montefano e Recanati, nasce il "Comitato No discarica"

Montefano e Recanati, nasce il "Comitato No discarica"

Si è costituito ieri sera, 22 luglio, presso la sala parrocchiale “San Biagio” di Montefiore il "Comitato No discarica" del territorio Montefano e Recanati.  "Per ora è un’ipotesi ma il pericolo che la nuova discarica provinciale sorga tra Recanati e Montefano è reale" sottolineano i soci fondatori.  Il Sindaco di Recanati Antonio Bravi e la Sindaca di Montefano Angela Barbieri all’assemblea dell’ATA hanno espresso il loro voto contrario e, dopo i consigli comunali delle due città, è stata approvata una delibera in cui si evidenziavano tutte le criticità delle zone dietro la presentazione di una valutazione tecnica di ogni area potenzialmente idonea. Le aree individuate nel territorio dei due Comuni sono quelle di Santa Croce, Mattonata, contrada Castelnuovo, Bagnolo, Ricciola, Saletta, Settefinestre, Villa Gigli, Valdice, S. Agostino e un sito sul versante del Musone.  Dopo l'esclusione delle zona del terremoto, dell’entroterra e della costa, la scelta è ricaduta sulle zone collinari. Perciò il rischio è concreto, soprattutto per la pubblicazione del Piano d’Ambito per la Gestione rifiuti dell’ATA 3 di Macerata avvenuta lo scorso venerdì 17 luglio.  A seguito dell’assemblea, molto partecipata, il Presidente Fabio Lanari e i soci fondatori hanno dichiarato che a breve, il "Comitato No discarica" Territorio Montefano/Recanati, oltre ad organizzare iniziative con le associazioni e le parrocchie per far sì che le persone sappiano ciò che sta succedendo, userà tutti i mezzi per fronteggiare questa ipotesi di devastazione di un territorio a forte vocazione turistica, agricola e paesaggistica.       

23/07/2020 11:48
Acquistati 5 nuovi ecotomografi cardiologici e ginecologici

Acquistati 5 nuovi ecotomografi cardiologici e ginecologici

L'Area Vasta, su delega del Direttore Generale ASUR Nadia Storti e tramite attivazione della gara Consip, ha acquistato 4 Ecografi mod. Vivid E80 di produzione GE, destinati al reparto di Cardiologia degli ospedali di Macerata e Civitanova, e ai Distretti di Macerata e Tolentino; e 1 Ecografo mod. Voluson E6 di produzione GE destinato al reparto di Ginecologia di Macerata, per una spesa complessiva di circa 34mila euro.  Tali acquisizioni, in linea con la programmazione degli investimenti dell’AV3 predisposta dal Direttore Alessandro Maccioni,  sono destinate al rinnovo e al potenziamento della dotazione tecnologica delle richiamate strutture sanitarie, consentendo un notevole innalzamento della qualità delle prestazioni erogate sia in ambito cardiologico che ginecologico. Con la medesima delega inoltre l’Area Vasta 3 è in attesa dell’attivazione da parte di CONSIP del Lotto relativo agli ecotomografi per uso internistico, che consentirà l’acquisizione di ulteriori 9 Ecotomografi multidisciplinari da destinare alle varie sedi dell’AV3, sia in ambito ospedaliero che distrettuale, per un investimento previsto pari 540mila euro.   

23/07/2020 11:15
Asfaltatura da 200mila euro sulla “Acquacanina – Maddalena di Bolognola”

Asfaltatura da 200mila euro sulla “Acquacanina – Maddalena di Bolognola”

Sono partiti i lavori di asfaltatura sulla provinciale 5 “Acquacanina – Maddalena di Bolognola”. Il progetto ha un costo complessivo di 200 mila euro e l’Amministrazione provinciale utilizzerà anche le economie derivanti dal ribasso d’asta per realizzare ulteriori interventi di asfaltatura sulla stessa strada.  Il tratto interessato dai lavori è quello maggiormente danneggiato ed è quello che si trova più in quota e pertanto è anche il più panoramico. “La strada Acquacanina – Maddalena di Bolognola, pur non essendo un collegamento di forte traffico, è molto frequentata dagli appassionati di sport - dichiara il Presidente Antonio Pettinari -. Purtroppo la provinciale è danneggiata per un lungo tratto, ma le risorse disponibili sono insufficienti anche perché la sede stradale è così ammalorata da richiedere notevoli quantitativi di bynder per la sua risagomatura. In attesa di avere a disposizione ulteriori fondi, procederemo ad una sistemazione provvisoria di alcuni dei tratti più rovinati”.  

23/07/2020 11:08
Coronavirus Marche, un nuovo contagiato nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, un nuovo contagiato nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato, nel consueto aggiornamento delle ore 9, che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1079 tamponi: 660 nel percorso nuove diagnosi e 419 nel percorso guariti. Un solo caso positivo in provincia di Fermo. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.803 su un totale di 95.108 campioni testati.  Anche nella giornata di ieri si era avuto un solo nuovo contagiato: si consolida, dunque, il trend.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores: 

23/07/2020 10:50
Superlega, arriva la conferma: il prossimo campionato sarà a 12 squadre

Superlega, arriva la conferma: il prossimo campionato sarà a 12 squadre

La Commissione Ammissione ai Campionati della Lega Pallavolo Serie A, costituita ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto dallo Statuto di Lega e dal Regolamento Ammissione ai Campionati di Serie A, ha terminato l’esame dei documenti presentati dai Club aventi diritto a richiedere l’iscrizione alla SuperLega, Serie A2 e Serie A3 Credem Banca 2020/2021. Le Società di SuperLega, di seguito elencate, all’esito della verifica, sono tutte risultate in possesso dei requisiti richiesti dal Regolamento. L’elenco inviato al Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo sarà quindi proposto alla Federazione Italiana Pallavolo per la ratifica della ufficiale ammissione al prossimo campionato. Si riporta qui il nome che sarà utilizzato dal Club per la stagione.  Campionato di SuperLega Credem Banca 2020/21 Cucine Lube Civitanova Top Volley Cisterna Allianz Milano Leo Shoes Modena Vero Volley Monza Pallavolo Padova Sir Safety Conad Perugia Gas Sales Bluenergy Piacenza Consar Ravenna Itas Trentino NBV Verona Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia

23/07/2020 10:18
Macerata, sopralluogo di Pettinari all'Istituto Agrario

Macerata, sopralluogo di Pettinari all'Istituto Agrario

Nuovo sopralluogo da parte del Presidente della Provincia di Macerata,  Antonio Pettinari. Nel suo giro di ricognizione per valutare lo stato dei lavori di manutenzione straordinaria di edilizia scolastica, si è recato all’Istituto Agrario di Macerata, dove è stato ricevuto dalla dirigente scolastica Antonella Angerilli. Nella scuola maceratese sono ultimati i lavori di asfaltatura della strada che conduce alla scuola per un importo di 50 mila euro, mentre sono in corso e a buon punto le opere di recupero di alcuni locali per realizzare la biblioteca. L’intervento, avviato lo scorso anno, ha un valore di 60 mila euro. Inoltre è stata esaminata l’ipotesi progettuale di dividere, con una vetrata, il porticato del cortile interno del convitto - nei pressi dell’aula magna - per ricavare altri spazi per la mensa scolastica, a causa del Covid-19.  

23/07/2020 10:02
Scadenze fiscali, Confartigianato: "Necessaria proroga al 30 settembre"

Scadenze fiscali, Confartigianato: "Necessaria proroga al 30 settembre"

“Nonostante le preoccupazioni e le proteste di questi giorni, la proroga delle scadenze fiscali del 20 luglio è stata purtroppo disattesa. Secondo i nostri dati ad oggi, solo il 10% delle nostre imprese associate, ha provveduto agli adempimenti previsti. Ciò significa che dell’importo dovuto al 20 luglio, ovvero circa 5 milioni di euro, sono stati versati solo 472 mila euro di imposte". È quanto afferma il presidente di Confartigianato Macerata-Ascoli Piceno-Fermo Renzo Leonori, il quale aggiunge come sia "indispensabile" la proroga della scadenza "almeno al 30 settembre prossimo".  Leonori, in questo senso, chiede anche l'eliminazione di interessi e sanzioni che ammonterebbero al 3% del tributo, se il pagamento avviene con il ravvedimento breve entro 30 giorni dalla violazione, e al 3,75% dal 31° giorno in poi. "Rappresentiamo migliaia di imprese e affrontiamo quotidianamente con loro difficoltà sempre maggiori - conclude il presidente di Confartigianato -, facendoci per quanto possibile portavoce delle loro istanze. Questa protesta unanime di imprenditori, professionisti e operatori è frutto di un’estenuante e logorante situazione di crisi che, se non adeguatamente affrontata, non potrà far altro che peggiorare”.  

23/07/2020 09:46
Nuovo spot turistico per San Severino Marche: "Gioiello in mezzo al verde" (VIDEO)

Nuovo spot turistico per San Severino Marche: "Gioiello in mezzo al verde" (VIDEO)

San Severino Marche, città d’arte, si presenta a turisti e vacanzieri in un nuovo spot dedicato a quello che viene descritto come un “gioiello in mezzo al verde”. Tre minuti di video - realizzato dal Comune, assessorato al Turismo in collaborazione con assessorato alla Cultura, insieme a Mama, la rete Marca Maceratese che unisce i Comuni del territorio, all’Unione Montana Potenza Esino Musone e alla Pro Loco settempedana -, che raccontano delle bellezze artistiche e architettoniche, del patrimonio naturalistico, dei castelli che un tempo difendevano la città degli Smeducci, delle raccolte d’arte, dei panorami e dei paesaggi di una terra straordinaria sotto molti punti di vista. “Una realtà magica che fa innamorare - sottolinea il sindaco, Rosa Piermattei – e che può essere vissuta in ogni stagione. Sono sempre più gli stranieri che ci scelgono, molti gli italiani che ci scoprono grazie all’attività di molti operatori impegnati sempre più nel dare ospitalità di qualità e nell’allargare l’offerta e adeguarla ai tempi che corrono”. Soddisfazione anche da parte dell’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, che sottolinea: “Abbiamo deciso di ripartire da qui, di ripartire da noi. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19 non potevano non ricominciare dal nostro territorio e dalla sua straordinaria bellezza. Questo è il miglior biglietto da visita che possiamo offrire a turisti e vacanzieri ma anche a chi è di casa qui”.  Il “viaggio” parte, e non poteva essere altrimenti, dal profilo della città alta, con una suggestiva inquadratura di Castello al Monte su cui svetta la torre civica, per poi volare sopra piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, e proseguire sul monumentale complesso di San Domenico, e ancora sopra i tetti del centro storico, sulla Torre dell’Orologio. Le immagini entrano dentro il giardino pubblico Coletti, tra le strette vie dietro piazza, nelle sale che ospitano le opere d’arte della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” inquadrando, con un colpo d’occhio unico, il Polittico di Vittore Crivelli e la Madonna della Pace del Pinturicchio. Poi si torna al Castello al Monte, con le volte a crociera dipinte della fonte delle Sette Cannelle, per giungere al Duomo antico, al chiostro e fin dentro il museo archeologico “Giuseppe Moretti”. I fotogrammi d’artista aprono ancora lo sguardo all’interno del teatro Feronia, con il sipario storico abbassato e la raffigurazione di Raffaele Fogliardi, su disegno di Filippo Bigioli, della sacerdotessa dea Camurena Celerina intenta a liberare uno schiavo. Nell’intenso viaggio per immagini si fa visita anche alla campagna settempedana per raccontare uno dei territorio più estesi della regione con i suoi quasi 194 chilometri quadrati.  Eccola la Doc “più piccola d’Italia”, dove si producono anche i Terreni di Sanseverino, poi gli uliveti da cui si ricava il pregiato olio extravergine d’oliva che nasce proprio da queste dolci colline, i salumi, gli insaccati e gli altri prodotti tipici della tradizione locale. Tra i richiami, questa volta all’outdoor, pure quelli dedicati al bike, con le ciclabili su strade sterrate, al cross e all’enduro.  Ma il territorio non sarebbe così bello se le immagini non raccontassero anche del borgo di Elcito, il “Tibet delle Marche”, del castello di Serralta, di quello di Pitino, incantevole realtà che, con il suo territorio, rappresenta il più ricco insediamento piceno di tutto l’entroterra maceratese.  Il video spot racconta, da ultimo, di una piazza Del Popolo “viva” in occasione di concerti e grandi eventi che, anche in quest’estate 2020, faranno di San Severino Marche “Città d’arte” un vero gioiello… da vivere e raccontare. La presentazione ufficiale è attesa per giovedì 30 luglio in occasione di un nuovo appuntamento con la rassegna “Una Piazza da Cinema”.                  

23/07/2020 09:30
Macerata, problema affitto per studenti fuori sede: la Giunta propone agevolazioni per l’IMU

Macerata, problema affitto per studenti fuori sede: la Giunta propone agevolazioni per l’IMU

Dal Comune di Macerata arriva una proposta concreta legata al problema degli affitti, soprattutto per quanto riguarda studenti universitari e dell’Accademia di Belle Arti, messi in crisi dall’emergenza Coronavirus.  Si tratta di una delibera che verrà sottoposta a breve all’attenzione del Consiglio comunale di Macerata.  La proposta di delibera, relativa all’approvazione delle aliquote IMU per il 2020, prevede una aliquota agevolata pari all’8,7 per mille per le abitazioni e le pertinenze concesse in locazione con contratto a canone concordato secondo quanto previsto dall’Accordo Territoriale stipulato in base alla legge n. 431/98, a soggetti che la utilizzino come abitazione principale. Inoltre, per sostenere le spese abitative delle famiglie che hanno uno o più figli studenti universitari fuori sede a Macerata, la proposta di delibera prevede un’aliquota agevolata del 8,7 per mille per le abitazioni e pertinenze concesse in locazione con contratto a canone concordato a studenti, nel caso in cui ci sia stata, da parte dei proprietari, nel corso del 2020, una rideterminazione del canone complessivo pari a una riduzione minima del 30% rispetto a quello pattuito originariamente.  Per promuovere e incentivare la stipulazione dei contratti a canone concordato di abitazioni e pertinenze a studenti, nella proposta di delibera in questione viene prevista un’aliquota dell’5,3 per mille agevolata per i nuovi contratti di cui alla L. 431/98, il cui il canone pattuito sia pari al minimo rilevato dagli accordi territoriali.   

23/07/2020 09:20
Morrovalle, motoclicista sbanda in curva: soccorso in eliambulanza, è grave (FOTO e VIDEO)

Morrovalle, motoclicista sbanda in curva: soccorso in eliambulanza, è grave (FOTO e VIDEO)

Due gravi incidenti verificatisi a pochi minuti di distanza l'uno dall'altro, nel pomeriggio odierno, a Morrovalle. In entrambi i casi è stato necessario l'intervento dell'eliambulanza. Oltre allo scontro tra una Panda e uno scooter avvenuto nei pressi di Borgo Pintura (leggi l'articolo), anche lungo la strada provinciale che congiunge Morrovalle a Montecosaro si è verificato un ulteriore incidente, la cui dinamica è ancora tutta da chiarire.  I soccorritori del 118, intervenuti con un'ambulanza e un'auto medica, hanno trovato un motociclista riverso a terra, sulla carreggiata stradale.    Visti i traumi riportati dall'uomo, i sanitari hanno richiesto anche l'intervento dell'elisoccorso: il motociclista è stato intubato e caricato sul mezzo aereo per essere trasportato in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Le sue condizioni sono molto gravi.  Ad accertare quanto successo e svolgere i rilievi del caso sarà la Polizia Stradale di Civitanova Marche, visto che sul luogo dell'incidente è stata trovata soltanto la moto dell'uomo.  ++ AGGIORNAMENTO ++  I rilievi della Polizia Stradale hanno chiarito la dinamica dell'incidente. L'uomo in sella alla moto, un 65enne, ha perso il controllo della propria moto e sbandato all'altezza di una curva. Trovatosi davanti due auto, è finito a terra da solo. Nessun altro mezzo è stato, quindi, coinvolto nell'incidente.  Le condizioni dell'uomo restano gravi. 

22/07/2020 19:45
Morrovalle, si scontra in scooter con una Panda e fa un volo di 3 metri: giovane a Torrette (FOTO e VIDEO)

Morrovalle, si scontra in scooter con una Panda e fa un volo di 3 metri: giovane a Torrette (FOTO e VIDEO)

Scontro tra una Fiat Panda e uno scooter: necessario l'intervento dell'eliambulanza per soccorrere il giovane in sella al motociclo. È quanto avvenuto lungo la strada che collega la frazione di Trodica al centro storico di Morrovalle, attorno alle ore 18:30 del pomeriggio odierno, nei pressi di Borgo Pintura.  L'esatta dinamica dell'accaduto è ancora da chiarire.  Immediato l'intervento del personale del 118, che ha richiesto anche il supporto dell'eliambulanza per soccorrere il giovane che era in sella allo scooter il quale, a seguito dell'impatto, è stato sbalzato sull'asfalto dopo un volo di tre metri.  Il ragazzo è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso ma, in ogni caso, sarebbe cosciente. Alla messa in sicurezza dei mezzi e del tratto stradale interessato dal sinistro hanno provveduto i vigili del fuoco. 

22/07/2020 19:27
Matelica, Matteo Possanzini guiderà la formazione Under 17

Matelica, Matteo Possanzini guiderà la formazione Under 17

In casa biancorossa si prosegue alacremente ad allestire gli staff delle varie formazioni che affronteranno i campionati Pro. Un tassello importante va a coprire la formazione Under 17.  Si tratta di Matteo Possanzini, tecnico dalla giovane età ma già dalla lunga e comprovata esperienza, che torna a misurarsi con il Settore Giovanile dopo diverse esperienze in alcune blasonate prime squadre della Regione. “Possanzini - ha dichiarato Alberto Virgili, con lui nella foto -  non ha bisogno di presentazioni. La possibilità di avere un tecnico come lui credo possa fare in modo che la nostra U17, seppure all’esordio, possa ben figurare. La sua presenza sarà anche un valore aggiunto nella scelta dei ragazzi di venire a Matelica".  "Matteo ha un profilo molto adatto per il settore giovanile - prosegue Virgili -, secondo me uno dei migliori che le Marche possono esprimere in questo contesto, infatti lo abbiamo strappato ad una concorrenza di squadre importanti che ugualmente lo avrebbero voluto coinvolgere nel loro progetto dedicato ai giovani. Il suo modo di proporre calcio ed il suo metodo di insegnamento si sposano perfettamente con le nostre idee e sono questi i fattori che ci hanno orientato nel fare in questa scelta importante”. “Ho accettato la proposta con entusiasmo perché arrivo in una società seria e con tanta voglia di fare bene nella nuova realtà. Ringrazio per la fiducia riposta in me. Mi impegnerò al massimo per la buona riuscita del progetto. Quando sono stato contattato – ha spiegato il tecnico - ho subito apprezzato la ferma volontà della Società di migliorare il contesto di crescita del settore giovanile. In passato ho già collaborato con Virgili, Serangeli ed Ippoliti e questo è stato per me un incentivo". "Torno ad occuparmi totalmente di ragazzi. Il mio obiettivo è aiutarli a scoprire cosa sono in grado di fare. L’Under 17 abbraccia una fascia d'età delicata che coincide con un passaggio fondamentale per la loro maturazione, non solo dal punto di vista calcistico. Obiettivi e metodo li decideremo di comune accordo con responsabili e staff, insieme ai quali pianificheremo bene il futuro. Sinceramente non vedo l'ora di iniziare” ha concluso Possanzini.

22/07/2020 18:44
Macerata, emergenza Covid-19: a chi spetta lo sconto sulla tassa rifiuti

Macerata, emergenza Covid-19: a chi spetta lo sconto sulla tassa rifiuti

Nella seduta del 7 luglio scorso il Consiglio comunale di Macerata, per supportare le attività economiche che hanno subito limitazioni imposte a causa dell’emergenza Covid-19, ma anche per sostenere economicamente le famiglie, ha stabilito alcune riduzioni relative alla Tassa Rifiuti (Tari).  Per quanto riguarda le utenze non domestiche, quindi le attività commerciali colpite dalla sospensione obbligatoria per effetto dei provvedimenti governativi legati all’emergenza epidemiologica, è prevista una riduzione della TARI per quanto riguarda l'anno 2020, rapportata ai giorni di effettiva chiusura dell’attività, stabilendo che: - per usufruire della riduzione il richiedente deve obbligatoriamente presentare, pena l'esclusione, entro il 31 ottobre 2020, istanza di riduzione che attesti, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, secondo il modello predisposto dall’Ufficio Tributi del Comune di Macerata, di rientrare tra le attività destinatarie dei decreti del Consiglio dei Ministri e il periodo di effettiva chiusura dei locali; - nel caso di utilizzi promiscui, deve essere dichiarata la superficie dei locali che per le suddette finalità di contenimento del contagio non è stata utilizzata. Invece a favore delle utenze domestiche, quindi delle famiglie, è previsto un bonus sociale che amplia e anticipa quello previsto dall’art. 57- bis del D.L. n. 124/2019:  - riduzione del 30% della tariffa per le utenze domestiche (abitazione di residenza e relative pertinenze) dove risiedono soggetti con ISEE inferiore o uguale a € 10.000,00; - riduzione del 20% della tariffa per le utenze domestiche (abitazione di residenza e relative pertinenze) dove riedono nuclei familiari con quattro o più componenti, con ISEE complessivo inferiore o uguale a € 20.000,00. Per usufruire di tale riduzione il contribuente dovrà presentare entro il 30 giugno 2021 la domanda redatta su modello predisposto dall’Ufficio Tributi del Comune di Macerata, allegando il modello ISEE in corso di validità. INFO - I  modelli sono possono essere scaricati dal sito del Comune www.comune.macerata.it accedendo al seguente link: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/servizi/tasse-e-tributi/modulistica e possono essere consegnati  tramite mail all’indirizzo tributi@comune.macerata.it al quale ci si può rivolgere anche per chiedere informazioni e chiarimenti, oppure tramite PEC all’indirizzo: comune.macerata.entrate@legalmail.it oppure tramite fax al n. 0733/256353 Si ricorda, inoltre, che nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì è attivo, presso il P.T. di Palazzo Conventati, in Piaggia della Torre 8, lo sportello tributario RICEZIONE ATTI, per la consegna delle domande senza necessità di appuntamento. In alternativa, le richieste possono essere presentate all’Ufficio Protocollo in viale Trieste, 24.   

22/07/2020 18:32
Macerata, ok della Corte dei Conti sulla rideterminazione della congruità del fondo crediti

Macerata, ok della Corte dei Conti sulla rideterminazione della congruità del fondo crediti

Via libera della Corte dei Conti alla rideterminazione della congruità del fondo crediti di dubbia esigibilità per gli esercizi 2016 e 2017 del Comune di Macerata.  Si conclude in modo positivo il percorso intrapreso a dicembre dello scorso anno e portato a termine dall’Amministrazione, dopo i rilievi mossi nei mesi scorsi all’Ente da parte della Corte stessa. La Corte nella seduta del 16 luglio 2020 prende atto della ricostruzione tecnica proposta dagli uffici e la dichiara idonea a superare le criticità evidenziate, disattendendo il ricalcolo formulato dal Collegio dei Revisori dell’Ente che aveva proposto sia diversi criteri di calcolo che conseguenti diversi risultati, per importi molto consistenti. L’Amministrazione in questi mesi ha lavorato con gli uffici e, successivamente all’elaborazione del risultato, chiesto pareri a qualificati soggetti esterni in modo da chiudere definitivamente, e a questo punto positivamente,  la vicenda. “Anche questo percorso ad ostacoli si è completato, con piena soddisfazione dell'Ente” A parlare è l’assessore al Bilancio Marco Caldarelli che prosegue affermando: ”Ribadisco i ringraziamenti e i complimenti all'Ufficio Ragioneria per la competenza, abilità, pazienza e disponibilità mostrate e sono lieto, a chiusura di un'esperienza quinquennale ricca certamente di gratificazioni e successi ma, anche e soprattutto, di prove amministrative superiori a quello che avremmo potuto prevedere, di trovare oggi nella Corte dei Conti quell'equilibrio, quella autorevolezza e quella sapienza giuridica che, nel contesto del doveroso esercizio del controllo, saranno garanzia e prezioso sostegno all'azione amministrativa e alle scelte dell'Ente nel servizio h 24 che anche la nuova Amministrazione dovrà offrire alla città. Per aspera ad astra.” Questa la parte saliente della motivazione della Corte: “I provvedimenti adottati dal Comune di Macerata – si legge tra le altre cose nella delibera n. 78 del 16 luglio scorso della Corte dei Conti -  appaiono idonei  a rimuovere le irregolarità contestate.”   

22/07/2020 18:01
Camerino, "Ci sto? Affare fatica!": giovani al lavoro per la cura della città

Camerino, "Ci sto? Affare fatica!": giovani al lavoro per la cura della città

Un progetto estivo che punta a coinvolgere i giovani nella cura e la bellezza del territorio e della propria città. È “Ci sto? Affare fatica!”, per i ragazzi, dai 16 ai 21 anni, che con la guida di giovani tutor saranno impegnati in azioni di cittadinanza attiva per la cura e valorizzazione di beni e spazi pubblici. Anche Camerino è tra i 14 comuni marchigiani che hanno aderito al progetto, di durata biennale, finanziato dalla Regione e coordinato dal CSV Marche. I ragazzi al termine di ogni settimana saranno ricompensati con appositi "buoni fatica" del valore di 50 euro spendibili nei negozi convenzionati. Dal dal 27 luglio al 7 agosto ogni giovane potrà scegliere di partecipare per una o più settimane per una durata totale di due settimane, a scelta. Per iscriversi, basta accedere al sito www.cistoaffarefatica.it. Sono già aperte le iscrizioni. In base alle adesioni pervenute, verranno formate squadre composte ognuna da 10 giovani. A ogni squadra verrà assegnato un giovane tutor e un handyman, un volontario adulto con competenze artigianali, che saranno impegnati a moduli settimanali dal lunedì al venerdì con orario 8,30/12,30, affrontando insieme le mansioni assegnate, che si svolgeranno prevalentemente all'aria aperta e nel rispetto delle misure per la sicurezza sanitaria (mascherine, distanziamento, igienizzazione mani, sanificazione oggetti e spazi...), in ottemperanza alle Linee guida per la gestione in sicurezza di attività per bambini e adolescenti emanate dal Dipartimento politiche per la famiglia.   Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all'impegno profuso, a ciascun ragazzo/a partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico negli esercizi commerciali convenzionati col progetto. Una proposta originale per il giovanissimo target che racchiude in sé più temi: lo scambio intergenerazionale; il valore della fatica profusa e il suo riconoscimento; un investimento educativo sul tempo estivo; la dimensione del gruppo, con attività importanti, che mettono al centro le relazioni tra pari, affiancati da adulti; la cura e la tutela dei beni comuni, educando le giovani generazioni a un processo virtuoso di custodia del proprio territorio, fornendo loro l'occasione di sentirsene responsabili. L’Iniziativa segue il progetto nazionale avviato lo scorso anno dalla cooperativa sociale Adelante onlus su diverse zone del Veneto e finanziato da Fondazione Cariverona.    

22/07/2020 17:11
Macerata, iniziano le "Notti dell’Opera": ecco come cambia la viabilità

Macerata, iniziano le "Notti dell’Opera": ecco come cambia la viabilità

In vista della prima delle tre Notti dell’Opera in calendario domani giovedì 23 luglio e che interesserà la zona di corso Cavour e viale Martori della Libertà, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza che dispone modifiche alla viabilità nelle zone interessate dalla manifestazione. Il provvedimento prevede:   1.Divieto di sosta con rimozione forzata valido il 23/07/20: 1.1. dalle ore 13,30, fino al termine della manifestazione in - viale Martiri della Libertà, ambo i lati, sul tratto compreso tra piazza Vittoria e viale Carradori; 1.2. dalle ore 15,00 fino al termine della manifestazione in: - piazza della Vittoria; - corso Cavour; - Galleria Luzio. 2. Chiusura al Traffico: per consentire l’allestimento di quanto necessario, viale Martiri della Libertà sarà chiuso al traffico veicolare dalle ore 15 mentre corso Cavorur dalle ore 17 con la seguente regolamentazione della circolazione: 2.1. divieto di transito in viale Martiri della Libertà dalle ore 15 sul tratto compreso tra piazza della Vittoria e viale Carradori (con sbarramento in piazza della Vittoria e all’intersezione con viale Carradori/via Calabresi) eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”. Gli autobus potranno transitare in direzione piazza della Vittoria fino alle ore 17 e in direzione piazza Indipendenza fino alle ore 19,15. Dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; 2.2. divieto di transito in corso Cavour dalle ore 17 (con sbarramenti in piazza della Vittoria, via Morbiducci e via XXIV Maggio) eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; 2.3. il traffico confluente in piazza della Vittoria (compreso servizio pubblico APM) sarà deviato obbligatoriamente verso via Roma sui seguenti percorsi: - per la direzione centro su via Roma – via Issy Les Moulineaux – via Cioci – piazza Pizzarello – via Cadorna – via Mameli o via Tucci; -  quello diretto in viale Indipendenza/Pollenza su via Roma – via Spalato – viale Carradori – viale Martiri della Libertà (a salire) – piazza Indipendenza; 2.4. divieto di transito in Via Morbiducci (tratto compreso tra via XXIV Maggio e piazza Vittoria) e in via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra via Morbiducci e via XXIV Maggio); 2.4.1. i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; 2.5. direzione obbligatoria a destra: 2.5.1. all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso piazza Vittoria (con semi-sbarramento); 2.5.2. per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; 2.5.3. per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in viale Martiri Libertà; 2.5.4. in piaza Vittoria, con direzione via Roma, valido per i veicoli provenienti da via Trento, via dei Velini e via Ghino Valenti diretti in corso Cavour; 2.6. direzione obbligatoria a sinistra: 2.6.1. all’intersezione tra viale Carradori e viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da viale Carradori (con semi-sbarramento); 2.6.2. con direzione via Valentini, valido per i veicoli circolanti in via Morbiducci, provenienti da Pza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; 2.6.3. in piazza della Vittoria, con direzione via Roma, valido per i veicoli provenienti da via Trento, via dei Velini e via Ghino Valenti, sulla corsia di immissione in viale Martiri della Libertà; 2.7. direzioni consentite diritto o destra, in piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto); 2.8. posizionamento di transenne e dissuasori di sosta dove ritenuto necessario; 2.9. posizionamento di idonea segnaletica informativa e di deviazione, dove ritenuto necessario; Parcheggi per Residenti: A partire dalle ore 8 del 23 luglio fino alle 14 del giorno successivo: 4.1.i veicoli muniti di permesso zona B e C (corso Cavour, viale Martiri della Libertà e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio “Garibaldi” o al parcheggio “Centro Storico”. 

22/07/2020 17:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.