di Picchio News

Con la droga nell'auto e in casa: arrestato 23enne di Porto Recanati

Con la droga nell'auto e in casa: arrestato 23enne di Porto Recanati

Arrestato ventitreenne portorecanatese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. È questo l'esito dei controlli compiuti dai carabinieri di Porto Recanati, in collaborazione con la Squadra di Intervento Operativo del 6° Battaglione Carabinieri Toscana.  Al tramonto di ieri è stata fermata un'autovettura Skoda Fabia con a bordo cinque giovani del posto, due dei quali sono stati sorpresi con sostanza stupefacente. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di trovare nella disponibilità del 23enne quaranta grammi di marijuana, due di cocaina e due di hashish, oltre ad un bilancino di precisione e strumenti per il confezionamento delle droghe. Sono quindi scattate le manette: il ragazzo è stato tradotto presso la sua abitazione in regime di arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida prevista per questa mattina dinanzi al Tribunale di Macerata. L’altro giovane, suo coetaneo, è stato invece segnalato all’Ufficio Territoriale del Governo della Prefettura di Macerata quale assuntore di stupefacenti, poiché deteneva una dose di cocaina di circa mezzo grammo appena acquistata per uso personale.

25/07/2020 11:17
Coronavirus Marche, due nuovi contagi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, due nuovi contagi nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1023 tamponi: 504 nel percorso nuove diagnosi e 519 nel percorso guariti. Due casi positivi registrati in provincia di Pesaro Urbino. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.806 su un totale di 96.168 campioni testati. Si conferma il trend dello 0 alternato di questo ultimo mese (ieri un caso positivo registrato). L'incidenza complessiva tra tamponi effettuati e numero di positivi si conferma in lenta, ma continua discesa.  Da sottolineare come nelle ultime 24ore sia aumentato da tre a quattro il numero di persone ricoverate nelle Marche per coronavirus: al paziente in terapia intensiva a Pesaro, e ai due in reparti non intensivi (Malattie infettive degli Ospedali Riuniti di Ancona e Macerata) si aggiunge un ulteriore ricoverato nel reparto di Malattie infettive ad Ancona. Lo comunica il Gores nell'aggiornamento delle 12. Nell'ultima giornata è proseguito il trend in aumento dei guariti (da 5.691 a 5.702) e il calo di positivi in isolamento domiciliare (da 129 a 124); è risultato però in crescita anche il numero di isolati in casa per contatti con contagiati (da 568 a 642) tra i quali 78 con sintomi (71 il giorno precedente) e 24 operatori sanitari (23). In totale i soggetti contagiati dal coronavirus finora nelle Marche sono 6.818. Il dato incoroggiante è che ancora una volta non si sono verificati decessi legati al Covid-19. Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

25/07/2020 10:57
L'intera costa marchigiana in festa: venerdì 31 luglio è la "Notte dei Desideri"

L'intera costa marchigiana in festa: venerdì 31 luglio è la "Notte dei Desideri"

Venerdì 31 luglio luci, spettacoli e cultura caratterizzeranno la lunga ed emozionante serata sulla costa marchigiana. Per il quinto anno consecutivo la Regione Marche avrà la sua Notte dei Desideri con iniziative che coinvolgeranno tutti i comuni costieri: cene a tema con il Menù dei Desideri, spettacoli e concerti gratuiti, animazione per adulti e bambini, gadget e la compagnia delle radio più ascoltate delle Marche che  resteranno in collegamento tra loro dalle 21 a mezzanotte coinvolgendo  il pubblico di tutta la regione nella festa più attesa e divertente dell'estate. "La quinta edizione de La Notte dei Desideri rappresenta lo spirito di sinergia e di squadra che la Regione Marche ha messo in campo per valorizzare ed accrescere l'accoglienza turistica" - ha detto l'Assessore alla Cultura e Turismo della regione Moreno Pieroni - "un ringraziamento particolare a tutti i Comuni e le Associazioni di categoria che si stanno impegnando per rendere questa serata unica, proponendola come la notte dei marchigiani e dei tantissimi turisti che frequentano le nostre spiagge ed i nostri territori". Radio Arancia, Radio Azzurra, Radio Fano, Radio FM, Radio Linea, Radio Velluto e Radio Veronica creeranno una vivace catena in diretta per accompagnare anche chi non potrà essere in spiaggia.  I Social Network, le radio e le locandine distribuite in tutta la regione faciliteranno la scelta del posto in cui trascorrere la propria Notte dei Desideri. Per aumentare il coinvolgimento dei marchigiani e dei numerosissimi turisti già presenti nelle Marche, c'è un unico denominatore comune: il dress code, Bianco anche quest'anno, come vuole la tradizione de "La Notte dei Desideri". Il filo conduttore della serata, oltre al desiderio, sarà il sorriso: un selfie per caricare di energia positiva tutta la costa.  A tal proposito, in tutti i comuni della costa sarà allestito il "Punto dei Desideri" dove saranno presenti i Fotobooth, cornici indispensabili dove scattare i propri selfie dell'estate per poi pubblicarli sui canali social. E per creare un emozionante effetto stellare, alle ore 23, tutti accenderanno le luci dei propri smartphone e dei gadget de La Notte dei Desideri, le torce alimentate a dinamo, segno distintivo e riferimento alla particolare attenzione che la regione Marche riserva alla sostenibilità ambientale.  Ecco, nel dettaglio, i 23 Comuni coinvolti: Gabicce Mare, Pesaro, Fano, Marotta - Mondolfo, Senigallia, Montemarciano, Falconara Marittima, Ancona, Sirolo, Numana, Porto Recanati, Porto Potenza Picena, Civitanova Marche, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Fermo, Pedaso, Altidona, Campofilone, Cupra Marittima, Massignano, Grottammare e San Benedetto Del Tronto.  È possibile consultare tutti gli eventi sono su eventi.turismo.marche.it       

25/07/2020 09:42
Recanati, gli Stadio infiammano Lunaria: "Che gioia ritrovare il pubblico"

Recanati, gli Stadio infiammano Lunaria: "Che gioia ritrovare il pubblico"

“Sono sei mesi che non ci esibiamo di fronte ad un pubblico, sono  commosso, non vi rendete conto che gioia!". Così Gaetano Curreri ha salutato il pubblico nel ritorno live degli Stadio a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura, dove la parola incontra la musica nella celebre piazza Giacomo Leopardi, a Recanati. “Questo è uno spettacolo nato per ringraziare tutte le persone che si sono battute contro  il Coronavirus, cantiamo per chi ha lottato contro la paura e la pandemia -  ha raccontato Gaetano Curreri -  Ezio Nannipieri ci ha convinti a portarlo qui di fronte a voi. Ed è per questo che ringraziamo Musicultura per il grande lavoro che fanno: organizzare un concerto così in questo momento è una cosa molto difficile e importante. Soprattutto perché i musicisti hanno bisogno di pubblico e i ragazzi dello staff hanno bisogno di lavorare!” La poesia e la grande musica degli Stadio hanno infiammato i cuori del grande pubblico rigenerandolo in una vera e propria catarsi liberatoria dalle ansie dei mesi pregressi.   Sulle note dei più grandi successi della band tra cui "Un disperato bisogno d’amore",  "Sorprendimi", "Ballando al buio", "Un giorno mi dirai", "Acqua e sapone", "Allo stadio", "La faccia delle donne" e "Grande figlio di puttana", gli Stadio hanno regalato due ore di concerto indimenticabile, arricchito da duetti con contributi video di tanti amici come Noemi, Vasco Rossi, Paolo Fresu e il Solis String Quartet.  “Siamo davanti alla statua di uno dei più grandi poeti al mondo, Giacomo Leopardi, noi abbiamo a che fare spesso con la poesia, un mezzo che comunica dritto al cuore e  fa viaggiare il pensiero con l’anima: dedico questa canzone a Leopardi e ad un altro grande poeta con cui l’ho scritta, Roberto Roversi”. Così Curreri  ha introdotto "Chiedi chi erano i Beatles" e via di seguito con l’onda di "Generazione di Fenomeni", la canzone che riassume alla perfezione l’esercito di medici e infermieri che ha combattuto strenuamente per arginare la pandemia di Coronavirus, a loro dedicata dalla band. Tra i bis la canzone di Lucio Dalla "La sera dei miracoli"  e il gran finale tra gli applausi del pubblico in piedi ed entusiasta  con "Stabiliamo un contatto".    

25/07/2020 09:25
Il vescovo Marconi incontra Parcaroli: "Macerata ha bisogno dei suoi giovani"

Il vescovo Marconi incontra Parcaroli: "Macerata ha bisogno dei suoi giovani"

“Macerata è una città che ha bisogno di stringere un nuovo patto di alleanza con i giovani, spingendoli ad impegnarsi in prima persona nella gestione della cosa pubblica”. Con queste parole, che sono anche un invito al rinnovamento nelle modalità di fare politica, il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi si è rivolto a Sandro Parcaroli, candidato sindaco del centrodestra, durante l’incontro che si è svolto questa mattina presso la Curia, in piazza Strambi.  Un invito, quello del Vescovo a Parcaroli, che il patron di Med Store ha accolto con piacere. “Un sindaco deve ascoltare tutti, trarre da ogni esperienza l’occasione di una crescita personale”, ha spiegato il candidato del centrodestra. “Il bene della città che governa passa attraverso la condivisione di intenti e valori con tutti i rappresentati delle sue istituzioni. Per questo sono stato felice di incontrare il vescovo Marconi. Una persona di grande cultura e raffinata sensibilità, con la quale ho potuto parlare a cuore aperto di tutto”. L’appuntamento ha fatto emergere diversi temi, primo fra tutti quello del lavoro. Il Vescovo ha più volte ribadito l’importanza di trattenere talenti nel territorio, creando reali occasioni occupazionali ai tanti giovani che altrimenti dovrebbero abbandonarlo. Parcaroli ha spiegato all’alto prelato alcune parti del programma che nei prossimi giorni presenterà ufficialmente alla città, trovandosi totalmente allineato con i pensieri da lui espressi. “È innegabile che il futuro di Macerata appartenga ai giovani. Non possiamo escluderli dalla costruzione di un progetto che rilanci la città. Troppi giovani se ne sono andati negli ultimi anni. Dobbiamo invertire la tendenza, approfittando delle nuove tecnologie per trasformare Macerata in un luogo dove si possa lavorare in modo competitivo rispetto ad altri contesti internazionali”, ha detto Parcaroli. “Il lavoro”, ha continuato, “un sindaco non lo crea direttamente, ma indirettamente. Nel senso che un sindaco ha come primo dovere quello di costruire progetti in grado di attrarre investitori. Se non lo fa non è un sindaco, bensì un semplice amministratore dello status quo. Un sindaco deve creare visioni a lungo termine, occupandosi di questioni che vanno oltre l’ordinarietà”.  Il Vescovo Marconi ha poi invitato Parcaroli a valorizzare tutti i quartieri della città, facendoli sentire parte di un unicum territoriale. Per farlo ha citato l’esempio della “Grand Paris”, un progetto che mira a trasformare Parigi e la sua agglomerazione in una grande metropoli mondiale del XXI secolo, capace di migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti, di correggere le ineguaglianze territoriali e di costruire una città sostenibile. Parcaroli ha molto apprezzato il parallelo. “L’idea del Vescovo coincide con la mia e prevede la realizzazione di un progetto che faccia tornare Macerata ad essere quel capoluogo di provincia capace di guardare oltre le proprie mura. “Del resto - ha concluso Parcaroli - il concetto di centro storico come anima della città deve essere allargato a tutta Macerata, anche alle frazioni, per un grande disegno globale che la faccia essere protagonista del suo futuro, rendendola più moderna e funzionale alle vere esigenze dei suoi cittadini”. Al termine dell’incontro Parcaroli ha espresso grande stima nei confronti del Vescovo. “Nazzareno Marconi è un uomo dotato di grande intelligenza, oltre che di vera umanità. Ascoltarlo è stato istruttivo. È un Vescovo che guarda ai veri problemi della gente, esattamente come me. Ha una profonda conoscenza della città, che osserva con gli occhi colti di chi ha fatto anche esperienza del mondo, viaggiando e conoscendo culture differenti dalla nostra. La sua presenza a Macerata è un valore aggiunto per tutta la comunità, non solo religiosa. Lo ringrazio di avermi ispirato con le sue parole”.  

24/07/2020 21:12
Recanati, nasce il nuovo portale turistico "myrecanati.it"

Recanati, nasce il nuovo portale turistico "myrecanati.it"

Recanati mette a sistema gli operatori turistici della città e presenta un nuovo portale web per promuovere le numerose ricchezze culturali, paesaggistiche e agroalimentari del territorio. Si chiama: myrecanati.it, una piattaforma pensata per dare al visitatore la possibilità di prenotare visite e acquistare servizi con un semplice click.  Il portale è stato presentato oggi a Recanati al museo di Villa Colloredo Mels alla presenza del sindaco Antonio Bravi,  dell’Assessora al Turismo Rita Soccio e della Presidente degli Operatori turistici di Recanati Adriana Pierini. “Abbiamo accolto con vero piacere questo progetto che mette in relazione operativa il pubblico con le numerose strutture culturali, turistiche e ricettive della nostra città - ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi - Recanati si offre oggi come veicolo internazionale di promozione del turismo, in tutte le sue declinazioni: culturale, paesaggistico, enogastronomico, produttivo e musicale. Il nuovo portale turistico myrecanati.it, realizzato dalla Società Sistema Museo, mette in campo tutte le nostre eccellenze. È in grado di garantire un turismo di alta qualità e disegna un percorso di viaggio che diventa vera esperienza, possibile durante tutto l'anno”. Accedendo al portale sarà possibile scegliere tra numerose tipologie di prodotti e servizi, dai più semplici e standardizzati fino ad arrivare alla costruzione di proposte personalizzate: biglietto d’ingresso al circuito museale cittadino scegliendo la fascia oraria preferita, visite guidate secondo il calendario degli eventi in programma, attività esperienziali - come la visita teatralizzata "Infinito Experience" oppure una passeggiata a cavallo o in e-bike.  "Sono estremamente soddisfatta per la realizzazione di questo progetto. - ha dichiarato l'Asessora alle Culture e al Turismo Rita Soccio - Per la prima volta siamo riusciti a mettere insieme tutti gli operatori culturali e turistici della città. L'idea del portale è nata da un’esigenza di offrire un’accoglienza sempre più efficace e una semplificazione delle prenotazioni ai tanti turisti che nelle ultime settimane hanno invaso la nostra città. Nella realizzazione del nuovo portale turistico abbiamo messo insieme qualità, innovazione e coraggio. Soprattutto in un momento complesso come questo per il turismo e la cultura, la ricerca online dei servizi e la programmazione è in costante crescita e si sta dimostrando sempre più necessaria in un'ottica futura. Questo progetto rilancia il lavoro già svolto in questi anni per la valorizzazione dell’offerta culturale di Recanati come “Città dell’Infinito”. L’infinito ha per Recanati un valore identitario e funge da catalizzatore dei contenuti che popolano l’immaginario collettivo intorno alla nostra città”. Il portale myrecanati.it inoltre, grazie alla collaborazione con numerose attività ristorative del territorio, consente la prenotazione diretta in uno dei ristoranti di Recanati. La piattaforma risponde alle più innovative esigenze informatiche del visitatore, con una funzionalità semplice, una rapida navigabilità da tutti i device, testi ed immagini evocativi.      

24/07/2020 19:40
Porto Recanati, al Circolo Vela tornano gli appuntamenti dedicati all'agonismo

Porto Recanati, al Circolo Vela tornano gli appuntamenti dedicati all'agonismo

Al Circolo Vela Porto Recanati tornano, gli appuntamenti dedicati all’agonismo.  “Dopo lo stop dovuto all’emergenza Covid 19 - dice il presidente Eugenio Fanini -, la Federazione Italiana Vela ha autorizzato la ripresa delle regate, pur nel rispetto dei protocolli specifici di contenimento della diffusione del Virus. Ed è con vero piacere quindi che, domenica 26 luglio, ci accingiamo ad organizzare e ospitare ben tre diverse regate". Si tratta del “3°Trofeo Memorial Andrea Rossi”, aperto a tutte le imbarcazioni sia singole che di coppia; la “Coppa delle Ginestre”, giunta alla sua 21°esima edizione e dedicata, come di consueto, interamente alla classe Optimist, la classe d’esordio per i giovanissimi con cui si accede all’agonismo; e il “1° Trofeo Open Bic”. "Ci aspettiamo ancora una volta un’adesione massiccia - sottolinea Fanini - perché, chi ama questo sport, non può rimanere a lungo lontano dall’agonismo. Prosegue lo sforzo del Consiglio Direttivo, in questo anno difficile, per continuare a svolgere le attività sportive - aggiunge il presidente -. La nostra scuola vela è partita i primi di giugno. Ricordo, infine, che ad agosto organizzeremo la 66° edizione della Coppa Ceriana, il nostro glorioso Trofeo Storico.”    

24/07/2020 19:10
Macerata, nuova bretella di Villa Potenza: in costruzione la rotatoria

Macerata, nuova bretella di Villa Potenza: in costruzione la rotatoria

Lavori spediti a Villa Potenza di Macerata dove la Provincia sta costruendo la strada che collegherà la provinciale 77 “Villa Potenza - Sambucheto” con la provinciale 361 “Villa Potenza - Montecassiano”. In questi giorni gli operai stanno realizzando la rotatoria sulla provinciale 361, mentre il resto del tracciato è ad ottimo punto. Infatti è stata eseguita la massicciata che si dovrà stabilizzare per poi procedere all’asfaltatura. Contemporaneamente si stanno creando i canali per la regimazione delle acque, sia sul rettilineo che sulla rotatoria. Il progetto ha un valore di 800mila euro e prevede la costruzione di questa strada a due corsie che, come si può già vedere da oggi nell’area cantiere, collega la rotatoria esistente sulla provinciale 77, nei pressi del Foro Boario, e arriva alla strada provinciale 361. Tra i lavori da effettuare anche lo spostamento a un'altezza superiore di due tralicci di energia elettrica, di media tensione, che si trovano nei pressi del tracciato. "La nuova strada sarà importante per tutta questa zona del Potenza poiché qui confluiscono numerose provinciali, alcune collegate anche con la provincia di Ancona, con relativo traffico - ha affermato il presidente Pettinari -. Al tempo stesso permetterà di alleggerire il congestionamento della circolazione a borgo Pertinace di Villa Potenza: di fatto escluderà la frazione da tutto il traffico proveniente da Macerata e diretto a Montecassiano, Montefano e Osimo, e viceversa. La strada non risolve il bisogno di infrastrutture incisive sulla vallata del Potenza, ma sicuramente ne migliora la viabilità e la vivibilità di questi borghi".  

24/07/2020 18:40
SuperLega 2020/21, si chiude il mercato: il roster delle squadre che sfideranno la Lube

SuperLega 2020/21, si chiude il mercato: il roster delle squadre che sfideranno la Lube

Cala il sipario sul mercato della SuperLega Credem Banca 2020/21. L’Ufficio Tesseramento ha chiuso le trattative alle 12.00 di oggi per i Club della massima serie, mentre sarà lunedì alla stessa ora il termine per Serie A2 e Serie A3 Credem Banca. Questi i Roster ufficiali delle squadre di Superlega Credem Banca 2020/2021: ALLIANZ MILANO: Basic (S), Daldello (P), Ishikawa (S), Kozamernik (C), Maar (S), Meschiari (S), Mosca (C), Patry (S), Pesaresi (L), Piano (C), Sbertoli (P), Staforini (L). All. Piazza CONSAR RAVENNA: Arasomwan (C), Batak (P), Giuliani (L), Grozdanov (C), Kovacic (L), Loeppky (S), Mengozzi (C), Pinali G. (S), Recine (S), Redwitz (P), Stefani (S), Zonca (S). All. Bonitta CUCINE LUBE CIVITANOVA: Anzani (C), Balaso (L), De Cecco (P), Diamantini (C), Falaschi (P), Hadrava (S), Juantorena (S), Kovar (S), Larizza (C), Leal (S), Marchisio (L), Rychlicki (S), Simon (C), Yant (S). All. De Giorgi GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Antonov (S), Botto (S), Candellaro (C), Clevenot (S), Fanuli (L), Grozer (S), Hierrezuelo (P), Izzo (P), Polo (C), Russell (S), Scanferla (L), Shaw (S), Tondo (C). All. Gardini ITAS TRENTINO: Abdel-Aziz (S), Argenta (S), Cortesia (C), De Angelis (L), Giannelli (P), Kooy (S), Lisinac (C), Michieletto (S), Podrascanin (C), Rossini (L), Santos De Souza Lucarelli (S), Sosa Sierra (S), Sperotto (P). All. Lorenzetti LEO SHOES MODENA: Bossi (C), Christenson (P), Estrada Mazorra (S), Grebennikov (L), Iannelli (L), Karlitzek (S), Lavia (S), Mazzone D. (C), Petric (S), Porro (P), Rinaldi (S), Sanguinetti (C), Stankovic (C), Vettori (S). All. Giani NBV VERONA: Aguenier (C), Asparuhov (S), Bonami (L), Boyer (S), Caneschi (C), Donati (L), Jaeschke (S), Kaziyski (S), Magalini (S), Peslac (P), Spirito (P), Zanotti (C). All. Stoytchev PALLAVOLO PADOVA: Bottolo (S), Canella (C), Casaro (S), Danani (L), Ferrato (P), Fusaro (C), Gottardo (L), Merlo (S), Milan (S), Shoji K. (P), Stern (S), Vitelli (C), Volpato (C), Wlodarczyk (S). All. Cuttini SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Atanasijevic (S), Biglino (C), Colaci (L), Lanza (S), Leon Venero (S), Piccinelli (L), Plotnytskyi (S), Ricci (C), Russo (C), Solé (C), Sossenheimer (S), Ter Horst (S), Travica (P), Vernon-Evans (S), Zimmermann (P). All. Heynen TONNO CALLIPO CALABRIA VIBO VALENTIA: Almeida Cardoso (S), Cester E. (C), Chakravorti (P), Chinenyeze (C), Corrado (S), Defalco (S), Dirlic (S), Dramé Neto Aboubacar (S), Fioretti (S), Gargiulo (C), Rizzo (L), Rossard (S), Saitta (P), Sardanelli (L). All. Baldovin TOP VOLLEY CISTERNA: Cavaccini (L), Cavuto (S), Krick (C), Onwuelo (S), Randazzo (S), Rondoni (L); Rossato (S), Rossi (C), Sabbi (S), Seganov (P), Sottile (P), Szwarc (C), Tillie (S). All. Tubertini VERO VOLLEY MONZA: Beretta (C), Brunetti (L), Calligaro (P), Davyskiba (S), Dzavoronok D. (S), Falgari (S), Federici (L), Galassi (C), Holt (C), Lagumidzija (S), Orduna (P), Ramirez Pita (S), Sedlacek (S). All. Soli  

24/07/2020 17:40
Il Prefetto Iolanda Rolli saluta Macerata: "Terra splendida, che porto nel cuore"

Il Prefetto Iolanda Rolli saluta Macerata: "Terra splendida, che porto nel cuore"

"Concludo il mio mandato a Macerata per assumere le funzioni di Prefetto di Reggio Emilia, l'emergenza sanitaria tutt'ora in atto mi impedisce di salutare nei modi consueti ma avverto la necessità e il piacere di ringraziare tutti coloro con i quali ho condiviso questa fondamentale esperienza professionale e umana e, ovviamente, l’intera Comunità maceratese". Così la dottoressa Iolanda Rolli saluta il capoluogo maceratese, alla vigilia del trasferimento in terra emiliana, dove - a partire da lunedì prossimo - assumerà l'incarico di Prefetto di Reggio Emilia.  "Questi due anni sono volati! A questo territorio, ferito dagli eventi sismici del 2016, traumatizzato da pesanti avvenimenti nel 2018 e, da ultimo colpito dall’emergenza sanitaria va un affettuoso pensiero, volto ad abbracciare la città e l’intera provincia che stanno ripartendo dopo il lockdown, tra incertezze e voglia di fare". "Esercitando le funzioni di Prefetto in questa provincia, ho imparato a conoscerla e ad apprezzarne le bellezze naturali e artistiche che si abbinano, in modo straordinario, alla sobria cordialità e alla tenace operosità della sua gente. Ho constatato nel tempo la fondatezza di ciò che si dice sull’operosità e sulla schiettezza dei maceratesi e ho anche verificato l’esistenza di punti in comune con il mio modo di essere, in particolare la discrezione ed una certa riservatezza o ritrosia nell'”apparire”. Tutto vero, ma ciò che soprattutto ammiro nella comunità con la quale finora ho vissuto è l’abnegazione, lo spirito di sacrificio ed il fermo proposito di non darsi mai per vinti. Questa provincia, con tutto l’impegno e la dedizione che le sue attuali difficoltà richiedono, alla fine, prende l'anima!".  Il prefetto Rolli ricorda come non sia "semplice tracciare il bilancio di quanto fatto" visto che "molte sono state le questioni affrontate e i progetti avviati" di cui - dice - "avrei voluto seguire gli sviluppi e in un prossimo futuro vedere anche i risultati". Tra i tanti impegni istituzionali vengono citate la visita privata del Presidente della Repubblica a Recanati, in occasione dei 200 anni dell’Infinito di Leopardi, i sopralluoghi effettuati dal Presidente del Consiglio nella zona del cratere e la visita del Santo Padre alla Comunità dell’Arcidiocesi di Camerino e San Severino. Immancabili i ringraziamenti a tutte le componenti istituzionali, sociali ed economiche della provincia, nonché ai vertici delle Forze dell'Ordine, ai Vigili del Fuoco, al Procuratore della Repubblica, ai Vescovi delle Diocesi e ai Rettori degli Atenei di Camerino e Macerata. "Devo a Macerata anche il non essermi mai sentita sola in questi anni, né sul piano istituzionale, né su quello personale - ha aggiunto la dottoressa Rolli -, e di aver conosciuto persone di grande spessore ed umanità, con le quali ho costruito rapporti che travalicano l’ambito professionale, ai tanti che hanno voluto onorarmi della loro disponibilità, gentilezza e simpatia e, in particolare, al personale della Prefettura, ed ai colleghi infaticabili e preziosi va il mio più sincero ringraziamento". Un pensiero va anche a colui che subentrerà nelle funzioni di Prefetto della provincia di Macerata ("A lui vanno auguri sinceri di buon lavoro"). "Serberò sempre un caro ricordo di questa splendida terra, che porto nel cuore!" così conclude, nel suo saluto di fine mandato, il prefetto Iolanda Rolli. IL SALUTO DEL PRESIDENTE PETTINARI - “Ho una grandissima stima del Prefetto - ha dichiarato il presidente della provincia di Macerata, Antonio Pettinari - e ho potuto constatare sul territorio che il suo operato è stato molto apprezzato. Volevo salutarla personalmente perché, seppur felice per il nuovo e prestigioso incarico, sono allo stesso tempo dispiaciuto poiché la nostra comunità perde una grande persona con cui abbiamo avuto una proficua collaborazione”.      

24/07/2020 17:28
Virtus Civitanova, Marco Vallasciani rinnova

Virtus Civitanova, Marco Vallasciani rinnova

La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare di aver rinnovato anche per la prossima stagione l’accordo con Marco Vallasciani. Per l’ala classe 1994 originaria di Porto San Giorgio sarà la sesta stagione (la quinta consecutiva) in biancoblu. Con Rocchi, Amoroso e Felicioni andrà a comporre il nucleo che segna la continuità con il recente passato virtussino. Dopo il percorso nelle giovanili della Sutor Montegranaro, Vallasciani era arrivato a Civitanova nel 2013, disputando una stagione in Dnc a 7,4 punti e 5,3 rimbalzi di media, cifre che gli attirarono le attenzioni di Porto Sant’Elpidio per il salto in Serie B. Dopo due solide stagioni in biancoazzurro, il ritorno a Civitanova nell’estate 2016 per dare il suo contributo nella squadra che vince il campionato di Serie C. Da allora non si è più mosso dal PalaRisorgimento e nell’ultima stagione ha contribuito con 3,0 punti, 5,5 rimbalzi e 1,1 assist in 21,4 minuti a partita. Capace di giocare indifferentemente da 3 e da 4, vista le pericolosità nel gioco fronte a canestro ma anche la taglia fisica importante (196 centimetri di altezza), la sua duttilità tattica ne fa una pedina molto importante nello scacchiere di coach Mazzalupi. Queste le parole di Marco Vallasciani sulla riconferma in biancoblu: «Civitanova è ormai una seconda casa per me. Quella che andrà a iniziare è la sesta stagione qui, non ho mai preso in considerazione l’idea di andare via da quella che ormai considero una famiglia. Ho belle sensazioni per la stagione che verrà. Personalmente spero saremo di nuovo nel girone del Centro Italia ma cosa più importante spero che si torni in campo il prima possibile: mi manca troppo l’adrenalina del basket giocato». Così coach Emanuele Mazzalupi: «Marco è ormai “uno dei nostri” e sono contento di lavorare ancora con lui. È un ragazzo eccezionale e un giocatore che in campo non molla mai. Una caratteristica che deve essere lo specchio della squadra che stiamo allestendo, per cui sono ben contento di averlo di nuovo con noi». Le dichiarazioni del general manager Marco Pallotti: «Marco per noi è molto importante, parliamo di un giocatore che negli anni è cresciuto molto sia tecnicamente che fisicamente e che ha qualità e capacità per giocare in più ruoli. Nelle stagioni passate ogni volta che l’ho affrontato da avversario ha disputato delle grandi partite, se riuscirà ad esprimersi a quel livello con costanza avremo trovato in casa un giocatore super».

24/07/2020 17:10
Finproject - Il 40% delle quote passa a Versalis, società chimica di Eni: siglato il closing

Finproject - Il 40% delle quote passa a Versalis, società chimica di Eni: siglato il closing

La partnership industriale fra Finproject e Versalis (società chimica di Eni) era stata una delle ultime operazioni annunciate nei giorni immediatamente precedenti al lockdown che ha fermato il Paese. Il lavoro per portare a termine questo importante accordo però non si è mai fermato e oggi Finproject, gruppo industriale marchigiano leader nella produzione di compounds reticolabili e termoplastici e nello stampaggio di prodotti per il settore calzaturiero e manufatti in materiali ultraleggeri con il brand XL EXTRALIGHT®, annuncia di aver ufficializzato l’ingresso nel suo capitale di per una quota del 40%. “Credo che oggi il significato di questa operazione sia ancora più forte” – dichiara Maurizio Vecchiola, Presidente e Amministratore delegato di Finproject - In uno scenario complesso, come quello del post Covid, la creazione di un polo completamente italiano dei Materiali plastici innovativi è una notizia che fa bene al sistema industriale del Paese e rimane di buon auspicio per chi come noi immagina il futuro in modo propositivo. Finproject aveva già attuato un primo processo di integrazione nel 2017 con l’acquisizione di Padanaplast, tornata tricolore nazionale dopo la gestione belga di Solvay”. “Numerosi analisti – continua Maurizio Vecchiola - sostengono che nei prossimi mesi alcuni dei gioielli industriali italiani potrebbero passare in mano straniera a causa della crisi in atto. Noi siamo la dimostrazione che si può pensare in grande e ambire a cambiare dimensione del proprio business mantenendo salde le radici italiane, facendo squadra fra le eccellenti competenze e professionalità che vanta il nostro Paese nei diversi distretti”. L’operazione Finproject - Versalis crea di fatto un nuovo centro di competenza industriale sui materiali plastici speciali che rivestirà un ruolo da protagonista per lo sviluppo del settore in Italia e nel mondo. Il posizionamento di Finproject sul mercato per le applicazioni ad alto valore aggiunto, si integra con la leadership tecnologica e industriale di Versalis nella chimica creando una catena di indubbio valore. Insieme svilupperanno nuovi materiali con un approccio teso alla sostenibilità e alla circolarità, per dare vita a soluzioni in grado di portare innovazione in innumerevoli settori strategici come il wire and cable, il footwear, l’automotive, il design e molte altre industrie in fase di sviluppo. Il tutto per guardare al futuro in un’ottica di crescita sociale, ambientale ed economica.  La recente crisi ha peraltro dimostrato quanto lo sviluppo di materiali plastici speciali, con particolari caratteristiche antibatteriche, possa rivestire importanza per la salute e la sicurezza delle persone: si è dunque aperto un nuovo filone di ricerca anche in questo ambito. 

24/07/2020 16:44
Tolentino, torna il Cinema all'aperto: i film in programmazione

Tolentino, torna il Cinema all'aperto: i film in programmazione

Come tutti gli anni l’Assessorato alle Politiche Sociali e l’Informagiovani del Comune di Tolentino promuovono una rassegna di Cinema all’aperto in collaborazione con, l’Associazione Koinonia, la Pro Loco TCT, l’Oratorio Don Bosco. I lungometraggi verranno proiettati in uno spazio all’aperto ricavato all’interno del campetto dell’Oratorio Don Bosco, nel cuore del centro storico tolentinate, dove già 40 anni fa venivano proiettati, grazie ad una felice intuizione dell’indimenticabile Don Serafino Stramucci, i primi film in bianco e nero all’aperto, in quello che è stato uno dei primissimi spazi marchigiani per il cinema all’aperto. Le proiezioni inizieranno alle ore 21, con ingresso libero. Per accedere bisognerà rispettare tutte le disposizioni anti covid.  Il tema scelto per questa edizione 2020 è la “Felicità” e la rassegna è stata intitolata dai curatori “cinema come cura”. "Che cosa ci rende felici? – spiega l’Assessore Francesco Pio Colosi -È una domanda che quasi tutti ci siamo posti in quei giorni di quarantena così diversi da quelli vissuti fino ad ora.   In preda al panico o comunque alla preoccupazione per ciò che ci stava accadendo, reclusi in casa, con ritmi di vita e di lavoro diversi dal solito, abbiamo avuto la possibilità di guardarci dentro come mai prima d'ora avevamo fatto. Tuttavia la felicità è una parola molto abusata, sfuggente e al tempo stesso banale, non sappiamo precisamente cosa sia e, quindi neanche dove trovarla. Sappiamo poco di quel che significa essere felici; è un mistero e oggi la nostra società sembra voglia obbligarci ad essere felici a tutti i costi proponendoci modelli sterili. I modelli presenti nelle pubblicità ad esempio, giocano con la nostra insoddisfazione, proponendo personaggi belli, affermati, sempre giovani, insomma felici. La realtà però è molto diversa e complessa, ma ci spinge ugualmente a lavorare tantissimo per ottenere questi obbiettivi che spesso, una volta ottenuti ci fanno sentire ugualmente vuoti e insoddisfatti. Per questi motivi – conclude Colosi - abbiamo deciso di affrontare la felicità usando il cinema come cura, regalando ore di spensieratezza in questa strana estate, proponendo la visione di questi film per la rassegna cinema all'aperto 2020". Si inizia il 30 luglio con il celebre musical “Chicago”. Le promesse di avventura e di infinite possibilità della città del vento stuzzicano Roxie Hart, un'artista apparentemente ingenua che sogna di evadere dalla monotonia della sua vita attraverso il canto e la danza. Il sogno di Roxie è quello di ripercorrere i passi fortunati di Velma Kelly, un'artista di Vaudeville. Il suo sogno si avvera quando alcune mosse sbagliate le fanno ritrovare una a fianco dell'altra in prigione, imputate di due diversi omicidi. Grazie all'aiuto interessato di Matron Morton, la sorvegliante della prigione, Roxie incontra il leggendario avvocato Billy Flynn, che accetta di occuparsi del suo caso per una cifra scandalosa... Il 6 agosto sarà proiettata la favola fantasy “GGG il Grande Gigante Gentile”. GGG è un gigante, un Grande Gigante Gentile, molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti che come San-Guinario e Inghiotticicciaviva si nutrono di esseri umani, preferibilmente bambini. E così una notte il GGG - che è vegetariano e si ciba soltanto di Cetrionzoli e Sciroppio - rapisce Sophie, una bambina che vive a Londra e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce, amichevole e può insegnarle cose meravigliose. Il 13 agosto appuntamento con la commedia romantico-sentimentale “Sei mai stata sulla luna?”. La protagonista è Guia, ha 30 anni, lavora in una prestigiosa rivista internazionale di moda, guida una spider di lusso, viaggia in jet privato e vive tra Milano e Parigi. Ha tutto, o almeno credeva di avere tutto, fino a quando si ritrova in uno sperduto paese della Puglia dove si imbatterà in Renzo, un affascinante contadino del posto che le farà capire che l'unica cosa che le manca è l'amore, quello vero. Ma quando la felicità sarà ad un passo da lei, non saprà come raggiungerla. A chiudere la rassegna il 20 agosto il film “Alaska”. Fausto e Nadine si incontrano per la prima volta nei saloni di un grande albergo di Parigi, scoprendosi fragili, soli e ossessionati da un’idea di felicità che sembra irraggiungibile. Fausto è italiano ma vive, o per meglio dire sopravvive, a Parigi, nella speranza che un giorno la vita gli offra qualcosa di meglio del lavoro come cameriere. Nadine è una giovane francese e possiede una bellezza commovente. Dopo essersi conosciuti si perderanno, si ameranno e soffriranno. Il destino avrà in serbo non pochi ostacoli per questo giovane amore.  

24/07/2020 16:35
Com’è cambiato il lavoro con l’avvento di internet

Com’è cambiato il lavoro con l’avvento di internet

Se c’è un settore che ha subito più di altri la spinta tecnologica negli ultimi anni, è quello del lavoro. Oggi, infatti, tutte le amministrazioni pubbliche, le aziende private e gli altri protagonisti del mondo del lavoro si basano sull’utilizzo di internet. L’avvento della rete ha introdotto nuove professioni, trasformando anche quelle tradizionali. Il Web ha creato nuove opportunità di lavoro e sviluppato settori che fino a qualche tempo fa nemmeno esistevano, dirigendo la sua attenzione verso le nuove tecnologie digitali. Questo influisce anche sul processo formativo che si estende al di là dei limiti spazio-temporali imposti dai tradizionali sistemi educativi. In passato erano poche le aziende che potevano disporre dei computer e della connessione internet, quindi tutto era completamente diverso. Oggi, invece, la tecnologia ci ha proiettati in un futuro che 30 anni fa non si poteva nemmeno immaginare. Ormai il computer è presente in ogni tipo di mestiere, senza di esso è spesso impossibile svolgere il nostro impiego. Con l’aumento della disoccupazione, la diminuzione degli stipendi e il potere d’acquisto che negli ultimi anni è diminuito di circa il 7%, si sente il bisogno di trovare nuove vie, nuovi modi per lavorare e vivere. Il Web ci offre tutte le possibilità di cui necessitiamo. Ha creato un numero impressionante di nuove opportunità lavorative alla portata di tutti, o perlomeno di chiunque abbia un PC e abbia la voglia di utilizzarlo per mettersi in gioco. I vantaggi di lavorare online Dagli anni ’90 ad oggi il mondo di internet e le nuove tecnologie hanno assunto un ruolo sempre più importante nel campo del lavoro. Grazie al web, nel tempo, sono nate decine e decine di figure professionali, e spesso molto qualificate, che lavorano attraverso internet. Esperti di Web Marketing, Web Design, Web Writing, Management, Growth Hacking, Brand Positioning e chi più ne ha, più ne metta. Inoltre il mondo del lavoro con l’avvento di internet ha usufruito di vantaggi non da poco. Basti pensare, ad esempio, allo smart working che offre una flessibilità mai riscontrata prima. Lavorando con un computer hai la possibilità di lavorare secondo i tuoi orari e i tuoi programmi. Puoi personalizzare le tue ore lavorative per incontrare i tuoi doveri familiari per esempio, puoi decidere di farti un pisolino in mezzo alla giornata o puoi decidere di lavorare la notte se sei un tipo notturno. Hai la possibilità di guadagnare dei soldi facendo qualcosa che ami fare. Questo è infatti uno dei migliori aspetti del lavoro da casa. Inoltre si abbattono i costi di trasporto visto che lavorare fuori casa comporta inevitabilmente delle spese, soprattutto se abiti in città e devi percorrere 20 km di traffico puro per arrivare a lavoro ogni mattina. Senza contare tutti quei rischi come multe, graffi alla macchina e piccoli incidenti. Senza dimenticare, però, che anche chi lavora da casa deve stare attento a non assumere una postura scorretta. Il futuro del mondo del lavoro Con ogni probabilità il futuro sarà ancora più caratterizzato dal tema dello smart working. Ma sono tanti altri i temi su cui puntare, come l’automazione e l’intelligenza artificiale per far crescere l’impresa ed essere utilizzate dalla forza lavoro per ottimizzare le proprie mansioni. Se le aziende useranno l’automazione con questi scopi senza esserne utilizzate, l’industry 4.0 servirà allora a ottimizzare il futuro del lavoro. Questa idea è supportata da Parag Khanna, autore di The Future Is Asian. Dal suo punto di vista, l’automazione deve soddisfare quattro standard per essere integrata efficacemente nell’organizzazione del lavoro: migliorare anziché sostituire le condizioni e le opportunità di lavoro; migliorare il modo in cui un’azienda sta nel mercato; aggiungere valore per i clienti; migliorare le potenzialità d’uso dei dati senza violare la privacy. Secondo gli esperti ci sarà anche una maggiore cooperazione con le macchine. La forza lavoro si integra con la tecnologia, senza esserne sostituita. Questo scenario incoraggia le aziende a coinvolgere la forza lavoro nell’automazione, non ad alienarla. In questo contesto, anche le organizzazioni sindacali e i governi sono attori dello sviluppo di nuove strategie dell’organizzazione del lavoro nel rapporto con la tecnologia. Inoltre anche i mercati emergenti stanno diventando uno scenario attraverso il quale è possibile visualizzare il futuro del lavoro. In Indonesia, ad esempio, la tecnologia digitale e la mobilità condivisa hanno portato alla nascita della più grande azienda nella storia del paese, Go-Jek. In Kenya, invece, il 48% del PIL del Paese viene elaborato tramite telefoni cellulari, creando una vera e propria industria attorno alla società di pagamenti mobili M-Pesa. Il tutto basato su internet che non ha soltanto il mondo del lavoro ma la nostra vita in generale tanto che sul web si può prenotare la cena, una visita specialistica, ascoltare musica e giocare su siti come casino Casino777. Senza alcun dubbio, dunque, internet è la rivoluzione più importante della storia dell’uomo.  

24/07/2020 16:30
Macerata, intitolata la via a Giorgio Pagnanelli. Andrea Angeli: "Un maestro"

Macerata, intitolata la via a Giorgio Pagnanelli. Andrea Angeli: "Un maestro"

Da Pristina (Kosovo) in diretta audio un emozionatissimo Andrea Angeli, inviato Onu e peace keeper: "Io delfino di Giorgio Pagnanelli? Lui è un precursore, un maestro: è  stato in definitiva un altissimo modello per noi giovani maceratesi per i quali la città e...pure il mondo sono stati troppo piccoli. Ho sempre Lui e Macerata nel cuore ed avrei voluto tanto essere questa mattina per lo scioglimento da parte del sindaco di una promessa cui l'avevo legato lo scorso anno, quando abbiamo ricordato Giorgio alla Biblioteca Mozzi Borgetti. Avrei oggi voluto essere tanto con voi ma a Pristina siamo bloccati da sei mesi ed almeno altri tre/quattro dovranno passare prima di rientrare in Patria".  A realizzare il 'ponte' telefonico, a sorpresa, con Pristina il sindaco Carancini nell'inaugurare viale Giorgio Maria Pagnanelli che da piazzale Velardi e via Roma s'immette nel nuovo campus (con gli istituti comprensivi Mestica e Alighieri) e conduce in via Caduti del Lavoro. Si tratta della vasta area ex Saram dove dovrebbe sorgere la nuova Questura, se finalmente saranno superati i pesanti lacciuoli burocratici e demaniali. Rinviato sine die (problemi geologici) invece il trasferimento da via Piave nell'area la monumentale ala di aereo che era collocata nell'ex palazzina Comando della caserma avieri. Allo scoprimento della targa dell'eroe di Kindu (dove Pagnanelli fu paracadutato dopo la strage il 27.01.1961, dei 13 caschi blu italiani partiti da Pisa per l'Africa) ha partecipato come ospite speciale la prof. Annarita Liverani, nipote di Pagnanelli che con i fratelli ha portato avanti dal 2004 -data della morte- la memoria dello zio: "Per noi un mito vivente, una figura carissima sempre col pensiero a noi vicini seppure stesse perlopiù  a New York ".  "Fu il maceratese più famoso nel mondo dopo padre Matteo Ricci, il primo italiano ad entrare nelle Nazioni Unite dove fu pure assistente del presidente Amintore Fanfani, e nello staff che curo' la storica presenza di Paolo VI, primo papa al Palazzo di vetro, dove pronuncio' il celebre discorso contro la guerra. Amico dei fratelli John e Robert Kennedy e di tanti Grandi del Pianeta, Pagnanelli e' stato a chiusura della sua straordinaria carriera direttore generale ed ambasciatore dell'Onu in Italia" ha ricordato  il consigliere comunale Ivano Tacconi al quale si deve la proposta d'intitolare la via a Pagnanelli. "Mi accolse a casa sua, fu gentilissimo dandomi consigli che serbo gelosamente nel cuore" ha ricordato un altro figlio 'spirituale' di Giorgio, Emanuele Tacconi, premio 'Maceratese nel mondo' rientrato da poco dal Centrafrica. E Alfredo Cesarini, primo presidente di Banca Marche: "Uomo di altissimo spessore che sapeva approcciarsi ad ogni livello e da chiunque traendo il massimo della condivisione". L'arte sublime della diplomazia. Dice l'amico e giornalista Maurizio Verdenelli: "Nessuno ne ha più memoria, tuttavia è stato Giorgio, presidente della Fondazione Carima dal 1993 al '98, ad abilmente mediare raggiungendo l'accordo ritenuto impossibile con le Casse di Pesaro e di Jesi e contribuendo in modo determinante a fondare Banca delle Marche a conclusione di trattative infinite con aspiranti soci che nel frattempo andavano e venivano. Fu intuizione che percorreva i tempi di 25 anni il default tanto tempo dopo - è sin troppo chiaro- non puo' essere attribuito a Lui...". Dopo l'intitolazione di viale Pagnanelli, è stata poi la volta dell'ampia area prospiciente sulla stessa arteria di penetrazione. Che da oggi si chiama piazzale Maria Montessori. Sulla grande pedagogista marchigiana hanno lumeggiato amministratori comunali e quattro maestre della scuola che pure a Macerata si rifà al metodo d'insegnamento piu diffuso del  mondo.

24/07/2020 16:10
Tolentino, parte l'Agricampus al Castello della Rancia: i saluti del sindaco

Tolentino, parte l'Agricampus al Castello della Rancia: i saluti del sindaco

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Consigliere Mirco Mancini, nella prima mattinata di venerdì 24 luglio, ha incontrato e salutato i bambini e le bambine che frequentano l’Agricampus in corso di svolgimento al Castello della Rancia. Infatti, in accordo con gli organizzatori dei campus estivi, l’Amministrazione comunale promuove diversi appuntamenti per consentire ai bambini e ai ragazzi che frequentano questi corsi promossi in occasione delle vacanze estive di godere una intera giornata nel centro storico insieme ai loro educatori e animatori. I bimbi hanno la possibilità di visitare e scoprire i nuovi spazi espositivi di via Parisani con la mostra dedicata a Tolentino tra ‘700 e ‘800 e dopo la pausa pranzo consumato in un locale del centro si divertiranno alla scoperta del Miumor, il Museo Internazionale dell’Umorismo. A chiudere la giornata una bella merenda alla scuola Bezzi. Una bella iniziativa per far vivere alle giovani generazioni il centro storico e le sue attrattive. Si replica mercoledì prossimo con i bambini degli altri campus estivi.  

24/07/2020 15:47
Camerino, Sborgia dice no alla discarica: "Pronti a fare ricorso"

Camerino, Sborgia dice no alla discarica: "Pronti a fare ricorso"

No di Camerino alla discarica. È il sindaco di Camerino Sandro Sborgia a ribadire il suo dissenso con forza, visto che la città ducale è stata inserita tra i siti idonei per la realizzazione. "Le popolazioni colpite dal sisma non possono subire anche questo disagio. Ribadiamo il nostro 'no' nei confronti della discarica su questi territori – afferma – Mi sono già espresso in merito all’ultima riunione ATO 3 Macerata. All’assemblea abbiamo espresso il nostro voto contrario e manifestato la necessità di escludere i Comuni del cratere dai luoghi idonei per la realizzazione della discarica, ma questa richiesta non è stata minimamente considerata dall’assemblea che ha bocciato, purtroppo, l’emendamento". "Già nel 2011 la Provincia aveva spiegato la necessità di individuare un Comune dell’entroterra, scegliendo Cingoli, dopo Potenza Picena (in cui era stata realizzata una discarica di 90mila metri cubi) e Tolentino (con una discarica da 125mila metri cubi) - ricorda Sborgia -. A Cingoli la discarica è di 450mila metri cubi. Una volumetria che potrebbe soddisfare le esigenze dell’entroterra per 30 anni se non fosse che lì vengono smaltiti i rifiuti di tutta la Provincia, e non solo, perché arrivano anche quelli di Loreto. Non si può non notare che 5 Comuni in Provincia generano più rifiuti indifferenziati rispetto agli altri 50". "I criteri sui quali si basa l’individuazione dei siti idonei alla realizzazione della discarica sono privi di base scientifica – prosegue Sborgia -. A partire dai tempi di percorrenza dall’impianto Cosmari che sono quelli che incidono maggiormente sui costi sia in termini economici che d’inquinamento ambientale prodotto dai mezzi in movimento. Ebbene, i tempi di percorrenza sono calcolati con l’applicazione Google Map ipotizzando di percorrere la strada in auto, quando invece sono utilizzati bilici con decine di tonnellate a bordo. I tracciati presi in considerazione spesso non sono percorribili dai mezzi utilizzati per trasportare i rifiuti". "Si dà, inoltre, peso alla forma geometrica e alla grandezza dell’area di discarica arrivando a privilegiare aree superiori a 130 ettari: altro parametro del tutto inventato perché per una discarica come quella di Cingoli bastano 10 ettari. Ciò fa pensare che si voglia fare una gigantesca discarica o che sia un trucco per favorire aree meno popolate, come le nostre, dove gli spazi sono più ampi - sospetta il sindaco di Camerino -. In ultimo non è stato tenuto in considerazione che le discariche non possono essere realizzate in aree sismiche in categoria 1, secondo la legge 64 del 1974. Anche in questo caso abbiamo inviato un resoconto completo perché le carte di pericolosità sismica non sono state aggiornate dopo il terremoto del 2016 quindi ci sono le condizioni affinchè molti Comuni dell’entroterra non dovrebbero più risultare in seconda categoria. Inviata una nota all’assemblea che riguarda il Comune di Camerino, non è stata minimamente presa in considerazione". "A questo punto – conclude il sindaco Sborgia – siamo disposti a ricorrere anche all’autorità giudiziaria pur di non far realizzare la discarica”.

24/07/2020 15:42
Civitanova, spiagge senza barriere: raddoppiano le attrezzature dedicate ai disabili

Civitanova, spiagge senza barriere: raddoppiano le attrezzature dedicate ai disabili

Quando il pubblico e il privato lavorano in squadra, c’è una ricaduta positiva e tangibile sia per cittadini che per la città. La riprova è in tutti i settori, dal Turismo ai Lavori pubblici, ma la collaborazione diventa ancor più significativa nel campo dei Servizi sociali, dove l’obiettivo è quello di aiutare le categorie più fragili della popolazione. E’ quanto è emerso nella conferenza stampa convocata questa mattina dall’Assessorato al Welfare nello stabilimento balneare “Filippo” del lungomare nord, per presentare la prosecuzione e lo sviluppo del progetto di accessibilità in spiaggia avviato nel 2014 dal Comune di Civitanova Marche. Presenti insieme all’assessore Barbara Capponi e al responsabile Servizi sociali dell’Ente Antonietta Castellucci, i referenti dell’Abat e Csla Mara Petrelli e Marco Scarpetta, insieme ai consiglieri comunali Laura Marinelli e Mirella Franco che avviò l’iniziativa sei anni fa per l’Amministrazione Corvatta. Nel 2014 il progetto di accessibilità in spiaggia permise l'acquisto di undici sedie “Job”, di cui dieci concesse in uso all'Abat  ed una all'asp "Paolo Ricci". “Fu un progetto pilota che determinò il varo di una legge in Regione, spiega la stessa Mirella Franco, un vanto per il Comune di Civitanova che ha potuto mettere le sedie a disposizione gratuita dei disabili frequentanti le spiagge grazie alla gestione dei balneari che le hanno smistate da uno stabilimento all'altro ed anche in alcune spiagge libere in relazione alle necessità, su prenotazione dell'utenza”. L’emergenza Covid-19 aveva bloccato il progetto recepito in autunno “Lo presentiamo a luglio per le comprensibili difficoltà che abbiamo dovuto affrontare – ha spiegato Scarpetta - A nome dei tutti gli operatori voglio ringraziare l’assessore Capponi e tutto lo staff dei Servizi sociali per aver brillantemente superato le difficoltà burocratiche in cui eravamo impantanati: lavorare insieme porta frutti bellissimi sia per il turismo che per i residenti”. La convenzione dà in uso all'Abat le attrezzature di tre tipologie differenti, depositate presso gli stabilimenti balneari del lungo mare nord e sud con impegno al trasferimento degli ausili tra i vari stabilimenti su prenotazione dell'utenza, che utilizzerà l'attrezzatura in forma totalmente gratuita. “In questo momento di emergenza è stato particolarmente difficile districare tante situazioni - ha detto l’assessore Capponi - ma siamo riusciti ad investire tempo e risorse su questo protocollo con una ricaduta ancora più concreta di questo servizio. Inoltre, l’Abat ci consente un’ulteriore agevolazione da questa estate perché ridurrà le tariffe del 10 per cento alle persone con disabilità e dal prossimo anno anche sulle tariffe stagionali dimostrando un’attenzione concreta sia per la cittadinanza che per chi vuole trascorrere le vacanze in città. Sono contenta di portare avanti una iniziativa di chi mi ha preceduto, i progetti che meritano vanno mantenuti e fatti crescere”. L’anno prossimo ci sarà anche una giornata formativa su questi ausili a cura Csla sia su spiaggia e mare. L’Abat si occuperà anche della pulizia delle passerelle di accesso collocate dal Comune nei due tratti di spiaggia libera del lungomare sud e nord. “Appresa la possibilità di partecipare al finanziamento regionale – ha specificato Mara Petrelli – abbiamo coinvolto i balneari per partecipare e avere più sedie possibili. Una città che dà possibilità di accoglienza maggiore si eleva e cresce turisticamente e l’idea è andata a buon fine”. L'acquisto di ulteriori ausili ha un costo di circa 17 mila euro, ed è co-finanziato dal Comune, Regione ( 8 mila euro) e Abat (3500 euro). In totale sono tre 3 sedie galleggianti; 17 sedie job a tre ruote da spiaggia di cui 10 già in uso e  4 deambulatori job da spiaggia. “Il progetto – spiega Laura Marinelli – rientra del quadro di Civitanova Marche città dell’Infanzia, e per questo sempre più accessibile, aperta e solidale,  a beneficio di un'utenza particolarmente fragile”. L’elenco degli stabilimenti che hanno aderito: Arturo, Attilio, Batik, Caracoles, Contessa, Federico, Figaro, Filippo, G7, Galileo, Galliano, Gianfrnco, Giovanni e Anna, Hosvi, Ippocampo, La Croce del Sud, Lampara, Lido cristallo, Raphael Beach, Re Sole, Rolando, Veneziano spaiggia.        

24/07/2020 15:36
Civitanova, scontro tra due auto: un ferito soccorso in eliambulanza

Civitanova, scontro tra due auto: un ferito soccorso in eliambulanza

Scontro tra due auto in Contrada Asola, nel territorio comunale di Civitanova Marche: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 13:30 della mattinata odierna, ancora da accertare la dinamica dell'incidente. I rilievi spetteranno alla polizia locale.  Immediato è stato l'intervento dei sanitari del 118. Su una delle due auto viaggiava un uomo insieme alla figlia, mentre sull'altra una ragazza. Proprio l'uomo, a seguito dei traumi riportati nell'impatto, è stato trasferito in eliambulanza all'ospedale Torrette di Ancona.  Una seconda ferita è stata trasportata in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche.     

24/07/2020 15:10
Civitanova, scacco allo spaccio: sequestrati 2,5 Kg di MDMA diretti alla costa. Arrestati due pusher albanesi (FOTO)

Civitanova, scacco allo spaccio: sequestrati 2,5 Kg di MDMA diretti alla costa. Arrestati due pusher albanesi (FOTO)

  Complessa operazione della Polizia del Commissariato di Civitanova Marche e della Squadra Mobile di Macerata che questa notte hanno arrestato due ragazzi, poco più che ventenni, di origine albanese. I due spacciatori, già noti alle forze dell'ordine e dediti allo spaccio, sono stati fermati a bordo di una Fiat punto al casello autostradale di Civitanova Marche e dopo un attenta e accurata perquisizione, dove i due ragazzi sono apparsi in evidente stato di agitazioni, sono saltati fuori ben occultati nel vano di uno sportello, 2,50 kg di MDMA (metanfetamina) divisi in quattro panetti di 550 grammi cadauno. Il valore della quantità della sostanza stupefacente si aggirerebbe intorno ai 160 mila euro e il tutto era destinato per essere venduto nelle città del litorale maceratese. Un'azione di lotta allo spaccio coordinata dal Questore di Macerata Antonio Pignataro ed eseguita e portata a termine della Squadra Mobile di Macerata, diretta dal commissario Matteo Luconi e dal Commissariato di Civitanova del dirigente Lorenzo Sabatucci. "Siamo ancora una volta qui per difendere la comunità e soprattutto i nostri giovani e questa operazione è frutto del lavoro certosino svolto dalla Squadra Mobile e dal Commissariato di Civitanova Marche - ha esordito il Questore Pignataro - questa notte, dopo un'attenta indagine, abbiamo sequestrato 2,5 kg di Mdma, una droga sintetica , dal valore di 160 mila euro, destinata allo spaccio sul litorale". "Questa è una tipologia di stupefacente è particolarmente violenta in quanto produce degli effetti sia psichici che fisici molto più forti rispetto ad altri tipi di sostanze stupefacenti - ha sottolineato il Questore - naturalmente questa sostanza era destinata ad una clientela di ragazzi che faceva uso già da tempo di hashish e marijuana ma avendo raggiunto un alto livello di assuefazione sono passati direttamente ad una droga capace di produrre uno sballo maggiore - ed ha aggiunto - con queste azioni vogliamo portare avanti la nostra opera a difesa della comunità con grande disciplina ed onore affinché ragazzi e famiglie non entrino nel tunnel della droga".        

24/07/2020 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.