Se c’è un settore che ha subito più di altri la spinta tecnologica negli ultimi anni, è quello del lavoro. Oggi, infatti, tutte le amministrazioni pubbliche, le aziende private e gli altri protagonisti del mondo del lavoro si basano sull’utilizzo di internet. L’avvento della rete ha introdotto nuove professioni, trasformando anche quelle tradizionali.
Il Web ha creato nuove opportunità di lavoro e sviluppato settori che fino a qualche tempo fa nemmeno esistevano, dirigendo la sua attenzione verso le nuove tecnologie digitali. Questo influisce anche sul processo formativo che si estende al di là dei limiti spazio-temporali imposti dai tradizionali sistemi educativi.
In passato erano poche le aziende che potevano disporre dei computer e della connessione internet, quindi tutto era completamente diverso. Oggi, invece, la tecnologia ci ha proiettati in un futuro che 30 anni fa non si poteva nemmeno immaginare. Ormai il computer è presente in ogni tipo di mestiere, senza di esso è spesso impossibile svolgere il nostro impiego.
Con l’aumento della disoccupazione, la diminuzione degli stipendi e il potere d’acquisto che negli ultimi anni è diminuito di circa il 7%, si sente il bisogno di trovare nuove vie, nuovi modi per lavorare e vivere.
Il Web ci offre tutte le possibilità di cui necessitiamo. Ha creato un numero impressionante di nuove opportunità lavorative alla portata di tutti, o perlomeno di chiunque abbia un PC e abbia la voglia di utilizzarlo per mettersi in gioco.
I vantaggi di lavorare online
Dagli anni ’90 ad oggi il mondo di internet e le nuove tecnologie hanno assunto un ruolo sempre più importante nel campo del lavoro. Grazie al web, nel tempo, sono nate decine e decine di figure professionali, e spesso molto qualificate, che lavorano attraverso internet. Esperti di Web Marketing, Web Design, Web Writing, Management, Growth Hacking, Brand Positioning e chi più ne ha, più ne metta.
Inoltre il mondo del lavoro con l’avvento di internet ha usufruito di vantaggi non da poco. Basti pensare, ad esempio, allo smart working che offre una flessibilità mai riscontrata prima. Lavorando con un computer hai la possibilità di lavorare secondo i tuoi orari e i tuoi programmi.
Puoi personalizzare le tue ore lavorative per incontrare i tuoi doveri familiari per esempio, puoi decidere di farti un pisolino in mezzo alla giornata o puoi decidere di lavorare la notte se sei un tipo notturno.
Hai la possibilità di guadagnare dei soldi facendo qualcosa che ami fare. Questo è infatti uno dei migliori aspetti del lavoro da casa. Inoltre si abbattono i costi di trasporto visto che lavorare fuori casa comporta inevitabilmente delle spese, soprattutto se abiti in città e devi percorrere 20 km di traffico puro per arrivare a lavoro ogni mattina.
Senza contare tutti quei rischi come multe, graffi alla macchina e piccoli incidenti. Senza dimenticare, però, che anche chi lavora da casa deve stare attento a non assumere una postura scorretta.
Il futuro del mondo del lavoro
Con ogni probabilità il futuro sarà ancora più caratterizzato dal tema dello smart working. Ma sono tanti altri i temi su cui puntare, come l’automazione e l’intelligenza artificiale per far crescere l’impresa ed essere utilizzate dalla forza lavoro per ottimizzare le proprie mansioni. Se le aziende useranno l’automazione con questi scopi senza esserne utilizzate, l’industry 4.0 servirà allora a ottimizzare il futuro del lavoro.
Questa idea è supportata da Parag Khanna, autore di The Future Is Asian. Dal suo punto di vista, l’automazione deve soddisfare quattro standard per essere integrata efficacemente nell’organizzazione del lavoro: migliorare anziché sostituire le condizioni e le opportunità di lavoro; migliorare il modo in cui un’azienda sta nel mercato; aggiungere valore per i clienti; migliorare le potenzialità d’uso dei dati senza violare la privacy.
Secondo gli esperti ci sarà anche una maggiore cooperazione con le macchine. La forza lavoro si integra con la tecnologia, senza esserne sostituita. Questo scenario incoraggia le aziende a coinvolgere la forza lavoro nell’automazione, non ad alienarla. In questo contesto, anche le organizzazioni sindacali e i governi sono attori dello sviluppo di nuove strategie dell’organizzazione del lavoro nel rapporto con la tecnologia.
Inoltre anche i mercati emergenti stanno diventando uno scenario attraverso il quale è possibile visualizzare il futuro del lavoro. In Indonesia, ad esempio, la tecnologia digitale e la mobilità condivisa hanno portato alla nascita della più grande azienda nella storia del paese, Go-Jek. In Kenya, invece, il 48% del PIL del Paese viene elaborato tramite telefoni cellulari, creando una vera e propria industria attorno alla società di pagamenti mobili M-Pesa.
Il tutto basato su internet che non ha soltanto il mondo del lavoro ma la nostra vita in generale tanto che sul web si può prenotare la cena, una visita specialistica, ascoltare musica e giocare su siti come casino Casino777. Senza alcun dubbio, dunque, internet è la rivoluzione più importante della storia dell’uomo.
Commenti