E’ stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova struttura geodetica di Passo San Ginesio che sarà adibita a palestra polivalente per le realtà scolastiche e associative del territorio.
L’intero progetto è stato reso possibile grazie alle donazioni ad esso finalizzate provenienti da diversi Comuni lombardi di Turate, Bregnano, Rovellasca, Rovello Porro e Lomazzo insieme alle Protezioni Civili di Rovello Porro e Lomazzo e al Gruppo Ciclisti Sezione CAI di Rovellasca, al Comune toscano di San Casciano Val di Pesa e all’Associazione “Festa del Volontariato Sancascianese” e ai numerosi comuni proventi degli sms solidali. Tutto è stato realizzato senza nessun costo a carico del Comune di San Ginesio. Ieri, accanto al Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, erano presenti anche tutte le delegazioni degli Enti coinvolti, ex amministratori ginesini, la vedova del compianto Sindaco Mario Scagnetti al quale sarà intitolata la struttura geodetica, Sindaci, ex Sindaci che si sono impegnati nell’immediato post sisma per realizzare il progetto di solidarietà “Help! – Aiutiamo a ricostruzione” in favore di San Ginesio.
L’edificio, di dimensioni 33 mt x 17 mt, si trova a Passo San Ginesio in Via Picena in prossimità della Scuola Primaria e dell’Infanzia "Delia e Filippo Costantini" e della sede provvisoria dell’Istituto l’IPSIA “Renzo Frau”, e servirà agli studenti per svolgere attività sportiva all’interno dell’orario scolastico e, al di fuori di esso, sarà al servizio di tutta la comunità come campo da calcetto o per altre molteplici sport da svolgere al coperto.
La struttura infine potrà essere utilizzata in caso di calamità come centro di ammassamento inserito nel piano di emergenza della Protezione Civile.
Festa doveva essere è festa è stata. E' forse questa la miglior sintesi della serata che si è svolta ieri nella stupenda “Villa Viola” di Civitanova Marche, che oltre a regalare tanta allegria ha anche segnato il degno inizio per un mese di agosto quanto mai rovente.
Cornice dell'evento è stata proprio l'abitazione del patron dell'azienda civitanovese Ica, Sandro Paniccia che nel suo verde giardino ha ospitato circa 150 persone per una festa dove sorrisi e risate sono stati gli elementi che hanno caratterizzato tutto il corso di un evento fatto di brindisi e danze a bordo piscina.
Tanti i personaggi del mondo dello spettacolo e dell'imprenditoria presenti alla festa, terminata tra un ballo e l'altro a tarda notte, che è stata anche animata dalla comicità dell'attore di Zelig Sergio Sgrilli. Un'occasione quindi di puro divertimento, dopo il complicato periodo di lockdown, dove le preoccupazioni e le paure sono state accantonate per un attimo, per far posto alla spensieratezza tipica della stagione estiva.
L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver raggiunto l’accordo per la prossima stagione calcistica con l’attaccante Diakhate Niane e con il difensore Francesco Labonia.
Niane, nato in Senegal il 02/01/2001, è un attaccante in grado di giocare sia come prima che seconda punta, nonché all’occorrenza da esterno di attacco. Dopo aver mosso i primi passi nel calcio che conta con la Sangiustese, nella scorsa stagione ha disputato 19 presenze in serie D (tra rossoblù e Porto Sant’Elpidio) mettendo a segno 4 reti. Una presenza ed un gol anche in Coppa.
Labonia, nato a Foligno il 26/05/2001, è un jolly difensivo in grado di farsi valere sia come centrale di difesa che come esterno destro basso. Cresciuto nel Citunno è poi passato al Gubbio. Successivamente ha vestito le maglie di Bastia, San Sisto e Spoleto.
La dichiarazione di Niane: “Ringrazio Dio per questa opportunità. Vivendo a Porto Recanati ho sempre sentito parlar bene del Tolentino e sono felice di poter vestire questa gloriosa maglia. Ringrazio il presidente Romagnoli ed il ds Crocetti per questa opportunità”.
La dichiarazione di Labonia: “Dopo l’ottima stagione dello scorso anno cercavo una nuova sfida e l’opportunità che mi ha dato il Tolentino per me è motivo di orgoglio. So di essere arrivato in una piazza importante e seguitissima, per questo darò il massimo per cercare di convincere tutti e dare il mio contributo a raggiungere gli obiettivi della società”.
Con l’occasione la società comunica che da lunedì 3 agosto inizierà la preparazione della prima squadra in vista del campionato 2020/2021. Per la necessità di dover rispettare al meglio le misure di sicurezza previste in materia di prevenzione della diffusione del covid 19, il “ritiro” avrà luogo a Tolentino utilizzando gli impianti “Della Vittoria” e “Ciommei”.
Per il medesimo motivo l’approccio alla preparazione sarà graduale sulla base delle emanande nuove disposizioni delle autorità competenti e gli atleti potrebbero essere suddivisi in gruppi scaglionati. Tutti i calciatori nonché i componenti dello staff tecnico ed i collaboratori verranno sottoposti a test sierologico. Fino a nuove disposizioni gli impianti ove verranno effettuati gli allenamenti non potranno essere aperti al pubblico.
Si chiude domani sera a Serrapetrona, l'8° Festival d'Estate a Palazzo Claudi. L'ultimo dei tre concerti dedicati ai 250 anni della nascita di Ludwig van Beethoven prevede l’esecuzione di un duo e un quartetto d’archi, con Leonardo Cella e Michele Torresetti al violino, Matteo Torresetti alla viola e Chiara Burattini al violoncello. Inizio ore 21.15, ingresso gratuito.
Ospite della serata sarà il poeta , che da anni collabora con la Fondazione Claudi come direttore dell'Atelier delle arti e presidente della commissione giudicatrice del Premio di poesia “Le stanze del tempo” lanciato otto anni fa in memoria di Claudio Claudi. A causa del coronavirus, la consueta cerimonia di premiazione del vincitore del concorso è stata posticipata e, dunque, non si terrà a Palazzo Claudi come nelle precedenti edizioni. Però Davide Rondoni non è voluto mancare all'appuntamento estivo con Serrapetrona e, introdotto dal professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione, parlerà dei progetti messi in campo per l'Atelier e per “Le stanze del tempo”.
Ma veniamo al concerto di chiusura. Tre le opere di Beethoven in programma. La prima ci ricorda che in gioventù il grande compositore, come tutti i pianisti tedeschi, era stato influenzato da Carl Philipp Emanuel Bach, da cui è iniziata la moda dei Rondò, motivo per cui ne compose alcuni (come quello che viene proposto). Poi l'umorismo. E' un aspetto spesso sottovalutato della personalità di Beethoven, a volte portava strani frutti musicali. Uno di questi è il secondo brano della serata, il “duetto con due occhiali obbligatori”, che è stato trovato sotto questo titolo solo in un quaderno di schizzi del maestro alla fine del XIX secolo. Chi fosse il portatore di occhiali viennese per il quale Beethoven ha disegnato questo duo è rimasto sconosciuto. L’ultima opera della terza serata è un quartetto d’archi (op. 18 n. 2) e non è un caso che quello del quartetto fosse l’ultimo grande genere strumentale affrontato dal compositore che si era affermato nella Vienna di fine secolo come il più autentico erede di Mozart e Haydn. La tonalità di sol maggiore, propria del Secondo Quartetto della raccolta, è spesso impiegata da Beethoven per situazioni scherzose e di capriccioso umorismo. “Con questo ultimo appuntamento – spiega il direttore artistico del Festival, Michele Torresetti – c’è il desiderio di mostrare la tenerezza, l’umorismo e l’amorevolezza che lui aveva e che dalle sue note traspare”.
Durante la serata il Palazzo Claudi è aperto al pubblico; si possono vedere alcune opere esposte di Anna Claudi e visitare la mostra dedicata al fondatore Vittorio Claudi.
Il concerto si tiene nel rispetto dei protocolli di sicurezza Covid-19 (distanziamento delle sedute e l’obbligo per il pubblico di dotarsi di mascherine). In caso di maltempo si andrà nella Chiesa di San Francesco, a Serrapetrona.
Inaugurato nella frazione recanatese di Montefiore il nuovo punto di distribuzione dei materiali per la raccolta differenziata dei rifiuti del Comune di Recanati.
Alla presenza del Sindaco Antonio Bravi del Vice Sindaco Mirco Scorcelli, dell’Assessore all’Ambiente Michele Moretti e del Consorzio Cosmari ha preso il via la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata presso il nuovo centro, al “Circoletto Reduci Combattenti” di Montefiore in Via Flamini.
"Abbiamo dedicato particolare attenzione al miglioramento dei servizi nella frazione di Montefiore – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - a partire dai nuovi collegamenti dei trasporti pubblici con Recanati e la costa, fino all’esempio di oggi, frutto di un nuovo contratto tra il Comune e il Comitato di quartiere di Montefiore per la gestione diretta di alcuni servizi utili ai concittadini. Ringrazio il Comitato di quartiere di Montefiore per la disponibilità e l' impegno dimostrato nella definizione dei nuovi accordi e in particolare per l’apertura del centro.”
“Stiamo lavorando con il Cosmari per consentire ai residenti di Montefiore anche l’utilizzo della vicina isola ecologica del Comune di Montefano. – ha affermato L’assessore all’Ambiente Michele Moretti - Differenziare i rifiuti è segno di civiltà e di rispetto per l’ambiente in cui viviamo è importante perché riduce i rifiuti destinati alle discariche e li trasforma in ricchezza per il nostra terra. La gestione differenziata dei rifiuti urbani consente risparmi energetici, riciclaggio delle materie prime e riduce l’ inquinamento ambientale.”
La distribuzione del materiale per la raccolta differenziata del nuovo punto è riservata alle utenze domestiche dei quartieri di Montefiore (Via Alessandrini – Via Gurini – Via Flamini – Via Loomis Pound – Via Ghergo – Via Mosca – Via Cartocci Bartolomei – Case sparse in Frazione Montefiore) e Santa Lucia (Via Igino Cingolani – Via del Pioppo – Via della Quercia – Via Passarini – Largo dei Platani).
Un importante e richiestissimo servizio di cui il Comitato di Quartiere di Montefiore si è fatto carico, con la preziosa collaborazione il parroco Don Iagnesh, con i soci del circoletto e con il Cosmari che insieme all’Amministrazione comunale ha messo a disposizione il personale per la formazione dei volontari addetti al servizio, le attrezzature informatiche e il materiale da distribuire.
I sacchetti potranno essere ritirati il primo e il terzo sabato di ogni mese, dalle ore 9,30 alle 12,00, previa esibizione della tesserina “Riciclo card” rilasciata dal Comune di Recanati, secondo il seguente calendario per il corrente anno:
22 agosto - 5 e 19 settembre - 3 e 17 ottobre - 7 e 21 novembre - 5 e 19 dicembre.
Anche il centro storico di Recanati passa all’illuminazione a led. Con circa 430 punti luce previsti, anche le vie del centro storico della città dell’Infinito saranno illuminate con la tecnologia Led (Light-Emitting Diodes) la nuova frontiera dell'illuminazione rispetto a quella tradizionale che in futuro è destinata a essere abbandonata.
La tecnologia a Led è formata da un componente elettronico che emette una luce priva di infrarossi e ultravioletti al contatto con la corrente. Le sue caratteristiche principali sono: il risparmio, l'efficienza luminosa, la durata e la sostenibilità.
“Si completa un progetto avviato nel 2016 – ha dichiarato Francesco Fiordomo Assessore ai lavori Pubblici - Una finanza di progetto all'avanguardia che ha portato benefici in termini di risparmi economici, una illuminazione più efficace evitando nel contempo inquinamento illuminotecnico garantendo più sicurezza nelle periferie. Ed oggi nuove linee e punti luce anche nel centro storico.”
Lungo le vie del centro storico di Recanati si è scelto di utilizzare un proiettore perfettamente compatibile con l’estetica di quelli già esistenti in modo da limitare al massimo l’impatto visivo della sostituzione. A differenza delle armature poste al di fuori della zona del centro storico, le luci avranno un “colore meno freddo” della luce a LED per evidenziare l’unicità e la bellezza antica delle vie storiche recanatesi.
Gli interventi di riqualificazione dell’ impianto di illuminazione pubblica di Recanati, tramite l’installazione di nuove armature a LED, sono cominciati nel 2016 grazie al project financing sottoscritto tra Comune di Recanati ed ATI (capogruppo DEA) che si è poi appoggiata alla nota azienda recanatese I Guzzini Illuminazione per dar modo di includere nel progetto anche l'economia delle aziende locali di qualità.
Una scelta oculata che prevede un notevole risparmio energetico che si aggira tra il 50% e l’80%, rispetto ai normali consumi energetici a carico del Comune oltre alla riduzione dei costi di manutenzione in quanto la tecnologia Led ha una durata più lunga rispetto alle fonti tradizionali e una conseguente drastica riduzione dell’impatto ambientale in quanto vengono immesse in atmosfera minori quantità di anidride carbonica.
Per la fine dell’anno 2020 si prevedono l’installazione di circa 3600 nuovi punti luce a LED in tutta la città pari al 79 % complessivo dell’illuminazione del Comune di Recanati.
La Virtus Basket Civitanova Marche è lieta di annunciare l’ingaggio per la stagione 2020/2021 di Tommaso Milani, proveniente dalla Nuova Pallacanestro Vigevano 1955 (Serie B girone B). Guardia di 190 centimetri, classe 1988, il giocatore veneto rappresenta la ciliegina sulla torta del mercato virtussino.
Nato a Castelfranco Veneto è cresciuto cestisticamente del Basket Giovani Vicenza, società con la quale compie tutta la trafila delle giovanili fino a sbarcare in prima squadra nel 2006: nella sua prima stagione da senior in Serie C, ad appena 18 anni, viaggia a 9,1 punti e 2,1 rimbalzi, cifre che lievitano nella stagione successiva fino a 12,5 punti e 3,9 rimbalzi. Molte squadre di categoria superiore mettono gli occhi su di lui, ma sceglie Treviglio, dove resta per tre stagioni sempre in Divisione Nazionale A. La sua crescita in terra lombarda è costante: 0,9 punti e 0,5 rimbalzi nella prima annata, 3,5 punti e 1,5 rimbalzi nella seconda, 6,2 punti e 3,2 rimbalzi nella terza, quella che lo consacra ormai come una certezza a questi livelli. Nell’estate 2011 passa a Latina, sempre in Dna, dove il suo rendimento lievita: 12,2 punti e 3,6 rimbalzi nella stagione 20117/2012, 10,4 punti e 3,2 rimbalzi in quella successiva, sempre agli ordini di coach Mattia Ferrari, che lo porta con sé a Legnano in Dnb per far parte di una squadra che ha l’obiettivo dichiarato di salire in Serie A2. La stagione è magica, Milani dimostra di essere un crack per la categoria (14,5 punti, 4,5 rimbalzi, 2,3 assist a partita) e l’annata culmina nel campionato vinto nella finalissima di Cervia contro la sua ex squadra Latina. Nel 2014/2015 resta coi Knights per assaggiare la A2 Silver, ma gli infortuni lo tengono a sole 13 partite giocate, seppur di ottimo livello (8,3 punti e 2,9 rimbalzi a gara). Riscende in B per le due stagioni successive accasandosi all’ambiziosa Bergamo, griffando 11,4 punti, 2,9 rimbalzi e 2,9 assist nella prima stagione, mentre la seconda è frenata da più di un acciacco, tenendolo a 9,5 punti, 3,7 rimbalzi e 3,0 assist in una stagione che vede gli orobici fermarsi agli spareggi promozione di Montecatini. Nel 2017/2018 passa a Omegna, di nuovo in B, ma riesce a giocare appena 5 partite causa infortunio e allora nel 2018/2019 vira verso sud, sposando il neonato progetto del Napoli Basket. Coi biancoazzurri ritrova la verve degli anni migliori (10,5 punti, 3,4 rimbalzi e 2,7 assist) e anche se la promozione non arriva sul campo la società lo conferma anche una volta ripescata in Serie A2 alla vigilia della stagione 2019/2020. Ma dopo 11 partite con poco spazio (2,4 punti in poco meno di 13’), opta per tornare in B, a Vigevano: in giallonero prima del lockdown aveva disputato 6 gare con 10,3 punti, 2,3 rimbalzi e 2,7 assist.
Giocatore dal talento purissimo e dalla grande versatilità, capace di creare per sé e per gli altri, abituato a palcoscenici importanti: una vera chicca per la Virtus, dove ritroverà quel Riccardo Casagrande con il quale ha condiviso la vittoria del campionato di Dnb a Legnano. Indosserà la canotta numero 85.
Queste le prime parole di Tommaso Milani da giocatore virtussino: "Ho sentito subito il forte interessamento della società e, conoscendo l’ottimo roster della stagione passata e avendo ricevuto ottime referenze dal mio amico Riccardo Casagrande, mi sono subito orientato per il sì. La Virtus è una società seria e che vuole fare le cose per bene, per cui ho preso l’occasione al volo. Chiaramente avrò un ruolo diverso, rispetto ad altre esperienze che ho fatto in passato in Serie B in squadre che volevano vincere a tutti i costi, come Bergamo o Omegna. Ci sarà da rimboccarsi le maniche, ma, data anche la situazione, credo che dietro a quelle pochissime big che hanno allestito roster importanti può succedere di tutto. Vedremo strada facendo quali potranno essere i nostri reali obiettivi".
Le impressioni di coach Emanuele Mazzalupi: "Tommaso sarà senza dubbio il nostro punto di riferimento. Un giocatore completo, che in Serie B ha sempre giocato per obiettivi di altissimo livello e che addirittura lo scorso anno aveva iniziato in A2. A livello tecnico, può ricoprire praticamente tutti e tre i ruoli sugli esterni perché abbina tecnica e fisicità, per cui si innesta perfettamente tra gli altri giocatori del reparto piccoli. È stata la nostra prima scelta sin da subito per cui sono davvero felice di averlo con noi".
Così il gm Marco Pallotti: "Un giocatore così non ha bisogno di grandi presentazioni e anche a livello umano mi è parso subito una grande persona. Il coach lo aveva messo in cima alla lista dei suoi desideri, siamo ben felici di essere riusciti ad accontentarlo. Ci aspettiamo molto da Tommaso, con lui abbiamo chiuso col botto un roster che credo abbia buona intercambiabilità, con diversi giocatori che possono ricoprire più ruoli".
Montelupone festeggia un dottore da 110 e Lode. E' stato un momento devvero speciale quello della laurea di Nicolas Spaccesi, 26enne iscritto all’Universita di Camerino che il 30 luglio ha concluso il suo percorso di studi magistrale in Architettura nella sede distaccata di Ascoli Piceno con il massimo dei voti, discutendo una tesi dal titolo “City Port Link. Il caso studio di San Benedetto del Tronto“.
I migliori auguri arrivano dal babbo Antonio, la mamma Marzia Bernacchini, la sorella Nicol, la fidanzata Gloria, gli amici e i parenti.
Dopo aver ripreso l’attività giovanile a luglio con gli allenamenti dei suoi giovani atleti, per la Nuova Simonelli Basket Tolentino è tempo ora di cominciare ad organizzare la prossima stagione agonistica
Il primo aspetto definito dalla dirigenza è stato l’accordo con lo storico sponsor Nuova Simonelli, l’azienda di Belforte del Chienti leader mondiale nel mercato delle macchine per caffè espresso; grazie al suo costante supporto, la società tolentinate è potuta crescere e prosperare in questi ultimi decenni, diventando un punto di riferimento nel territorio, sia come modello organizzativo e di sostenibilità economica, sia come attività sportiva (oltre 130 ragazzi del settore giovanile, prima squadra sempre ai vertici della Serie C, seconda squadra nel campionato di Promozione). Quindi l’attenzione è stata rivolta al nuovo staff tecnico della Serie C. Dopo la positiva chiusura della scorsa stagione, con l’arrivo in corsa sulla panchina della prima squadra, la scelta naturale era continuare l’esperienza con coach Sergio Agnani, magari partendo dal mercato estivo con la costruzione di una squadra adatta al suo gioco. Tuttavia, con tutta l’onestà intellettuale che lo ha sempre contraddistinto, Sergio ha preferito declinare la proposta per motivi strettamente familiari e quindi la dirigenza ha virato convintamente sul rientro di un altro ex, Matteo Palmioli, che, reduce da due stagioni sulla panchina del Basket Maceratese in Serie D, ritorna a Tolentino dove, nella stagione 2017/2018, aveva conquistato la promozione in Serie C Silver da assistente di Carlo Cervellini (nella foto con Giacomo Cardinali a Senigallia dopo la riconquista della Serie C).
La prima mossa è stata la riconferma di Alessio Valentini, molto più che una garanzia a questi livelli. Giocatore serio ed affidabile, un vero lusso per questa categoria, ha da subito sposato la causa di Tolentino con una trattativa lampo e si è messo a disposizione del nuovo staff tecnico. Successivamente è stata volta di un altro gradito ritorno, quel Giacomo Cardinali già protagonista a Tolentino e poi capitano all’ABM Macerata.
Tra le conferme si parte dal giovane Mattia Passarini, classe 2001 ma con diverse esperienze alle spalle tra Under 18 d’Eccellenza, Promozione e Serie C. Ruolo 3-4, fisico esplosivo e nessuna paura in campo, dovrà lavorare molto in palestra per conquistarsi il ruolo importante che quest’anno si prospetta per lui. Ed ora la ciliegina sulla torta. Come già anticipato dai molti rumors, la Nuova Simonelli trova l’accordo con Riccardo Lupetti , esterno classe 1991, nelle ultime due stagioni in maglia Sutor Montegranaro con la quale ha conquistato la promozione in Serie B nel 2018/2019
Nell'ultimo campionato di B, l'ex Pedaso ha fatturato 11,8 punti con il 53% nel tiro da 2 punti ed il 31% in quello da 3 punti. Dopo Valentini, un altro giocatore importante per la categoria, da subito molto motivato e scalpitante per il rientro in campo.
Tutte le Organizzazioni Sindacali di Polizia, in rappresentanza di quasi la totalità dei lavoratori del settore della provincia di Macerata, unitamente ad alcuni dei loro iscritti, organizzeranno nella mattinata di martedì 4 Agosto a partire dalle ore 9 un sit-in con volantinaggio difronte all’ingresso dell’Ufficio Immigrazione di Macerata, sito in via Caduti sul Lavoro.
Al termine della manifestazione i portavoce delle sigle sindacali saranno ricevuti dal nuovo Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani in un incontro dove si andranno ad illustrare le precarie ed insufficienti condizioni degli edifici dell’Ufficio Immigrazione, della Questura e del Distaccamento della Polizia Stradale di Civitanova Marche in cui lavora la Polizia di Stato a Macerata.
Il Gores, nel consueto aggiornamento delle 9, ha comunicato che, elle ultime 24 ore sono stati effettuati 960 tamponi, di cui 567 nel percorso nuove diagnosi e 393 nel percorso guariti. I positivi rilevati sono 5: 4 in provincia di Macerata (1 caso accertato e 2 suoi contatti e 1 rientro dall'estero), e 1 caso in provincia di Ancona da accesso al Pronto Soccorso.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.877 su un totale di 100.017 campioni testati. Si registra, un considerevole calo dei contagiati rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati registrati 21 nuovi casi di positività.
Per quanto riguarda il numero dei ricoverati, salgono a 8 in tutta la Regione (martedì erano 4): nessuno dei quali si trova nei reparti di terapia intensiva. Sono aumentate anche le persone in isolamento domiciliare da 904 a 1034. Il numero totale di dimessi e guariti sale, invece, a 5758 (più 31 rispetto a quattro giorni fa).
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati del Gores:
Nelle Marche i saldi partono oggi 1 agosto per concludersi il 15 ottobre, date indicate dalla delibera di Giunta regionale n. 582 del 17 maggio, con un'inizio posticipato rispetto al solito a causa dell'emergenza da Covid-19 e per il fatto che i negozi di abbigliamento e accessori hanno riaperto dopo il lockdown soltanto nella terza decade di maggio. Grazie ad una deroga è stata data alle imprese la possibilità di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti.
"Saldi anomali" che rappresentano comunque un po' di ossigeno. Dalle prime rilevazioni di Federazione Moda Italia-Confcommercio Marche, si prevede un calo della spesa tra il 40% ed il 50%, a causa delle difficoltà economiche. T-shirt, pantaloni, abitini, bermuda, camicie, costumi da bagno, scarpe donna e sandali i capi più richiesti. Su capispalla e maglieria gli sconti più importanti.
L'Ufficio Studi di Confcommercio Marche prevede una spesa media di 135 euro da parte delle famiglie marchigiane, mentre ogni persona spenderà nei saldi 58 euro.
(Fonte: ANSA)
Seduta rinviata perché la maggioranza non arriva al numero legale. E' quanto accaduto nel consiglio comunale del 31 luglio a Potenza Picena dove tra i punti all’ordine del giorno erano previste le discussioni del programma triennale "Opere pubbliche e provvedimenti" e la variazione di bilancio; punti tra l'altro già rinviati nel consiglio dello scorso 30 giugno.
"A distanza di un mese la maggioranza non è stata in grado di garantire il numero legale – si legge in una nota congiunta diffusa dai gruppi di minoranza – avevamo già evidenziato in commissione la nostra contrarietà alle proposte della Giunta per una variazione economicamente cospicua ma fortemente penalizzata da continui ripensamenti e da iniziative propagandistiche che denotano una totale assenza di visione d’insieme - e precisano - I gruppi consiliari di minoranza concordi, rilevate le assenze, con un gesto forte hanno voluto mostrare ai cittadini l’inadeguatezza di questa maggioranza incapace di sostenere le proprie scelte".
Non si è fatta attendere la forte replica a tono di consiglieri di maggioranza Caprani, Pantanetti e Galluzzo: "L’ennesimo sfregio alle istituzioni da parte della minoranza - dichiarano - approfittando delle nostre impossibilità sopravvenute sia lavorative che personali ad essere presenti, la minoranza ha fatto mancare il numero legale, alzandosi non appena iniziato l’appello, senza neppure sincerarsi delle ragioni della nostra assenza ma adducendo ipotetici ed inesistenti malumori nella maggioranza - aggiungono i consiglieri - La nostra città ha bisogno di tutti, di maggioranza e di minoranza, ognuno con il proprio ruolo e con le proprie responsabilità. Abbandonare una seduta consiliare non significa fare torto al sindaco o alla maggioranza, significa piuttosto mancare di rispetto alla città che li ha eletti e per la quale Marabini e Mezzasoma si erano candidati a sindaco -e concludono -La maggioranza era ed è salda e coesa e questo sterile atteggiamento non frenerà l’operato di questa amministrazione".
E’ Rai 2 il partner televisivo di Musicultura 2020. Il programma, con la conduzione di Enrico Ruggeri, andrà in onda in seconda serata sulla rete diretta da Ludovico Di Meo. Il collocamento in palinsesto cadrà a pochissimi giorni dalla conclusione della manifestazione marchigiana, le cui serate di spettacolo, aperte al pubblico, sono in programma il 28 e il 29 agosto all’Arena Sferisterio di Macerata. Novità importanti giungono anche sul fronte del cast. Confermata la partecipazione a Musicultura 2020 di Massimo Ranieri: l’artista partenopeo salirà sul palco nella serata di apertura del festival, venerdì 28 agosto.
“La capacità di Ranieri di esprimersi ad altissimi livelli in modo così sfaccettato e continuativo è stupefacente”- ha affermato il direttore artistico Ezio Nannipieri -“Sono passati un po’ di anni dalla sua ultima partecipazione a Musicultura, Massimo è un artista che non viene tanto per esserci, ci vuole un’idea, su questo siamo in piena sintonia. Ricordo un suo toccante omaggio, qui al nostro festival, a Charles Aznavour e dei superlativi, inediti duetti con Noa e con Teresa Salgueiro. Anche quest’anno abbiamo pensato a qualcosa di speciale che credo potrà sorprendere e coinvolgere il pubblico”.
Ad oggi, oltre a quella di Massimo Ranieri, sono confermate le presenze di Asaf Avidan, Tosca, Francesco Bianconi, Salvador Sobral, Antonio Rezza, Bruno Tognolini, BandaKadabra, GOB (Gruppo Ocarinistico Budriese), Lucilla Giagnoni. Protagonisti delle due serate di spettacolo saranno inoltre i giovani artisti vincitori del concorso Fabio Curto, Miele, Blindur, I Miei Migliori Complimenti, H.E.R., Senna, Hanami e La Zero.
Le telecamere di Rai 2 completano sul fronte televisivo il ricco quadro di partnership crossmediali, targate Rai. Accanto alla rete televisiva spiccano infatti la consolidata sinergia con Rai Radio1 e la collaborazione con Rai Isoradio, il canale h24 di Pubblica Utilità. La crossmedialità del binomio “Musicultura-Rai” si caratterizzerà anche per la spiccata propensione alla condivisione di azioni sia in ambito web, con le dirette streaming, sia sui social, con contenuti editoriali confezionati ad hoc.
I biglietti per assistere, nel rispetto delle prescrizioni vigenti a contenimento di Covid.19, alle serate di spettacolo di Musicultura 2020 sono in vendita sul circuito Vivaticket.
“Non è la priva volta che suono in questa piazza è un privilegio ed un onore e per fortuna il sommo Poeta è sempre di spalle, il fatto di non vedere il suo sguardo mi permette di avventurarmi in sentieri poetici senza troppo imbarazzo..”
Così Niccolò Fabi ha salutato il pubblico di Lunaria, rivolgendosi alla statua di Giacomo Leopardi, al centro della celebre piazza del Comune di Recanati.
Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura, promossa da Comune di Recanati, nel suo terzo appuntamento ha offerto la raffinata musica di Niccolò Fabi in trio accompagnato dai bravissimi Roberto Angelini e Pier Cortese, compagni di viaggio da tanti anni e anche coproduttori del suo ultimo disco Tradizione e Tradimento.
Niccolò Fabi, uno dei cantautori italiani più sensibili e attenti alla parola, ha trasportato il pubblico in un viaggio intimo ed emotivo tra le note delle sue canzoni più famose in un grande e intenso live, ha offerto vere e proprie perle di cantautorato tra cui: Filosofia Agricola, Una somma di piccole cose, E' non è, A prescindere da me, Amori con le ali, Ostinatamente ed il commovente bellissimo brano dedicato alla sua piccola Lulù Ecco.
E ancora, in un turbinio di emozioni tra sonorità profonde, l’inno a vivere con più leggerezza la vita, cantata con il pubblico, Vento d'estate e l’emozionante e terapeutica Costruire, l’esaltazione di tutto ciò che passa tra un inizio intraprendente e il finale decisivo.
“E’ importante per noi artisti riuscire a scegliere il repertorio giusto per lo stato d’animo attuale- ha detto Niccolò Fabi - in questa estate cosi strana e inaspettata, io non sono stato né tra quelli che hanno voluto dimostrare la propria forza nella ripartenza e ne tra coloro che si sono rinchiusi in casa ad aspettare il sereno, ho cercato di approfittare delle difficolta che ci poneva la vita e trasformarle in occasioni per vivere insieme a voi, in totale libertà, queste canzoni.”
E poi ancora tanto live, in un crescendo di atmosfere suggestive e senza tempo, scandite dalle note dei brani Una mano sugli occhi, Io sono l'altro, Una buona idea; Niccolò Fabi ha chiuso l’esibizione tra l’entusiasmo del pubblico con la godibile e bellissima Il negozio di antiquariato.
Tra i bis, richiesti a gran voce dai presenti, Facciamo finta e Lasciarsi un giorno a Roma. Nel gran finale il pubblico emozionato ha tributato al cantautore romano una lunga standing ovation .
La grande bellezza maceratese alla conquista della corona di Miss Grand Prix.
Sono ben due, infatti, le ragazze di Civitanova Marche tra le 24 finaliste che domani sera, sabato 1 agosto, a Pescara andranno a caccia del primo titolo nazionale di bellezza assegnato dopo il lockdown. Alla ricerca del sogno della corona (che negli anni ha lanciato, tra le altre, Tessa Gelisio, Raffaella Fico, Carlotta Maggiorana e numerose Miss Italia) andranno Aurora Tavoloni, studentessa sedicenne e la 14enne Vittoria Gianfreda, entrambe con il sogno nel cassetto di lavorare nel mondo del cinema, dello spettacolo e della moda.
Per entrambe, quella di sabato a Pescara sarà la prima grande occasione di mettersi in mostra davanti a nomi importanti del mondo della moda (sarà presente lo stilista Rocco Barocco e la serata sarà condotta da Jo Squillo), della tv (Anna Falchi e Beppe Convertini saranno presidenti di giuria) e del cinema e della musica.
Organizzato come ogni anno dall’agenzia “Claudio Marastoni”, il concorso di Miss Grand Prix è secondo in Italia soltanto a quello di Miss Italia per longevità della manifestazione (giunta alla sua 34esima edizione) e qualità delle miss selezionate.
L’evento di sabato sarà messo in onda nei prossimi giorni su Rete4, La5, Tgcom e nel programma “Tv Moda” (canale 180 di Sky).
Linea Verde che anche nell’edizione estiva si conferma la trasmissione di maggior successo di Rai 1 torna a raccontare la meraviglia del paesaggio delle Marche a cavallo tra le province di Macerata e di Ancona. Lo fa domenica 2 Agosto come sempre su Rai 1 a partire dalle 12 e 20.
Stavolta l’autore di questa puntata Carlo Cambi si è lasciato ispirare dalla forza dell’acqua ed ha immaginato un viaggio lungo tre fiumi che hanno molto inciso sulla storia d’Italia: il Musone che vide la battaglia finale tra esercito Sabaudo ed esercito Papalino, l’Esino che nutre da sempre le terre dei piceni e il Sentino sulle cui sponde i Romani per la prima volta unificarono le terre italiche sotto il loro controllo. Ebbene oggi percorrere questi fiumi è l’occasione per riscoprire un paesaggio incantato. Con la regia di Giacomo Necci le telecamere di Rai 1 sono andate a indagare la storia, i prodotti, i monumenti, i valori di una terra meravigliosa attraverso le azioni e le abilità narrative dei due conduttori Angela Rafanelli e Marco Bianchi . La puntata è una specie di viaggio nello stupore a cominciare da quello di Marco che si sposta a bordo di un antico sidecar scovato in quell’unicum che è il museo del sidecar di Cingoli, proseguendo con le abilità di Angela che dimostra di essere un’ottima scalatrice.
Si parte da Sant’Urbano, dalla saggezza agricola dei benedettini, nei pressi di Apiro per andare a indagare l’antica fabbricazione della carta a Fabriano. Si va in vigna a Matelica a celebrare il Verdicchio che anche il New York Times ha riconosciuto come il miglior bianco d’Italia per poi scoprire tutti i segreti delle grotte di Frasassi. Ma segreti ne custodiscono anche le api incontrate sopra Fabriano e una leggenda ci porta a Pierosara a raccontare cibi di tradizione e misteri medievali mentre la natura trionfa nella Gola della Rossa a Serra dei Conti dove si va alla scoperta di un ambiente naturale incontaminato per infine godersi il relax del lago di Cingoli, dove l’acqua da spettacolo. Ma uno spettacolo è questa puntata di Linea Verde.
L’appuntamento è per domenica 2 agosto su Rai 1 a partire dalle 12 e 20: protagonista il fascino delle Marche.
Torna a splendere la sala della presidenza situata nel palazzo centrale della Provincia di Macerata, in corso della Repubblica. Sono, infatti, terminati i lavori di messa in sicurezza della sede che hanno permesso di rendere nuovamente agibili alcuni uffici, tra cui appunto quello della presidenza, chiusi a causa del sisma del 2016.
Pregevole l’intervento effettuato in questa sala: oltre alle opere strutturali, si è intervenuto con il restauro e la ripresa degli stucchi e dei dipinti delle pareti e del soffitto dove sono ritratti gli stemmi di dodici Comuni del territorio: Macerata, Cingoli, Pausula (l’attuale Corridonia), San Ginesio, San Severino Marche, Tolentino, Civitanova Marche, Treia, Recanati, Potenza Picena, Matelica, Camerino. Ripristinato anche l’arredo rosso di copertura delle pareti e rimesso a nuovo il grande lampadario centrale.
Sul corso della Repubblica, data la chiusura del cantiere, da ieri è stata smontata l’impalcatura che avvolgeva parte della facciata della sede e ora la strada è nuovamente libera.
Lo stabile di corso della Repubblica ha una storia ultracentenaria; infatti questa sede è parte di una costruzione più estesa, realizzata dai Padri Filippini tra il Seicento e il Settecento. Il progetto, che ha dovuto valutare le differenti caratteristiche tra il blocco principale e quello ovale, ammonta a un costo di 260 mila euro.
L’intervento si inserisce all’interno di una più ampia progettazione che la Provincia sta redigendo e che riguarda l’adeguamento sismico dell’intero fabbricato, finanziato con i fondi del terremoto per circa 3 milioni 650 mila euro.
“Posso tornare in una sala bella e prestigiosa - afferma il Presidente Antonio Pettinari -. I lavori sono conclusi con un notevole anticipo rispetto al termine previsto dal contratto. Con questo intervento, in attesa del resto dei lavori di adeguamento sismico, tutto l’edificio è tornato agibile”.
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il provvedimento per la ripartizione di 30 milioni di euro in più stanziati con il decreto Rilancio per l’edilizia scolastica. Alle Marche arriveranno 540.000 euro.
“Con queste risorse - spiega Azzolina - gli Enti locali potranno effettuare interventi, nonché adattare gli ambienti e le aule didattiche per il contenimento del contagio relativo al Covid-19 per l’avvio del nuovo anno scolastico 2020-21. Sull’edilizia stiamo correndo e continuando a sbloccare fondi e interventi”.
I 30 milioni di euro del decreto Rilancio vanno ad incrementare il Fondo unico per l’edilizia scolastica per l’anno 2020 e sono distribuiti tra tutte le Province e le Città metropolitane e poi tra i Comuni con un numero di studentesse e studenti pari o superiore a 10.000. La ripartizione è avvenuta sulla base del numero di alunni presenti sul territorio.
Le erogazioni saranno disposte direttamente dalla Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale del Ministero dell’Istruzione in favore degli Enti locali beneficiari.
In allegato la tabella con la ripartizione economica delle Marche:
E’ stato un fine luglio di grandi soddisfazioni negli appuntamenti che il calendario ha proposto in varie date, sia nazionali che interregionali, per l'Atletica Avis Macerata.
Prima uscita stagionale della frontwoman Eleonora Vandi che all’8° Trofeo Bracco di Milano ha corso gli 800 con l’ottimo tempo di 2’05”50.
Dopo un brutto periodo, quello invernale, dove è stata costretta a saltare completamente la stagione indoor per un’infiammazione plantare, la forte mezzofondista bianco-rossa ha ripreso bene e punta al podio dei Campionati Italiani assoluti di Padova del 28-30 agosto prossimi.
Ad Ancona due infrasettimanali di fine luglio hanno portato ottime prestazioni da parte di Federico Vitali in grandissimo progresso nell’accoppiata 400-800 con tempi che lo collocano fra i migliori d’Italia nel mezzofondo veloce.
Il forte cingolano ha ottenuto 50”02 nei 400 e 1’56”94 nel doppio giro di pista che ne fanno un aspirante alla finale nei prossimi tricolori allievi di Rieti dell’11-13 settembre prossimi.
Vitali nella prima specialità ha avuto come punto si riferimento Lorenzo Angelini avisino d’esperienza che sulla stessa distanza è progredito fino a 49”22 del personale, con Andrea Pietrella a 50”63 in progresso anche lui.
Fra le ragazze prima uscita stagionale dell’allieva Chiara Menotti terza dei 400 in 1’02”23.
Bella accoppiata nei 3000 di Ndiaga Dieng e Barkinde Mamadou Diallo rispettivamente in 8’43”44 e 8’44”54. Dieng ha poi corso un bel 1500 vinto con l’ottimo tempo di 3’58”25.
Da apprezzare i risultati del giovane Diallo, ancora junior, che riesce ad esprimersi ad alto livello, conciliando impegni di lavoro e atletica leggera, dove è atteso a prestazioni di livello nazionale nelle siepi, anche grazie alla sensibilità del titolare della sua azienda. Una sicurezza Ilaria Sabbatini nei 1500 dominati in 4’39”17 e su questa specialità cresce l’allieva Emma Baldoni in 5’04”34.
Si tiene in forma Elisa Marini vincendo i 1000 in 3’18”19, in attesa di confrontarsi ancora nella marcia dove al momento è la prima delle graduatorie nazionali.
Ma tra i cadetti altri exploit ci sono stati nell’alto dove Riccardo Ricci ha ottenuto la misura di 1.84, pass per gli Italiani di Forlì a ottobre, con una interessante puntata anche nel lungo dove il forte saltatore di Villa Strada di Cingoli ha ottenuto m. 6.12.
Nell’asta brava Rachele Tittarelli che, a Fermo, ha scavalcato il minimo per i Tricolori con m. 2.90.
Sempre fra le cadette da segnalare le belle prove di Sonia Gattari negli 80 in 10”79, in progresso anche nei 300 in 44”49. Interessanti anche i tempi di Anna Mengarelli nei 600 in 1’45”01 e di Sofia Marchegiani in 1’49”69. La prima aveva già fatto registrare un valido 3’24”43 nei 1500. Sempre in Ancona in crescita Elisa De Angelis nel lungo con 4.84.
Il gruppo di Tolentino in trasferta a Rieti e a San Benedetto si segnala con una bella prova di Matteo Vitali in 37”44 nei 300 e 5,65 nel lungo, con Ambra Compagnucci 12”82 negli 80 ostacoli e 4,97 nel lungo e Sebastiano Compagnucci in progresso sia nei 100 che nei 200 in 11”42 e 22”87.
A Misano Adriatico un lampo nei 100 m. di Sofia Stollavagli in 12”55 ha in parte sanato la delusione della staffetta, cambio fuori zona, che dovrà riprovarci per ottenere il minimo di partecipazione per Rieti.
Visti i brillanti i risultati della manifestazione del 18 luglio scorso, con oltre 200 partecipanti, l’Atletica AVIS Macerata è ora in grande fermento per l’organizzazione all’Helvia Recina il 22 agosto, sempre a porte chiuse, del 2° Meeting “Oltre il Covid”, patrocinato dal Comune di Macerata.
La gara ha come obiettivo oltre che le prestazioni tecniche degli atleti in vista dei Campionati Italiani soprattutto la ricerca di una normalità che possa riportare lo sport cittadino nelle condizioni precedenti la pandemia.
(Foto di Maurizio Iesari)