di Picchio News

Temporali e temperature in calo: allerta meteo nelle Marche per lunedì 3 agosto

Temporali e temperature in calo: allerta meteo nelle Marche per lunedì 3 agosto

Dopo la pioggia che ha sorpreso qualche bagnante nel pomeriggio domenicale, anche per la giornata di domani - lunedì 3 agosto - la Protezione Civile ha emanato un bollettino meteo con allerta gialla, per quanto riguarda le precipitazioni temporalesche. L'allerta è valida sino alla mezzanotte, ed è estesa a tutto il territorio regionale. Come si legge dal bollettino "l'indebolirsi dell'alta pressione favorirà l'ingresso di una perturbazione atlantica dalla seconda parte della giornata, con associati rovesci e temporali anche di forte intensità ed un marcato calo delle temperature". Le raffiche di vento arriveranno a burrasca sulle zone appenniniche e a vento fresco sul resto della regione. Il mare sarà poco mosso. 

02/08/2020 15:42
Macerata, intitolata a Don Peppe la sala riunioni della Coldiretti

Macerata, intitolata a Don Peppe la sala riunioni della Coldiretti

Sarà intitolata a don Giuseppe Branchesi la Sala Riunioni di Coldiretti a Macerata. L'annuncio è stato dato nel corso della solenne concelebrazione eucaristica all'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra in memoria dell'assistente regionale della Federazione Coltivatori, ucciso dal covid domenica 19 aprile, primo sacerdote maceratese a soccombere alla pandemia. Con il vescovo monsignor Nazzareno Marconi, hanno officiato l'assistente nazionale Coldiretti, don Paolo, e don Rino, già parroco a Tolentino (San Catervo) e Recanati (Cristo Redentore) -in chiesa la sorella Pina Ramaccioni Scoppa, segretaria della Proloco di Piediripa che ha collaborato a lungo con l'associazione dei Polentari di cui il popolarissimo 'don Peppe' e' fondatore e presidente nazionale. In prima fila con la sorella del sacerdote: Maria Pia Branchesi e la figlia Anna, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, il direttore Coldiretti Giordano Nasini e il sindaco di Muccia, Mario Baroni -don Peppe aveva benedetto e consacrato a fine 2019 la chiesetta del villaggio Sae del comune colpito rovinosamente dal sisma di 4 anni fa. Ed ancora: l'ingegner Gianfranco Ruffini, direttore dell'ufficio che sovrintende al patrimonio storico-architettonico della diocesi maceratese, sua moglie, la professoressa Loredana Riccio, e tanti amici e fedeli del Comitato di Santa Maria in Selva, di cui don Branchesi era parroco da tempo immemorabile. Fuori all'Abbazia, le bandiere gialle di Coldiretti di cui il sacerdote morto per virus fu assistente spirituale "instancabile" (ha detto don Paolo) ed attivo protagonista 'sul campo' con numerose iniziative. Una figura ancora "presente" ha detto un commosso mons. Marconi nel ricordare don Peppe ed una forte testimonianza di affetto e gratitudine e' venuta dal portavoce di Coldiretti, dall'altare. L'occasione e' stata pure per distribuire il libro 'Grazie, Fratello' (già alla prima ristampa) con 47 testimonianze raccolte dal giornalista Maurizio Verdenelli e stampato a cura di Marco Ilari, un editore che era stato studente di don Branchesi all'ITC Gentili di Macerata. L'incasso verrà devoluto ai bambini del Togo.  Don Branchesi, cui comune e Proloco di Arborea (Oristano) hanno dedicato nei giorni scorsi un intenso e partecipato ricordo, sarà al centro di una giornata di preghiera e memoria nella 'sua' Santa Maria in Selva il prossimo 4 settembre. "Grazie Fratello" si può acquistare presso la libreria diocesana Padre Matteo Ricci in via don Minzoni 23 a  Macerata.

02/08/2020 15:17
Arriva la prima conferma in casa del Matelica: Lorenzo Bordo ancora in biancorosso

Arriva la prima conferma in casa del Matelica: Lorenzo Bordo ancora in biancorosso

Arriva la prima conferma in casa biancorossa. Lorenzo Bordo vestirà anche nella prossima stagione la maglia del Matelica. Il centrocampista classe 1996, nato a Viterbo e già con un passato importante con le maglie di Perugia, Gavorrano, Savona, Sangiovannese e Jesina, è reduce da un’ottima stagione tra le fila del club del Patron Canil. Ventisei su ventisei le sue presenze ufficiali, con in più quattro reti all’attivo. Un mediano dotato di cuore, testa e gambe che si è subito fatto apprezzare per le sue qualità e che ha meritato pienamente la sua chance nella nuova categoria.   “Siamo davvero contenti – ha commentato il DS Francesco Micciola - di avere ancora con noi un ragazzo bravo e intelligente come Lorenzo. Sono sicuro che farà bene anche in Serie C. La Società crede molto nelle sue potenzialità. Un giovane promettente che sicuramente si metterà in mostra e che si impegnerà al massimo per la nostra causa come ha fatto già nei mesi scorsi”. “Mi sono trovato benissimo a Matelica. La stagione – ha confermato Bordo, che aveva già esordito nella Supercoppa di Serie C quando militava nella Berretti del Grifo - è andata oltre ogni più rosea aspettativa sia a livello personale che come squadra. Abbiamo raggiunto il nostro traguardo impegnandoci duramente, ma senza mai scoraggiarci e perdere il sorriso. Lavoro, umiltà e ambizione era il motto scritto sulla nostra maglia. Sono questi i principi che ci hanno ispirato e che guideranno sempre il nostro operato. La riconferma è motivo per me di grande orgoglio, ho sempre sentito la fiducia della Società, sono felice che mi sia stata confermata anche nella nuova categoria e farò di tutto per ripagarla. Per questo ringrazio il Patron Canil e la sua famiglia insieme a tutta la Società e allo staff tecnico per aver creduto in me. L’anno del centenario sarà un anno speciale per il Matelica e vogliamo tutti onorarlo al meglio”.

02/08/2020 14:30
Paoloni Macerata, altra conferma pesante: Bernardo Calistri rinnova

Paoloni Macerata, altra conferma pesante: Bernardo Calistri rinnova

 Bernardo Calistri rinnova con la Paoloni Macerata; il giocatore biancorosso, nonostante diverse richieste di mercato pervenutegli, ha deciso con forza di confermare la scelta della scorsa stagione rimanendo un altro anno in Serie B alla corte della Paoloni. Bernardo, schiacciatore classe 1993 di 188 centimetri, immenso ricettore in seconda linea con grande manualità nei colpi di attacco, sarà una delle pedine fondamentali nello scacchiere che avrà a disposizione il nuovo allenatore il quale verrà annunciato nei prossimi giorni."Questo per me sarà il secondo anno consecutivo alla Paoloni Macerata", esordisce Calistri, "ed il quarto totale considerando altre due avventure disputate negli anni passati; appena è arrivata la decisione della società di iscriversi nuovamente al campionato di Serie B non ho avuto dubbi sul mio futuro dato che conosco benissimo l'ambiente, quindi per me sarà davvero un piacere rimanere qui. Purtroppo l'ultima stagione si è conclusa troppo presto a causa del Covid-19: penso che avremmo avuto ancora qualche soddisfazione da toglierci dopo un'annata veramente stupenda però è andata così; avrei voluto sicuramente rigiocare la sfida di ritorno contro Gioia del Colle, in quanto all'andata avevamo disputato la partita più brutta della stagione, ed il derby contro Collemarino, sfida che nella prima fase ho saltato per infortunio. Non vedo l'ora di tornare in campo dato che siamo fermi da troppo tempo e tutti fremiamo per poter ripartire, divertirci e far divertire. Per me sarà il secondo anno da schiacciatore, dopo essermi tolto i panni del libero, quindi spero di poter aumentare il mio livello di crescita in questo ruolo; dal momento dell'interruzione dell'ultimo campionato ho continuato a tenermi sempre in movimento tornando, quando poi è stato possibile, ad allenarmi anche in sala pesi per farmi trovare pronto, a settembre, alla ripresa delle attività".

02/08/2020 14:15
Fiuminata, perde il controllo della moto e si schianta contro il guardrail: 29enne in codice rosso a Torrette

Fiuminata, perde il controllo della moto e si schianta contro il guardrail: 29enne in codice rosso a Torrette

L'incidente si è verificato, intorno alle 11:40 della mattinata odierna, lungo la provinciale 361 all'altezza del Passo del Cornello, nel territorio comunale di Fiuminata. Per cause in corso di accertamento, un 29enne -  in sella alla sua moto -  ha perso il controllo del  mezzo che è andato a finire contro il guardrail. Il motociclista nell'impatto è finito a terra. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi del 118. Gli operatori dell'emergenza, dopo aver prestato le prime cure al giovane, hanno allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato in un campo adiacente al luogo del sinistro, ha poi trasferito il centauro all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso, come da prassi  in questi casi. Le condizioni del 29enne non sarebbero comunque gravi.

02/08/2020 13:16
Porto Recanati, oltre 1.300 dosi di cocaina spacciate in un anno: in manette il pusher della riviera

Porto Recanati, oltre 1.300 dosi di cocaina spacciate in un anno: in manette il pusher della riviera

Spaccia oltre 1.300 dosi di cocaina in un anno: 25enne pusher albanese finisce ai domiciliari. L'operazione è stata condotta dai carabinieri di Numana, che ieri sera hanno arrestato a Porto Recanati, il 25enne, in esecuzione di un'ordinanza di custodia a cautelare emessa il 31 luglio scorso dal Gip del Tribunale di Macerata. Gli inquirenti hanno ricostruito un totale di circa 1.300 dosi vendute in un anno, nella zona che va dalla Val Musone alla Riviera del Conero. Lo spaccio riguaradava soprattutto la zona di Scossicci. Ora per il 25enne sono scattate le manette.

02/08/2020 12:30
Jack Bonaventura in lacrime nell'ultima partita a San Siro

Jack Bonaventura in lacrime nell'ultima partita a San Siro

Jack Bonaventura in lacrime dopo aver disputato l'ultima partita con la maglia del Milan in un San Siro deserto.  Il centrocampista marchigiano, infatti, non rinnoverà il suo contratto con i rossoneri e saluta dopo sei stagioni dove ha collezionato 154 presenze e 30 gol. Al termine del 3-0 contro il Cagliari, in cui è stato in campo per 52', l'ex Atalanta si è recato al centro del campo, accasciandosi e piangendo per qualche istante mentre i compagni rientravano negli spogliatoi. Il saluto ufficiale è  arrivato anche dal club rossonero . Il Milan, tramite i propri canali social, ha infatti postato una foto delle lacrime di Bonaventura, commentando: "Grazie Jack". Di sicuro, il campione nativo di San Severino Marche non faticherà a trovare un'altra sistemazione in serie A.   (Foto Instagram Ac Milan)

02/08/2020 11:45
Doppio taglio del nastro a Sefro: ciclostazione per e-bike e nuova area camper

Doppio taglio del nastro a Sefro: ciclostazione per e-bike e nuova area camper

Doppio taglio del nastro a Sefro: nuova area camper e una ciclostazione per rilanciare il turismo Per una piccola realtà dell’entroterra montano come lo è il comune di Sefro, è stata una giornata importante, è la dimostrazione della voglia di fare di un territorio che ha affrontato molte difficoltà, ma che, dinanzi ad esse, non ha chinato la testa, anzi vuole rialzarsi e rinnovarsi insieme ai comuni vicini di Pioraco e Fiuminata, del Comprensorio turistico alta valle del Potenza e dello Scarzito, e di Camerino e Serravalle di Chienti, per Montelago. Per fare ciò il Comune sta portando avanti diversi progetti tra i quali quello di realizzare una ciclostazione per e-bike, che è stata fortemente voluta dal Comune e che potrà aiutare lo sviluppo turistico del territorio comunale. La ciclostazione è munita di e-bike che possono essere utilizzate dagli appassionati delle due ruote, ma ha anche dei punti di ricarica per biciclette private che possono essere utilizzate da tutti coloro che hanno una propria bicicletta elettrica, oltre ad avere anche una colonnina di ricarica per le auto elettriche. In apertura, il Sindaco del Comune di Sefro, Pietro Tapanelli, che per il progetto ha lavorato fianco a fianco con il Vice Rodolfo Rossi e il consigliere delegato ai lavori pubblici Corrado Carminelli, ha portato i propri saluti e ha sottolineato come per questi piccoli comuni sia fondamentale lavorare insieme e ha ringraziato la Contram del sostegno dato. Stefano Belardinelli, presidente della Contram S.p.A. che ha supportato l’iniziativa in qualità di soggetto erogatore del trasporto pubblico nella Provincia di Macerata, ha tenuto a sottolineare come la Contram sia sempre vicina al territorio e si è detto ben contento di sostenere questo progetto che andrà ad integrare l’offerta disponibile nel territorio in quanto la Contram S.p.A. ha già una propria ciclostazione nella sede di Camerino, con una tecnologia similare a quella di Sefro, che consentirà ad entrambe di “lavorare in rete”. La ciclostazione è stata realizzata da Istambiente, spin off dell’Università di Camerino e il presidente, l’Ing. Stelvio Calafiore, è intervenuto per illustrare nel dettaglio il funzionamento agli appassionati presenti. Hanno portato il proprio saluto anche il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, l’Assessore all’ambiente e ai trasporti della Regione Marche Angelo Sciapichetti, il Consigliere Regionale Francesco Micucci, Il Presidente dell’Unione Montana Matteo Cicconi. L’inaugurazione si è conclusa con una breve illustrazione dei ciclopercorsi elaborati da  Fabrizio Martelli che ha realizzato e donato anche una bellissima scultura. La mattinata è proseguita con l’inaugurazione dell’area camper che è stata ultimata nei giorni scorsi e che fin da subito potrà accogliere i camperisti con i suoi 16 posti in un ampio piazzale illuminato in notturna. L’area ha torrette per l’energia elettrica da 1 kw, barbecue, panchine, acqua, scarico per wc e lavandino e piazzole ampie che permettono anche di aprire il tendalino dei camper.

02/08/2020 10:48
Coronavirus Marche, sono 8 i nuovi casi positivi: 1 nel Maceratese

Coronavirus Marche, sono 8 i nuovi casi positivi: 1 nel Maceratese

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 826 tamponi, di cui 563 nel percorso nuove diagnosi e 263 nel percorso guariti. I positivi rilevati sono 8: 5 in provincia di Pesaro Urbino, 1 in provincia di Macerata (a Esanatoglia) e 2 in provincia di Fermo. Dei positivi di oggi, 5 persone sono riferibili al focolaio di Montecopiolo che si allarga e le restanti ai percorsi diagnostici legati ai rientri dall'estero e agli accessi alle prestazioni sanitarie. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.885 su un totale di 100.580 campioni testati. Si registra, un leggero aumento rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati registrati 5 casi di positività  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

02/08/2020 10:14
Vuole riallacciare la relazione e aggredisce l'ex compagna: gelosia, motivo abietto che aggrava la condanna

Vuole riallacciare la relazione e aggredisce l'ex compagna: gelosia, motivo abietto che aggrava la condanna

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente la tematica sulla violenza di genere in riferimento alla gelosia verso l’ex compagna che scaturisce in violenza. Di seguito l’analisi dell’avv. Oberdan Pantana.  Solo un piccolo uomo usa violenza sulle donne per sentirsi grande. Così come è spregevole la folle gelosia che spinge un “uomo” ad aggredire l’ex compagna per convincerla a riprendere la loro relazione. Dopo tale doverosa premessa, in riferimento alla gelosia quale aggravante rientrante nei motivi abietti, è oramai consolidato l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, “la gelosia può integrare l’aggravante dei motivi abietti o futili, quando sia connotata non solo dall’abnormità dello stimolo possessivo verso la vittima, ma anche nei casi in cui sia espressione di spirito punitivo, innescato da reazioni emotive aberranti a comportamenti della vittima percepiti dall’agente come atti di insubordinazione (Cass. Pen., sentenza del 01.10.2019, n. 49673). Difatti, è il principio di autodeterminazione delle persone, correlato al fondamentale valore della dignità umana, che vale a giustificare la connotazione in termini di maggiore gravità delle condotte violente che trovino il loro movente nel senso di appartenenza nutrito dal reo nei confronti dell’individuo con il quale ha condiviso una relazione sentimentale. Pertanto, risulta corretta applicazione dell’aggravante prevista per i motivi abietti, nel caso di delitti “commessi dal reo per gelosia e per la rabbia provocata dalla rottura della loro relazione, frutto dello spirito punitivo nutrito nei confronti della donna considerata come una proprietà”(Cass. Pen, Sez. V, sentenza n. 23075/20, depositata il 29.07.2020). Nel consigliare di denunciare prontamente tali situazioni, rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.   

02/08/2020 09:52
Valfornace, vasto incendio a ridosso di una zona boschiva: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Valfornace, vasto incendio a ridosso di una zona boschiva: pronto intervento dei Vigili del Fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi a Valfornace in località Colle San Benedetto. A prendere fuoco alcuni ettari di sterpaglie, a ridosso di un'area boschiva. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente per evitare che le fiamme si propagassero nel bosco, e hanno spento l'incendio. Non si registrano feriti o intossicati. Ancora incerta l'origine del rogo.

01/08/2020 19:42
Caccia, quattro sentenze validano le decisioni della Regione Marche: legittimi i calendari venatori

Caccia, quattro sentenze validano le decisioni della Regione Marche: legittimi i calendari venatori

Un mese favorevole quello di luglio  per l'Assessorato alla Caccia della Regione Marche . Quattro pronunce giurisdizionali  in questo mese hanno dato ragione alle decisioni della giunta regionale in materia di Caccia confermandone i contenuti di legittimità  e di merito. Mercoledì 22 luglio il TAR Marche si è pronunciato negando la sospensione dell'efficacia (sospensiva) del nuovo Piano Faunistico Venatorio regionale, richiesta con uno specifico ricorso  avanzato da più associazioni ambientaliste.” Un Piano che resta , quindi,  pienamente operativo – rimarca con soddisfazione l’assessore regionale alla Caccia e Pesca Sportiva , Moreno Pieroni – e che può produrre i suoi effetti".  Altra sentenza importante il 23 luglio, quando la Corte Costituzionale ha emesso la sentenza n. 160 che diventa nodale per la legge regionale n.7/95 dichiarando la piena legittimità dell’art.25 . Tale artcolo consente, infatti, anche ai cacciatori di svolgere attività di gestione, compresi gli abbattimenti, purché quei cacciatori siano stati formati con specifici corsi abilitanti e agiscano sotto il controllo della Polizia Provinciale. Altre due pronunce del TAR delle Marche, pubblicate ieri 31 luglio, avallano la validità di quanto stabilito dalla giunta regionale : decidendo definitivamente nel merito il Tar ha dichiarato pienamente legittimi i Calendari Venatori 2018/19 e 2019/20. Assumono  particolare interesse alcuni passaggi contenuti nelle motivazioni di tali sentenze: la validità delle preliminari (ai calendari), le Valutazioni di Incidenza effettuate dalla Regione, nonché i periodi di caccia e le singole specie cacciabili. Per questi ultimi il TAR ha sancito il pieno rispetto delle normative vigenti (sui periodi di caccia) e degli studi scientifici internazionali sulle specie selvatiche oggetto di attività venatoria. “ Una serie positiva di decisioni giurisdizionali – ha concluso Pieroni – che avvalorano il lavoro fatto e condiviso con l’intera giunta regionale, a comprova dell’approfondimento con cui abbiamo affrontato queste tematiche . Non posso che esprimere una forte soddisfazione e un sentito ringraziamento alla struttura amministrativa della Caccia e al Servizio Legale della Regione per il loro impegno e alle associazioni venatorie che ci hanno sostenuto in questo percorso anche come consulenza legale”.  

01/08/2020 18:53
Simula due rapine per ripianare i debiti: denunciato titolare di distributori di benzina

Simula due rapine per ripianare i debiti: denunciato titolare di distributori di benzina

Simula di aver subito due rapine per ripianare i debiti: denunciato un giovane titolare di alcuni distributori.  In queste ultime ore è stato risolto il particolare caso delle rapine al responsabile di alcune pompe di benzina della provincia di Macerata. Dopo le denunce di rapine subìte da un giovane italiano della Provincia, il 23 dicembre 2019 (leggi qui) e il 17 luglio 2020 (leggi qui), i Carabinieri della Compagnia di Tolentino, sotto la direzione della Procura di Macerata, hanno iniziato delle indagini che hanno portato a ritenere che il giovane avesse simulato i reati. Al termine degli accertamenti l'uomo è stato interrogato nelle scorse ore unitamente al suo avvocato, Alessandro Marcolini, ed egli, sotto il peso delle proprie responsabilità, ha ammesso di aver simulato tutto ed essersi impossessato delle somme di denaro convinto di poter fare fronte, in questo modo, ai numerosi gravami economici cui era soggetto. Il giovane è stato deferito in stato di libertà per i reati di simulazione di reato ed appropriazione indebita aggravata.  

01/08/2020 18:16
Volley Macerata, Giuliano Massei rimane nello staff tecnico: 15a stagione con la Paoloni

Volley Macerata, Giuliano Massei rimane nello staff tecnico: 15a stagione con la Paoloni

 Giuliano Massei rinnova il suo rapporto con la Paoloni Macerata. Assistant Coach e uomo dei numeri, importantissimo per la squadra, Giuliano si è messo in evidenza aiutando il team a preparare al meglio le sfide giocate contro l’avversario di turno affiancando anche l’ex allenatore Francesco Bernetti durante le sedute di allenamento; una conferma chiave, la sua, fondamentale per la prossima stagione di Serie B. “Questo ormai sarà il quindicesimo anno consecutivo che farò parte del gruppo Paoloni“, esordisce Massei, “nove anni come giocatore ed il prossimo sarà il sesto come Assistente Allenatore; stare da così tanto tempo nello stesso club non può far altro che rendermi orgoglioso e felice e sono quindi onorato di poter prolungare ancora una volta questa collaborazione. Sinceramente non credo riuscirei a trovare un ambiente migliore: per me entrare in palestra è diventato ormai come tornare a casa per stare insieme ad una seconda famiglia. L’anno scorso purtroppo il campionato è finito anzitempo mentre eravamo al quarto posto; sono sicuro che se il torneo fosse giunto alla conclusione ci saremmo potuti togliere qualche altra bella soddisfazione come peraltro avevamo già fatto durante la prima fase. Essendo partiti con l’obiettivo iniziale della salvezza direi che siamo andati oltre ogni più rosea aspettativa avendo stazionato sempre nella parte medio alta della classifica considerando anche il fatto che la nostra rosa era composta da molti giovani e da altrettanti esordienti nel campionato di Serie B. Personalmente spero di essere riuscito ad aiutare la squadra analizzando i numeri, oltre alle tattiche, delle nostre avversarie e per questo devo fare un ringraziamento speciale all’ex coach Francesco Bernetti che mi ha insegnato molto per poter svolgere il mio lavoro al meglio. Per la prossima stagione sicuramente ripartiremo da quanto di buono abbiamo fatto nell’anno precedente: l’obiettivo numero uno rimarrà quello di raggiungere la salvezza il prima possibile ma sono certo che, nel corso dell’anno, potremo dire la nostra togliendoci altre soddisfazioni sperando di riuscire a recitare il ruolo della mina vagante dando fastidio a team più blasonati ed attrezzati al salto di categoria; personalmente il mio obiettivo sarà quello di ampliare maggiormente le conoscenze tecniche e tattiche rendendomi utile il più possibile alla crescita della squadra”.

01/08/2020 16:55
Civitanova, ripulita l'area dietro la stazione. Ciarapica: "Subito sintonia con il nuovo Prefetto"

Civitanova, ripulita l'area dietro la stazione. Ciarapica: "Subito sintonia con il nuovo Prefetto"

Stamattina il Sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica ha avuto una conversazione telefonica con il nuovo Prefetto di Macerata, dottor Flavio Ferdani, che ha dimostrato sensibilità e attenzione riguardo alla difficile situazione che spesso si crea sul retro della stazione ferroviaria, da tempo teatro di bivacchi e degrado.  Già ieri sera, infatti, la Polizia Municipale e Cosmari insieme all’Assessore alla Sicurezza e al Decoro Urbano, Giuseppe Cognigni avevano provveduto a bonificare l’intera area ripristinando la normalità. “Ringrazio il Prefetto Ferdani per l’immediata disponibilità e sensibilità dimostrata alla nostra Città – ha dichiarato il Sindaco Ciarapica - i temi prioritari della sicurezza, della qualità della vita dei cittadini e del decoro urbano sono sempre stati al centro della nostra azione politica. Sono certo che il Prefetto Ferdani con il quale ho trovato subito sintonia d’intenti non ci farà mancare il suo sollecito sostegno. Inoltre, ho colto l’occasione per rivolgergli il mio benvenuto e gli auguri più sinceri di buon lavoro nella nostra bella Provincia”. “Ringrazio – ha concluso Ciarapica - anche tutti i cittadini che ci fanno giungere segnalazioni e suggerimenti su situazioni critiche e migliorabili: solo un lavoro sinergico può produrre buoni risultati  nell’interesse di tutti”.      

01/08/2020 15:39
Fiuminata, anche Unicam farà parte del progetto “La montagna per tutti”

Fiuminata, anche Unicam farà parte del progetto “La montagna per tutti”

Anche l’Università di Camerino ha preso parte al convegno “La montagna per tutti”, tenutosi nel pomeriggio di ieri 31 luglio a Fiuminata e promosso dai Comuni di Fiuminata, Pioraco e Sefro. Nel corso dell’incontro la professoressa Catia Eliana Gentilucci, docente della Scuola di Giurisprudenza di Unicam, ha avuto l’opportunità di presentare la guida “Sentieri Fruibili delle Marche. 24 percorsi per utenza ampliata”, unica nella regione Marche, realizzata nell’ambito di un progetto educativo e formativo di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, promosso da Unicam in collaborazione con l’ITCG “Antinori” di Camerino, diretto dal prof. Francesco Rosati. Il progetto, che ha visto il coinvolgimento di 40 studenti dell’Antinori, ha avuto l’obiettivo di promuovere un escursionismo aperto alle disabilità promuovendo percorsi ad esse adeguati, ed è stato realizzato anche in collaborazione con il CAI. Lo scorso mese di febbraio si sono svolte lezioni e seminari in aula per gli studenti, così come la verifica dei sentieri, per poi redigere le schede dei 24 percorsi pubblicati nella guida. “L’obiettivo primario del progetto – sottolinea la prof.ssa Gentilucci – è stato quello di avvicinare i ragazzi al territorio, come risorsa e patrimonio da rispettare e valorizzare, e all’inclusione sociale, aspetto fondamentale per un contesto sociale che vuole crescere integrandosi con diverse realtà. Ringrazio tutti coloro che lo hanno reso possibile: questo lavoro, faticoso ed impegnativo, è il frutto di una squadra vincente che ha condiviso, fatto proprio e sviluppato un pezzo dell’iniziativa”.    

01/08/2020 15:39
È nata la S.S. Matelica Calcio 1921 srl, Canil: "Sta per iniziare un'avventura fantastica"

È nata la S.S. Matelica Calcio 1921 srl, Canil: "Sta per iniziare un'avventura fantastica"

Con le firme apposte di fronte al notaio è nata ufficialmente la S.S. Matelica Calcio 1921 srl. Con questo atto formale di trasformazione da A.S.D. a S.R.L., il club biancorosso ha adempito ad uno dei fondamentali obblighi per l’iscrizione al campionato di Serie C, secondo la normativa per l’ammissione ai tornei di calcio professionistico. Un momento storico per la Società biancorossa, per la città di Matelica e per tutte le persone che ne hanno sposato la causa. Un momento di grande soddisfazione per il Patron Mauro Canil, che anno dopo anno si è impegnato per coronare un sogno da molti definito impossibile. “Sta per iniziare - ha dichiarato l’imprenditore di origini venete - un’avventura fantastica, per la quale abbiamo lavorato senza mai arrenderci fino al raggiungimento dell’obiettivo. Un traguardo importante che ci rende orgogliosi. Ringrazio tutti coloro che ci hanno sostenuto nel nostro percorso, tenendo alto il nome di Matelica e della squadra della propria città, insieme ai Soci che in questi anni ci sono stati vicini e che sono ancora oggi al nostro fianco in questo progetto”. “Soprattutto – ha proseguito Canil – vorrei dedicare questo momento che resterà nella storia alla memoria di due persone speciali che non sono più tra noi, Giuseppe Scuriatti e Vittorio Pecchia. Sono sicuro che faranno il tifo per il Matelica dal cielo. Affronteremo questa sfida con entusiasmo e umiltà, desiderosi di ben figurare, ma anche consapevoli delle difficoltà. Sarà una grande occasione di crescita per noi e per il nostro bellissimo territorio”.

01/08/2020 15:11
"Tra Borghi e Sapori": parte la prima di cinque passeggiate alla scoperta di Valfornace

"Tra Borghi e Sapori": parte la prima di cinque passeggiate alla scoperta di Valfornace

Inizia domenica 2 agosto un ciclo di cinque passeggiate gratuite organizzate dal Comune di Valfornace in collaborazione con la Pro-Loco Pro-Pieve e con l’Associazione delle Guide del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Cinque eventi per scoprire il territorio, tutti programmati per il mese di agosto, attraverso i quali si scopriranno le meraviglie nascoste del comune ai piedi dei Monti Sibillini. Si parte la prima domenica di agosto con un percorso ad anello che toccherà il laghetto di Boccafornace ed alcune  frazioni del territorio dell’ex Comune di Fiordimonte: Villanova, La Valle, Castello, Vico di sotto e Vico di Sopra, Petrignano e Marzoli per concludersi in Piazza Vittorio Veneto a Pievebovigliana, luogo di partenza della passeggiata. A metà strada è previsto l’incontro con Alvaro Caramanti, presidente del Consorzio Apistico provinciale di Macerata, che illustrerà il fantastico mondo delle api e le infinite proprietà del miele. Al termine della passeggiata sarà possibile fare una degustazione, facoltativa e a pagamento, di prodotti tipici presso l’Agriturismo “Il Poggio delle Armonie”. Si replica il 9 agosto, con la scoperta della bellissima chiesa di San Giusto in San Maroto e delle bellissime frazioni del comune che appoggiano sul versante occidentale del monte Fiegni, al termine degustazione dei prodotti di fiume presso il Ristorante “Il Cardellino” a Roccamattea. Il 14 agosto sarà la volta delle frazioni basse del territorio dell’ex Comune di Pievebovigliana, con un breve giro ad anello che si concluderà con la degustazione presso l’Agriturismo “Sapori di Campagna”. L’appuntamento successivo si terrà il 17 agosto e sarà l’occasione per scoprire il bellissimo castagneto di Monte San Savino, con degustazione presso l’Agriturismo “Roccamaia”, mentre l’ultimo appuntamento, previsto per il 29 agosto, terminerà presso il ristorante “Il Fagiano” di Fiordimonte, dopo aver toccato le frazioni più alte del Comune, Nemi e Taro. Le escursioni saranno guidate da Michele Sensini, Guida del Parco e Accompagnatore di Media Montagna e, come detto, sono gratuite. Per le degustazioni invece è prevista una quota da versare direttamente al ristornate che le organizzerà. La prenotazione è sempre obbligatoria e va effettuata telefonicamente ai seguenti numeri: 338.1034996 oppure 388.8688049.

01/08/2020 15:07
San Severino, palazzo Governatori: affidati i lavori di ristrutturazione

San Severino, palazzo Governatori: affidati i lavori di ristrutturazione

Il Comune di San Severino Marche ha affidato all’impresa Impriglia Luigi di Serra San Quirico, in provincia di Ancona, i lavori relativi alla riparazione dei danni e al miglioramento sismico di palazzo dei Governatori, sito in via Cesare Battisti. Le opere, a seguito del ribasso presentato dall’impresa aggiudicataria, prevedono un intervento di 550mila euro oltre Iva e risultano finanziate con i fondi messi a disposizione con l’Ordinanza n. 56 del 2018 dal Commissario straordinario per la ricostruzione post terremoto del Centro Italia. Complessivamente erano state invitate alla gara d’appalto affidata in base al minor prezzo 15 imprese, 14 quelle che hanno presentato un’offerta nei termini previsti per legge Eretto nel 1607 palazzo Governatori, o del Podestà, ha sempre ospitato le istituzioni giudiziarie della città prima di accogliere alcuni uffici del Comune. Sulla facciata sono ancora visibili gli stemmi in pietra dei governatori che un tempo abitarono il palazzo. Sulla corte interna si affacciano i prospetti loggiati dell’ampio scalone dotati di arcate rinascimentali possiate su pilastri ottagonali. Al piano nobile restano gli ambienti voltati e la sala delle udienze con il suo pregevole apparato ligneo d’arredo e l’elegante portale d’ingresso. Qui, dopo il terremoto del 2016, si tengono le sedute del Consiglio comunale. La porzione posteriore del palazzo fu adibita a carcere fino agli anni Ottanta. Dal 1968 palazzo dei Governatori ospita anche la biblioteca comunale “Francesco Antolisei.    

01/08/2020 14:55
San Severino, da Porta Romana a Madonna dei Lumi: nuovi asfalti in diverse strade

San Severino, da Porta Romana a Madonna dei Lumi: nuovi asfalti in diverse strade

Nuovi asfalti in arrivo su alcune strade del Comune di San Severino Marche. Diversi i lavori di manutenzione straordinaria approvati dalla Giunta settempedana su progetto redatto dai tecnici dell’ufficio Manutenzioni. Tra questi quelli che riguarderanno il tronco stradale che va da Porta Romana alla parte terminale di via Madonna dei Lumi, nei pressi della fonte di San Francesco, e quelli al tronco finale della strada comunale di San Pacifico, di accesso al crossodromo. Infine rifacimento del fondo stradale anche in via Caccialupi. Per le opere del primo tronco, quelle che interesseranno via San Pacifico Divini, via San Francesco e arriveranno fino al crossodromo è stata prevista una spesa complessiva di poco superiore ai 130mila euro. Sono previsti il rifacimento della fondazione stradale in misto granulometrico frantumato meccanicamente, la pulizia dei cigli della piattaforma stradale, la fresatura della pavimentazione stradale, la posa in opera di un tappetino di conglomerato bituminoso. In via Caccialupi, infine, si provvederà al rifacimento del manto stradale, anche in questo caso deteriorato da tempo. Per le opere è stato previsto un importo che si aggira sui 50mila euro.        

01/08/2020 14:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.