Ad un passo dal sogno, ma comunque felice per aver conquistato una delle fasce più ambite. Va in archivio con un grande successo l’esperienza di Vittoria Gianfreda alle finali nazionali del concorso di Miss Grand Prix 2020.
La 14enne di Civitanova Marche, infatti, è arrivata tra le otto bellissime ragazze che si sono contese fino all’ultimo il titolo assegnato dalla giuria all’abruzzese Camilla De Berardinis. Per Vittoria, comunque, la soddisfazione di essere stata eletta Miss Grand Prix Auto 2020, sicuramente una delle fasce più ambite anche in virtù dello storico legame tra la manifestazione promossa dall’agenzia Claudio Marastoni e il mondo dello sport e dei motori in particolari (una delle vincitrici, Carlotta Maggiorana, è stata per anni inviata di Mediaset Sport dai box e dai paddock del MotoGp).
“Sono molto soddisfatta, vincere una fascia a soli 14 anni è tanta roba – commenta Vittoria – Quella di Pescara è stata un’esperienza bellissima che rifarei ancora. Per me era la prima volta in un concorso nazionale e devo dire che è andata alla grande. A fare il tifo per me sotto il palco c’erano i miei cari, mamma Livia, papà Valentino, mia sorella Camilla e i miei nonni che abitano in Abruzzo. La mia famiglia mi ha sempre sostenuto e quindi dedico a loro questa fascia”.
Studentessa al secondo anno di liceo scientifico, Vittoria è fin da quando era piccola una sportiva. “Ho praticato pallavolo, ginnastica artistica e atletica leggera. Sono una velocista, credo che l’atletica sia lo sport giusto per me. In futuro mi piacerebbe anche fare l’attrice, il mio modello è Sofia Loren, sono persino nata il suo stesso giorno, il 20 settembre”.
Nulla da fare invece per l’altra ragazza di Civitanova approdata in finale, la 16enne Aurora Tavoloni eliminata al primo turno nella serata di sabato, ma comunque felice per essere entrata tra le 24 ragazze più belle d’Italia.
Organizzato come ogni anno dall’agenzia “Claudio Marastoni”, il concorso di Miss Grand Prix è stato trampolino di lancio, negli anni, per personaggi come Tessa Gelisio, Raffaella Fico e tante altre protagoniste del mondo della moda e dello spettacolo, tra cui numerose vincitrici di Miss Italia.
Musica sotto le stelle per vivere da vicino grandi voci e grandi emozioni. E’ questa la proposta, dal vivo, dell'associazione culturale Villa InCanto che giovedì 6 agosto proporrà, alle ore 21,30 ad ingresso gratuito numerato, il concerto “Dalla lirica a Morricone”, all’interno del chiostro del complesso monumentale di San Domenico.
Protagonisti della serata saranno I Solisti di Villa InCanto Francesco Ruospo (soprano), Dario Ricchizzi (tenore) e Riccardo Serenelli al piano, insieme al Quintetto Gigli. In programma musiche di Strauss, Puccini, Gershwin, Morricone appunto e Mancini.
La serata fa parte di una serie di serate promosse dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche nelle zone colpite dal sisma e rientra nel cartellone estivo della rassegna “Teatri Aperti per Ferie” dei Teatri di Sanseverino che propone poi per sabato prossimo (8 agosto), dal pomeriggio e fino a tarda sera e sempre nel chiostro di San Domenico, il festival regionale di poesia “La punta della lingua”. L’iniziativa si concluderà, alle 21,30, con l'incontro con Loredana Lipperini e, a seguire, con il concerto dei Tete de Bois.
I teatri settempedani, inoltre, la prossima settimana proporranno (lunedì 10 agosto alle ore 21,30, nel cortile di palazzo Servanzi Confidati) l’incontro con la scrittrice Carlotta Wittig.
La campagna elettorale in vista delle elezioni regionali e per le amministrative in alcuni comuni, inizia a entrare nel vivo, anche se ancora molti partiti devono presentare le loro liste.
Per l'occasione l'ex Ministro dell'Interno Matteo Salvini tornerà nelle Marche per un mini tour,in programma tra le giornate di giovedì 6 agosto e venerdì 7 agosto, che partirà dall'Hotel Marconi di Grottammare e terminerà con l'inagurazione della nuova sede della Lega a Fabriano.
Il leader del Carroccio farà tappa anche a Macerata, infatti il 6 agosto alle 18:15 sarà in Piazza Mazzini per tenere un comizio dove presenterà i canditati al Consiglio Regionale delle Marche, ma prima visiterà (ore 17) il mobilificio Giessegì di Appignano in cui incontrerà il titolare Garbiele Miccini e l'Inrca, la residenza sanitaria riabilitativa.
La giornata di Salvini finirà sul litorale anconetano, più precisamente a Senigallia, con una cena con i simpatizzanti.
Nel frattempo nella giornata di ieri il Prefetto Ferdani, alla presenza del sindaco di Macerata Carancini, ha fatto il punto sulla manifestazione che vedrà la partecipazione del Senatore Salvini il prossimo 6 agosto.
Durante l’incontro sono stati esaminati gli aspetti organizzativi ed è stato disposto per domani un Tavolo Tecnico a cura della Questura per la predisposizione dei Servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica.
Anche in vista dell' imminente ricorrenza del "Ferragosto" caratterizzata, di consueto, dal consistente afflusso di persone nei luoghi di forte richiamo turistico, è stato programmato un Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per pianificare le misure finalizzate a garantire la generale tutela dell'Ordine e della Sicurezza Pubblica, in un quadro di rispetto delle misure anti-contagio nonché il rafforzamento dei controlli per la sicurezza stradale sulle vie provinciali, considerato il traffico in aumento per l’arrivo dei vacanzieri, soprattutto per prevenire comportamenti pericolosi alla guida.
Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1154 tamponi, di cui 485 nel percorso nuove diagnosi e 669 nel percorso guariti. Due casi positivi registrati in provincia di Pesaro Urbino.
Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.887 su un totale di 101.121 campioni testati. Si registra, perciò, un leggero incremento rispetto alla giornata di ieri quando non era stato registrato nessun nuovo caso. Oggi però sono stati eseguiti molti più tamponi.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores
Il consiglio comunale del 31 Luglio, dopo la decisione di uscire dall’aula delle opposizioni, facendo così mancare il numero legale, è andato deserto, e per questo il consiglio comunale viene riconvocato, in modalità d’urgenza, per il prossimo mercoledì 5 Agosto alle ore 21:30 presso l’auditorium F. Scarfiotti sia in presenza che in modalità da remoto.
“Venerdì, allo svolgimento dell’appello, constatata l’assenza di tre consiglieri, dovuta a impegni sopraggiunti ed improcrastinabili, la minoranza ha deciso di non restare in aula e quindi di non garantire, facendo mancare il numero legale previsto, il regolare svolgimento dello stesso. Vista la decisione dei tre gruppi di minoranza, non ho potuto fare altro che comunicare ai presenti, compresi gli assessori Mazzoni e Scocco ed il consigliere Fermani collegati da remoto, la dichiarazione di seduta deserta. – commenta il presidente del consiglio comunale Mirco Braconi – come già avvenuto nelle scorse legislature, mi sarei aspettato, una sottolineatura circa l'indispensabile sostegno responsabile dell'opposizione per il regolare svolgimento del consiglio, anziché la decisione di fare mancare il numero legale. Se i consiglieri del PD, del M5S e del civico 49 avessero continuato a rimanere in Consiglio Comunale, la seduta si sarebbe svolta regolarmente. Tengo a precisare che non è la "parte" dei consiglieri a stabilire la legalità della seduta consiliare bensì il numero dei consiglieri sia di maggioranza che di minoranza.”
“Un grande spazio dove ritrovarsi dopo il lungo periodo di lock-down, dove poter tornare ad essere finalmente comunità, dove poter tornare a socializzare e a stare bene con gli altri. Quest’idea ci ha fatto subito dire sì alla proposta evento dell’estate 2020”.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha salutato così l’inaugurazione, nella magnifica cornice di piazza del Popolo, del grande giardino all’aperto richiamo fin da subito di centinaia e centinaia di visitatori settempedani ma anche di tantissimi turisti e vacanzieri.
“Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, questo il nome dato all’iniziativa, rappresenta per tutti una originalissima proposta a sorpresa che l’Amministrazione comunale e la Pro Loco hanno pensato e ideato in poche settimane ma grazie alla quale, tra numerose altre proposte che la città degli Smeducci è pronta ad ospitare nelle prossime settimane, l’estate settempedana tornerà ad animarsi.
Serate a tema, letture, concerti, presentazioni, una sfilata di moda e molti altri motivi di richiamo, renderanno vivo, infatti, il grande giardino nato da un’idea dell’assessore all’Urbanistica, ai Lavori Pubblici e all’Ambiente, architetto Sara Bianchi, e realizzato dai Vivai Manfrica e dalla paesaggista Luigina Giordani con il contributo di Assem Spa, dello studio fotografico Fratelli Serini e della Elettro Gp di Gabriele Prato.
Davvero suggestivo passeggiare tra i 36 elementi, tutti differenti, che danno vita a questo spettacolo della natura: ci sono olivi, corbezzoli, piante di agnocasto, melograni, gelsi, aceri, giuggioli ma anche vasi di vite, rosa, lavandula, salvia e altri.
L’installazione resterà aperta, giorno e notte, fino alla fine di settembre e sarà visitabile gratuitamente.
Intanto per domani (mercoledì 5 agosto) è atteso il primo appuntamento estivo con i mercatini serali del mercoledì della mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’Altri Tempi”.
Il mercatino si ripeterà anche il 12, 19 e il 26 agosto. Domenica 30, quinta domenica del mese, l’iniziativa durerà per l’intera giornata.
Il grande successo dell’Open Day del 3 agosto (sfiorata quota 400 partecipanti) è stato anche un bel risultato per il CUS Camerino che, dopo la visita dei ragazzi partecipanti alla giornata dei laboratori aperti del 20 luglio, ha visto ai suoi impianti la visita di circa 150 ragazzi.
“Per noi è una grande felicità – ha dichiarato il presidente del CUS Camerino Stefano Belardinelli – Vedere i ragazzi avvicinarsi all’università ed agli impianti sportivi è una cosa incredibile. Ci dà ancora più soddisfazione vedere i ragazzi interessati a quanto Unicam può proporre. Per esempio una ragazza si è mostrata molto interessata al sistema delle biciclette elettriche: a questo proposito ho spiegato che è attiva una ciclostazione al terminal bus, quindi collocata tra Colle Paradiso, dove è situata la mensa, ed il Campus. A settembre troveranno le biciclette disponibili anche al Campus stesso, dove in futuro piazzeremo anche una ciclostazione. Quindi è un sistema di mobilità attivo ed agevolato per loro, con la tessera che sarà disponibile gratuitamente con delle ore precaricate, anch’esse gratuite, oltre ad altre agevolazioni previste per loro e per i borsisti dell’ERDIS.”
Dopo gli Open Day invernali condizionati dalla situazione emergenziale del lockdown e dopo l’incontro del 20 luglio, un’altra occasione quindi per mostrare ai ragazzi che dovranno scegliere l’università del loro domani quelli che sono i servizi offerti dal CUS Camerino. “I ragazzi hanno potuto vedere che qui a Camerino trovano un’offerta sportiva che va dagli sport classici, come atletica, calcio, pallavolo, pallacanestro, tiro con l’arco, tennistavolo, tennis, fino alle ultime aggiunte come badminton ed e-sports – prosegue Belardinelli – C’è grande possibilità di fare sport all’aperto, al verde, collegandosi rapidamente con le strutture di alloggio e di didattica. Li ho visti molto interessati, noi vogliamo dare loro quei servizi che possiamo dare e poterci parlare dal vivo è per noi una grande emozione. All’inizio abbiamo fatto queste iniziative in videoconferenza, oggi poterci parlare di persona sotto l’ombra di un albero agli impianti sportivi è un’altra cosa.”
Un 40enne italiano di origine straniera deteneva nel Fermano oltre 23 kg di stupefacenti, tra hashish, marijuana e cocaina. Il grossista della droga è stato scoperto e arrestato dagli agenti della Squadra Mobile di Fermo.
Durante un controllo in strada a Montegranaro i poliziotti hanno intercettato l'auto guidata dall'uomo nella quale trasportava una valigia contenente 14 panetti (6,6 kg marijuana, 4 kg hashish). Le perquisizioni si sono allargate a un appartamento situato in un Comune dell'entroterra fermano, nella disponibilità del 40enne, che risiede invece sulla costa: in una lavatrice c'erano nove confezioni di hashish (10 kg), mentre in uno zainetto erano nascosti altri 400 gr della stessa sostanza e cinque confezione di cocaina (2,3 kg). Il valore dello stupefacente sul mercato sarebbe stato di circa 400mila euro.
L'arresto è stato convalidato dal Tribunale di Fermo con custodia in carcere. Gli investigatori stanno ora cercando di ricostruire i canali di rifornimento e la rete di spacciatori sulla costa e all'interno.
(fonte: ANSA).
Visita di Lorenzo Cesa a Macerata. Il segretario nazionale dell’UDC, in occasione di un impegno politico in Regione, ha fatto tappa a Macerata per salutare il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari.
Durante il breve incontro, Pettinari ha colto l’occasione per evidenziare ancora una volta la gravità della situazione in cui si trova il territorio maceratese dopo il terremoto del 2016, che ha interessato la quasi totalità della provincia, con ben 44 Comuni coinvolti su 55.
“Tale stato di fatto si è aggravato ulteriormente con l’emergenza sanitaria e ora gli interventi di ricostruzione, di rilancio e sviluppo del territorio sono ancora più urgenti. La condizione attuale è resa ancora più complicata e incerta dalla mancanza di alcuni indispensabili punti istituzionali, come le province. Esse sono state depotenziate, indebolite e rese non più operative anche per mancanza di risorse con la riforma Delrio che, dopo quattro anni dal referendum, non è stata ancora modificata. Un ritardo assurdo e incomprensibile che dimostra tutta l’inadeguatezza del nostro Stato e che colpisce in maniera ancora più severa la nostra comunità. Oggi più che mai ci sarebbe bisogno di rendere a tutti gli effetti costituzionale un ente intermedio per l’erogazione dei servizi tipici di area vasta, quali le scuole e le strade, nonché del coordinamento e della programmazione delle diverse attività e iniziative istituzionali del territorio”.
Intorno alle 17.30, lungo la strada statale 77 "Della Valle di Chienti", si è verficato un incidente con tamponamento al km 91,000 a Corridonia in direzione Serra Valle di Chienti.
Il personale di Anas e la polizia stradale sono sul posto per il ripristino della normale circolazione, in quanto il traffico risulta al momento bloccato,e per cercare di ricostruire la dinamica dell'incidente.
Sul posto presenti anche gli operatori sanitari dell Croce Verde di Monte San Giusto e un'automedica del 118 che hanno prestato le cure del caso alle persone coinvolte nel sinistro che hanno riportato delle lievi contusioni.
Il traffico è deviato sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria a Corridonia in direzione Foligno.
(Servizio in in aggiornamento)
"Tutta la questione del Convitto rivela una problematica legata a un cattivo approccio dell’amministrazione comunale di centro-sinistra riguardo le scuole. Non c’è stata e non c’è programmazione, non c’è stata lungimiranza, si è navigato a vista e si è andati dietro solo all’emergenza". Questo quanto dichiara Francesca D’Alessandro, esponente di Fratelli d’Italia Macerata in merito alla situazione delle aule del Convitto, per la quale è stata recentemente trovata una soluzione (leggi qui).
"Ricordo che il Convitto aveva già ricevuto 5 milioni di euro a seguito del terremoto del 1997 - ricorda la D'Alessandro -. Ma solo la metà dell’edificio fu ristrutturata, a causa del fallimento delle ditte che vi avevano lavorato e successivamente il Comune non ci ha messo mano, nonostante le innumerevoli sollecitazioni. Proprio quella metà non ristrutturata ha subito ingenti danni col terremoto del 2016, cosicché lo stabile è divenuto interamente inagibile. A oggi sono stati previsti altri 7 milioni di soldi pubblici per ripristinare quell’edificio, unico Istituto scolastico rimasto nel quartiere del centro storico, così quando termineranno i lavori (ci auguriamo il prima possibile) quella scuola sarà costata all’incirca 12 milioni di euro".
"Il Convitto è l’esempio più evidente di come non si sia lavorato con un cronoprogramma serio e lungimirante - aggiunge l'esponente di Fratelli d'Italia -. Ad oggi, per esempio, nulla sanno i maceratesi su come si procederà a settembre, in quale modo saranno gestite le mense, quali saranno le ipotesi logistiche per il rientro. La cittadinanza è messa al corrente sempre a cose fatte, senza che vi sia ascolto, partecipazione e condivisione con le famiglie. È un metodo di lavoro che non funziona e lo si è visto: la nostra ferma intenzione è di cambiarlo".
Si è tenuta, questa mattina, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto Ferdani, con la partecipazione dei vertici delle Forze di Polizia unitamente al Sindaco Roberto Mozzicafreddo e al Comandante della Polizia Locale del Comune di Porto Recanati. Il motivo dell'incontro è stato quello di analizzare quanto accaduto nello scorso fine settimana nella città rivierasca, quando si è verificata un'ennesima rissa sul lungomare, che è culminata con il ferimento di una persona. (Leggi qui)
"L'incontro è servito a perfezionare il coordinamento delle forze in campo, allo scopo di garantire una più efficace copertura del territorio sia in termini di fasce orarie sia di zone più a rischio con particolare riferimento al contrasto della movida incontrollata, che sempre più frequentemente sfocia in episodi di violenza, nonché alla diffusione dello spaccio e consumo di sostanze stupefacenti" - fa sapere in una nota la Prefettura di Macerata - .
Al fine di garantire una “Movida Sicura”, è stato concordato anche un piano per poter intervenire in caso di eventi che possono mettere a repentaglio la sicurezza pubblica e l’incolumità delle persone, mettendo a punto una serie di ulteriori misure che mirano ad innalzare il livello della sicurezza in città e la sua vivibilità, sostituendo una logica di prevenzione a una logica di repressione.
"In questa delicata fase – ha precisato il Prefetto in apertura della riunione – in cui le regole della mobilità sono profondamente mutate, con la progressiva ripresa delle attività produttive, commerciali e soprattutto turistiche è assolutamente necessario mantenere sempre alta l’attenzione per contenere il rischio più grave del momento, quello discendente dagli assembramenti, dagli atti violenti contro la persona e spaccio di sostanze stupefacenti.
Al termine dell'incontro è stata decisa una prima rimodulazione dei servizi di controllo del territorio con specifiche misure, nelle fasce serali e notturne, da parte di Forze di Polizia con il concorso del personale della Polizia Locale in prossimità delle piazze principali e dei luoghi di ritrovo frequentati dai più giovani".
Nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:45, due squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata è intervenuta, lungo la strada provinciale 72 che collega Mogliano e Massa Fermana per spegnere le fiamme che avevano avvolto due autovetture a seguito di un incidente stradale.
Ancora in fase di accertamento le cause che hanno generato lo scontro, in quanto le due auto hanno preso fuoco a seguito di un violento scontro. I Vigili del Fuoco sono giunti sul luogo dell'incidente con due autobotti e hanno prontamente spento l'incendio, che aveva coinvolto anche le sterpaglie presenti a lato della strada, e messo in sicurezza la zona dell'intervento.
Presenti sul posto anche gli operatori sanitari del 118, con un'ambulanza e un'automedica, che hanno prestato le prime cure del caso ai conducenti coinvolti nel sinistro che sono comunque usciti autonomamente dai propri mezzi. È stato disposto il trasferimento al pronto soccorso di Macerata di tre feriti: le loro condizioni non destano particolari preoccupazioni.
Sul luogo dell'incidente è intervento anche il Soccorso ACI che ha provveduto a portare via le auto rimaste fortemente danneggiate a seguito dell'impatto e i Carabinieri di Monte San Giusto per condurre tutti i rilievi del caso.
A disposizione di mister Gianluca Colavitto per la prossima stagione ci sarà anche Federico Moretti.
Attaccante classe 1994 che non ha bisogno di presentazioni, visti i trascorsi con Teramo, Notaresco, Riccione e Milazzo, l’abruzzese Moretti ha timbrato negli scorsi mesi un palmares di tutto rispetto con 24 presenze e 5 gol alla sua prima esperienza in biancorosso.
Chi lo conosce bene è il DS Micciola: “Federico lavora con me da anni – ha dichiarato l’esperto dirigente - sono sicuro che anche in questa categoria con la sua umiltà e la sua voglia potrà dare un grandissimo contributo. Credo molto in lui, è davvero un ragazzo serio e affidabile. Abbiamo bisogno di persone con il suo spirito e la sua abnegazione per il nostro progetto”.
“Il perché della mia scelta è molto facile – ha confermato Moretti - l’anno scorso abbiamo fatto qualcosa di incredibile e poter dare seguito a quel lavoro è la cosa più bella. Far parte della squadra che per la prima volta nella storia del Matelica ha vinto il campionato di serie D ed ora far parte di quella che per la prima volta affronterà il campionato di serie C per me è motivo di orgoglio. Significa veder ripagati i propri sforzi e i propri sacrifici. Sono entusiasta che la Società abbia riposto fiducia in me e ringrazio tutti con il cuore. So che il prossimo sarà un torneo totalmente differente e molto più difficile, ma sono pronto e carico per mettermi a disposizione del mister e dei miei compagni”.
Si conclude domani, 4 agosto, al Varco sul Mare, il Teatro ‘mpertinende, la rassegna 2020 organizzata dall’Amministrazione comunale dedicata al divertimento, che vede protagoniste commedie dialettali messe in scena dalle compagnie marchigiane.
Stavolta, a salire sul palco, sarà la compagnia La Nuova di Belmonte Piceno (Fermo) che proporrà una rappresentazione dal titolo: “Chi è più lèsti...se la guadagna” di Gabriele Mancini.
La commedia è ambientata in una casa contadina primi anni Sessanta. Tra i tanti problemi che Vincè e Nenèlla (moglie e marito) hanno per mandare avanti la propria famiglia, se ne aggiunge uno molto importante: la sistemazione dei loro quattro figli. In quegli anni, in alcune famiglie, si rispettava ancora un’antica usanza per cui il primogenito doveva sposarsi per primo, poi il secondo e così via... ma all’improvviso succede qualcosa che rovina i piani all’intera famiglia. Vediamo allora come se la caveranno Vincè e Nenèlla per uscire da questa situazione.
Inizio spettacolo ore 21,15 - Varco al Mare – Civitanova Marche
In caso di maltempo alle persone prenotate sarà comunicata la nuova data.
INGRESSO GRATUITO – SU PRENOTAZIONE
La prenotazione OBBLIGATORIA è effettuabile online sul sito
http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/teatro-mpertinende-2020-chi-e-piu-lesti-se-la-guadagna-04-agosto/
Nel caso di difficoltà nella prenotazione o per informazioni e chiarimenti è possibile contattare i numeri 0733.822213 e 0733.822258 (in orario di apertura uffici)
L’emergenza sanitaria dovuta al Covid 19 colpisce anche l’organizzazione della 36^ edizione della Raci. Infatti, la Rassegna Agricola del Centro Italia che ogni anno vede una grande partecipazione sia di operatori del settore agricolo che di pubblico, per una serie di criticità non si svolgerà nella consueta cornice del Centro Fiere di Villa Potenza.
A pesare sono i decreti emanati dal Governo in materia di contenimento che, nonostante la notevole riduzione dei contagi nel nostro Paese, stabiliscono ancora uno stato di emergenza con norme che regolano la vita sociale e la limitazione degli assembramenti nonché l’uso di mascherine negli ambienti chiusi.
A tutto questo c’è da aggiungere l’aumento dei costi per la sicurezza e l’impossibilità di organizzare l’area didattica, fiore all’occhiello della rassegna, non potendo assicurare la presenza delle scuole e delle fattorie didattiche così come gli spettacoli equestri che rappresentano una delle maggiori attrazioni della RACI che andrebbero necessariamente ridimensionati per evitare assembramenti.
La 36^ edizione della mostra nazionale della razza marchigiana, essenza della Rassegna, inoltre, porta con sé numerose criticità legate anche alla presenza degli animali e alla realizzazione del ring necessario alla valutazione dei capi portati in rassegna dagli allevatori e alle premiazioni che di consueto si svolgono in uno spazio piuttosto delimitato in cui appare difficile assicurare uno spazio consono al mantenimento della distanza interpersonale.
Le problematiche emerse, oltre a determinare una forte incertezza in termini di positiva riuscita della rassegna, si traducono anche in un forte aumento degli oneri economici sia in termini di maggiori spese che di minori entrate.
Per questi motivi è allo studio da parte dell’Amministrazione comunale una possibile formula alternativa per consentire comunque lo svolgimento della Raci anche se non nelle forme consuete.
L’ufficio elettorale comunica il nuovo orario con le aperture straordinarie in vista delle elezioni di settembre.
Fino al 20 Agosto, per gli adempimenti relativi alla presentazione delle liste dei candidati, l’Ufficio sarà aperto: dalle 8,30 alle 13,30 e dalle 15,00 alle 18,00 dal lunedì al venerdì. Inoltre, nei seguenti giorni festivi antecedenti il termine per la presentazione delle liste: sabato 15 agosto (Ferragosto); domenica 16 agosto e martedì 18 (Santo Patrono).
Ogni elettore può sottoscrivere una sola lista di candidati per le elezioni Regionali; l’elettore che sottoscrive due liste è punibile per legge.
Per il rilascio di certificati d’iscrizione nelle liste elettorali per le elezioni regionali l’Ufficio sarà aperto: dalle 8,30 alle 13,30 dal lunedì al venerdì (preferibilmente previo appuntamento telefonico al n. 0733/822227).
L’ingresso all’Ufficio Elettorale è situato al piano terra della Sede Comunale in Piazza XX Settembre, adiacente l’Ufficio Anagrafe.
Si è svolta di domenica 2 agosto la prima edizione della camminata all’alba "in perdono di Assisi" da Santa Maria in Piana al convento del SS. Crocifisso di Treia.
L’iniziativa organizzata dall’associazione Nuova Santa Maria in Piana ha vista la partecipazione di oltre 90 persone, provenienti da tutta la provincia: un successo inaspettato per gli organizzatori, già al lavoro per l’edizione 2021.
Dopo il ritrovo delle 5.30, c'è stata la partenza alle 6 con il percorso di circa 6 km e l’arrivo alle 7.30 al Santuario del SS. Crocifisso, cui è seguita la Santa Messa celebrata da Padre Luciano Genga. Durante la camminata è anche stato possibile ammirare una spettacolare alba.
L’Associazione Nuova Santa Maria in Piana, che non organizzerà, a causa delle stringenti norme covid, il X festival della carne bovina di razza marchigiana a fine settembre, è già all’opera per l’organizzazione degli eventi dell’anno venturo.
Questa notte, pochi minuti dopo le 03:00, alcuni malviventi sono entrati presso la filiale Banca della provincia di Macerata di Tolentino, in Via Nazionale. Dopo aver forzato con un piede di porco la porta d'emergenza, i soggetti hanno prelevato l'intera cassaforte del Daily Cash (quella ai piedi degli operatori), caricandola sul mezzo con cui erano giunti sul posto e facendo perdere le proprie tracce.
I rilievi, per risalire all'identità dei malviventi, saranno eseguiti dal personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino nonché dalle Stazioni di Tolentino, Belforte e Penna San Giovanni. Il bottino complessivo sottratto dalla filiale si aggira attorno ai 60 mila euro. Le indagini sono in corso.
“Sarnano dentro e fuori” è un evento di arte contemporanea, pubblica e sociale. Si terrà a Sarnano la sera del 6 agosto dalle 21.30.
Il progetto nasce dalla “scultura sociale” dell’artista tedesco Joseph Beuys dal titolo “7.000 querce”. Al centro di questa esperienza performativa c’è, infatti, l’Albero con i suoi molteplici rimandi culturali e sociali. Tutti i cittadini di Sarnano sono stati invitati a fare delle foto a degli alberi, foto che verranno proiettate durante la serata. La preparazione dell’evento si prefigura come l’evento stesso. “Ogni uomo è un artista” diceva Joseph Beuys e questo progetto d’arte contemporanea cerca di stimolare le potenzialità di ogni persona.
L’evento è di Arte pubblica, infatti è gratuito e patrocinato dal Comune di Sarnano. È Arte sociale perché è arte pensata e costruita dalle persone del “versante orientale dei Monti Sibillini”, e le coinvolge con un intento sociale e di socialità. È Arte contemporanea avendo una solida struttura concettuale ed essendo strettamente legata a uno spazio. Lo spazio è il borgo di Sarnano, un luogo quotidianamente vissuto con altre finalità che, per una sera, è parte integrante di un progetto artistico.
La serata del 6 agosto permetterà di vivere il centro del paese dal Loggiato di via Roma a Piazza della Picassera in modo condiviso, infatti si inizierà da tre dipinti di grande formato costruiti per l'evento stesso; seguendo un percorso si arriverà a Piazza della Picassera dove saranno proiettate le foto scattate dai cittadini tutti. Queste foto daranno la possibilità al violinista Valentino Alessandrini di esibirsi, interpretando le suggestioni della serata.
L’ideatore è l’artista Fausto Olmelli, la curatrice Alessandra Mazzetti, l’organizzatrice Martina Vallesi.