di Picchio News

San Severino, nuova veste luminosa per il Palazzo comunale: si avvolge col Tricolore

San Severino, nuova veste luminosa per il Palazzo comunale: si avvolge col Tricolore

Il Palazzo comunale, opera dell’architetto Clemente Orlandi, si tinge di verde, bianco e rosso. In occasione della cerimonia di inaugurazione del grande giardino all’aperto “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” in piazza Del Popolo, sulla facciata del Municipio, nuovi corpi illuminanti a led hanno disegnato un grande Tricolore. Uno spettacolo di luci che ha animato la festa dell’intera Città di San Severino Marche per l’apertura di quella che è la vera iniziativa a sorpresa dell’estate 2020. “È stata una grande emozione vedere i colori della nostra bandiera avvolgere uno dei luoghi simbolo della nostra Città” - commenta il sindaco Rosa Piermattei, che annuncia anche la riqualificazione dell’illuminazione pubblica di altri monumenti come palazzo dei Governatori e il teatro Feronia. Le nuove luci, che rappresentano anche un investimento in tema di efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica dopo la sostituzione delle vecchie lampade della pubblica illuminazione in diverse vie e piazze del centro storico, sono state installate dalla società Menowatt Ge Spa di Grottammare e dal Comune. Il Tricolore “sventolerà” simbolicamente in particolari occasioni, creando un fantastico gioco di luci, ma la nuova illuminazione prevede comunque la tradizionale colorazione gialla calda per non creare confusione con l’illuminazione degli altri palazzi storici che si affacciano sulla suggestiva piazza Del Popolo. “Il Tricolore ci dice che siamo parte di una grande nazione che anche in momenti difficili e bui ha sempre saputo rialzarsi. Per noi è un vero simbolo di rinascita e ripartenza” – è ancora il commento del primo cittadino settempedano.    

05/08/2020 12:40
Civitanova, nuovo divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Civitanova, nuovo divieto di balneazione tra il molo nord e lo stabilimento Attilio

Scatta un nuovo divieto di balneazione,  nella zona tra il molo nord e lo stabilimento Attilio compreso.  Lo rende noto il Comune di Civitanova Marche. Sulla base di quanto avvenuto nelle volte precedenti infatti, le acque di balneazione in corrispondenza di detti scolmatori possono esser ragionevolmente considerate potenzialmente soggette ad “inquinamento di breve durata” in occasione di eventi meteorici di notevole intensità che provochino la fuoriuscita di acque reflue. La rete fognaria comunale, infatti, in occasione di precipitazioni meteoriche intense o di notevole durata, non può convogliare ai depuratori tutta la massa d’acqua addotta e, pertanto, la parte eccedente defluisce direttamente nelle acque di balneazione, mediante scolmatori (o sfioratori di piena) a tal fine realizzati. Pertanto, il Servizio demanio marittimo e porto del Comune di Civitanova comunica che è entrato in vigore il divieto di balneazione nel tratto compreso tra il molo nord e lo stabilimento Attilio (compreso) e che resterà in vigore in attesa dei prelievi e degli esiti delle analisi che saranno effettuate dall’Arpam regionale.  

05/08/2020 12:27
Coronavirus Marche, sono 6 i nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, sono 6 i nuovi casi positivi nelle ultime 24 ore

Il Gores ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 1173 tamponi, di cui 665 nel percorso nuove diagnosi e 508 nel percorso guariti. Sei casi positivi registrati: tre in provincia di Ancona, uno in provincia di Pesaro Urbino, uno in provincia di Fermo e uno in provincia di Ascoli Piceno. Si tratta di tre rientri dall'estero, due casi sintomatici e uno di accesso al Pronto Soccorso. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.893 su un totale di 101.786 campioni testati. Si registra, perciò, un incremento rispetto alla giornata di ieri quando erano stati registrati 2 nuovi casi.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Gores

05/08/2020 11:31
Camerino, tornano le bollette dell'acqua sospese dopo il sisma: scadenze e modalità di pagamento

Camerino, tornano le bollette dell'acqua sospese dopo il sisma: scadenze e modalità di pagamento

Riprende il pagamento delle bollette dell’acqua, sospeso dopo il sisma del 2016. I cittadini di Camerino riceveranno la prima bolletta del servizio idrico integrato, emessa dalla ASSM di Tolentino, che riguarda i consumi dal 01/01/2016 al 31/12/2019 con scadenza di pagamento al 30/09/2020. Le fatture conterranno il calcolo dei consumi del servizio idrico integrato la cui fatturazione era stata sospesa dopo gli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi: in essa sono state applicate le agevolazioni tariffarie previste dall’Autorità di regolazione per Energia reti e ambiente (ARERA) che, per i soggetti beneficiari, ha disposto l’azzeramento di tutte le componenti tariffarie (acquedotto, fognatura e depurazione) e delle componenti UI di perequazione per tre anni dalla data del sisma. Lo rende noto il Comune di Camerino Con la medesima fattura è stato effettuato anche il conguaglio degli importi relativi al periodo precedente le agevolazioni e oggetto di sospensione di pagamento. Per maggiori dettagli sarà possibile rivolgersi all’ufficio utenti ASSM di Tolentino, in via S. Salvatore 1 (numero verde 800-050711). Sono, altresì, garantite anche forme agevolate di pagamento che riguardano tutte le fatture emesse o scadute a partire dalla data del sisma fino a questa emissione. Tali agevolazioni si applicano solo quando il totale dovuto non è inferiore a 50 euro. In particolare: Se l’importo è superiore a 50 euro per il pagamento rateale si devono utilizzare gli avvisi Pagopa (che saranno allegati), dove sono indicati gli importi, le rispettive scadenze e i codici avvisi, senza applicazione di alcun interesse. Nel caso si preferisca effettuare il pagamento in un’unica soluzione, rinunciando volontariamente alla possibilità di avvalersi della rateizzazione, potrà utilizzare l’avviso Pagopa con l’importo complessivo della bolletta. ·  Se l’importo complessivo dovuto è inferiore a 50 euro, si troverà esclusivamente il bollettino per il pagamento in un’unica soluzione. · Se l’importo complessivo dovuto è negativo non si dovrà pagare nulla. Dalla prossima emissione sarà ripristinata la modalità di pagamento con addebito diretto su conto corrente bancario o postale per tutti i clienti che scelgono questa modalità. Per l’adesione consultare la sezione informativa “Modalità di pagamento”. SCADENZA AGEVOLAZIONI SISMA   L'ASSM SpA ricorda che le agevolazioni tariffarie delle bollette dell’acqua, introdotte dall’Arera per le famiglie e le imprese colpite dal sisma del 24 agosto 2016 e successivi hanno una durata di 36 mesi, quindi: · Per tutte le utenze che risultavano attive alla data del sisma nei Comuni di Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo e Valfornace, le agevolazioni sono scadute il 23 agosto 2019; · per tutte le utenze che risultavano attive alla data del sisma nei Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di F.ne, Serrapetrona e Tolentino, le agevolazioni sono scadute il 25 ottobre 2019. Inoltre: · per le utenze site nelle SAE, le agevolazioni sono scadute il 17 gennaio 2020; ·    per le utenze localizzate in “Zona rossa”, le agevolazioni scadranno il 31 dicembre 2020. Con la scadenza delle agevolazioni, tutti gli utenti sono nuovamente tenuti a pagare le bollette del servizio idrico integrato: la quota fissa decorre dal giorno successivo al termine delle agevolazioni sopra indicato, la quota variabile si applica ai soli consumi effettuati oltre la data indicata. Si ribadisce che nulla è dovuto, dagli aventi diritto alle agevolazioni, per i tre anni successivi agli eventi sismici. L'Assm invita tutti coloro che hanno comunicato l'inagibilità della propria abitazione e che si sono avvalsi della “portabilità”, senza chiudere la fornitura a servizio dell’edificio danneggiato, di valutare se mantenere ancora attiva l’utenza oppure, ove ne ricorrano le condizioni, di chiederne la cessazione, per evitare di sostenere i relativi costi, utilizzando l’apposito modulo disponibile nel sito web all’indirizzo https://www.assm.it/servizio-idrico-integrato/   Modalità di pagamento ASSM rende disponibile la modalità di pagamento tramite avviso Pagopa, pagabile con commissioni diverse a seconda del prestatore dei servizi di pagamento scelto, presso gli istituti postali, gli istituti bancari direttamente allo sportello, tramite conto on-line e sportelli ATM e gli altri operatori abilitati, punti vendita Sisal, Lottomatica o direttamente online sul nostro sito all’indirizzo https://www.assm.it/pagopa/pagopa-sii/  scegliendo la modalità “avviso da pagare predeterminato” e indicando il codice avviso della bolletta. L’elenco completo dei soggetti abilitati per il pagamento dell’avviso Pagopa è presente sul sito https://www.pagopa.gov.it/it/pagopa/ Restano invariate le altre modalità di pagamento in essere: •  pagamento senza commissioni presso gli sportelli della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano: Tolentino (Via P. Nenni 19), San Severino Marche (V.le Europa, 52), Colmurano (V.le De Amicis, 27), Macerata (Via Roma, 231) • addebito diretto in conto corrente bancario e postale; Si ribadisce che la forma di pagamento raccomandata resta l’addebito diretto sul conto corrente bancario o postale e molti istituti di credito offrono tale servizio in forma gratuita ai propri clienti. Inoltre gli Utenti che scelgono l’addebito diretto non sono tenuti al versamento del deposito cauzionale e, nel caso sia stato già versato, con l’attivazione del servizio la somma depositata viene restituita nella prima fattura utile. Per avvalersi di tale opportunità è sufficiente recarsi presso l’ufficio Utenti e sottoscrivere l’apposito modulo con l’indicazione dell’IBAN bancario o postale. Il modulo “domiciliazione della bolletta”  è inoltre disponibile sul sito all’indirizzo https://www.assm.it/addebito-diretto-sepa/. L’Utente può inviare il modello compilato, con allegata copia di un documento di riconoscimento, con le seguenti modalità: • via fax al n. 0733-956024; •  via email alla casella area.clienti@assm.it; •  spedito all’indirizzo   ASSM Spa – Via Roma 36 - 62029 Tolentino (MC)        

05/08/2020 11:07
Serrapetrona, ingresso solo su prenotazione e mascherina obbligatoria: come sarà la festa della Vernaccia 2020

Serrapetrona, ingresso solo su prenotazione e mascherina obbligatoria: come sarà la festa della Vernaccia 2020

Per quest’anno alla festa della Vernaccia, si entrerà solo su prenotazione. Nonostante le innumerevoli problematiche date dal particolare momento storico che stiamo vivendo, la Pro Loco di Serrapetrona, patrocinata dal Comune, e con la direzione artistica di Inventori di Divertimento - mettendosi in linea con l’attuale decreto sulle normative Anti COVID - ha deciso di organizzare un evento per celebrare come ogni anno il loro “spumeggiante” succo d’uva, la Vernaccia. "Le cene della Vernaccia": questo il nome scelto per le 4 serate all’insegna del buon cibo, del divertimento e soprattutto della buonissima ed autoctona, Vernaccia. Per l’accesso all’evento sarà obbligatoria la mascherina ed ancor più importante, sarà obbligatorio prenotare il proprio tavolo tramite QR Code, reperibili su tutte le pubblicità, o direttamente al seguente link: clicca qui per prenotare.  Gli ingressi saranno contingentati ma la programmazione, come sempre, sarà completa e divertente, con spettacoli di ogni genere. Si inizia giovedì 6 agosto, con Chopas & Taborro, direttamente da Musicultura con il loro travolgente spettacolo. Venerdì 7 agosto, sarà il turno dei Mas Flow, con un progetto tutto nuovo, "The Mas Flow Experience", uno show da vivere in prima persona insieme ai ragazzi e agli animatori del famoso gruppo marchigiano. Sabato 8 agosto si salta indietro nel tempo. Si ritorna nei mitici anni 90 con il nuovissimo e dirompente show degli Inventori di Divertimento, "90 MANIA", insieme ai personaggi che hanno segnato un'epoca storica e alla sua coinvolgente musica.  Domenica, per concludere in bellezza, un doppio show con super ospiti di livello Nazionale. Si parte con il divertentissimo cabarettista Gianluca Impastato, il famoso Chicco D'Oliva, per poi seguire con i bravissimi Amici dello Zio Pecos.  (Foto d'archivio) 

05/08/2020 10:40
Macerata, Fratelli d'Italia: "Statue pericolose e strade dissestate: nel quartiere di Collevario regna il degrado"

Macerata, Fratelli d'Italia: "Statue pericolose e strade dissestate: nel quartiere di Collevario regna il degrado"

"Facendo un giro per la città ci si accorge che la situazione è ben diversa da quella decantata dall’attuale amministrazione cittadina". È quanto sottolinea Francesco Pastori, esponente di Fratelli d'Italia Macerata, in merito alle dichiarazioni dell'attuale Giunta comunale del capoluogo, che ha tracciato l'immagine di una città "riqualificata" al termine degli ultimi 5 anni di mandato.   "Basata recarsi nel quartiere Collevario e più precisamente presso il centro residenziale e commerciale di fine via Roma e la prima cosa che si nota è il cantiere ancora aperto per una rampa di accesso per disabili che è terminata da settimane, ma è tutto fermo e non usufruibile solo per attendere un’inaugurazione a ridosso delle elezioni, con residenti costretti a mille peripezie per attraversare la strada" afferma Pastori.   "Scendendo dal centro di quartiere per raggiungere la banca, le poste e altri servizi, ci si imbatte in una zona verde ombreggiante, dove regna il dissesto con un pavimento che presenta buche frequenti, avvallamenti e mattonelle mancanti o rialzate - aggiunge l'esponente Fdi -. Ogni giorno il tratto viene percorso da anziani e persone con problemi di mobilità, il rischio di inciampare è molto alto. Poco più in là si nota una statua, pericolosissima per chi vi passa vicino, con uno spuntone di ferro che sembra una lancia, messa in sicurezza con delle sbarre che la circondano, mi chiedo che senso ha aver fatto tutto questo?".  "Il giro continua salendo per via Verga e mi imbatto in un manto stradale che nulla a che fare con un capoluogo di provincia, spaccato e pieno di buche - evidenzia Pastori -. Quando si arriva all’incrocio con via Quasimodo, si notano interventi di asfaltatura incomprensibili anche agli occhi dei meno esperti per via di una pendenza dell’asfalto anomala". Fratelli d’Italia Macerata chiede all’attuale amministrazione che siano fatte le dovute verifiche e i dovuti lavori, per la sicurezza dei residenti e di quanti percorrono quella strada ogni giorno. "A ciò si aggiunga la presenza di uno stabile, in disuso e in totale stato di abbandono che, oltre a far apparire la zona circostante poco appetibile, la rende anche poco sicura" conclude Pastori.    

05/08/2020 10:22
A San Ginesio la prima nazionale di "Brancaleone, viaggio di inizio millennio"

A San Ginesio la prima nazionale di "Brancaleone, viaggio di inizio millennio"

L’attesissimo spettacolo del regista Giampiero Solari “Brancaleone, viaggio di inizio millennio”, partirà con la prima nazionale proprio da San Ginesio nella serata di venerdì 7 agosto alle ore 21.15 in Piazza Alberico Gentili. Una compagnia composta da 11 attori, per uno spettacolo made in Marche che girerà sui palchi di sei paesi del cratere. Dopo la serata di San Ginesio, sarà infatti la volta di Tolentino, Servigliano, Amandola, Ascoli Piceno e Arquata del Tronto. Il testo ha come base quello che nel 1998 lo stesso Solari ha utilizzato per la prima messa in scena dell’opera di Monicelli, Age e Scarpelli, ma in questa nuova versione viene  ripensato per le piazze, per i luoghi all’aperto, dando maggior risalto alla peste con un evidente richiamo alla battaglia in corso contro il Covid, e all’essere abbandonati, sensazione ben nota per chi vive tra i comuni terremotati.   “Il nostro Brancaleone non porta soluzioni, ma vicinanza e voglia di lottare insieme con un sorriso” dichiara il direttore artistico Giampiero Solari, affiancato dalla regista Paola Galassi e dal collaboratore Oscar Genovese “Brancaleone sfidava tutto e andava avanti, senza perdersi d’animo, cadendo e rialzandosi, ridendo e lottando e questo è anche per lo più lo spirito dei ginesini – incalza il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – che non si arrendono mai, nonostante i terremoti e la pandemia. Partire da San Ginesio è stata la scelta giusta. Concedere a questo meraviglioso borgo la prima nazionale è strategico sia per riaccendere i riflettori sulle problematiche relative al settore dello spettacolo ma anche per riportare l’arte e la cultura nel territorio. Niente di più azzeccato è poi farlo nel paese il cui Santo eponimo è il Protettore degli attori e della gente di Teatro, di cui a brevissimo sarà lanciato un Premio Nazionale in suo onore”. Lo spettacolo è prodotto da GALASSIE SRL,  una società nata nelle Marche sulla base dell’esperienza del direttore artistico Giampiero Solari, già assessore alla Cultura della Regione Marche, direttore del Teatro Stabile delle Marche, direttore della Scuola Civica Paolo Grassi, direttore artistico di grandi eventi televisivi con la RAI (concerti dal Vaticano, evento “Pavarotti & Friends” e tanti altri) oltre che regista di rinomata esperienza e qualità in Italia e all’estero, che si occupa di ideazione e di produzione di spettacoli teatrali e progetti culturali innovativi di interesse nazionale e internazionale. “Brancaleone, viaggio di inizio millennio” si inserisce all’interno del DM del 2 marzo 2020 rep. 106 recante "Criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse destinate ad attività culturali nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, per l'anno finanziario 2020", registrato alla Corte dei Conti l’1 aprile 2020 al n° 510.

05/08/2020 10:21
Fiastra, niente fuochi sul lago il 9 agosto: annullata anche la festa di San Lorenzo

Fiastra, niente fuochi sul lago il 9 agosto: annullata anche la festa di San Lorenzo

Non essendo possibile scongiurare il rischio assembramenti, il Comune di Fiastra ha deciso di annullare la tradizionale festa di San Lorenzo. La pandemia interrompe, quindi, una delle più longeve tradizioni cittadine: lo spettacolo pirotecnico sul lago che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutte le Marche. Sempre per lo stesso motivo è stata annullata anche la tradizionale Fiera di San Lorenzo che si tiene l'11 agosto e, per quel giorno, è prevista l'interdizione all'esercizio dell'attività di commercio sotto qualsiasi forma nell'area che normalmente ospita il mercato. Sarà quindi un'estate diversa, senza uno degli appuntamenti estivi più sentiti della regione, ma la priorità dell'amministrazione comunale è la salvaguardia della salute dei cittadini che, considerato anche il perdurare dei contagi da Covid-19 su tutto il territorio nazionale, solo così può essere garantita.

05/08/2020 09:41
Macerata - Piscina della Filarmonica, bilancio dopo la riapertura: "Buoni numeri, ma i lavori in via Valenti creano disagi"

Macerata - Piscina della Filarmonica, bilancio dopo la riapertura: "Buoni numeri, ma i lavori in via Valenti creano disagi"

Questa breve interruzione del solleone favorisce una chiacchierata con il presidente del Centro Nuoto Macerata, Mauro Antonini. Con lui tracciamo un piccolo bilancio dopo il primo mese di gestione e di riapertura della piscina della Filarmonica a Macerata. “Avere avuto la possibilità di gestire una struttura così bella per noi è un grande piacere – esordisce - è bello poter contribuire all’estate dei maceratesi, questa è sempre stata chiamata il mare di Macerata. Consapevoli dell’importanza della location e del servizio scelto da tante famiglie, stiamo tenendo un livello della qualità dell’acqua altissimo, abbiamo installato centraline elettroniche che garantiscono il top e in modo automatico. Peccato solo che finora non tutti i maceratesi siano potuti venire e non a causa del tempo”. I famigerati lavori lungo via Valenti? “Sì, questa è l’unica nota dolente. Ci si poteva e doveva organizzare in altro modo, è assurdo che i lavori siano partiti proprio quando veniva ridata alla cittadinanza l’unica piscina all’aperto. Va detto che lo sbarramento lo trovano coloro che salgono da Villa Potenza e non chi scende da Macerata, però in tanti hanno evitato i disagi e non sono venuti. Per non parlare dell’interruzione al transito degli autobus che invece erano il mezzo scelto dai ragazzini”. Meno disagi invece legati ai protocolli sanitari? “Stiamo facendo rispettare le normative senza problemi, del resto la mascherina è obbligatoria solo negli spazi comuni, altrimenti non c’è nessun obbligo di indossarla in piscina o sul lettino”. Nuoto libero e non solo, giusto? “Ci si può divertire con corsi di nuoto, di fitness, con la novità del bikecircuit o ancora con l’acquagym. E ricordo l’happy hour nei weekend”. Quanto resterà aperta la piscina? “Speriamo di proseguire anche a settembre, naturalmente dipenderà dal meteo. La comunale di viale Don Bosco invece chiuderà dal 10 al 21 agosto per lavori di manutenzione e chi ne usufruiva potrà tranquillamente continuare a farlo alla Filarmonica”.

04/08/2020 20:24
Civitanovese, tris di colpi in entrata: arrivano Daniele Frontini, Erwin Quatrini e Matteo Maggi

Civitanovese, tris di colpi in entrata: arrivano Daniele Frontini, Erwin Quatrini e Matteo Maggi

La Civitanovese guarda al futuro mettendo in rosa tre giovani promettenti. Il lavoro del ds Giulio Spadoni prosegue senza sosta per completare quanto prima l'organico a disposizione di mister Massimo Ciocci per il prossimo campionato, puntando anche su profili giovani e di sicuro avvenire. Il primo arrivo è quello di Daniele Frontini, esterno offensivo classe 2001 civitanovese doc, che nell'ultima annata sportiva ha militato nel Valdichienti Ponte in Eccellenza, chiudendo con 18 gare all'attivo. Il secondo giovane è Erwin Quadrini, classe 1998, centrocampista giovane ma che ha già alle spalle diverse esperienze anche nei campionati superiori: Maceratese in Lega Pro, pupillo di mister Bucchi, Fabriano Cerreto in Eccellenza poi in Promozione San Marco Servigliano, con cui ha vinto il campionato, Urbis Salvia in Prima Categoria, e Montecosaro nuovamente in Promozione. Il terzo giovane è un gradito ritorno ovvero Matteo Maggi, esterno classe 2000, che ha militato con Biagio Nazzaro, in Eccellenza, e nella prima parte dello scorso campionato con la Civitanovese prima di passare al Camerano. 

04/08/2020 20:05
CBF Balducci Macerata, domani il raduno: "Finalmente si torna in palestra"

CBF Balducci Macerata, domani il raduno: "Finalmente si torna in palestra"

Comincia domani de facto l’avventura della CBF Balducci HR Macerata nel prossimo campionato di A2, con il raduno delle giocatrici e dello staff prima di cominciare il lavoro in palestra a partire da giovedì.  Un momento particolarmente importante per la società, la squadra e lo staff tecnico e sanitario, che si ritroveranno dunque in presenza, dopo le restrizioni del lockdown. “Proviamo a riprendere da dove avevamo terminato, pur con tutte le precauzioni del caso – ha dichiarato il presidente Pietro Paolella – È un momento importante per vedere le ragazze ed i collaboratori con cui finora ci siamo solo sentiti al telefono. Sarà una prima occasione per far integrare le nuove ragazze per dare un volto a questa squadra che abbiamo cercato di allestire come sempre nel migliore dei modi, ma soprattutto per cominciare a stare insieme. Dovremo stare attenti a rispettare le regole imposte dal Covid ma era importante ripartire”.  Da giovedì, come detto, si ricomincia a fare sul serio per arrivare preparati al 20 settembre, data di inizio del campionato di Serie A2. Il tutto ovviamente con tutte le accortezze dovute, per tornare al più presto ad una situazione ottimale.  “Ci atterremo ai protocolli del caso, con l’ingresso al campo limitato agli addetti e le varie sanificazioni – spiega Paolella – L’importante era ricominciare. Noi ce la metteremo tutta, speriamo bene. Abbiamo un nemico, il Covid, da sconfiggere del tutto per tornare, quando si potrà, a giocare con il pubblico perché senza di loro non c’è sport.”  

04/08/2020 19:46
Tolentino, auto si ribalta in viale Santa Lucia: una mamma e i due figli trasportati al pronto soccorso, non sono gravi

Tolentino, auto si ribalta in viale Santa Lucia: una mamma e i due figli trasportati al pronto soccorso, non sono gravi

Una Fiat Punto condotta da una donna, P.S. di 48 anni e residente a Fabriano, si è ribaltata in viale Santa Lucia, a Tolentino, mentre si accingeva a lasciare il centro urbano, dirigendosi verso San Severino Marche. È quanto avvenuto intorno alle ore 16 del pomeriggio odierno, per cause in corso di accertamento.  Il conducente dell'autovettura, forse per l’intensa pioggia che ha colpito Tolentino (leggi qui), ha perso il controllo del mezzo e ha urtato una pianta, ribaltandosi sulla carreggiata. A bordo anche i due figli minorenni della conducente. Fortunatamente nessun ferito grave. Sia la conducente che i figli sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per gli accertamenti del caso.   Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia Locale che, oltre ai rilievi di legge, hanno anche provveduto a regolare la viabilità. Presenti i sanitari del 118 con due ambulanze e i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino.    

04/08/2020 19:30
Civitanova, crolla una parte del tetto: evacuata palazzina in via Napoleone

Civitanova, crolla una parte del tetto: evacuata palazzina in via Napoleone

Crolla una parte del tetto, evacuata palazzina. È quanto avvenuto nel tardo pomeriggio odierno al civico 7 di via Napoleone, a Civitanova Marche. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, tuttora al lavoro per la messa in sicurezza dello stabile.  Secondo una prima ipotesi, il crollo sarebbe stato causato dal maltempo che ha colpito la città costiera.  Fortunatamente non si è registrato alcun ferito.  (Servizio in aggiornamento) 

04/08/2020 19:01
Petriolo tra le possibili sedi per la nuova discarica. La minoranza: "Perché il sindaco tace?"

Petriolo tra le possibili sedi per la nuova discarica. La minoranza: "Perché il sindaco tace?"

"Il nostro sindaco ed i suoi consiglieri hanno ritenuto opportuno non informare il Consiglio né i cittadini sull'individuazione di un sito per una nuova discarica all’interno della provincia di Macerata". È quanto lamentano i consiglieri di minoranza della lista "La Tua Petriolo", nel ricordare come lo scorso 26 giugno si sia tenuta l’Assemblea Territoriale d’Ambito 3 - alla quale ha partecipato anche il sindaco di Petriolo, Domenico Luciani - volta all'individuazione delle aree idonee per l’impianto di discarica.  "Il documento istruttorio, che classifica i potenziali siti scelti per ospitare la discarica in 4 gruppi in base al grado di preferenzialità, è stato approvato a maggioranza dal 58,60% delle quote di partecipazione, e il sindaco Luciani ha votato a favore - ricordano dalla minoranza -. La relazione al Piano, allegata alla delibera n.9/2000 dell’ATA 3, al primo grado di preferenzialità, su otto siti, ne individua ben 2 a Corridonia, mentre al secondo grado indica un’area tra Corridonia e Mogliano, un’altra solo a Mogliano, un’altra a Loro Piceno ed un’altra – sempre con grado di preferenzialità pari a 2 su 4 - addirittura a Petriolo".  "Non solo siamo circondati da possibili aree destinate ad una discarica comprensoriale, ma corriamo addirittura il rischio di averla nel nostro territorio di Petriolo! Pur di fronte ad un’eventualità così grave il Sindaco, i membri della Giunta e tutti gli altri consiglieri di maggioranza non hanno avvertito il dovere di avvisare noi cittadini" è la denuncia che arriva dai banchi dell'opposizione.  "Se è sconcertante il silenzio dell’Amministrazione durante tutti questi mesi, è ancora più incomprensibile il motivo per cui il sindaco Luciani si sia astenuto sull’emendamento n. 6, presentato dal sindaco di Camerino, che proponeva di escludere dai siti proposti per l’impianto tutti i Comuni ricadenti nel cratere sismico perché già gravati in questo particolare “periodo storico” dai problemi post terremoto" aggiungono i membri della minoranza consiliare, che - in conclusione - si domandano: "Perché Luciani ha votato favorevolmente all’approvazione del documento istruttorio che individua i criteri localizzativi delle aree idonee per l’impianto di discarica comprensoriale? Perché si è astenuto e non ha appoggiato la mozione del sindaco di Camerino, la quale, se fosse passata, avrebbe allontanato definitivamente il rischio di una discarica nel nostro territorio e nei comuni limitrofi?".  

04/08/2020 18:31
Camerino, al lavoro per il rientro a scuola. Fanelli: "Tutte le aule pronte per il 14 settembre"

Camerino, al lavoro per il rientro a scuola. Fanelli: "Tutte le aule pronte per il 14 settembre"

Aule pronte per il nuovo anno scolastico a Camerino. In vista della riapertura delle scuole, fissata per il 14 settembre, si sono susseguiti diversi incontri tra l’Amministrazione comunale, il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Betti e i relativi tecnici per stabilire le modalità con le quali poter iniziare il nuovo anno scolastico nel rispetto delle norme imposte dall’emergenza sanitaria che ha costretto gli studenti alla didattica a distanza lo scorso marzo.  All’ultima riunione ha partecipato anche il dottor Massimo Iavarone, della direzione scolastica regionale per le Marche. “Con lui – spiega l’assessore ai lavori pubblici Marco Fanelli – abbiamo avuto modo di chiarire alcun aspetti e condiviso i parametri che le linee guida del Centro territoriale di supporto (CTS) e quelle regionali stabiliscono affinché possano essere verificate le idoneità degli ambienti scolastici. Dopo questi chiarimenti e aver svolto tutte le verifiche in ogni aula degli edifici scolastici di Camerino, possiamo dire che, con i lavori che andremo a fare, tutte le aule sono adeguate alle linee guida Covid. Sarà necessario realizzare alcuni interventi interni, per i quali il Comune si è già attivato proprio per essere pronti alla prima campanella". "Mi sento di ringraziare il dottor Iavarone – aggiunge Fanelli - per la disponibilità dimostrata e per aver chiarito puntualmente ogni dubbio rappresentato dai tecnici del Comune e dell’Istituto scolastico. Ciò ci ha permesso di ottimizzare le soluzioni ed indirizzare il lavoro per evitare che gli studenti fossero costretti a nuovi traslochi o spostamenti. È un grande impegno per i nostri uffici – spiega Fanelli –, è un'altra emergenza che si aggiunge alle altre che vengono affrontate quotidianamente da dopo il sisma. I tempi per la realizzazione degli interventi sono strettissimi, ma stiamo già lavorando ai progetti, al termine dei quali avremo aule tutte a norma che consentiranno di iniziare l’anno scolastico senza grandi sconvolgimenti”.  

04/08/2020 17:34
Tolentino, violenta grandinata: allagamenti e danni alle coltivazioni

Tolentino, violenta grandinata: allagamenti e danni alle coltivazioni

Una violenta grandinata ha investito nel pomeriggio del 4 agosto, intorno alle ore 15, il territorio del Comune di Tolentino. Pioggia, vento e grandine, per diversi minuti hanno colpito auto in sosta e alberi, creando qualche disagio. Si segnalano allagamenti e smottamenti nelle zone rurali: la situazione è monitorata dal Servizio manutenzioni dell’Ufficio Tecnico comunale. Problemi sono stati procurati dalle tante foglie cadute a terra che rendono l’asfalto scivoloso. E’ stato subito allertato il servizi del Cosmari per rimuovere il fogliame ammassato sulle caditoie, così da facilitare il deflusso delle acque piovane, evitando ulteriore ristagno di acqua. Sono stati segnalati danni alle coltivazioni. Il maltempo ha anche causato un incidente, in viale Santa Lucia: leggi la notizia   

04/08/2020 16:51
Corridonia, il Sindaco sfiducia la Calvigioni: i cittadini scendono in piazza per chiedere il ritiro della mozione

Corridonia, il Sindaco sfiducia la Calvigioni: i cittadini scendono in piazza per chiedere il ritiro della mozione

La scorsa settimana il primo cittadino di Corridonia Paolo Cartechini, aveva presentato una mozione per destituire Nelia Calvigioni dalla carica presidente del Consiglio comunale. Il fatto contestato dal Sindaco riguardava il ruolo della Calvigioni in quanto a sua detta aveva perso quella peculiarità di “super partes”. Una mozione che appunto denunciava gli attacchi diretti dal Presidente del Consiglio Comunale agli esponenti della maggioranza e che sarebbe stata discussa nella seduta del 6 agosto (leggi qui l'articolo). Una vicenda sulla quale sono nell’immediato intervenuti i gruppi di minoranza che avevano dichiarato  “Cartechini ora ha i pieni poteri – hanno tuonato Corridonia Futura, Per Cambiare Corridonia e Corridonia Domani -  Continuano i golpe di agosto dopo la destituzione delle commissioni consiliari, la revoca dei revisori ora siamo alla revoca del presidente del consiglio, proseguono. Della serie fuori tutti coloro che hanno la pretesa di controllarci o contrastarci – hanno sottolineato - Con quest’ultimo atto  l’attuale giunta, più che un a sintesi della volontà popolare sembra avere i connotati di un consiglio di amministrazione che gestisce una società privata. Pretestuosi i “capi d’accusa” con cui la maggioranza sfiducia il presidente del consiglio; piuttosto che validi motivi concreti e condivisibili sembrano una lista di scaramucce politiche. Abbiamo toccato veramente il fondo. Con questa mossa il sindaco, oltre che cacciare la Calvigioni dagli uffici del palazzo comunale, libera anche una poltrona da elargire come premio fedeltà ad uno dei giovani boyscout di partito. Una mossa politica che per l’ennesima volta non si interessa della volontà popolare a favore dei voleri del partito democratico”. Sull’argomento si è fatto sentire anche il capogruppo regionale dei Verdi, Sandro Bisonni: "Tutta la mia solidarietà a Nelia Calvigioni – ha dichiarato Bisionni - Al di là degli schieramenti politici ha sempre dimostrato di essere una brava amministratrice, attenta alle esigenze del territorio e sempre pronta a spendersi per trovare soluzioni adeguate ai maggiori problemi. Un merito che non solo il sottoscritto, ma tanti altri cittadini, le riconoscono." Gli attestati di solidarietà verso la Calvigioni però non sono arrivati solamente dal mondo della politica locale e regionale ma anche da parte dei cittadini di Corridonia come si può leggere proprio in questi giorni nei vari gruppi facebook corridoniani: “Il giorno 6 alle 21:15 ritrovo in piazza Corridoni rispettando le misure anti Covid per far sentire il nostro sostegno a Nelia Calvigioni – scrive in un post Beniamino Pennesi - perché la sua mozione non è solo una questione tecnica ma una delle motivazioni l'opposizione del presidente del consiglio sulla chiusura della scuola dell'infanzia di Colbuccaro e Campogiano che ad oggi rimane ancora la chiusura visto dopo la nostra petizione non ci sono ancora pervenute notizie che ci sia un cambio di rotta su la chiusura”. Dello stesso avviso Gigliola Batocchi: “Io per non saper ne leggere ne scrivere invito la cittadinanza giovedì sera in piazza ( distanziamento incluso, tanto la piazza è grande) per una serata del....ringraziamento!!!! A chi??? Beh lo sapete tutti!!!! quindi facciamole sentire la nostra vicinanza....coralmente!!!!! dimenticavo ore 21,15 piazza Corridoni”. “Mi auguro che la mozione della Calvigioni venga ritirata – aggiunge Bruno Pelagallo – in questo momento così difficile Corridonia deve essere unita non divisa”. Un vera e propria chiamata “alle armi” quella dei tanti abitanti di Corridonia che si sono dati appuntamento quindi giovedì sera in Piazza Corridoni per seguire insieme il delicato Consiglio Comunale che sarà trasmesso in diretta streaming per via delle norme vigenti anti-covid. Sicuramente un modo forte di dimostrare vicinanza e stringersi intorno a Nelia Calvigioni.  

04/08/2020 16:37
Un'area camper nel Bosco Urbano di Pievebovigliana. Il Fai dice no e si schiera al fianco di Legambiente

Un'area camper nel Bosco Urbano di Pievebovigliana. Il Fai dice no e si schiera al fianco di Legambiente

La Delegazione FAI di Macerata si schiera a fianco di Legambiente nella difesa del Bosco Urbano del Comune di Valfornace. Si tratta di una nota ed apprezzata area verde sita nelle adiacenze di via Mariana da Frontillo in Pievebovigliana, che il Comune vorrebbe trasformare in un’area parcheggio per camper e per l’eventuale posizionamento provvisorio di abitazioni mobili in un’ottica di valorizzazione turistica dell’area.  Seppur la Delegazione FAI Macerata sostenga da sempre il ritorno del turismo nell’entroterra maceratese, auspica che ciò avvenga nel pieno rispetto dell’importantissimo patrimonio naturale che la montagna rappresenta: "La realizzazione di una simile proposta renderebbe necessario il preliminare abbattimento del Bosco Urbano per la prevedibile realizzazione di opere edilizie ed impiantistiche necessarie ed indispensabili per un corretto e sicuro funzionamento della nuova area camper". “Al riguardo - afferma Maria Paola Scialdone, capodelegazione del FAI Macerata – mi preme sottolineare che la suddetta area fu bonariamente ceduta al Comune di Pievebovigliana in occasione di un esproprio per la costruzione di abitazioni popolari, con l’espressa ed esplicita volontà di destinarla a piantagione di essenze arboree autoctone. Ooperazione che si concretizzò durante la Festa degli Alberi del 7 aprile 1993 a cura delle scolaresche locali”.  Come ricorda ancora Maria Paola Scialdone, il Comune di Pievebovigliana, onorando un vincolo contrattuale virtuale e virtuoso, dedicò successivamente l’area stessa alla memoria degli insigni concittadini don Giambattista Lucarini e don Giuseppe Aureli, missionari in sud America, dell’ordine di San Luigi Orione, tanto che il giorno 19 agosto 2005 lo stesso Comune pose un cippo a loro memoria con la scritta “Fare del bene sempre, fare del bene a tutti, del male mai a nessuno”.  “Siamo pienamente consapevoli – conclude la capodelegazione FAI Macerata – che purtroppo, il recente sisma ha distrutto molte cose, con grave impatto anche sulla sfera psicologica e sentimentale della popolazione sopravvissuta a tale calamità. È per tale ragione, quindi, che si chiede che almeno le memorie e le testimonianze naturalistiche, anche nel rispetto della recente enciclica “Laudato sii” siano rispettate, conservate e mantenute, in quanto valori che vanno ben oltre gli aspetti materiali, economici eventualmente sottesi e presi in considerazione nella iniziativa dell’Amministrazione”.    

04/08/2020 16:25
Montefano, "diario di un'emergenza": grande successo per la serata dedicata al volontariato

Montefano, "diario di un'emergenza": grande successo per la serata dedicata al volontariato

L’emergenza sanitaria, gli aiuti alle famiglie in difficoltà, l’organizzazione della casa di riposo e, ancora, la didattica a distanza e la scuola che verrà a settembre: sono questi i temi affrontati nel corso della serata “Montefano, diario di un’emergenza – Ho a cuore il volontariato”, promossa dall’Associazione Nazionale dei carabinieri, Sezione Giuseppe Diaschi, in collaborazione con l’amministrazione comunale montefanese. Un’iniziativa per fare il punto su quanto accaduto negli ultimi mesi, mettendo in evidenza il ruolo di primo piano avuto dal volontariato proprio nella gestione della pandemia: “Non ci siamo mai tirati indietro. Il nostro gruppo, così come quello della Protezione civile, - ha spiegato Stefano Palmili, presidente dell’ANC di Montefano – si è messo a disposizione del paese per garantire la copertura di tutte quelle mansioni straordinarie, date dallo stato di emergenza. I numeri ci dicono che l’attività è stata intensa, sicuramente rischiosa, ma utile a tutti”. Sul palco anche il Vice Sindaco di Montefano, nonché medico di medicina generale, Claudio Pianesi, il referente del Gruppo di Protezione Civile, Ivano Bracaccini, e la fiduciaria della scuola primaria di Montefano, Leida Furiasse. Nel corso della serata sono stati conferiti riconoscimenti legati agli anni di servizio di alcuni membri dell’ANC. Tra questi Giuliano Angeloni e Giuseppa Raponi, recentemente scomparsi. L’iniziativa è stata preceduta, nel pomeriggio, da un momento formativo destinato ai più giovani: “Abbiamo scelto di coinvolgere i nostri ragazzi in un piccolo corso dedicato alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare. – spiega Palmili – Questo perché vorremmo renderli partecipi della nostra attività di volontariato, partendo dalla possibilità di offrire loro momenti di condivisione e conoscenza legati, in questo caso, alla percezione del rischio e al ruolo degli operatori sanitari”. L’appuntamento, svoltosi presso il Parco Veragra, è stato coordinato dal dottor Daniele Messi, docente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche. I partecipanti hanno potuto osservare da vicino le caratteristiche del primo soccorso, grazie anche alla presenza sul posto di un’ambulanza, e sono stati coinvolti in alcune rilevazioni destinate ad un lavoro di tesi universitaria.  

04/08/2020 16:23
Colpo Paoloni Macerata, Claudio Stella è il nuovo regista

Colpo Paoloni Macerata, Claudio Stella è il nuovo regista

Claudio Stella è il nuovo regista della Paoloni Macerata. Il palleggiatore ascolano, classe 1995, vanta un’ottima conoscenza del campionato nazionale di Serie B disputato ben quattro volte con le divise di Offida, Loreto e Morciano di Romagna e non vede l’ora di vestire la maglia biancorossa nella prossima stagione; il neo regista della squadra maceratese ha avuto anche l’occasione, nell’ultima annata, di vivere una stimolante esperienza in Serie A3 che tornerà sicuramente utile per guidare la Paoloni nel prossimo campionato di Serie B.“Sono stato molto felice di aver ricevuto la proposta del team biancorosso”, esordisce Stella, “in quanto mi ha colpito la voglia di far bene della società e per me, questa, è una cosa molto importante; mi è stato parlato positivamente dell’ambiente descritto come tranquillo, ambizioso, divertente e soprattutto serio quindi non potevo far altro che accettare l’offerta al volo. Conosco già qualcuno della rosa della nuova stagione e non vedo l’ora di giocarci insieme per cercare di raggiungere traguardi importanti. L’anno scorso ho avuto modo di vedere qualche partita della Paoloni ed ho potuto notare una squadra davvero ottima nei fondamentali di seconda linea ed essi, in Serie B, son importantissimi in quanto vince sempre chi sbaglia meno e riesce, allo stesso tempo, a ricevere bene tirando sù in difesa tanti palloni. Per quanto riguarda gli obiettivi stagionali, personalmente vorrei crescere nella gestione tecnica e tattica della squadra, migliorando anche dal punto di vista caratteriale. L’intento del team sarà prima di tutto raggiungere una tranquilla salvezza puntando magari, come nell’ultima stagione, a viaggiare nella zona medio/alta della classifica: questo lo si potrà fare trovando la perfetta alchimia che ci permetterà di diventare un gruppo unito il quale, affrontando ogni incontro con la carica giusta, sarà capace di togliersi molte soddisfazioni".

04/08/2020 15:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.