di Picchio News

Treia, da domani mattina riaprirà  al traffico la strada provinciale “Piangiano”

Treia, da domani mattina riaprirà al traffico la strada provinciale “Piangiano”

Viene riaperta domani mattina al traffico veicolare la provinciale 11/VII “Piangiano”, nel Comune di Treia. Il cantiere viene così chiuso in anticipo rispetto alle previsioni che stimavano la fine dei lavori prima di Ferragosto. Sulla strada sono state effettuate importanti opere per la messa in sicurezza e la bonifica di un ampio versante, interessato da un notevole dissesto idrogeologico, che si era fortemente aggravato a seguito del sisma 2016. Nella giornata odierna si sta terminando l’asfaltatura con la realizzazione del tappetino stradale. L’intervento, in precedenza, è consistito nel drenaggio del terreno a monte della strada per portare via l’acqua e convogliarla in alcuni fossi a valle. Poi, per un periodo di circa 10 mesi, sono stati effettuati i necessari monitoraggi per verificare l’efficacia del risanamento. Successivamente, a seguito dell’esito positivo delle opere svolte, si è riavviato il cantiere per la sistemazione della strada e il completamento dei lavori, con la ricostruzione del piano viario. Per la manutenzione di questo tratto di provinciale sarà indispensabile, anche in futuro, una corretta regimazione delle acque dei fondi a monte della strada. Il progetto aveva un valore complessivo di 900 mila euro ed è stato realizzato dalla ditta Lorusso. “Si porta a conclusione un altro dei numerosi cantieri, attivati con le risorse del terremoto, sulle strade provinciali danneggiate dal sisma - afferma il Presidente della Provincia, Antonio Pettinari - per consentire la loro messa in sicurezza e ripristino della viabilità. L’intervento è stato eseguito a cura dell’Anas, con la quale si è sviluppata una proficua collaborazione con gli enti locali e in particolare con l’Amministrazione provinciale”.

31/07/2020 17:51
Anas, esodo estivo: al via il secondo weekend da bollino rosso sulle autostrade

Anas, esodo estivo: al via il secondo weekend da bollino rosso sulle autostrade

Scatta a partire dal pomeriggio di oggi e fino a domenica sera il bollino rosso su tutte le strade e autostrade italiane per il secondo fine settimana di esodo estivo. Lungo i 30 mila km di rete Anas è previsto un incremento di traffico per gli spostamenti verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica, compreso l’itinerario E45 e ai valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia. Più degli altri anni, a causa dell’emergenza sanitaria, gran parte degli italiani si sposterà all’interno del Paese contribuendo ad un incremento del traffico sulle strade. Domani, sabato 1 agosto, bollino rosso per tutta la giornata con traffico intenso, in direzione sud, sulle principali direttrici verso le località di mare e in uscita dai centri urbani. Anche domenica 2 agosto è contrassegnata dal bollino rosso. Il traffico si preannuncia intenso anche per i numerosi spostamenti locali che si concentreranno lungo gli itinerari del mare. Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. Anas ha predisposto un piano di gestione che comprende tra, l’altro, l’impiego di 2.500 addetti e il monitoraggio h24 della rete di competenza. Per l'assistenza e il pronto intervento sono a disposizione degli utenti 200 operatori impegnati tra la Sala Situazioni nazionale e le 21 sale operative territoriali, tra cui quella dell'autostrada A2 “Autostrada del Mediterraneo”, che opera in affiancamento alla Polizia Stradale. Il monitoraggio 24 ore su 24 del traffico riguarderà in particolare i principali assi strategici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; le autostrade A19 Palermo-Catania e A29 Palermo-Mazara del Vallo in Sicilia; la strada statale 131 Carlo Felice in Sardegna; la strada statale 148 Pontina nel Lazio, rientrata in gestione ad Anas a gennaio 2019 nell’ambito del piano “Rientro Strade” e arteria particolarmente trafficata, che insieme alla SS7 "Appia" assicura i collegamenti tra Roma e il Garigliano; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia Romagna; sui versanti tirrenico e adriatico del centro Italia le direttrici SS1 Aurelia (Lazio, Toscana e Liguria), SS16 Adriatica (Puglia, Abruzzo ed Emilia Romagna). Infine al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta e la SS309 Romea tra Emilia Romagna e Veneto.

31/07/2020 17:37
Serie C, Matelica approda all'Helvia Recina: il Patron Mauro Canil spiega l'iter della scelta

Serie C, Matelica approda all'Helvia Recina: il Patron Mauro Canil spiega l'iter della scelta

Solo pochi giorni fa si è avuta l’ufficialità della disputa delle gare interne presso lo Stadio “Helvia Recina” di Macerata per la prima storica stagione in Serie C del Matelica Calcio. Una scelta sicuramente ben ponderata da parte della Società biancorossa, alla luce delle difficoltà di adeguamento del proprio impianto cittadino e delle richieste della Lega Pro che imponevano in tempi brevi l’indicazione per l’iscrizione di un impianto di gioco a norma. E’ dunque direttamente il Patron Mauro Canil a fare definitivamente chiarezza su questo argomento. “Una volta confermata la promozione – ha spiegato Canil - qualsiasi altro Presidente sarebbe andato in Comune a chiedere lo stadio. Noi abbiamo invece valutato bene tutta la questione dell’adeguamento del Giovanni Paolo II, dai tempi, molto lunghi, ai costi, molto alti. In ogni caso saremo dovuti andare a giocare fuori, non c’erano grandi margini per pensare di poter giocare subito qui a Matelica. Inoltre, io da solo, con gli attuali sponsor che non finirò mai di ringraziare, non me la sono sentita di poter garantire dieci anni di professionismo per poter giustificare una spesa così ingente per un piccolo Comune come Matelica. Per questo motivo e d’accordo con l’Amministrazione Comunale abbiamo deciso di cercare delle alternative. Alla fine, dopo le trattative, la scelta è caduta sull’Helvia Recina. Questa scelta del Matelica Calcio permetterà infine all’Ente di avere maggiori risorse da poter utilizzare per concentrare l’attenzione sul nuovo palazzetto, un’opera molto importante e a cui vogliamo contribuire per garantire una nuova e adeguata casa alle realtà che ne hanno bisogno”.

31/07/2020 16:53
Macerata, "quartiere Santa Madre di Dio abbandonato al degrado": la denuncia di Fratelli d'Italia

Macerata, "quartiere Santa Madre di Dio abbandonato al degrado": la denuncia di Fratelli d'Italia

"Vorrei porre l’attenzione sull’importanza di valorizzare gli spazi di verde presenti nei quartieri, che permettono di essere utilizzati anche da chi non ha molto tempo a disposizione per raggiungere altri parchi più grandi - si è espressa così Lorella Benedetti, rappresentate di Fratelli d'Italia Macerata, in merito al recupero delle aree verdi cittadine - La piccola area verde presente nel quartiere Santa Madre di Dio, tra Via Barilatti e Via Brigata Macerata, è da tempo in stato di abbandono e di degrado - sottolinea -  Diversi anni fa, quando mia figlia era piccolina, la portavo sempre in questo spazio verde dove erano presenti alcuni giochi per i bimbi e, nonostante il parco fosse piccolino, era in buono stato di manutenzione e frequentato dalle famiglie che abitano nei dintorni - spiega Benedetti- Ora c’è unicamente una panchina solitaria e nessuno ci si ferma. Dall’altro lato della stradina c’è un campetto abbandonato che da molti anni è inutilizzato". "Gli spazi verdi di quartiere se mantenuti con decoro, puliti ed attrezzati con panchine e qualche gioco per i bimbi, svolgono una funzione sociale fondamentale in quanto rappresentano un momento di svago e di relax, ed è compito primario dell’amministrazione - puntualizza - locale prendersene cura, ponendo in essere le azioni necessarie, attraverso il piano comunale del verde, affinché tornino a svolgere il compito loro proprio, quello di contribuire al benessere dei cittadini, perché il decoro porta decoro e voglia di vivere quegli spazi - conclude l'esponente cittadina di Fratelli d'Italia - Al contrario il degrado porta anche alla svalutazione del quartiere stesso".

31/07/2020 16:41
Stazione Macerata Università, Sciapichetti sul mancato invito a Pettinari: "Colpa di un disguido tecnico"

Stazione Macerata Università, Sciapichetti sul mancato invito a Pettinari: "Colpa di un disguido tecnico"

"Pur non essendo stato l'estensore materiale degli inviti per l'inaugurazione della stazione ferroviaria "Macerata Università", sento il dovere a nome personale e della Giunta Regionale di chiedere scusa per il disguido relativo al mancato invito al presidente Pettinari". È quanto afferma in una nota l'assessore regionale Angelo Schiapichetti.   "L'ho già fatto subito dopo l'inaugurazione e lo faccio ora a mezzo stampa. So bene quanto il Presidente Pettinari abbia a cuore il tema della mobilità e quanto abbia fatto in questi anni per il trasporto, per questo credo che la sua presenza era da ritenersi importante ed indispensabile" sottolinea Sciapichetti.  "Sono certo che un mero disguido tecnico, (che nulla toglie alla gravità del mancato invito), non potrà mettere in discussione il rapporto di stima e collaborazione che sempre c'è stato in questi 5 anni tra Regione Marche e Provincia di Macerata" conclude l'assessore. 

31/07/2020 16:18
Pieve Torina, la cura del "bello" da affidare ai giovani: la proposta dell'Amministrazione Comunale

Pieve Torina, la cura del "bello" da affidare ai giovani: la proposta dell'Amministrazione Comunale

Il Comune di Pieve Torina ha emanato un avviso pubblico per invitare giovani residenti, nella fascia d’età compresa tra i 16 ed i 21 anni, alla cura del bello. “Abbiamo pensato di replicare un’esperienza di formazione alla cittadinanza ed alla cura del proprio paese adattandola alle specificità di Pieve Torina. Nel periodo estivo può capitare di vedere ragazzi che dedicano il proprio tempo, giustamente, al gioco ed al divertimento. Noi vorremmo offrire loro un’opportunità in più, coinvolgendoli in attività di gruppo più responsabili e solidali, guidati da dei tutor appositamente preparati, che possano andare a vantaggio dell’intera comunità”. A parlare è il sindaco Alessandro Gentilucci, che invita i giovani del suo paese a farsi avanti: “per ogni settimana di impegno, oltre a contribuire significativamente al recupero ed alla manutenzione di spazi altrimenti abbandonati o in disuso, ricompenseremo questi ragazzi con dei buoni d’acquisto del valore di 50 euro da spendere nelle attività commerciali del nostro paese”. Un circuito virtuoso, dunque, che mette insieme amministrazione comunale, giovani responsabili e spesa intelligente. “È infatti un modo intelligente per incentivare il consumo nei negozi di prossimità di Pieve Torina, sostenendo le attività commerciali. Come si suol dire, due piccioni con una fava, anzi tre: impegno e responsabilità dei giovani, cura e manutenzione del paese e ricaduta positiva per il piccolo commercio”. Chiaramente gli interventi saranno commisurati alle potenzialità di impegno dei giovani “ma il senso di questa iniziativa – prosegue Gentilucci - è nel provocare una riflessione nei ragazzi facendo capire loro l’importanza di vivere in un luogo che va curato e protetto, e non sfruttato e sporcato. Abbiamo già sofferto tantissimo di non curanza dopo il terremoto, ed invece abbiamo sempre più bisogno di far capire quanto ci teniamo al nostro paese ed al voler rimanere qui e ricostruire. Questa misura è un piccolo ma importante contributo che servirà a mettere un altro tassello, civile e responsabile, per realizzare la Pieve Torina del futuro”. L’avviso è pubblico ed è consultabile sul sito del Comune. Per partecipare occorre compilare una semplice domanda, allegata all’avviso, da consegnare a mano entro il 10 agosto all’ufficio protocollo comunale o da inviare via mail a comune@comune.pievetorina.mc.it.

31/07/2020 16:06
Elisoccorso, Icaro 01 si trasferisce a Falconara ma gli operatori antincendio vengono "sfrattati"

Elisoccorso, Icaro 01 si trasferisce a Falconara ma gli operatori antincendio vengono "sfrattati"

Come l’Azienda aveva anticipato lo scorso 15 luglio, il trasferimento provvisorio di Icaro 01 presso la base di Fabriano è avvenuto per un periodo breve , limitato a 15 giorni; dall’inizio della prossima settimana stazionerà presso l’Aeroporto di Falconara. Il tempo intercorso è stato necessario per perfezionare i tanti adempimenti necessari a rendere possibile l’operazione come acquisizione di spazi idonei da Aerdorica in sub concessione, predisposizione allacci energia elettrica e fonia, c) valutazione rischi da interferenze in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, il reperimento arredi idonei a mantenere in efficienza attrezzature e farmaci e la  formazione operatori rispetto alle norme di sicurezza e di accesso negli aeroporti. Si rappresenta che la soluzione adottata ha carattere di provvisorietà in funzione dei lavori di consolidamento della base HEMS di Torrette che, in questi quindici giorni, si sono rapidamente portate avanti nel rispetto del cronoprogramma originariamente fissato. Ma è di queste ore la comunicazione che il servizio antincendio delle basi elisoccorso di Ancona e Fabriano è stata affidata, tramite trattativa privata, ad una nuova ditta siciliana, che da domani 1 agosto, diventerà operativa lasciando nella più totale incertezza gli attuali 8 operatori della GSA e le loro rispettive famiglie. Con la firma del nuovo appalto, la ditta Babcock, aggiudicatrice della gara indetta dalla Regione Marche, oltre alle 2 eliambulanze, come di consuetudine , è tenuta a fornire anche il servizio antincendio, ma stavolta, invece che riconfermare la GSA che dai primi anni del 2000 opera nelle 2 basi, ha deciso di affidare il servizio alla Elisicilia. “Nonostante l’assoluta equivalenza delle offerte economice proposte da GSA ed Elisicilia, la Babcock ha optato per quest’ultima per ragioni che riteniamo incomprensibili - dichiarano gli operatori antincendio fino ad oggi operativi nelle 2 basi- Dopo quasi vent’anni di inappuntabile servizio col personale tecnico e sanitario dell’elisoccorso marchigiano, ci troviamo sbattuti fuori senza una valida motivazione. Sappiamo di godere della stima di quanti hanno lavorato qui, sappiamo (o per lo meno così ci hanno detto) che la committente della gara ha chiesto a Babcock di riconfermarci per la fiducia che in tutti questi anni abbiamo saputo guadagnarci.” “Non abbiamo mai fatto mancare la nostra collaborazione a quanti condividono il servizio di elisoccorso, in ogni situazione potevano contare sul nostro supporto, siamo stati qui oltre l’orario di servizio con pioggia, neve o vento per aiutare chiunque ne avesse bisogno - continua il comuniciato - non ci siamo tirati indietro in un periodo difficile come quello della pandemia Covid- 19, e ora, stentiamo a credere che da stasera non faremo più parte di quella che per noi ormai era una grande famiglia” “Sappiamo solo che da domani non saremo più in servizio, abbiamo davanti un futuro incerto: non ci è dato sapere al momento se saremo licenziati, trasferiti chissà dove o se la nuova ditta abbia intenzione o meno di assorbirci - concludono - Abbiamo tutti affetti, figli, famiglia, mutui da pagare e quest’incertezza ci procura più di una preoccupazione, non si pùò giocare così col futuro delle persone".    

31/07/2020 15:26
Petriolo, la minoranza al sindaco: "Faccia vera informazione e non propaganda elettorale"

Petriolo, la minoranza al sindaco: "Faccia vera informazione e non propaganda elettorale"

"Il sindaco Luciani, con il pretesto di informare i cittadini sui lavori e sui provvedimenti dell’attuale amministrazione, non perde occasione per inondare Facebook con le sue decisioni “esemplari”, alcune addirittura di portata “storica”. Peccato però che le sue informazioni siano o incomplete o, per alcuni problemi, addirittura omesse". A sottolinearlo è il gruppo di minoranza, "La Tua Petriolo", in  riferimento a quanto approvato nell'ultimo Consiglio Comunale. Il primo punto del contendere riguarda l'acquisto dell’immobile del teatro Pio XI :"Il sindaco si è dimenticato di dire che, per l’acquisto e per il recupero dello stabile, il Comune si dovrà accollare un altro mutuo di 521 mila euro, oltre a reperire ulteriori 200mila euro di contributi".  "Noi abbiamo votato contro perché preferiremmo che venissero prima incominciati  e/o completati i lavori programmati per gli edifici già proprietà comunale, quali il Palazzaccio e gli alloggi ERP" puntualizzano dalla minoranza. Parere favorevole viene, invece, espresso sulla variante parziale al Prg per la realizzazione di un polo sportivo con campo di calcio e palazzetto dello sport "anche se ciò comporta affrontare un ulteriore mutuo, ma si avverte l’assoluta necessità di strutture sportive a Petriolo", dicono dall'opposizione.  "Siamo anche favorevoli alla decisione di esentare dal pagamento della Tari le utenze non domestiche che hanno sospeso l’attività durante l’emergenza sanitaria - aggiungono i consiglieri di minoranza -. Per noi però è semplicemente un provvedimento doveroso nei confronti dei concittadini che hanno incontrato gravi difficoltà durante il periodo acuto dell’epidemia. Non la si deve far passare come una decisione straordinaria".  "Quello su cui il sindaco non ha informato la popolazione è, però, il probabile rischio che potrebbe incombere su Petriolo, facendo trovare il nostro territorio a pochi chilometri dalla futura discarica comprensoriale. L’Assemblea dei sindaci dell’Ambito territoriale 3 ha individuato otto siti, tra i quali ben due sono localizzati vicino al nostro territorio comunale".  "Perché Luciani non ha informato la popolazione di questo problema alquanto rilevante, che può farci trovare a breve distanza dai miasmi e dalle esalazioni di una discarica? Probabilmente perché questa notizia non paga elettoralmente. Faccia informazione vera e non solo propaganda elettorale!" concludono i rappresentanti del gruppo "La Tua Petriolo".   

31/07/2020 15:09
Caldarola, il “Salotto lirico sotto le stelle” aprirà l'edizione 2020 di TeatrOpera Festival

Caldarola, il “Salotto lirico sotto le stelle” aprirà l'edizione 2020 di TeatrOpera Festival

È stata presentata questa mattina, in una conferenza stampa a Caldarola, l’edizione 2020 di TeatrOpera Festival. “Alle radici dell’anima” il titolo di un calendario che quest’anno conta 8 serate che unisce altrettanti Comuni delle due vallate Maceratesi e che ha l’obiettivo di permettere ad ogni spettatore, in questo momento storico, di compiere un percorso che lo porti a ritrovare se stesso, a riconnettersi con la Natura che gli è Madre, a ricucire quei fili invisibili dell’anima. Ancora una volta sono l’arte e la bellezza a risollevare i territori feriti dal sisma e fiaccati dal Covid. È per questo che, con tutte le norme da rispettare, non si è voluto rinunciare ad un appuntamento che è diventato caratteristico delle estati Maceratesi. Le prime cinque serate saranno in programma ad agosto e porteranno nelle piazze di Sant’Angelo in Pontano, Cessapalombo, Camporotondo, Penna San Giovanni e Caldarola, il “Salotto lirico sotto le stelle”; mentre i tre appuntamenti di settembre saranno ospitati nelle chiese di Monte San martino, Serrapetrona e Belforte del Chienti (Ente capofila del progetto) con “Suor Angelica era mia madre”. Voce di tutti i Comuni che ospitano l’edizione 2020 del Festival è stato il consigliere con delega al Turismo e alla Cultura del Comune di Caldarola, Giovanni Ciarlantini: “Un evento che ci vede tutti riuniti - ha detto - per dare un segnale di ripartenza dal punto di vista culturale ed un bel messaggio al territorio e a chi ama lo spettacolo. Siamo convinti che abbiamo iniziato un percorso ottimale che ci possa vedere uniti nei futuri anni, in condizioni sempre migliori e con la speranza di essere supportati dalle autorità centrali, perché da soli siamo piccoli e possiamo ben poco”. Ad illustrare lo spirito del Festival la direttrice artistica, Serenella Pasqualini insieme alla collaboratrice artistica Luisa Sanità: “Per noi solo collaborare con questi 8 Comuni è già bellissimo. Lo vediamo come un inizio di qualcosa che dovrebbe continuare, con l’obiettivo di avere una struttura che possa essere sempre più presente nel territorio. Anche in questo momento di fermo mi sembra una cosa meravigliosa poter dare il via al nostro Festival. Cinque comuni ospiteranno nelle piazze il “Salotto lirico sotto le stelle” con cinque professionisti di fama internazionale e il coinvolgimento di un coro. Sarà la musica la vera protagonista perché ci sono delle restrizioni per il contesto che di solito si era abituati a vedere.  Poi le tre serate dedicate a “Suor Angelica era mia madre” una rilettura che ci permette di inserire il teatro all’interno dell’opera e renderla fruibile anche ai meno appassionati. Viste le restrizioni le tre serate dello spettacolo si articoleranno in due turni con due cast diversi: uno alle 18 e l’altro alle 21.15”. A dimostrare la ferma volontà di ricominciare con un Festival di successo il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giampiero Feliciotti: “Siamo sulla strada giusta affinché la musica sia protagonista in un territorio eccellente come il nostro. Come Unione Montana saremo al fianco dell’iniziativa e ci auguriamo che da questa esperienza si consolidi l’opportunità di programmare appuntamenti futuri. Questa è la strada giusta per far sì che le amministrazioni impieghino le giuste forze per la promozione del territorio, sempre con un occhio di riguardo alle eccellenze enogastronomiche presenti anche oggi con Valentino Lampa rappresentante del marchio Coroncinus”. Ha ribadito l’importanza della sinergia l’assessore regionale Angelo Sciapichetti: “Lo scorso anno ho potuto toccare con mano la validità dell’organizzazione e del Festival. I sindaci hanno dato dimostrazione di saper fare squadra. Soprattutto per la fase che stiamo attraversando, relativa alla ricostruzione, se non riconosciamo la capacità di fare squadra aldilà delle passioni e del credo politico, non potremo mai ripartire. È una storia che dobbiamo portare avanti insieme, da soli non si esce da questa situazione. Da maceratese credo che un format come questo sia propedeutico all’attività dello Sferisterio perché in questo modo viene trasmessa la cultura del bel canto”.

31/07/2020 14:54
Civitanova, al Varco sul Mare la musica non si ferma: il 2 agosto va in scena “Overdubbing Project Live”

Civitanova, al Varco sul Mare la musica non si ferma: il 2 agosto va in scena “Overdubbing Project Live”

Domenica 2 agosto, ore 21,30, al Varco sul Mare, si svolgerà una serata unica, dal titolo: “Overdubbing Project Live”, che trae spunto da un progetto nato a Civitanova Marche nel periodo del lockdown causato dall’emergenza da Covid-19, quando musicisti da tutta Italia si sono ritrovati a registrare musica dalle proprie case, sovraincidendo ognuno il proprio strumento e realizzando decine di brani. Da questa situazione drammatica e particolare è nata la proposta di organizzare questa serata di musica dal vivo, in cui molti artisti si alterneranno sul palco in un concerto dove riproporranno i brani suonati insieme. Il motto è “La musica non si ferma!”. Presenta Roberto Cardinali. L’evento è organizzato da Veronica Key, Massimo Saccutelli e Andrea Zak Zaccari con il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. INGRESSO 3 € – SU PRENOTAZIONE Prenotazione Biglietti on line: http://turismo.comune.civitanova.mc.it/eventi-cms/overdubbing-project-domenica-02-agosto-ore-2130/ Prenotazione biglietti: 0733.822213 e 0733.822258 Tutti gli eventi vanno prenotati e i posti sono nominativi. Il pubblico è pregato di recarsi nel luogo dello spettacolo con sufficiente anticipo (almeno 30 minuti prima dell’inizio della rappresentazione). Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina dall’ingresso fino al raggiungimento del posto (per i bambini valgono le norme generali) e comunque ogni qualvolta ci si allontani dallo stesso, incluso il momento del deflusso Il posto assegnato verrà indicato al momento dell’accesso nell’area dello spettacolo nel rispetto delle tempistiche di prenotazione e delle migliori modalità organizzative.

31/07/2020 14:38
San Severino, Piazza del Popolo diventa un grande giardino all'aperto: il mercato trasloca sino a settembre

San Severino, Piazza del Popolo diventa un grande giardino all'aperto: il mercato trasloca sino a settembre

Da domani (sabato 1 agosto), e fino a settembre, il mercato settimanale di San Severino Marche trasloca da piazza Del Popolo in altre due aree della città per far posto all’evento estivo “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni”, promosso dal Comune. Le bancarelle per la sola vendita di generi alimentari e ortofrutticoli da parte di esercenti su aree pubbliche del settore alimentare, di produttori agricoli assegnatari di posteggi in forma permanente e dei partecipanti al mercato di “Campagna Amica” di Coldiretti, si trasferiscono nel parcheggio del complesso monumentale di San Domenico. Gli altri ambulanti, invece, si trasferiranno nel parcheggio lato ovest della stazione ferroviaria e, in parte, su piazzale Don Minzoni. “Fiori, colori e profumi delle nostre tradizioni” sarà l'evento dell'estate e trasformerà la bellissima piazza Del Popolo in un grande giardino all’aperto, anche la facciata del palazzo del Municipio cambierà aspetto. Luci a led colorate verdi, bianche e rosse disegneranno, infatti, un grande tricolore sullo storico edificio opera dell’architetto Clemente Orlandi. Tutti con il naso all’insù domani sera (sabato 1 agosto), alle ore 21, per la grande festa d’apertura del mega addobbo che nell’ovale simbolo della Città di San Severino Marche vedrà sistemati ben 36 alberi, ciascuno portatore di un suo significato.       

31/07/2020 14:25
Civitanova, denunciato falso fisioterapista: aveva solo il diploma

Civitanova, denunciato falso fisioterapista: aveva solo il diploma

Operazione dei Finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche: sequestrato un appartamento, sito in città, utilizzato esclusivamente come studio professionale da un fisioterapista non iscritto all’Ordine dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.  Il responsabile è stato denunciato a piede libero per il reato di abusivo esercizio di una professione. Sequestrati anche macchinari elettromedicali e medicinali. Si tratta di un cittadino italiano in possesso del solo diploma scolastico della scuola secondaria di 2° grado, sprovvisto dei titoli abilitativi previsti dalla normativa di settore.  Le ricerche condotte dalle Fiamme Gialle presso lo studio, con la collaborazione di personale tecnico dell’Associazione Italiana Massofisioterapisti, hanno portato al rinvenimento e al conseguente sequestro di numerosi attrezzi elettromedicali e medicinali, adoperati abusivamente dall’indagato. Il sequestro ha riguardato altresì l’intero appartamento “riadattato” a studio professionale dal responsabile, che è stato deferito a piede libero all’Autorità Giudiziaria per il reato di abusivo esercizio di una professione, che prevede la sanzione penale della reclusione fino a 3 anni, la multa fino a 50.000 Euro, nonché in caso di condanna, la confisca dei beni strumentali alla commissione del reato.    

31/07/2020 12:47
iGuzzini illumina il nuovo Ponte di Genova progettato da Renzo Piano

iGuzzini illumina il nuovo Ponte di Genova progettato da Renzo Piano

iGuzzini, azienda leader nel settore dell’illuminazione architetturale, prende parte alla costruzione del nuovo viadotto sul Polcevera (ora Ponte Genova San Giorgio), mettendo le sue soluzioni tecnologiche al servizio del progetto ideato e donato alla città dall’architetto Renzo Piano. La nuova struttura, lunga 1.067 metri, che verrà inaugurata il prossimo 3 agosto alle ore 18.30, sostituirà lo storico Ponte Morandi a seguito del crollo del 14 agosto 2018, un episodio tragico nel quale persero la vita 43 persone. A seguito dei fatti, il pronto intervento del sindaco Marco Bucci, nominato Commissario Straordinario alla Ricostruzione del Ponte, ha consentito la demolizione e il rapido avvio dei lavori di ricostruzione di un nuovo viadotto che potesse tornare a connettere le due parti della città. Prendendo a prestito le parole dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano, nel nuovo ponte “c'è il sapore di una prima cosa bella dopo tanta tragedia, di una ricompensa. E c'è il senso di una lezione: i ponti non possono e non devono crollare. E questo è già parte della vallata, sarà paesaggio e vita, non parlerà di noi che l'abbiamo fatto ma di chi ci passerà sopra e di chi ci passeggerà sotto. Lo sento già amato e accudito dagli sguardi futuri". “Il nuovo Ponte dovrà essere semplice e parsimonioso, ma non banale. Sembrerà una nave ormeggiata nella valle; un ponte in acciaio chiaro e luminoso. Di giorno rifletterà la luce del sole ed assorbirà energia solare e di notte la restituirà. Sarà un ponte sobrio, nel rispetto del carattere dei genovesi” ha commentato ancora l’architetto Renzo Piano. La luce svolge un ruolo fondamentale nel favorire l’inserimento dell’infrastruttura nel contesto cittadino. Di giorno, la luce naturale evidenzia il senso di leggerezza della ‘nave’, sottolineando l’effetto di levitazione dell’impalcato e la ‘sfrangiatura’ del bordo ponte. Di notte, la luce artificiale, ideata da Renzo Piano e ottenuta con apparecchi iGuzzini (sia standard, sia speciali, appositamente ideati e realizzati per l’illuminazione stradale e architetturale del ponte), è in perfetto equilibrio con la luce naturale, enfatizzando così la leggerezza del nuovo Ponte nonché il suo richiamo alle forme navali. Inoltre, mediante l’utilizzo di apparecchi installati su alti pali al centro della carreggiata, che rievocano gli ‘alberi delle navi’, viene esaltata l’idea di un ‘vascello bianco’ che attraversa la Valle ricollegando la sponda di Levante con quella di Ponente. “Il Ponte Genova San Giorgio è un forte segnale di speranza per la città di Genova e per il Paese intero, e siamo davvero orgogliosi di aver partecipato al progetto di ricostruzione affiancando eccellenze italiane di livello internazionale come l'architetto Renzo Piano, a cui ci lega una collaborazione trentennale, e le grandi aziende coinvolte, dal know-how unico, costruito in anni di esperienza in tutto il mondo. Un lavoro corale, dovuto, simbolo del saper fare italiano”, ha dichiarato Adolfo Guzzini, Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione. Credit foto: Shunji Ishida

31/07/2020 12:17
Caldarola, superbonus 110%: incontro pubblico su come ottenerlo

Caldarola, superbonus 110%: incontro pubblico su come ottenerlo

L’Amministrazione Comunale di Caldarola ha organizzato una partecipata conferenza pubblica dedicata alla conversione in legge del “Decreto Rilancio”, recentemente approvata dal Governo nazionale e  dedicata alle ristrutturazioni e alle migliorie energetiche e sismiche degli edifici, con la possibilità di detrarre il 110% dei costi.  Un argomento che ha destato l’interesse di moltissimi cittadini. Presenti il Vice sindaco Giorgio Di Tomassi e i consiglieri comunali Simone Ansovini e Giovanni Ciarlantini. Ad illustrare il Decreto, con un linguaggio chiaro e semplificato, coadiuvato da slide ed esempi tra i più comuni e probabili, sono stati i Commercialisti Stefano Serrani e Marco Pinciaroli insieme all’Architetto Corrado Battaglia. I possibili interventi sono stati suddivisi in “trainanti e trainati”, quelli cioè che devono necessariamente essere eseguiti per ottenere la detrazione e quelli che, invece, sono “accessori”. Gli interventi trainanti riguardano: l’isolamento termico; la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali con impianti a condensazione, pompa di calore o altro sistema a basso impatto ambientale; Sisma Bonus. Gli interventi che da questi possono essere trainati sono: tutti gli interventi di efficientamento energetico (sostituzione infissi, installazione pannelli, impianti solari fotovoltaici, batterie d’accumulo e colonnine per la ricarica di mezzi elettrici). Gli interventi devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche o il raggiungimento della classe più alta.  Per tutti gli interventi, anche quelli di riduzione del rischio sismico (Sisma Bonus), l’efficacia va asseverata dal professionista incaricato della progettazione che deve anche attestare la congruità delle spese sostenute. Per questo motivo il consiglio, più volte sottolineato dai professionisti, è di mettere in contatto i diversi soggetti coinvolti (commercialista, architetto, geometra o ingegnere) per comprendere quali sono gli interventi fattibili e la convenienza economica della detrazione.   Grande è stato l’interesse dei cittadini che sono intervenuti con numerose domande riguardanti anche gli interventi attualmente in atto con la ricostruzione post-sisma, è stato sottolineato che il “superbonus 110% si aggiunge, e non sostituisce, le precedenti edizioni degli sconti ecobonus/sismabonus del 65%/75%/85% che restano in vigore a condizioni invariate. In merito alla detrazione, il contribuente può optare per un contributo sotto forma di sconto in fattura, credito d’imposta e cessione. Per questo motivo è fondamentale il coinvolgimento di un professionista contabile.  

31/07/2020 11:55
Macerata, prima ora di sosta gratis in piazza Vittorio Veneto. I commercianti: "Si tenta di disunirci, o tutti o nessuno"

Macerata, prima ora di sosta gratis in piazza Vittorio Veneto. I commercianti: "Si tenta di disunirci, o tutti o nessuno"

"I commercianti sono tutti coloro che hanno un’attività a Macerata e non solo quelli di una zona. La nostra richiesta, dovuta alla situazione COVID, riguardava un aiuto per tutte le attività di Macerata". È quanto afferma Gabriele Micarelli, titolare del "Verde Caffè", in rappresentanza del pensiero di oltre 150 commercianti, a seguito della delibera comunale che ha previsto la prima ora di sosta gratuita in piazza Vittorio Veneto e tariffe agevolate (leggi la notizia).  Micarelli sottolinea come la decisione - che la Giunta aveva dichiarato scaturire dal confronto con il tavolo dei Commercianti - in realtà sia avvenuta senza interpellarli: "Si tratta di una delibera che ci fa molto piacere - dice -, ma nello stesso tempo vorrei puntualizzare che questo famoso “Tavolo dei Commercianti” proposto dal sottoscritto e da oltre 150 Commercianti maceratesi non è stato mai convocato e tantomeno ufficializzato a nessuno di noi". "A conferma di ciò, mai avremmo accettato una proposta che privilegiasse solo una parte dei commercianti maceratesi - aggiunge Micarelli -. Ricordo, infatti, che il nostro gruppo aveva chiesto (se ne era anche dibattuto in Consiglio Comunale) un “aiuto” a tutti i Commercianti di Macerata (Centro Storico, Piazza Mazzini, Corso Cairoli e Corso Cavour) e l’argomento del parcheggio gratuito (fascia oraria 17/19 ) era per tutti e non esclusivo solo per alcuni". "Con grande dispiacere prendiamo atto che, ancora una volta, si tenta di disunirci privilegiando pochi per favorirne alcuni e questo sistema del “divide et impera” non ci fa certamente piacere. Comunque il nostro gruppo rimane unito e coeso e resta sempre in attesa di essere convocato ufficialmente dal governo cittadino per un reale inizio della creazione di un tavolo permanente di confronto" conclude Micarelli.  

31/07/2020 11:39
Coronavirus Marche, 21 casi in più rispetto a ieri: non accadeva dal 16 maggio

Coronavirus Marche, 21 casi in più rispetto a ieri: non accadeva dal 16 maggio

Il Gores ha comunicato che, nelle ultime 24 ore, sono stati effettuati 1012 tamponi, di cui 504 nel percorso nuove diagnosi e 508 nel percorso guariti. I casi positivi rilevati sono 21: 15 casi positivi sono in provincia di Pesaro Urbino (5 riconducibili al focolaio Montecopiolo, 1 tampone su sintomatico, 3 tamponi per accesso a strutture o prestazioni sanitarie, 1 di rientro dall'estero e 5 nei controlli di routine su operatori sanitari); 6 casi positivi sono in provincia di Ancona, tutti contatti stretti di un caso accertato, e già in isolamento. Il numero complessivo di contagiati nella Regione Marche sale, dunque, a 6.872 su un totale di 99.450 campioni testati. Si registra, un considerevole incremento dei contagiati rispetto alla giornata di ieri, quando erano stati registrati 8 nuovi casi di positività.  Per trovare una giornata in cui siano stati registrati più di 20 nuovi casi nel corso delle 24 ore occorre ritornare al 16 maggio, quando furono 25.  Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati del Gores:

31/07/2020 11:15
Porto Recanati, niente fuochi d'artificio a Ferragosto

Porto Recanati, niente fuochi d'artificio a Ferragosto

La proroga dello stato di emergenza decisa in questi giorni dal Governo, dovuta al perdurare dei contagi Covid su tutto il territorio nazionale, fa annullare i fuochi d’artificio a Porto Recanati programmati per il 15 agosto. Il controllo dell’assembramento risulta infatti più complicato in questa circostanza e ha costretto, a malincuore, l’amministrazione porto recanatese a fare a meno del tradizionale spettacolo pirotecnico nella serata del 15 agosto. Sono allo studio eventi alternativi, che permettano uno svolgimento in sicurezza in questo periodo complicato post emergenza Covid.

31/07/2020 10:08
Civitanova, rapina nel parco commerciale cinese: coppia di ladri in mascherina

Civitanova, rapina nel parco commerciale cinese: coppia di ladri in mascherina

Il titolare di un'attività commerciale che si trova nel parco commerciale cinese di via Silvio Pellico, a Civitanova Marche, rapinato da una coppia di banditi in mascherina anti-Covid. È quanto avvenuto nella mattinata di mercoledì 29 luglio. A denunciare il fatto è stato lo stesso titolare nella serata di ieri, giovedì 30 luglio.  Stando ad una prima ricostruzione, due uomini sarebbero entrati nell'attività fingendosi clienti poi, uno dei due, si è diretto verso il commerciante, bloccandolo, mentre il suo complice apriva il registratore di cassa e ne sottraeva l'incasso.  Una volta presi i soldi, i malviventi sono scappati a bordo di un'auto posteggiata nei pressi del parco commerciale, facendo perdere le loro tracce. Non ancora quantificato il bottino sottratto: si presuppone non più di centinaia di euro, visto che la rapina è avvenuta durante la mattinata.  Le indagini per risalire alla loro identità, condotte degli uomini del commissariato di Polizia di Civitanova Marche guidati dal commissario Lorenzo Sabatucci, sono ancora in corso.    

31/07/2020 09:45
Recanati, il 31 luglio anteprima nazionale per "L'Infinito" di Simone Massi e Neri Marcorè

Recanati, il 31 luglio anteprima nazionale per "L'Infinito" di Simone Massi e Neri Marcorè

In anteprima nazionale domani, venerdì 31 luglio, a Recanati  presso il Cortile di Palazzo Venieri (ore 21) la proiezione della videopoesia commissionata dal Comune di Recanati, “L’Infinito” .                          L’animazione è firmata da Simone Massi, uno dei più grandi registi di cinema d’animazione del mondo, mentre la voce recitante è di Neri Marcorè, la colonna sonora di Stefano Sasso, le riprese di Julia Gromskaya e la post-produzione di Lola Capote.  Un minuto e mezzo in cui si intrecciano storie e presenze, persone e animali, vissuti e istinti raccontati dalla matita in movimento di Massi.  La videopoesia “L’Infinito” sarà  l’unica opera italiana a rappresentare il nostro paese al 18° Festival Internazionale di Animazione di Hiroshima, in programma dal 20 al 24 agosto in Giappone, uno dei festival di animazione più importanti al mondo, a cadenza biennale: "L’infinito" fa parte delle 59 opere selezionate su un totale di 2.339 animazioni inviate al festival.    "Poesia, immaginazione, fantasia: questi i fili senza tempo che Simone Massi ha saputo legare alla celebre poesia  "L'infinito" di Giacomo Leopardi nel suo cortometraggio, unica opera italiana ad essere stata selezionata nel principale Festival internazionale di animazione – ha detto l’Assessora alle Culture del comune di Recanati, Rita Soccio – un bellissimo modo per diffondere il messaggio di Leopardi come strumento etico di forza e di passione per unire popoli e nazioni, soprattutto in questo difficile momento dove la social catena diventa cura per i mali di questa epoca".  Simone Massi è originario di Pergola (PU), ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. È animatore, regista e illustratore, e già vincitore di un David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio e di due Nastri d'argento nel 2014 e 2015. Ha all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri ed è ritenuto uno dei più grandi animatori a livello internazionale. "Nel momento in cui mi è stato commissionato il lavoro sono stato contentissimo, emozionato dall’idea che il festival La Punta della Lingua e il comune di Recanati abbiano pensato a me per dare una forma a “L’infinito di Leopardi” - ha detto il regista e autore Simone Massi -. Subito dopo sono cominciati i problemi, per la statura dell’autore e più in generale per la consapevolezza che la poesia non ha bisogno di immagini. Così ho cercato di staccarmi dal testo e raccontare una piccola storia dentro la storia, lasciando fluire i turbamenti e le visioni che il testo evoca ancora oggi, a distanza di duecento anni". Per i suoi lavori, Massi non si serve dell'uso del computer ma fa tutto a mano "su carta, come un secolo fa... attraverso l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china". Ha inoltre messo a punto una tecnica "fatta di pastelli a olio stesi su carta e poi graffiati con punte secche e altri strumenti incisori”.     

30/07/2020 19:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.