di Picchio News

Esordio da favola per la Lube Civitanova in Champions: Perugia abbattuta in 4 set

Esordio da favola per la Lube Civitanova in Champions: Perugia abbattuta in 4 set

La Cucine Lube Civitanova vince il primo atto della sfida contro la Sir Sicoma Monini Perugia nella pool B di Cev Champions League. Nella bolla francese di Tours i ragazzi di coach Fefè De Giorgi si impongono nel derby italiano, che ha sancito l'esordio di entrambe le squadre nella competizione. Un successo arrivato in quattro set (25-22, 22-25, 25-20, 25-23), figlio di un prestazione eccellente che fa dimenticare, in parte, la sconfitta subita ad inizio stagione in Supercoppa Italiana (leggi qui).  Si tratta di tre punti pesantissimi visto che questa era la gara d'andata della sfida contro Perugia, che si ripeterà nel girone di ritorno quando si scenderà in campo non più in Francia (sede delle sole gare di andata) bensì proprio in terra umbra (sede delle gare di ritorno dal 9 all'11 febbraio 2021). La Sir rappresenta l'avversario principale nel girone nella corsa al primo posto, l'unico che vale l'accesso diretto alla fase ad eliminazione diretta (passano anche le tre migliori seconde).  Nel girone, oltre ai francesi del Tours Vb, sono compresi anche i turchi dell'Arkas Izmir, che hanno rinunciato al mini girone in terra transalpina per la positività di alcuni tesserati al Covid-19; consegnando 3 punti a tavolino per Civitanova e alle altre squadre del gruppo.   Nella giornata di domani la Lube sarà impegnata proprio contro i padroni di casa del Tours, partita in programma allo stesso orario della sfida odierna (20:30). LA CRONACA  De Giorgi recupera Simon, assente sabato scorso in campionato per un affaticamento, e può dunque schierare il suo sestetto tipo. E’ comunque la Sir ad avere inizialmente l’impatto migliore sulla gara, soprattutto con il muro, il fondamentale che le consente di conquistare un buon gap in avvio: i due blocchi vincenti in sequenza di Solé (su Simon) e Leon (su Juantorena) spediscono sul 10-12 Perugia, che subito dopo allunga sul +3 (11-14) con un altro muro, stavolta su Leal. La reazione dei biancorossi non si fa attendere, e porta la firma di Osmany Juantorena (4 punti, 50% di efficacia su 8 attacchi). Che pareggia a quota 17 con un contrattacco in pipe, dando il via ad un testa a testa che si risolverà soltanto nel finale, che vede Simon (5 punti) assoluto protagonista. Suo l’attacco di prima intenzione che regala ai campioni del mondo il nuovo break sul 24-22, suo anche il successivo muro vincente sul connazionale Leon che chiude i conti sul 25-22. Nel secondo set Heynen cambia il suo sestetto inserendo Ter Horst in posto 2 al posto di Atanasijevic. E la mossa produce gli effetti sperati per la Sir, che si guadagna subito ben 5 lunghezze di vantaggio in avvio: 4-9, poi 8-13, trascinata dal neo entrato bomber olandese (8 punti, 62% in attacco e 3 muri) e dal solito Leon. La Lube? Reagisce riportandosi fino al -1 (15-16 con un errore di Solé), e si conquista in paio di occasioni anche la possibilità di riportare la situazione in equilibrio. Ma sbatte sempre contro il muro di Perugia (prima di Ter Horst su Leal, poi di Solé su Simon), che chiude ancora con un blocco vincente (saranno 4 vincenti nel parziale), sul 22-25. Nel terzo parziale, che vede ancora Ter Horst in campo sulla sponda umbra, è la Cucine Lube a partire col piede giusto, strappando subito 4 lunghezze di vantaggio con gli ace in serie di Juantorena (9-7), Anzani (11-8) e Rychlicki (13-9). Funziona tutto a meraviglia nella metà campo dei marchigiani, che allungano sul 19-15 con una meravigliosa pipe di Leal (6 punti, 67% di efficacia sulle schiacciate alla pari del collega Juantorena, autore di 5 punti), e poi devono semplicemente amministrare, con l’ottimo cambio palla garantito dalla seconda linea guidata da Balaso, e gli attacchi innescati dall’ex di lusso Luciano De Cecco. Finisce 25-20, con l’opposto Rychlicki che registra 5 punti e un lussuoso 80% in attacco (71% di squadra per i cucinieri nel fondamentale). Il quarto set è invece una battaglia di nervi e di muscoli, che scorre sul punto a punto fino all’epilogo finale: lo scrive in favore della Cucine Lube un super Yoandy Leal, che prima firma un incredibile contrattacco in mani out che vale il match point, e nell’azione successiva mette a terra anche il pallone del 25-23. IL TABELLINO CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar, Marchisio n.e., Juantorena 13, Balaso (L), Leal 20, Rychlicki 13, Diamantini n.e., De Cecco, Anzani 8, Falaschi n.e., Hadrava, Yant. All. De Giorgi. SIR SICOMA MONINI PERUGIA: Piccinelli n.e., Ricci 4, Vernon-Evans 2, Travica 1, Ter Horst 14, Sossenheimer, Biglino n.e., Leon 20, Zimmerman, Solé 9, Colaci (L), Atanasijevic 2, Plotnytskyi 14. All. Heynen. ARBITRI: Simonovic – Kovar. PARZIALI: 25-22 (29’), 22-25 (31’), 25-20 (28’), 25-23 (30’). NOTE: Lube: bs 17, ace 4, muri 8, 61% in ricezione (33% perfette), 50% in attacco. Sir: bs 19, ace 5, muri 13, 53% in ricezione (24% perfette), 50% in attacco. Lube - Perugia di Champions, le dichiarazioni dei protagonisti OSMANY JUANTORENA: “Obiettivo centrato. Volevamo partire con il piede giusto nella Pool B contro una rivale forte come Perugia. Abbiamo mostrato una bella pallavolo. Peccato per il calo al servizio nel secondo set. Complimenti a noi che abbiamo tenuto a bada battitori così forti. Ora ci riposiamo perché domani si va in campo con i padroni di casa”. YOANDY LEAL: “Ci ho messo a scaldarmi…forse la temperatura del palazzetto era troppo bassa. Abbiamo giocato un ottimo volley, anche tatticamente, contro una squadra che si stava esprimendo bene. Non dobbiamo perdere la concentrazione perché tra meno di 24 ore, contro Tours, abbiamo nel mirino altri 3 punti cruciali”. SIMONE ANZANI: “Venivamo da una prestazione così così in Campionato a Ravenna, ma abbiamo reagito con all’esordio in CEV Champions League contro una grandissima squadra, la Sir Sicoma Monini Perugia, giocando bene sotto quasi tutti gli aspetti. Non possiamo che essere soddisfatti della nostra prova”. FERDINANDO DE GIORGI (ALLENATORE): “Sono molto soddisfatto sia per il risultato che per la dinamica del match. La squadra ha dimostrato di avere una buona tenuta mentale per tutta la durata del match. Questo ci ha consentito di rimanere sempre attaccati all'avversario, riuscendo ad avere la meglio nei momenti più importanti di ogni set, escludendo il secondo. Ora testa alla sfida di domani contro il Tours. Sarà un'altra battaglia”.  (FOTO CEV) 

08/12/2020 22:39
A Montefano si 'accende' il Natale: in piazza un albero di oltre 10 metri

A Montefano si 'accende' il Natale: in piazza un albero di oltre 10 metri

Oggi pomeriggio, alle 17.00 in punto, Montefano ha acceso il grande Albero di Natale in Piazza Bracaccini. Alto più di dieci metri, bellissimo, l’abete è stato donato da un privato montefanese che avrebbe dovuto comunque abbatterlo poiché la sua mole e la sua posizione pregiudicavano ormai da tempo un fosso di scorrimento d’acqua. Ben lieta l’Amministrazione Comunale, che ha accolto a braccia aperte il bellissimo dono alla cittadinanza, riunita per assistere all’accensione delle luci multicolor e respirare, finalmente, un primo assaggio di quella festività che tutti abbiamo nel cuore. La Sindaca Angela Barbieri commenta: “Un piccolo segno di festa, tanta luce, la musica nelle vie e le vetrine allestite con gli splendidi lavoretti realizzati dai bambini delle Scuole di Montefano: siamo tutti qui, vogliamo esserci, e ringrazio ancora una volta i miei concittadini per il comportamento serio, responsabile e rispettoso della salute pubblica in questi mesi difficili.”  

08/12/2020 21:13
Quarta sconfitta per la Med Store Macerata, ma arriva il primo punto contro Montecchio

Quarta sconfitta per la Med Store Macerata, ma arriva il primo punto contro Montecchio

Il recupero della terza giornata di campionato è un'altra bella partita, combattuta e spettacolare: partono bene i biancorossi, sempre in vantaggio nei set ma recuperati due volte da un combattivo Montecchio. Gli ospiti sono bravi a reagire dopo essere andati sotto e nel finale di gara trovano più energie della Med Store, riuscendo a chiudere in proprio favore il tie-break. Prosegue il percorso di crescita per Macerata che intanto mette a referto il primo punto e conferma i timidi segnali positivi visti con Porto Viro.  LA CRONACA –  Per Macerata al fianco del Capitano Monopoli, Snippe, Ferri e Margutti, i centrali Calonico e Pasquali e Gabbanelli libero. Montecchio schiera Cortese, Pellicori, Fiscon, al centro Franchetti e Frizzarin, il palleggiatore Zivojinovic e il libero Battocchio. Buona partenza della Med Store che mette pressione agli avversari e riesce ad allungare 10-6, decisivo Ferri che piazza una palla difficile. I biancorossi provano quindi a controllare il vantaggio e sul 18-12, firmato da Snippe, il coach ospite chiede il time out per scuotere i suoi. Margutti supera il muro avversario per il 20-12 e nemmeno i cambi per Montecchio fermano la corsa di Macerata verso il primo set. Montecchio torna in campo più aggressiva e con la voglia di reagire, la gara riparte combattuta. Lunghissimo il punto che vale per Macerata il 10-9, con Snippe che risolve un'azione infinita: bravissimi gli ospiti a salvarsi in ricezione prima di arrendersi allo schiacciatore olandese. Il set resta apertissimo però, Montecchio ribalta il risultato portandosi sul 14-15 con le squadre lottano su ogni punto. Trovato il 20-20 con Margutti, il finale è tiratissimo: entrambi i coach chiamano il time out ma sono gli ospiti a chiudere con Fiscon. Le squadre ripartono come hanno chiuso il secondo set: lunghi scambi e ritmi intensi garantiscono lo spettacolo al Banca Macerata Forum. Dopo qualche errore Macerata reagisce e si porta avanti grazie ad una serie positiva in battuta di Margutti, quindi Monopoli d'istinto mette a terra il 10-7. Prova ad allungare Macerata, Pasquali buca al centro per il 16-12 ma Montecchio è sempre viva e fa soffrire ogni punto ai biancorossi. Si combatte anche nel finale, Macerata resta concentrata nonostante il tentativo di recupero ospite e Ferri chiude il terzo set. Come al primo svantaggio, Montecchio riparte forte e si porta avanti costringendo i biancorossi ad inseguire; Macerata non riesce a scuotersi, gli ospiti allungano e controllano con Pranovi mette a terra alcuni punti importanti e i recuperi di Battocchio: sul 12-18 Di Pinto chiama il time out. Prova il recupero finale Macerata e arriva al 23-24, ma Montechio resiste e pareggia nei set con il punto decisivo di Fiscon. Si decide tutto al tie-break e il copione non cambia: partita tiratissima, le squadre lottano su ogni pallone e si rincorrono nel punteggio. Montecchio allunga grazie alla serie positiva di Pranovi, Macerata soffre ma non si arrende e mette alle strette gli avversari, costretti a due time out prima che Zivojinovic metta a terra il 12-14 e si prende la partita con un errore in battuta. Il tabellino: MED STORE MACERATA 2 - SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE 3 PARZIALI: 25-17, 23-25, 23-25, 13-15. Durata set: 21’, 28’, 23’, 26’ 19’. Totale: 117’. MED STORE MACERATA: Snippe 21, Pasquali 4, Calonico 7, Cordano, Margutti 12, Ferri 27, Monopoli 1, Princi 1, Gabbanelli, Valenti. NE: Pahor, Risina, Vigilante. Allenatore: Di Pinto. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Carlotto, Cortese 9, Pellicori 9, Zivojinovic 2, Flemma 2, Fiscon 15, Pranovi 16, Battocchio, De Fortunato, Schiavo, Franchetti 5, Frizzarin 9. NE: Penzo, Novello. Allenatore: Di Pietro. ARBITRI: Brunelli e Somansino.

08/12/2020 20:55
A Civitanova il Natale entra nel vivo: accesi i due alberi di piazza della Libertà e XX Settembre

A Civitanova il Natale entra nel vivo: accesi i due alberi di piazza della Libertà e XX Settembre

Accese oggi pomeriggio, sotto un cielo plumbeo, le luci degli abeti di piazza della Libertà e XX Settembre, che nella tradizione simboleggiano l’inzio delle feste di Natale e che, insieme agli altri ricchi addobbi allestiti a fine novembre (leggi qui), illumineranno entrambi i centri storici di Civitanova fino all’Epifania. Il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi hanno preso parte alla cerimonia ristretta che si è aperta alle 16:30 sotto l’albero di Civitanova Alta, alla presenza del consigliere comunale Monia Rossi, del presidente della Società Operaia Augusto Borroni, di una rappresentanza della Polizia locale con l’ufficiale Eugenio Autiero e della Protezione civile coordinata dal presidente Aurelio Del Medico. Un 8 dicembre che l’epidemia da Covid-19 ha reso diverso dai precedenti e certamente molto distante dal clima gioioso e molto partecipato che in passato ha contraddistinto questa cerimonia, in cui Sindaco e assessori accoglievano la delegazione di Esine in nome del fraterno gemellaggio, siglato prima dalle Avis nel 1971 e poi dai Comuni nel 1989, dalle scuole e di recente tra Croce Verde. In questo 2020, un collegamento in streaming da Palazzo Sforza ha sostituito l’abbraccio reale e lo scambio di doni. Come ha detto in apertura il presidente Morresi: “Anche se da remoto, a tutto ciò non volevamo assolutamente rinunciare”. Per Esine erano collegati Emanuele Moraschini (sindaco), Gianmario Stofler (pres. Avis), Enrico Sansiveri (pres. Ambulanza Avis). Per Civitanova sono intervenuti il presidente Croce Verde Elisabetta Biagiola, presidente Avis Chiara Cesaretti, Licia Marsili, docente scuola media Civitanova Alta. “Per noi è particolarmente significativo essere qui oggi a rinsaldare un gemellaggio che dura da 31 anni – ha detto il Primo cittadino Fabrizio Ciarapica. E’ un anno particolare che ci costringe alla lontananza, così come è stato in questa primavera per la Domenica delle Palme. Ma non conta la modalità, perché quello che conta è la volontà di portare avanti il legame che ci unisce dopo anni di storia tra due territori così diversi. Un abbraccio di luce che abbiamo regalato alla città e che oggi si completa con l’accensione dell’albero donato da Esine. Ci auguriamo per la prossima Pasqua di tornare alla normalità e di poterci riabbracciare. Grazie a tutti e buone feste”. Il sindaco di Esine Moraschini ha sottolineato lo sforzo di chi ha lavorato per organizzare l’evento a distanza, a testimonianza della lunga amicizia tra le due comunità, che vuole superare ogni difficoltà. “Anche noi – ha detto Moraschini -  accenderemo l’albero con voi, per darvi un segno concreto di vicinanza”. Dopo l’intervento di Cesaretti dell’Avis, ha preso la parola Stofler che ha riferito la proposta di mettere a dimora un ulivo al parco Donatori di sangue. Inoltre ha comunicato una nuova iniziativa: la raccolta in un libro dei sette anni del concorso tra le scuole e il cinquantesimo tra le Avis che si festeggerà nel 2021. A chiudere la diretta, il presidente Morresi con queste parole: “Il nostro più caro pensiero va a quanti sono stati colpiti da questa grave epidemia, a chi non c’è più, a chi è stato male e a chi sta ancora lottando, ma anche a tutte le attività che hanno subìto gravi ripercussioni economiche. Un grazie a chi ha prestato servizio nelle emergenze e un abbraccio virtuale sperando di poterci lasciare presto tutte queste sofferenze alle spalle. Auguri di buon Natale”. Sotto l’albero illuminato da una tempesta di stelle in piazza XX Settembre, la banda cittadina ha accompagnato lo scambio di auguri natalizi dell’Amministrazione comunale in diretta Facebook, messaggi inviati via social nelle case dei Civitanovesi che hanno ricevuto l’abbraccio di luci della città.  

08/12/2020 18:23
Coronavirus, altri nove morti nelle Marche: tra le vittime un 61enne di Macerata

Coronavirus, altri nove morti nelle Marche: tra le vittime un 61enne di Macerata

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi e che di altre cinque persone, decedute nei giorni scorsi, è stata definitivamente accertata la diagnosi di Covid. Le persone decedute comunicate oggi sono pertanto nove. Sono quattro le vittime registrate all'ospedale di Jesi, dove si sono spenti un 88enne di Offagna, una 94enne di Jesi, una 84enne di Fabriano e un 70enne di Cingoli. Un decesso anche al nosocomio dorico di Torrette: si tratta di un 61enne di Macerata, senza patologie pregresse.  Due decessi sono avvenuti all'Ospedale di Pesaro: una 82enne di Saltara e un 87enne di Pesaro.  Si registrano due decessi anche al "A.Murri" di Fermo: si tratta di una 75enne di Montegranaro e di un 88enne di Fermo.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1364 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (592), mentre sono 237 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.   

08/12/2020 17:57
Esanotoglia, il sindaco: "Tutti negativi i tamponi sui ragazzi delle medie tranne due casi"

Esanotoglia, il sindaco: "Tutti negativi i tamponi sui ragazzi delle medie tranne due casi"

"Con gli ultimi sviluppi e l'aggiornamento degli isolamenti e quarantene, nel nostro Comune ad oggi rimangono 5 nostri concittadini ancora positivi al tampone. Sono tutti in isolamento nella propria abitazione e per la maggior parte senza sintomi da giorni ed in via di guarigione, auguriamo loro di poter recuperare presto, magari prima del Natale, la loro libertà". È quanto annuncia il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci, attraverso una nota.  "Dagli screening eseguiti sui ragazzi delle scuole Medie i risultati sono stati tutti negativi, tranne due casi per i quali sono in corso ulteriori accertamenti - aggiunge il primo cittadino -, quindi finalmente tutti i ragazzi delle medie possono rientrare a scuola. I due soggetti si sono già volontariamente messi in isolamento e ringraziamo loro e le loro famiglie per il comportamento responsabile. A loro, in attesa del riscontro con il tampone molecolare, verranno attivate comunque tutte le procedure per il sostegno allo studio ed alla famiglia".

08/12/2020 17:25
Civitanova, Costamagna all'attacco sulla vendita di Stella Maris: "Operazione nociva"

Civitanova, Costamagna all'attacco sulla vendita di Stella Maris: "Operazione nociva"

"Adesso basta! Dopo Villa Eugenia, dopo il liceo scientifico, dopo le licenze per nuove costruzioni in riva al mare, i riammagliamenti, dopo “l’affaire” dei parcheggi sotterranei (ma qui il popolo ha reagito e lo ha bloccato), dopo il Covid Hospital che, di fatto, ha reso la nostra provincia una delle più contagiate d'Italia; la scandalosa storia della liquidazione al gestore della fiera (senza che mai ne abbia fatta una), dopo i 130.000 euro “elargiti” per il Motor Days contro il parere di cittadini e anche di molti membri della stessa maggioranza; la giunta anche stavolta ha dimostrato di non avere nel cuore questa città e i suoi abitanti con l'ultima "medaglia": la benedizione di un'operazione, tanto fumosa quanto nociva per Civitanova, come quella per la vendita di Stella Maris". È quanto affermano Carlo Centioni e Ivo Costamagna, coordinatori del gruppo 'Uniti per Civitanova'.  "Si parla di un compromesso già fatto con la proprietà da parte di un gruppo di imprenditori... e, tra l’altro, che c'entra Marzetti in questa vicenda? Sarebbe auspicabile che qualcuno illustri lo stato di avanzamento di questa trattativa e come viene condotta" aggiungono Centioni e Costamagna. "Con i soldi della vendita di Gas Marca il comune potrebbe o esercitare il diritto di prelazione per l'acquisto a fini sociali (come diceva lo stesso Marzetti) oppure per accendere un mutuo trentennale sempre per l'acquisto - sottolineano dal gruppo 'Uniti per Civitanova' -: in una città che si vanta di essere ricca e proiettata verso il futuro è triste, anzi inammissibile, che vada perduto l'ultimo grande edificio, naturalmente vocato a residenza per anziani, necessario e improcrastinabile considerata la crescita e l'invecchiamento della  popolazione che deve rivolgersi per l'ospitalità ai suoi anziani sempre più spesso ai comuni limitrofi. Al problema si accenna nella proposta del privato ma il privato investe, ovviamente, per lucro e pertanto è lecito dubitare".  "Per quanto riguarda noi di “Uniti per Civitanova” è giunto il momento di reagire, con la costituzione di un comitato, andando nei quartieri. Sarà una battaglia di civiltà e di buon senso per amore di Civitanova considerato anche il...rumoroso silenzio dell’opposizione presente in Consiglio Comunale" concludono Centioni e Costamagna. 

08/12/2020 16:45
Lotta interna al Pd, Carancini contro Gostoli: "Non si ha coraggio di guardare in faccia il futuro"

Lotta interna al Pd, Carancini contro Gostoli: "Non si ha coraggio di guardare in faccia il futuro"

"L'orizzonte non lascia intravedere buone speranze dopo la Direzione regionale del Pd avvenuta domenica sera". È quanto afferma Romano Carancini, Consigliere regionale del Partito Democratico.  L'ex sindaco di Macerata, con una serie di "se", conferma lo sguardo critico nei confronti del proprio partito: "Se la Presidente della Direzione Regionale del PD Silvana Amati, ancor prima di ascoltare la relazione del Segretario Giovanni Gostoli, “impone” urgentemente il dovere di votare alla fine della Direzione, con una fretta sospetta, dopo che per mesi si era ritenuto non urgente la discussione sulla sconfitta alle regionali. Se il Segretario Regionale Giovanni Gostoli illustra in un’ampia relazione le ragioni della sconfitta del PD attribuendo le responsabilità politiche, amministrative, sociali di quanto accaduto a tutti, tornando indietro nel tempo agli ultimi 15 anni, ma assolve sostanzialmente chi ha governato nell’ultimo anno e mezzo il PD e in particolare le scelte della storica sconfitta di 3 mesi orsono". "Se - aggiunge Carancini - il Segretario Giovanni Gostoli, dopo aver dichiarato pubblicamente le proprie dimissioni, si candida a guidare, con tutta la segreteria, la delicata e non breve fase verso il congresso, transizione che comporterà scelte e strategia che proprio in questo tempo saranno i fondamenti di un percorso lungo e di indispensabile cambiamento. Se alla disponibilità di avviare una fase pre-congressuale, unitaria, inclusiva, aperta alle diverse ricchezze di questo partito, mandando alla nostra gente un messaggio di ripartenza e principio del cambiamento corale rispetto al partito diviso e ostile con sé stesso che tanti conoscono, se a questa proposta Giovanni Gostoli, nella propria replica dopo la discussione nella Direzione del partito, resta totalmente indifferente e, anzi, si affretta a chiedere un voto, addirittura on line anche a chi non era presente nella Direzione". "Si continua a voler mantenere un partito diviso per correnti, dipendente da pochissimi personaggi" afferma il consigliere regionale maceratese che rincara la dose aggiungendo come "si trasmette un pessimo messaggio non solo ai nostri iscritti ma anche e soprattutto a tutti coloro che ancora credono che il Partito Democratico possa costituire un interlocutore allo strapotere delle destre in questa Regione; si ipoteca consapevolmente una frattura nel gruppo consiliare regionale del PD; non si comprende che trasmettiamo un messaggio di autoconservazione soprattutto all’esterno, luogo nel quale dovremmo ricostruirci una credibilità; non si ha il coraggio di guardare in faccia al futuro mettendo in discussione gli ultimi 15 anni di gestione del potere all’interno del PD, compreso il tempo dell’ultima storica sconfitta che i marchigiani ci hanno inflitto; si seppellisce la vitale necessità di svolgere un’opposizione dura e, allo stesso tempo, anche capace di ricostruire l’affidabilità della politica fatta di visione e proposte concrete". "Ho fiducia che la nostra base - conclude Carancini -, le nostre persone, ci facciano risvegliare dal sonno della ragione e dell’indifferenza verso il compito di responsabilità che dobbiamo sentirci addosso per coloro che rappresentiamo, ma soprattutto verso i valori che il PD assume nel proprio atto fondativo. Ho fiducia che i giorni che ci separano dall’Assemblea Regionale del PD faccia capire a Giovanni Gostoli che, mai come in questo momento nella storia del PD delle Marche, occorre uno spirito unitario e aperto, azzerando i riti del passato e ricreando un clima di comunità politica".      

08/12/2020 16:09
Marche, brand unico e chiusura impianti: Castelli incontra i sindaci dei comprensori sciistici

Marche, brand unico e chiusura impianti: Castelli incontra i sindaci dei comprensori sciistici

Con il nuovo Dpcm in vigore dal 4 dicembre tra le misure restrittive per le festività natalizie vi è quella relativa alla chiusura degli impianti sciistici. Vista la drastica decisione del Governo nazionale, l’assessore regionale agli Enti locali Guido Castelli ha incontrato in videoconferenza i sindaci dei comprensori sciistici per trovare una volontà condivisa e cercare possibili soluzioni nel rilanciare il sistema economico dei comuni montani già gravemente messi alla prova dopo il sisma. “Ho voluto fortemente fare questo incontro – ha sottolineato Castelli – per avere un confronto con i sindaci dei comprensori sciistici marchigiani e sentire da loro quali sono le esigenze del mondo della montagna con particolare riferimento alla preoccupazione dei gestori degli impianti a fune che vedranno l’apertura della stagione invernale solo dopo il 7 gennaio. La Regione affronterà in maniera sistemica le politiche della montagna e delle Aree interne che in questo momento stanno soffrendo parecchio dal punto di vista dell’economia turistica. Nella manovra finanziaria regionale che andrà in Consiglio tra il 28 e il 29 dicembre, espliciteremo la nostra strategia su queste tematiche che anche l’assessore Baldelli sta seguendo con grande scrupolo. Auspico di effettuare nei tempi brevi un altro incontro con i gestori degli impianti per valutare al meglio la condizione complessiva delle stazioni”. Tra le questioni affrontate sindaci e assessore hanno condiviso la creazione e la promozione di un brand unico che metta in rete tutti i comprensori montani cercando di valorizzare gli impianti a fune non solo d’inverno, ma anche durante il periodo estivo per permettere alle persone di andare alla scoperta  della montagna e dei bellissimi paesaggi a piedi o con la mountain bike. Hanno anche condiviso la possibilità di omogenizzare i sistemi gestionali informatici dei Comuni e dei consorzi sciistici per l’acquisto di abbonamenti stagionali e skipass direttamente online e comodamente con un click. 

08/12/2020 14:18
San Ginesio, in centro storico i "Presepi del Borgo": oltre 80 opere del maestro Piergiacomi

San Ginesio, in centro storico i "Presepi del Borgo": oltre 80 opere del maestro Piergiacomi

“I Presepi del Borgo” è un'iniziativa promossa dal Comune di San Ginesio che grazie alla preziosa collaborazione del Maestro Artigiano, Maurizio Piergiacomi ha voluto abbellire il centro storico del paese con autentici gioielli artistici dedicati alla Natività. Fino al 6 gennaio del nuovo anno chi verrà a fare una passeggiata a San Ginesio potrà ammirare i  Presepi dalle maestose vetrate dell’Oratorio dei Lumi e in alcune vetrine di Piazza Alberico Gentili: oltre 80 realizzazioni, pezzi davvero unici, dal presepe realizzato in una pregiata lanterna di un’antica carrozza a quello costruito in un grammofono e un altro in un inginocchiatoio, in un porta pane, in una pipa, in una scarpa. Opere di sconfinata fantasia che accompagnano la passione del Maestro Piergiacomi da più di 40 anni e per questa speciale occasione realizzerà anche dei laboratori artistici.

08/12/2020 12:45
Dramma a Civitanova Alta, precipita in una scarpata con la mountain bike: muore Morgan Delle Monache

Dramma a Civitanova Alta, precipita in una scarpata con la mountain bike: muore Morgan Delle Monache

Il tragico evento è accaduto intorno alle 10:45  in Contrada Grazie a Civitanova Alta. Un gruppo di ciclisti in sella a delle mountain bike stavano percorrendo un tratto di strada sterrata nelle campagne cittadine, quando uno di loro ha perso il controllo della propria bici ed è caduto lungo una scarpata. Lanciato l'allarme sono subito intervenuti gli operatori sanitari del 118 che constatata la situazione, hanno anche inizialmente richiesto l'intervento dell'elisoccorso ma per Morgan Delle Monache, 53enne civitanovese, non c'era più nulla da fare. Sul posto per effettuare i rilievi del caso e cercare di ricostruire la dinamica dell'incidente erano i presenti gli agenti della Polizia Stradale di Civitanova Marche.  

08/12/2020 12:23
"Secondo tampone negativo, finisce la mia quarantena": l'annuncio di Acquaroli

"Secondo tampone negativo, finisce la mia quarantena": l'annuncio di Acquaroli

"Voglio condividere con voi una notizia positiva che mi riguarda, ieri sera mi hanno comunicato che anche il secondo tampone è risultato negativo e quindi qui finisce la mia quarantena. Grazie per la vicinanza che mi avete fatto sentire in tutti questi giorni". Lo ha comunicato stamane via social il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli, costretto alla quarantena dopo la positività al Covid-19 della moglie.

08/12/2020 11:53
Coronavirus Marche, 293 nuovi casi in 24 ore: 47 sono nel Maceratese

Coronavirus Marche, 293 nuovi casi in 24 ore: 47 sono nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 3510 tamponi: 2120 nel percorso nuove diagnosi (di cui 698 nello screening con percorso Antigenico) e 1390 nel percorso guariti.I positivi sono 293 nel percorso nuove diagnosi (47 in provincia di Macerata, 62 in provincia di Ancona, 89 in provincia di Pesaro-Urbino, 16 in provincia di Fermo, 68 in provincia di Ascoli Piceno e 11 da fuori regione). Questi casi comprendono soggetti sintomatici (41 casi rilevati), 0contatti in setting domestico (65 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (109 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (15 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (4 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (4 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (14 casi rilevati), screening percorso sanitario (9 casi rilevati) e 1 rientro dall'estero. Per altri 31 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel Percorso Screening Antigenico sono stati effettuati 698 test e sono stati riscontrati 28 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Dal punto di vista percentuale, nel rapporto tra il numero di tamponi processati nel percorso nuove diagnosi e il numero di contagiati, si evidenzia un ulteriore decremento rispetto alla giornata precedente: incidenza al 13,8% oggi, contro il 15,5% di ieri. In aumento di una unità,rispetto alla giornata di ieri, il numero di persone ricoverate nelle strutture sanitarie regionali che ad oggi sono 601, di cui 87 in terapia intensiva (+5). Sono, invece, 30 le persone dimesse dagli ospedali regionali. Nel Maceratese sono accolti 129 pazienti (+3 rispetto alle ultime 24 ore): 50 all'ospedale di Macerata, 61 al Covid Hospital e 18 a Camerino. Nei pronto soccorso provinciali sono ospitati 6 (5 a Civitanova e 1 Macerata). Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanitario regionale.   

08/12/2020 11:13
Gestione dei parchi archeologici nella regione Adriatico-Ionica: Unimc avvia il progetto Transfer

Gestione dei parchi archeologici nella regione Adriatico-Ionica: Unimc avvia il progetto Transfer

È in fase di implementazione il progetto Transfer, coordinato dall’Università di Macerata, che rappresenta un'iniziativa pionieristica nella regione Adriatico-Ionica orientata allo sviluppo di un approccio sostenibile, partecipativo e olistico nella gestione dei parchi archeologici e alla definizione di un Modello di governance comune.   “Anche se i paesi partecipanti hanno un'organizzazione politica, legislativa, economica e interna diversa”, ricorda il Prof. Perna, responsabile del progetto per l'Università degli Studi di Macerata “tutti hanno in comune un approccio obsoleto alla valorizzazione e alla gestione del patrimonio, e risentono della mancanza di piani strategici e di politiche che includano i siti archeologici nei processi di pianificazione urbana e territoriale”.  La partnership del progetto è composta da un totale di 12 partner, tra cui, per l’Italia, PlayMarche srl, azienda vocata alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso l’uso delle ICT, provenienti da 6 paesi della regione Adriatico-Ionica. I partner sono attori pubblici dei paesi partecipanti come università, enti scientifici e di ricerca insieme ad agenzie e associazioni coordinate congiuntamente dal responsabile del progetto    “Penso che sia molto stimolante confrontarsi con le buone pratiche europee per trovare soluzioni e nuove opportunità di business” afferma Michele Spagnuolo. “Obiettivo del progetto sarà quello di un nuovo approccio transnazionale di sviluppo e sperimentazione congiunta – continua l’amministratore delegato di PlayMarche srl – garantendo la trasferibilità e replicabilità del modello che stiamo studiando. Il nostro supporto sarà votato al mash di competenze ICT e competenze scientifiche in ambito economico e di valorizzazione territoriale”.    Il progetto Transfer è cofinanziato dal programma transnazionale europeo Adrion (Interreg V-BAdriatic-Ionian Program) che promuove la cooperazione tra otto paesi: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia. L'obiettivo del programma è sostenere una governance innovativa tra i paesi partner, utilizzando le loro risorse naturali, culturali e umane e, allo stesso tempo, rafforzando la coesione economica, sociale e territoriale nella regione Adriatico-Ionica.    Il modello di governance comune creato sarà testato attraverso azioni pilota che saranno svolte nei sei parchi archeologici partecipanti, ovvero Urbs Salvia-Italia, Antigonea-Albania, Ptuj-Slovenia, Dodona-Grecia, Omišalj e Šibenik-Croazia. Le lezioni apprese dalle azioni pilota insieme agli input partecipativi provenienti dalle comunità locali e dalle parti interessate rilevanti, organicamente coinvolte nel progetto (Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio delle Marche, Direzione Regionale Musei del MIBACT per le Marche, ISTAO, solo per citare alcuni dei soggetti coinvolti in Italia), verranno in conclusione utilizzate per rivedere il modello di governance comune e per elaborare una strategia per la conservazione e la valorizzazione sostenibile dei parchi archeologici. La scadenza prevista per l'attuazione di tutte le attività del progetto e dei suoi risultati finali è giugno 2022.    Di conseguenza, Transfer fornirà ad altri territori e comunità sia linee guida pratiche per lo sviluppo di propri piani di gestione esecutiva per i parchi archeologici, sia una strategia politica olistica per affrontare la sfida comune su come valorizzare il ricco patrimonio delle aree archeologiche in un modo sostenibile. L'approccio transnazionale di sviluppo e sperimentazione congiunta, da parte dei paesi partner coinvolti, del modello in diversi contesti territoriali garantirà la sua trasferibilità e replicabilità in altri territori della regione Adriatico-Ionica ed europei.    Fino ad ora, i paesi partner hanno contribuito attivamente agli obiettivi del progetto fornendo il loro know-how sulla situazione esistente dei siti (analisi della situazione esistente elaborata), report sulle buone pratiche disponibili nella gestione, prodotti economici e strumenti TIC (disponibili sul sito web ).    I tre temi centrali: gestione, prodotti economici e strumenti ICT (tecnologie dell'informazione e della comunicazione) sono temi su cui si fondano i gruppi di lavoro internazionali dei partner. Ciascun gruppo di lavoro si occupa dello sviluppo del modello di governance comune basato sulla conoscenza delle materie fondamentali, sull'esperienza reciproca e sul dialogo condiviso tra i partecipanti.    Maggiori informazioni e aggiornamenti sul progetto Transfer sono disponibili nel sito ufficiale, https://transfer.adrioninterreg.eu/ , nella pagina Facebook e nel canale YouTube del progetto.  

08/12/2020 10:46
Tragedia a Macerata, uomo precipita dal 4' piano e muore sul colpo (FOTO)

Tragedia a Macerata, uomo precipita dal 4' piano e muore sul colpo (FOTO)

Precipita dal terrazzo della propria abitazione: muore un uomo di 77 anni. La tragedia si è consumata a Macerata, in un appartamento al quarto piano - sito in via Cassiano da Fabriano -  intorno alle 09:30 della mattinata odierna. Gli operatori dell'emergenza sono immediatamente intervenuti sul posto, ma ogni tentativo di rianimare il 77enne è risultato vano. In un primo momento era stata allertata anche l'eliambulanza, ma per l'uomo non c'era più nulla da fare. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe si sia trattato di un gesto volontario. Spetterà alla Polizia ricostruire esattamente quanto avvenuto, presente sul luogo anche il personale della Scientifica.        

08/12/2020 10:22
Macerata, Babbo Natale passa per la pasticceria "Delizie": pronta la cassetta postale per i più piccoli

Macerata, Babbo Natale passa per la pasticceria "Delizie": pronta la cassetta postale per i più piccoli

Nonostante le limitazioni, dovute alle vigenti norme anti-covid, non si è spento lo spirito natalizio alla Pasticceria “Delizie” situata nel centro storico di Macerata. Per questo del tutto particolare Natale 2020, il locale, oltre a servire i prelibati dolci e non solo, preparati dalla staff, si trasformerà anche in un piccolo l’Ufficio postale di Babbo Natale dove bimbi e ragazzi potranno imbucare, ovviamente gratis, la loro letterina. All'interno della pasticceria, posta nel cuore pulsante della città, sarà infatti a disposizione della clientela una cassetta postale rossa che, con dietro un'ideale sfondo composto da addobbi e dolci natalizi, rappresenterà per i più piccoli la via più breve per raggiungere la casa di Santa Claus al Polo Nord. “Durante l’emergenza Covid i nostri bambini e ragazzi hanno dimostrato la loro straordinaria capacità di adattarsi ad un totale cambiamento delle loro abitudini – spiega  Carmen Sassano, una delle dipendenti della Pasticceria - proprio grazie ai loro occhi sempre pieni di emozioni e di stupore possiamo sperare di guardare al futuro con fiducia. E' per questo che invitiamo bambini e ragazzi a lasciare la loro lettera a Babbo Natale nella cassetta che si trova nel bar Delizie di via Gramsci. Vogliamo condividere la gioia delle feste ed essere testimoni dei vostri sogni – e sottolinea - La lettera più bella che più ci avrà emozionati sarà premiata con prodotti della nostra pasticceria ed inoltre sarà pubblicata su Picchio News”.  

08/12/2020 10:20
Macerata, una passeggiata nel centro storico per spedire la lettera a Babbo Natale

Macerata, una passeggiata nel centro storico per spedire la lettera a Babbo Natale

Domenica è stata la seconda domenica d’Avvento 2020 e anche il giorno di S.Nicola, antenato dell’odierno Babbo Natale. Ogni anno, da consuetudine, in concomitanza con la festa di San Nicola, protettore dei bambini,  l’associazione onlus “Genitori&Figli, per mano”, l’associazione maceratese che si occupa della primissima infanzia, organizza una passeggiata per spedire la lettera a Babbo Natale. L’uscita è stata preceduta dall’laboratorio on line su come preparare la lettera a Babbo Natale e così, muniti delle letterine imbustate, i bambini e le bambine si sono dati l’appuntamento nel giardino dello gnomo svedese Nisse che ormai ogni anno viene a passare le proprie ferie natalizie a Macerata, nei pressi dello sferisterio.  Dopo aver salutato lo gnomo e la sua consorte i bambini e le bambine si sono avviati verso la piazza Liberta facendo attenzione a individuare tutti gli addobbi natalizi presenti sulle vie del centro storico. Nella principale piazza cittadina, vicino all’albero di Natale hanno prima intonato la canzone “O l’albero di Natale” e poi hanno letto la storia di San Nicola.  La passeggiata si è conclusa davanti alle poste centrali dove con grande eccitazione hanno imbucato tante lettere per Babbo Natale.    Speriamo che i loro piccoli sogni e desideri si possano avverare. 

08/12/2020 09:26
Caldarola, mascherine in dono agli alunni di medie ed elementari: il gesto delle aziende Fol-Vez e THD

Caldarola, mascherine in dono agli alunni di medie ed elementari: il gesto delle aziende Fol-Vez e THD

La grande generosità della ditta Fol-Vez di Campagnola Emilia in collaborazione con l’azienda THD di Correggio ha segnato un altro capitolo questa mattina, quando il sindaco Luca Maria Giuseppetti, in compagnia dell’assessore all’istruzione Teresa Minnucci, ha consegnato a tutti i bambini e i ragazzi delle scuole le mascherine chirurgiche di alta qualità donate alla comunità caldarolese. Forte il rammarico della famiglia titolare della Fol-vez per non aver potuto consegnare personalmente le mascherine agli studenti delle elementari e medie di Caldarola, ma a Giorgia Rossi, al marito Antonio e al figlio Alessio i bambini hanno comunque manifestato il loro ringraziamento con una speciale lettera che lo stesso sindaco Giuseppetti gli farà recapitare. Nelle settimane scorse le mascherine sono state consegnate a quasi tutti i nuclei famigliari di Caldarola direttamente dai volontari della Protezione Civile, mancava appunto l’ultimo tassello, quello degli studenti. Portato a compimento oggi grazie alla disponibilità della dirigente scolastica Dott.ssa Fabiola Scagnetti. Ancora una volta è corale il ringraziamento da parte del primo cittadino Luca Maria Giuseppetti e di tutta la comunità  ai titolari della ditta Fol-Vez per i loro continui gesti di solidarietà e alla ditta THD nella persona del Dott. Paolo Guidetti.    

07/12/2020 21:56
Covid-19, superati i 70 casi a Monte San Giusto: contagi in calo a Macerata e Camerino

Covid-19, superati i 70 casi a Monte San Giusto: contagi in calo a Macerata e Camerino

Ecco gli ultimi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano situazioni in miglioramento.  L'andamento viene avvalorato dai dati diffusi dal sindaco di Camerino, Sandro Sborgia dove il numero dei casi positivi scende a 42 (-6 unità rispetto al precedente aggiornamento) mentre rimane stabile il numero della persone in quarantena che ad oggi sono 9. Numeri positivi anche quelli che si registrano a Macerata dove ad oggi dove calano di 6 unità rispetto a ieri il numero dei contagiati che ad oggi sono 310 con 193 persone in isolamento domiciliare (-20). Scende il numero dei pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo gli ultimi dati forniti dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, i contagi sono 125 cui si devono aggiungere altre 27 persone in isolamento domiciliare fiduciario. Numeri in aumento invece a Monte San Giusto dove negli ultimi giorni sono risultati positivi al virus altre cinque cittadini che fanno salire il numero totale dei contagiati a 73 mentre diminuisce sensibilmente quello dei soggetti in quarantena passati da 31 a 10. Dati pressoché stabili a Cingoli e San Ginesio dove nel primo caso si registra ancora la presenza di 36 soggetti cotagiati ed altri 43 in isolamento domilciliare (-1 da ieri) mentre nel seocndo sono ancora 7 soggetti positivi al virus con un persona in quarantena. Continua a scendere il numero di soggetti positivi al coronavirus nel comune di Castelraimondo che ad oggi sono 47, grazie alla negativizzazione di 15 cittadini.  Positivo anche il trend a Sarnano dove il sindaco Luca Piergentili ha reso noto che "sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute dalle competenti autorità sanitarie, 2 persone già positive sono guarite - ed ha aggiunto - Alla data odierna pertanto tra i residenti del Comune di Sarnano risultano complessivamente 15 persone positive al Covid-19 e 6 persone in isolamento fiduciario".      

07/12/2020 20:30
Dramma a Macerata, si accascia a terra mentre passeggia: uomo stroncato da un malore

Dramma a Macerata, si accascia a terra mentre passeggia: uomo stroncato da un malore

La tragedia si è consumata in un attimo. Verso le ore 18:30 di questo pomeriggio, un 83enne di Macerata, mentre passeggiava lungo via Ancona si è accasciato a terra accusando un malore. Subito sono accorsi per aiutarlo alcuni passanti che hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti fulmineamente gli operatori sanitari del 118 con un'ambulanza e l'auto medica ma a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo: quindi non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'anziano a causa di un probabile arresto cardiaco. Presenti sul luogo del dramma anche gli uomini della Polizia Locale di Macerata che hanno accertato la morte avvenuta per cause naturali e hanno effettuato tutti i rilievi di rito.

07/12/2020 19:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.