di Picchio News

Macerata, polizia provinciale: nuovi gradi per gli agenti e 500 interventi in 5 mesi a tutela dell'ambiente

Macerata, polizia provinciale: nuovi gradi per gli agenti e 500 interventi in 5 mesi a tutela dell'ambiente

Sono stati consegnati questa mattina dal presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, i nuovi distintivi di grado ai componenti della polizia provinciale. Presenti anche il segretario generale Ernesto Barocci, il dirigente Maurizio Scarpecci e il comandante Attilio Sopranzetti. "Un riconoscimento importante che premia il lavoro svolto dalla Polizia provinciale - ha commentato il presidente Parcaroli -. In questi anni di mandato ho avuto modo di conoscere le molteplici attività organizzate a garanzia della sicurezza dei nostri cittadini e di apprezzare la passione e le competenze che contraddistinguono la nostra Polizia. In questa occasione voglio ribadire che il mio impegno e di tutta l’amministrazione è quello di essere vicini ai nostri operatori e migliorare sempre più l’importantissimo servizio che questi uomini e queste donne rendono con il loro impegno a tutta la comunità”. Questi i nuovi gradi assegnati: all'assistente Letizia Bordi è stata conferita la qualifica di sovrintendente; ai sovrintendenti Monica Barcaioni, Luisella Quarchioni ed Emanuela Sbriccoli è stata conferita la qualifica di sovrintendente capo, ai sovrintendenti capo Mario Bompadre e Alessandro Moretti è stata conferita la qualifica di vice ispettore, al vice ispettore Cisella Tantucci è stata conferita la qualifica di ispettore; agli ispettori Andrea Bartolacci, Gabriele Moriconi e Mina Pascucci è stata conferita la qualifica di ispettore capo. Un'attività costante, articolata e capillare quella svolta dalla Polizia Provinciale nei primi cinque mesi del 2025, come emerso dal report ufficialmente presentato in questi giorni. Un bilancio che racconta un impegno quotidiano a tutela dell’ambiente, della fauna e della sicurezza, grazie al lavoro di 11 operatori, coordinati dal Comandante, in servizio su due turni – mattina e pomeriggio – per 365 giorni l’anno. Sul fronte ambientale, sono state effettuate 17 ispezioni in aziende e siti di stoccaggio rifiuti. Le verifiche hanno portato all’invio di sei comunicazioni di notizia di reato alla Procura della Repubblica per casi di abbandono di rifiuti e scarichi idrici non conformi alle normative vigenti. Grande attenzione anche al controllo della fauna selvatica, in particolare per la specie cinghiale. In ambiente rurale, sono stati abbattuti 91 esemplari nell’ambito delle operazioni previste dal Piano Regionale per la tutela delle colture agricole. A questi si aggiungono 72 verifiche relative alle comunicazioni di avvio controllo inviate dalle aziende agricole. In ambito urbano, a seguito di ordinanze sindacali, sono stati effettuati cinque interventi straordinari che hanno portato all’abbattimento di 34 cinghiali. Non meno rilevante il lavoro sul contenimento del piccione selvatico: 338 sopralluoghi in aziende agricole e 74 verifiche sulle comunicazioni inviate hanno permesso di avviare interventi affidati a operatori faunistici qualificati, sempre con l’obiettivo di salvaguardare le colture. Il monitoraggio ha riguardato anche altre specie. Sono stati coordinati 62 interventi di controllo della volpe, mentre per le catture, la Polizia Provinciale ha organizzato 13 interventi su fagiani, 11 su lepri e ha dato avvio alle operazioni di cattura dei corvidi nelle zone di ripopolamento, su richiesta degli Ambiti Territoriali di Caccia. Sono stati inoltre eseguiti sopralluoghi su allevamenti di fauna selvatica, zone sottratte alla caccia, appostamenti fissi e aree di immissione di fauna, con particolare attenzione alle zone di addestramento cani. La vigilanza è proseguita anche lungo i corsi d’acqua e canali, con 9 sopralluoghi dedicati, e un intervento di semine ittiche. Durante l’attività venatoria, gli agenti hanno controllato 132 cacciatori, contestando 50 illeciti amministrativi e inoltrando una comunicazione alla Procura per un illecito penale. A supporto, le Guardie Giurate Volontarie Venatorie hanno svolto 53 servizi di vigilanza, con il rinnovo di 5 decreti. Nel settore della pesca, sono stati coordinati 39 servizi di vigilanza volontaria ittica, con 182 pescatori controllati e 13 sanzioni amministrative elevate. Anche in questo caso, sono stati rinnovati 4 decreti per le Guardie Giurate Ittiche. Infine, la Polizia Provinciale ha garantito anche la scorta al Gonfalone della Provincia in occasione di quattro eventi ufficiali, a testimonianza del ruolo istituzionale e simbolico ricoperto dal corpo. Un bilancio denso di attività, che dimostra l’efficacia e la centralità del servizio nel presidio del territorio e nella difesa della legalità ambientale e faunistica.

16/05/2025 16:00
Marche capitale del calcio femminile: 3 tornei nazionali tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo

Marche capitale del calcio femminile: 3 tornei nazionali tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo

Dal 31 maggio al 2 giugno, le Marche ospiteranno un grande evento dedicato al calcio giovanile femminile, con la partecipazione di alcune delle più importanti società italiane. Tre tornei distinti – categorie U10, U12 e U15 – si svolgeranno in contemporanea tra Potenza Picena, Porto Recanati, Numana e Sirolo, trasformando il territorio in un polo nazionale dello sport giovanile al femminile. Il Torneo Nazionale U15 Giovanissime Femminile vedrà protagoniste atlete dai 12 ai 15 anni in partite 9 contro 9. Le gare si disputeranno sabato 31 maggio a Potenza Picena sui campi “Favale Scarfiotti” e “Ferruccio Orselli”, mentre domenica 1 giugno si giocherà anche a Porto Recanati, allo stadio “Vincenzo Monaldi”. Semifinali e finali sono in programma lunedì 2 giugno a Potenza Picena. In campo 24 squadre, tra cui AS Roma, Atalanta, Sassuolo, Salernitana, Como, Treviso, Modena, Arezzo, Crotone, Boca Civitanova, Ascoli, Jesina e Ancona Women. Il Torneo U12 Esordienti Femminile si svolgerà allo stadio “Massimo Carpano” di Numana, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno, con gare 8 contro 8 tra calciatrici di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Anche qui, un parterre di assoluto prestigio: Roma, Inter, Como, Crotone, Arezzo, CBS Torino, Trieste, Gualdo, Grifone e molte altre realtà regionali e nazionali. Infine, il Torneo U10 Pulcini Femminile, riservato alle bambine dagli 8 ai 10 anni, si giocherà a Sirolo presso lo stadio “Riccardo Vignoni”, con partite 7 contro 7. In campo squadre come Sassuolo, Arezzo, Modena, Villa Musone, Boca Girl Civitanova e CF Maceratese. Una grande festa dello sport, della passione e dell’inclusione che conferma le Marche come punto di riferimento per il calcio femminile giovanile in Italia. (in foto il Sassuolo under 15 squadra vincitrice della passata edizione)

16/05/2025 15:54
Tiro con l’arco, trionfo degli Arcieri del Medio Chienti al campionato regionale e Memorial Palmieri

Tiro con l’arco, trionfo degli Arcieri del Medio Chienti al campionato regionale e Memorial Palmieri

Oltre 80 atleti, un campo perfettamente allestito, emozioni e grande sport: così domenica 11 maggio il campo di tiro "Priamo Palmieri" ha ospitato il Campionato Regionale Tiro di Campagna 2025 e la gara interregionale valida come 3° Memorial Priamo Palmieri. Un doppio appuntamento che ha portato a Belforte del Chienti arcieri provenienti non solo da tutta la regione Marche, ma anche dalle regioni limitrofe, confermando il valore sempre crescente dell’appuntamento dedicato alla memoria dello storico presidente della società locale. A organizzare la manifestazione, gli Arcieri del Medio Chienti, protagonisti anche in pedana con sette titoli regionali conquistati e numerosi piazzamenti sul podio. Tra i momenti più sentiti della giornata, la fase finale del campionato, dove i migliori atleti per ogni tipologia di arco si sono sfidati negli scontri diretti che hanno decretato i campioni regionali assoluti. Grande festa per i portacolori della società ospitante. Il titolo di campione regionale per l’arco compound senior maschile è andato a Francesco Sparvoli, mentre Roberto Imperatori si è imposto nella categoria arco nudo senior maschile. Gionata Re ha conquistato il titolo assoluto nell’arco nudo, e Giuseppe Cambiotti è diventato campione regionale per la categoria longbow maschile. A questi successi individuali si aggiunge il titolo regionale a squadre, sia di classe che assoluto, ottenuto da Sparvoli, Luca Dignani e Gionata Re, che hanno confermato l’elevato livello tecnico della squadra. Alla cerimonia di premiazione, svoltasi al termine della competizione, hanno partecipato diverse autorità. Tra queste, Sergio Piermattei, presidente regionale della Fitarco Marche, il vicepresidente del Coni Marche Giovanni Battista Torresi, e il consigliere comunale Carlo Santini, in rappresentanza dell’amministrazione comunale di Belforte del Chienti. Momento particolarmente toccante, la consegna dei trofei del 3° Memorial Priamo Palmieri da parte dei familiari dello storico presidente della società belfortese, la moglie e il fratello, che hanno ricordato con commozione la figura di Priamo. Durante il suo intervento, il presidente Piermattei ha lodato l'ottima organizzazione dell’evento e ha annunciato ufficialmente, insieme al presidente della società e all’amministrazione comunale, che Belforte del Chienti ospiterà i prossimi Campionati Italiani per Società nel 2026. La giornata ha rappresentato anche un'importante vetrina per i giovani arcieri, molti dei quali hanno debuttato proprio in questa occasione, confermando la vitalità del movimento arcieristico regionale e l’impegno delle società marchigiane nella formazione sportiva. Un evento ben riuscito, che ha saputo coniugare agonismo, memoria e futuro, proiettando Belforte del Chienti sempre più al centro del panorama arcieristico italiano.

16/05/2025 15:30
Tolentino, casa terremotata usata come bivacco: giovane nei guai, trovato anche hashish

Tolentino, casa terremotata usata come bivacco: giovane nei guai, trovato anche hashish

Negli ultimi mesi, diverse segnalazioni da parte di cittadini di Tolentino hanno acceso l’attenzione delle autorità sul fenomeno delle occupazioni abusive in immobili dichiarati inagibili a seguito del sisma che ha colpito la zona nel 2016. Le preoccupazioni riguardano non solo la sicurezza pubblica, ma anche i rischi legati all’accesso non autorizzato a edifici compromessi dal punto di vista statico. L’Aliquota Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Tolentino ha avviato una serie di controlli mirati con l’obiettivo di contrastare questo fenomeno e prevenire situazioni di degrado urbano o pericolo per la cittadinanza. Nel corso di un primo intervento effettuato in un’abitazione di via Vittorio Veneto, i militari hanno accertato che ignoti avevano forzato il portone d’ingresso per introdursi all’interno dell’immobile dichiarato inagibile. All’interno dell’appartamento, i Carabinieri hanno riscontrato evidenti segni di bivacco, tra cui la presenza di frammenti di sostanza stupefacente del tipo hashish per un peso complessivo di circa 6 grammi, rinvenuti nella camera da letto. Durante un successivo controllo, è stato inoltre identificato un giovane di 21 anni, cittadino marocchino regolarmente soggiornante in Italia e residente nella provincia di Ancona, che si era stabilmente chiuso all’interno della casa, confermando l’occupazione abusiva. Al termine degli accertamenti, il giovane è stato deferito all’autorità giudiziaria per il reato di violazione di domicilio aggravata dal fatto che l’immobile risulta inagibile. Le attività di controllo da parte dell’Arma dei Carabinieri proseguiranno nei prossimi giorni per garantire la sicurezza pubblica e il rispetto della legalità, soprattutto in un territorio ancora particolarmente vulnerabile a causa degli effetti del sisma.    

16/05/2025 15:11
Civitanova Tricolore 2025: Fabrizio Moro e Albertino protagonisti della Festa della Repubblica

Civitanova Tricolore 2025: Fabrizio Moro e Albertino protagonisti della Festa della Repubblica

Torna anche quest'anno "Civitanova Tricolore - Di Verde, di Bianco, di Rosso", con tre giorni di appuntamenti promossi in città in occasione della Festa della Repubblica italiana. La seconda edizione di questo contenitore, voluto da Azienda Teatri e Comune come anteprima della stagione estiva, sarà fortemente votata alla musica, con due live gratuiti e d’eccezione che faranno emozionare sicuramente il pubblico: stiamo parlando di Fabrizio Moro e del dj-set con guest Albertino.  L'evento è stato presentato oggi, 16 maggio, al foyer del Teatro Rossini. In apertura, la presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, con la vicepresidente Agnese Biritognolo, ha sottolineato come il format si sia sviluppato con l’intento di "dare colore alla città e riempirla in questi giorni di festa con molti eventi paralleli, con il coinvolgimento di associazioni che renderanno la città attrattiva per il pubblico che sceglierà Civitanova per piacevoli momenti in compagnia. Le ringrazio per aver colto il nostro spirito". Pensiero condiviso dall'assessore Francesco Caldaroni, che ha evidenziato l'importanza di un evento condiviso con le realtà territoriali. "Un programma ampio e articolato che cresce di anno in anno - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica -. La nostra volontà è stata quella di creare manifestazioni anche per il 2 Giugno, andando incontro alle richieste degli operatori commerciali di pensare a rassegne non solo nei periodi prettamente estivi. Ci aspettiamo quattro giorni di divertimento e con tante persone a spasso per la nostra città". Andando sul cartellone della tre giorni, l’inizio sarà sabato 31 maggio con la Notte Tricolore in collaborazione con l’associazione dei commercianti Centriamo, l’Associazione Balneari Civitanovese ABC e Aps Popolo Produttivo Balneari: nelle vie dello shopping ci saranno negozi aperti e aperitivi e cene tricolore in centro città sia nelle attività di bar e ristoranti che negli stabilimenti balneari. Alle 21 l’accensione delle luci tricolore, che illumineranno palazzo Sforza, corso Umberto I e piazza Conchiglia.  Domenica 1° giugno si partirà in piazza XX Settembre, dove dalle 9 c’è il 12° raduno delle Fiat 500 de "La Banda del Cinquino". Come hanno spiegato gli organizzatori, l’edizione 2025 si caratterizzerà da un gran numero di partecipanti, con la previsione di ben 180 radunisti che già da sabato raggiungeranno la città da tutta Italia. Alle 21.15 si inizierà invece in piazza XX Settembre con l’anteprima del format "Risuona la Piazza con la Not(t)e Dj", dove la serata si riscalderà con lo special guest Albertino. Prima della sua esibizione, si ballerà anche con l’opening act di Danny Losito Aka Dobledee, considerato dagli addetti ai lavori uno dei dieci migliori compositori di musica da discoteca con la sua Found Love con la quale nel 1990 ha vinto il disco di platino; dopo Albertino si chiude invece con Nicola Torresi & Giulio Zega, duo eclettico e giovane che collabora da anni all’interno della scena marchigiana e non solo. La serata sarà presentata da Daniela Gurini. Albertino è un nome che ha bisogno di pochissime presentazioni, essendo uno degli artisti più noti dietro una console. Disc jockey, conduttore radiofonico e personaggio televisivo, ha trascorso ben 35 anni in Radio Deejay: ricopre il ruolo di direttore artistico a Radio M2o. Ingresso libero. Lunedì 2 giugno appuntamento alle 16 al Lido Cluana con Strega Comanda Tricolor, con animazione, giochi, laboratori ed esibizioni a cura di: Ass. Circolo Acli Ludoteca Giada, Il Faro Sociale e C.A.B.A. Kalimera, Laboratorio Musicale Il Palco, Le Tate Junior, Ludobus Legnogiocando, Marche International School, Museo del Gioco da Tavolo, Natural Toys. Il clou della festa è sempre in piazza XX Settembre, dove alle 21:15 salirà sul palco per "Risuona la Piazza" Fabrizio Moro (sempre ad ingresso libero) per una tappa del suo live 2025 (in collaborazione con Elite Agency). Dopo i due concerti-evento al Palazzo dello Sport di Roma e all’Unipol Forum di Milano, proseguono i festeggiamenti per i 25 anni di carriera di Fabrizio Moro con questo nuovo tour estivo, che vedrà una serie di live in cui il cantautore romano, insieme al pubblico, compirà un emozionante viaggio musicale attraverso le canzoni che, dagli esordi fino ad oggi, hanno segnato il suo percorso artistico. Ad accompagnare Fabrizio Moro, Danilo Molinari e Roberto “Red” Maccaroni alle chitarre, Luca Amendola al basso, Alessandro Inolti alla batteria e il Maestro Claudio Junior Bielli al pianoforte. Civitanova Tricolore vedrà, inoltre, altri appuntamenti paralleli, come la mostra al Lido Cluana "Spazi senza limiti" di Daria Castelli o il mercatino del tricolore il 2 giugno al lungomare Piermanni, con le migliori bancarelle di artigianato artistico, creativo, vintage e prodotti tipici a cura di Dress & Co di Moroncini Dolores. Quindi, sempre il 2 giugno, pinacoteca Moretti di Civitanova Alta aperta dalle 17 alle 20.   

16/05/2025 15:05
"Sferisterio a Scuola" apre per la prima volta a tutta la cittadinanza "Falstaff - Gli allegri giocattoli di Windsor"

"Sferisterio a Scuola" apre per la prima volta a tutta la cittadinanza "Falstaff - Gli allegri giocattoli di Windsor"

Grazie alla solida collaborazione con AsLiCo e la sua pluriennale esperienza come centro di produzione di opere didattiche per ragazzi e famiglie, giunge quest’anno nel neoclassico salotto stellato dello Sferisterio l’opera "Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsore" a grande richiesta, dato il riempimento di tutta la capienza disponibile in sala in questa occasione per tutte le date riservate alle scuole, lo Sferisterio a Scuola ha eccezionalmente deciso di aggiungere una recita, il 14 giugno, per tutte quelle famiglie e bambini le cui scuole non aderiscono al progetto, rendendo così questa importante attività divulgativa sempre più aperta e coinvolgente per tutta la cittadinanza. Un nuovo importante passo per un’istituzione che dell'inclusività ha fatto negli anni un suo peculiare vessillo in ogni direzione, una vera e propria cifra comunicativa all’insegna dell’abbattimento di ogni barriera e di un meticoloso lavoro di divulgazione culturale senza frontiere di sorta, in tal senso vero centro d’attivismo all’avanguardia rispetto a tutto il panorama nazionale. E come ormai sanno bene migliaia di famiglie, docenti e ragazzi di tutte le Marche, le opere di Sferisterio a scuola non sono certo produzioni minori, anzi, la cura e il fascino degli allestimenti è altissima, proprio perché divertire, coinvolgere e stimolare un nuovo pubblico è una pratica che richiede un’attenzione e un lavoro meticoloso, specifico ed informato. Così sarà anche per il già lodato Falstaff prodotto da AsLiCo e Opéra Grand Avignon, dove l’ultima opera di Verdi, ispirata alle Allegre Comari di Windsor e con intrecci all'Enrico IV, entrambi capolavori di Shakespeare, incontra l’immaginario onirico dello Schiaccianoci di Ciaikovsky o del celebre cartoon Toys, dando vita ai nuovi personaggi degli “allegri giocattoli di Windsor”, il cui decano, il robot Falstaff, non smentirà certo il celebre motto “Tutto nel mondo è burla”, in una vorticosa ed irresistibile girandola di colorati scherzi, imbrogli, beffe, travestimenti che non mancheranno di sedurre e divertire grandi e piccini. Il cast giovanissimo ma di grande qualità, sarà formato dai freschi talenti selezionati dall’ormai celebre fucina di AsLiCo, da cui sono usciti nel corso dei decenni veri divi dell’opera di oggi; quindi, il Falstaff del 14 giugno sarà anche una grande opportunità per i melomani della regione per conoscere le voci dell’opera di domani e lo stato dell’arte proiettato nel futuro. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica G.Rossini Massimo Fiocchi Malaspina, versatile direttore con collaborazioni che vanno dalla Basilica di San Marco a Venezia, ove è Maestro di Cappella, fino al Clan Celentano o a celebri programmi televisivi come Fratelli di Crozza o Il Collegio di Rai2, per una resa musicale di sicuro impatto che non avrà nulla da invidiare al cartellone operistico principale. Inoltre solo per questa serata speciale parteciperanno allo spettacolo anche i Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata con il maestro del Coro Gian Luca Paolucci.

16/05/2025 14:50
Corridonia, nuova luce per il centro storico: approvato il piano da 75mila euro

Corridonia, nuova luce per il centro storico: approvato il piano da 75mila euro

Lo scorso 9 maggio la Giunta comunale di Corridonia ha approvato l’atteso Progetto Esecutivo relativo all’ efficientamento energetico delle linee di pubblica illuminazione del centro storico, individuando come primo intervento di interesse l’asse che dalla Porta Sejano attraversa tutto il centro storico fino ad arrivare alla Porta Romana. Il progetto prevede la sostituzione dei corpi illuminanti presenti con nuovi corpi con tecnologia led di ultima generazione per garantire una adeguata luminosità ed interesserà le seguenti vie del centro: via Cavour, via Roma, piazza del Popolo, via Matteotti, via Mazzini e via Procaccini, per una spesa complessiva di 75.000 euro. "Questo intervento, che si va ad aggiungere ai lavori in corso che interessano il palazzo Persichetti, la chiesa di San Francesco, la porta San Pietro, la Porta Romana e la ricostruzione delle mura castellane con la realizzazione di un nuovo impianto di risalita, rappresenta un ulteriore tassello che si va ad integrare nella visione complessiva di riqualificazione del centro storico che l’Amministrazione comunale sta realizzando", spiega la sindaca Giampaoli . "Tra pochi mesi, grazie al completamento di questi interventi, la cittadinanza potrà finalmente riappropriarsi di un centro storico rinnovato, dove i suoi principali monumenti torneranno a essere pienamente fruibili. Un ulteriore fondamentale passo per il miglioramento della vivibilità della città".    

16/05/2025 14:26
Enzo Casadidio confermato nel Consiglio Nazionale del Coni: rappresenterà ancora le Discipline Associate

Enzo Casadidio confermato nel Consiglio Nazionale del Coni: rappresenterà ancora le Discipline Associate

Enzo Casadidio, presidente nazionale della FIGeST – Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali – maceratese originario di Pieve Torina, è stato riconfermato questa mattina nel Consiglio Nazionale del Coni. La votazione si è tenuta nel Salone d’Onore del Comitato Olimpico Nazionale al Foro Italico, durante l’Assemblea elettiva delle Discipline Sportive Associate.  Con la sua rielezione, Casadidio sarà tra le figure chiamate a scegliere, il prossimo 26 giugno, il nuovo presidente del Coni dopo Malagò e i membri della futura Giunta nazionale, in un momento cruciale per il futuro dello sport italiano. Casadidio, unico maceratese della storia a far parte del massimo organo di governo dello sport italiano, è alla guida della FIGeST dal 2016. La Federazione lo ha di recente rieletto con il 99,38% dei consensi per il quadriennio olimpico 2025–2028. Figura di spicco nel panorama sportivo nazionale, nel 2018 ha ricevuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. È inoltre ambasciatore per l’Italia nel mondo presso l’Itsf – International Table Soccer Federation.  “Essere riconfermato nel Consiglio Nazionale del Coni è per me un grandissimo onore – sottolinea Casadidio, che aggiunge – . Ringrazio le Discipline Sportive Associate per la fiducia rinnovata. Continuerò a portare avanti la voce degli sport tradizionali, patrimonio culturale e sociale del nostro Paese, con spirito di servizio e senso di responsabilità, soprattutto in vista dell'importante appuntamento elettivo del 26 giugno”.  Questa nuova conferma rafforza la presenza della FIGeST e delle Marche all’interno del movimento olimpico nazionale, sottolineando il ruolo sempre più rilevante delle discipline sportive legate alla tradizione e alla cultura del territorio.  

16/05/2025 14:16
Al via il “Festival della Famiglia” a Macerata: una settimana di eventi, incontri e riflessioni dal 21 al 25 maggio

Al via il “Festival della Famiglia” a Macerata: una settimana di eventi, incontri e riflessioni dal 21 al 25 maggio

Questa mattina, presso l’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “Festival della Famiglia”, in programma dal 21 al 25 maggio. L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Macerata, nasce in collaborazione con diverse realtà del territorio, tra cui Macerata Inclusiva, Scuola per Genitori, Confartigianato, Ancos, Lube Academy e Tuttoincluso. Una rete di soggetti uniti dall’obiettivo comune di promuovere e rafforzare il ruolo centrale della famiglia nella società, attraverso una settimana di appuntamenti culturali, educativi e ricreativi. Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro, il consigliere comunale Marco Bravi, il giornalista Marco Moglie, il presidente di Ancos Claudio Chiacchiera e Luigi Pierini del Comitato Promotore della Festa Santa Maria della Pace, realtà che contribuirà attivamente alle iniziative di domenica. Nel suo intervento, l’assessore D’Alessandro ha sottolineato quanto la famiglia sia al centro dell’azione amministrativa: «Stiamo puntando molto su questo tema, così importante e delicato. Il festival propone un percorso fatto di focus specifici, momenti di approfondimento e spazi di condivisione. Apriremo con la Scuola per Genitori, giunta alla sua terza edizione, un progetto pensato per offrire strumenti concreti alle famiglie, oggi più che mai disorientate davanti a un contesto complesso come quello dell’educazione dei figli». L’assessore ha poi evidenziato la volontà dell’amministrazione di sostenere le due principali agenzie educative, famiglia e scuola, affiancandole in un percorso comune: «Vogliamo lanciare un messaggio chiaro: le istituzioni ci sono. Insieme alle realtà private, costruiamo una vera comunità educante». L’apertura del festival si terrà a Treia, presso la Lube Academy, “una struttura simbolo della dedizione ai giovani e al sostegno delle famiglie”, ha aggiunto D’Alessandro. Il programma si snoda in cinque giornate dense di eventi. Mercoledì 21 maggio, alla Lube Academy alle 21:00, si terrà a Treia l’incontro “Piccoli gesti, grandi risultati” della Scuola per Genitori, con la partecipazione di esperti come il neuropsichiatra infantile Maurizio Pincherle, la pedagogista Laura Dario, la psicologa Eleonora Salvucci, i pediatri Enrico Gasparini e Mirella Staffolani, e la docente UNIMC Alessandra Fermani, moderati dalla stessa D’Alessandro. Giovedì 22 maggio, alle 21:00, la Filarmonica di Macerata ospiterà il concerto delle corali maceratesi “Totus Tuus”. Il consigliere Marco Bravi ha definito l’appuntamento “un’espressione libera e volontaria della passione per la musica, che unisce e rafforza il senso di comunità”. Il 23 maggio alle 16:30, presso l’auditorium della biblioteca, il giornalista Marco Moglie condurrà l’incontro “Homo Cellularis – Vita da Smartphone”, un’analisi sull’impatto che le nuove tecnologie hanno sulle dinamiche familiari e sociali. «Questo – ha detto Moglie – è il problema dei problemi. Non riguarda solo le famiglie o l’educazione, ma tutti noi». Sabato 24 sarà una giornata dedicata alla condivisione e al benessere familiare. Si comincerà alle 9:30 con una passeggiata da Cancelli a Villa Lauri, “Passi in famiglia”, con aperitivo finale presso la caffetteria Tuttincluso, in collaborazione con Confartigianato e Anffas. Nel pomeriggio, alle 15:00, la biblioteca Mozzi Borgetti ospiterà tornei di ping-pong e biliardino per ragazzi tra gli 11 e i 16 anni, in sinergia con il Consiglio degli Adolescenti. Alle 17:00, nella Sala Cesanelli dello Sferisterio, si discuterà invece del “declino demografico” e delle sue conseguenze, in un convegno che cercherà di individuare strategie per invertire la tendenza. Il festival si concluderà domenica 25 maggio nel quartiere Pace, con una giornata di festa per tutte le famiglie. Alle 10:00, nella chiesa di Santa Maria della Pace, sarà celebrata la Santa Messa da monsignor Nazzareno Marconi. Dalle 15:30 alle 20:00 spazio a giochi, animazione, canti e merenda per i bambini. In serata, alle 21:00, intrattenimento musicale con il gruppo “I Miuri”. Luigi Pierini, a nome del comitato promotore della festa del quartiere, ha espresso la propria gratitudine: «Siamo contenti che il Comune abbia portato questo festival nel nostro quartiere. Ringraziamo padre Krzysztof. Con questo comitato promuoviamo da anni momenti di socialità e religiosità per la comunità».

16/05/2025 13:30
Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili: "Scelta di futuro e responsabilità"

Civitanova entra nella rete dei Comuni sostenibili: "Scelta di futuro e responsabilità"

Civitanova Marche compie un passo significativo verso un modello di sviluppo basato su sostenibilità, trasparenza e partecipazione, aderendo ufficialmente alla Rete dei Comuni Sostenibili, la più grande associazione europea di enti locali impegnati nel raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030. Con questa adesione, il Comune rafforza l’impegno avviato negli ultimi anni per integrare i principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale nelle proprie politiche, attraverso il monitoraggio volontario con indicatori locali, la pianificazione strategica, la definizione di obiettivi concreti e il coinvolgimento attivo della comunità.  “Con questa scelta, Civitanova si unisce a una rete virtuosa di enti locali che credono in una visione moderna e responsabile della governance pubblica, capace di coniugare crescita, inclusione e rispetto per le future generazioni – ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica –.La Rete dei Comuni Sostenibili rappresenta un’opportunità per rafforzare il lavoro già avviato negli ultimi anni, orientato al miglioramento della qualità della vita e alla tutela ambientale. Siamo fieri di farne  parte e pronti a contribuire attivamente. La sostenibilità non è più una scelta, ma la condizione necessaria per garantire un futuro equo, sano e vivibile per tutti.”  La Rete ha già messo a disposizione del Comune un Vademecum operativo, il logo ufficiale per la comunicazione istituzionale e il materiale grafico per la cartellonistica stradale “Comune Sostenibile”.  “Come assessore ho voluto che la sostenibilità non restasse uno slogan, ma diventasse parte concreta dell’azione amministrativa: l’istituzione del Premio Ambasciatore della Transizione Ecologica, giunto alla terza edizione, ne è la dimostrazione  – ha dichiarato l’assessore alla Transizione Ecologica Roberta Belletti –. Un progetto che ha coinvolto studenti, associazioni, imprese e cittadini in un percorso di formazione, confronto e proposta, dando voce a idee realizzabili e innovative per il futuro del nostro territorio. Entrare nella Rete significa rafforzare questo impegno con strumenti di valutazione condivisi e un confronto costante con altre realtà virtuose. È un riconoscimento al lavoro fatto, ma anche uno stimolo a fare ancora di più, con responsabilità e visione condivisa”.  

16/05/2025 13:08
Le Eum al Salone del Libro di Torino con Vera Gheno, Laura Tangherlini e Domenico Iannacone

Le Eum al Salone del Libro di Torino con Vera Gheno, Laura Tangherlini e Domenico Iannacone

Le Eum, Edizioni Università di Macerata tornano al Salone Internazionale del Libro di Torino con una presenza ricca di contenuti e nomi di rilievo. Dal 15 al 19 maggio, la casa editricesarà allo stand F28 del Padiglione 2, insieme alle altre University Press italiane coordinate da Upi, per presentare il proprio catalogo e le ultime pubblicazioni. Momento centrale della partecipazione sarà l’incontro in programma sabato 17 maggio alle ore 10:30 nella Sala Madrid, dal titolo “Con un’altra voce. Un dialogo sulle parole degli esclusi”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Tra i protagonisti spiccano nomi noti del panorama culturale e giornalistico italiano: la sociolinguista Vera Gheno, la giornalista e volto di RaiNews24 Laura Tangherlini e il giornalista e autore televisivo Domenico Iannacone, da anni impegnato nel raccontare storie di marginalità e resistenza civile. Insieme a loro, interverranno anche Simona Antolini, presidente delle Eum, Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e Marco Sabbatini, curatore per le Eum del volume “Una parola di verità” di Aleksandr Solženicyn, punto di partenza per una riflessione condivisa. Un dialogo necessario per portare alla luce i vissuti e le voci di mondi al margine: le donne in una società patriarcale, i dissidenti, i profughi fuggiti dalla guerra. La consonanza delle voci escluse per riflettere sul futuro dell’umanità. Perché, come recita il sottotitolo dell’incontro, “portare alla luce i vissuti e le voci di mondi al margine” è un atto di consapevolezza sul presente e sul futuro dell’umanità. Il volume “Una parola di verità” presenta alcuni tra i discorsi più significativi di Aleksandr Solženicyn, scritti tra il periodo sovietico, l’esilio in Occidente e il ritorno in Russia. Dalla Lettera al Congresso degli scrittori sovietici del 1967 alla lezione per il Nobel, emerge la vigorosa ricerca della verità e la lotta contro le menzogne di stato. Il periodo americano, come dimostra nel discorso alla Harvard University del 1978, è caratterizzato da una lucida riflessione sulla crisi di valori che pervade anche l’Occidente. Una volta tornato in patria, Solženicyn ambisce ad ergersi a guida morale, come testimoniano il suo intervento alla Duma di Stato del 1994 e i successivi discorsi d’inizio millennio, in cui ribadisce la grave minaccia, sia per la Russia che per le realtà occidentali, generata dall’uso distorto del potere e della libertà. Nel pomeriggio, le Eum saranno protagoniste anche all’interno dello spazio espositivo della Regione Marche con un secondo appuntamento: “Operattivamente”, in programma alle ore 13. L’iniziativa, a cura di Simona Antolini, Paola Nicolini, docente di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, e Carlo Scheggia, giornalista professionista, con una lunga esperienza nel racconto della cultura e della società, è pensata per avvicinare i bambini tra i cinque e gli undici anni al mondo dell’opera lirica attraverso il gioco e la didattica.                

16/05/2025 13:00
Stop al centro commerciale, De Padova: "Vittoria della città. Minacciata di querela, ma non mi fermo"

Stop al centro commerciale, De Padova: "Vittoria della città. Minacciata di querela, ma non mi fermo"

Il Consiglio comunale ha detto no alla realizzazione del terzo centro commerciale a Piediripa, promosso dalla società F.lli Simonetti.  A esultare per questo verdetto è la consigliera comunale del Gruppo Misto Sabrina De Padova, che ha definito il risultato “una vittoria per la città, per l’ambiente e per il buonsenso". "Una proposta – continua De Padova – che, nonostante sia stata ripresentata più volte nel corso delle legislature, si è sempre dimostrata miope e profondamente sbagliata. Questa bocciatura non è solo una decisione amministrativa: è un atto politico e civico di responsabilità, a tutela del territorio, del commercio locale, della qualità della vita e dell’ambiente. È la dimostrazione che un’altra idea di sviluppo è possibile, e che la voce di chi difende il bene comune può ancora farsi sentire". La consigliera, ex esponente della civica Parcaroli, ha inoltre rivelato di essere stata destinataria di un messaggio intimidatorio poco prima del voto: "Mentre mi recavo in aula – racconta – un assessore mi ha comunicato che per il mio precedente intervento critico contro il progetto del centro commerciale Simonetti potrei essere querelata. Non saranno le minacce a fermarmi. I cittadini hanno il diritto di sapere chi ha scelto di stare dalla parte del territorio". Duro il giudizio sulla condotta della maggioranza: "Ancora una volta – conclude – ha obbedito ciecamente a logiche di partito, senza ascoltare le reali esigenze del territorio. Ma oggi è stata costretta a fare un passo indietro". Il no al nuovo centro commerciale è stato motivato anche da considerazioni urbanistiche e ambientali. “Abbiamo detto No a un nuovo scempio urbanistico, No al consumo di suolo, NO all’ennesimo colpo al commercio di prossimità – conclude De Padova –. Abbiamo detto SÌ alla tutela ambientale, alla dignità dei quartieri, a un modello di sviluppo più giusto e sostenibile”. Una battaglia vinta, ma – promette – “la nostra lotta non si ferma qui”.

16/05/2025 12:41
Porto Recanati, abbandonano scooter rubato e scappano: caccia ai fuggitivi

Porto Recanati, abbandonano scooter rubato e scappano: caccia ai fuggitivi

Serata di controlli straordinari ieri a Porto Recanati, dove Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale hanno pattugliato il territorio nell’ambito di un servizio interforze finalizzato al contrasto della criminalità diffusa e al presidio delle aree urbane più sensibili. L’operazione rientra nelle attività pianificate dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Macerata, e si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e monitoraggio dei fenomeni illeciti e di degrado urbano. Durante i controlli, sono state identificate numerose persone, in prevalenza stranieri risultati in regola con le norme di soggiorno, e ispezionati diversi veicoli. Un episodio sospetto ha attirato l’attenzione delle forze dell’ordine: due giovani, presumibilmente minorenni e attualmente in corso di identificazione, alla vista degli agenti hanno abbandonato il ciclomotore su cui viaggiavano e si sono dati alla fuga a piedi. Gli accertamenti successivi hanno permesso di appurare che il mezzo era stato rubato nei giorni scorsi proprio a Porto Recanati. Lo scooter è stato quindi posto sotto sequestro. Le indagini proseguono per risalire all’identità dei due fuggitivi.

16/05/2025 12:26
Playoff Serie B Interregionale: Recanati si ferma ai quarti, Matelica rimanda il verdetto a gara 3

Playoff Serie B Interregionale: Recanati si ferma ai quarti, Matelica rimanda il verdetto a gara 3

Si chiude ai quarti di finale l’avventura della Svethia Recanati nei playoff di Serie B Interregionale. I leopardiani cedono anche in gara 2 sul parquet della Stella EBK Roma, che si impone 65-63 al termine di una sfida combattutissima, chiudendo la serie sul 2-0 e guadagnando il pass per la semifinale. Match equilibrato e di grande intensità sin dalla palla a due, con difese aggressive che hanno limitato l’efficacia offensiva da entrambe le parti. Dopo un primo quarto terminato 15-13 per i padroni di casa, coach Di Chiara ha cercato soluzioni dalla panchina, trovando buoni riscontri da Sabbatini e dall’esperienza di Urbutis. All’intervallo, la Stella EBK conduceva 33-30. Il copione è rimasto invariato nella ripresa, con Recanati sempre a contatto. Nel quarto periodo, Roma ha provato a chiudere i giochi con la tripla di Diomede (54-46), ma la Svethia ha reagito con determinazione: Magrini, Andreani e Urbutis hanno ricucito fino al -1 (63-62). Nel finale, Pillastrini è stato freddo dalla lunetta per il 65-62. Nell’ultima azione, Andreani ha segnato il primo libero e sbagliato appositamente il secondo per tentare il rimbalzo offensivo, ma la palla è finita nelle mani dei romani, che hanno potuto festeggiare il passaggio del turno. Per Recanati si conclude una stagione esaltante: salvezza anticipata, terzo posto nel girone di Play-In Gold e l’accesso ai playoff alla prima partecipazione in categoria. Un’annata da ricordare, che ha visto squadra, staff e tifoseria uniti in un percorso di crescita continua. A tutti loro va il plauso della società. Destino diverso, ma egualmente intenso, per la Halley Matelica, che al PalaMegabox di Pesaro manca di un soffio la possibilità di chiudere la propria serie contro il Bramante, che si impone 57-54 e pareggia l’1-1, rimandando il verdetto a gara 3, in programma domenica 18 maggio alle ore 19 al palasport di Castelraimondo. I biancorossi, protagonisti di un’ottima partenza (5-10 con triple di Dieng e Arnaldo), pagano a caro prezzo il blackout del secondo quarto (parziale di 21-4 per il Bramante), andando al riposo lungo sotto di 12 (41-29). Pesaro tocca anche il +15 in avvio di terzo periodo, ma la Vigor non si arrende: stringe le maglie difensive e punto dopo punto rientra in partita, trascinata dalla verve di Zanzottera (18 punti) e da un Musci concreto nel pitturato. Nel finale concitato, Zanzottera ruba palla e si invola a canestro subendo fallo, ma a 9 secondi dalla sirena fallisce il libero del potenziale 55-55. Il Bramante ne approfitta con Stefani, glaciale dalla lunetta (57-54), mentre l’ultima preghiera di Riccio per forzare l’overtime si spegne sul ferro. «Quel secondo quarto da 23-7 è stato determinante – ha dichiarato coach Trullo nel post-partita –. Abbiamo subito troppo negli uno contro uno e perso fluidità offensiva. Nel secondo tempo siamo cresciuti, abbiamo avuto anche la palla del pareggio, ma nei playoff certi errori si pagano cari. Ora conta solo recuperare le energie per domenica». Se Recanati può già tracciare un bilancio positivo di una stagione sopra le righe, Matelica si prepara alla sfida da dentro o fuori con la voglia di prolungare il proprio cammino.

16/05/2025 11:54
Sarnano si tinge di rosa per il Giro d'Italia: attesa e festa per l’ottava tappa

Sarnano si tinge di rosa per il Giro d'Italia: attesa e festa per l’ottava tappa

Domani, sabato 17 maggio il Giro d’Italia torna protagonista tra le strade marchigiane e farà tappa anche a Sarnano, che si prepara ad accogliere con entusiasmo la Carovana Rosa e i campioni del ciclismo mondiale. L’ottava tappa Giulianova–Castelraimondo, tra le più attese dell’edizione numero 108 della corsa, vedrà il passaggio dei ciclisti nel centro abitato di Sarnano – attraversando Borgo Garibaldi, Piazza della Libertà e Via B. Costa – prima di affrontare la spettacolare salita verso il Valico di Santa Maria Maddalena. Il passaggio della Carovana è previsto in Piazza della Libertà a partire dalle ore 12.45, dove saranno allestiti momenti di animazione, musica e distribuzione di gadget. L’arrivo dei ciclisti è atteso intorno alle 14 nel centro storico, con il transito in vetta previsto per le 15.30. “È un’occasione imperdibile per vivere da vicino l’energia del Giro e per promuovere l’identità di Sarnano nel mondo – sottolinea il Sindaco Fabio Fantegrossi –. Il Giro d’Italia è uno degli eventi sportivi più seguiti a livello globale e porterà il nostro borgo sotto i riflettori internazionali. Insieme, possiamo trasformare questa giornata in una grande festa condivisa.” In vista dell’evento, l’Amministrazione Comunale rivolge un invito a tutta la cittadinanza, alle attività commerciali, alle famiglie e alle associazioni: colorare di rosa il paese con addobbi, fiori, palloncini, nastri e festoni, per contribuire a rendere Sarnano ancora più accogliente e festosa. La tappa sarà trasmessa in diretta televisiva e seguita da milioni di spettatori in tutto il mondo, offrendo un’opportunità straordinaria di visibilità e valorizzazione per il territorio.

16/05/2025 11:31
Civitanova, Edunova chiude la prima edizione con 1500 presenze e il plauso di Indire

Civitanova, Edunova chiude la prima edizione con 1500 presenze e il plauso di Indire

Si è chiusa con grande successo la prima edizione di Edunova – Humans in Tech, il festival dell’innovazione educativa ideato e coordinato da Gloria Gradassi, Dirigente dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Marche. Un progetto ambizioso che ha saputo unire scuole, istituzioni, terzo settore e realtà professionali in un confronto dinamico sul futuro dell’educazione.  I numeri parlano chiaro: 1.500 presenze, 46 attività, 20 collaborazioni attivate tra realtà locali e nazionali, e il prestigioso riconoscimento di Indire, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa, che ha scelto di partecipare all’iniziativa.   “Edunova è l’esempio concreto di come la scuola possa diventare protagonista di una rivoluzione culturale ed educativa – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Un evento che ha portato a Civitanova non solo innovazione e tecnologia, ma anche confronto, inclusione e visione. Complimenti alla dirigente Gloria Gradassi, al suo team e a tutti i partner per questa prima edizione che ha saputo valorizzare competenze, creatività e comunità”.  Ospite d’onore della manifestazione è stato Giobbe Covatta, che con il suo intervento ironico e profondo ha saputo accendere riflessioni importanti sull’umanità, la sostenibilità e il ruolo dell’educazione nel cambiamento sociale. La sua presenza ha segnato uno dei momenti più coinvolgenti del festival, ribadendo l’importanza di un approccio educativo che metta al centro valori e consapevolezza.  "Ho partecipato personalmente agli appuntamenti sia sabato che domenica, incluso il panel di chiusura finale su intelligenza artificiale e didattica - dice l’assessore Barbara Capponi - e posso dire con soddisfazione di aver vissuto un grande fermento condiviso da tutti i presenti, piccoli e grandi, professionisti e curiosi. Proseguiamo insieme nel solco di uno sguardo concorde con la scuola, provvedendo insieme a costruire una comunione d'intenti che crea nuove possibilità e una comunità più educata ed educante”.  “Sono molto soddisfatta di questa prima edizione – dichiara Gloria Gradassi –. Edunova è stata una due giorni di dibattito e confronto tra esperti, oltre che un’opportunità molto gradita per bambini, ragazzi, docenti e famiglie. Le attività sono state entusiasmanti, web radio e web tv hanno appassionato, così come le esperienze con le nuove tecnologie, dalla robotica alla programmazione. Ma la vera sorpresa è stato l’entusiasmo per i laboratori filosofici, gli incontri con gli scrittori. Questo ci dice che Edunova ha centrato il suo obiettivo: fondere tecnologia e umanità in un’esperienza educativa stimolante e nuova. Inoltre, la scuola è uscita dalle aule ed è diventata motore di dialogo tra mondi diversi: istituzioni, università, professionisti e territorio. Così si fa davvero cultura. Ringrazio il Comune di Civitanova Marche, il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi per aver creduto nel progetto, insieme a tutti coloro che hanno collaborato. Ora vogliamo crescere e diventare un punto di riferimento”.

16/05/2025 11:24
Centro commerciale Simonetti, la maggioranza attacca: “Progetto ereditato dalla sinistra, noi responsabili"

Centro commerciale Simonetti, la maggioranza attacca: “Progetto ereditato dalla sinistra, noi responsabili"

MACERATA - Dopo la bocciatura in Consiglio comunale del progetto preliminare per il centro commerciale Simonetti, i capigruppo di maggioranza Aldo Alessandrini (Lega), Pierfrancesco Castiglioni (Fratelli d’Italia), Antonella Fornaro (Udc) e Sandro Montaguti (Forza Italia) prendono posizione, rivendicando la coerenza dell’azione amministrativa e criticando l’atteggiamento della minoranza. «Il Consiglio comunale resta sovrano su ogni decisione – dichiarano – e come capigruppo di maggioranza prendiamo atto della volontà espressa in aula. Tuttavia, è curioso il comportamento della minoranza, che oggi rinnega le scelte compiute nel passato». Secondo i rappresentanti della maggioranza, infatti, l’intera operazione Simonetti affonda le sue radici nelle decisioni assunte dalle precedenti amministrazioni di centrosinistra. «Fu la delibera n. 2 del 2008 ad approvare la variante parziale al Prg di Piediripa, trasformando l’area da direzionale e terziaria a distributiva e commerciale – ricordano –. A questa scelta fu data continuità con atti successivi, tra cui la delibera n. 47 del 2020, che approvava il Piano della Mobilità Sostenibile, prevedendo la realizzazione dell’ospedale e anche del centro commerciale Simonetti». «Questa non è una delibera che ci appartiene – sottolineano i capigruppo –. L’abbiamo ereditata dal centrosinistra e, con senso di responsabilità, abbiamo votato in continuità amministrativa. Amministrare significa prendersi carico anche delle decisioni difficili e impopolari. Noi non ci siamo tirati indietro». I quattro capigruppo inseriscono la vicenda Simonetti in un quadro più ampio di problematiche lasciate in eredità: «L’amministrazione comunale di centrodestra si è trovata a dover risolvere l’ennesima “patata bollente”, come altre questioni fallimentari: dalla controversia con Nuova via Trento – costata al Comune 2,8 milioni di euro – alla raccolta porta a porta, inefficiente e frutto di una visione ideologica, fino alla mancata individuazione tempestiva di una discarica, con ben 85 siti esaminati e mai risolti».   «Il caso Simonetti si trascina da almeno il 2008 – concludono – e rappresenta l’ennesima prova dell’assenza di una visione urbanistica organica da parte delle precedenti amministrazioni. Il fallimentare Piano casa e la lottizzazione Valleverde ne sono altri esempi. Sgomberiamo il campo dagli equivoci: questo procedimento non intacca in alcun modo la nostra maggioranza, che resta compatta e granitica nel sostegno al sindaco Sandro Parcaroli e all’amministrazione comunale. Ogni diversa interpretazione è frutto di congetture e comunicazioni distorte».

16/05/2025 11:11
Caldarola, la III A dell’Istituto De Magistris vince il concorso “Esploratori della Memoria”

Caldarola, la III A dell’Istituto De Magistris vince il concorso “Esploratori della Memoria”

La classe III A della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Simone De Magistris di Caldarola è stata premiata come prima classificata al concorso regionale “Esploratori della Memoria”, promosso dall’Anmig (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra). La cerimonia si è svolta ieri alla Mole Vanvitelliana di Ancona: per l’amministrazione comunale ha partecipato la consigliera Lella Chiola. Non è la prima volta che una classe dell’Istituto caldarolese brilla sul podio del concorso regionale: anche due anni fa conquistarono il primo posto. In questa edizione, la classe III A ha partecipato alla sezione del concorso Percorsi della Memoria (i partecipanti erano inclusi in un’unica categoria dalla scuola primaria alla secondarie di secondo grado), presentando l’intero progetto svolto nel corso dell’anno scolastico, seguito dalle insegnanti Mariella Feliziani e Giulia Pazzaglia. Un progetto impegnativo che ha visto gli studenti impegnati in prima battuta nello studio e nella recensione di due quadri presi in prestito dal deposito del Museo della Resistenza di Caldarola, realizzati rispettivamente da Wladimiro Tulli e Ciro Stajano. «Con l’insegnante di Arte - dice la professor Pazzaglia - gli alunni hanno studiato due tele e stilato una recensione critica di prima mano, perché non esistono critiche in merito a queste due opere.  Siamo riusciti anche a contattare il pittore Stajano che ha fornito elementi in più rispetto al suo lavoro e il fratello di Wladimiro Tulli, Piero Tulli, ospitato a scuola in occasione di una conferenza organizzata per l’anniversario dell’Eccidio di Montalto». Precedentemente, la classe III A ha svolto anche un lavoro di ricerca e recupero della memoria, guidato dall’ex sindaco di Caldarola Mauro Capenti che ha accompagnato gli studenti a Montalto, dove vennero uccisi i giovani partigiani. «Noi insegnanti, invece - prosegue Pazzaglia - li abbiamo guidati in un percorso che ha visto come protagonista la città di Tolentino: da piazza della Libertà dove si trova la lapide ai caduti a piazza Mauruzi, dove si tennero i funerali dei partigiani, fino al Famedio dei martiri di Montalto». Al concorso è stato dunque presentato l’intero progetto svolto dalla classe: un elaborato, sottoforma di slide, che ha ripercorso il lavoro svolto fino al momento conclusivo della giornata di divulgazione.  «Complimenti vivissimi ai nostri ragazzi e alle loro insegnanti - le parole del sindaco di Caldarola, Giuseppe Fabbroni - per questo importante riconoscimento. Conoscere e approfondire la storia del nostro territorio, e in particolare la memoria della Resistenza, è fondamentale per costruire una coscienza civica salda. È attraverso questi percorsi che i giovani imparano a condannare ogni forma di guerra e conflitto, affinché tragedie come l’Eccidio di Montalto non si ripetano mai più».

16/05/2025 10:30
Tolentino, camper distrutto dalle fiamme nel cortile di una palazzina: sospetto dolo

Tolentino, camper distrutto dalle fiamme nel cortile di una palazzina: sospetto dolo

Un camper è andato a fuoco nella tarda serata di ieri, intorno alle 23, in piazza Don Bosco, nel pieno centro storico di Tolentino. Il mezzo si trovava parcheggiato nel cortile di una palazzina disabitata quando è stato improvvisamente avvolto dalle fiamme. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato l’incendio e messo in sicurezza l’area. Non si registrano feriti, ma il mezzo è stato gravemente danneggiato. Dai primi rilievi effettuati, non sarebbero stati rinvenuti materiali di innesco. Tuttavia, alcune testimonianze riferiscono di una presenza sospetta nei pressi del camper poco prima che divampasse il rogo. Anche per questo motivo, non viene esclusa l’ipotesi del dolo. Le indagini sono in corso per ricostruire l’esatta dinamica dell'accaduto e accertare eventuali responsabilità.

16/05/2025 10:14
Macerata, Centro Commerciale Simonetti affondato in Consiglio: decisivo il fronte degli ex alleati (FOTO)

Macerata, Centro Commerciale Simonetti affondato in Consiglio: decisivo il fronte degli ex alleati (FOTO)

Il Consiglio comunale di Macerata ha bocciato, con un solo voto di scarto, la delibera per la realizzazione del centro commerciale Simonetti a Piediripa. Dopo un iter durato anni — iniziato quando al governo della città c’era il centrosinistra — il progetto si ferma: 15 i voti contrari, 14 quelli favorevoli, con un solo astenuto. A risultare decisivo è stato il voto contrario di quattro esponenti che un tempo facevano parte della maggioranza: tre ora nel gruppo misto — Claudio Carbonari (ex Lega), Giordano Ripa (ex Lega e Fratelli d’Italia) e Sabrina De Padova (ex lista Parcaroli) — oltre ad Andrea Blarasin, consigliere di Fratelli d’Italia. A questi si sono aggiunti gli 11 voti dell’opposizione. Unico astenuto, il consigliere Bini, ex lista civica Parcaroli. Assenti due consiglieri: Cristina Cingolani (ex lista Parcaroli) e Maurizio Del Gobbo del Partito Democratico. Duro colpo per i sostenitori del progetto, che mirava a realizzare una nuova struttura commerciale a ridosso della zona industriale di Piediripa, già fortemente interessata da attività di grande e media distribuzione. Soddisfatto per l’esito della votazione Gianluca Tittarelli, direttore del Centro Commerciale Val di Chienti, contrario alla nuova apertura:“Nonostante tutto, ha vinto la ragionevolezza e il buon senso. Da sempre dico che, al di là degli schieramenti politici, si doveva ragionare su quella che è l’opportunità per la città e su quali conseguenze questa scelta avrebbe arrecato ai cittadini. Credo che si debbano risolvere i problemi che già esistono più che crearne altri”. (In aggiornamento)

15/05/2025 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.