Aggiornato alle: 19:52 Sabato, 17 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Provincia Macerata

Macerata, polizia provinciale: nuovi gradi per gli agenti e 500 interventi in 5 mesi a tutela dell'ambiente

Macerata, polizia provinciale: nuovi gradi per gli agenti e 500 interventi in 5 mesi a tutela dell'ambiente

Sono stati consegnati questa mattina dal presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, i nuovi distintivi di grado ai componenti della polizia provinciale. Presenti anche il segretario generale Ernesto Barocci, il dirigente Maurizio Scarpecci e il comandante Attilio Sopranzetti.

"Un riconoscimento importante che premia il lavoro svolto dalla Polizia provinciale - ha commentato il presidente Parcaroli -. In questi anni di mandato ho avuto modo di conoscere le molteplici attività organizzate a garanzia della sicurezza dei nostri cittadini e di apprezzare la passione e le competenze che contraddistinguono la nostra Polizia. In questa occasione voglio ribadire che il mio impegno e di tutta l’amministrazione è quello di essere vicini ai nostri operatori e migliorare sempre più l’importantissimo servizio che questi uomini e queste donne rendono con il loro impegno a tutta la comunità”.

Questi i nuovi gradi assegnati: all'assistente Letizia Bordi è stata conferita la qualifica di sovrintendente; ai sovrintendenti Monica Barcaioni, Luisella Quarchioni ed Emanuela Sbriccoli è stata conferita la qualifica di sovrintendente capo, ai sovrintendenti capo Mario Bompadre e Alessandro Moretti è stata conferita la qualifica di vice ispettore, al vice ispettore Cisella Tantucci è stata conferita la qualifica di ispettore; agli ispettori Andrea Bartolacci, Gabriele Moriconi e Mina Pascucci è stata conferita la qualifica di ispettore capo.

Un'attività costante, articolata e capillare quella svolta dalla Polizia Provinciale nei primi cinque mesi del 2025, come emerso dal report ufficialmente presentato in questi giorni. Un bilancio che racconta un impegno quotidiano a tutela dell’ambiente, della fauna e della sicurezza, grazie al lavoro di 11 operatori, coordinati dal Comandante, in servizio su due turni – mattina e pomeriggio – per 365 giorni l’anno.

Sul fronte ambientale, sono state effettuate 17 ispezioni in aziende e siti di stoccaggio rifiuti. Le verifiche hanno portato all’invio di sei comunicazioni di notizia di reato alla Procura della Repubblica per casi di abbandono di rifiuti e scarichi idrici non conformi alle normative vigenti.

Grande attenzione anche al controllo della fauna selvatica, in particolare per la specie cinghiale. In ambiente rurale, sono stati abbattuti 91 esemplari nell’ambito delle operazioni previste dal Piano Regionale per la tutela delle colture agricole. A questi si aggiungono 72 verifiche relative alle comunicazioni di avvio controllo inviate dalle aziende agricole. In ambito urbano, a seguito di ordinanze sindacali, sono stati effettuati cinque interventi straordinari che hanno portato all’abbattimento di 34 cinghiali.

Non meno rilevante il lavoro sul contenimento del piccione selvatico: 338 sopralluoghi in aziende agricole e 74 verifiche sulle comunicazioni inviate hanno permesso di avviare interventi affidati a operatori faunistici qualificati, sempre con l’obiettivo di salvaguardare le colture.

Il monitoraggio ha riguardato anche altre specie. Sono stati coordinati 62 interventi di controllo della volpe, mentre per le catture, la Polizia Provinciale ha organizzato 13 interventi su fagiani, 11 su lepri e ha dato avvio alle operazioni di cattura dei corvidi nelle zone di ripopolamento, su richiesta degli Ambiti Territoriali di Caccia.

Sono stati inoltre eseguiti sopralluoghi su allevamenti di fauna selvatica, zone sottratte alla caccia, appostamenti fissi e aree di immissione di fauna, con particolare attenzione alle zone di addestramento cani. La vigilanza è proseguita anche lungo i corsi d’acqua e canali, con 9 sopralluoghi dedicati, e un intervento di semine ittiche.

Durante l’attività venatoria, gli agenti hanno controllato 132 cacciatori, contestando 50 illeciti amministrativi e inoltrando una comunicazione alla Procura per un illecito penale. A supporto, le Guardie Giurate Volontarie Venatorie hanno svolto 53 servizi di vigilanza, con il rinnovo di 5 decreti.

Nel settore della pesca, sono stati coordinati 39 servizi di vigilanza volontaria ittica, con 182 pescatori controllati e 13 sanzioni amministrative elevate. Anche in questo caso, sono stati rinnovati 4 decreti per le Guardie Giurate Ittiche.

Infine, la Polizia Provinciale ha garantito anche la scorta al Gonfalone della Provincia in occasione di quattro eventi ufficiali, a testimonianza del ruolo istituzionale e simbolico ricoperto dal corpo. Un bilancio denso di attività, che dimostra l’efficacia e la centralità del servizio nel presidio del territorio e nella difesa della legalità ambientale e faunistica.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni