di Picchio News

Civitanova, sequestro di 640mila a società di vernici. Il legale: "Mai contestati costi fittizi per evadere le tasse"

Civitanova, sequestro di 640mila a società di vernici. Il legale: "Mai contestati costi fittizi per evadere le tasse"

"Si precisa che, a differenza di quanto riportato, alla società non sono mai stati contestati costi fittizi per evadere le tasse né sono stati mai segnalati profili fraudolenti di evasione fiscale". Ad affermarlo è l'avvocato Paolo Stizza, legale della società operante nel settore delle vernici nella zona di Civitanova Marche che ha subìto un sequestro preventivo di 640mila euro per indebita compensazione di crediti d’imposta ricerca e sviluppo (leggi qui). "Secondo l’Amministrazione finanziaria, semplicemente, il credito d’imposta non sarebbe spettante poiché i progetti agevolati non avrebbero i requisiti per qualificarsi quali investimenti nell’attività di ricerca e sviluppo nel senso previsto dalla norma - spiega l'avvocato Stizza in una nota -. Nel caso di specie, infatti, non è mai stata contestata l’effettività dell’attività di ricerca e sviluppo svolta dalla società ma solo la reale sussistenza dei caratteri di innovatività che la stessa deve avere per accedere all’agevolazione fiscale". "È evidente, dunque, che si tratta di una controversia nata sull’interpretazione di cosa debba essere considerata attività di ricerca e sviluppo innovative e non certo sull’accertamento di costi sostenuti fittiziamente per evadere le tasse - aggiunge il legale -. Per completare il quadro si segnala che sino ad oggi la giurisprudenza di merito delle commissioni tributarie nazionali si è già espressa in maniera univoca a favore del contribuente in quanto ha ritenuto illegittimi gli accertamenti emessi dall’Agenzia delle Entrate che, nel merito di una questione così complessa e tecnica, non si è avvalsa di tutti gli strumenti a sua disposizione per verificare il carattere di innovazione della ricerca e sviluppo e decidere di conseguenza sulla corretta o indebita fruizione del credito". "Si precisa, inoltre, che al momento l’Agenzia delle Entrate non ha ancora emesso alcun atto di accertamento, dovendo ancora, la società contribuente, interloquire con l’ufficio delle imposte ed, eventualmente, avviare il contenzioso tributario sulla (futura e ad oggi non formalizzata) contestazione fiscale" prosegue l'avvocato Stizza. "In relazione alla questione penale da cui è derivato il sequestro in via cautelare delle somme, esso ha valore meramente temporaneo - precisa ancora -. La società si riserva in ogni caso di richiederne il riesame, così come si riserva di avviare il contraddittorio con l’Ufficio delle Entrate non solo allo scopo di dimostrare che l’attività di ricerca e innovazione sia stata - come è stata - effettivamente svolta, ma che abbia determinato significativi passi in avanti nell’offerta dei prodotti, in coerenza con l’attenzione all’ambiente che è una costante dell’attività della società".  "La misura cautelare deriva da verifica svolta dall’Agenzia delle Entrate nei confronti della società, attività che rientra in una più ampia campagna di controlli svolta 'a tappeto' dall'amministrazione finanziaria nei confronti, in sostanza, di tutte le società che hanno beneficiato di un credito d’imposta per ricerca e sviluppo per aver portato avanti progetti innovativi meritevoli di agevolazione - chiarisce il legale -. La società non è dunque l’unica destinataria di provvedimenti cautelari e di verifiche della Guardia di Finanza; di talché non si giustifica né la pubblicazione della notizia, né l’enfasi da cui è connotata". "Anche in sede penale, l’esito delle indagini preliminari in casi analoghi ha portato all’archiviazione in quanto non sono stati riscontrati né il profilo soggettivo del dolo né la condotta fraudolenta, trattandosi di fatto di un’ipotesi di supposta evasione interpretativa. La Società, come è emerso, opera nel settore delle vernici, e l’attività di ricerca e sviluppo è stata da sempre un fattore di successo competitivo" conclude l'avvocato Stizza.

27/09/2022 10:28
Come scegliere il miglior prato finto: consigli utili

Come scegliere il miglior prato finto: consigli utili

  Quando vogliamo optare per un prato finto, bisogna valutare diversi aspetti affinché si scelga il migliore e sia di qualità. Quest’ultima componente ne garantirà la sua naturalezza, bellezza e durata per lunghi periodi di tempo senza usura. Scopriamo leggendo questo articolo come scegliere il miglior prato finto. Molte persone sono dubbiose sul fatto di scegliere il prato finto, in quanto pensano che quest’ultimo possa apparire poco gradevole a livello estetico. Invece se si sceglie un prodotto di ottima qualità, è possibile ricreare un giardino incantevole in cui i costi per il suo mantenimento sono minimi e si riscontreranno molti aspetti positivi a riguardo. Proseguendo la lettura scopriremo quali vantaggi apporta e come scegliere il prato sintetico migliore, al fine di ottenere un filato impeccabile e poterne usufruire al meglio. In via definitiva possiamo dire che un manto di tipo artificiale qualitativamente alto, garantirà un buon risultato finale ed un effetto visivo ottimale, infatti scegliere un prato sintetico è un fattore sempre più diffuso, per ottenere il massimo rendimento sotto diversi aspetti. I vantaggi di scegliere il prato sintetico I vantaggi di scegliere un prato sintetico sono molteplici, innanzitutto si adatta bene a qualsiasi tipo di ambiente grazie alle innovative tecnologie di produzione, è resistente ad urti, quindi non tende a rovinarsi facilmente, ma i fili d’erba tornano intatti ed in posizione verticale in poco tempo. Inoltre la manutenzione è minima in quanto non necessità di trattamenti particolari come essere tagliato o irrigato, in questo caso se non avete abbastanza tempo per dedicargli le giuste cure, il giardino sarà ugualmente perfetto. In qualsiasi periodo dell’anno il prato sintetico non subisce alterazioni dagli agenti atmosferici, quindi in estate il caldo torrido non può seccare i fili d’erba e allo stesso modo in inverno, gli improvvisi acquazzoni non creeranno pozzanghere o fango. Anche la pulizia è un aspetto vantaggioso in quanto basta raccogliere il fogliame per avere un prato in ottime condizioni. Come scegliere il miglior prato finto Ma come scegliere il miglior prato finto? Esistono varie tipologie di prati finti in commercio, la scelta deve essere ponderata bene al fine di evitare di ottenere un effetto non realistico e visivamente non bello. Inoltre la tipologia di prato influisce sul punto i cui deve essere posizionato: terrazza, giardino, stand fieristici, aiuola e altri, in quanto si differenzia per piccole, medie o grandi superfici ed è disponibile in diverse altezze. Un altro fattore che incide considerevolmente sul buon risultato del prato è la posa, che deve essere effettuata da professionisti del settore, in quanto influirà notevolmente nel risultato finale, inoltre quest’ultima dovrà essere in grado di garantire un buon drenaggio del fondo e un’eccellente resistenza del manto sintetico. Non bisogna dimenticare di tener in mente l’utilizzo che se ne farà del prato sintetico, se sarà destinato ad esempio, all’eventuale presenza di animali o bambini e molti altri fattori. Le nostre abitudini giocano un ruolo fondamentale nella tipologia d’erba sintetica che bisogna scegliere, affinché si possa adattare la migliore che corrisponda alle proprie esigenze.    

27/09/2022 10:00
San Severino, scontro frontale tra due auto: due feriti al pronto soccorso

San Severino, scontro frontale tra due auto: due feriti al pronto soccorso

Uno scontro frontale ha visto protagoniste due autovetture nella prima mattinata, poco prima delle 9, lungo la ss 361, nella frazione di Rocchetta a San Severino Marche, in direzione Macerata. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando i carabinieri che sono prontamente intervenuti sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.  Secondo una prima ricostruzione, una delle due vetture avrebbe messo in atto una manovra di sorpasso, andandosi a scontrare con il mezzo proveniente in direzione opposta. Nell'impatto una delle due auto è finita fuori dalla carreggiata stradale, nel campo adiacente.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per i due conducenti - un uomo e una donna - è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di San Severino Marche, in codice giallo.   

27/09/2022 09:39
Senza chiave resta chiuso fuori dalla stanza: danneggia hotel e ferisce carabiniere. Arrestato

Senza chiave resta chiuso fuori dalla stanza: danneggia hotel e ferisce carabiniere. Arrestato

Rimane fuori dalla stanza d'albergo, danneggia la hall e poi aggredisce i carabinieri. È successo la scorsa notte ieri notte a Montemarciano, dove un ospite di una struttura ricettiva ha seminato il caos finendo per essere arrestato. Si tratta di un 35enne abruzzese è uscito dalla stanza ed è rimasto chiuso fuori, senza la chiave per potervi rientrare. Si è recato alla reception dove però non ha trovato nessuno e ha creato confusione e danneggiato alcuni oggetti. Gli altri ospiti, spaventati, hanno chiamato i carabinieri che l'hanno trovato in forte stato di agitazione. Alla vista dei militari però la situazione non è migliorata. Grazie a un dipendente, i carabinieri sono riusciti a entrare in camera dove è stato trovato anche un grinder per triturare marijuana: è scattata quindi la perquisizione della stanza, ma l'uomo ha opposto resistenza, aggredendo i militari che lo hanno bloccato: uno di loro ha però riportato lesioni a una spalla. Il 35enne è stato arrestato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale e portato in casa di un amico agli arresti domiciliari, in attesa dell'udienza di convalida davanti al gip di Ancona. Dovrà rispondere anche di danneggiamento e lesioni personali. È stato inoltre segnalato alla prefettura come assuntore di droga.

26/09/2022 19:34
Elezioni, Acquaroli esulta: "Risultato storico per il centrodestra nelle Marche"

Elezioni, Acquaroli esulta: "Risultato storico per il centrodestra nelle Marche"

"Sono ancora in attesa del quadro definitivo degli eletti ma la prima impressione è quella di un risultato storico per la coalizione di centrodestra nelle Marche. Un risultato che conferma in maniera netta, chiara ed inequivocabile anche l'apprezzamento e la fiducia per il lavoro iniziato nel 2020, che oggi si rafforzerà con una folta rappresentanza marchigiana in Parlamento". Così il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli commenta i risultati delle elezioni, che hanno visto una grande avanzata di Fratelli d'Italia, il suo partito. "Continuiamo a lavorare nella certezza che le azioni messe in campo saranno sempre più palesi e chiare a tutti - aggiunge il governatore -. Le elezioni politiche non sono completamente sovrapponibili alle regionali, ma l'indicazione che emerge ci rafforza nella consapevolezza di quanto stiamo costruendo".

26/09/2022 18:25
Cingoli, camion esce di strada e resta in bilico in una scarpata

Cingoli, camion esce di strada e resta in bilico in una scarpata

Camion finisce fuori strada a causa del cedimento del terreno. I vigili del fuoco sono intervenuti a Castel Sant’Angelo di Cingoli per il recupero di un autotreno che trasportava mangime per alimentazione animale. Il mezzo, a causa il cedimento del terreno fangoso causato dalla pioggia, è finito fuori la sede stradale terminando la sua corsa su di un albero nella scarpata sottostante. Sul posto la squadra della sede centrale di Macerata con una autogrù ha recuperato il mezzo riposizionandolo in strada. Non si registrano feriti.  

26/09/2022 18:05
Tragico incidente sul lavoro: operaio muore folgorato

Tragico incidente sul lavoro: operaio muore folgorato

Avrebbe provato a scollegare alcuni cavi elettrici rimanendo invece folgorato a morte. Il tragico fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi in un’azienda agricola di Fabriano. A perdere la vita, per quello che secondo gli investigatori sembra essere un incidente, un 65enne del Maceratese, Vitangelo Corvatta, ex autista e controllore Apm. Dopo la segnalazione da parte di alcuni presenti, sul posto si sono precipitati i soccorsi: gli agenti del commissariato di Pubblica sicurezza, il personale del 118 dell'ospedale Engles Profili e i vigili del fuoco del distaccamento di Fabriano. Allertata anche l'eliambulanza Nonostante i tentativi dei sanitari di rianimare il 65enne, non c'è stato nulla da fare per salvargli la vita. L'area è stata messa in sicurezza, gli agenti del commissariato hanno eseguito i primi accertamenti e la salma è stata trasportata all'obitorio del presidio ospedaliero fabrianese. Al momento non è chiaro se si procederà con l'esame autoptico o solo con l'ispezione cadaverica a cui conseguirebbe la pronta riconsegna della salma ai familiari per i funerali.      

26/09/2022 17:00
Civitanova, false spese per evadere il Fisco: sequestrati oltre 600mila euro a una società di vernici

Civitanova, false spese per evadere il Fisco: sequestrati oltre 600mila euro a una società di vernici

I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in attuazione dell’intesa sottoscritta con le locali Procura della Repubblica e Agenzia delle Entrate, hanno sequestrato oltrw 640.000 euro, presenti su un conto bancario intestato a una società operante nel settore della fabbricazione di vernici, la quale era stata segnalata per il reato di indebita compensazione di crediti d’imposta. La segnalazione del responsabile della società alla locale Procura della Repubblica deriva da un’attività, svolta dall’Agenzia delle Entrate di Macerata, nell’ambito della quale è emersa l’indebita compensazione di crediti d’imposta, superiori alla soglia di configurazione della fattispecie penale, maturati a fronte dell’indicazione, nelle dichiarazioni ai fini delle imposte dirette, di elementi negativi di reddito qualificati illegittimamente come costi correlati ad attività di ricerca e sviluppo. Instaurato il procedimento penale e assunta la direzione delle indagini, la Procura della Repubblica di Macerata ha proposto e ottenuto dal Giudice per le Indagini preliminari del locale Tribunale l’emissione di un decreto di sequestro preventivo, finalizzato alla confisca di denaro o di beni che costituiscono il profitto del reato tributario, reperibili nel patrimonio della società e, solo in via subordinata, nella disponibilità del suo rappresentante legale. Sono stati così delegati alla Compagnia di Civitanova Marche tutti gli ulteriori accertamenti indispensabili per una ricostruzione della capacità patrimoniale e finanziaria dell’impresa segnalata,  e al termine degli stessi i finanzieri hanno sottoposto a sequestro preventivo le disponibilità liquide presenti su un conto bancario intestato alla società, pari a circa 640.000 euro.  L’attività cautelare delle Fiamme Gialle è stata effettuata in attuazione dell’accordo di collaborazione, sottoscritto a marzo del 2015, con la  procura della Repubblica e la direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate, finalizzato a rafforzare, a tutto campo, la collaborazione istituzionale per contrastare le forme più gravi di evasione fiscale.

26/09/2022 15:40
Macerata, via alla rimozione dei graffiti: come fare domanda

Macerata, via alla rimozione dei graffiti: come fare domanda

È possibile fare domanda a partire da oggi, lunedì 26 settembre, tramite l’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune di Macerata, per richiedere l’attivazione della convenzione proposta dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la ditta AMR Group Srl, contro il degrado e per il ripristino del decoro urbano. Il Comune ha infatti stipulato una convenzione con una ditta specializzata nella rimozione dei graffiti e delle scritte oltraggiose presenti sui muri degli immobili privati prospicienti la pubblica via, posti all’interno del centro abitato. Il proprietario dell’immobile imbrattato può rivolgersi alla ditta che applicherà prezzi vantaggiosi e, in aggiunta, l’Amministrazione comparteciperà alla spesa di ripulitura sostenuta dal privato per una quota del 30% (per un massimo di 3mila euro di compartecipazione a intervento e per un totale di 12mila euro annui). Possono usufruire della convenzione anche gli Enti proprietari di edifici pubblici senza la compartecipazione del Comune alla spesa. «Il progetto è stato pensato con l’obiettivo di agevolare economicamente i cittadini proprietari di immobili che presentano graffiti o imbrattamenti e per garantire, tutelare e migliorare il decoro urbano al fine di restituire dignità agli spazi e agli edifici della città – ha commentato l’assessore con delega alla Sicurezza e al Decoro Urbano Paolo Renna -. La ditta con la quale abbiamo stipulato la convenzione inoltre, utilizza prodotti all’avanguardia, particolarmente performanti e un sistema di lavaggio conservativo senza l’uso di agenti chimici con beneficio anche per l’ambiente». Per usufruire del servizio, che ha una durata di 12 mesi, è necessario scaricare dal sito del Comune l’apposito modulo che, dopo essere stato compilato, dovrà essere trasmesso esclusivamente o via pec o a mano all’Ufficio protocollo del Comune. Il Comune, una volta pervenuta la richiesta, provvederà a trasmetterla alla ditta affidataria del servizio, secondo l’ordine di arrivo del protocollo. Una volta trasmessa la richiesta sarà la ditta stessa a contattare il cittadino richiedente per un sopralluogo e un preventivo di spesa. Dopo che il cittadino avrà accettato il preventivo di spesa, concorderà direttamente con la ditta modi e tempi del servizio di ripulitura. Il modello di richiesta è scaricabile dal sito del Comune al link: https://www.comune.macerata.it/graffiti/  

26/09/2022 14:40
Macerata Softball, il sogno dell'A1 diventa realtà: lo sweep a Rovigo vale la promozione

Macerata Softball, il sogno dell'A1 diventa realtà: lo sweep a Rovigo vale la promozione

Sul campo di casa, Macerata vince anche gara 3 e si regala una tanto attesa, quanto meritata, promozione nella Serie A1 Softball 2023. Due punti nel primo inning, quattro nel quarto e uno nel sesto, regalano al Macerata Softball la terza vittoria consecutiva, nella serie finale di A2 Softball 2022, contro l’Itas Mutua Rovigo (0-7); uno sweep che vale la promozione.    Dopo aver vinto le prime due gare a Rovigo (11-8 in gara 1 e 11-8 in gara 2), in terra marchigiana va tutto secondo i pronostici e, mentre l’attacco di casa concretizza al massimo le occasioni concesse, in pedana, Luana Luconi (6.0 IP, 0 H, 0 R, 8 SO, 1 BB) mette in scena una prestazione quasi perfetta, concedendo una sola base su ball e regalandosi uno splendido no-hit game.  Un successo arrivato dopo una stagione in cui Macerata ha dominato il proprio girone (25 W, 3 L in regular season), superato la Sacco Legnano in semifinale (3 W, 1 L) e conquistato un titolo di A2 Softball sfuggitole di un soffio nelle ultime due edizioni. Una finale complicata per l’Itas Mutua Rovigo, comunque protagonista di una buona stagione (18 W, 10 L) che l’ha vista conquistare il secondo posto nel girone B di regular season e superare il Lacomes New Bollate in semifinale (3 W, 1 L).  Spazio, dunque, a festeggiamenti e riposo per il Macerata Softball, in attesa di riprendere il via e prepararsi al meglio in vista del prossimo anno, nel quale sarà impegnata a competere con le grandi, nella massima serie del Softball italiano

26/09/2022 13:25
Elezioni - The day after, Ricci (Pd): "Sconfitta dolorosa, ora opposizione dura"

Elezioni - The day after, Ricci (Pd): "Sconfitta dolorosa, ora opposizione dura"

“Una sconfitta dolorosa e pesante. In bocca al lupo a Giorgia Meloni, nell'interesse del Paese". Questo il commento a freddo del coordinatore dei sindaci del Pd Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, sui risultati delle elezioni. A questo punto "noi dovremo fare un'opposizione dura, ricostruire e ripensare tutto dal basso", aggiunge. "Nelle prossime ore proverò a fare un'analisi del voto approfondita, ma due cose le posso già dire. Per prima cosa il problema non era il campo o l'alleanza larga, ma non essere riusciti a farla. Poi non si può che ripartire dai sindaci progressisti e riformisti, dalla sinistra di prossimità. I Comuni - conclude Ricci - sono l'unico livello istituzionale dove governiamo, con il 70% dei sindaci di centrosinistra. "Un esito elettorale chiaro e purtroppo scontato. Vince la destra”, Giorgia Meloni sarà premier. “Anche nelle Marche il risultato è netto. Per il Pd e tutto il centro sinistra è arrivato il momento di cambiare sul serio". Lo dice all'Ansa la sindaca dem di Ancona Valeria Mancinelli, commentando il risultato delle elezioni politiche. "Lo abbiamo detto tante volte - aggiunge -ma adesso con la vittoria schiacciante della destra, questo cambiamento deve essere forte e immediato". "Rispetto al dato di Ancona città, la destra è sotto il trend regionale e nazionale - sottolinea Mancinelli - e le componenti che sono nella maggioranza di governo sono avanti di quasi 8 punti. È un dato politico e non amministrativo, ma il fatto che la destra non sfondi va evidenziato", conclude.

26/09/2022 13:00
Boom per Elena Leonardi: "Ha vinto il modello Marche. La nostra classe dirigente è credibile"

Boom per Elena Leonardi: "Ha vinto il modello Marche. La nostra classe dirigente è credibile"

"Anche il "modello Marche' con la Regione guidata dal centrodestra dal presidente Francesco Acquaroli, insieme al trend nazionale ha portato risultati per la coalizione e soprattutto per Fratelli d'Italia". Ne è convinta la neosenatrice del collegio uninominale Marche sud, Elena Leonardi che è anche consigliera regionale e coordinatrice Fratelli d'Italia Marche. Oltre a lei, ha incontrato la stampa anche il neo deputato Stefano Benvenuti Gostoli, uninominale di Ancona, coordinatore provinciale. Il risultato delle elezioni, dice Leonardi, "è positivo per la nostra coalizione e per il nostro partito che si afferma come il primo in Italia e il primo nelle Marche dove supera il livello nazionale. Segno che anche quel 'modello Marche' che abbiamo decantato, in due anni di lavoro in Regione ha portato risultati assieme, naturalmente, al trend nazionale". Per ora non si è sentita con Giorgia Meloni: "le ho mandato un messaggio, ma immagino che ne avrà moltissimi, - riferisce - ci sentiremo sicuramente nelle prossime ore, attendiamo la conferenza stampa che farà questa sera per avere, con i dati definitivi, il quadro completo della situazione nazionale e regionale". Dato Marche migliore di quello italiano? "È stata un po' una costante, - spiega - non è la prima volta che FdI registra un dato superiore al dato nazionale. Sicuramente hanno contribuito la classe dirigente che ha costruito il partito in questi anni sul territorio, la credibilità e le nostre persone, il loro impegno, il programma, e indiscutibilmente la credibilità di Giorgia Meloni. Credo che in primis sia questo, la credibilità e il lavoro sui territori". 

26/09/2022 13:00
Sefro, Antonio e Giuliana festeggiano le nozze d'oro: 50 anni di vita insieme

Sefro, Antonio e Giuliana festeggiano le nozze d'oro: 50 anni di vita insieme

Nozze d'oro per Antonio e Giuliana. Da 50 anni affrontano la vita tenendosi per mano, tra gioie e ostacoli superati insieme. Antonio Berrettini e Giuliana Olivieri, hanno rinnovato le loro promesse di matrimonio insieme ai familiari domenica 25 settembre, e festeggiato presso il ristorante "Faustina" di Sefro. A loro, vanno gli auguri più cari da amici e parenti, che li ringraziano per quello che hanno costruito in questi 50 anni di vita insieme.

26/09/2022 12:00
Anpas Marche, attivata una cucina mobile per 1500 persone a Pianello di Ostra

Anpas Marche, attivata una cucina mobile per 1500 persone a Pianello di Ostra

Attivata a Pianello di Ostra la cucina da campo mobile di Anpas Marche per la preparazione e la somministrazione di circa 1500 pasti al giorno a disposizione della popolazione vittima dell’alluvione dei giorni scorsi. Già da alcuni giorni la cucina mobile Anpas, installata su semirimorchio di un autoarticolato, con tensostruttura ad uso mensa, sta lavorando a pieno ritmo per garantire i pasti quotidiani ai numerosi cittadini che non hanno più la possibilità di utilizzare le loro case, ai volontari e a tutti coloro che stanno lavorando freneticamente da giorni per togliere il fango dalle aree colpite dall’alluvione e ripristinare strade e abitazioni. “Esaurita la fase di primo soccorso il nostro intervento ad oggi è quello di garantire alle popolazioni colpite dall’emergenza un’assistenza costante ed efficace – ha spiegato il presidente Anpas Marche Andrea Sbaffo - sia nelle operazioni di sgombero  e di pulizia  dei locali delle case e imprese  invase dal fango e sia nel garantire una “parvenza” di normalità alle persone con aiuti concreti come la preparazione  e la somministrazione di pasti caldi ogni giorno grazie alla nostra cucina mobile e non da meno l’assistenza psicologica che i nostri volontari specializzati mettono a disposizione.” Anpas Marche per garantire una pronta assistenza alle comunità colpite dal maltempo dall’inizio dell’emergenza ad oggi ha messo in campo oltre 400 volontari di cui 300 provenienti da tutte le sedi marchigiane e 100 dai comitati regionali Anpas Abruzzo, Basilicata, Campania  Lazio,  Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Valle D’Aosta. L’autoarticolato  della cucina mobile si aggiunge alla lunga lista degli oltre 100 mezzi Anpas Marche già dispiegati nel territorio dall’Associazione,  tra cui idrovore, moduli antincendio, gruppi elettrogeni, autocarri di varie portate, fuoristrada, autoarticolati con rimorchio, carrelli elevatori,  ambulanze di soccorso e mezzi adeguati  per il trasporto disabili. L'alluvione ha danneggiato anche la sede Anpas della Croce Verde di Ostra che è stata prontamente sostituita da un container di supporto in modo tale da garantire il presidio del territorio a supporto dei cittadini , da dove i volontari e le volontarie Anpas hanno continuato a prestare servizio e assistenza. Tra le numerose iniziative Anpas di supporto concreto ricordiamo anche la raccolta fondi a favore delle comunità colpite dai danni del maltempo attivata la scorsa settimana  in collaborazione con UniCredit. Lo ricordiamo per partecipare alla raccolta fondi di solidarietà  è possibile effettuare un bonifico sull'IBAN del conto corrente aperto presso UniCredit: IT 43 U 02008 02626 000106528797 intestato a ANPAS Comitato Regionale Marche ODV.  

26/09/2022 11:29
Ussita, in auto e in casa spuntano droghe e armi: arrestato 34enne

Ussita, in auto e in casa spuntano droghe e armi: arrestato 34enne

Droga e armi in casa: in manette un 34enne. Nel corso di controlli, nell’area montana dei Monti Sibillini, i carabinieri della stazione di Visso hanno tratto in arresto un trentaquattrenne nella vicina Ussita poiché trovato in possesso di un fucile calibro 12, delle relative munizioni, di due coltelli a serramanico e di dosi di cocaina, hashish e marijuana. L’uomo, dopo un primo controllo effettuato di notte su strada, i militari della Compagnia di Camerino hanno esteso il controllo anche all’abitazione del giovane, dove hanno rinvenuto ulteriore stupefacente. Dopo le formalità di rito, il 34enne è stato posto agli arresti domiciliari presso la sua abitazione.

26/09/2022 11:00
Fratelli d'Italia vola al 32% nel Maceratese: centrodestra oltre il 60% in 12 comuni. Pd al minimo storico

Fratelli d'Italia vola al 32% nel Maceratese: centrodestra oltre il 60% in 12 comuni. Pd al minimo storico

La provincia di Macerata rispetta i dati nazionali, anzi consolida ancora di più il successo schiacciante del centrodestra e di Giorgia Meloni. I dati più significativi a livello provinciale riguardano il collegio uninominale Marche 2 alla Camera. La coalizione di centrodestra sfiora il 50% ottenendo il 49,05% delle preferenze. Fratelli d'Italia si attesta al 32,29%, la Lega all'8,23%, tallonata da Forza Italia al 7.56%.  Il centrosinistra si ferma al 23,25%, con il minimo storico del Partito Democratico: a livello provinciale raggiunge soltanto il 17,54%, con Sinistra Italiana/Verdi al 3% e +Europa al 2,2%. Movimento Cinque Stelle al 12,47%, e Terzo Polo al 7,5%. Significativo il dato di Italexit che sfiora il 3% (2,75%). Italia Sovrana e Popolare all'1,46% e Unione Popolare all'1,24%.  Nei comuni più popolosi il trend è sempre lo stesso: centrodestra al 48% a Civitanova Marche, 53% a Corridonia, 43% a Macerata, 45% a Porto Recanati, 47% a Potenza Picena, Recanati al 44%, San Severino Marche al 52%, Tolentino 44%. In 12 comuni dell'entroterra il centrodestra supera il 60%, con il dato più alto a Bolognola (80%). Fratelli d'Italia al 35% a Montecassiano e al 39% a Monte San Giusto, dove governa - a livello comunale - il centrosinistra.  Centrosinistra che vince solo a Poggio San Vicino con il 41% raggiunto grazie all'ex rettore Unicam Fulvio Esposito, che tiene anche a Camerino con il 33%. Italia Viva/Azione ottengono il miglior risultato ad Appignano con il 15,37% raggiunto dal sindaco Mariano Calamita.  Guardando alle singole città, per quanto riguarda il collegio uninominale Marche Sud al Senato, spicca il risultato di Elena Leonardi a Porto Recanati, suo comune di residenza, in cui raggiunge il 46% dei voti traghettando Fratelli d'Italia al 31%. Ma ancora più clamoroso è il dato della Leonardi a Civitanova Marche in cui la lista del centrodestra ottiene il 49% dei consensi e a San Severino Marche e Corridonia, in cui ottiene il 52%. Risultati simili si hanno anche a Recanati (44%), nonostante una Giunta di centrosinistra, Tolentino (44%), Macerata (44%) e Camerino (46%). Il picco più alto della coalizione si tocca nell'entroterra dove si supera il 60% in 13 comuni, con un inequivocabile 62% a Cingoli e 78% a Bolognola. Notevole anche il dato di Monte San Giusto (61%), dove la Giunta comunale è di colore opposto. 

26/09/2022 10:30
Civitanova, esplode bomba carta nella notte: danneggiate tre auto. Paura per i residenti

Civitanova, esplode bomba carta nella notte: danneggiate tre auto. Paura per i residenti

Esplode bomba carta in via Omero e danneggia tre auto. È quanto accaduto nella serata di sabato, poco dopo le 23, a Civitanova Marche nel quartiere di San Marone poco distante da una scuola primaria. Il boato è stato avvertito dai residenti e a restare danneggiate sono state tre vetture, parcheggiate nelle vicinanze, oltre ai vetri di un'abitazione. Qualche testimone avrebbe riferito di aver notato un’auto partire in tutta fretta dalla zona subito dopo lo scoppio. Sul fatto indagano i carabinieri, al momento non è esclusa nessuna pista anche se l’ipotesi più probabile, al momento, resta l’atto vandalico sfuggito di mano.  

26/09/2022 10:20
Linea Verde fa tappa nelle Marche domenica 2 ottobre: ecco l'itinerario della puntata

Linea Verde fa tappa nelle Marche domenica 2 ottobre: ecco l'itinerario della puntata

La puntata di Linea Verde in onda domenica 2 ottobre alle 12:20 su Rai Uno, gioca su un dualismo storico, culturale, agricolo e gastronomico che invece di generare dissidio, ha dato vita nei secoli, e continua a dare vita, a capolavori in tutti i campi citati. Partendo da Fano, in particolare dal suo porto, Beppe Convertini e Peppone iniziano un viaggio alla conoscenza di una identità che potremmo definire "mista" e che spazia tra due sponde geografiche, la marchigiana e la romagnola che pochi chilometri a nord si esprime prepotentemente. Due popoli che offrono spunti curiosi sulle loro diversità, ma anche sulle inevitabili affinità, tanto che i pesaresi si definiscono talvolta “marchignoli”. Un itinerario che si sviluppa anche su un altro binario, quello della storia e in particolare della rivalità tra Federico da Montefeltro, autore di idee e progetti di bellezza realizzati con la complicità di Federico di Giorgio Martini - autentica “archistar” della metà del 1400 - e l’eterno nemico Sigismondo Pandolfo Malatesta: come dire borghi fortificati di impronta militare contro lo splendore umanista delle Rocche Malatestiane. Vedremo dunque Mondavio, Fossombrone, Cagli, Fratte Rosa, fino a Gradara, cornici di un contesto agricolo tra i più ricchi d’Italia. L’elenco è lunghissimo: dai vigneti del Bianchello del Metauro, il vino più prodotto e diffuso, ottimo per accompagnare tanto i salumi che il pescato dell’Adriatico; alla Favetta di Fratte Rosa, riscoperta e usata nuovamente come farina per la preparazione dei Tacconi, pasta tipica, oltre che come prodotto fresco, alla Casciotta d’Urbino cara a Michelangelo; alla Crescia che è tassativamente vietato paragonare alla piadina romagnola nonostante l’aspetto simile. Prima di arrivare al trionfo del celebre Brodetto di Fano nel finale, conosceremo le realtà artigianali di Fratte Rosa, ovvero l’arte degli antichi “Scarpari” e dei manufatti in terracotta e ceramica, attività che nasce sin dall’epoca romana per l’abbondanza di argilla nella zona. Spettacolare e unico, infine, il “Soccorso Coverto” a Cagli, il percorso affrontato per scendere dall’antica fortezza fino al torrione ellittico al centro della città: 365 gradini scavati in un cunicolo sotterraneo che copre un dislivello di ben 90 metri.

26/09/2022 10:00
Elezioni, Fratelli d'Italia sfiora il 30% nelle Marche: il centrodestra trionfa in tutti gli uninominali

Elezioni, Fratelli d'Italia sfiora il 30% nelle Marche: il centrodestra trionfa in tutti gli uninominali

Terremoto elezioni nelle Marche, che svoltano verso il centrodestra, in modo ancora più netto rispetto alle regionale del 2020, da cui uscì un presidente di regione di Fratelli d'Italia. Ora Fratelli d'Italia è il primo partito della regione e il centrodestra si aggiudica entrambi i rami del Parlamento. Ma scendono i consensi di Lega e Forza Italia.  Sul fronte del centrosinistra anche il Pd perde consensi (ma resta il secondo partito delle Marche), così come il Movimento 5 stelle, mentre il Terzo Polo di Calenda e Renzi si attesta su un dato complessivo del 7%.  A scrutinio pressoché completato Fdi è al 29,40 per la Camera, (nel 2018 era al 4,86), la Lega precipita dal 17,28 del 2018 al 7,97%, Forza Italia scende dal 9,92% del 2018 al 6,85%. In calo, più moderato, anche il Pd, con 20,29% (nel 2018 aveva avuto il 21,33%), mentre M5s frana da 35,55% a 13,56%. Stesso scenario per il Senato con Fdi che sfiora il 30%, Lega che passa da 17,60 a 7,99%, Forza Italia da 9,92 a 6,55. Il Pd si ferma a 19,94% (nel 2018 era 21,91), il Movimento 5 stelle, che aveva 35,22% nel 2018 cala a 13,79%. Complessivamente il centrodestra alla Camera raccoglie 336.382 voti, pari al 44,66%, il centrosinistra totalizza 201.347 consensi, pari al 26,73. Il centrodestra inoltre si aggiudica tutti i collegi uninominali: il presidente dell'Udc (Noi moderati) Antonio De Poli batte il candidato del centrosinistra Marco Bentivogli, ex segretario della Fim Cisl. Nel collegio senatoriale di Marche Nord. La coordinatrice regionale di Fdi Elena Leonardi viene eletta nel collegio senatoriale di Marche Sud, sconfiggendo l'imprenditrice agricola Mirella Gattari (centrosinistra). Per la Camera l'assessore regionale alla Cultura Giorgia Latini (Lega), prevale sull'ex rettore di Unicam Fulvio Esposito (centrosinistra) a Macerata, l'assessore regionale alle Attività produttive Mirco Carloni batte il coordinatore della segreteria nazionale di +Europa nel collegio di Pesaro, l'esponente di Fdi Giorgio Benvenuti Gostoli sconfigge l'ex presidente del Consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo (Pd) nel collegio di Ancona. Infine il commissario regionale di Forza Italia Francesco Battistoni prevale sulla sindaca del piccolo Comune di Monterubbiano Meri Marziali.

26/09/2022 09:03
Elezioni, l'affluenza nelle Marche si ferma al 68%: un calo di quasi il 10% rispetto al 2018 (FOTO e VIDEO)

Elezioni, l'affluenza nelle Marche si ferma al 68%: un calo di quasi il 10% rispetto al 2018 (FOTO e VIDEO)

Erano oltre 50 milioni gli italiani chiamati oggi a votare per rinnovare il Parlamento: i seggi sono stati aperti dalle 7 alle 23. I dati definitivi dell'affluenza alle urne registrano, in tutto lo Stivale, una affluenza al 63,73%: un calo di quasi il 10% rispetto alle ultime elezioni del 2018 quando aveva votato il 74,26% degli avanti diritto.  Per la regione delle Marche, il tasso di partecipazione è al 68,40% (sui 225 comuni chiamati al voto), dato che - se confrontato con l'ultima tornata elettorale -  evidenzia un decremento superiore al 9%, che combacia con quello a livello nazionale (77,67%). Nelle singole province marchigiane Ancona registra il 68,40% (77,13% nel 2018), Fermo il 68,12% (77,24% nel 2018), Macerata il 68,68% (77,36% nel 2018) e Ascoli il 67,67% (77,65% nel 2018). La zona di Pesaro Urbino si ferma al 69,25% rispetto al 78,56% del 2018.  LEGGI ANCHE: I RISULTATI DEI PRIMI EXIT POLL 

25/09/2022 23:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.