Aggiornato alle: 19:49 Giovedì, 1 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Varie Altri comuni

Da quando sono legali i casinò in Italia?

Da quando sono legali i casinò in Italia?

I casinò in Italia sono legali oppure no? E nel caso, quanti ne esistono? Eppure, esiste quello più famoso, di Sanremo, che vanta uno dei saloni di slot machine più grandi al mondo ed è diventato ancora più importante dopo il Festival della canzone italiana. E poi il Bel Paese può parlare anche del Casinò più antico del mondo, quello di Venezia, che si trova oggi a Ca’ Vendramin Calergi, nel Sestiere Cannaregio della città. Ma non sono molti gli altri luoghi fisici in cui il gioco d’azzardo è legale. Infatti, sono solo quattro le case da gioco legali in Italia e rappresentano delle deroghe al codice penale, che, in linea generale, ha molte lacune al riguardo. Per questo, nel corso degli anni sono nati molti casinò online, che hanno creato vere e proprie comunità di giocatori, capaci di divertirsi scommettendo, vedi, ad esempio, cosa accade nelle case di gioco online su casinoonlineitaliano.net.

I Casinò italiani

Un fatto salta subito all’occhio: tutte le case da gioco si trovano in Nord Italia. Uno in Liguria (Sanremo), uno in Valle d’Aosta (Casinò de la Vallée di Saint Vincent), il Casinò di Venezia in Veneto, l’ultimo in Lombardia (Casinò di Campione). Il motivo sarebbe imputabile al fatto di far rimanere questa fetta di mercato in Italia e di non favorire il turismo all’estero legato alle case da gioco, che potrebbero altrimenti essere molto agguerrite dal punto di vista della concorrenza. In fondo, a pochi chilometri si trovano il Casinò di Montecarlo e quelli svizzeri. Ma allo stesso tempo, averne di propri può favorire il turismo del gioco che proviene dai paesi del Nord Europa, soprattutto di quella classe sociale più abbiente che ama scommettere su carte lanciate sopra tavoli ricoperti di velluto verde, roulette che girano velocemente, fiches che rimbalzano una sull’altra. 

Quando sono nati

Nato il 1° luglio 1638, il Casinò di Venezia è la casa da gioco più antica del mondo. Nasce nel Ridotto di San Moisè, al Lido. Poi, negli anni Cinquanta, trasferisce la sua sede dove è attualmente, a Ca’ Vendramin Calergi, mentre la sede storica rimane attiva come “sede estiva” solo fino agli anni Novanta. Nel 1999, invece, viene inaugurata una seconda sede, il primo casinò all’americana italiano, in Ca’ Noghera, vicino all’aeroporto.

A Sanremo il Casinò nasce nel 1905 col nome di Kursaal. È uno dei più famosi ed è ormai l’unico sul litorale tirrenico. In Liguria, infatti, esistevano diverse case da gioco che, però, o fallirono o chiusero passando la concessione alla città dei fiori, facendola diventare nel tempo una delle più interessanti mete per il turismo italiano e non solo estivo.

Il Casinò di Campione è il più grande d’Europa ed è stato da poco riaperto, dopo aver passato un momento di difficoltà economica. Si trova nella provincia di Como, ma nell’exclave del Canton Ticino, quindi, praticamente circondato dal territorio svizzero e questo lo aiuta dal punto di vista della clientela.

Il Casinò de la Vallée di Saint Vincent, invece, fu inaugurato nel 1921 e poi chiuso nel 1940 a causa della guerra, per poi essere riaperto nuovamente nel 1947 e da allora ha un’economia florida, la cui clientela è sia italiana, sia svizzera, sia francese.

Possiamo, quindi, dire che i casinò non sono mai stati del tutto illegali, né del tutto legali. La legge vieta la creazione di case da gioco, ma ne salva solamente quattro, quelle che già esistono. In passato esistevano altri luoghi per questo tipo di divertimento, ma sono falliti oppure sono stati chiusi e mai sostituiti. 

E tutto il resto?

Tutti gli altri luoghi pubblici che si mostrano come case da gioco sono, perciò, illegali. Non lo sono le sale scommesse e i negozi come Sisal, Snai e simili, perché rappresentano un altro tipo di gioco, che non ha a che vedere con un vero e proprio casinò. Tuttavia, la presenza di sole quattro case da gioco è da tempo tema di dibattito e la stessa Corte costituzionale ha chiesto al legislatore di intervenire per fare in modo che la legge si adegui. Non lo stesso si può dire per quanto riguarda il web. Online, infatti, esistono dei casinò in cui si può scommettere e giocare così come se si fosse in un luogo pubblico e con tutta la sicurezza perché il controllo è affidato all’Agenzia delle dogane e dei Monopoli, che detta linee guida da seguire per chi amministra i vari siti del divertimento.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni