La Sacen Corridonia, in collaborazione con la Fidal Marche e l’amministrazione Comunale, organizza domenica 26 marzo il 2° Cross “CorridonMnia Park” valido come campionato regionale staffette assoluti/master e quarta prova del campionato di società giovanile ragazzi/e-cadetti/e; sono inoltre previste gare di contorno per esordienti A-B-C.
Sarà una bella giornata di sport all’aria aperta nel grande parco verde messo a disposizione dalla proprietà del centro commerciale, sano previsti circa 200 atleti con un numero di 400/500 presenze compresi familiari, amici ed accompagnatori. Ritrovo ore 8.30, inizio gare 9.30.
In questa prima parte della stagione due sono gli atleti che hanno partecipato il 12 marzo al campionato italiano di cross di Gubbio: Leonardo Lamela (cadetti 3km, 109°); Sofia Chantal Ciccioli (cadette 2 km, 116°). Il 5 marzo si è svolto al Palaindoor di Ancona il Trofeo Sportissimo “Ai confini delle Marche”, manifestazione per rappresentative regionali cadetti (ben 13 squadre iscritte): Tommaso Mitillo che ha gareggiato nei 60m (9°, 7.62) e nella 4x200 (11°, 1.40.27).
Corinaldo, Processo Lanterna Azzurra. Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, è stato convocato per la terza volta dai pubblici ministeri come testimone della Procura insieme al collega Sfera Ebbasta per il processo sulla strage di Corinaldo.
Il rapper già per due volte non si è presentato nell' aula del Tribunale di Ancona per legittimo impedimento; all'udienza di oggi gli verrà richiesto il suo contributo nel filone bis del processo, relativo alla questione sicurezza nella discoteca Lanterna Azzurra e al rilascio dei permessi per l'attività del locale.
La notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 nella discoteca Lanterna Azzurra, dopo lo spruzzo di spray urticante, si scatenò una fuga di massa dal locale; a causa del cedimento di una balaustra arrugginita fuori dall'uscita numero 3, coloro che si trovavano sulla rampa precipitarono uno sull'altro da un'altezza di circa 1,5-2 metri. Morirono cinque adolescenti e una madre 39enne.
Sono 9 gli imputati nel filone bis: i membri della commissione di vigilanza che rilasciò la licenza di pubblico spettacolo, un socio della discoteca e due ingegneri. Fedez era stato nella discoteca di Corinaldo nel febbraio del 2016: la Procura vuole chiarimenti sulle condizioni gestionali della discoteca e sulla capienza del locale. Per oggi la sua presenza è data per certa.
Incidente questa mattina intorno alle ore 5,30 sulla strada S.R. 361 “Septempedana” all’altezza del chilometro 56 + 200. Un automezzo pesante Mercedes, un camion frigo di una società di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna, è finito contro la balaustra di protezione sul ponte dell’Intagliata terminando la corsa nel fossato sottostante.
Non in pericolo di vita il conducente, salvo per miracolo e trasferito in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Sul posto la polizia stradale per i rilievi di legge e la polizia locale per regolamentare la viabilità chiusa in entrambe i sensi di marcia. Sono state predisposte deviazioni alternative anche per il traffico urbano che ha subito rallentamenti.
Un’ autogrù dei vigli del fuoco ha tentato di recuperare il mezzo. Una seconda autogrù di un’impresa privata è giunta a supporto delle operazioni di ripristino che si preannunciano lunghe e difficili. Per le opportune verifiche sono già al lavoro i tecnici dell’Anas.
++ AGGIORNAMENTO ORE 13:00 ++
CAMION RECUPERATO: LE FOTO
++ AGGIORNAMENTO ORE 18:30 ++
PONTE RIAPERTO AL TRAFFICO DOPO 12 ORE DI LAVORO: LEGGI QUI
L’assemblea dell’Ata dell’Ato 3, che si è appena conclusa nella sala consiliare della Provincia di Macerata, ha deciso di rinviare di qualche giorno la decisione sull’approvazione delle modifiche del Piano d’ambito per la gestione dei rifiuti per l’assenza alla seduta del 40% della rappresentanza dei sindaci del territorio.
“La discussione sulla nuova discarica è molto importante per l’intera provincia per cui invito i sindaci che non sono potuti essere presenti stasera a intervenire nella prossima seduta – ha spiegato il presidente Sandro Parcaroli -. Quando abbiamo adottato il Piano d’ambito nel 2021 erano presenti 45 sindaci per il 90% del territorio rappresentato, questa sera appena il 60%, per cui spero che la prossima seduta, che verrà convocata nella prima data utile per consentire la massima partecipazione dei sindaci, siano in tanti a intervenire per condividere una scelta importante per tutto il territorio”.
Questi giorni di rinvio, inoltre, permetteranno ai sindaci anche di poter verificare le prescrizioni imposte dalla Regione Marche che ha previsto di riportare le macroaree dove dovrà essere realizzata la nuova discarica da 70 a 84, inserendo anche quei Comuni che inizialmente erano stato eliminati perché avevano già ospitato una discarica.
Altre soddisfazioni per il settore giovanile della CBF Balducci Paoloni, stavolta addirittura in chiave azzurra. Ben tre giovani atlete arancionere, infatti, sono state convocate per uno stage che si terrà a Marotta lunedì 27 marzo alla presenza del direttore tecnico delle Nazionali giovanili, il professor Marco Mencarelli, del tecnico federaleprofessor Pasquale D’Aniello e del collaboratore federale professor Marcello Galli. Si tratta di Alice Amurri (schiacciatrice classe 2007, di Aurora Biondi (centrale classe 2009) e Maria Laura Mennecozzi (schiacciatrice anche lei classe 2009).
Le squadre giovanili intanto proseguono il percorso nelle finali provinciali di categoria: la Under 18 è in finale, la Under 14 è alla Final Four e anche le due Under 16 arancionere che tra l’altro giocheranno tra di loro in semifinale. Per quanto riguarda il campionato di Serie D, invece, la formazione della Under 18 CBF Balducci Paoloni continua la corsa tra le prime nella poule promozione in Serie C nel campionato regionale di Serie D, con la certezza di partecipare alla fase dei playoff.
Il 5 aprile ore 21,15, presso il teatro Piermarini di Matelica, andrà in scena "Bastarde senza gloria” di Gianni Quinto con Gegia, Manuela Villa, Valentina Olla, Sabrina Pellegrino, Giulia Perini, Elisabetta Mandalari, Eugenia Bardanzellu. Co-prodotto dall’Ass. Gold e UAO Spettacoli con il contributo del Nuovo IMAIE, l’adattamento e la regia dello spettacolo è di Siddhartha Prestinari.
“Bastarde senza gloria” è un testo contemporaneo che affronta tematiche sociali e vede, ancora una volta, delle donne sul ring della vita, combattere per difendere i propri diritti, in un braccio di ferro con i propri dirigenti d’azienda. A causa di insindacabili tagli al personale infatti, viene richiesto loro di nominare una collega da fare fuori. Questo spettacolo, che ha matrici drammatiche, è una commedia che vede l’eterno colpo di fioretto tra dramma e comicità, in un mix agrodolce in cui ridere è l’unica possibilità per sopravvivere.
È una lente d’ingrandimento sulla paura che, anarchica, compie scelte inaspettate e tira fuori il nero seppia dell’anima: io contro te. La donna in fabbrica: madre, moglie, amante, lesbica o straniera, non smette di essere donna con tutta la sua complessità e fragilità ma indossando sempre la sua fiera ironia. Si scaglia come un felino, ride di sé stessa, ferisce per sbaglio, uccide se necessario ma rinasce come una fenice, anche a costo di perdere.
Una nuova sfida. Un racconto tragicomico ricco di battute al vetriolo, in cui ridere e sbeffeggiare i piccoli, grandi drammi che la vita preserva. Sette donne da raccontare nelle loro fragilità e imperfezioni, nei loro cliché e desideri irrealizzabili. Una pausa caffè si trasforma in uno stillicidio di accuse, giudizi, condanne, in una lotta alla sopravvivenza in cui tutto è lecito.
Perde il controllo del furgone che esce di strada e si ribalta: conducente trasportato all’ospedale. L’incidente si è verificato, nel primo pomeriggio di oggi, in contrada Paludi a Fermo. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco.
La squadra dei pompieri, proveniente dalla Centrale, in collaborazione con il personale sanitario ha provveduto a estrarre il conducente dall’abitacolo. L’uomo è stato, quindi, trasportato all’ospedale “Murri” per tutti gli accertamenti del caso. I rilievi sono spettati agli agenti della polizia locale.
Tiene banco, a Tolentino, la questione relativa servizio dialisi, con lo spostamento temporaneo del reparto che sarà suddiviso in quota parte tra Camerino e Macerata, nell’attesa della ricostruzione dell’ospedale cittadino danneggiato dal sisma. Il comune perde, dunque, un altro servizio essenziale e la situazione crea non poche preoccupazioni per i cittadini.
Sull'argomento è intervenuto il primo cittadino Mauro Sclavi: “Siamo consapevoli che questo spostamento creerà non pochi disagi– ha esordito il sindaco via social -. “Con i servizi sociali daremo la possibilità di aiutare le persone che hanno bisogno di questa terapia salvavita".
“Vorrei, inoltre, rassicurare i cittadini – ha continuato - che faremo tutto ciò che è possibile per far sì che il servizio torni a Tolentino”. "La decisione dello spostamento è stata presa due anni fa, quindi non compete questa amministrazione. Ci assumiamo, invece, la responsabilità di riportare in città una dialisi che funzioni”.
Esanatoglia rappresenterà le Marche nell'edizione 2023 de "Il Borgo dei Borghi", la trasmissione televisiva in onda su Rai Tre che, nella serata di domenica 9 aprile, decreterà il borgo più bello e rappresentativo d'Italia.
Il comune della provincia maceratese, nel cui centro storico attualmente vivono 900 abitanti, potrà essere votato sino a domenica 26 marzo alle ore 23:59, nella sezione dedicata del sito della Rai (clicca qui), dopodiché le votazioni verranno stoppate.
Si può votare una volta al giorno e per una sola preferenza. Il borgo vincitore verrà eletto in diretta su Rai Tre domenica 9 aprile a partire dalle ore 21:20 circa, all'interno della trasmissione "Il Borgo dei Borghi" condotta da Camila Raznovich.
"Sono trascorsi ormai oltre due mesi dalla data di consegna dei lavori all’ex Orfanotrofio in Via Tambroni, dove l’amministrazione comunale avrebbe intenzione di trasferire dieci classi del Liceo Classico “Filelfo” che dal sisma del 2016 hanno trovato collocazione nei locali ex Quadrilatero in contrada Cisterna. La consegna dei lavori, infatti, era prevista per il 17 gennaio scorso". Così interviene in un comunicato congiunto firmato da tutti i partiti facenti parte della coalizione (Tolentino nel Cuore, Lega, Fratelli d'Italia, È viva Tolentino, Udc, Forza Italia), il centro-destra di Tolentino.
"Abbiamo atteso oltre due mesi, perchè consapevoli del fatto che ci possano essere stati ritardi fisiologici nei lavori, ma oggi crediamo che l’amministrazione Massi-Sclavi debba fornire alla cittadinanza risposte concrete su quello che sarà il futuro degli studenti del Filelfo - si sottolinea -. Il ritorno delle scuole in centro è stato in campagna elettorale un cavallo di battaglia fondamentale per l’attuale maggioranza che, però, come accade sistematicamente da quando si è insediata, non riesce a concretizzare nessuna delle promesse fatte ai cittadini".
"Siamo ormai alla fine di marzo 2023 e non sappiamo ancora se ci sono stati contatti con la Provincia per l’eventuale trasferimento e quale parere eventuale abbia espresso la Provincia stessa. E non si cerchino responsabilità politiche altrui per mascherare i propri insuccessi: oggi al governo di Tolentino c’è l’amministrazione Massi-Sclavi e ad essa spetta il compito di governare e di fare delle scelte. Il resto è mera speculazione politica" concludono i partiti di centro-destra tolentinati.
Un ragazzo di 17 anni, residente a Fermo, è stato identificato e denunciato all'autorità giudiziaria competente dai carabinieri di Porto San Giorgio per spaccio di stupefacenti e per violenza e minaccia a pubblico ufficiale.
Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i Minorenni di Ancona, su richiesta della Procura dei Minori, concordando con le risultanze investigative raccolte dall'Arma, ha poi disposto con ordinanza la misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti del minore.
Durante i controlli del territorio, coordinati dal comando provinciale dei carabinieri di Fermo, era stato fermato perché alla vista dei militari aveva tentato in maniera piuttosto palese di allontanarsi, accelerando il passo, iniziando poi a correre una volta ricevuto ordine di fermarsi.
I carabinieri però lo hanno rincorso e bloccato dopo pochi metri. A quel punto il minore ha reagito in modo aggressivo, strattonando i militari e colpendoli anche con calci, senza riuscire a fuggire. È stato perquisito: nel suo zaino è stato rinvenuto un chilogrammo e mezzo di hascisc, suddiviso in 10 cilindri e 9 panetti e 2.800 euro in contanti. I militari hanno perquisito anche l'abitazione del ragazzo, dove sono stati scoperti altri 10.410 euro in contanti, ritenuti provento di attività illecita.
Il 17enne è stato accompagnato presso il Cpa di Ancona, in stato di arresto sino all'udienza di convalida della misura precautelare. Nel corso dell'intervento, uno dei militari ha riportato lievi lesioni per le quali sono risultate necessarie cure mediche. Il minore non ha precedenti e la sua famiglia, di origine nordafricana, risulta ben inserita nel tessuto sociale cittadino.
L'attenzione della Procura per i minorenni e dell'Arma dei carabinieri di Fermo è alta, con servizi mirati di controllo e prevenzione nei luoghi maggiormente frequentati dai giovanissimi ed esposti a fenomeni di illegalità in tutto il territorio di competenza.
Il gruppo marchigiano Fileni, azienda leader nel settore delle carni avicole, ha reso noto questa mattina tramite i propri canali social l’inizio della collaborazione quadriennale con la Figc per la fornitura ufficiale di carne alla Nazionale italiana di calcio.
Sempre più Marche al fianco degli azzurri che, sotto la guida del commissario tecnico jesino Roberto Mancini, scenderanno in campo stasera a Napoli contro l’Inghilterra per la qualificazione ai prossimi campionati Europei 2024.
Questo il contenuto integrale del post: “Quando Fileni si veste di azzurro il gusto scende in campo! Siamo felici e orgogliosi di essere diventati Official Partner e Fornitore Ufficiale di carni delle Nazionali Italiane di Calcio: per i prossimi quattro anni accompagneremo gli Azzurri durante le partite, gli allenamenti e gli eventi principali, e i nostri prodotti saranno inseriti nello scrupoloso piano alimentare e nutrizionale degli atleti, grazie al ruolo rilevante delle carni bianche nella dieta sportiva. Un grande attestato di fiducia, a dimostrazione della validità del nostro lavoro e della qualità dei nostri prodotti. Ci vediamo questa sera per il calcio d’inizio. In bocca al lupo ragazzi!”
La polizia locale di San Severino Marche “sale in cattedra” per dire no alla droga. Nell’ambito del progetto “Scuole sicure”, voluto dal ministero dell’Interno e coordinato sul territorio dalla Prefettura di Macerata, si è tenuta nell’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini” un interessantissimo incontro sul tema dell’uso e dell’abuso delle droghe.
Un’iniziativa, subito accolta e sostenuta dall’Amministrazione comunale, pensata per sviluppare una capacità critica nei ragazzi sulle conseguenze del consumo delle sostanze stupefacenti. A scuotere gli studenti la testimonianza, molto viva e sentita, di Gaetano Angeletti, genitore che nel 2006 perse suo figlio per droga e oggi presidente dell’associazione “La Rondinella”. Al suo fianco la voce dello psicoterapeuta Francesco Giubileo, molto conosciuto e apprezzato come professionista impegnato su certi argomenti.
Ad aprire l’incontro i saluti del dirigente scolastico, professor Sandro Luciani, del sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, dell’assessore comunale alla sicurezza, Jacopo Orlandani, del comandante della polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, e del vice comandante, sostituto commissario Fabiana Forconi.
“Il problema droga è un problema con il quale tutti noi dobbiamo fare i conti, non possiamo girarci dall’altra parte. Serve che le famiglie aprono gli occhi, è necessario che i professori segnalino ai genitori dei ragazzi ogni minima situazione – è intervenuto Angeletti che ha esordito parlando dell’inesistenza della cosiddetta “cannabis light” visto che il principio attivo di certe sostanze che si trovano in giro è di gran lunga superiore a quello della cannabis utilizzata, ad esempio, per la terapia del dolore. Dobbiamo metterci in testa che mafia, ndrangheta e camorra esistono anche da noi” – ha più volte sottolineato lo stesso Angeletti invitando gli studenti a fare scelte consapevoli.
Ai ragazzi e alle ragazze si è rivolto anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Ho conosciuto tanti ragazzi come voi che purtroppo si sono persi per strada. Vi dico solo parlatene e parliamone. Fatelo in classe e fatelo in famiglia. Sappiate che la mia porta è sempre aperta. È per noi un obbligo darvi indicazioni perché non cadiate in tentazione, dobbiamo aiutarvi a comprendere il pericolo per evitarlo”.
Il progetto “Scuole sicure” porterà altre iniziative in aula: ad aprile è previsto un incontro con gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”.
Gianluca Grignani in concerto a Porto San Giorgio sabato 25 marzo, alle ore 21:00. Si tratta della prima data della nuova tournèe dopo il successo Sanremese. Grignani è da sempre considerato uno dei migliori Rocker italiani, il “Joker” per i suoi fans, sbocciato sul palco di Sanremo nel lontano 1995 con il fortunato brano “La mia storia tra le dita”, da quell’anno vanta ben 7 partecipazioni al Festival e tantissimi premi e riconoscimenti.
Ma parlare della sua carriera è scontato, come è scontato il suo talento e la definizione di "Poeta maledetto", invece quello che c’è da sottolineare è il "risveglio del Joker" e questa sua seconda parte della carriera: Gianluca con Sanremo 2023 ritorna a far parlare di sè con un brano importante e denso di significato, riappropriandosi con esso della “penna maledetta”.
"Quando manca il fiato" sintetizza il suo conflittuale rapporto con il padre e il pensiero di morte che sviluppa il cantautore nel testo della canzone. Un brano coraggioso che sarà uno dei tanti che il "Joker" ci presenterà a Porto San Giorgio, a partire dai brani di "Destinazione Paradiso" fino ad arrivare a questo successo sanremese.
Quella di Porto San Giorgio per Gianluca è diventata, in sordina, la tappa nazionale del Tour, iniziato il tutto come un normale concerto, si è trasformato nei mesi in un "concerto-evento", per la presenza di fan provenienti da tutta Italia. L’80% dei biglietti venduti fino a questo momento in prevendita sono da fuori regione.
Un velo di mistero poi è sceso sull’arrivo dell'artista e su dove alloggerà, dove mangerà e dove trascorrerà le precedenti 24 ore dal concerto. Tante le telefonate e i messaggi su Facebook per carpire informazioni, ma il mistero continuerà anche nei prossimi giorni.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha emesso il provvedimento con il quale ha individuato i nominativi dei nuovi consiglieri di amministrazione dell'Apsp Ircr di Macerata così come previsto dallo Statuto dell'Ente. Il nuovo CdA, alla prima riunione di insediamento, provvederà all’elezione del presidente.
Il provvedimento prevede la nomina di Amedeo Gravina quale presidente in pectore. Generale in quiescenza della Guardia di Finanza, ha guidato il Comando provinciale delle Fiamme Gialle di Macerata e di Isernia.
Nel 2003, Gravina, ha ricoperto l’incarico di giudice militare effettivo presso il tribunale militare di Napoli. È insignito della Croce d’oro per anzianità di servizio, della Medaglia militare d’oro di lungo comando della Medaglia Mauriziana al merito dei Dieci Lustri di Carriera Militare e di Cavaliere Ufficiale al merito della Repubblica Italiana. Gli altri consiglieri dell'Ircr di Macerata sono Laura Ricci, avvocato; Vincenzo Corneli, consulente bancario in pensione; Paolo Rapanelli, medico in pensione e Ilenia Sabbatini, assistente sociale specialista.
"Un grande ringraziamento a Giuliano Centioni e agli altri consiglieri uscenti che fino a oggi, hanno portato avanti con passione e professionalità la gestione dell'Ircr - ha detto il sindaco Parcaroli -. Dobbiamo continuare sulla strada intrapresa dal precedente Consiglio che ha inquadrato l'Ircr non semplicemente in una residenza protetta, ricovero per anziani, ma in un ente di servizio al territorio con orizzonte a 360 gradi, per persone fragili. Nei dieci anni guidati da Centioni, abbiamo aperto anche l’asilo nido a Villa Cozza, lo sportello Informa Anziani in piazza Mazzini, il centro diurno e residenziale a Villa Cozza, ampliato le attività tra Ircr e Comune e valorizzato le gestioni delle case di riposo presenti sul territorio provinciale".
"Nonostante le criticità emerse durante il periodo, straordinario, della pandemia, le Rsa e Rp rimangono un servizio indispensabile nell’assistenza degli anziani, nelle degenze post ospedaliere, oltre che luoghi primari di cura; gli operatori, inoltre, hanno dato testimonianza di generosità e coraggio oltre che di grande professionalità - ha continuato il primo cittadino -. Per il futuro vogliamo far sì che l’Ircr diventi, sempre più, un centro di servizio aperto e integrato e punto di riferimento dove anziani e famiglie possono trovare ogni forma di supporto utile a condurre una vita dignitosa. È per questo che i nuovi componenti del CdA scelti, ai quali auguro buon lavoro, sono persone di alto profilo che si metteranno a completo servizio della comunità e della nostra Apsp".
L’Ircr di Macerata oggi gestisce direttamente la residenza protetta di Villa Cozza con un’autorizzazione di 113 posti letto, oltre ad altri servizi come il diurno demenze e Alzheimer, gestione del Ma Maison, assistenza domiciliare per l’Ats 15, il progetto Home Care Premium.
Gestisce inoltre, in convenzione con i rispettivi comuni, le case di riposo di Mogliano (40 posti letto) delocalizzata presso l’hotel Maestà di Urbisaglia, Montecassiano (25 posti letto), Montefano (25 posti letto), Potenza Picena (29 posti letto), Pollenza (38 posti letto) e dal 2023, Corridonia (25 posti letto) in fase di definizione.
Inoltre l’Ircr provvede a svolgere attività di supporto per l’autorizzazione e l’accreditamento della residenza protetta e del Centro diurno per disabili di Corridonia, nonché per l’accreditamento per persone con disabilità delle strutture anziani di Montecassiano, Pollenza, Tolentino e Treia.
L’Ircr conta complessivamente la gestione di quasi 270 posti letto e 133 dipendenti tra infermieri, Oss e personale amministrativo, diretto e indiretto. È una struttura socio-sanitaria complessa, eccellenza del nostro territorio, che ha necessità di avere un organo di governance adeguato alle esigenze gestionali e una visione di sviluppo futura, punto di riferimento per tutto il territorio provinciale.
Giovedì 23 marzo, nel Comune di Tolentino, si è tenuta la cerimonia di giuramento dei nuovi ispettori ambientali del Cosmari srl.
Riccardo Menconi e Juan Ignacio Piermarteri, dopo aver superato un concorso riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento dell’esame finale, hanno giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al direttore generale Brigitte Pellei. Era presente anche il capo area Francesco Girotti.
Sempre più Comuni, infatti, stanno stringendo convenzioni con Cosmari per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani ed assimilati.
"L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati", si legge in una nota dell'Ente.
Ai nuovi ispettori ambientali è stato augurato buon lavoro, ricordando loro"l’importanza di educare i cittadini-utenti con l’intento di prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del “porta a porta” e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata".
I due nuovi ispettori ambientali saranno di ausilio sia agli agenti della polizia locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana.
Da lunedì 27 marzo a domenica 2 aprile torna "La settimana dell’inclusione" organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune. L’evento, giunto alla sua sesta edizione, rappresenta un’occasione di scambio e condivisione con i cittadini, la comunità scientifica e le realtà locali per riflettere sull’inclusione sociale delle persone con disabilità attraverso la ricerca e l’innovazione.
La settimana prevede oltre 30 appuntamenti per sette giorni di attività scientifiche, convegni, laboratori tecnologici, presentazione di libri e talk radiofonici con testimonianze di vita, che animeranno l'Università e la città di Macerata affinché la sensibilità verso l’inclusione diventi un tema del sentire comune, condiviso da tutti (il programma completo).
Arriva al suo sesto anno anche il Premio Inclusione 3.0, che per questa edizione si svolgerà nel pomeriggio di sabato 1° aprile al Polo Pantaleoni: una nuova occasione per valorizzare realtà nazionali e internazionali che mettono in pratica percorsi e progetti volti all’inclusione delle persone con disabilità.
Ospite speciale sarà Ivan Cottini, ballerino marchigiano, ex concorrente di Amici, con sclerosi multipla. Il programma è stato presentato oggi dal rettore John McCourt, dalla prorettrice al welfare di ateneo Natascia Mattucci, dalla delegata all’inclusione Noemi Del Bianco e dalla responsabile dei servizi agli studenti con disabilità e dsa Carla Bufalini.
Presenti anche la prorettrice vicaria Catia Giaconi e il direttore generale Mauro Giustozzi. "Muovendo dalle ricerche scientifiche interdisciplinari sul tema dell’inclusione, gli eventi proposti intrecciano le trame del sociale, della formazione, quelle dei diritti e delle culture" ha spiegato McCourt.
Si parte lunedì 27 alle ore 15,00 alla Biblioteca d’Ateneo in piazza Oberdan con la presentazione del libro di Davide Faraone “Con gli occhi di Sara. Un padre, una figlia, l’autismo”. Seguirà, nell’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, la tavola rotonda “Tu sei disabile? Quattro chiacchiere incluse” con gli interventi di docenti UniMc e rappresentanti di Comune di Macerata, Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili, Qcc Magazine, Ente Nazionale Sordi, Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, Unione Nazionale Mutilati per Servizio, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro e Associazione Polisportiva Anthropos.
Il format delle giornate successive, "A lezione di inclusione con..." prevede una serie di incontri e seminari interdisciplinari proposti dai dipartimenti e aperti agli studenti e alla cittadinanza che cercheranno di analizzare la didattica e la ricerca inclusiva da più punti di vista: ricerca storica, diversity managament nelle organizzazioni, diritto e lingue, agricoltura sociale e open education, mindfulness, gesti, oggetti e significati dell’inclusione, accessibilità museale e molto altro ancora.
Prevista anche, per giovedì 30 marzo, una visita al Mudesc, il museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca”. Non mancheranno confronti con studiosi ed esperti nazionali e internazionali da Spagna e Stati Uniti, come il convegno di giovedì 30 marzo al Polo Bertelli di Vallebona su “Didattiche speciali per l’inclusione”. Venerdì 31 marzo alle ore 17:00, sempre al Polo Bertelli, verrà presentato il libro “Ognuno ride a modo suo. Storia di un bambino irriverente e sbilenco” di Valentina Perniciaro.
Il taglio del traguardo sarà domenica 2 aprile, "Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo", con uno speciale radiofonico in onda su Radio Rum, la Radio dell’Università di Macerata, in dialogo con le famiglie e con la presentazione del libro "Autistico a chi?" di Paola Giosuè.
La web radio UniMc Radio RUM darà inoltre voce per tutta la settimana a persone che hanno trovato la forza per ribaltare la propria esistenza e costruirsi una strada attraverso lo sport, il lavoro, lo studio, l’amicizia, l’associazionismo, la famiglia, l’amore. Lo stesso rettore John McCourt interverrà mercoledì in dialogo con Maurizio Pincherle su questioni come il disagio giovanile e la dispersione scolastica e universitaria. Questo il format di "L’escluso", in onda tutte le sere della settimana, dalle 20 alle 22 su rum.unimc.it.
Fino al 1° aprile, inoltre, si svolgeranno gli incontri di InclusiveL@b, organizzati dal Centro di ricerca in didattica, disabilità e inclusione e tecnologie educative di Unimc (Centro TIncTec). Ogni pomeriggio sono previsti laboratori tenuti da docenti, professionisti e studiosi che mostreranno dispositivi, pratiche didattiche ed educative innovative, inclusive e sostenibili, dal robot GgBot alla tiflodidattica, dalla SandBox alle tecnologie per l’autonomia nel percorso di studi per studenti e studentesse con DSA.
Sabato 25 marzo i Teatri di Sanseverino tornano ad ospitare la rassegna "Incontri con l’Autore" accogliendo all’Italia, alle ore 17 ad ingresso gratuito, lo scrittore Guido Garufi e l’antologia "La Poesia delle Marche. Il Novecento e oltre", Affinità Elettive edizioni.
Nel labirinto dell’ultimo trentennio, dentro l’attuale società "liquida", questa antologia offre un consuntivo storicamente solido collegandosi al precedente lavoro dell'autore del 1998. Carlo Bo, a tal proposito, ha scritto: “Se si facesse in ogni regione d'Italia il lavoro che Garufi ha fatto per le Marche, avremmo una storia della letteratura contemporanea più ricca e più completa”.
L'opera di Garufi oggi rappresenta il passo successivo e decisivo per comprendere l’attività letteraria delle Marche a partire dalla metà del Novecento fino ai nostri giorni. Lo snodo è fondamentale per chiarire le eventuali variabili (di lingua, di stile o tematiche) che attraversano la "vecchia" generazione nei confronti di quella nata negli anni sessanta e oltre, fino agli esordienti o "novissimi".
La materia presa in esame rivela questioni inedite come la rivoluzione industriale "leggera", internet e dintorni, e dunque la metamorfosi della "lingua generale" che risulta standardizzata nel suo riflesso specifico che è il canone poetico. Pur nel caos e nell'arcipelago della "frammentazione" e della "velocità" affiora decisamente una immagine complessiva della poesia marchigiana unitaria e salda.
Dai dati regionali, analizzati dall'Osservatorio promosso dalla First Cisl, risulta che, al 31 dicembre 2022, il 15% del territorio marchigiano è stato colpito dalla desertificazione bancaria: sono 54mila le persone che risiedono in comuni dove non si registra la presenza di alcuna banca, 19mila unità in più rispetto al 2021, mentre sono 4.200 le imprese che hanno sede in comuni senza sportelli bancari, 1400 in più rispetto al 2021.
"Un trend preoccupante per le Marche, una regione di piccoli comuni, dove l'evolversi di questo processo può causare enormi difficoltà socio-economiche, in particolare nelle aree interne e montane, dove la chiusura di filiali e sportelli è ormai inarrestabile - dichiara Mario Raimondi, segretario generale First Cisl Marche -: il 25% dei comuni marchigiani non ha sportelli bancari sul suo territorio e solo nel 2022 ne sono stati chiusi in 11 comuni".
"Il fenomeno, anche alla luce delle prossime chiusure del 2023 da parte di banche nazionali, potrebbe esplodere raggiungendo il dato della metà dei comuni della regione senza sportelli bancari, infatti almeno 12 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in Intesa San Paolo e almeno 10 filiali e sportelli chiuderanno nel 2023 in BPER" sottolinea Raimondi.
"Ciò significa per molte persone, in particolare anziane o con problemi di mobilità, dover sopportare pesanti disagi per accedere ai servizi bancari necessari alla loro vita quotidiana. Inoltre, le chiusure degli sportelli bancari possono anche avere un impatto economico sulle comunità locali - conclude il segretario First Cisl Marche -. Senza un'istituzione bancaria fisica presente, le imprese locali avrebbero non pochi problemi ad ottenere finanziamenti o depositare i propri guadagni. Questo potrebbe rallentare la crescita economica e ridurre le opportunità di lavoro nelle aree interne già molto penalizzate".
In occasione della 37^ edizione della Stramacerata, la tradizionale gara podistica dentro e fuori le mura, e della "49^ Marcialonga della primavera – 1° Memorial Vitangelo Corvatta", organizzati dalla Polisportiva Acli con il patrocinio del comune di Macerata, in programma domenica 26 marzo, la polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione stradale.
La gara prenderà il via alle 9:15 dalla rotonda dei Giardini Diaz, percorrendo un tragitto di circa 10 km per la gara competitiva, 4 km per la passeggiata ludico motoria e 8 km per la camminata nordic walking. L’arrivo è previsto sulla stessa via intorno alle 12.
L’ordinanza stabilisce che le strade interessate dalla competizione saranno chiuse al traffico e che sarà istituita una segnaletica stradale mobile provvisoria. La circolazione sarà sospesa nelle seguenti strade: Giardini Diaz, via Morbiducci, corso Cavour, viale Puccinotti, piazza Garibaldi, piazza Annessione, via Mozzi, largo Affede, via Francesco Crispi, piazza Mazzini, piazza Nazario Sauro, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, rampa Zara, via Don Minzoni, piazza della Libertà, corso della Repubblica, piazza Vittorio Veneto, via Crescimbeni, via Tommaso Lauri e via Garibaldi.
Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia, è fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti mentre è fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni e ai conducenti di veicoli e ai pedoni di non attraversare la strada.
Divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle 7 alle 12:
- in tutta l’area dell’ovale dei Giardini Diaz; in via Morbiducci – tratto compreso tra p.zza Pizzarello e Giardini Diaz e (con validità dalle ore 7 alle 10) sul lato destro del tratto compreso tra l’intersezione con via Colli di Montalto e Corso Cavour;
- in corso Cavour lungo tutta la via lato destro (con validità dalle ore 7 alle 10); in piazza Garibaldi – sugli stalli davanti al monumento, stalli riservati a diversamente abili all’ingresso di via dei Giardini, sul tratto compreso tra i Cancelli e viale Puccinotti; in piazza Annessione; in via Mozzi (con validità dalle 7 alle 10); in largo Affede (con validità dalle 7 alle 10); in via Crispi (con validità dalle 7 alle 10);
- in piazza Mazzini, sulla fila di stalli di sosta lato sud (con validità dalle 7 alle 10); in viale Trieste; in piazza Nazario Sauro – sul parcheggio lato mura urbiche; in corso Cairoli – sul lato destro da via Carducci a piazza N. Sauro; in viale D. Pantaleoni – sull’area riservata al carico e scarico adiacente lo Sferisterio; in viale Leopardi, sul primo tratto a sinistra fino a Rampa Zara; in via Zara; in piazza della Libertà; in via Don Minzoni, tratto dall’intersezione con via Zara e Piazza della Libertà; incorso della Repubblica; piazza Vittorio Veneto; in via Crescimbeni; in via Tommaso Lauri; in corso Garibaldi.
Divieto di transito nei Giardini Diaz dalle 7 alle 12. Divieto di transito con validità dalle 8.30 fino a cessate esigenze (11.30 circa) in:
- viale Puccinotti e viale Trieste; in rampa Zara – divieto di transito dalle 9 fino a cessate esigenze (11 circa); in corso Cavour – direzione obbligatoria a sinistra in direzione via Trento; in via del Convitto – direzione obbligatoria a sinistra in direzione via dei Sibillini; in piazza N. Sauro – disciplina temporanea della circolazione veicolare a doppio senso su parte della rotatoria;
- in corso Cairoli – limite massimo di velocità di 30 km/h e restringimento della carreggiata in prossimità di piazza N. Sauro; in viale Diomende Pantaleoni e viale Leopardi (fino a Rampa Zara) – limite massimo di velocità di 30 km/h e restringimento della carreggiata con circolazione veicolare consentita sulla sola corsia di destra;
- in piazza V. Veneto – sarà consentita l’uscita dei veicoli provenienti da via S. Maria della Porta e da via D. Ricci con direzione obbligatoria a sinistra in direzione di via P.M. Ricci; in via XX Settembre: direzione obbligatoria a sinistra in direzione via D. Ricci; in via T. Lauri: sarà consentita l’uscita dei veicoli provenienti da via corso Matteotti e da via Berardi con direzione obbligatoria in direzione di viale Leopardi, con regolamentazione da parte del personale in servizio.
Gli autobus che normalmente transitano ai Giardini Diaz provenienti da terminal bus di piazza Pizzarello saranno deviati sul percorso via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave mentre gli autobus provenienti da viale Leopardi e diretti ai Giardini Diaz/viale Puccinotti/viale Trieste saranno deviati sul percorso via Trento, via Roma, via Issy les Moulineaux, via Cioci, via Cadorna, via Mugnoz, via Mameli, via Piave.
Per i residenti del centro storico sarà agevolata la sosta: dalle 19 di sabato 25 marzo fino alle 19 del 26 marzo, i veicoli che espongono permesso residenti Zona A potranno sostare gratuitamente nei parcheggi in struttura dell'Apm e in tutte le altre zone riservate ai residenti non interessate dai provvedimenti previsti nell’ordinanza.