di Picchio News

Cingoli, boom di turisti nel 2022: è nella top ten della classifica provinciale di presenze

Cingoli, boom di turisti nel 2022: è nella top ten della classifica provinciale di presenze

La classifica di presenze turistiche 2022 stilata sulla base dei dati rilevati dal Servizio sviluppo e valorizzazione della Regione Marche incorona Cingoli. "Il Balcone delle Marche" tra i luoghi più gettonati della stagione turistica 2022. La città guadagna un altro posto rispetto al 2021, figurando quest'anno al 6° posto della classifica provinciale maceratese, solo dopo grandi centri turistici quali Porto Recanati, Civitanova, Macerata e Recanati e risulta al 1° posto tra i borghi dell’entroterra. Ben 47.131 le presenze rilevate per il 2022 (contro 36.203 del 2021, 34.500 del 2019 e i 31.029 del 2018 per citare gli ultimi anni) che confermano un ormai decennale trend positivo in termini di presenze turistiche in città e nel territorio. Il turismo sul Balcone delle Marche nel 2022 ha continuato a salire, incrementando di oltre 10.000 presenze il già notevole successo del 2021. I risultati registrati inquadrano al meglio il “trend” turistico cittadino.  "Cingoli - ha dichiarato con orgoglio il sindaco Michele Vittori - continua ad essere, confermando una lunga tradizione, una meta da raggiungere, da visitare e da godere". "I dati ufficiali delle presenze - ha aggiunto, con soddisfazione, l’assessore al Turismo Cristiana Nardi – confortano sulla bontà del lavoro di promozione e di valorizzazione fatto in questi anni".  "Fondamentale è la partecipazione alle più importanti borse del turismo di rilevanza nazionale ed internazionale all'interno del padiglione della Regione Marche. Sicuramente l'ottenimento della Bandiera Arancione e la promozione attraverso i canali del Touring club e dell'associazione dei Borghi più belli d'Italia, ha permesso di amplificare la nostra visibilità. Molto apprezzati sono stati i numerosi eventi proposti dall'amministrazione comunale in questi anni e la qualità dei servizi offerti dagli operatori del settore" ha concluso l'assessore Nardi.   

21/11/2022 19:40
Prevenzione tumorale genitale maschile: visite gratuite a Macerata e Civitanova

Prevenzione tumorale genitale maschile: visite gratuite a Macerata e Civitanova

La Lilt Macerata organizza visite gratuite in occasione della campagna nazionale "Nastro Azzurro", volta a sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile. Grazie alla collaborazione con l'Asur e alla disponibilità del dirigente Carlo Di Falco, si potranno effettuare visite gratuite mirate alla prevenzione tumorale genitale maschile (rene, prostata, testicoli), esclusivamente previo appuntamento. Le giornate dedicati saranno due: venerdì 25 novembre, presso l'ospedale di Macerata, saranno a disposizione dei pazienti la dottoressa Lucilla Servi e il dottor Fabiani; lunedì 28 novembre, presso l'ospedale di Civitanova Marche con il direttore Willy Gianubilo e la dottoressa Luciani Mariani. Per prenotazioni rivolgersi al seguente recapito telefonico: 333/9155086.

21/11/2022 19:28
Piogge diffuse e venti intensi: allerta meteo nelle Marche, c'è il rischio di mareggiate

Piogge diffuse e venti intensi: allerta meteo nelle Marche, c'è il rischio di mareggiate

Un martedì di fine novembre all'insegna del maltempo nelle Marche. A prevederlo è il bollettino meteo della Protezione Civile che, in vista di domani, ha diramato un'allerta meteo di livello giallo valida su gran parte del territorio regionale (compreso il Maceratese) per rischio idrogeologico. Previsti temporali e raffiche di vento di notevole intensità nelle zone costiere della regione.  "Il transito di una perturbazione atlantica nel Mediterraneo porterà piogge diffuse e venti intensi per la giornata di martedì a cui seguirà un miglioramento", si legge nella nota previsionale rilasciata dalla Protezione Civile. Nella prima parte della giornata le precipitazioni saranno diffuse e continue, anche a carattere di rovescio, e più insistenti nel settore centro-meridionale delle Marche. Nel pomeriggio piogge maggiormente sparse, a prevalente carattere di rovescio o di temporale, con esaurimento dei fenomeni dal tardo pomeriggio ad eccezione della fascia costiera centro-settentrionale in cui saranno possibili delle precipitazioni a carattere di rovescio anche in serata. Mare molto mosso con onda da sud-est nella prima parte della giornata e da nord-nordovest nella seconda. C'è il rischio di mareggiate con raffiche di vento fino a burrasca forte previste lungo la costa mentre nelle zone montane e alto collinari, i venti saranno sud occidentali - di brezza tesa o di vento moderato - con raffiche fino a vento forte.   

21/11/2022 19:09
Nascono le cinque Aziende Sanitarie Territoriali delle Marche. Saltamartini: "Riforma epocale"

Nascono le cinque Aziende Sanitarie Territoriali delle Marche. Saltamartini: "Riforma epocale"

Via libera della Giunta regionale alla costituzione delle cinque Aziende Sanitarie Territoriali delle Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Pesaro Urbino. Questa mattina l’ufficializzazione dopo l’approvazione delle rispettive delibere. Soddisfatto l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini: "Era nostro obiettivo restituire alla cittadinanza una sanità di prossimità per ridurre liste di attesa e inefficienze".  "Questa riforma - spiega Saltamartini - ha un carattere epocale. Le Marche erano la sola regione in Italia ad avere un’unica azienda sanitaria. La pandemia ha evidenziato come una sanità centralizzata possa andare a detrimento della popolazione, in particolare quella residente nelle aree interne, soprattutto nell’erogazione dei servizi, quali il sovraffollamento dei pronto soccorso e le lunghe liste di attesa".  "Riportare e rapportare i servizi al territorio - continua Saltamartini -. In questa direzione vanno anche gli ospedali territoriali che, come nel caso di Pesaro e Urbino, sostituiscono gli ospedali unici". Le Aziende avranno autonoma personalità giuridica e autonomia imprenditoriale, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Le cinque delibere individuano i presidi ospedalieri con le strutture sanitarie e socio-sanitarie, l’assetto territoriale delle Ast e la distribuzione dei comuni afferenti. Accanto a questi provvedimenti, con una ulteriore delibera sono state nominate fino al 31 dicembre 2022, la dottoressa Nadia Storti quale commissario straordinario dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale (Asur) e la dottoressa Maria Capalbo quale Commissario straordinario dell'Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord. Nadia Storti, come previsto dalla legge di riforma, dovrà nominare anche i sub commissari chiamati ad accompagnare le Aree Vaste verso le Aziende Provinciali, i quali sono già individuati negli attuali cinque direttori di Area Vasta: Romeo Magnoni per l’Area Vasta 1, la stessa Nadia Storti per l’Area Vasta 2 ad interim, Daniela Corsi per l’Area Vasta 3, Roberto Grinta per l’Area Vasta 4 e Massimo Esposito per l’Area Vasta 5.   

21/11/2022 18:30
Macerata, camion perde il carico e colpisce auto in corsa: due feriti (FOTO)

Macerata, camion perde il carico e colpisce auto in corsa: due feriti (FOTO)

Carico si sgancia dal camion e colpisce un'auto in corsa. Il fatto è avvenuto intorno alle 17:40 del pomeriggio di oggi in via Enrico Mattei, a Macerata. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118. Due i feriti, tra cui il conducente dell'autovettura (una monovolume Dacia), che sono stati trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Le loro condizioni, in ogni caso, non destano particolari preoccupazioni. Ancora in corso di accertamento le cause dello sganciamento della cassa container dall'autoarticolato: ai rilievi procedono i carabinieri. A provvedere alla messa in sicurezza dell'area dell'incidente e dei mezzi coinvolti sono stati i vigili del fuoco di Macerata. A seguito dell'impatto, la parte anteriore dell'autovettura è stata fortemente danneggiata. La circolazione è momentaneamente gestita dai carabinieri e dagli agenti della polizia locale, con inevitabili disagi al traffico.  (Foto di Giammario Scodanibbio) 

21/11/2022 17:50
Quale futuro per il liceo? Incontro pubblico a Tolentino

Quale futuro per il liceo? Incontro pubblico a Tolentino

Mercoledì 23 novembre, alle ore 21.00, alla sala riunioni della ex centrale del Ponte, attualmente sala Lettura, in zona Foro Boario si terrà un incontro pubblico per discutere sul futuro del liceo classico. La riunione è stata convocata dal sindaco Mauro Sclavi con l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti congiuntamente con il dirigente scolastico dell’istituto d’istruzione Superiore “F. Filelfo” Donato Romano. "È invitata a partecipare tutta la cittadinanza e in particolare i genitori dei ragazzi che frequentano il Filelfo e in special modo il liceo classico", si legge in una nota del Comune. "L’incontro offre l’occasione per fugare dubbi, perplessità e per far capire in maniera chiara e trasparente quelle che sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale riguardo a questa particolare e sensibile problematica che riguarda il mondo scolastico cittadino e non solo".    

21/11/2022 17:45
Terremoto costa marchigiana, Acquaroli chiede lo stato di emergenza

Terremoto costa marchigiana, Acquaroli chiede lo stato di emergenza

Questa mattina il presidente Acquaroli ha inviato la richiesta dello stato di emergenza per il sisma iniziato lo scorso 9 novembre, sulla costa marchigiana settentrionale, e ancora in corso. Come anticipato durante il Consiglio regionale lo scorso giovedì, appena terminata una prima ricognizione si è proceduto ad inviare la richiesta. Infatti come spiegato dal presidente nel suo intervento, lo stato di emergenza deve essere suffragato da dati precisi e dettagliati per poter così rappresentare lo stato della situazione a seguito delle scosse. La prima fase della ricognizione si è completata lo scorso fine settimana e così, questa mattina, si è proceduto ad inviare la richiesta al ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci e al capo dipartimento nazionale della protezione civile Fabrizio Curcio. “Le verifiche dei danni sono ancora in corso e i Comuni le stanno facendo pervenire – ha dichiarato il presidente – . In questi giorni continuano ad arrivare le segnalazioni dai territori, anche a seguito del susseguirsi delle scosse che potrebbero ampliare gli effetti dei danneggiamenti segnalati già nelle prime ore”.   “Man mano che le verifiche procedono sui territori si contano nuovi danni al patrimonio edilizio privato, pubblico e storico–culturale, alle strutture ed infrastrutture pubbliche, segnalati da molti Comuni in tutte le aree maggiormente colpite. Non appena sarà disponibile, trasmetteremo la ricognizione completa dei danneggiamenti e la documentazione più di dettaglio”, riferisce il presidente. Nella lettera trasmessa a Roma, Acquaroli evidenzia come l’andamento del sisma, ancora in corso, stia determinando “conseguenze e ripercussioni sul territorio tali da dover richiedere risorse e poteri straordinari” previsti per gli stati di emergenza. ‘L’evento sismico registrato intorno alle 7 di mattina del 09 novembre 2022 – viene ricordato – ha raggiunto una magnitudo di 5.7: è la scossa più forte mai registrata nella costa settentrionale marchigiana da quella del 1930”. “L'epicentro del terremoto è stato localizzato al largo della costa delle Marche settentrionali, nella zona del Mar Adriatico davanti a Pesaro e Fano”. Il presidente  ha illustrato la sequenza sismica che si sta registrando, evidenziando come lo sciame sismico sia ancora in atto: “Nella mattinata del 20 novembre è stata registrata una scossa di magnitudo 4,3. Nell’immediatezza dell’evento il Sistema regionale di protezione civile si è prontamente attivato, la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile ha avviato immediatamente il necessario raccordo operativo con le componenti territoriali e le strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile”.  

21/11/2022 17:10
Tolentino, colto da malore mentre è al lavoro: muore il geometra Sergio Maccari

Tolentino, colto da malore mentre è al lavoro: muore il geometra Sergio Maccari

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa del geometra Sergio Maccari. L'uomo si è spento improvvisamente questa mattina, all'età di 62 anni, ed era conosciutissimo e stimato in tutta la città, così come in provincia. Il malore si è verificato all'interno del suo studio professionale in via Lucentini, nella zona ex fornaci.  A lanciare l'allarme è stata una cliente. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Nella tornata elettorale del 2017 Maccari si era candidato come consigliere comunale con la lista "Tolentino Popolare" ed è stato ex dirigente del settore giovanile dell'Us Tolentino 1919. Lascia la moglie e tre figli. La data dei funerali dell'uomo non è ancora stata fissata.   

21/11/2022 17:05
Tipicità Evo chiude con successo: "Macerata come laboratorio permanente dei linguaggi del cibo"

Tipicità Evo chiude con successo: "Macerata come laboratorio permanente dei linguaggi del cibo"

Sono stati gli operatori della città i veri protagonisti di Tipicità Evo a Macerata che dal 18 al 20 novembre ha visto nel capoluogo una grande partecipazione di visitatori, appassionati, curiosi ed esperti del settore. 50 eventi, 14 luoghi interessati, 15 locali aderenti, 35 produttori che hanno esposto e 24 tra partner e collaboratori che hanno contaminato tutta la città con una manifestazione che ha esaltato, grazie al cibo, il gusto, la conoscenza e la curiosità. «Tipicità Evo è stata in grado di unire tutto il territorio in una tre giorni che ha promosso la cultura del cibo – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Locale e globale si sono uniti dando vita a un programma di elevata qualità che non può che confermare quanto Macerata sia attrattiva, in continua evoluzione e sempre capace di valorizzare le proprie eccellenze». «Macerata, sede di un’antica e prestigiosa Università, grazie a Tipicità Evo diventa un laboratorio permanente che esplora i linguaggi del cibo connettendo culture e tradizioni diverse, dalle Marche al mondo, e candidandosi a città del gusto – ha aggiunto l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano -. Questa del 2022 è stata la prima edizione dato che abbiamo definito quella dello scorso anno l’edizione zero. Evo vuol dire evocazione, evoluzione e olio extra vergine di oliva; sono questi i richiami che identificano la nostra città grazie a una manifestazione che ha avuto un successo nazionale». «Tipicità Evo si conferma laboratorio permanente ponendosi l’obiettivo di studiare, con diversi attori protagonisti, il cibo del futuro e i suoi linguaggi – ha continuato Angelo Serri, direttore di Tipicità -. In uno scenario internazionale come quello attuale, che sta velocemente cambiando, bisogna saper comunicare le tipicità e avere l’apertura di confrontarsi con il mondo. La città di Macerata, per la sua naturale vocazione, ha molte potenzialità da sviluppare in questo ambito». Tipicità Evo, un vero festival contemporaneo che ha coinvolto i locali della città facendoli lavorare a stretto contatto con volti noti e operatori internazionali, è stato promosso dal Comune di Macerata – assessorato alle Attività Produttive - in collaborazione con partner pubblici e privati: protagonisti Confartigianato, Coldiretti, Copagri, Cia e Confcommercio, che hanno animato le piazze e i portici del centro con i “mercatini dinamici” dei produttori locali. In piazza della Libertà anche il “Tipicità Village” del Grand Tour delle Marche che ha accolto Electric Evo, una concept-area per un futuro a energia pulita. Prezioso il contributo dell’Università di Macerata nel ruolo di partner scientifico, con il rettore John McCourt e i docenti che hanno arricchito i contenuti di umanesimo innovatore. Tra le collaborazioni vanno segnalate anche Camera di Commercio delle Marche, Fai di Macerata, Confesercenti e CNA.

21/11/2022 16:47
Matelica, auto prende fuoco in un garage: evacuata palazzina

Matelica, auto prende fuoco in un garage: evacuata palazzina

Autovettura alimentata a diesel prende fuoco all'interno di un garage, evacuata palazzina. È quanto avvenuto, poco dopo le 15, in via Angelo Giovani, a Matelica. Sul posto sono tempestivamente intervenuti i vigili del fuoco della squadra di Camerino con due autobotti, in collaborazione con l’autoscala proveniente dal comando centrale di Macerata, per provvedere allo spegnimento dell'incendio.  Il rogo è stato posto sotto controllo dopo qualche minuto, mentre sono attualmente in corso le operazioni di messa in sicurezza dello stabile. Da accertare la matrice dell'incendio. Presenti anche i sanitari del 118, ma fortunatamente non è stato necessario per nessuno degli inquilini il trasporto in ospedale. Non si registrano feriti.  Avendo il fumo investito tutta la palazzina, si è proceduto all'evacuazione dei condomini per ragioni di sicurezza. L'appartamento sovrastante il garage è stato dichiarato non fruibile.  

21/11/2022 16:31
Potenza Picena, presentata la squadra Union Picena Paralimpica

Potenza Picena, presentata la squadra Union Picena Paralimpica

"Non esistono difficoltà tanto grandi da impedire la realizzazione dei propri sogni": è con questa convinzione che dal 2021 l’Union Picena Calcio e Amadown (Associazione Marchigiana Persone Down) portano avanti, con il supporto del Comune di Potenza Picena, l’esperienza dell’Union Picena Paralimpica, squadra per il campionato di calcio paralimpico e sperimentale. La formazione per la prossima stagione è stata presentata ieri (domenica 20 novembre 2022, ndr), presso il Teatro Mugellini di Potenza Picena, alla presenza dei più importanti referenti istituzionali e sportivi regionali.  ìA fare gli onori da casa è stato il vicesindaco, nonché assessore con delega allo sport del Comune di Potenza Picena, Giulio Casciotti. Insieme a lui, hanno accolto e applaudito i giovani atleti il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Lega Serie B Mauro Balata, il responsabile nazionale della divisione calcio paralimpico e sperimentale Giovanni Sacripante, il presidente della FIGC Marche, Ivo Panichi, il presidente del Coni Marche Fabio Luna e il referente del Coni provinciale, Fabio Romagnoli.  Ad illustrare il progetto e le sue finalità sono stati il presidente di Amadown Enrico De Conciliis, il presidente dell’Union Picena Calcio, Maurizio Linardelli e la referente tecnica Laura Grandinetti. Questa la squadra per la stagione 2022/23: Battilocchio Luca, Cantori Francesco, Cantoro Serena, Cassini Santiago, Cervellini Giulio, Cristescu Dejan, Di Giammatteo Alessandro, Hajas Alessio, Longarini Matteo, Malavolta Emanuele, Mhadhbi Lina, Mhadhbi Mohamed, Micucci Francesco, Moriconi Davide, Morresi Luca, Nasini Mattia, Paci Alessandro, Pagliafoglie Thomas, Ribichini Andrea, Renzi Mirco, Sampaolo Riccardo e Stortini Samuele. A coordinare i ragazzi dell’Union Picena Paralimpica lo staff tecnico composto da Di Biase Tonino, Grandinetti Laura, Trulli Giovanni, Morgese Francesco, Mariotti Moreno, Tortelli Filippo, Baldassarri Gabriele, Carpano Serenella e Capitanelli Francesco.  Nel corso della mattinata, il vicesindaco Casciotti, a nome dell’amministrazione comunale, ha consegnato ad Andrea Ribichini, campione del mondo di basket paralimpico, un pallone da basket con la scritta "grazie per aver portato Potenza Picena sul tetto del mondo". Un omaggio alla sua recente impresa sportiva insieme alla nazionale di basket paralimpico. Inoltre l’Aspp (Azienda Servizi Potenza Picena), rappresentata dall’amministratore Mario Properzi, ha donato all’Union Picena un nuovo defibrillatore dopo gli atti vandalici che avevano danneggiato il precedente dispositivo.   

21/11/2022 16:30
Niente slitta, i Babbi Natale arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: doni anche da San Severino

Niente slitta, i Babbi Natale arrivano in moto per i piccoli pazienti del Lancisi: doni anche da San Severino

Abito rosso, cappello con il classico pompon e lunghe barbe bianche oltre ad una gran quantità di sorrisi da donare ai bambini che trascorreranno le festività tra le mura d'ospedale. I Babbi Natale abbandonano la slitta per arrivare a bordo delle loro rombanti moto. Torna il motoraduno dedicato a bimbe e bimbi cardiopatici del Lancisi di Ancona, nato da un'idea di Valentina Felici, mamma di uno dei piccoli pazienti ricoverati nella struttura, con l'obiettivo di regalare un pomeriggio di festa e spensieratezza alle famiglie che si trovano nella sua stessa condizione. Quest'anno l'appuntamento è fissato per le ore 11 di venerdì 11 dicembre. Le moto faranno il giro del perimetro dell'ospedale, sfilando sotto gli occhi dei bambini e dei loro familiari, che potranno ammirarle dalle finestre del quinto piano, dove si trova il reparto.  I regali saranno consegnati ai bambini anche da una delegazione di bikers settempedani che, per un giorno si tramuteranno in Babbi Natale. Chiunque sia interessato a contribuire alla buona riuscita dell'evento potrà effettuare una donazione presso il negozio Necchi Giocattoli.   

21/11/2022 16:10
Banco Marchigiano, secondo incontro del ciclo dedicato alle allergie: focus sugli alimenti

Banco Marchigiano, secondo incontro del ciclo dedicato alle allergie: focus sugli alimenti

Giovedì prossimo, 24 novembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie.  Giovedì si parlerà di “diagnosi: individuare gli alimenti responsabili e i possibili fattori che scatenano le reazioni”, e poi di “false” allergie alimentari con esempi di casi clinici. E poi delle norme comportamentali da seguire, infine dell’allergia alimentare grave: conoscere e saper utilizzare i farmaci per autogestire la terapia di emergenza. Il terzo e ultimo incontro sarà invece focalizzato sulle allergie dermatologiche. Chi fosse interessato a partecipare all’incontro può comunicarlo a info@noiallergiciodv.it. Gli appuntamenti, un ciclo complessivo di tre date, sono promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’Ospedale di Civitanova Marche e con il contributo del Banco Marchigiano. "Ci siamo posti l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza sui vari aspetti legati alle allergie – dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici con sede a Civitanova Marche – perché sono temi di grande attualità e importanza. Basta considerare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posizionato le malattie allergiche al quarto posto tra le patologie più diffuse nei paesi industrializzati".  L’incontro di giovedì seguirà il primo appuntamento del ciclo che si era tenuto lo scorso 13 ottobre ed era stato incentrato sulle allergie respiratorie. Tutti gli incontri sono coordinati, oltre che da Stefano Torresi, da Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova.  

21/11/2022 16:00
Tolentino dice no alla violenza contro le donne: evento al parco d'Isola d'Istria

Tolentino dice no alla violenza contro le donne: evento al parco d'Isola d'Istria

Venerdì 25 novembre ore 10,30 al parco Isola d’Istria davanti alla panchina rossa, il Comune di Tolentino, assessorato all’Istruzione, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, promuove l’evento “Basta violenza! Inizia ad amare!” Nel corso della mattinata gli studenti presenteranno momenti musicali, letture e danze per promuovere emozioni e riflessioni sulla giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Tutti i partecipanti sono invitati a intervenire con un indumento o un elemento di colore rosso per manifestare vicinanza ai temi della giornata.  Interverranno: Mauro Sclavi, sindaco del Comune di Tolentino, Elena Lucaroni, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino,  maresciallo maggiore Lorenzo Ceglie, comandante della aliquota Radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, Isa De Bellis, presidente Associazione Auser di Tolentino, rappresentanze degli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, Istituto Comprensivo Lucatelli, IPSIA "Renzo Frau", Istituto d’Istruzione Superiore "F. Filelfo". Moderatrice Barbara Olmai. Durante l'evento gli studenti leggeranno alcune loro frasi contro la violenza di genere e a favore di una cultura che promuova il rispetto. Tra queste verrà scelta quella da apporre prossimamente sulla panchina rossa installata al parco dal Circolo Auser "Il Girasole" di Tolentino per promuovere uno scambio intergenerazionale, perché il contrasto alla violenza non ha barriere, non ha età e richiede condivisione. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa da parte di tutti i protagonisti che hanno illustrato le motivazioni che hanno portato all’elaborazione di una serie di interventi da parte di tutte le scuole di Tolentino che presenteranno performance, canti e letture di testi. Inoltre è stato anticipato che tra tutte le frasi che verranno lette nel corso dell’evento ne saranno successivamente scelte due che saranno riportate sulla panchina rossa del parco Isola d’Istria, come confermato dai dirigenti scolastici Mara Amico, (Istituto Lucatelli e Ipsia Frau) Pierina Spurio (Istituto Don Bosco) e Donato Romano (Istituto Filelfo).

21/11/2022 15:40
Morrovalle, grande successo per l'evento "Crazy Night" del brand Feleppa

Morrovalle, grande successo per l'evento "Crazy Night" del brand Feleppa

Sabato 19 novembre l'azienda Feleppa ha aperto le sue porte per l'evento "Crazy Night", organizzando una serata magica e speciale, dalle 23 fino alle 4 di mattina, all’interno dei locali dove ogni giorno si svolge la loro attività Tanti ospiti di prestigio come le influencer del territorio: Marika Bellizzi, Jessica Gandini, Melissa Massetti, Alice Canapa e Claudia Filipponi che per l'occasione hanno indossato i vestiti del brand delle gemelle Feleppa. Gli ospiti sono stati accolti in una calda e accogliente atmosfera natalizia, uno scenario di alberi di Natale, palline colorate, luci soffuse dove gli invitati hanno potuto sorseggiare ottimi drink, un delizioso panettone e ottima musica.  La particolarità dell'evento era lo sconto sulla nuova collezione che ad ogni ora aumentava: più a lungo si rimaneva alla festa e più lo sconto cresceva. La manifestazione è stata davvero molto partecipata da ragazzi e non, un evento apprezzato da bimbi piccoli fino ad un pubblico più maturo. Un evento dal sapore tutto marchigiano che ha attirato centinaia di persone per far conoscere la storia dell'azienda e trascorrere ore piacevoli di un sabato molto piovoso.  

21/11/2022 15:28
Macerata, paura in via Roma: autobus avvolto dalle fiamme, traffico in tilt (FOTO e VIDEO)

Macerata, paura in via Roma: autobus avvolto dalle fiamme, traffico in tilt (FOTO e VIDEO)

Bus in fiamme in via Roma, in prossimità del centro città, a Macerata. Il rogo ha interessato il vano motore del mezzo, intorno alle 14 di questo pomeriggio.  Si tratta di un pullman della linea extraurbana, modello autosnodato, alimentato a metano. Nessuna persona è rimasta ferita, grazie al tempestivo intervento del conducente del mezzo che, appena accortosi del principio d'incendio, ha stoppato la marcia della corriera facendo scendere tutti i passeggeri dalla vettura. Sul posto sono giunti prontamente i vigili del fuoco (con due autobotti e un'autoscala) che hanno spento l'incendio nell'arco di qualche minuto grazie all'utilizzo del liquido schiumogeno antincendio. In corso la messa in sicurezza dell'area.  La colonna di denso fumo nero che si è alzata dal pullman risultava visibile anche a chilometri di distanza. Sono state avvertite in maniera chiara tre distinte esplosioni, molto forti, che hanno danneggiato vetrine e finestre di un condominio adiacente. È stato divelto un portone d’ingresso di uno stabile. La circolazione risulta bloccata con il traffico deviato in loco dalla polizia locale e della polizia di Stato.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:35 ++  Si sta provvedendo alla rimozione della carcassa dell'autosnodato tramite l'ausilio di due autogru ed un "carrellone" della ditta "Capozucca", mentre la bonifica della pavimentazione stradale è affidata alla ditta "Pista". Operazione che ha richiesto la chiusura al traffico di Via Roma per diverse ore e, quindi, notevoli disagi al traffico cittadino, anche a causa di un secondo incidente avvenuto in via Mattei (leggi qui). Il completamento delle operazioni richiederà ancora del tempo. I vigili del fuoco stanno svolgendo verifiche nei locali interessati dalle deflagrazioni, rimuovendo i resti delle vetrine distrutte e controllando l'abitazione attigua.  (Foto: Scodanibbio Giammario)

21/11/2022 14:30
Macerata, rifornivano di cocaina i giovani del territorio: arrestata coppia di pusher

Macerata, rifornivano di cocaina i giovani del territorio: arrestata coppia di pusher

Arrestata una coppia di pusher 40enni dai carabinieri di Macerata. I militari del nucleo operativo e radiomobile, a conclusione di una specifica e articolata attività info-investigativa, hanno individuato e monitorato attentamente una coppia di coniugi di nazionalità albanese, di 40 anni, domiciliati in un comune del Fermano.  L’attività, durata complessivamente un paio di settimane, eseguita dai militari della sezione operativa anche con servizi di o.c.p. (osservazione pedinamento e controllo), si è conclusa nella nottata del 18 novembre scorso,  quando le due persone sono state fermate nel centro storico di Macerata. Durante il controllo e la successiva perquisizione sono state rinvenute e sequestrate quattro dosi di cocaina pari a circa 2,5 grammi pronte per essere vendute ad assuntori del luogo, nonché circa 600,00 euro ritenuti provento di spaccio. infine gli investigatori hanno appurato che i due soggetti hanno “beneficiato” di una fitta rete di acquirenti, molti risultano essere giovani del luogo, ai quali sono state spacciate numerosi dosi di cocaina per un controvalore di diverse migliaia di euro. Pertanto i due coniugi sono stati dichiarati in stato di arresto e sottoposti ai domiciliari nella loro abitazione.

21/11/2022 13:50
Civitanova si prepara al Natale: in piazza arriva l'albero

Civitanova si prepara al Natale: in piazza arriva l'albero

Aria di Natale a Civitanova Marche. Arrivato questa mattina in piazza XX Settembre l'abete donato da Esine. Con questo atto simbolico si rinnova il patto di amicizia che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, a cui si è aggiunta la Croce Verde locale. L'albero, come tutti gli anni, è posizionato all'ingresso dei giardini. Ora si provvederà agli addobbi e all'illuminazione. L'accensione è prevista per il 3 dicembre alle ore 18.  

21/11/2022 13:34
Terremoto, salgono a 55 gli edifici inagibili tra le province di Ancona e Pesaro

Terremoto, salgono a 55 gli edifici inagibili tra le province di Ancona e Pesaro

Prosegue la sequenza sismica al largo della costa marchigiana e cresce la conta dei danni agli edifici, specie nel capoluogo. Ieri ad Ancona i vigili del fuoco hanno dichiarato inagibile un edificio in via Maggini. Dall’inizio dell’emergenza sono 55 le inagibilità di cui 32 ad Ancona e 23 a Pesaro. Gli edifici che hanno riportato danni lievi sono complessivamente 1.934 dall'inizio dello sciame sismico: 1.760 in Ancona e 174 a Pesaro. Sono 2.728 gli interventi dei vigili del fuoco legati a questa emergenza specifica: 2.058 nell'Anconetano e 670 a Pesaro Urbino. Ieri mattina alle 6:20 una delle scosse più forti dall'inizio della scia sismica iniziata il 9 novembre con due 5.5 e 5.2 a distanza di un minuto l'una dall'altra, alle 7.07 e 7.08; dalla sala di sorveglianza sismica Ingv di Roma è stato localizzato un terremoto di magnitudo 4.3 al largo della costa marchigiana Pesarese, a circa 21 km da Fano e Senigallia, a una profondità di 10 km (leggi qui l’articolo). Si è trattato della terza scossa sismica più intensa dopo quelle del 9 novembre, avvertita in diversi comuni della costa marchigiana, in particolare tra Pesaro ed Ancona. Anche nella notte sono state localizzate nuove scosse, la più forte di magnitudo 2.4 alle 7:53 con epicentro al largo della costa Pesarese a 8 km di profondità, a 29 km da Fano, 33 da Pesaro e 47 da Ancona.

21/11/2022 13:09
Apiro, l'azienda Panatta cresce in Egitto: tre nuovi centri fitness aperti a Il Cairo

Apiro, l'azienda Panatta cresce in Egitto: tre nuovi centri fitness aperti a Il Cairo

Panatta srl, brand del fitness e body building da 6 decadi e produttore di macchinari per il vero allenamento fisico, riconosciuta a livello internazionale per l’eccellente biomeccanica articolare e la massima possibilità di personalizzazione delle attrezzature, continua a crescere nel mercato egiziano. È di questi giorni la visita nell’azienda Panatta di un importante investitore egiziano, Reda Ragab, CEO e fondatore dell’azienda Maxmuscle che ha acquistato nei mesi scorsi macchinari customizzati per il suo concept di centri fitness dal nome di Victory Camp. Con la sua visita all’azienda Panatta, Reda Ragab ha potuto testare dal vivo i macchinari e conoscere tutte le fasi del ciclo produttivo dell’azienda. L'imprenditore egiziano è intenzionato ad aprire nei prossimi mesi 3 centri al Cairo. Il primo nascerà all’interno dell’hotel Sheraton e non sarà solo una palestra, ma conterrà un centro di riabilitazione sportiva, un ristorante e un negozio specializzato, per un’immersione completa nel fitness. “La scelta di affidarci a Panatta  - ha detto Reda Ragab - è legata alla grande storia familiare del prof. Panatta che ha fondato un’azienda da zero raggiungendo i massimi livelli del fitness. Io vedo Panatta non solo come una grande storia, ma anche come un grande futuro. Negli ultimi 10 anni in Egitto in tutti settori della società egiziana è nata una grande attenzione all’allenamento e al mangiare sano, quindi credo ci sia un grande potenziale di crescita”. In questi giorni era presente in azienda anche Mohammed Ghabn, Country Manager per l’Africa di Panatta. In Egitto l’azienda ha numerosi clienti sia nelle catene di centri fitness internazionali come Gold Gym, World Gym e Ufc, che in quelle puramente egiziane. Inoltre c’è uno storico rapporto con l’esercito egiziano che ha acquistato prodotti Panatta per i suoi centri di addestramento dei militari. Anche la catena alberghiera Tulip, con 14 hotel in Egitto è diventata un cliente Panatta come fornitore unico. “In questi ultimi 4 anni – ha affermato Mohammed Ghabn- benché fossimo in periodo di pandemia, abbiamo incrementato il fatturato in Egitto. C’è un grande potenziale di crescita in tutta l’Africa, soprattutto nel Nord Africa”. Al centro di questa crescita c’è l’estrema cura del prodotto interamente made in Italy. A tal proposito, Edoardo Panatta, vice presidente della Panatta srl ha dichiarato: “Dedichiamo ai nostri clienti un’attenzione particolare ad ognuno di essi, per far comprendere quanta attenzione riponiamo su ogni macchinario Panatta”.

21/11/2022 12:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.