di Picchio News

Alluvione: "Dalla manovra finanziaria 400 milioni di euro per le Marche"

Alluvione: "Dalla manovra finanziaria 400 milioni di euro per le Marche"

“Nella manovra finanziaria, presentata oggi dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, sono stati previsti stanziamenti fino a 400 milioni di euro a favore della Regione Marche al fine di sostenere la popolazione colpita dalla tragica alluvione dello scorso settembre. 200 milioni verranno stanziati subito, mentre altri 200 verranno disposti per il 2023”. Lo ha dichiarato la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia. “Un segno tangibile dell'attenzione che il premier Meloni ha per il nostro territorio e del lavoro instancabile che stiamo conducendo per risolvere le problematiche delle comunità colpite dall'alluvione”, ha sottlineato Leonardi. “Un lavoro corale che vede coinvolta tutta la struttura del partito, andando dal presidente della Regione Francesco Acquaroli ai consiglieri regionali, da noi parlamentari al sottosegretario del Ministero dell'Economia e delle Finanze Lucia Albano in una vera e propria sinergia positiva Roma-Ancona”. “Al Governo Meloni il ringraziamento per aver ridato speranza a molti marchigiani, dimostrando di essere così veramente dalla parte degli italiani”.  

22/11/2022 20:10
Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: prolungata l'allerta meteo nelle Marche

Pioggia, venti di burrasca e mareggiate: prolungata l'allerta meteo nelle Marche

Non è terminata l’ondata di maltempo che sta colpendo le Marche, in particolare le zone costiere (leggi qui). La Protezione civile ha infatti prolungato l'allerta meteo. Anche mercoledì sono previsti vento, pioggia e mareggiate. L'allerta gialla è valida dalla mezzanotte di oggi alle 14 di domani, ed è relativa a tutto il territorio regionale. Le raffiche di vento potranno raggiungere il grado di "burrasca forte" (76-97 km/h) nelle zone costiere del nord della regione e di "burrasca" (63-75 km/h) in quelle meridionali. Il mare sarà molto "agitato" con onde dai 2,5 ai 4 metri in direzione sud.

22/11/2022 19:20
Appignano, "Strategia della tensione" al teatro Gasparrini: evento promosso dall'Anpi

Appignano, "Strategia della tensione" al teatro Gasparrini: evento promosso dall'Anpi

Domenica 4 dicembre al teatro Gasparrini di Appignano l’evento "Strategia della tensione”. L’iniziativa, promossa da tre Anpi maceratesi, quelle di Appignano, Montecassiano e Montefano, ha lo scopo di far luce su un periodo fra i più bui della storia dell’Italia del dopoguerra. “Una storia – si legge in una nota delle associazioni dei partigiani -  ancora oggi non rivelata fino in fondo e densa di ombre, fatta di complicità fra apparati dello Stato, servizi segreti, manovalanza neofascista. Quello della strategia della tensione è un periodo che ha lasciato dietro di sè una scia di terrore e di sangue". “Il sangue di vittime innocenti, per le quali ancora oggi, dopo più di mezzo secolo, non c’è ancora verità e non c’è giustizia”. L’Anpi si fa carico di tenere viva la memoria di tali e drammatici eventi, cercando di riempire un vuoto relativo alla storia recente del nostro Paese. "Un vuoto (di memoria) - sottolinea l'Anpi -  lasciato soprattutto dalla scuola pubblica, la principale deputata alla formazione democratica e civile delle giovani generazioni, quando, storicamente, sono proprio le nuove generazioni quelle a cui a spetta il compito di mantenere viva la coscienza democratica e soprattutto di saperla difendere dagli attacchi e dagli attentati di future strategie della tensione”. A rendere viva la memoria dei fatti, con le loro testimonianze, saranno presenti degli ospiti molto importanti come: Claudia Pinelli -( Milano )- figlia dell'anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli; Daniele Biacchessi -( Milano ) giornalista e scrittore di libri d'inchiesta, ultimo dei quali "Ombre nere" che verrà presentato in anteprima in questa occasione. Manlio Milani - (Brescia)  - presidente dell'associazione familiari dei caduti nella strage di piazza della Loggia. L'evento si svolgerà domenica 4 dicembre alle ore 17,00 presso il teatro Comunale  "Giuseppe Gasparrini" di Appignano . L’Ingresso è libero.  

22/11/2022 19:10
Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

Sarnano, nuovo piano regolatore partecipato: "Una vetta da raggiungere con i cittadini"

L’Amministrazione comunale di Sarnano ha iniziato i lavori per l’analisi, l’adeguamento e il progetto del nuovo piano regolatore adottando il metodo partecipativo, una sorta di “coprogettazione” fatta insieme ai cittadini, alle categorie e alle istituzioni di Sarnano. “Lo strumento urbanistico che si vuole rinnovare, risalente a 48 anni fa”, spiega il consigliere delegato Ermanno Dell’Agnolo, “vuole essere non più uno strumento di vincoli e parametri ma uno strumento di progetto dove chiunque sia interessato ad uno sviluppo potrà leggere tutte le informazioni legate al territorio e quindi proporre progetti compatibili e sostenibili per un corretto sviluppo dello stesso. I lavori sono partiti già con l’insediamento di questa amministrazione nel 2019 e sono consistiti, in questi tre anni, nel digitalizzare il piano regolatore esistente su un supporto informatico geo referenziato e pertanto corrispondente perfettamente allo stato dei luoghi. “La seconda fase – continua il consigliere -  ha visto la redazione di una variante minore al piano regolatore per consentire da subito la correzione di alcuni problemi legati alla semplice nomenclatura e quindi consentire a circa 150 lotti di terreno, l’edificazione diretta in luogo della edificazione indiretta attraverso nullaosta paesaggistico”. “I lavori”, aggiunge Dell’Agnolo, “sono poi proseguiti nell’analizzare e verificare tutti gli standard urbanistici previsti nel piano regolatore, variante ‘85 e dimensionati su una popolazione teoricamente insediabile pari a 7300 unità. È stata poi tirata fuori la vecchia delibera del 1983 con la quale il consiglio comunale ha classificato le strade presenti nel territorio comunale”. “Questa cartografia è stata integrata con le conoscenze di oggi e l’aiuto di quanti conoscono bene il territorio. I lavori poi sono proseguiti sovrapponendo alla cartografia di piano il piano territoriale di coordinamento e il piano paesaggistico regionale nonché la micro zonizzazione sismica, il Pai (piano per la salvaguardia idraulica ed idrogeologica) e tutti gli altri strumenti e studi superiori”. “Abbiamo quindi intrapreso, avuta la disponibilità di studenti insegnanti e genitori, un percorso conoscitivo con i 200 ragazzi frequentanti le scuole superiori di Sarnano. Abbiamo visitato insieme a loro il territorio sotto un profilo naturalistico e antropico storico e produttivo-commerciale, chiedendogli di dividersi in gruppi, ne hanno formati 40, e studiare una loro proposta per illustrare come vorrebbero o vedrebbero la Sarnano del futuro. Ne sono scaturiti 40 progetti tradotti poi in altrettanti video ove i vari gruppi illustrano in circa un minuto cadauno il loro progetto”. Giovedì 24 novembre questi lavori verranno pubblicati mediante una proiezione nella sala conferenze comunale nel palazzo Brunforte dalle 10 alle 12. I ragazzi così potranno vedere i lavori dei loro colleghi, commentarli e, alla fine del meeting, il gruppo di progettazione del piano regolatore di Sarnano farà la sintesi di quanto i ragazzi hanno prodotto e delle indicazioni che gli stessi, con i loro lavori, hanno dato per il progetto del nuovo piano regolator”.  “Nei punti chiave del paese – conclude Dell’Agnolo -  verranno installati dei totem con dei questionari, in modo che i cittadini possa trasmettere le proprie idee in merito al nuovo Prgc. Gli stessi questionari verranno posti anche sui canali social di Sarnano. Per questo si invita la popolazione a dare il proprio contributo”.

22/11/2022 18:30
Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Sono una trentina gli interventi effettuati nella mattina dai vigili del fuoco nelle Marche per l'ondata di vento che ha colpito la regione, di questi la metà effettuati nella provincia di Ancona. Le richieste sono state soprattutto per alberi spezzati o caduti sulla sede stradale e persiane pericolanti. A Porto San Giorgio, le raffiche hanno staccato parte della guaina di copertura del tetto della chiesa della Sacra Famiglia, che è caduta tra le auto, senza provocare ulteriori danni. Non si segnalano particolari criticità. In provincia di Macerata gli interventi dei vigili del fuoco si sono concentrati a Civitanova Marche: si è trattato, perlopiù, della rimozione di rami finiti sulla carreggiata stradale e del monitoraggio di alberi pericolanti. 

22/11/2022 17:29
Mogliano, trovato senza vita in casa: comunità in lutto per la morte di Ezio Gesuelli

Mogliano, trovato senza vita in casa: comunità in lutto per la morte di Ezio Gesuelli

La comunità moglianese piange la scomparsa improvvisa di Ezio Gesuelli. L’uomo, 72 anni, è stato trovato senza vita ieri (lunedì 21 novembre) nella sua abitazione alla Rocca di Mogliano. Il 72enne viveva solo in casa. In base agli esami medici la morte risalirebbe probabilmente ad uno o due giorni prima. Gesuelli era persona molto conosciuta in paese in quanto gestore, negli anni '70, del circolo Acli e proprietario di una lavanderia fino a qualche anno fa. Era molto attivo anche nella vita sociale di Mogliano:era stato tra i promotori del presepe vivente, della processione del venerdì Santo, della festa dell'Ascensione: collaborò fino a pochi anni orsono con il gruppo folk "La cocolla de Moja' ". Gesuelli è stato da sempre un appassionato radioamatore e attualmente anche dei social. La camera ardente sarà allestita a partire da domani pomeriggio (mercoledì 23) presso la chiesa del cimitero e le esequie si terranno giovedì 24, alle 9:30, alla chiesa parrocchiale.

22/11/2022 17:00
Adenocarcinoma, nelle Marche in arrivo 146mila euro per i test diagnostici

Adenocarcinoma, nelle Marche in arrivo 146mila euro per i test diagnostici

Quasi 146 mila euro per gli anni 2022 e 2023 arriveranno nelle Marche dal Ministero della Salute per garantire i test Ngs per la diagnosi molecolare del carcinoma non a piccole cellule non squamoso (adenocarcinoma) metastatico del polmone.  Lo comunica l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini a seguito della delibera approvata nelle scorse ore in Giunta. I centri oncologici marchigiani saranno i prescrittori dei test NGS. L'NGS è una metodica avanzata che analizza il genoma attraverso la "mappatura" del DNA del paziente e consente di identificare terapie di precisione per il tumore e migliorare l'aspettativa di vita. In base a quanto riportato dall’Associazione Italiana Registro Tumori (AIRTUM), in Italia, nel 2020, sono state stimate 41.650 nuove diagnosi di tumori ai polmoni (40-50% sono adenocarcinomi). Il tumore del polmone rappresenta la seconda neoplasia più frequente nei maschi (15%) e la terza nelle donne (6%), con 34.000 decessi nel 2020 (di cui maschi 23.400 e femmine 10.600). “Nell’anno 2021 sono stati individuati 1.200 casi nella nostra Regione, il test NGS sarà un valido supporto nella lotta alla malattia” – conclude l’assessore - .

22/11/2022 16:34
L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

Giovanni Moschella con Cinzia Pennesi al pianoforte farà rivivere sul palcoscenico un inedito Commissario Montalbano, dall’ultimo romanzo di Andrea Camilleri "Riccardino". Uno spettacolo e un omaggio allo scrittore agrigentino con una storia mai prodotta per la televisione in scena al Politeama di Tolentino domenica 27 novembre alle ore 18. L’ultima indagine del Commissario più famoso di sempre ma anche l’occasione di rivivere le pagine più significative di uno dei più importanti autori del Novecento. Giovanni Moschella, affermato attore di teatro e cinema che ha partecipato anche a diverse puntate della saga di Montalbano, accompagnato dalle note di Cinzia Pennesi, porta sul palco le atmosfere conosciutissime dei luoghi e i risvolti inediti delle indagini. Un passaggio finale, un testimone da affidare ai lettori ed agli amanti delle storie del genere giallo. Giovanni Moschella debutta a teatro con "La corda a tre capi" di, con e per la regia di Arnoldo Foà. Ha recitato insieme a grandi nomi della scena nazionale come Aldo Reggiani, Peppe Pambieri, Lia Tanzi, Annamaria Guarnieri, Agnese Nano, Cesare Bocci, Edy Angelillo, Mascia Musy, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Pamela Villoresi, Laura Marinoni, Filippo Dini e molti altri. È stato diretto da registi come Sandro Sequi, Guido De Monticelli, Saverio Marconi, Gino Landi, Walter Manfrè, Ninni Bruschetta, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Gabriela Eleonori, Marcello Cotugno e Renato Carpentieri. Cinzia Pennesi è compositrice, pianista e Direttrice d’Orchestra. Oltre alla sua intensa attività concertistica a livello nazionale e internazionale, è pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Giorgio Borghetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Geppi Cucciari, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Arturo Brachetti e Piergiorgio Odifreddi. Ha musicato tutti i "Racconti d’Attore" del Politeama. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.

22/11/2022 16:27
L'Istituto Agrario di Macerata incontra Luca Mercalli: "Entro fine secolo aumento termico di 5 gradi"

L'Istituto Agrario di Macerata incontra Luca Mercalli: "Entro fine secolo aumento termico di 5 gradi"

In occasione della Giornata nazionale dell’Albero, l’Istituto Agrario di Macerata ha organizzato un incontro per le classi quarte con l’agronomo paesaggista Andrea Raparo e con Federico Paniccià, arboricoltore e istruttore forestale, delegato dell’Associazione Italiana Professionisti del Verde (AIPV) per la Regione Marche. I due tecnici hanno mostrato l’importanza degli alberi in ambito urbano, come individuare la pianta giusta da mettere a dimora, la procedura corretta della piantagione e la gestione dell’albero dopo l’impianto, fino alla fase adulta. Nella stessa giornata le classi quinte, nell’ambito delle attività sulla transizione ecologica dell’istituto, hanno incontrato online Luca Mercalli sul tema “Crisi climatica e ambientale: quali scenari per il futuro?”.  Il climatologo ha raccontato ai ragazzi che, se l’Accordo di Parigi non sarà rispettato al più presto, ci aspetta un aumento termico globale fino a 5 gradi entro la fine del secolo: più ondate di calore africano, desertificazione e siccità, incendi boschivi, eventi estremi, alluvioni, tempeste più frequenti, e un aumento del livello del mare di oltre un metro. Questo comporterà perdite di produzione agricola, danni alle infrastrutture e alle persone e migrazioni epocali.  E oltre al riscaldamento globale ci sono altri rischi ambientali importanti, come la perdita di biodiversità e l'inquinamento di acqua, aria e suoli. Mercalli ha affermato che si tratta di un nuovo periodo geologico recente, chiamato Antropocene, nel quale le attività di otto miliardi di umani rischiano di rendere il nostro pianeta ostile alla vita delle generazioni più giovani.  Una buona notizia c’è: la possibilità di ridurre i danni esiste ancora, ma richiede uno sforzo rapido e imponente, il passaggio dalle energie fossili a quelle rinnovabili, una maggior efficienza nell’uso delle materie prime e un ripensamento della crescita economica che non può essere considerata infinita, in un mondo dalle dimensioni limitate. In poche parole, il prima possibile vanno eliminate tutte le pratiche ecologicamente non sostenibili.  

22/11/2022 15:50
Congresso Coldiretti, Acquaroli firma la petizione contro il cibo sintetico

Congresso Coldiretti, Acquaroli firma la petizione contro il cibo sintetico

“Non esiste agricoltura senza legame con il territorio e costruita solo nei laboratori”. È stato questo il filo conduttore dell’intervento, svolto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, al Congresso regionale di Coldiretti Marche, tenutosi alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Un’assise dedicata al futuro del comparto agricolo tra politiche europee, cambiamenti climatici e cibo sintetico. Acquaroli ha anche firmato la petizione contro il cibo sintetico e la tutela del sistema produttivo italiano, promossa dalla stessa Coldiretti e sottoscritta, nei giorni scorsi, dal ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. “Le Marche, l’Italia intera, vantano una storia e una tradizione che cozzano contro i cibi costruiti in laboratorio – ha detto il presidente – Le nostre eccellenze parlano da sole; vengono tramandate di generazione in generazione e trovano spazio nei gusti alimentari dei consumatori più avveduti”. Un’agricoltura attenta alla qualità che sa guardare anche alle dinamiche del mercato: “La competitività delle nostre produzioni va rafforzata in una logica di filiera, per essere vincente a livello nazionale e internazionale”. “Una filiera che guarda al mercato, ma che parte dal territorio e legata all’eccellenze locali. È indispensabile contrastare, nei contesti europei, visioni legislative lontane dall’economia reale delle nostre comunità". "Una visione - prosegue - che può essere solo dannosa per un modello produttivo come il nostro e fuorviante rispetto alle aspettative dei consumatori”. Il presidente Acquaroli ha assicurato che “le istituzioni regionali e nazionali sono dalla parte di un’agricoltura che si sviluppa dal territorio e si trasforma in filiera di eccellenza, senza passare dal laboratorio”.

22/11/2022 15:34
Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Si avvia a conclusione la tappa cittadina del progetto organizzato dai Lions club in tutto il mondo, con l’intento di far realizzare poster ai giovani per dar loro la possibilità di esprimere il proprio modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività. Il concorso internazionale denominato: "Un poster per la pace", si concluderà a Civitanova Marche con una mostra dei lavori degli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Via Ugo Bassi e Via Tacito, scuole Annibal Caro e Mestica. Organizzano i Lions club International distretto 108/A Italy, Lions club Civitanova Marche Cluana e Lions club Civitanova Marche Host. Questa mattina, i presidenti dei Lions cittadini Anna Maria Vecchiarelli del club Civitanova Marche Cluana e Roberto Giannoni del Lions club Civitanova Marche Host, sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dall’assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi per definire gli ultimi dettagli dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà venerdì prossimo.  "Si tratta di un’iniziativa internazionale dei Lions - ha spiegato il presidente Vecchiarelli - Il tema di quest’anno è 'Guidare con compassione' ed è stato declinato magistralmente dai ragazzi che potranno esporre le loro opere grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione la sala dove si svolgerà anche la premiazione". L’inaugurazione avrà luogo venerdì 25 novembre, alle ore 17, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle autorità lionistiche e scolastiche. La mostra, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, rimarrà aperta fino a domenica 27 novembre, dalle ore 17 alle ore 20.      

22/11/2022 15:00
Civitanova parla umbro: siglato patto d'amicizia con Foligno per far crescere cultura e turismo

Civitanova parla umbro: siglato patto d'amicizia con Foligno per far crescere cultura e turismo

Un'alleanza strategica per far crescere turismo, cultura e non solo. Civitanova Marche e Foligno hanno firmato ieri pomeriggio nella sede del Parco di Colfiorito un patto d’amicizia lanciando un messaggio importante di grande condivisione. Presenti i rispettivi due primi cittadini, Fabrizio Ciarapica e Stefano Zuccarini insieme ed una delegazione del comune di Foligno: Lorenzo Schiarea, presidente del Consiglio comunale, Michela Giuliani, assessore al Turismo e al Commercio, Agostino Cetorelli, assessore ai Servizi Sociali e alla Montagna e Domenico Lino, consigliere comunale con incarico allo sviluppo delle aree montane. "Sono onorato di sottoscrivere questo patto di amicizia con Foligno - ha detto Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche -.Il nostro è un legame profondo iniziato con l'inaugurazione della nuova strada statale 77 "Val di Chienti" e con il tempo si è consolidato sempre di più. A partire anche dalla partecipazione di Foligno a “GustaPorto”. Sarà per noi un grande piacere promuovere le vostre eccellenze nella nostra città e viceversa così da trarne tutti dei benefici dal punto di vista economico, sociale, culturale, turistico ed enogastronomico". Il sindaco Ciarapica ha mostrato ai presenti il video della recente realizzazione alla fine della superstrada raccogliendo applausi e consensi. Poi ha aggiunto: "Quando si uniscono le forze e le idee per raggiungere obiettivi comuni, in questo caso far crescere insieme la propria destinazione turistica e renderla più appetibile agli occhi dei visitatori, possiamo davvero raggiungere risultati ambiziosi". "Siamo orgogliosi ed emozionati di sottoscrivere questo con una città prestigiosa ed importante come Civitanova - ha detto Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno - Con questa firma formalizziamo un legame profondo che ci unisce già da tempo, e non a caso abbiamo scelto come sede il Parco, luogo simbolo delle bellezze culturali e naturalistiche della nostra montagna". Zuccarini ha voluto sottolineare "l'amore" dei folignati per la città rivierasca. "Civitanova è il nostro mare. Migliaia di cittadini raggiungono Civitanova d'estate ma anche d'inverno. Abbiamo appreso della realizzazione della rotatoria alla fine della superstrada e di questo siamo molto contenti. Questa firma - ha concluso - ci stimolerà a fare ancora di più al fine di rafforzare un rapporto fra due città simili, tra due popoli che si amano e legati da prospettive e visioni strategiche su tanti aspetti". Subito dopo la firma dell'atto, uno scambio di omaggi e la dedica del sindaco Ciarapica nel Libro d'onore della città di Foligno dove Presidenti della Repubblica, Ministri, Cardinali e molti altri hanno lasciato il loro pensiero: "Che questo patto di amicizia sia l'inizio di una proficua e lunga collaborazione".  La serata è terminata con una visita guidata al Parco naturalistico di Colfiorito ed un brindisi augurale alla nuova amicizia.  

22/11/2022 15:00
Tolentino, il Comune cerca un'auto per i dipendenti del cimitero

Tolentino, il Comune cerca un'auto per i dipendenti del cimitero

Un’auto per i dipendenti del cimitero del comune di Tolentino. L’amministrazione comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’acquisto di un veicolo, necessario - si legge nell'atto - per "svolgere al meglio il servizio di manutenzione e gestione dei cimiteri comunali e tutti gli altri servizi di competenza".  La ditta che ha in appalto la gestione del servizio cimiteriale, infatti, non dispone di alcun mezzo di trasporto proprio, ma si "limita a utilizzare i mezzi per il proprio personale in occasione delle operazioni di tumulazione". Il personale è, dunque, costretto a utilizzare - anche durante il lavoro - l'auto di proprietà. Per l'acquisto dell'autoveicolo il comune prevede una spesa di poco superiore ai 17mila euro, a seguito di una ricerca di mercato attraverso i portali elettronici a disposizione dell’ente.  

22/11/2022 14:40
Caro energia, a Tolentino sarà installato un distributore automatico di pellet

Caro energia, a Tolentino sarà installato un distributore automatico di pellet

Distributore automatico per la vendita diretta di pellet e altri combustibili a uso domestico: sarà installato a Tolentino, in prossimità del complesso commerciale Oasi e dello Spazio ‘815.  Si tratta di una soluzione che l’amministrazione comunale ha preso per "incentivare la diversificazione dell’offerta delle fonti energetiche - precisa il sindaco Mauro Sclavi -, alla luce dell’attuale crisi geo-politica" affinché "le famiglie possano adottare strategie di consumi volte ad ottimizzare i costi relativi".   Il distributore sarà installato, nello specifico, nell’area di proprietà comunale ubicata in Largo Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta. La concessione avrà la durata di dodici anni ed è soggetta al pagamento del canone patrimoniale di concessione.  

22/11/2022 14:30
Sefro, sarà un Natale senza luminarie. Il sindaco: "Caro energia non gestibile"

Sefro, sarà un Natale senza luminarie. Il sindaco: "Caro energia non gestibile"

A Sefro non saranno allestite le tradizionali luminarie natalizie. A comunicarlo è stato il sindaco Pietro Tapanelli nel comunicare come "la situazione socio-economica generale" non consenta al comune "di impegnare risorse economiche per tali iniziative, ma verrà comunque lasciato illuminato il palazzo del Municipio con il tradizionale tricolore italiano". "Non si tratta semplicemente della bolletta per gli allestimenti luminosi - puntualizza Tapanelli -, ma il caro energia ha un trend internazionale che non risulta attualmente gestibile e sono stati chiesti, per questo, sacrifici importanti ai cittadini, con lo spegnimento della pubblica illuminazione in molti punti del territorio comunale". "Molte imprese e molti cittadini sono in difficoltà e riteniamo indispensabile, seppur con le capacità di un piccolo comune, destinare eventualmente un budget a chi, per il caro energia, dovesse avere necessità di un aiuto economico. Nel massimo rispetto di chi ha fatto scelte diverse, ci sentiamo di procedere per quest’anno in questa direzione, scusandoci con la popolazione per il Natale poco illuminato" conclude Tapanelliì.  

22/11/2022 13:25
Tolentino, chiusura area container. Sinistra Italiana: "Vanno valutati i tempi per non lasciare indietro nessuno"

Tolentino, chiusura area container. Sinistra Italiana: "Vanno valutati i tempi per non lasciare indietro nessuno"

"A Tolentino la nuova amministrazione ha deciso di sgombrare i container entro la fine dell'anno voluti per gestire un'emergenza post sisma lunga sei anni. Servirà discernimento e coraggio, ogni caso è una storia a sé". È quanto dichiarano Serena Cavalletti, segretaria provinciale Sinistra Italiana, e Nicola Serrani, referente Tolentino Sinistra Italiana in merito all'annunciato sgombero dell'area container.  "Sappiamo che nel villaggio di latta, ci sono presenze giustificate dal sisma e altre no, pur sempre comprovate dai Servizi Sociali, e se c'è chi ha saputo godere di quella soluzione, c'è anche chi è morto nella solitudine del recinto - aggiungono Cavalletti e Serrani -. Alcuni hanno case ad attenderli, altri pur con qualche responsabilità d'immobilismo e mancate previsioni, non hanno dove andare. Una comunità civile non lascia indietro nessuno, ci si sforza a trovare soluzioni anche dove sembrano non essercene". "Non sarà semplice, ma in questi contesti si misurano capacità e creatività amministrative per il bene comune, e le soluzioni adottate ci auguriamo non abbiano un colore ma soltanto efficacia, perché non si scherza sulla pelle della gente" precisano i rappresentati di Sinistra Italiana nel sottolineare come seguano "con attenzione i lavori della nuova giunta, affinché non si lasci indietro nessuno". "Crediamo sia importante uno sforzo che vada oltre scadenze e regolamenti e il nostro invito è di studiare con approfondimento e umanità quelle situazioni oggettive che richiedono interventi straordinari nell'approccio e nella ricerca di rimedi - spiegano Cavalletti e Serrani -. Oltre ad un domicilio, và promossa la presa in carico della famiglia, il tutoraggio è indispensabile quando sono coinvolti nuclei con ragazzi, anziani e diversamente abili. Il coinvolgimento delle associazioni competenti, può garantire un piano di sussidiarietà orizzontale a progetti di lunga durata." "Ci rendiamo disponibili per un confronto costruttivo, affinché nessuno finisca in mezzo ad una strada - concludono Cavalletti e Serrani -. Segnaliamo anche che Tolentino non si è dato ascolto negli anni al Tavolo delle Povertà, che aveva a più riprese palesato il concretizzarsi di questa inevitabile situazione. L'invito che facciamo come forza politica è quello di valutare con cognizione di causa i tempi di chiusura dell'area".     

22/11/2022 13:13
Lavori sulle strade provinciali, oltre 500mila euro di interventi: nuovo asfalto a Montelupone, San Ginesio e Tolentino

Lavori sulle strade provinciali, oltre 500mila euro di interventi: nuovo asfalto a Montelupone, San Ginesio e Tolentino

Completati interventi lungo alcune strade provinciali per oltre 500mila euro. L’ufficio Viabilità della Provincia, infatti, ha appaltato nei mesi scorsi diversi lavori che hanno riguardato le zone di Montelupone, San Ginesio e Tolentino.  Lungo la Provinciale 21 "Castelletta – Becerica" (nel territorio di Montelupone) sono stati completati i lavori di  risanamento della strada mediante fresatura e posa di tappeto d’usura sull'intero tratto, affidati alla ditta Bartolini srl di Recanati che aveva proposto un ribasso d’asta dell’11,88% sul prezzo a basa d’asta dei lavori di 250mila euro e, quindi, si era aggiudicata i lavori per un importo complessivo di 171.646 euro. A breve si provvederà alla stesa della segnaletica orizzontale. Completati anche gli interventi lungo la Provinciale 45 "Faleriense-Ginesina" a San Ginesio, appaltati alla ditta Cesa srl di Castelfidardo che si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 9,33% e, quindi, per un importo contrattuale di 170.509 euro.  L'intervento ha previsto il risanamento della strada  mediante la posa di binder su alcuni tratti e la posa di tappeto d’usura sull'intero tratto. È stata eseguita la ricarica delle banchine stradali dove necessario e si provvederà quanto prima alla stesa della segnaletica orizzontale. Nuovo asfalto anche lungo la Provinciale 60 "Le Grazie - Serrapetrona" dove sono stati effettuati il risanamento del tratto stradale dal km 1+580 al km 2+850 circa, dal km 5+450 al km 5+800 circa, e dal km 6+450 al km 7+100 circa mediante la posa di tappeto d’usura previa posa di binder nelle zone che necessitavano di risagomatura. Al termine dell’asfaltatura si è proceduto con la ricarica delle banchine stradali. I lavori, per un importo complessivo di 250mila euro, sono stati appaltati alla Siles srl di Andria che ha proposto un ribasso del 7,59% e si è aggiudicata gli interventi per 156.926 euro.  

22/11/2022 12:30
Dalla casa di Babbo Natale al ritorno del presepe vivente e della Befana: il Natale 2022 a Matelica

Dalla casa di Babbo Natale al ritorno del presepe vivente e della Befana: il Natale 2022 a Matelica

La città di Matelica si prepara al Natale tra installazioni e tante iniziative in programma. Sono partiti ormai da diverse settimane i preparativi per l’organizzazione del calendario natalizio e l’installazione degli addobbi e delle luminarie in tutto il territorio. Per l’evento di accensione è già stata fissata la data di domenica 4 dicembre. Nel centro storico sarà poi creato un percorso con allestimenti specifici che condurrà alla casa di Babbo Natale, realizzata nei locali di vicolo Cuoio accanto al Museo Piersanti. L’attrazione sarà inaugurata giovedì 8 dicembre. Tutte le domeniche di dicembre, inoltre, saranno arricchite da spettacoli e animazioni itineranti in tutto il centro storico. Torna anche l’appuntamento con il presepe vivente del 26 dicembre, che quest’anno avrà come sfondo la bellissima frazione di Braccano. Per l’occasione il piccolo borgo sarà collegato alla città di Matelica con un servizio di navette. Il 6 gennaio, infine, un altro gradito ritorno: quello della befana che scenderà dalla torre civica al centro di piazza Mattei. Non mancheranno poi tanti altri eventi paralleli per un calendario che vedrà ogni settimana diverse iniziative in programma. "Un modo per accendere la città da dicembre all’Epifania - spiega l’assessore al Commercio e al Turismo Maria Boccaccini -, a giorni provvederemo alla distribuzione del calendario con tutti gli appuntamenti, sperando in un’ampia partecipazione in quanto ci sono diversi importanti eventi che riscalderanno l’atmosfera di Matelica. Un’offerta pensata per tutte le età con grandi ritorni e diverse novità. L’obiettivo è quello di avere una città sempre viva, che restituisca al visitatore un messaggio di speranza e di festa".

22/11/2022 12:11
Giornata della trasparenza all'università di Macerata: aperte le iscrizioni

Giornata della trasparenza all'università di Macerata: aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per la Giornata della trasparenza organizzata per il 29 novembre dalle 9 alle 13 al Polo Pantaleoni dall’Università di Macerata con il Patrocinio di Regione Marche e Ordine degli Avvocati di Macerata. Tema di questa edizione sarà la disciplina anticorruzione alla luce dei nuovi provvedimenti dell’Anac, l’Autorità nazionale anticorruzione. Il convegno è accreditato dall’Ordine per 3 crediti formativi. E' possibile prenotarsi anche successivamente alla data indicata in locandina fino a esaurimento posti scrivendo a ufficio.affaristituzionali@unimc.it. Per informazioni: T. 0733-258.3912 o 3939, www.unimc.it. Dopo i saluti del rettore John McCourt e del prefetto Flavio Ferdani interverranno: il direttore generale Mauro Giustozzi sui contenuti salienti dell’aggiornamento Pna 2022-2024; Consuelo Del Balzo, componente del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione sui nuovi provvedimenti dell’Anac di maggiore interesse per le pubbliche amministrazioni; Gabriele Bottino, professore ordinario di diritto amministrativo dell’Università di Milano sull’individuazione e quantificazione del “rischio amministrativo”, a base della redazione del “Piano anticorruzione e trasparenza”; Francesco Tuccari, ordinario di diritto amministrativo dell’Università del Salento sulla figura del Whistleblowing; Stefano Villamena, ordinario di diritto amministrativo Unimc sull’aggiornamento del "Piano Anticorruzione” dal punto di vista della pubblicità, trasparenza e privacy. Presiede il direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli. Il Piano nazionale anticorruzione, approvato definitivamente dall’Anac lo scorso 16 novembre, è finalizzato a rafforzare l’integrità pubblica e la programmazione di efficaci presidi di prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni, puntando però nello stesso tempo a semplificare e velocizzazione le procedure amministrative. Tra le novità previste, va segnalato un rafforzamento dell’antiriciclaggio, impegnando i responsabili della prevenzione della corruzione a comunicare ogni tipo di segnalazione sospetta in cui potessero incorrere all’interno della pubblica amministrazione, e delle stazioni appaltanti.  

22/11/2022 12:00
Beppe Grillo torna a teatro con lo spettacolo "Io sono il peggiore": sarà anche nelle Marche

Beppe Grillo torna a teatro con lo spettacolo "Io sono il peggiore": sarà anche nelle Marche

Dopo un lungo periodo di silenzio, Beppe Grillo ritorna a teatro con "Io sono il peggiore", lo spettacolo delle "rivelazioni, dove tutti sono coinvolti e nessuno è escluso". Il 29 marzo sarà al Teatro delle Muse di Ancona. Dalla religione alle silenziose guerre economiche, passando per il metaverso, fino al lato oscuro dell’ambientalismo. Il grande ritorno sulle scene del comico italiano sarà spiazzante e caustico, "come mai si è visto prima" promette Grillo. Lo spettacolo è organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci, la produzione è di Marangoni Spettacolo.

22/11/2022 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.