Simula un tamponamento con l’obiettivo di ottenere un risarcimento dall’assicurazione, ma la messinscena è smascherata in poche ore grazie all’intervento dei carabinieri della sezione Radiomobile di Macerata. Protagonista della vicenda un 63enne residente a Corridonia, denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica per simulazione di reato e tentata truffa.
Nei giorni scorsi l’uomo aveva richiesto l’intervento dei militari, sostenendo di essere stato tamponato da un altro veicolo mentre percorreva una via cittadina a bordo del proprio ciclomotore. Giunti sul posto, i carabinieri hanno avviato i primi accertamenti e visionato le immagini del sistema di videosorveglianza della zona.
Le riprese hanno subito fatto emergere dubbi sulla versione fornita dall’uomo: nessun veicolo lo aveva urtato. Le immagini hanno infatti documentato una vera e propria messa in scena, allestita dal 63enne che si è improvvisato attore, simulando una caduta nelle vicinanze di un’auto di passaggio.
Le indagini hanno, inoltre, rivelato che il 63enne aveva richiesto l’intervento del 118 con l’intento di ottenere un referto medico, da utilizzare come supporto per avviare un falso procedimento penale e, di conseguenza, truffare l’assicurazione.
La condotta è stata interrotta grazie alla tempestiva attività investigativa dei carabinieri, che hanno denunciato l’uomo all’autorità giudiziaria competente.
SAN SEVERINO - I carabinieri della stazione di Pollenza hanno denunciato all'autorità giudiziaria una 36enne residente a San Severino Marche, ritenuta responsabile di furto aggravato di gas ai danni della società Italgas.
Le indagini sono scattate a seguito della denuncia presentata dal responsabile di zona della rete di distribuzione. Dai controlli è emerso che la donna, dal gennaio 2024 fino ad oggi, avrebbe manomesso i sigilli del contatore, che erano stati apposti in precedenza per morosità, riuscendo così a prelevare gas senza autorizzazione.
Secondo gli accertamenti dei militari, in questo periodo la 36enne avrebbe sottratto oltre 100 metri cubi di gas, per un valore stimato di circa 200 euro. Al termine delle verifiche, la donna è stata denunciata all'autorità giudiziaria per il reato contestato.
MONTE SAN GIUSTO - È stato identificato e denunciato dai carabinieri della stazione di Mogliano un uomo di 57 anni, residente a Monte San Giusto, ritenuto responsabile di omissione di soccorso, fuga a seguito di incidente stradale e lesioni personali.
Nei giorni scorsi, nel centro abitato di Monte San Giusto, si è verificato un incidente stradale con feriti. Sul posto è intervenuta immediatamente una pattuglia dei carabinieri di Mogliano che, oltre a prestare i primi soccorsi, ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica del sinistro. Al loro arrivo, però, uno dei conducenti coinvolti risultava già essersi allontanato, facendo perdere le proprie tracce.
Sono così scattati accertamenti più approfonditi: attraverso l’analisi delle telecamere di videosorveglianza della zona e la raccolta di alcune testimonianze dirette, i militari sono riusciti a risalire all’identità dell’uomo alla guida del veicolo, che si era dato alla fuga senza prestare soccorso ai feriti. Il 57enne è stato quindi deferito in stato di libertà all'autorità giudiziaria per i reati contestati.
Dopo il grande successo dell'edizione invernale, "Eterea: House Music Festival" torna a Porto Recanati con una nuova edizione che promette di superare ogni aspettativa. Il 22 agosto Piazza Brancondi si trasformerà in un palcoscenico multisensoriale dove musica, luce e natura si fonderanno in un’esperienza unica, che non sarà solo un concerto, ma un viaggio sensoriale che segnerà l’estate marchigiana.
Con il patrocinio del comune di Porto Recanati, Eterea porta in città un festival che fonde arte visiva, musica house e tecnologia. La storica Piazza Brancondi e la facciata del Kursal diventeranno il cuore pulsante della manifestazione, creando un’atmosfera che trascende il normale intrattenimento.
Eterea si distingue per la sua capacità di integrarsi con l’ambiente urbano, trasformando gli spazi senza alterarne l’identità. La facciata del Kursal sarà utilizzata come schermo per proiettare video spettacolari in sincronia con le sonorità dei DJ. La consolle, collocata su una pedana girevole sopra la fontana di Piazza Brancondi, permetterà al pubblico di vivere un'esperienza a 360°, circondati dalle performance.
Il tutto è il frutto del lavoro creativo di DOOM Studio, con Alex Bellelli come regista e supervisore artistico, Luca Paoletti alla direzione musicale e Riccardo Carli alla supervisione tecnica, supportati da un team di oltre trenta professionisti.
La serata inizierà alle 20:00 con un'atmosfera lounge che accompagnerà la cena in piazza, grazie alle selezioni musicali di Nhora (Eleonora Campobassi) e Karol Campoli. Il cuore della manifestazione esploderà alle 22:30 con "The Experience", un viaggio musicale diviso in cinque atti, ognuno ispirato a un elemento naturale.
Il primo atto, "Fuoco" (Cim & Skinz), avrà bassi potenti e sonorità incandescenti. Seguirà "Acqua" (Luca Paoletti), con suoni fluidi e avvolgenti, come le onde di mare. Poi arriverà "Terra" (Alexander Jr), con groove caldi e profondi come la solidità del suolo. "Aria" (Francesco Luv) regalerà atmosfere leggere ed eteree che liberano l’anima, e infine "Etere" (Gianmaria Ascani) chiuderà il ciclo, unendo tutti gli elementi in un'esperienza trascendentale.
Ogni fase sarà accompagnata dalla voce evocativa di Madre Natura, interpretata da Alice Catena, che guiderà il pubblico in un racconto immersivo scritto da Tullio Berardi.
Oltre alla musica e al videomapping, la proposta di Eterea stimolerà anche il gusto e l’olfatto. I bar Level, Kaos, Giorgio e Guido offriranno drink tematici ispirati agli elementi naturali, arricchendo ulteriormente questa esperienza sensoriale.
Giuseppe Casali, vice sindaco e assessore al Turismo di Porto Recanati, ha dichiarato: "Il turismo è fatto di tante sfumature, e questa manifestazione ne è una delle tante. A Porto Recanati, ogni angolo della città racconta una storia diversa e ogni evento offre qualcosa di unico, capace di attrarre e coinvolgere persone con gusti e passioni diverse. Con Eterea, abbiamo l'opportunità di celebrare la cultura contemporanea, la musica e i nostri giovani, che sono il motore di innovazione e creatività. Siamo orgogliosi di offrire a residenti e turisti un'esperienza che va oltre l’intrattenimento, diventando un momento di incontro, di scoperta e di condivisione."
Il tutto si terrà venerdì 22 agosto, con apertura alle 20:00 e inizio di "The Experience" alle 22:30. L’ingresso è gratuito, e con il patrocinio del comune di Porto Recanati.
È Porta Alvaneto con l'esordiente Tommaso Suadoni di Amelia a vincere la 54° edizione del Palio della Pacca di San Ginesio disputato al Campo del Palio.
Una vittoria maturata con una condotta di gara che, fin dalla prima delle tre tornate disputate, ha visto il cavaliere amerino, che ha corso in sella a Rodano, il più performante non solo al bersaglio (nei nove assalti totali ha colpito per otto volte il centro del valore di 100 punti) ma anche nei tempi tanto che ha fatto registrato anche il percorso più veloce con un 46.76 in prima tornata.
Suadoni ha ottenuto 1558 punti totali (512 nella prima tornata, 532 seconda e 514 nelle terza) contro i 1483 di Alessio Ricchiuti di Porta Offuna, 1382 di Mimmo Spinelli per Porta Ascarana ed i 1374 di Luca Chitarrini per Porta Picena.
Alla proclamazione dello speaker Paolo Rocchi sono iniziati i festeggiamenti dei contradaioli per celebrare la conquista del palio, dipinto da Marco Franchini, consegnato dal presidente dell'Atsg Gianluca Lucchese al "capoporta" Eraldo Riccucci.
Un "cappotto" per la Porta Alvaneto, contraddistinta dal colore verde, che aveva vinto lo scorso 6 luglio anche la Giostra dell'Anello con il faentino Matteo Rivola su Buran e che adesso si è ripetuta con Tommaso Suadoni cavalieri che, per una curiosa circostanza, erano entrambi all'esordio sulla pista di San Ginesio.
Porto Recanati ha fatto centro con il suo Ferragosto. Ogni angolo della città è stato animato da un mix perfetto di allegria, tradizione e divertimento. I nove chilometri di costa sono stati il cuore pulsante dei festeggiamenti, con eventi, musica e attività che hanno coinvolto famiglie e gruppi di amici, tutti pronti a vivere una giornata di spensieratezza.
Le spiagge libere, dalle più centrali alle più isolate, sono state animate dai visitatori, che hanno affollato il lungomare per godersi il sole, il mare e l'atmosfera unica di Porto Recanati. La serata si è conclusa con i rinomati Fuochi d’Artificio sul mare, uno spettacolo che ha incantato migliaia di spettatori. La magia dei colori nel cielo, riflessi nell'acqua, ha attirato non solo i cittadini locali, ma anche visitatori provenienti da tutta la Regione.
Lo spettacolo pirotecnico, ormai una tradizione consolidata, ha rappresentato il culmine di una giornata ricca di eventi, iniziata il 13 e 14 agosto con i DJ set e gli spettacoli in piazza Brancondi e Largo Porto Giulio. La serata è proseguita con l'immancabile "in attesa dell'alba": ragazzi e ragazze si sono ritrovati sulle spiagge libere per cantare e suonare con le chitarre.
I fuochi d'artificio di Ferragosto sono diventati un appuntamento storico, che affonda le sue radici negli anni '70, quando l’allora presidente dell’Azienda di Soggiorno, Emilio Gardini, decise di spostare i fuochi dalla festa del Patrono del 29 agosto al 15 agosto. Da quel momento, l'evento è diventato una tradizione che oggi è simbolo di Porto Recanati, conosciuta come "il salotto sul mare".
Le attività locali si sono dimostrate pronte ad accogliere i visitatori, offrendo un servizio impeccabile nei ristoranti, stabilimenti e negozi. Ancora una volta, Porto Recanati ha dimostrato la sua capacità di organizzare eventi di grande portata, con un'ospitalità che non delude mai.
"Un sentito ringraziamento va alla Prefettura e alla Questura per il prezioso servizio reso, alla Polizia Locale, alla Protezione Civile Comunale, al Comando dei Carabinieri di Porto Recanati, alla Croce Rossa e a tutti coloro che, con il loro impegno e professionalità, hanno contribuito a garantire la sicurezza e il buon svolgimento dell'evento", sottolinea il sindaco Andrea Michelini.
“Il Ferragosto 2025 è stato un evento straordinario per la nostra comunità. Sono davvero soddisfatto della partecipazione e dell’entusiasmo che hanno caratterizzato questa giornata, che ha visto insieme residenti e turisti in un’atmosfera di allegria e condivisione", aggiunge il primo cittadino.
"Questo tipo di eventi sono fondamentali per la crescita di Porto Recanati, e dimostrano la nostra capacità di offrire esperienze uniche, che mescolano tradizione e innovazione - puntualizza Michelini -. Continueremo a lavorare per rendere la nostra città sempre più accogliente, dinamica e pronta a rispondere alle sfide future".
CIVITANOVA – In vista della campagna elettorale per le Regionali 2025, si accende il dibattito politico anche a Civitanova. A intervenire è Manola Gironacci, presidente dell’associazione Viviamo Civitanova, che con una nota mette al centro due temi: onestà politica e rappresentanza.
"Alla luce dei recenti eventi e delle affissioni a sorpresa che hanno caratterizzato la vita politica cittadina - afferma Gironacci - è fondamentale affrontare la questione con trasparenza e onestà. Per amore della verità e per non continuare a ingannare gli elettori, la lista civica Civitanova Unica sembra per miracolo rinvigorirsi, ma non senza suscitare dubbi e interrogativi".
Secondo la presidente di Viviamo Civitanova, alcune scelte di comunicazione sarebbero state prese da un ristretto numero di persone, senza un reale confronto con l’intero gruppo: "Le affissioni recenti non sembrano riflettere una volontà condivisa, bensì rappresentano un’imposizione di pochi su un gruppo che, ben più ampio, merita di essere ascoltato".
Gironacci evidenzia inoltre le divergenze interne alla lista: "Antonio Nortesani appartiene al gruppo Noi Moderati con Maika Gabellieri, Giovanna Capodarca Agostinelli sostiene Matteo Ricci, mentre Pierpaolo Turchi è associato alla Lega più civici. Questa disunione interna suscita legittimi interrogativi su come tre o quattro individui possano decidere, in nome di un’intera lista, affissioni che non sono state concordate".
La critica si allarga anche alla rappresentatività reale della lista: "Come può Ottavio Brini quantificare il peso della lista in duemila voti, quando la sua forza politico-elettiva si limita a un assessore e un consigliere? Pensare di influenzare l’opinione pubblica con il cosiddetto effetto bandwagon significa non avere rispetto degli elettori".
Per Gironacci, la questione più urgente rimane quella della rappresentanza: "È tempo di riportare il rispetto per gli elettori al centro della discussione. Chi ha pagato un prezzo per far eleggere un sindaco non merita di essere strumentalizzato dai vecchi volponi della politica. Tre o quattro iscritti non possono spacciarsi come portavoce di un’intera comunità".
L’appello finale è a favore di un cambio di passo: "In un’epoca in cui l’onestà politica è sempre più rarefatta, le istituzioni e i rappresentanti devono agire come veri portavoce dei cittadini. Ogni decisione che impatta la comunità deve scaturire da un confronto genuino, non dall’autoreferenzialità di pochi. Per il bene della nostra città, facciamo sì che la voce di ogni cittadino venga rispettata e ascoltata, riscoprendo l’essenza della democrazia".
Intorno al tema delle acque si registra un ulteriore successo per Pieve Torina, divenuto ormai stabilmente il più grande attrattore turistico dei Sibillini grazie al Sentiero delle Acque, al percorso kneipp e alla piscina benessere con acqua calda e idromassaggio poco distante.
"L’acqua, che sgorga naturalmente dai nostri monti, è ciò che ci ha guidati in questo percorso di rigenerazione e ricostruzione post sisma proiettandoci verso traguardi impensabili - sottolinea il sindaco Alessandro Gentilucci -. Il fatto che la Regione ci premi apprezzando la bontà del progetto presentato a valere sul bando qualità della vita è un ulteriore riconoscimento della bontà della nostra scelta. Continueremo su questa strada, com’è dimostrato dall’impegno profuso nell’implementare costantemente l’offerta turistica legata al benessere che viene dall’acqua".
L’acqua, dunque, come simbolo del rilancio del territorio non solo in chiave turistica, ma anche dal punto di vista sanitario con l’obiettivo di divulgare e promuovere metodologie di prevenzione della salute attraverso stili di vita sani e sostenibili che coinvolgano in particolare gli anziani. "I percorsi kneipp, l’idroterapia, il forest bathing sono tutte pratiche - prosegue Gentilucci - che possono aiutare le persone a stare meglio, sia sul piano fisico, in particolare per la circolazione degli arti inferiori e per un supporto al sistema immunitario grazie ai monoterpeni emessi dalle piante, che sul piano psichico, favorendo il rilassamento e la concentrazione. Qui, a Pieve Torina, tutto questo è possibile, ed è la ragione per cui tanta gente sceglie di venire".
L’azienda vitivinicola Quacquarini di Serrapetrona ha recentemente inaugurato un nuovo locale a Sirolo, gestito dai figli del titolare Mauro Quacquarini. Dopo circa quindici giorni dall’apertura, Lorenzo e Andrea Quacquarini raccontano con entusiasmo questa nuova avventura che punta a valorizzare i prodotti tipici della loro terra.
«Questo è un locale nuovo per noi, aperto da circa 15 giorni - spiega Lorenzo -. La nostra proposta si concentra su aperitivi e cene che offrono principalmente prodotti della nostra azienda, come i prosciutti e i salumi de La Palombina, abbinati anche a formaggi selezionati. Tutto è pensato appositamente per accompagnare al meglio il nostro prodotto principale: la Vernaccia, unica al mondo. Non c’è cornice migliore di Sirolo, con la sua atmosfera e il suo pubblico, per fare da trampolino di lancio e far conoscere questi sapori autentici».
Il locale offre anche un’ampia scelta di dolci, prodotti dalla dolciaria Quacquarini di Serrapetrona, per completare l’esperienza gastronomica con eccellenze artigianali.
Andrea Quacquarini illustra la proposta di cocktail originale del locale: «Il “Quacquarini Spritz” è la nostra reinterpretazione del classico spritz Aperol, in cui al posto del prosecco utilizziamo la nostra Vernaccia. È una variante alternativa e molto apprezzata qui a Sirolo, perfetta per accompagnare i salumi, i formaggi e le altre specialità del nostro aperitivo».
Lorenzo conclude: «Il locale sarà aperto per tutta la stagione estiva ed è una grande opportunità per noi. Essere presenti in una piazza così popolare come Sirolo ci permette di far conoscere la nostra azienda e i nostri prodotti unici anche oltre i confini delle Marche, valorizzando la nostra Vernaccia e le eccellenze di Serrapetrona in una cornice di grande richiamo turistico».
PIORACO - Il Ferragosto a Pioraco non ha tradito le aspettative, fin dalle prime ore del mattino, tante le persone che si sono messe in viaggio per raggiungere la "Piccola Svizzera delle Marche", meta gettonatissima per trascorrere una giornata all’insegna del relax tra famiglia ed amici.
A catturare i turisti che hanno scelto questa luogo, il mercatino di “Arte&Gusto”, dedicato al settore enogastronomico e all’artigianato. Registrato il sold-out nei ristoranti e negli alberghi presenti in paese. Tanti coloro che hanno optato per i festeggiamenti con un picnic lungo le golene del fiume Potenza, rinnovando il cd. "Pioraco Beach".
Ma non solo, c’è chi sul grande prato in località Piè di Gualdo ha deciso di allestire tavolate all’ombra puntando sul pranzo con la classica grigliata. Per chi si è recato nel paese della carta, immancabile l’escursione al fresco e caratteristico sentiero de “Li Vurgacci”. Anche il tempo, a differenza di altri anni è stato magnanimo, ha permesso ai turisti di trascorrere una giornata piuttosto tranquilla.
Nel tardo pomeriggio di oggi, sul lungomare di Civitanova Marche, un ragazzo è stato fermato dopo un’aggressione che ha coinvolto tre persone.
Secondo una prima ricostruzione, il giovane, residente in Umbria, avrebbe riconosciuto sui social la sua ex fidanzata in alcune foto scattate nei pressi di uno chalet della zona. Poco dopo, l’ha incrociata sulla passeggiata e l’ha aggredita. La sorella della ragazza e un’amica, presenti sul posto, sono intervenute nel tentativo di fermarlo e sono state anch’esse colpite.
Alcuni passanti volenterosi sono riusciti a bloccare il ragazzo e a trattenerlo, fino all’arrivo delle forze dell’ordine.
Polizia e carabinieri sono intervenuti sul posto e stanno cercando di riportare la calma. Le persone coinvolte sono state soccorse grazie all'intervento di un'ambulanza del 118, e sono in corso accertamenti per chiarire la dinamica dei fatti.
TREIA – Non ce l’ha fatta Oreste Mozzicafreddo, 66 anni, rimasto gravemente ferito lo scorso 6 agosto in un incidente con il trattore a Treia, in località Santa Maria in Selva. L’uomo è deceduto ieri, 14 agosto, all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove era ricoverato in condizioni critiche da otto giorni.
Secondo una prima ricostruzione, Mozzicafreddo si trovava a bordo di un mezzo agricolo insieme a un familiare. Mentre percorrevano una strada, per cause ancora in fase di accertamento, il 66enne è caduto a terra, battendo violentemente la testa. L’impatto gli ha causato ferite gravissime.
Sul posto erano intervenuti immediatamente i sanitari del 118 che, valutata la gravità del quadro clinico, avevano disposto il trasferimento in eliambulanza al nosocomio dorico. I carabinieri della Compagnia di Macerata avevano effettuato i rilievi per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto.
La notizia della morte ha suscitato profondo dolore nella comunità di Camporota e Santa Maria in Selva, dove Oreste Mozzicafreddo era molto conosciuto e apprezzato. Numerosi i messaggi di cordoglio e vicinanza alla famiglia, colpita da un lutto improvviso e doloroso.
Un grave incidente stradale si è verificato oggi a Fano, in provincia di Pesaro e Urbino, lungo la Statale 16 Adriatica. Un’auto e una moto si sono scontrate violentemente all’altezza del chilometro 245,100: nell’impatto ha perso la vita il motociclista, unica vittima dell’incidente.
Le cause dello scontro sono ancora in fase di accertamento. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi del 118, ma per il centauro non c’è stato nulla da fare.
A seguito dell’incidente, l’Anas ha disposto la chiusura temporanea della Statale in entrambe le direzioni, attivando deviazioni per consentire il deflusso del traffico e garantire la sicurezza degli utenti della strada. Presenti anche le squadre Anas e le forze dell’ordine, impegnate nella gestione della viabilità e nei rilievi del caso.
La circolazione nella zona ha subito forti rallentamenti.
Non solo giocatrici, staff e dirigenti si preparano alla nuova stagione in Serie A1 della CBF Balducci HR. L’importanza di avere un palasport sempre caldo e appassionato nel corso delle gare, soprattutto in un campionato così entusiasmante e allo stesso tempo difficile, è indubbia, e nel mondo arancionero il compito è affidato alla passione e alla professionalità dello speaker ufficiale Marco Moscatelli. Ci sarà ancora lui a condurre il pubblico con la sua voce e il suo entusiasmo nelle partite della CBF Balducci HR al Fontescodella, e sarà il suo quinto anno con il microfono in mano, con già due promozioni in Serie A1 nel curriculum.
“Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura - dice Marco Moscatelli – nell’anno del ritorno nel massimo campionato. Ci aspetta una stagione che vedrà scendere in campo al palas le migliori squadre d’Italia e del Mondo e poter fare lo speaker in queste occasioni mi rende orgoglioso e davvero entusiasta. Tra i tanti eventi e serate che sto conducendo in questa impegnativa estate, cercherò di risparmiare un po’ di voce per dedicarla alle ragazze durante le partite e caricarle al massimo, oltre a coinvolgere il pubblico che è un fattore fondamentale per spingere al successo il Team arancionero!”.
Per Marco Moscatelli l’amore per la pallavolo nasce da lontano: “Prima della CBF Balducci HR, sono stato lo speaker negli anni 2000 in serie B1 del San Severino. Poi il ritorno nel mondo del volley grazie alla grande avventura con la Helvia Recina Volley targata CBF Balducci, che ringrazio per volermi al loro fianco”.
Lo speaker ufficiale arancionero dà appuntamento a tutti al palasport, a partire già dalle prima sfida di campionato del 6 ottobre con Cuneo. “Nella stagione di altissimo livello che ci aspetta ogni partita sarà importantissima - conclude Moscatelli - aspetto tutti i tifosi al Fontescodella, per far sentire alla squadra il calore del palazzetto e spingerle verso la vittoria. Stanno per iniziare le grandi sfide della Serie A1 e sono assolutamente da non perdere!”.
Sarà il match Belliero Picinin/Mancinelli – Balducci/Rottoli ad aprire la XXVI edizione del King&Queen beach volley tour alla Iplex Arena, sulla Spiaggia delle Corone, il 16 agosto alle 9,30 a Civitanova Marche.
Quindi la kermesse civitanovese inizierà con il torneo femminile targato Offertevilaggi.com. Di seguito, ore 10,15, ci sarà la prima gara del torneo maschile Axorè King of the beach dove si affronteranno Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni.
Sono stati due giorni rocamboleschi che hanno costretto gli organizzatori, in primis Fulvio Taffoni, a fare gli straordinari, rimodulare gironi e calendari. Prima c’è stato il forfait per infortunio di Rossi che si è recato al centro sportivo dell’Acqua Acetosa a Roma per una visita ed esami, poi è arrivata la rinuncia di Erika Ditta, per un grave problema familiare.
Al posto di Rossi è stato convocato Fabrizio Mussa, 25 anni, tra i primi 10 nella classifica del campionato italiano con un 5° posto a Ravenna e Cordenons, mentre al posto di Erika Ditta ecco arrivare la 34enne Jessica Belliero Piccinin che è dodicesima in classifica Fipav ed ha tre quarti posti nella tappa di coppa Italia di Montesilvano, poi nella gold di Modica e a Cordenons lo scorso weekend.
Le gare della prima fase si svolgeranno con il punteggio dei primi due set ai 17 ed eventuale 3° a 11.La finale con punteggio regolamentare. Sarà come al solito due giorni di grande sport e spettacolo, con l’intrattenimento durante le pause delle ragazze della Sweet Dolls che con i loro balli e coreografie allieteranno gli appassionati in tribuna con ingresso gratuito. Come ormai da tradizione ci sarà il classico lancio delle canotte al termine di ogni match. Poi i partner della manifestazione regaleranno gadget ai tifosi nella Iplex Arena. Tutto l’evento avrà una importante copertura social, da Facebook a Instagram, Tiktok e Youtube. Inoltre ci sarà la diretta social e la diretta sul portale OAsport.
Sabato 16 agosto
9,30 Belliero Piccinin/ Mancinelli – Balducci/Rottoli
10,15 Alfieri/Sacripanti – Mussa/Spadoni
11 Sestini/annibalini – Sanguigni/Franzoni
11,45 Titta/Acerbi – Podestà/Marchetto
15,30 Belliero Piccinin/Balducci – Mancinelli/Rottoli
16,15 Alfieri/Mussa – Sacripanti/Spadoni
17 Sestini/Sanguigni – Annibalini/Franzoni
17,45 Titta/Podestà – Acerbi/Marchetto
Domenica 17 Agosto
09.15 Belliero Picinin/ Rottoli – Balducci/Mancinelli
10.00 Alfieri/Spadoni - Mussa/Sacripanti
10.45 Sestini/Franzoni – Sanguigni/Annibalini
11.30 Titta/Marchetto- Podestà/Acerbi
La finale femminile si disputerà alle 15,30 a seguire la maschile
Un uomo di 51 anni, di origine marocchina, è stato arrestato dai Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Civitanova con l’accusa di spaccio di sostanze stupefacenti e porto abusivo di arma da taglio.
L’intervento è scattato nell’ambito di un servizio mirato al contrasto dello spaccio e del consumo di droga, attivato nella zona boschiva lungo la SS16, nei pressi dell’area pedonale del fiume Chienti. I militari hanno notato il 51enne muoversi con atteggiamento sospetto. Dopo averlo osservato a distanza, è emerso che l’uomo aveva appena ceduto due dosi di eroina ad altrettanti acquirenti.
A quel punto è scattato l’intervento in flagranza di reato. I Carabinieri hanno fermato l’uomo e lo hanno sottoposto a perquisizione personale. Addosso gli sono stati trovati circa 30 grammi di eroina già suddivisa in dosi, occultati nelle parti intime, oltre a un bilancino di precisione e a un coltello a serramanico.
L’uomo, senza fissa dimora e irregolare sul territorio nazionale, era già noto alle forze dell’ordine. Aveva allestito un bivacco di fortuna in una tenda proprio nell’area boschiva dove è stato individuato.
Dopo l’arresto, il 51enne è stato trattenuto in caserma in attesa dell’udienza di convalida. Tutto il materiale rinvenuto, compresi lo stupefacente e l’arma da taglio, è stato sequestrato e messo a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Buona cornice di pubblico allo Stadio “Della Vittoria” animato da tanti appassionati che sono accorsi per godersi un piacevole test ferragostano.
Un incontro che ha fornito delle buone indicazioni ai tecnici Passarini (Tolentino) e Ricci (Aurora Treia) in vista dei prossimi impegni, ufficiali e non, programmati per il mese di Agosto.
Buon avvio dell’Aurora che grazie alle invenzioni di Borrelli riesce ad aprire gli spazi per la velocità di Seye ed Arias.
Il Tolentino è capace di muovere il pallone con grande inventiva e crea subito pericoli all’interno dell’area biancorossa.
Il vantaggio dei locali si concretizza al 32′ dagli undici metri: i cremisi approfittano di una piccola sbavatura difensiva dell’Aurora e conquistano la massima punizione con Moscati. Sul dischetto si presenta Capezzani che trasforma.
L’Aurora non si scompone e man mano cresce fino a pervenire l’1-1 al termine di una bella azione tra Facundo Garcia e Borrelli che chiude in rete con la complicità di Marricchi.
Nella ripresa entrambi gli allenatori cambiano molto gli assetti ma le due squadre non calano d’intensità.
Il secondo tempo si apre con il goal di Zeqiri che capitalizza in rete l’assist perfettamente fornito dal compagno.
Il Tolentino agguanta il pari grazie alla testa di Pietrani che insacca un cross fornito dalla sinistra. Il momentaneo 3-2 è opera di Moscati con una conclusione chirurgica che termina all’angolino.
Negli ultimi minuti di gara l’Aurora mantiene la lucidità e la determinazione per trovare il terzo sigillo. Seye strappa un pallone al limite dell’area, conclude verso la porta e trova il tap-in di Arias sulla respinta corta di Frascarelli.
Soddisfatto della prestazione il tecnico dell’Aurora Treia, Simone Ricci, che ha elogiato l’impegno della squadra: “Quello di oggi è stato un test impegnativo contro una avversaria difficile. La squadra ha tenuto un atteggiamento importante e nonostante la stanchezza ha dimostrato voglia e di non voler perdere la partita”.
Per Ricci il gruppo sta lavorando nella giusta direzione in preparazione delle prime sfide ufficiali: “Ho apprezzato molto lo spirito di sacrificio di questa squadra, questo dimostra che il gruppo si sta amalgamando di giorno in giorno. Sono anche molto felice per come i nostri under hanno disputato la gara, posso contare su un roster di giovani molto motivati e che sanno dimostrare le proprie qualità”.
Dichiarazioni post gara anche per Paolo Passarini che porta a casa delle prime buone indicazioni: “Siamo andati bene fino a quando i ritmi sono stati alti poi di conseguenza è calata un po’ la concentrazione. Oggi abbiamo pagato un po’ a livello di scelte e brillantezza però è normale in questo momento”.
Conclude Passarini: “Questa mattina ho avuto la possibilità di vedere buone cose, nei momenti in cui abbiamo mostrato maggiore brillantezza siamo riusciti a dare la giusta intensità”.
TOLENTINO – AURORA TREIA 3-3
TOLENTINO: Marricchi (Frascarelli), Filippetti (Papavero), Tizi, Rozzi, Dolciotti (Salvucci), Di Biagio (Giuggioloni), Marasca (Mariani), Tortelli (Fontana), Pietrani (Rovazzani), Capezzani (Romoli), Moscati (Papini). Allenatore: Paolo Passarini.
AURORA TREIA: Testa (Palazzo), Gabrielli (Scuriatti), Tavoni , Alla (Giuliodori), Ballanti (De Vito), Bartolini (Asteroidi), Garcia F, Guzzini, Arias, Borrelli (Zeqiri), Seye. Allenatore: Simone Ricci.
MARCATORI: Capezzani (RIG), Borrelli, Zeqiri, Pietrani, Moscati, Arias.
Fuori programma speciale per l’estate di Otto Seaside a Civitanova. Lunedì 18 agosto, il locale sul lungomare ospita un evento fuori cartellone con due protagonisti d’eccezione: Marcello Sebastiani e Michele Fattori, uniti in un progetto musicale visionario, già segnalato da esperti del settore per la sua originalità.
Il lavoro nasce da un’idea di Michele Fattori, che trova nel contrabbassista Marcello Sebastiani il compagno ideale. Un progetto che unisce la proposta di standard jazz reinterpretati a brani originali di composizione istantanea, nati senza alcun canovaccio, spartito o struttura predefinita. Non si tratta di semplice improvvisazione, ma di una composizione totale nel momento, in cui l’unico punto di partenza sono le prime note suonate da chi apre il brano.
Il progetto si collega all’estetica del free jazz, ma ne oltrepassa i confini, spingendosi verso una libertà espressiva radicale. Una libertà che si nutre anche del confronto tra due visioni: quella di Fattori, artista visivo di respiro internazionale, da anni impegnato in una poetica che affonda le radici nella filosofia analitica e nel pragmatismo, e quella di Sebastiani, musicista affermato in ambito jazzistico, con una sensibilità aperta anche alla poesia e alla sperimentazione.
È proprio dall’incontro tra questi due paradigmi che nasce Gavagai, un progetto ispirato al pensiero di W. Van Orman Quine e alla sua riflessione sul problema della traduzione e dell’interpretazione. Un’idea che in musica si traduce in una continua esplorazione tra identità e significato, tra struttura e intuizione.
Il concerto attraversa territori differenti, alternando momenti più legati alla tradizione a suite e brani inediti nati in tempo reale. Un intreccio tra “due testi”, due identità espressive che si riconoscono, si riscrivono e si traducono l’una nell’altra in musica.
Attimi di apprensione nel primo pomeriggio di oggi nel quartiere Corva, a Porto Sant'Elpidio, dove un minore è precipitato dalla finestra di un’abitazione al primo piano. Fortunatamente, la caduta è stata attutita da una tettoia sottostante, limitando le conseguenze dell’impatto.
L’allarme è scattato poco dopo le 13. Sul posto è immediatamente intervenuta la squadra dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, supportata successivamente dai colleghi del Comando di Fermo. L’intervento si è svolto in coordinamento con il personale sanitario del 118.
Il giovane, dopo essere stato stabilizzato dai soccorritori, è stato calato con l’ausilio dell’autoscala fino al piano stradale, per poi essere affidato ai sanitari e trasportato al pronto soccorso per gli accertamenti del caso.
Le circostanze dell’incidente sono ora al vaglio delle autorità competenti.
Ninfa Contigiani, segretaria del Partito Democratico di Macerata, interviene con una dura critica sulla gestione del sistema sanitario territoriale nella regione Marche. Il suo commento arriva a seguito della recente firma dell’accordo integrativo tra la Giunta regionale e i sindacati dei medici di famiglia, un’intesa che secondo Contigiani arriva “a babbo morto”, a pochi giorni dalle elezioni regionali. Nel suo intervento, la segretaria sottolinea le carenze strutturali, la mancata realizzazione delle promesse relative alle Case della salute e della comunità, e le difficoltà che continuano a pesare su ospedali e servizi di emergenza, soprattutto a Macerata.
“Alla buon’ora! Nella settimana in cui a Macerata sulla porta dell’ambulatorio della Guardia medica campeggia un cartello che rinvia i pazienti a Corridonia (ancora!) Acquaroli e Saltamartini siglano l’accordo integrativo con i sindacati dei Medici di famiglia. Ovvero, firmano ‘a babbo morto’ un accordo che si sarebbe dovuto fare già da tempo e altro non è che la dichiarazione palese che non hanno fatto niente prima al riguardo. Certo, giusto a un mese dalle elezioni regionali, però, si presentano come un’orologio svizzero a riscuotere foto e prime pagine”.
La segretaria del Partito Democratico mette poi in evidenza la totale assenza di un servizio sanitario territoriale efficace, contestando le dichiarazioni ufficiali che parlano di novità e potenziamenti.“Ma di fronte alla totale assenza di servizio sanitario territoriale hanno anche l’impunità di dire che rappresenta una novità per potenziare le Case della salute e per le Case di comunità. Ma dove sono le Case della salute e della comunità promesse? A Macerata per esempio non ce n’è proprio traccia e poi per 5 anni che cosa è stato fatto? Non si è imparato proprio nulla dal Covid?”
Contigiani denuncia inoltre le scelte della Giunta riguardo agli spostamenti dei letti ospedalieri e le gravi difficoltà che vive il sistema sanitario locale, evidenziando problemi che vanno dal blocco delle prenotazioni al sovraffollamento del Pronto soccorso.
“Dopo aver dovuto subire l’umiliazione anche di sapere che questa Giunta regionale fa spostare i letti dall’Ospedale di Amandola a quello di Fermo per tagliare un nastro nuovo a favore di telecamera (Sandra Amurri lo ha documentato), che altro debbono sentire i marchigiani? E i maceratesi che con le liste di prenotazione CUP bloccate da anni, l’Ospedale provinciale maceratese nuovo da considerare sempre più come un disegno che sbiadisce, il Pronto soccorso massacrato dall’arrivo di tutti i pazienti che non trovano nessun’altra risposta sul territorio, il personale ridotto allo stremo delle forze dai turni e condizioni di lavoro sempre più insicure, ma davvero hanno la faccia tosta di lodarsi e sbrodarsi come se niente fosse?”
Infine, Contigiani si interroga sulla responsabilità politica della Giunta, mettendo in discussione le giustificazioni che addossano la colpa alla precedente amministrazione. “Sono stati capaci di togliere alla città capoluogo di… Ma davvero dopo cinque anni di governo incontrastato a tutti i livelli ancora hanno la faccia di bronzo di dire che è colpa di chi c’era prima? Ma se ne sono accorti che i cittadini marchigiani non si curano?”